#Vito Marchese
Explore tagged Tumblr posts
Text
Explaining one of VTMB paintings (pt 9)

Cain Killing Abel oil on canvas (Second quarter of 17th century) by Pietro Novelli
Pietro Novelli (March 2, 1603 – August 27, 1647) was an Italian painter of the Baroque period, active mainly in Palermo. He was born in Monreale, and died in Palermo. He initially trained with his father, a painter and mosaicist. His father died in 1625 from the bubonic plague.[2]As a young apprentice he was a fellow pupil with Gerardo Asturino.[3] In 1618, he moved to Palermo and apprenticed with Vito Carrera (1555–1623). His first dated work is from 1626: St. Anthony Abbot for the church of Sant'Antonio Abate in Palermo. The development of his style owed much to Anthony van Dyck, who visited Sicily in 1624 and whose altarpiece, the Madonna of the Rosary in the oratory of Santa Maria del Rosario in Palermo was highly influential for local artists. He was also commissioned works and paintings for many churches in Piana degli Albanesi, and various works to adorn the villas of the Sicilian nobility. Other influences on Novelli were the Caravaggisti or tenebrists active in Naples (for example, Ribera). Novelli also painted for the church of Santa Zita in Monreale, and painted a Marriage of Cana for the refectory of the Benedictines in Monreale.He was injured during the revolution in Palermo in 1647, and died from his wounds.[4] His pupils included Andrea Carreca, Francesco Maggiotto, Francesco Giselli, Michele Blasco, Vincenzo Marchese, Giacomo lo Verde, and Macri da Girgenti. He was also an architect and stage set designer. [1]
The term Baroque probably ultimately derived from the Italian word barocco, which philosophers used during the Middle Ages to describe an obstacle in schematic logic. Subsequently the word came to denote any contorted idea or involuted process of thought. Another possible source is the Portuguese word barroco (Spanish barrueco), used to describe an irregular or imperfectly shaped pearl, and this usage still survives in the jeweler’s term baroque pearl. Baroque art and architecture refers to the visual arts and building design and construction produced during the era in the history of Western art that roughly coincides with the 17th century. The earliest manifestations, which occurred in Italy, date from the latter decades of the 16th century, while in some regions, notably Germany and colonial South America, certain culminating achievements of Baroque did not occur until the 18th century. The work that distinguishes the Baroque period is stylistically complex, even contradictory. In general, however, the desire to evoke emotional states by appealing to the senses, often in dramatic ways, underlies its manifestations. Some of the qualities most frequently associated with the Baroque are grandeur, sensuous richness, drama, vitality, movement, tension, emotional exuberance, and a tendency to blur distinctions between the various arts. [2]
Below is an explanation of the Cain and Able story from real life and in the context of VTM. This is the same for all the Explained Cain slaying Able paintings in VTMB posts I’ve done so feel free to skip if you’ve already read this as it’s long.
___________________________________________________________
The tale of Cain murdering his brother Able are nearly identical in Jewish, Christian and Islamic texts with the oldest known version coming from the Dead Sea Scroll from the first century BCE. Cain was the the first born son of Adam and Eve and became a Farmer while Able was the second born son and became a shepherd. Both brothers made sacrifices to God, but God favored Abel's sacrifice instead of Cain's. In Islam the reason for their offerings is to decide which brother would marry Adam and Even’s first daughter who was also Cain’s twin sister. Able also had a twin sister and Adam wanted the brothers to marry the others twin. In multiple religions each brother has a twin sister but there is no consistently with the names as Cain’s twin sister being named Aclima, Kalmana, Lusia, Cainan, Luluwa, or Awan, and Able’s twin sister is named Jumella, Balbira or to make it more confusing Aclima (though even when she is called this Able’s twin sister is never the one the brothers are competing to marry) depending on the source. In the Islamic text Able’s offers his fattest sheep while Cain offered only a bunch of grass and some worthless seeds. In Jewish and Christian texts the reason for the sacrifices and the exact nature of their offerings are merely described as the first born of Ables heard and products from Cain’s fields.[3] The most description we get is in Genesis when God sees that Cain is upset that his offering was not chosen God tells Cain “: Why are you angry? Why are you dejected? If you act rightly, you will be accepted; but if not, sin lies in wait at the door: its urge is for you, yet you can rule over it.”(Genesis 4:6-7) Cain then told Able to meet him in his fields where he then murdered his brother out of jealousy by hitting Abel in the head with a stone. When God asks Cain where his brother Cain, “I do not know! he answered. Am I my brother’s keeper?”(Genesis 4:9) to which God replies “What have you done! The voice of your brother’s blood is calling to me from the ground. From now on you’ll get nothing but curses from this ground; you’ll be driven from this ground that has opened its arms to receive the blood of your murdered brother. You’ll farm this ground, but it will no longer give you its best. You’ll be a homeless wanderer on Earth.” (Genesis 4:10-12) When Cain objects saying the punishment is to great and that whoever finds him wandering shall kill him which then God says “No. Anyone who kills Cain will pay for it seven times over.” God put a mark on Cain to protect him so that no one who met him would kill him.” (Genesis 4:15). Cain then leaves east of Eden to wander in No-Mans-Land with his wife (who is not named in Genesis but is assumed to be his Twin sister in all tellings regardless of what name is given to her). Their first born Child was named Enoch, and Cain named the first city he built after his son. After Abel’s Death Adam and Eve had a Third son named Seth and when eve gave birth to him Eve said “God has given me another child in place of Abel whom Cain killed.”(Genisis 4:25-26). In some texts Seths wife and sister is named Azura. Their son is named Enosh it is through Seth’s line that humanity stems from, though both Cain and Seth had multiple decedents and confusingly used the same names (see family tree below). None of Cain’s decedents suffered the curse of their father Cain but where still seen as sinful and apart from God and where killed in the great flood. How Cain died is not as an agreed upon topic. He was ether crushed to death by the stone house he built, an irony as he used a stone to slay his brother or in some versions part of the Mark of Cain had him grow horns and his descendent Lamech (not to be confused with Lamech who decedent from Seth and was the father of Noah) who was a blacksmith and had two wives(this is viewed as sinful) killed him mistaking him for a wild animal and killed his own son Tubal-cain in the process.

While in the lore of Vampire the Masquerade the tale of Cain killing his brother able as told in the Book of Nod stick to the original tale regarding the murder of Able but starts to differ in God’s punishment. "Father" cursed him with a mark, and cast him out to wander in darkness in the Land of Nod alone. There is no mention of a wife or if he was still cursed to be unable to farm however it is clear that Cain was not yet cursed to be a vampire by God. The Land of Nod was a place of utter darkness, with no source of light, where Caine was afraid and alone. There he found Lilith where they began a relationship and Cain realized that she possessed magical power and begged her to share them with him. While hesitant Lilith prepares an Awakening ceremony by cutting herself with a knife, bleeding into a bowl, and giving it to him so that he may drink. After Caine partakes of Lilith's blood, he is visited by three angels who are agents of God. Each angel offers Caine a chance to repent for the murder of Abel, but Caine rebuffed them out of pride. Michael, when denied, cursed Caine and his childer to fear his living flame. Raphael cursed Caine and his childer to fear the dawn, as the sun's rays would burn like fire. Uriel then cursed Caine and his childer to cling to Darkness, drink only blood, eat only ashes, and be frozen at the point of death, cursed so all they touch would crumble into nothing. A fourth angel, Gabriel, then appeared to offer the way of Golconda, the only way to "light", by the mercy of God. After the experience, Caine becomes officially "Awakened", possessing the following Disciplines: Celerity, Potence, Fortitude, Obfuscate, Dominate, Presence, Protean, Animalism, and Auspex. Caine then became aware of the Path of Blood, the Final Path from which all paths stem. And with all these powers, but now being cursed to be a vampire he breaks his bond with Lilith and leaves her.[3] While Cain never biologically fathers any children it is clear that their names of those he embraced and their decedents are inspired by the biblical names in his line though with massive changes. For instance the first city is founded by Cain in the land of Nod and and called Ubar and is explicitly stated to be settled by “Children of Seth” with the human king being Enoch at the time Cain settles there. Enoch still becomes his son as he is embraced by Cain. Another example of the reuse of a biblical name of Cain’s line is Zillah (which in Hebrew means shade or protection). In the original story she is one of Lamech(decedent of Cain) two wives( the other named Adah). After both wives discover that Lamech unwittingly kills Tubal-Cain(one of Lamech and Zillah’s sons) they both refuse to have sex with him because of the deaths he caused, on the pretext that they do not desire to give birth to cursed offspring. The three go together to the tribunal of Adam; Adam rules that they must obey their husband since he killed unwittingly. This midrashic tradition portrays Adah and Zillah as respected women, whose position is considered in all seriousness by the court. [4] In VTM Zillah was a human woman who lived in Udar so beautiful, Caine could not resist the Embrace. According to Nosferatu Zillah is the one of Cain’s second generation who sired their Antediluvian. Interestingly, even after the Embrace, Zillah did not desire him. It frustrated Caine to the point that he was ripping his hair out of his head. He did anything and everything to make her desire him. Yet, she would not have him. Finally, Caine sought the Crone's magic, who ultimately tricked him into a blood bond, she forced the First Vampire to Embrace her. The Crone sent her new thrall away, telling him that his blood would have the power to bond others as Caine himself was bonded to the Crone. The discovery of the blood bond was what finally made Zillah agree to marry her sire Caine. [3]
[1]“Pietro Novelli .” Wikipedia, Wikimedia Foundation, 14 Nov. 2022, https://en.wikipedia.org/wiki/Pietro_Novelli.
[2]“Baroque Art and Architecture .” Encyclopædia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc., https://www.britannica.com/art/Baroque-art-and-architecture.
[3] “Caine.” White Wolf Wiki, https://whitewolf.fandom.com/wiki/Caine.
[4] Kadari, Tamar. “Zillah: Midrash and Aggadah .” Jewish Women's Archive, https://jwa.org/encyclopedia/article/zillah-midrash-and-aggadah#:~:text=Zillah%20was%20a%20wife%20of,he%20unwittingly%20kills%20Tubal%2DCain.
#VTM#Vampire The Masquerade Bloodlines#VTMB#pietro novelli#cain and abel#baroque art#Explaining one of VTMB paintings#book of nod#Four painting for the price of one
5 notes
·
View notes
Text
La musica degli anni '70 secondo Chia Ra (19 anni di età).
#chia ra#chiara pezzella#pasquale marchese#salvatore vita#musica#music#anni '70#cantautori#gruppi#complessi
0 notes
Text

Disastroso esordio del Nardò.
FIDELIS ANDRIA - NARDÒ 3-0
Scorer: 7' Cecere, 48' e 60' Sasanelli
FIDELIS ANDRIA (4-3-3): Baietti; Giambuzzi, Donida, Telera (89' Pollidori), Padalino; Feola, Cecere (89' Calzolaio), Bottalico; Strambelli (84' Jefferson), Sasanelli (75' Riefolo), Scaringella (70' Burzio). Reserve: Fratti, Donoso, Martinez, Burzio, Quitadamo. Coach: Francesco Farina.
NARDO' (3-5-2): Provitolo; J. Russo, Gennari (89' Urquiza), Lanzolla; Rossi (53' Inguscio), Ciannamea, Addae (82' Guadalupi), D'Anna (69' Dammacco), De Giorgi; D'Ambros (58' Melillo), Ferreira. Reserve: Furnari, Mariani, Doria, Milli. Coach: Nicola Ragno.
Ammoniti: 14' Russo, 36' D'Anna, 38' Addae, 46' Ciannamea, 77' Melillo (N)
Arbitro: Marco Giordano di Matera.
Assistenti: Alessandro Laureri e Vito Marchese di Matera
Dopo le prime battute di gioco, Fidelis Andria in vantaggio von un gran goal di Cecere dai 25 metri.
12' Andria vicino al secondo goal. Bottalico serve Scaringella tiro a botta sicura, salva Gennari.
25' Occasione Andria. Bottalico semina il panico. Tiro potente di poco fuori.
Nardò nervoso. Tre ammoniti: D'Anna, Russo e Addae.
33' Dambros si libera e tira in corsa. Il pallone sfiora il palo
38'. Punizione per l'Andria. Batte Strambelli, la barriera smorza il tiro. Para Provitolo.
Si chiude il primo tempo col Nardò sotto di un goal. Granata in difficoltà a centrocampo, fragili in difesa, ma c'è ancora tempo per recuperare.
Secondo tempo.
Nardò vicinissimo al pari. Tiro di Ferreira respinto miracolosamente da Baietti.

Ripartenza e raddoppio della Fidelis Andria. Strambelli imbecca Sasanelli che batte Provitolo.
52' corner e mischia in area neretina. Risolve Lanzolla.
58' Punizione di Strambelli. Tiro alto sopra la traversa.
61' Sasanelli ancora in goal. Rasoterra vincente, doppietta personale e Toro sotto di tre goal.
Il terzo goal uccide letteralmente il match che si trascina fino al fischio finale senza scossoni ma con qualche occasione utile solo per il tabellino.
Al 70' ci riprova Cecere ma Provitolo non si fa sorprendere e blocca a terra. Al 72' il nuovo entrata Melillo calcia sul primo palo mandando il pallone a lato di un soffio.
All'80' ancora Cecere che tenta una conclusione dalla distanza, pallone a lato di poco. Il Nardò risponde con Ferreira all'88' con un tiro dal limite dell'area che chiama Baietti alla respinta; il portiere biancazzurro interviene anche nel recupero sulla conclusione di Ciannamea in mischia.
Un Nardò fragile e inconcludente esce sonoramente sconfitto dallo Stadio degli Ulivi di Andria contro una Fidelis aggressiva e determinata. Inizio in salita per il Nardò. C'è molto da sistemare.
0 notes
Video
youtube
Novembers Doom - What Could Have Been
#novembers doom#what could have been#aphotic#paul kuhr#mike feldmann#vito marchese#larry roberts#sasha horn#rachel barton pine#anneke van giersbergen#death-doom#melodic death metal#gothic metal#progressive metal#music#music video#music is life#music is love#music is religion#raining music
25 notes
·
View notes
Text
Ucciso in casa per pochi spiccioli: badante condannata a 23 anni

Picchiato, legato e ucciso per sottrargli un’auto e pochi spiccioli. La Corte di Assise di Agrigento ha condannato a ventitre anni di reclusione Dana Mihaela Nicoletta Chita, badante rumena di 28 anni, per l’omicidio di Michelangelo Marchese, 89 anni di Palma di Montechiaro. La Procura di Agrigento, a margine della requisitoria, aveva chiesto la condanna all’ergastolo. Alla donna sono state concesse le attenuanti generiche ma dovrà risarcire, con una provvisionale immediatamente esecutiva di 20 mila euro, tutte le parti civili. La Corte, presieduta da Wilma Angela Mazzara, ha altresì disposto l’espulsione dal territorio italiano una volta espiata la pena. L’efferato delitto, che ha sconvolto l’intera comunità di Palma di Montechiaro, si è consumato all’interno di un appartamento in via Piero Attardo l’11 luglio 2020. A trovare il cadavere di Michelangelo Marchese, insanguinato e con mani e piedi legati, sono stati i vigili del fuoco. Dell’anziano non si avevano più notizie da alcuni giorni. Già una prima ispezione del medico legale nell’immediatezza dei fatti aveva escluso la morte naturale. L’autopsia, poco dopo, aveva confermato l’omicidio. Le indagini, svolte dai carabinieri della compagnia di Licata e dai colleghi della stazione di Palma di Montechiaro, si sono fin da subito concentrate sulla badante che assisteva Marchese. La donna era stata peraltro sentita poco dopo il delitto. La svolta investigativa avvenne con il ritrovamento dell’auto della vittima in possesso di un pregiudicato di Canicattì che, messo alle strette, confermò di essere stato contattato dalla donna per far sparire l’utilitaria. Una serie di accertamenti tecnici, come quelli sui tabulati telefonici e il rinvenimento di tracce del dna della badante sulla corda utilizzata per legare Marchese, hanno poi chiuso il cerchio. L’imputata è difesa dall’avvocato Angelo Asaro mentre le parti civili sono rappresentate dagli avvocati Vito Cangemi e Giuseppe Fabio Cacciatore. (Live Sicilia) Read the full article
0 notes
Photo

Oggi 31 luglio 2020 inauguriamo questa importante e tecnologica infrastruttura idrica che non voglio definire un punto di arrivo, ma sicuramente un importante punto di partenza necessario a risolvere l’antico e annoso problema della carenza idrica nella nostra città. Questa grande opera oltre a garantire più acqua nelle nostre abitazioni, sarà l’inizio di una serie di attività puntuali che serviranno a risolvere un problema che nel 2020, in una nazione che si definisce avanzata, non deve essere più tale. Ho fatto presente al Presidente della Regione Vito Bardi, all’ Assessore Regionale Gianni Rosa e all’Amministratore di Acquedotto Lucano Giandomenico Marchese che sono ancora molte le zone che non ricevono acqua a causa di perdite, rotture, ma anche a causa di allacci abusivi.
Ottimo questo primo grande passo, ma adesso, l’attenzione deve essere rivolta a quei cittadini che non possono più vivere di questi periodi senza il bene primario. L’impegno del Presidente e dell’Assessore, ad oggi sono evidenti, così come promesso il 2 settembre 2019 e, tra le altre cose, mi confermano che sono ormai in fase di appalto i € 2.717.098,00 per l’adeguamento della rete idrica e fognaria del centro abitato di Muro Lucano. I miglioramenti saranno giornalieri e costanti per non creare danni alla vecchia rete idrica. Risolvere definitivamente il problema non sarà come aprire un rubinetto dell’acqua, ma oggi è una data storica e invito tutti a guardare il futuro con grande ottimismo. (presso Muro Lucano) https://www.instagram.com/p/CDTSneJiUkJ/?igshid=h4z85wcsdhbt
0 notes
Photo

My friends Larry Roberts & Vito Marchese (Novembers Doom). Been talking with them for years, finally got to meet up. #namm2020 #executioner213 #athomeinhell #novembersdoom #seymourduncan (at Anaheim Convention Center - Hall D) https://www.instagram.com/p/B7ZasM_F_Eh/?igshid=l7k85iqlzsod
0 notes
Photo

#Repost @lisetteoropesa • • • • • • Today is my last performance of La Traviata at the Arena di Verona and my final performance of the 2018-19 season! This last performance at the arena will feature legendary Leo Nucci as my Giorgio Germont and Vittorio Grigolo as my Alfredo!! Thank you so much to everyone who has been with me through this very demanding and rewarding season of performances! 💖 Toi Toi toi everyone! Cast Violetta Valery - Lisette Oropesa Alfredo Germont - Vittorio Grigolo Giorgio Germont - Leo Nucci Flora Bervoix - Clarissa Leonardi Annina - Daniela Mazzucato Gastone - Marcello Nardis Barón Duphol - Nicolò Ceriani Marchese D’Obigny - Dario Giorgelè Doctor Grenvil - Alessandro Spina Giuseppe - Max René Cosotti Crew Conductor - Daniel Oren Director - Franco Zeffirelli Costumes - Maurizio Millenotti Lighting - Paolo Mazzon Chorusmaster - Vito Lombardi Set Designer - Michele Olcese #latraviata #opera #operalovers #arenadiverona #leonucci #vittoriogrigolo #traviata #verdi #vivaverdi #italy #verona #cityoflove #violettavalery #bluedress #zeffirelli https://www.instagram.com/p/B1R2qg6iuLS/?igshid=d43yrbvnjb05
#repost#latraviata#opera#operalovers#arenadiverona#leonucci#vittoriogrigolo#traviata#verdi#vivaverdi#italy#verona#cityoflove#violettavalery#bluedress#zeffirelli
0 notes
Photo

Il Castello dei Visconti di San Vito risale al IX secolo, presenta una particolarità; quello che oggi appare un tutt'uno, in realtà nasconde tre castelli separati ed autonomi: in seguito a contrasti tra i due fratelli Francesco e Guido Visconti, nel 1473, il castello venne ampliato e diviso prima in due e poi in tre unità distinte. Da questa divisione originale, nacquero due rami della storica famiglia: I Visconti di Modrone ed i Visconti di San Vito. Negli anni '50, ad opera del marchese Don Alberto Visconti di San Vito, I tre castelli, organizzati attorno a tre ampi cortili, vennero riuniti in una unica proprietà, così come si presenta oggi. - The Castle of Visconti from San Vito dates back to the 9th century, has a peculiarity; What today appears to be one structure, actually conceals three separate and autonomous castles: as a result of the contrasts between the two brothers Francesco and Guido Visconti in 1473, the castle was expanded and divided first into two and then into three distinct units. From this original division, were born, the two branches of the historic family: Visconti di Modrone and Visconti di San Vito. In the 1950s, by the Marquis Don Alberto Visconti of San Vito, the three castles, organized around three large courtyards, were brought together in a unique property, as it is presented today. #2017 #2k17 #primavera2017 #castelli #castle #castles #castello #arts #art #architecture #storia #castles_oftheworld #color #colors #lombardia_super_pics #super_hdr_channel #vsco #in_lombardia #italy_creative_pictures #italiainunoscatto_hdr #sommalombardo #viscontidisanvito #castelloviscontidisanvito #varese #vivo_italia #sky #picoftheday (presso Castello Visconti di S. Vito)
#arts#varese#castles_oftheworld#sky#italy_creative_pictures#2k17#castelloviscontidisanvito#super_hdr_channel#vivo_italia#castle#lombardia_super_pics#color#castles#primavera2017#castello#2017#art#colors#vsco#architecture#castelli#viscontidisanvito#storia#picoftheday#italiainunoscatto_hdr#in_lombardia#sommalombardo
1 note
·
View note
Text
Facebook post (2020-06-27T14:22:11.000Z)
Se fossero stati tutti nostri parenti o amici?👿 Le vittime L’elenco dei 77 passeggeri del volo Itavia IH-870 e dei quattro membri dell’equipaggio, tra parentesi la loro età: Andres Cinzia (24), Andres Luigi (32), Baiamonte Francesco (55), Bonati Paolo (16), Bonfietti Alberto (37), Bosco Alberto (41), Calderone Maria Vincenza (58), Cammarata Giuseppe (19), Campanini Arnaldo (45), Casdia Antonio (32), Cappellini Antonella (57) anni, Cerami Giovanni (34), Croce Maria Grazia (40), D’Alfonso Francesca (7), D’Alfonso Salvatore (39), D’Alfonso Sebastiano (4), Davì Michele (45), De Cicco Giuseppe Calogero (28), De Dominicis Rosa (Allieva Assistente di volo Itavia) (21), De Lisi Elvira (37), Di Natale Francesco (2), Diodato Antonella (7), Diodato Giuseppe (1), Diodato Vincenzo (10), Filippi Giacomo (47), Fontana Enzo (Copilota Itavia) (32), Fontana Vito (25), Fullone Carmela (17), Fullone Rosario (49), Gallo Vito (25), Gatti Domenico (Comandante Pilota Itavia) (44), Gherardi Guelfo (59), Greco Antonino (23), Gruber Berta (55), Guarano Andrea (37), Guardì Vincenzo (26), Guerino Giacomo (19), Guerra Graziella (27), Guzzo Rita (30), Lachina Giuseppe (58), La Rocca Gaetano (39), Licata Paolo (71), Liotta Maria Rosaria (24), Lupo Francesca (17), Lupo Giovanna (32), Manitta Giuseppe (54), Marchese Claudio (23), Marfisi Daniela (10), Marfisi Tiziana (5), Mazzel Rita Giovanna (37), Mazzel Erta Dora Erica (48), Mignani Maria Assunta (30), Molteni Annino (59), Morici Paolo (Assistente di volo Itavia) (39), Norrito Guglielmo (37), Ongari Lorenzo (23), Papi Paola (39), Parisi Alessandra (5), Parrinello Carlo (43), Parrinello Francesca (49), Pelliccioni Anna Paola (44), Pinocchio Antonella (23), Pinocchio Giovanni (13), Prestileo Gaetano (36), Riina Andrea (24), Reina Giulia (51), Ronchini Costanzo (34), Siracusa Marianna (61), Speciale Maria Elena (55), Superchi Giuliana (11), Torres Pierantonio (32), Tripiciano Giulia Maria Concetta (45), Ugolini Pierpaolo (33), Valentini Daniela (29), Valenza Giuseppe (33), Venturi Massimo (31), Volanti Marco (26), Volpe Maria (48), Zanetti Alessandro (18), Zanetti Emanuele (39), Zanetti Nicola (6). L’Associazione dei parenti delle vittime della Strage di Ustica ha sede a Bologna, in Via Polese, 22 – Tel. 051/253925 fax 051/253725.
0 notes
Text
SAIL 2017 - L’Arte della Falconeria e della Vela nelle foto di Serena Galvani - 2017

15 novembre 2017 - “ARIA, UOMINI, FALCHI”, mostra fotografica sull’Arte della Falconeria e della Vela di Serena Galvani, è in esposizione a Kuwait City presso la Al Funoon Hall nel contesto della Settimana Italiana della Cultura. Giunta quest’anno alla sua seconda edizione, la Settimana Italiana rientra nell’ambito delle iniziative culturali organizzate dall’Ambasciata d’Italia in Kuwait, e dall’11 al 19 novembre, vede in programma altri eventi come la mostra del pittore Carlo Cordua, i concerti della band RadioDervish, del gruppo jazz Paolo Fresu & Quartet e della cantante Arisa. Il primo dicembre 2016 l’Italia si è aggiunta alle diciassette nazioni che riconoscono l’Arte della Falconeria come Patrimonio Immateriale dell’Umanità secondo la Convenzione Intergovernativa UNESCO e in Kuwait la Falconeria è praticata da secoli e ritenuta una vera e propria arte anche nel presente. Questi i motivi fondanti alla base della scelta, da parte dell’Ambasciata Italiana in Kuwait, di allestire la mostra fotografica di Serena Galvani che, nel corso degli ultimi anni, ha scattato appassionanti e originali ritratti di rapaci e falconieri di livello internazionale. Serena Galvani, oltre che fotografa, è anche ricercatrice storica e appassionata armatrice e velista di una tra le più belle imbarcazioni storiche del Mediterraneo, ARIA (8m SI, 1935) recentemente vittoriosa alla Barcolana Classic, celebre regata per imbarcazioni d’epoca disputata a Trieste lo scorso 7 ottobre. Sempre a Trieste nel 2015, per i festeggiamenti dell’80° compleanno della propria imbarcazione, Serena Galvani ha organizzato “FALC-ON-ARIA”®, un evento che ha portato sei falconieri e un aquiliere con i loro rapaci a bordo di ARIA per celebrare l’eccellenza di due arti storicamente riconosciute, la Marineria e la Falconeria, vive ancora oggi. E infatti nella mostra non mancano immagini scattate a bordo di ARIA che documentano questa singolare uscita in mare. In Italia le fotografie tratte da “Aria, Uomini, Falchi” di Serena Galvani sono state presentate il 10 dicembre 2016 ad Asciano (Siena) nella splendida cornice delle Crete Senesi nell’ambito di un week end internazionale di Falconeria che ha visto ospiti d’onore e relatori la Dott.ssa Giorgia Romeo, Ufficio Attività Venatorie Regione Toscana, Dipartimento di Grosseto, Gianluca Dall’Olio, Presidente Nazionale di Federcaccia e il giornalista Giulio Guazzini di RAI Sport. La mostra personale di Serena Galvani in seguito è stata allestita dal 21 febbraio al 29 marzo 2017 presso l’Istituto Italiano di Cultura di La Valletta (Malta) ed è stata onorata dalla presenza di molte importanti personalità tra le quali l’Ambasciatore d’Italia a Malta Giovanni Umberto De Vito, l’Ambasciatore di Spagna Josè Pons Irazazàbal, il Marchese Daniel De Petri Testaferrata Presidente del Sovrano Militare Ordine di Malta dei Cavalieri Ospitalieri di San Giovanni, Joseph Buttigieg di Heritage Malta, Cheryl Falzon e Maroma Camilleri della Biblioteca Nazionale di Malta, il Console Onorario di Malta per l’Emilia Romagna Enrico Gurioli ed esponenti del Board Committee del Royal Malta Yacht Club. “La mia fotografia è l’espressione dell’anima, ne documenta i moti e le passioni. E’ comunicazione di quell’eloquente libertà che si protrae nella mente e nei sogni e, per questo, non è mai costretta ... Esiste nell’infinito movimento, così come la vita.” Con queste parole, Serena Galvani descrive la sua interpretazione personale della fotografia, un filo conduttore che ispira da sempre il suo impegno ed è improntato a una spontaneità incondizionata.
FROM http://www.navigamus.info/2017/11/larte-della-falconeria-e-della-vela.html
1 note
·
View note
Text
Cerimonia di benedizione e di Investitura di Cavalieri di Malta O.S.J. a Catania -Viaggio nella storia con i Cavalieri di Malta O.S.J.
L’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme è una delle più antiche Istituzioni della civiltà occidentale e cristiana. Un Ordine cavalleresco ecumenico, in continuità con l’Ordine fondato da circa mille anni in Terra Santa, ancor‘oggi rimane fedele ai suoi principi ispiratori, rispettando le proprie radici, che sono sintetizzati nel proprio motto “Pro Fide, Pro Utilitate Hominum“, ovvero la difesa della Fede cristiana, promuovendo iniziative di solidarietà sociale e umanitarie.
Nel rispetto della tradizione e delle attività priorali del sodalizio gerosolimitano, si è tenuta il 26 ottobre u. s., a Catania, presso la Chiesa dell’Immacolata ai Minoritelli, la Cerimonia delle Investiture del Sovrano Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, Cavalieri di Malta O.S.J., Ordine di collazione della Real Casa Paternò Castello di Carcaci e d’Aragona.
Un salto nel tempo, che percorre la Storia della Principesca Famiglia Paternò Castello nella città di Catania, in Sicilia, terra Giovannita, che per secoli è stato il porto sicuro dei Cavalieri di Malta, e radice storica legata alla famiglia del Principe Protettore Don Thorbjorn Paternò Castello e dalla Casa Reale D’Aragona.
Non è facile raccontare le emozioni di trovarsi in un luogo di culto, dal profumo artistico del tardo barocco siciliano, tanto caro ai catanesi,�� intitolato alla Madonna Immacolata, Madre della Chiesa, e venerata da secoli dai Cavalieri di Malta.
Momenti lunghi, di profondo raccoglimento hanno pervaso il corpo e mente dei postulanti, preparati sin dalla mattina al rito della “Veglia delle Armi”, momento di profonda riflessione sul significato della scelta di vita che deriva dall’entrare a far parte dell’Ordine indossare la Bianca Croce a quattro braccia ed otto punte, divenuto simbolo dell’Ordine e delle otto beatitudini evangeliche.
Il momento della Cerimonia capitolare in Chiesa, organizzata dal Priorato di Sicilia è solenne, si apre con la maestosità della musica dell’organo del M° Giuseppe Ricca e la vocale la Soprano Sarah Ricca, che accompagna l’ entrata di Sua Altezza Reale il Principe Don Thorbjorn Paternò Castello D’Ayerbe d’Aragona di Carcaci d’Emanuel Principe Protettore e Gran Maestro, coadiuvato dal Governatore della Real Casa Paternuense Don Thomas Molendini di Santa Magdalena, dal Priore d’Italia Don Alberto Tumminelli di Merì, il Priore della Sicilia S.E. Cavaliere Gran Croce Dott. Gaetano Bordonaro, oltre al Monsignore Don Nunzio Rimaudo di San Teodoro, Guida Spirituale e Ufficiale Religioso dell’Ordine, che ha officiato la cerimonia religiosa e impartito la benedizione alle insegne dell’Ordine. Numerosi altri Dignitari hanno collaborato, all’organizzazione della splendida cerimonia cavalleresca, il Gran Priore d’Italia dell’Ordine del Tempio S.E. il Marchese Don Maurizio Brachicella e il Cavaliere Gran Ufficiale Michele Cutro, nel ruolo di Maestro di Cerimonia, che ha curato con eleganza l’aspetto coreografico del rituale, nel rispetto del luogo e del rango di appartenenza.
Durante la cerimonia sono stati insigniti cinque nuovi Cavalieri ed una Dama, secondo l’antico e solenne rito della Spada e della Vestizione col Mantello, tra i quali: Angela Garufi, Francesco Rugeri, Giovanni Ranieri, Giuseppe Nicotra, Pietro Vinti e Raffaele Matteo, mentre, per meriti sociali e filantropiche, sono stati elevati al grado di Cavalieri Gran Croce, non nascondendo una viva emozione: la Dama Geltrude Alice Sabina Maria Isgrò in Bordonaro e il già Cavaliere Vito Renato Pollari, incaricato nel ruolo dignitario di Gran Cancelliere del Gran Priorato di Sicilia. Alla Dama Gran Croce Nataliana Romania è stata affidato il Vice Priorato della Sicilia ed elevato al grado di Gran Priore di Sicilia, il Cavaliere Gran Croce S.E. Dott. Gaetano Bordonaro.
Al termine della cerimonia religiosa S.A.R. il il Principe Don Thorbjorn Paternò Castello D’Ayerbe d’Aragona di Carcaci d’Emanuel ha salutato tutti i neo membri dell’Ordine con profonde parole di sostegno spirituale e di viva cordialità, augurando di intraprendere la missione cavalleresca rispecchiando le virtù evangeliche e teologali, nella dignità della croce bianca indossata.
Dopo la Cerimonia d’investituta, a memoria di una immagine indelebile, la rituale foto di gruppo immortala l’emozione della bellezza del luogo Sacro e di essere entrato a far parte dei ranghi dei Cavalieri di Malta.
Alla fine della cerimonia il Principe Don Thorbjorn Paternò Castello di Carcaci, ha ricevuto in omaggio un’opera artistica a firma del maestro Cavaliere della Repubblica Italiana Salvatore Musumeci, raffigurante il busto reliquiario di Sant’Agata sul tronetto, riportante il blasone della famiglia Paternò Castello, posto sull’originale.
Durante la cena di Gala, nello splendido ed elegante palazzo storico dei “Paterno Castello di Sperlinga e Manganelli”, a Catania, aperta da una preghiera di ringraziamento, tra le melodie vocali del Soprano Sarah Ricca, che ha ulteriormente arricchito un luogo prestigioso e lussuoso, prima del taglio della torta cerimoniale, decorata con le insegne dell’Ordine, il Principe Gran Maestro Don Thorbjorn Paternò Castello di Carcaci ha voluto ringraziare gli artisti intervenuti con il prestigioso riconoscimento “Premio Gerardo Sasso”, ringraziandoli per il grande talento artistico, differente discipline.
Articolo redatto dal Cav. Gr. Cr. Vito Renato Pollari
#gallery-0-5 { margin: auto; } #gallery-0-5 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 25%; } #gallery-0-5 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-5 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
CATANIA, CERIMONIA DI BENEDIZIONE E DI INVESTITURA Cerimonia di benedizione e di Investitura di Cavalieri di Malta O.S.J. a Catania -Viaggio nella storia con i Cavalieri di Malta O.S.J.
1 note
·
View note
Text
Comitato scientifico Onav L’ingresso di Graziana Grassini
Graziana Grassini, enologa erede di Giacomo Tachis, entra nel Comitato scientifico di Onav. Un’autorevole presenza di cui si fregia l’organo che dal 2010 ispira l’Organizzazione nazionale assaggiatori di vino. Tra le associazioni che si dedicano all’arte della degustazione e alla divulgazione della cultura enologica, l’Onav è l’unica ad avere al suo interno un Comitato Scientifico che ha, tra gli obiettivi, quello di promuovere iniziative di studio e di ricerca nel campo della degustazione, fornire dati oggettivi sul mondo del vino e adattare alle nuove esigenze i metodi di formazione dei nuovi soci.
Il Comitato, composto da illustri nomi di ricercatori e docenti universitari (Osvaldo Failla, Luigi Moio, Anna Schneider, Angela Silva, il presidente Onav Vito Intini e il direttore Francesco Iacono) è presieduto da Vincenzo Gerbi, recentemente riconosciuto anche tra i “Benemeriti della Viticoltura Italiana”, e si adopera anche per l’arricchimento scientifico della rivista ufficiale dell’associazione L’Assaggiatore.Il Comitato Scientifico è un valore aggiunto alla figura dell’assaggiatore Onav, che si distingue nel mondo del vino per le specifiche competenze e la conoscenza approfondita dell’esperienza dell’assaggio, più che del servizio. Il presidente Vincenzo Gerbi, la stessa Graziana Grassini e gli altri membri del Comitato stanno lavorando proprio su questo fronte: qualificare sempre di più la formazione Onav non solo aprendosi al mondo scientifico, ma anche all’approfondimento dell’esperienza sensoriale. L’obiettivo di chi intraprende il percorso formativo Onav è quello di vivere l’assaggio in modo completo, sentire l’esperienza del vino e imparare a descriverla in modo efficace. Graziana Grassini è uno dei nomi più importanti dell’enologia mondiale. Considerata l’erede di Giacomo Tachis, dopo che nel 2010 il Marchese Nicolò Incisa della Rocchetta, proprietario della Tenuta San Guido, affidò a lei il compito di tenere alto il nome del Sassicaia. Biologo ed enologo, consulente di una quindicina di cantine tra Toscana, Veneto, Puglia, Calabria e Sicilia.Per informazioni: www.onav.it
0 notes
Photo

The second full-length album of the Ukrainian atmospheric doom death metal band demonstrates the rapid artistic development of the man behind the name @sorrowful_land, @max_molodtsov. Each composition has its own unique sound and mood enhanced by appearance of guest vocalists, such as @kaivansaraei (A Dream Of Poe), Daniel Neagoe (@clouds.official.band , Eye Of Solitude, @shape_of_despair), @evander.sinque (Who Dies In Siberian Slush , Decay Of Reality, Forbidden Shape), @vlad_shahin (Mournful Gust, Autumnia), Daniel Arvidsson (@draconian_official , Mammoth Storm). Guest guitar solo in one of the tracks is performed by Vito Marchese (@novembersdoom, The Kahless Clone). This album will become a great gift for all doom death metal fans! #solitudeproductions #sorrowfulland #deathdoom #doommetal #doomdeath #doomdeathmetal #deathdoommetal #newrelease #cdrelease #metalcd #metalhead #cdcover #metalheads #coverart #metalcover #metalcovers #doommetalband https://www.instagram.com/p/BpZO2kCFNii/?utm_source=ig_tumblr_share&igshid=6epu7l79vbby
#solitudeproductions#sorrowfulland#deathdoom#doommetal#doomdeath#doomdeathmetal#deathdoommetal#newrelease#cdrelease#metalcd#metalhead#cdcover#metalheads#coverart#metalcover#metalcovers#doommetalband
0 notes
Text
Piccola storia di Jaci - "Il bombardamento per Santa Venera" di Vito Finocchiaro.
Oggi ricorre il 76° anniversario dell’incursione aerea britannica sulla città di Acireale. Il giornalista dott. Vito Finocchiaro, scriveva su questo avvenimento che causò alla città distruzione e lutti. Con questo articolo il dott. Finocchiaro cercava delle spiegazioni sulle motivazioni di tale atto di guerra, richiesta che a tutt’oggi rimane senza risposta, spiegazioni su come mai malgrado l’incursione sia durata parecchie ore i danni e le vittime, fortunatamente e inspiegabilmente, furono limitate.
Nella vita d’ogni paese ci sono avvenimenti destinati a non essere mai dimenticati dalle generazioni che li hanno vissuti ed a trovare posto nella storia della località. Uno di questi avvenimenti è senza dubbio il bombardamento aereo subito da Acireale ad opera della britannica R.A.F. (Royal Air Force) la notte del 14 novembre 1941, giorno della patrona Santa Venera. La R.A.F. fino ad allora aveva scritto pagine di fulgido eroismo nel cielo della Manica (con soli 700 caccia era riuscita a contrastare vittoriosamente 3500 bombardieri e caccia dell’ aggueritissima Luftwaffe di Herman Goering, maresciallo del Reich) ed altre ancora ne avrebbe poi scritto in tutto l’enorme scacchiere del conflitto, ma in quella occasione l’aviazione imperiale compì un’enorme nefandezza accanendosi, dopo una snervante ricognizione durata circa due ore, per ben sette ore su una città inerme. Acireale era, infatti, centro ospedaliero e l’esiguo corpo aereo tedesco, di stanza nella parte Sud del paese, non aveva notoriamente compiti operativi; dal che gli inglesi poterono ben accertare, durante la ricognizione di cui s’è detto, perchè da Acireale non partì un solo colpo d’arma da fuoco, essendo i pezzi della contraerea italiana del piano Pizzone in gran parte non ancora approntati e non…reperibili gli otturatori che avrebbero potuto far funzionare i pochi pezzi montati, come all’indomani confessarono piangenti e confusi i militari per la cronaca quasi tutti veneti e poi felicemente accasatisi in un certo numero nella nostra città. Sui motivi di tanto ingiustificato accanimento terroristico sono state formulate varie ipotesi, poi confrontate con poco successo con le versioni ufficiali e semiufficiali a guerra conclusa. Si disse che l’operazione era stata frutto d’un errore materiale, ma non riteniamo fondata la tesi perchè, se gli aerei nemici erano venuti in Sicilia per bombardare un obbiettivo militare, avevano dovuto ben presto accorgersi che Acireale non era e non poteva essere quello che cercavano, per i motivi che abbiamo esposto sopra. Si disse che i piloti erano ubriachi: altra tesi fantasiosa perchè è impossibile che tutti lo fossero, malgrado i film ci abbiano raccontato che gli aviatori “alleati” facevano solenni bevute di whisky prima delle azioni di guerra.
Più probabile l’ipotesi della rappresaglia, che però ha due motivazioni. La prima vuole che così la R.A.F. abbia risposto al bombardamento dell’altrettanto indifesa Gozo, nell’isola di Malta, da parte di aerei tedeschi partiti dall’ aeroporto militare di Gerbini. L’altra, più elaborata ma altrettanto credibile, la riportiamo pari pari da Casimiro Nicolosi, autore con Piero Isgrò di “Labari e campanili”. Scrive Nicolosi: ” C’è chi pensa ad una rappresaglia che gli inglesi avrebbero voluto compiere, colpendo una città rea soltanto del proprio nome (Aci – Reale), per vendicare il siluramento della loro portaerei Ark – Royal, affondata proprio il giorno precedente, il 13 novembre, dal sommergibile tedesco U-81 al largo di Gibilterra”.
Come che sia, il certo è che tutto cominciò poco dopo le 7 di sera, quando s’erano appena conclusi in Cattedrale i secondi vespri, dedicati alla traslazione delle reliquie del simulacro di Santa Venera, e per le strade e le piazze si erano quasi completamente svuotate per via dell’affrettato rientro a casa dei fedeli, del freddo umido tipico del novembre acese e dell’ oscuramento totale, mentre i nottambuli si trattenevano ben dentro i circoli, i caffè e le osterie. Essendo le strade deserte e non avendo ancora cominciato ad ululare lugubramente la stonata sirena d’allarme del Collegio Pennisi, i primi ad avere la sensazione del brutto frangente che si andava ad apparecchiare furono forse, a metà di via San Martino, nei pressi dell’antica dolceria di “Malumaritu”, i seminaristi, che in fila per due rientravano dalla funzione, i quali – come ci racconta in testimonianza l’amico mons. Sebastiano Giampapa, attuale parroco della Cattedrale – videro improvvisamente aprirsi sulle loro teste un largo ombrello di vivide luci gialle: i razzi lanciati dagli aerei per illuminare a giorno la città.
Per un paio di ore su Acireale, rannicchiata atterrita nei rifugi (che poi altro non erano che le cantine di alcune case signorili ed i sotterranei misteriosi dei conventi), piovvero queste luci d’incubo, facendo della notte un mezzogiorno spettrale. Poi dopo le 9, cominciò ossessivo, crudele e pazzesco un cadere intermittente delle bombe dirompenti e degli spezzoni incendiari, un cadere fragoroso che durò sette ore sventrando, spianando, incendiando ed ammazzando.
Un bombardamento simile, condotto a snervanti ondate successive, avrebbe potuto certamente radere al suolo metà di Acireale, il cui perimetro era allora poco più d’un terzo di quello d’oggi. Ma – stranezza nella stranezza d’una operazione bellica, che, malgrado tutte le ipotesi avanzate, resta pur sempre incomprensibile – gli aerei si accanirono quasi esclusivamente sugli stessi posti, in particolare su vico Carcagnolo (in quel tempo un addensarsi di casupole e cortiletti da “casbah” algerina), via Marchese di San Giuliano (qui fu completamente distrutta una cospicua costruzione all’angolo con via Mertoli, nell’area ove oggi c’e la casa Vecchio, e l’edificio attiguo all’attuale scuola media “Michele La Spina”), via Atanasia ( e Sebastiano Zagame di recente ci ha raccontato su questo giornale come padre don Vito Russo si fece ricostruire la casa durissimamente colpita) e via Currò. Per il resto, bombe dimostrative in gran quantità qua e là, parecchie anche nelle campagne che serravano da presso la città con opulenti giardini di limoni. I poveri morti furono 21 ( di cui 10 inferiori ai vent’anni) e 29 i feriti. Un bilancio dolorosissimo eppure numericamente minimo se pensiamo alla durata ed alla intensità del bombardamento, così come contenuti risultarono i danni alle cose (il che è inspiagabile se consideriamo che quasi tutte le case bombardate furono colpite ripetutamente), sicché, come riporta ancora Casimiro Nicolosi, i fedeli pensarono ad un miracolo di Santa Venera nel suo giorno onomastico.
In quelle drammatiche ore di paura , di dolore, di disperazione ed anche di codardia, sulla quale ultima è bene stendere il pietoso velo del silenzio, una bellissima pagina di coraggiosa abnegazione scrissero i ragazzi della P.A.A. (protezione anti aerea), comandati dal cadetto Oscar Gravagna, i quali si prodigarono nell’opera di assistenza ai sinistrati e nel pronto intervento sui posti colpiti, finendo per essere la cosa chi funzionò meglio in quella notte di tregenda.
Poi l’indomani, cominciò, per chi poteva permetterselo ed anche per chi non avrebbe potuto (ma la pelle è pelle!), lo sfollamento degli acesi in campagna, che sarebbe durato quasi due anni, mentre la faccia del mondo cambiava per sempre.
Foto dei danni dell’incursione – Archivi Alinari
Piccola storia di Jaci – “Il bombardamento per Santa Venera” di Vito Finocchiaro. was originally published on Fancity Acireale
0 notes
Text
NY IN 64: The Gentle Indifference Of The Night Streaming At Decibel Magazine; LP Out Tomorrow Through Magic Bullet Records
NY IN 64: The Gentle Indifference Of The Night Streaming At Decibel Magazine; LP Out Tomorrow Through Magic Bullet Records
The track listing is as follows; 01. ‘Devils Light’ 02. ‘Plague Bird’ 03. ‘Ghost’ 04. ‘Ever After’ 05. ‘Hamartia’ 06. ‘Apostasy’ 07. ‘Miasma’ 08. ‘Zephyr’ 09. ‘Waves In The Red Cloth’ 10. ‘Borderline’ Novembers Doom’s line-up is as follows; Paul Kuhr (vocals) Larry Roberts (guitars) Vito Marchese (guitars) Mike Feldman (bass) Garry Naples (drums) The track ‘Plague Bird’ has been made available…
View On WordPress
0 notes