#Valtènesi
Explore tagged Tumblr posts
Text
Consorzio Valtènesi, la “vie en rose” illumina Vinitaly 2024
Consorzio Valtènesi Comunicato Stampa Consorzio Valtènesi, la “vie en rose” illumina Vinitaly 2024 Vinitaly in rosa per il Consorzio Valtènesi, che sbarca a Verona dal 14 al 17 aprile dopo un 2023 di grandi successi anche sul fronte della critica: ben cinque le aziende che hanno conquistato i Tre Bicchieri del Gambero Rosso ‘24, a conferma di come ormai la denominazione sia diventata punto di…
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/f24d7c2cb12f80c75b557095e2a556e6/f0980c5739692554-7a/s540x810/0c7f43ed7e8705d4cf6b6d64435ffad41ee43af3.jpg)
View On WordPress
0 notes
Text
Wine Tasting d'Autunno
Wine Tasting d’Autunno
Dolce Autunno fra i vigneti della provincia di Brescia Alla scoperta di Franciacorta, Garda, Colli dei Longobardi e Valle Camonica Franciacorta Franciacorta, Garda, Colli dei Longobardi e Valle Camonica: la provincia di Brescia racchiude quattro aree vinicole d’eccellenza, innumerevoli cantine da visitare e in cui acquistare direttamente dai produttori vini pregiati. Un territorio in cui��
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/96add80c8c41fe6bcdbdb52db75f8a98/548aef1f6a94c017-c4/s540x810/4da2cfe359794c307f43dc9bca5a6711bc061265.jpg)
View On WordPress
#Autunno#Brescia#cantina#Colli dei Longobardi#enogastronomia#enoturismo#Festival Franciacorta#Franciacorta#Garda#Italia#Lombardia#picnic#trekking#Valle Camonica#Valtènesi#Wine Trekking
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/f0e92056709d4ad526ebd9bfbcd89d49/cc21c7eef6785621-f5/s540x810/54c902d59a62fbd839cbce8d943ec396211ede11.jpg)
L'Anteprima del Chiaretto diventa internazionale: insieme al vino rosa di Bardolino e della Valtènesi anche i francesi del Tavel Il grande evento dedicato al vino rosa gardesano sta per tornare: domenica 8 e lunedì 9 marzo…
0 notes
Text
A Taste of Lake Garda at Your Table
A Taste of Lake Garda at Your Table
Lake Garda is Italy’s largest lake. Situated between Brescia and Verona, Lake Garda is a haven for wine, food and nature lovers. Many Italians consider Lake Garda their well-kept secret, but now you too can experience the magic of the lake right at your table. I had the scrumptious opportunity to taste the flavors of Lake Garda with MamaBlip. We made a delicious pumpkin risotto with Piave DOP…
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/42ac6c45698d60dfc0820d2bb35db32f/e5d4eb68186165c6-44/s540x810/34bc0f80a76170271a62cdcacc857d779a10849f.jpg)
View On WordPress
0 notes
Text
Valtènesi in vetrina a Polpenazze E il concorso premia 55 etichette
Clima caldo e da “tutto esaurito” per la 4 giorni di Polpenazze (Bs), dove nei giorni scorsi si è svolta la 70ª edizione della Fiera del Vino Valtènesi-Garda Classico Doc. 55 i premiati del concorso enologico. «È stata soprattutto una grande festa - afferma il coordinatore Massimo Corazza - Abbiamo celebrato un anniversario importante in un clima di grande serenità e convivialità popolare, grazie in modo particolare anche ai tanti volontari che anche quest’anno si sono messi a disposizione per consentire lo svolgimento tranquillo e sicuro di un appuntamento cruciale per la nostra comunità».
Arrivata al traguardo del 70° compleanno, la Fiera di Polpenazze non sembra insomma sentire il peso degli anni, confermandosi come punto di riferimento per tutti i turisti del gusto innamorati della Valtènesi, dei suoi vini, dei suoi sapori e delle sue tradizioni. Elevatissimo del resto il livello qualitativo medio della proposta come confermato dai risultati del concorso enologico nazionale Doc Valtènesi-Garda Classico, istituito dal ministero per le Politiche agricole: 41 le cantine partecipanti, 84 i vini presentati in concorso (di cui ben 41 vini rosati) per un totale di 55 etichette premiate con la qualifica di “Vino Eccellente” per aver raggiunto un punteggio minimo di 85/100.
Ecco l’elenco di tutti i premiati:
Azienda Agricola Feliciana - Pozzolengo
San Martino della Battaglia
2018
Azienda Agricola Cobue - Pozzolengo
San Martino della Battaglia "Monte Olivi"
2018
Società Agricola Vitivinicola La Rifra - Desenzano del Garda
San Martino della Battaglia
2018
Società Agricola Bergognini Fratelli di Bergognini Aurelio & C. - Polpenazze del Garda
Riviera del Garda Classico Bianco
2018
Società Agricola Cantina della Valtènesi e della Lugana - Moniga del Garda
Riviera del Garda Classico Bianco Bio "Zubli"
2018
Azienda Agricola Le Gaine di Cottini Paolo e Giovanni - Bedizzole
Riviera del Garda Classico Bianco
2018
Società Agricola Pietta - Muscoline
Riviera del Garda Classico Bianco "Rismen"
2018
Ca' Maiol Società Agricola - Desenzano del Garda
Riviera del Garda Classico Valtènesi Chiaretto "Roseri"
2018
Società Agricola Pietta - Muscoline
Riviera del Garda Classico Valtènesi Chiaretto
2018
Azienda Agricola Vivenzi Fabio Eros - Puegnago del Garda
Riviera del Garda Classico Chiaretto
2018
Az. Agr. Zuliani Emilio di Eleonora Ider - Padenghe sul Garda
Riviera del Garda Classico Valtènesi Chiaretto
2018
Società Agricola Erian - Calvagese della Riviera
Riviera del Garda Classico Chiaretto
2018
Azienda Agricola Le Chiusure - San Felice del Benaco
Riviera del Garda Classico Valtènesi Chiaretto
2018
Azienda Agricola Fattoria Cà Granda di Leali G. e figlio - Puegnago del Garda
Riviera del Garda Classico Chiaretto
2018
Cantina Franzosi Bruno di Franzosi Bruno e figli - Puegnago del Garda
Riviera del Garda Classico Valtènesi Chiaretto
2018
Società Agricola Bergognini Fratelli di Bergognini Aurelio & C. - Polpenazze del Garda
Riviera del Garda Classico Chiaretto
2018
Avanzi Cav. Giovanni Società Agricola - Polpenazze del Garda
Riviera del Garda Classico Valtènesi Chiaretto "Il vino di una notte"
2018
Società Agricola Delai di Delai Sergio & C. - Puegnago del Garda
Riviera del Garda Classico Chiaretto "Notterosa"
2018
Azienda Agricola Turina F.lli - Moniga del Garda
Riviera del Garda Classico Chiaretto
2018
La Basia Società Agricola - Puegnago del Garda
Riviera del Garda Classico Valtènesi Chiaretto "La moglie ubriaca"
2018
Società Agricola Due Pini di Coccoli Ermanno - Polpenazze del Garda
Riviera del Garda Classico Chiaretto "Grazie"
2018
Azienda Agricola Le Gaine di Cottini Paolo e Giovanni - Bedizzole
Riviera del Garda Classico Valtènesi Chiaretto
2018
Azienda Agricola Oselara di Pedassi - Pozzolengo
Riviera del Garda Classico Chiaretto
2018
Azienda Agricola Cascina Belmonte - Muscoline
Riviera del Garda Classico Valtènesi Chiaretto "Costellazioni"
2018
Azienda Agricola Antica Corte ai Ronchi di Pasini G. e M.- Bedizzole
Riviera del Garda Classico Valtènesi Chiaretto
2018
Azienda Agricola Cantine Scolari - Puegnago del Garda
Riviera del Garda Classico Valtènesi Chiaretto
2018
Azienda Agricola Montecicogna - Moniga del Garda
Riviera del Garda Classico Chiaretto
2018
Società Agricola Due Pini di Coccoli Ermanno - Polpenazze del Garda
Riviera del Garda Classico Chiaretto "Matilde"
2018
Azienda Agricola Pratello di Bertola Vincenzo - Padenghe sul Garda
Riviera del Garda Classico Valtènesi Chiaretto
2018
Azienda Agricola Feliciana - Pozzolengo
Riviera del Garda Classico Chiaretto
2018
Società Agricola Cantina della Valtènesi e della Lugana - Moniga del Garda
Riviera del Garda Classico Valtènesi Chiaretto "Selene"
2018
Azienda Agricola Cantrina di Cristina Inganni - Bedizzole
Riviera del Garda Classico Valtènesi Chiaretto
2018
Azienda Agricola Turina F.lli - Moniga del Garda
Riviera del Garda Classico Valtènesi Chiaretto "Fontanamora"
2018
Azienda Bioagricola Podere dei Folli di Folli Davide - Polpenazze del Garda
Riviera del Garda Classico Valtènesi Chiaretto
2018
Azienda Agricola Bio Fioralba di Vezzola Adriano - Polpenazze del Garda
Riviera del Garda Classico Valtènesi Chiaretto Bio
2018
Società Agricola Due Pini di Coccoli Ermanno - Polpenazze del Garda
Riviera del Garda Classico Groppello "Sara"
2018
Cantina Franzosi Bruno di Franzosi Bruno e figli - Puegnago del Garda
Riviera del Garda Classico Groppello
2018
Azienda Agricola Turina F.lli - Moniga del Garda
Riviera del Garda Classico Groppello
2018
Avanzi Cav. Giovanni Società Agricola - Polpenazze del Garda
Riviera del Garda Classico Groppello "Predelli"
2018
Azienda Agricola F. e V. Bottarelli - Polpenazze del Garda
Riviera del Garda Classico Groppello
2017
Azienda Agricola La Torre di Pasini Attilio & C. - Calvagese della Riviera
Riviera del Garda Classico Groppello
2017
Azienda Agricola Antica Corte ai Ronchi di Pasini G. e M.- Bedizzole
Riviera del Garda Classico Groppello
2017
Azienda Agricola La Guarda di Bodei Francesca - Muscoline
Riviera del Garda Classico Groppello
2017
Azienda Agricola Fattoria Cà Granda di Leali G. e figlio - Puegnago del Garda
Riviera del Garda Classico Groppello
2017
Società Agricola Delai di Delai Sergio & C. - Puegnago del Garda
Riviera del Garda Classico Groppello "Mogrì"
2017
Azienda Agricola Cantine Scolari - Puegnago del Garda
Riviera del Garda Classico Groppello
2017
Cantina Franzosi Bruno di Franzosi Bruno e figli - Puegnago del Garda
Riviera del Garda Classico Rosso
2018
Azienda Agricola F. e V. Bottarelli - Polpenazze del Garda
Riviera del Garda Classico Rosso Superiore
2017
Società Agricola Due Pini di Coccoli Ermanno - Polpenazze del Garda
Riviera del Garda Classico Rosso "Paola"
2016
Società Agricola Due Pini di Coccoli Ermanno - Polpenazze del Garda
Riviera del Garda Classico Rosso Superiore "Samantha"
2016
Azienda Agricola Pratello di Bertola Vincenzo - Padenghe sul Garda
Valtènesi - Riviera del Garda Classico
2017
Società Agricola Averoldi Antonio e Luigi - Calvagese della Riviera
Valtènesi Riviera del Garda Classico
2017
Tenute del Garda - Calvagese della Riviera
Riviera del Garda Classico Valtènesi Riserva
2016
La Basia Società Agricola - Puegnago del Garda
Valtènesi Riviera del Garda Classico "Estate di San Martino"
2015
Ca' Maiol Società Agricola - Desenzano del Garda
Valtènesi Riviera del Garda Classico "Fabio Contato"
2015
1 note
·
View note
Text
Sincette: un nuovo ingresso sull’accoglienza in cantina
Sincette: un nuovo ingresso sull’accoglienza in cantina
SINCETTE: UN NUOVO INGRESSO SULL’ACCOGLIENZA IN CANTINA Pronto il percorso panoramico tra i vigneti intorno all’azienda della Valtènesi, che riconferma la centralità dell’autoctono groppello con un nuovo impianto Sincette, l’azienda agricola biodinamica della famiglia Brunori a Polpenazze del Garda (Brescia), punta sull’accoglienza con un rinnovato percorso di accesso alla cantina, in un’ottica…
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/dd132ebddcee42025d7347073bc2ee10/07aef3a0e7acbefc-7c/s540x810/1bc1da6aecad4fd6e430f68ae4b2f09804304c9e.jpg)
View On WordPress
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/ee93a2d8dd27dfd7584a253da2afd208/8af995347a0985cf-ae/s540x810/385597e66a41224ab09edde82ccbab6f3a252650.jpg)
ROSAMARA COSTARIPA Delicato, soffice ed elegante, ottenuto da uve rosse locali con una parziale maturazione in barrique di rovere bianco. Si esprime con delicatezza e grazia in nuance di rose fiorite, ciliegie fresche e piccoli frutti rossi. Al palato è setoso, morbido, sapido, armonico ed equilibrato RosaMara è un Chiaretto lombardo che nasce da un sapiente taglio di vitigni a bacca rossa miscelati fra loro. Nello specifico ritroviamo Groppello, Marzemino, Sangiovese e Barbera affinato per 6 mesi in vecchie botti di rovere bianco. Ottimo come aperitivo, il Valtènesi Chiaretto di Costaripa ben si abbina a ricche insalate, a piatti di pesce o piatti di carni bianche. Ottimo anche con piatti orientali. #rose #winetime #winelovers #italianwine #instawine #wineinstangram #vinoitaliano #italy #vinorosato #wineinfluencer #rosa #italia #love #rosewine #instagood #amadorcounty #pink #winestagram #rosas #rosamara #costaripa #harvest #rosal #rosso #winelife #wineoclock #uva #rosado #chiaretto #mattiavezxols (presso Enoteca Nuvola) https://www.instagram.com/p/CPKvnqyt0BW/?utm_medium=tumblr
#rose#winetime#winelovers#italianwine#instawine#wineinstangram#vinoitaliano#italy#vinorosato#wineinfluencer#rosa#italia#love#rosewine#instagood#amadorcounty#pink#winestagram#rosas#rosamara#costaripa#harvest#rosal#rosso#winelife#wineoclock#uva#rosado#chiaretto#mattiavezxols
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/45a82221c3229319888056a2fad7d16e/tumblr_ps097z1O1t1rmf7pzo1_540.jpg)
Fiera del Vino di Polpenazze, grande festa in Valtènesi per la 70esima edizione La Fiera del Vino del Garda Classico Doc di Polpenazze del Garda si prepara a tagliare il nastro della 70esima edizione: traguardo particolarmente impegnativo che verrà celebrato con con quattro giorni di grande festa popolare all’insegna dei vini, dei sapori, delle tradizioni della Valtènesi, zona viticola di grande pregio sulla riviera bresciana del lago di Garda.
0 notes
Link
di Stefania Mezzina
SANT’ OMERO – La seconda edizione della manifestazione all’insegna della tradizione, con gli antichi piatti della cucina locale abbinati ai migliori vini delle colline teramane del Consorzio di Tutela Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo: questo si svolge nel nostro centro storico, tra le vie del borgo, i palazzi storici e le piazze del castello di Sant’Omero, anche all’interno dell’antico palazzo marchesale, e anche in caso di pioggia, dal 16 al 19 maggio.
E’ organizzata dall’associazione Monti Gemelli e dalla Pro Loco Sant’Omero, in collaborazione con il Consorzio di Tutela Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo e con il patrocinio del Comune di Sant’Omero e con il prezioso contributo della Fisar Teramo, con i sommelier che consiglieranno e guideranno alla degustazione dei vini del Consorzio di Tutela Colline Teramane Montepulciano d’Abruzzo.
Il menù della seconda edizione di Un Castello DiVino e Sapori proporrà a quanti sceglieranno di partecipare:
– Tagliere di salumi e formaggi – Prosciutto di Torano tagliato a mano – Formaggio fritto – Trippa – Maccheroni alla chitarra con pallottine – Mazzarelle – Uova, salsicce, pomodoro e peperoni – Costine e salsicce al sugo – Pizza dolce – Loffe delle monache
All’interno della manifestazione è attiva “Oggi Rosé”, la giornata nazionale indetta da cinque consorzi che si sono uniti per la promozione del vino rosato autoctono italiano. I Consorzi di tutela del Chiaretto di Bardolino, Valtènesi, Cerasuolo d’Abruzzo, Castel del Monte e Salice Salentino, freschi della firma del Patto d’Intenti per la valorizzazione del vino rosato autoctono italiano.
Sant’Omero, infatti, festeggerà la giornata colorata di rosa, quest’anno fissata per il 21 giugno, che in tutta Italia coinvolge cantine, enoteche, wine bar e ristoranti. Un Castello DiVino e Sapori è anche musica
Questo il programma prevede questa sera venerdì 17 maggio Piccola Bottega dello Swing, Sabato 18 Tafka => Tafka LIVE@Un Castello DiVino e Sapori. Domenica 19 Dopamina Unplugged Project.
0 notes
Text
Consorzio Valtènesi, il nuovo presidente è Paolo Pasini
Una bellissima notizia, a un grande Presidente, se ne aggiunge un Altro. Un Grande Amico, a cui vanno i miei complimenti. Come non ricordare la degustazione in dicembre, presso l’Azienda del Rosato ‘Lettera C”, Pasini San Giovanni 2019 – Biologico, stratosferico, (oltre alla verticale dell’innarrivabile Busocaldo). Consorzio Valtènesi Comunicato Stampa Paolo Pasini è il nuovo presidente del…
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/32e23412d12519077c8c72157b752291/d44f58c35178481d-f5/s540x810/a643683e082a0c4036e2d1cf2ebe7e8ff0c0488e.jpg)
View On WordPress
0 notes
Text
Vini per l’estate
L’estate porta con sé il caldo, la voglia di vacanze, di vivere di più all’aria aperta. Anche le nostre abitudini alimentari cambiano, si preferiscono cibi più leggeri. Inevitabilmente cambiano anche i vini da portare a tavola o da condividere al momento dell’aperitivo. In estate si ha voglia soprattutto di freschezza, di vini più scorrevoli e meno strutturati.
Partiamo proprio dall’aperitivo. Un momento particolarmente importante nelle serate estive. Quando alla fine di una giornata di lavoro abbiamo voglia di condividere il piacere di stare insieme e bere qualcosa in compagnia, c’è qualcosa di meglio di uno spumante?
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/981459f87c342820f09603ccab4eefcd/tumblr_inline_ot8p4ehELm1sv1tdd_540.jpg)
La scelta più immediata è un buon Prosecco. Meglio se Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, che per livello qualitativo, intensità aromatica, freschezza e sapidità, saprà offrirvi quanto di meglio per un calice semplice e spensierato. Quanto alla tipologia per l’aperitivo è d’obbligo un Brut, con dosaggio zuccherino basso, perfetto per accompagnare stuzzichini, tartine e sfizi vari.
Se invece amate gli spumanti più importanti, intensi e persistenti, allora ci si può indirizzare senza esitazione su un buon Metodo Classico. Considerando che siamo all’aperitivo, può essere perfetto un Franciacorta Satèn o un Franciacorta Extra-Brut. Per chi cerca maggior freschezza acida e minerale, meglio ancora uno chardonnay in purezza Trento Doc. Una denominazione che garantisce sempre un livello qualitativo d’eccellenza.
Ovviamente chi ama il Metodo Classico può continuare con questa tipologia per tutta la cena, passando a vini di maggior struttura e persistenza, come millesimati e riserve magari con cuvée che prevedano l’utilizzo anche di pinot noir o con dei Blanc de Noirs dell’Oltrepò Pavese.
Chi ama i vini fermi anche al momento dell’aperitivo può optare per un calice rinfrescante di Ribolla Gialla del Collio o di Muller-Thurgau della Valle Isarco o di Prié Blanc di Morgex et La Salle. Per i più raffinati, l’eleganza di un Pinot Bianco dell’Alto Adige non ha pari.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/6109e7eb3c54cc832de40de4bd5cf2a6/tumblr_inline_ot8p38jo7R1sv1tdd_540.jpg)
Se poi pensiamo ad abbinamenti con menù di pesce, allora la scelta è veramente vasta. Per gli antipasti di mare o crostacei possiamo pensare alle note aromatiche di un Moscato d’Alessandria o di una Malvasia delle Lipari vinificati in secco o a un Sauvignon dell’Alto Adige, del Collio o dei Colli Orientali.
Per primi piatti di mare si può scegliere tra la freschezza densa d’aromi di un Grillo, l’armonia di un’Insolia, la personalità di un Catarratto. Chi ama i bianchi più ricchi e strutturati può scegliere un Vermentino di Gallura, un Verdicchio dei Castelli di Jesi, un Soave Classico, un Fiano di Avellino o un Greco di Tufo, tutti vini che possono accompagnare anche secondi piatti di pesce al forno o alla griglia.
Se invece il menù propone dei guazzetti o zuppe di pesce, allora possiamo orientarci su un rosé della Valtènesi, dell’Etna, della costa Toscana o del Salento. Una scelta che accompagnerà il pesce con del pomodoro in modo perfetto. I vini rosé sono troppo spesso dimenticati anche dalle carte vini dei ristoranti, invece possono offrire ottimi abbinamenti e d’estate sono piacevolissimi. Non dimentichiamocelo, possono risolverci molti problemi a tavola!
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/67e73229c463cb00b8ec41e31242ad92/tumblr_inline_ot8p2nmC5x1sv1tdd_540.jpg)
E i rossi? Dobbiamo forse dimenticarceli in estate? Proprio no. Ci sono molti vini rossi che fanno della finezza e dell’eleganza la loro arma vincente e che sono ideali da gustare anche in estate, sia con piatti di pesce importanti, pensiamo a una tagliata di tonno o a dello spada o con carni bianche. Qualche nome? Schiava dell’Alto Adige, Frappato e Cerasuolo di Vittoria, Rossese di Dolceacqua e l’immancabile e nobile Pinot Nero.
0 notes
Text
Sul Lago di Garda la 68a edizione della Fiera del Vino di Polpenazze
Sul Lago di Garda la 68a edizione della Fiera del Vino di Polpenazze
Fiera a Polpenazze (da BresciaToday)
È già conto alla rovescia: la sessantottesima edizione della storica Fiera del vino Valtènesi-Garda Classico Doc di Polpenazze partirà venerdì 26 maggio e proseguirà fino a lunedì 29.
La manifestazione, istituita nel 2006 dal Ministero delle Politiche Agricole, uno degli eventi enogastronomici più importanti della zona del Garda, sta per riaccendere i…
View On WordPress
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/ea2fa5c7ff3b49c61ed3ca9184b82e8b/030014449663179d-ad/s540x810/2bff8dbe072e9e5ddee69c9ad9f648e17819f937.jpg)
Prenderci cura dei nostri ospiti è sinonimo di amore, condivisione e passione. ❤️ Dedicare loro tutto il tempo necessario per raccontarci ci riempie di felicità. Oggi verrà a trovarci una importante realtà bresciana che a sua volta racconterà Brescia, la Valtènesi ed i nostri vini alla propria clientela. 🥂 (presso Manerba del Garda) https://www.instagram.com/p/CV5HpwZMlcw/?utm_medium=tumblr
0 notes
Text
SINCETTE SCOMMETTE SUL GROPPELLO, L’AUTOCTONO CHE INCARNA LA VALTÈNESI
SINCETTE SCOMMETTE SUL GROPPELLO, L’AUTOCTONO CHE INCARNA LA VALTÈNESI
SINCETTE SCOMMETTE SUL GROPPELLO, L’AUTOCTONO CHE INCARNA LA VALTÈNESI Rivisitate le etichette realizzate nel 2015 da Jean Blanchaert, rappresentazione del disordine organizzato di territorio, microcosmo, flora e fauna Sincette, l’azienda biodinamica di Polpenazze del Garda (Brescia), di proprietà della famiglia Brunori, scommette sul groppello e presenta il restyling delle etichette delle due…
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/b8b03696efe2e269d66ccb1c6d1e164b/79825e6586a096d3-11/s540x810/1e90671194e22383c9c359c66f87123f47be8cf2.jpg)
View On WordPress
0 notes
Text
Valtènesi, il “Rosso dell’Anno” è firmato dall’agricola Due Pini di Picedo d Polpenazze
Valtènesi, il “Rosso dell’Anno” è firmato dall’agricola Due Pini di Picedo d Polpenazze
L’azienda agricola Due Pini a Picedo di Polpenazze conquista nuovamente il podio del “Premio Sante Bonomo” per il Rosso dell’Anno, istituito dal Consorzio Valtènesi in memoria del past president Sante Bonomo ed assegnato nell’ambito della 43esima Fiera di Puegnago del Garda.
Alla selezione hanno partecipato i 13 vini rossi a base Groppello che già avevano conquistato il diploma di eccellenza (con…
View On WordPress
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/c2fc1687d67fe865c75bd333c7c4561b/tumblr_p5hm2mkhaW1v2ljrdo1_540.jpg)
#Repost @consorziovaltenesi (@get_repost) ・・・ Pillole di una magnifica giornata sul lago ad Anteprima del Chiaretto, con tutto il sapore della nostra ultima annata. #Valtènesi #rosé #rosewine #chiaretto #lazise #lagodigarda #anteprima #winelovers #wineries #lake #gardalake #event #welovewine #italianwine #vinodelgarda
#lazise#welovewine#chiaretto#valtènesi#winelovers#repost#gardalake#anteprima#event#lagodigarda#rosé#vinodelgarda#lake#rosewine#italianwine#wineries
0 notes