#arimane
Explore tagged Tumblr posts
Text
06 - LUCIFERO, ARIMANE E L'OTTAVA SFERA • Anthropos
Ogni guerra nasce prima su un livello invisibile, proprio come ogni malattia ha origine in aspetti interiori ed emotivi prima che si riveli nella materia.
Steiner parlò di una lotta superiore già nel 900.
Ovvero di due forze oppositrici che stanno in guerra per lo stesso motivo.
L'unica differenza è che una (Lucifero) sottomette l’umanità in cambio di energia, vedi il circuito potere e sottomessi. L'altra (Arimane) vuole schiavizzare gli umani trasformandoli in robot senza spirito. Chi è che parla di super uomo?
Ogni riferimento a fatti, cose e persone non è del tutto casuale.
#guerra#spirito#potere#schiavitù#umanità#diavoli#arimane#rudolf steiner#zombie#società malata#società#svegliatevi#manipolazioni#aprite gli occhi#sistema#verità#dittatura#covid#matrix#cervelli spenti#rincoglioniti#spiritualità#politica#controllo
41 notes
·
View notes
Text
Roman Sculpture of Arimanes, The Yorkshire Museum, York
Arimanes was the devil who fought Mithras. He is shown with a lion's head, wings and a snake around his middle. He holds a staff of power and the keys to his kingdom. Volusius Irenaeus commissioned this sculpture after Arimanes helped him to successfully complete some unknown venture.
#romans#roman#statue#arimanes#Roman belief#Roman religion#Roman city#roman empire#stonework#deity#belief#archaeology#ancient cultures#ancient living#ancient beliefs#York#Yorkshire#stone carving
45 notes
·
View notes
Note
Okay, I will probably get some lesson about how is not possible, but how about we see your idea of an Edda x Aven fankid? Will they have both of their parents powers? Will its color be a mix of their parents? Or will it be green since the start? Bonus if we see them in a family activity! (maybe even visiting grandpapa Summum!)
Day 23 // "The Child"
I am honestly not very creative when it comes to things like this, so I went with the simplest idea that came to mind at the moment...
Yeahh I don't think starfolks can reproduce like that but I do love and adore the idea of a wholesome little family dynamic🥹🥹
I also had another idea, that the duo just somehow formed a found family dynamic with this little sentient fusion star, instead of Seth being Edda and Aven's biological child. It's more possible, me thinks.
#daily worldless doodles ✦ .⁺#sonar ✦ .⁺#worldless#worldless aven#worldless edda#worldless summum#worldless ariman#poor ariman facing the wrath of a god(?) yet again#huh... I might make Seth into my OC?#my ocs: seth
15 notes
·
View notes
Text
Startober Day 9 - Rock
#I think I might be tired and fantasizing about warm cozy snoozes lol#Sqarlet'sart#worldless#worldless ariman#worldless adamantoise#Startober#startober2024
8 notes
·
View notes
Note
So... What's up with Bob? Why are they freed from the conflict?
Well... you see...
Worldless' initiation of the conflict is a bit... interesting...
It's less "Starfolks got their minds taken away by them" and more "Worldless clouded their minds and essentially made them into puppets." They could break free from the metaphorical strings, but this is extremely difficult due to the mind haze and Worldless' powers.
The most sure-fire way to break out of the "Puppeted" state is to transcend. The second best way is to kinda... try to fight the mind control AND strings.
Bob is an extremely lucky little ariman
#OCTAfan says stuff#OCTAfan answers#Worldless AU: Puppet Dance#Puppet Dance: Bob the Ariman#Ask to tag#Mystic-131
4 notes
·
View notes
Text
#Engelkampf#Ariman#Luzifer#St. Michael#meinungsfreiheit#doppelte moral#zensur#diktatur#Würgeengel#Endzeit#Satan#gutmenschen
0 notes
Text
Mh...........
Edda is comforble
Also they kept the Ariman and named him Gerald
21 notes
·
View notes
Text
Before I get into it
SPOILERS FOR THE END AND THE DEATH VOLUME 3
Holy shit this book is great! It genuinely is everything I wanted and more. Volume 3 ties everything up so well that even though I knew the plot outline already just from lore it had me gripped from cover to cover. An emotional and bloody ending to the to the galaxy spanning series.
First off I really enjoyed getting the little updates on what some of the other players are doing while it all goes down. Bobby G and his endless strategy meetings as he tries to figure out how to get to Terra. Lorgar pulling a jonestown as he arrogantly misinterprets prophecies. Perturabo wallowing in self pity as he destroys his room like an angry teenager (the image of him pouting in his broken chair as the room lies devastated around him gives me life). Finally Eldrad and the others arguing over shoulda woulda coulda as they realize this is way worse than they thought. It was nice to check in with everyone before we dive into the trauma of it all.
Speaking of trauma let's talk about the black rage! We see sanguineous's mangled corpse in the lupercal court as the psychic shock sends the entire ninth legion (minus Zephon) into a berserk rage. I really can't think of a better word for it than traumatic. After all they've been through together during the siege to have the blood angels turn into actual monsters against their will is just twisting the knife for the loyalists. From Rans desperate fight for survival against a man he idolizes to Amit waking up dazed and confused at the end of a trail of corpses ("why do the bodys end here?" "That's as far as you got" kills me), it's safe to say nobody is having a good time.
Scratch that you know who is having a pretty good time? Rogal Dorn. Fresh out of the desert of endless boredom Rogal finally gets to let loose a little as he fights his way to Valdor. I love their dynamic and I wish we got more of them hanging out("damn you!"(frustrated) "damn you too."(affectionate)).
We check in with Fo and the genocide crew which ends predictably. I saw him completing the Terminus sanction then getting killed trying to escape a mile away. I did not see him making a fucking clone body and replace Xanthus! I love me a devious old scientist causing problems on purpose! I really hope he comes back in a big way.
The library crew didn't do a whole lot other than Ariman being a creepy magic man. It is buck wild that the archivist turned out to be Lilean Chase at the beginning of her career she goes on to found the fucking Cognitae so get it girl I guess.
The did my boy Loken so dirty in the end but fuck me was it good. They planted seeds earlier on talking about how a demon is made, a reaction in the warp to a traumatic event in real space, how in the warp effect can come before cause. But fuck me I wasn't expecting this. After the dust settles and Loken almost convinces Abaddon to give reconciliation a chance Erebus (fuck Erebus) stabs him in the back dooming the galaxy to endless civil war. And why did he do this? Because Samus is the man beside you, Samus right behind you, Samus is the guy she told you not to worry about, look out it's fucking Samus! The abrupt murder of Loken gives birth to the Demon Samus kicking all of this shit into motion. It truly is all Erebus's fault.
I saved the best for last. The showdown on the vengeful spirit. This is where Horus really gets tho shine. I haven't loved his character like this since the first couple of books. He's a fucking mess and I love it this is the man who's daddy issues burned the galaxy to the ground, and as someone who has a difficult relationship with my father fuck me I get it. Dan Abnet is so good at making fights feel intimate, Horus isn't a one dimensional avatar of evil hes a son confronting his abusive father. Horus doesn't want to kill his father he wants to be better than him, and not just stronger but a better person. He needs the Emperor to acknowledge that he had hurt Horus. Horus loved his father and wanted to reach out him on an emotional level so badly, but the Emperor was simply no longer able to do that. When the Emperor purged himself of the infant god the dark king his kindness and empathy went with it ( going on to create the star child). This emperor is nothing but power and cold fury. He enters the room having already written Horus off as dead. It's such a tragedy from top to bottom because we know from Malcador in his all knowing position on the golden throne, that there is a version of this confrontation where they both walk out alive. That does not happen.
The actual physical fight is nothing to write home about besides the fact that different people see it happening in different ways Dusk sees it as a clumsy slugfest between two lumbering giants while LE2 saw it as the greatest display of skill he had ever seen. In truth it was both. The psychic battle had them tossing each other across time and space and fighting through the sites of each other's greatest sins. They use the settings to try and undermine each other emotionally holy shit. Then the do the next logical step AND HAVE A FUCKING TAROT DECK YU-GI-OH DUEL! I need an imperial tarot card game right now GW take my fucking money. It ends with the cards predicting the fall of cadia (the despoiler unlocking the silver door) and the emperor loses. It has become obvious by this point that the Emperor can't beat Horus. Horus outclasses him in every way but Horus doesn't want to kill his father he wants acknowledgement. So what we get is several desperate attempts by the emperor and several others to fight back as Horus beats his father bloody. But nothing works until Oll and John show up having magically teleported much closer than they ment to. They stand right in front of Horus. Horus is bemused at best giving John just enough time to use the word he learned from the tower of Babel directly in Horus's smug face. The resulting blast nearly kills everyone in the room, but it's the first thing so far to actually damage Horus. While her recovers John makes a run for it but Oll goes to the Emperor gives him the athame (stone knife used to commit the first murder) and tries to wake him up. Only for Horus to wake up first and turn poor Oll to a fine red mist.
Finally Horus stands there triumphant and who is there but his own favorite son Loken. Loken is the only one who tries to reason with Horus to make him see the the chaos gods are using and manipulating him. It was a great touch to frame Horus pov in 2nd person as if someone is telling Horus his thoughts. Loken convinces Horus that he's not really in control anymore and the only way Horus can take back control is to give up the power that the gods gave him. The moment he does back on Terra Keeler uses the power of millions of praying souls to relight the astronomicon and and give the Emperor a font of power to tap into. The emperor rises as if from the dead. Horus at first tries to pull the power back but the gods hold onto it as punishment for spurning them. Then Horus looks at the Emperor empowered as an avatar of humanities faith and he finally understands. The gods panic and try to force their power back into him and Horus begs his father to kill him now while he can resist. Then it happens a father murders his son. The emperor tells Horus "I forgive you and I'll wait for you". Excuse me Dan Abnet what exactly does that mean? Horus returned? Ghost Horus? Reincarnated? What the fuck? From there it's mostly just wrapping up they teleport home and we get the last gasp of Malcador as they place the Emperor on the golden throne.
If you read this thank you this was mostly for me because I needed an outlet for my feelings and I don't want to bother my friends to much with Warhammer. It's been a wild ride and I can't wait to see where it goes from here (especially the third Bequin book).
#i said i would so here it is#warhammer 40k#warhammer#warhammer 40000#40k#warhammer 30k#wh40k#space marines#primarch#imperum#the end and the death
30 notes
·
View notes
Text
Starfolk Lore!
(I'm stealing this term, if you don't mind >:D)
Anyways, Worldless lore! Because lore is my favorite part of every game.
From what we know, there are two main natures -- blue and orange -- that are constantly at war with each other. Once one wins over the other, the victor absorbs the loser, taking their energy and shifting both of their forms. They then swap natures, and the victor goes on their way while the loser bums around, probably out of exhaustion or smth. Blue starfolk tend to have either lightning or ice natures, while orange starfolk favor wind and fire (because colors~)
However, rarely, the absorption results in a sort of merge where the combatants fuse to become a single green starfolk. This is where Adaptation, Duality, and Yin-Yang come from, and you can see it happen in the Eastern area of the map. If I remember correctly, it's a crescent and ariman(?) that forms Quimera.
These merged starfolk gain an incredible amount of power, as the most powerful enemies in the game (*cough* Summum *cough*) and can be assumed to be a sort of ascendance, as they no longer obey either of their original natures. Also, from the character designs, it appears that the more green a starfolk has, the more powerful and "near-perfect" they are, hence the extreme difficulty of Summum's fight. The sole exception to this appears to be Edda and Aven.
While yes, Duality has two individual, fully-functioning parts that each have at least some independent thought, Edda and Aven are two completely separate beings. They are physically separated, even though you never see them next to each other unless it's in cutscenes or in special moves, unlike Duality who clearly merges to perform their giant star attacks. Part of that is logicked away to the functionality of gameplay controls, but still. There is no evidence of their merge until they touch, in which green light covers the screen, or the giant sword from Unified Division appears. We are clearly told that whatever they have going on is special in a way that has caught the eye of what is closest to a god in their universe (which is a whole other can of worms that I'll write about later). Either way, they're much stronger than the traditional green starfolk, as seen by the fact that people can beat Summum in 4 minutes *Gestures at speedrun video*.
Now, I also want to touch on whatever the heck is up with Edda and Aven's absorption. We can see in the background -- within 3 minutes of starting the game -- that whenever a starfolk is absorbed, they swap natures and are distorted beyond recognition. However, whenever Edda (and later Aven) does the same, they remain perfectly untouched while the enemy is completely obliterated. I, personally, think this is an ability granted to them following Aved's failed absorption of Edda at the start, where the two are something like a "ever-strengthening" or "consuming" being like how Adaptation is the "ever-changing" and Yin-Yang is the "stable yet unstable" being. Their initial merge is also probably why their own kinds attack them, which took me embarrassingly long to realize.
That's all I can really think of at the moment, but I might write more later.
Please let me know if I messed up or need to add stuff! I'm writing this all from memory!
#Ahaha that's a lot of writing#worldless#worldless game#worldless aven#worldless edda#worldless summum#worldless yin-yang#worldless adaptation#worldless duality#rambles#worldless lore#I'm brainrotting can you tell
28 notes
·
View notes
Note
Hello! I hope we haven't been burying you in *too* many asks, lol. It's awesome to see y'all on tumblr.
And thank you for making such an incredible game, it's been endless fun playing and replaying it, and it's given me *tons* of creative fuel lately.
I have a random question that may very well not have an answer, but I figured I'd ask if it's alright:
Is Yin-Yang comprised of any two specific types of stars we see in the game, like how Quimera came from an Ariman and a Moon? Or is that open to ✨️theories✨️ ?
(A similar question could go for the other green fellows, really, but with Duality at least I have a theory. Summum and Adaptation I have no clue- Guessing is fun)
Hello! No worries, we are super happy to be in touch with the Worldless community! ☺️ This is open to theories. Did you notice that the three hybrid fusions can be seen in the background at some point in the same branch where you fight them? 👀 This only happens before reunite with Aven.
7 notes
·
View notes
Note
Draw the square enemy
Day 17 // "Ariman (Politely Sitting)"
Or, dare I say, he is loafing...
15 notes
·
View notes
Text
One of my favourite things about Duality is that you can literally SEE Aven healing from his trauma (So far)
Like he seemed more... shut-in, aggressive, and distant. He was constantly pushing away Edda during the first few chapters, until Chapter 6 where he went berserk.
Then in Chapter 7, he has a nightmare and breaks down right in front of Edda, signaling the start of his healing. He finally opens up about his past in chapter 8, showing that he felt safe enough to do it.
In Chapter 9 and onwards, Aven seems much, MUCH happier, calmer and more open about himself. He openingly states he likes the moth, he playfully lets Edda handle the Ariman, he even seems to want to dash in and out of the rain in the Violet Wellsprings.
And I love that so much.
13 notes
·
View notes
Text
feeling like that one ariman summum stomped on so im playing through ultimate trial again so i can feel something
5 notes
·
View notes
Text
I briefly datamined and found what might be every enemy name in the files
"Moon", "Hands", "Star", "Ariman", "Butterfly", "Roots", "ElementalIce", "Seraph", "ElementalFire", "ElementalWind", "Fairy", "HolyBat", "Metamorphosis", "Bipolar", "Acid", "Assassin", "ShadowLegs", "DarkPaladin", "Adaptation", "Break", "BlackRose", "LUCA", "ElementalLightning", "Angel", "Shell", "Quimera"
I'll try pinning names to faces later, rn I'm trying to do what I did again to double check if I missed anything.
17 notes
·
View notes
Text
Aven 10000% would wanna keep an ariman/any other small enemy (at least I think so-)
Also SORRY FOR NOT POSTING Im just pretty busy with school and stuff😔
I also tried some perspective here-
17 notes
·
View notes
Text
Il fango e le stelle
Tutti ricordano l’aneddoto, narrato da Socrate nel Teeteto, della servetta trace, «arguta e graziosa», che ride osservando Talete che, tenendo fisso lo sguardo verso il cielo e le stelle, non vede quel che gli sta sotto i pedi e cade in un pozzo. In un appunto del Quaderno genovese, Montale rivendica in qualche modo il gesto del filosofo, scrivendo: «Chi trascina i piedi nel fango e gli occhi nelle stelle; quello è il solo eroe, quello è il sol vivente». Che il poeta ventunenne compendi e anticipi in questo appunto l’essenza della sua futura poetica, non è sfuggito ai critici; ma altrettanto importante è che questa poetica, come ogni vera poetica, implichi per così dire una teologia, sia pure negativa, che uno studioso attento ha drasticamente riepilogato nella formula «teologia della briciola» («Solo il divino è totale nel sorso e nella briciola» – si legge in Rebecca, «Solo la morte lo vince se chiede l’intera porzione»).
La teologia che è qui in questione, com’è evidente già nel dualismo «fango/stelle» dell’appunto giovanile e nelle «buie forze di Arimane» evocate in un intervento del 1944, è certamente gnostica. Come in ogni gnosi, i principi – o gli dei – sono due, uno buono e uno malvagio, uno assolutamente estraneo al mondo e un demiurgo che lo ha invece creato e lo governa. Nelle correnti gnostiche più radicali, il dio buono è così estraneo al mondo, che nemmeno si può dire che esista: secondo i Valentiniani, egli non è esistente, ma pre-esistente (proon), non è principio , ma pre-principio (proarche), non padre, ma pre-padre (propator). E come è estraneo al mondo, è anche estraneo al linguaggio, paragonabile a un abisso (bythos) intimamente congiunto al silenzio (sige): «Il silenzio, madre di tutto ciò che è emesso dall’abisso, in quanto non poteva dire nulla dell’ineffabile, tacque; in quanto comprendeva, lo chiamò incomprensibile». La teologia negativa o apofatica, così cara a Montale già a partire dagli Ossi («Codesto solo oggi possiamo dirti / ciò che non siamo, ciò che non vogliamo») non è, in questo senso, che l’ altra faccia della gnosi. Il dio preesistente nomina, infatti secondo ogni evidenza, lo stadio anteriore alla rivelazione e all’evento del linguaggio che definisce la condizione umana (l’antropogenesi). Il cristianesimo cerca di venire a capo del dualismo gnostico identificando il dio buono, il Padre, col creatore, ma, per fare i conti con l’elemento maligno rimosso, deve poi supporre l’incarnazione in un figlio, che, come Cristo, cioè Messia, ha il compito di salvare e redimere il mondo.
Il grande tema gnostico, nella misura in cui ancora certamente ci riguarda, mostra che nell’uomo convivono un elemento estraneo al mondo e uno mondano, un principio buono e uno malvagio e che la vita umana è pertanto dal principio alla fine determinata dal conflitto e dalla possibile conciliazione di questi due opposti elementi. Si tratta di un compito arduo e gravoso, perché i due principi – il fango e le stelle – sono nell’esistenza terrena così intimamente ingarbugliati che districarli è praticamente impossibile. Secondo la teologia gnostica, che il cristianesimo eredita almeno in parte senza il beneficio d’inventario, il mondo è il frutto di una deiezione o di un getto (katabolé o probolé) dalla sfera celeste superiore in quella materiale e inferiore. Origene, riprendendo tradizioni gnostiche, precisa che «in greco katabolé significa piuttosto gettare (deicere), cioè buttar fuori». Le anime contro la loro volontà sono state gettate dalla sfera superiore in quella inferiore e «rivestite in corpi più spessi e duri (crassioribus et solidioribus)» e per questo «ogni creatura nutre la speranza di essere liberata dalla corruzione» (il rimando è a Rom.8,20: «la creatura è stata sottomessa alla vanità senza volerlo»... e aspetta, in gemiti e speranza, di essere liberata dalla corruzione); ma per lo gnostico liberarsi può solo significare raccogliere pazientemente le scintille e le parcelle di luce divina che sono state confuse nelle tenebre, separarle una a una dal fango e ricondurle nella loro patria celeste.
Che la cultura moderna, di cui la gnosi montaliana è qui solo un caso esemplare, sia percorsa e intessuta da motivi gnostici è evidente nel fatto tutt’altro che scontato che anche il capolavoro della filosofia del novecento definisca la condizione umana col termine Geworfenheit (essere gettato), che secondo ogni evidenza non è che una traduzione della katabolé origeniana e della probolé dei Valentiniani. Ma un motivo gnostico era presente in qualche modo anche nella filosofia platonica, non solo nell’immagine dei due diversi cavalli che rendono disagevole e penosa la guida della biga dell’anima nel Fedro, ma anche nell’aneddoto del Teeteto da cui abbiamo esordito e nel mito della caverna nella Repubblica. Il problema è ogni volta per l’uomo di riuscire a conciliare in qualche modo elementi incompatibili, il nero e il bianco, il fango e le stelle, l’oscurità della caverna e lo splendore del sole. Il bene è, infatti, sempre intrecciato col male e può darsi solo come una parcella, un interstizio o una briciola di luce confusa nella tenebra: come un’iride nel fango, secondo la perspicua immagine di una delle poesie supreme di Montale, L’anguilla. Non soltanto, come l’anguilla (che è, del resto, un’anagramma perfetto di «la lingua»), la «scintilla» o «l’iride breve» del bene esiste solo «filtrando / fra gorielli di melma», fra «l’arsura e la desolazione», ma il rischio è qui che lo gnostico, che deve separare le scintille di luce rimaste imprigionate nella melma, finisca suo malgrado per trasformare in idolo la tenebra da cui doveva fuggire.
Il fatto è che, dati originariamente insieme il dualismo di bene e male e la loro confusione, nessuno dei due principi è in grado di venire a capo dell’altro. La scintilla di luce si è così impaniata nel fango che non può separarsene del tutto, né il fango sa disgiungersi integralmente dall’iride che tanto affettuosamente lo circonda. Nel paradigma gnostico essi formano, come si dice, un sistema e l’incauto che s’ingegna di restituirli alla loro supposta originaria separazione non può che restare a mani vuote. Così il poeta con i piedi nel fango, che cerca eroicamente di tenere i suoi occhi fissi nelle stelle, non riesce più a sceverarle dalla melma, di cui sono appunto solo un’iride o un barlume. Egli non è più capace di tirarsi fuori dal pozzo in cui, come Talete, è scivolato. A ragione Zanzotto ha potuto definire l’universo di Montale, scrivendo che per lui «il destino umano è l’“interrarsi”, il ridursi a sedimento, a “meno di quanto / t’ha rapito la gora che s’interra”, è scoprirsi come vischiosa e dolorante inerzia… nella spaventosa matrice di una verità che è tutta e soltanto terrestre. Anzi, è da dire “terrosa”, come terroso è l’uomo di Montale, fatto di un fango quasi casualmente germinante nella vita, ma tendente sempre a ricadere in se stesso». L’angelo che dovrebbe riscattare questa vita interrata è ora soltanto, come nella poesia eponima del 1968, un «angelo nero», «non celestiale né umano», «di cenere e fumo» o, come in una poesia più tarda, solo un «inespungibile refuso». Ed è significativo che la motivazione del Nobel assegnato nel 1975 al poeta menzioni espressamente «una visione della vita priva di illusioni» – l’illusione in questione essendo che le stelle possano mai essere separate dal limo. Forse, rovesciando il motto giovanile, sarebbe stato meglio per il poeta – come per ogni uomo – tenere i piedi nelle stelle e gli occhi nel fango.
L’evocazione del «povero / Nestoriano smarrito» in Iride, la poesia che apre la sezione Silvae della Bufera, permette di precisare la natura particolare della «gnosi» montaliana, che qui ci interessa definire con maggior precisione. I seguaci di Nestore, patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432 e condannato come eretico nel Concilio di Efeso (431), affermavano la presenza in Cristo di due nature, la divina e l’umana, ma negavano che esse fossero unite ipostaticamente, cioè ontologicamente in un’unica persona (o ypostasis). A differenza dei monofisiti, che riconoscevano in Cristo solo la natura divina, Nestorio affermava, come il suo avversario Cirillo, patriarca di Alessandria, il difisismo, ma non intendeva l’unione delle due nature, secondo il modello che Cirillo riuscì a imporre a Roma, kath’ypostasin, cioè ontologicamente in una sola essenza, ma soltanto in un senso per così dire morale, attraverso la persona (prosopon) di Cristo, distinta dall’ypostasis. La dualità, in qualche modo, primeggia così sull’unità, che, affidata solo alla persona morale di Cristo, è in qualche modo indebolita; ed è per questo che i nestoriani furono accusati, a torto, di professare in Cristo due persone.
Si comprende allora perché Montale fosse affascinato dal «povero Nestoriano»: l’unione tra l��umano e il divino, il fango e le stelle, non è mai compiuta una volta per tutte, ma solo, istantanea e imperfetta, «nel sorso e nella briciola». Nell’Intervista immaginaria del 1946, Montale lo afferma senza reticenze, al momento di commentare la figura femminile in Iride, «continuatrice e simbolo dell’eterno sacrificio cristiano»: «Chi la conosce è il Nestoriano, l’uomo che meglio conosce le affinità che legano Dio alle creature incarnate, non già lo sciocco spiritualista o il rigido o astratto monofisita». L’affinità non è un’unione ipostatica, per essenza e natura, ma una difficile e mai definitiva affinità «nella notte del mondo», «perché – conclude la poesia, definita nell’intervista “in chiave, terribilmente in chiave” - l’opera Sua (che nella tua / si trasforma) dev’esser continuata». La redenzione, il riconoscimento e la riconduzione all’origine delle scintille di luce mischiate nel fango non ha mai fine, deve essere incessantemente ripresa. Almeno fino a quando, da Satura in poi, il poeta abbandona la sua teologia gnostica e si confessa apertamente scettico, se non disperato. Se un Dio c’è, è un Dio «che non porta a salvezza perché non sa / nulla di noi e ovviamente / nulla di sé».
Per questo i teologi rimandano accortamente, ma non senza una buona dose di ipocrisia, il loro definitivo distacco al paradiso a venire, quando il corpo risorto, divenuto spirituale, mostrerà la sua gloria e l’iride non sarà più che un’aureola intorno a quello che era un tempo il limo della carne. Non si tratta qui di una mancanza di fede, rispetto alla quale gli uomini sono sempre in difetto. Se fede è, appunto, secondo l’apostolo, «l’esistenza di cose sperate», il poeta, come forse ogni uomo, non crede abbastanza nelle cose che sembrano non esistere e sono invece più reali di quelle che sembrano esistere e, come suggeriscono i teologi, deve differire le cose sperate in un altro mondo.
Contro questa impossibilità della gnosi di venire a capo del proprio irriducibile dualismo occorre levare innanzitutto un’obiezione politica. E se la strategia dev’essere politica, una prima mossa tattica sarà di spostare qui e ora tutto quello che i teologi rimandano al paradiso futuro. Se il corpo glorioso esibirà in paradiso tutti i suoi organi, compresi quelli della riproduzione e della defecazione, allora converrà strappare al futuro questa ipotetica gloria per riportarla nell’unico suo possibile luogo: il nostro corpo, qui e ora. Il corpo glorioso non è un altro corpo, è lo stesso corpo, liberato dal sortilegio che lo separa da se stesso, scindendo il fango dalle stelle, la luce dal buio. Tutto, come insegnano gli Chassidim, può essere una favilla della divinità e, come suggerisce il crudo, beffardo linguaggio del Talmud, «tre cose anticipano il tempo a venire, il sole, il sabato e il tashmish», una parola che significa tanto l’unione sessuale che la defecazione.
Se il bene è commisto al male, se l’iride non può essere separata dal fango, ciò non significa che essi esistano soltanto negativamente. Al contrario, l’iride e il fango sono entrambi modi o modificazioni di Dio, che ne esprimono ciascuno – diversamente, ma allo stesso titolo – la sostanza. Il dualismo gnostico rovina e si annulla nella formula Deus sive natura, in cui il sive non cancella la differenza, ma la trasforma in un compito per così dire politico. Sive è etimologicamente connesso alla congiunzione sic, che significa «così» (di qui l’italiano «sì» come espressione dell’assenso). I modi sono il «così» della sostanza divina, il suo semplice darsi, il suo con-sentire a se stessa. Ma il luogo di questo sive, di questo«così» e di questo assenso, è in ciascun uomo, il quale soltanto può conferire esistenza qui e ora alle cose sperate. Dio è la natura, le stelle sono il fango non per via di un’assurda, impossibile identità, ma perché l’uomo offre ad essi il luogo del loro reciproco consenso, del loro arduo, ma semplice convenire. Le tenebre – com’è stato suggerito da un altro poeta – sono l’opera della luce e nulla di quanto avviene nel mondo può fare a meno della loro collaborazione, di cui ciascuno uomo è ospite e mezzano. Occorre rileggere in questo senso il prezioso Piccolo testamento che conclude La bufera e contiene forse la testimonianza meno elusiva, anche se contraddittoria, del credo politico montaliano. Se l’iride è qui la «testimonianza / d’una fede che fu combattuta, / d’una speranza che bruciò più lenta / di un duro ceppo nel focolare», allora non può essere vero, come il poeta pure sembra subito suggerire, che «una storia non dura che nella cenere / e persistenza è solo l’estinzione». Nei versi che concludono il testamento, Montale trova infatti, per la prima e forse ultima volta, il nerbo di un’asserzione esplicitamente politica: «Ognuno riconosce i suoi: l’orgoglio / non era fuga, l’umiltà non era / vile, il tenue bagliore strofinato / laggiù non era quello di una fiammifero».
29 gennaio 2024
Giorgio Agamben
1 note
·
View note