#ThalesAleniaSpace
Explore tagged Tumblr posts
Text
L'Italia dalla Terra a Marte passando per la Luna
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/54badcb12320ddf504ab1af553a0a9a4/d2c1acc5fc3db6c2-89/s540x810/132dd0ed0063f00a1aa5a9860bdd7e10975a01c1.webp)
Dalle risorse alla base, l'Italia in prima fila per la Luna. I progetti presentati al forum sulla New Space Economy. Dall'estrazione dell'ossigeno fino alla necessità di risolvere gli imprevisti più impensabili, passando dalla costruzione di un osservatorio scientifico e di una vera e propria base lunare: l'Italia è in prima fila nella nuova corsa alla Luna con la sua capacità di ricerca e con le imprese. L'obiettivo comune è realizzare un avamposto umano stabile e i progetti per realizzarlo sono stati il tema della seconda giornata del New Space Economy European Expoforum, l'evento di riferimento nel settore dell'economia spaziale organizzato a Roma. "La Luna è il prossimo grande obiettivo spaziale a cui si sta puntando con progetti internazionali molto ambiziosi e che vede un'importante partecipazione italiana", ha detto Immacolata Donnarumma dell'Agenzia Spaziale Italiana. Pietra miliare sarà il Lunar Gateway, la stazione spaziale in orbita attorno al nostro satellite per ospitare astronauti e della quale due moduli sono in fase di realizzazione in Italia, negli stabilimenti di Thales Alenia Space, joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%). "Raccogliere questa sfida ci sta permettendo di superare limiti tecnologici e scientifici, portando a nuove scoperte e allo sviluppo di nuove capacità, di cui beneficeremo nella vita di tutti i giorni", ha detto il pilota sperimentatore dell'Aeronautica Militare e membro della riserva astronauti e astronaute dell'Agenzia Spaziale Europea, Andrea Patassa.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/007e6d00fa76db556b11ebe13aec0e29/d2c1acc5fc3db6c2-e3/s540x810/ce686daa2f2c034c84ca3c8dce6f485e6690899c.jpg)
Rappresentazione grafica di un modulo abitativo per la Luna (fonte: ASI, Thales Alenia Space) La Luna offre infatti moltissime opportunità e sfide tecnologiche, come quella di realizzare sul satellite un osservatorio spaziale polifunzionale. Questo è l'obiettivo di Earth Moon Mars, il progetto che ha come capofila l'Istituto Nazionale di Astrofisica, con la partecipazione dell'Asi e del Consiglio Nazionale delle Ricerche grazie ai fondi Pnrr per favorire l'uso della Luna come luogo privilegiato per studiare l'universo e anche per facilitare i programmi di esplorazione umana, sia del nostro satellite che più avanti di Marte. Prima tappa dell'ambizioso obiettivo è realizzare a Terra, entro il 2025, le condizioni necessarie per garantire i collegamenti. E' quindi necessario aggiornare il grande radiotelescopio Sardinia Radio Telescope, rendendolo adatto anche alle comunicazioni, realizzare poi una serie di strumentazioni complementari e infine costruire sulla Luna un vero e proprio osservatorio modulare, da far crescere nel tempo. La nuova corsa alla Luna comporta anche la necessita di vincere alcune sfide complesse, come la capacità di estrarre risorse direttamente in situ in modo tale che non debbano essere inviate dalla Terra. Una di queste consiste nell'estrarre l'ossigeno direttamente dalla regolite lunare: un progetto ambizioso, sperimentale e tutto italiano, nato dalla collaborazione tra Asi e Politecnico di Milano che va sotto il nome di Oracle. Un progetto innovativo che dovrà adesso essere testato sulla Luna e per questo l'Asi ha avviato un'indagine di mercato per identificare i soggetti industriali che possano realizzare il dimostratore, il tutto con un budget non superiore a 11 milioni di euro e una durata massima di 48 mesi. Difficile è anche la gestione quotidiana delle missioni, e soprattutto i tanti imprevisti che possono verificarsi, settore in cui nel tempo si è specializzata l'azienda italiana Altec. "La Luna può essere considerata come una sorta di banco di prova, più lontana rispetto alla Stazione Spaziale ma più vicina di Marte", ha detto Cesare Capararo, a capo dei Programmi di Altec. Gli inconvenienti possono essere di ogni tipo, da problemi sanitari in cui possa servire una rapida formazione all'equipaggio per poter intervenire a questioni più banali ma comunque fondamentali, come malfunzionamenti nei servizi igienici. Tutto questo si inserisce nel settore più ampio della pianificazione, ad esempio di attività all'esterno del veicolo oppure interventi di manutenzione. Read the full article
#AgenziaSpazialeItaliana#baselunare#EarthMoonMars#italia#LUNA#LunarGateway#NewSpaceEconomy#regolitelunare#stazionespaziale#ThalesAleniaSpace
0 notes
Video
youtube
Exciting News: Franco-Italian Collaboration Unveils Lunar Habitat for NA...
#youtube#LunarLiving SpaceInnovation ArtemisExploration MPHRevolution BeyondEarth CosmicHabitat ThalesAleniaSpace ItalianSpaceAgency FutureFrontiers
0 notes
Text
Sentinel-1C ve Vega-C: Avrupa Uzayda Yeni Bir Başarı
https://www.defencetrend.com/?p=15239 ❝Sentinel-1C ve Vega-C: Avrupa Uzayda Yeni Bir Başarı❞ ➡️ Haberin detayları için: https://www.defencetrend.com/?p=15239 www.defencetrend.com ❤️Beğen | ✨Takip Et | 👍Paylaş #AirbusDefenceandSpace #AvrupaUzayAjansı #Avrupauzayprojeleri #C-bandSAR #çevreselizleme #Copernicus #ESA #RadarTeknolojisi #Sentinel-1C #ThalesAleniaSpace #uzaytaşımacılığı #Vega-C #yörüngeyeyerleştirme #defencetrend #savunmahaber #savunmasanayi #haber
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/bbf299163d6b73ce85dd4658ac40b5aa/6aaae464fedc61d2-ef/s540x810/7bb5834f0a030989b0552cfae3e1f874ebb2542a.jpg)
Martedì 27-10- 2020...Data storica! La prima “pizzata” nel mio Studio, insieme ad Emanuele Pensavalle “Ingegnere Aerospaziale” e Sandro Venturini “giornalista professionista-curatore del layout del nuovo progetto Spaziale. Per ovvi motivi, il nome al momento è Top Secret. 😉 #henoel #henoelgrechcomposer #henoelgrech #movie #nasa #thalesaleniaspace #project #mars2022 #voyager #music #musicproducer #studio #esa #universe #sonyclassic #soundtrack (presso Italy) https://www.instagram.com/p/CHDLjXtBN6d/?igshid=1jm8o0agruzp
#henoel#henoelgrechcomposer#henoelgrech#movie#nasa#thalesaleniaspace#project#mars2022#voyager#music#musicproducer#studio#esa#universe#sonyclassic#soundtrack
1 note
·
View note
Video
Soyuz2.1b launched from Kourou, heading towards Sun Synchronous Orbit on its 23rd flight, boarding Observatory Payloads from Europe . . . . #vs23 #soyuz #космос #soyuz2.1b #space #astronomy #cubesat #cosmodrome #cheops #cosmoskymed #angels #eyesat #opssat #esa #cnes #france #esoc #thalesaleniaspace #airbus #milkyway #exoplanet #explore #arianespace #arianegroup #asi #italy #jwst #space #telescope #nkknspacepage (at Kourou Space Centre (Centre Spatial Guyanais)) https://www.instagram.com/p/B6NZM9sJJYk/?igshid=1d9jm79kb506e
#vs23#soyuz#космос#soyuz2#space#astronomy#cubesat#cosmodrome#cheops#cosmoskymed#angels#eyesat#opssat#esa#cnes#france#esoc#thalesaleniaspace#airbus#milkyway#exoplanet#explore#arianespace#arianegroup#asi#italy#jwst#telescope#nkknspacepage
3 notes
·
View notes
Text
Space Economy, nuovo sbocco commerciale per i paesi più industrializzati, l'Italia tra i primi 6 al mondo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/6653c0fe2ca7c0e8d09766e8ed4a7843/f20faef39712ddcd-34/s540x810/a1fab11d73384dcecc4ed02b9a5f01462cb12f4b.jpg)
La rivoluzione industriale e nuovi sbocchi commerciali arriveranno direttamente dallo spazio. La Space Economy non è più un dogma ma una realtà che molto presto diventerà, probabilmente, l’unico sbocco commerciale per i paesi più industrializzati, in grado di competere nel mondo dell’alta tecnologia. L'Italia nella storia vanta un primato: E’ il terzo paese ad aver lanciato un satellite, il San Marco dalla base di Malindi negli anni 60, grazie a Broglio ed oggi è la sesta potenza spaziale al mondo insieme a Usa, India, Cina, Giappone e Russia. Per quanto riguarda la costruzione di satelliti, tecnologie e robot per l'osservazione della terra, la sicurezza e l'esplorazione del Sistema Solare, l’Italia è leader grazie a Thales Alenia Space Italia e la sua partecipata insieme all'Agenzia spaziale italiana, Asi, Altee, mentre per la messa in orbita vi è #Avio con il suo lanciatore #Vega. A Telespazio invece il settore del downstream, cioè la gestione dei satelliti e dei servizi di terra, e la raccolta e distribuzione dei dati grazie alla sua partecipata E-Geos. A Thales Alenia Space e alla sua partecipata Altee è stata affidata una delle missioni più importanti della Agenzia Spaziale Europea: EXOMARS 2020, che andrà alla ricerca di vita su Marte. Il rover che studierà il sottosuolo del pianeta rosso, Rosalind Franklin, è appena uscito dagli stabilimenti Thales Alenia Space Italia di Torino con tutto il suo carico di altissime tecnologie. Il centro di controllo della missione - il ROCC (Rover Operation Control Center) - si trova invece nella sede di Altee, sempre a Torino, che fornisce servizi ingegneristici e logistici a supporto delle operazioni spaziali. Inclusa la Stazione Spaziale Internazionale, costruita al 50 per cento proprio da Thales Alenia Space Italia, che fornisce anche i moduli di rifornimento Cygnus. Agli stabilimenti di Roma invece il compito di costruire i satelliti per l'osservazione della terra e la sicurezza del territorio: la flotta delle Sentinelle di Copernicus, programma dell'Unione Europea, e CosmoSkyMed, satelliti italiani per uso duale, civile e militare, oltre ai satelliti di navigazione Galileo. Il piccolo ma affidabile Vega - che vanta il 94 per cento di successi - pone il nostro paese tra gli unici 6 al mondo in grado di mandare satelliti nello Spazio insieme a Stati Uniti, Russia, Cina, Giappone e India. Donato Amoroso, amministratore delegato di Thales Alenia Space in Italia "La politica industriale di sostegno alle nuove filiere del settore capace di metterne insieme priorità e competenze, che sono il valore assoluto con cui ci si confronta nel mercato nazionale ed internazionale. Un mercato sempre più affamato di spazio, ormai legato a doppio filo al benessere della terra. Dalla sicurezza al monitoraggio del territorio, dalle comunicazioni alla Internet of things (Iot) fino alle smart city, prima o poi tutti devono passare dallo spazio. Per questo la Space Economy è attrazione di capitali perché tante nazioni che fino a ieri non avevano lo spazio come elemento di 'strategicità ora lo hanno messo al centro, vedendo nello spazio un motore di sviluppo e di futuro. E noi, facendo da traino, possiamo diventare moltiplicatori per l'economia". Giulio Ranzo, amministratore delegato di Avio "Quello che è buffo della definizione è che lo 'Space' è un mezzo per far crescere 'the Economy': il valore di una singola industria spaziale è insignificante rispetto a quello che la tecnologia spaziale muove in ogni settore dell'economia, dai servizi all'industria, dalla difesa alla agricoltura". Luigi Pasquali, amministratore delegato di Telespazio e responsabile della linea Spazio di Leonardo “A un certo punto il settore spazio è passato dal technology push, cioè dalla sola ricerca di nuove tecnologie al market driven, e quindi al market pull, cioè secondo le esigenze del mercato. Le tecnologie erano giunte a un livello così elevato che ci si è accorti che potevano rispondere anche ad alcune richieste del mercato, ai nuovi bisogni degli utenti. Il paradigma quindi è cambiato: il mercato ha prodotto nuove esigenze a cui i sistemi spaziali oggi possono rispondere. La forza dell'Italia è nelle competenze "end to end", cioè sulla intera filiera”. Read the full article
0 notes
Text
Thales Alenia Space bags €72 million contract for Europe's Copernicus Satellite
Thales Alenia Space bags €72 million contract for Europe's Copernicus Satellite #India #defence #defense #space #esa #thales #leonardo #copernicus #satellite #news #climate #environment #France #thalesaleniaspace
European Space Agency Copernicus: European defence and electronics major Thales Alenia Space has signed a €72 million first tranche contract with OHB System, the main contractor of the programme, to develop the payload for the two satellites of the CO2M mission, as part of Europe’s Copernicus program.
Thales Alenia Space is a joint venture between Thales (67%) and Leonardo (33%).
Copernicus is…
View On WordPress
0 notes
Text
Câbles et connecteurs : ArianeGroup, ThalesAleniaSpace et Airbus Defence & Space soulignent les terribles contraintes du milieu spatial
http://www.air-cosmos.com/cables-et-connecteurs-arianegroup-thalesaleniaspace-et-airbus-defence-space-soulignent-les-terribles-contraintes-du-milieu-spatial-108651 Paris, le 16 mars 2018. A lire dans Air&Cosmos magazine cette semaine : • A la Une : Helicoptère "Wildcat", le félin britannique • Dossier : Câbles & Connecteurs • Grande interview : Alain Battisti, Président de la FNAM : "Nous ne pouvons pas continuer à systématiquement défavoriser les compagnies...
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/e1b9bab352589021cd0d93ffdc4c3c14/tumblr_psbxtpSVHI1yn56qmo1_540.jpg)
Liftoff Proton-M🚀 from Baikonor, carrying Yamal(601)🛰 communication satellite The Briz-M(stage4) maneuvered Yamal to Parking Orbit, it will ascend its altitude to GEO Orbit by its proppellant systems. Controlled by Pockocmoc,Khrunichev and thalesaleniaspace . . #proton #protonm # #космическое #роскосмос #yamal #yamal601 #Rosaviakosmos #gaspromspacesystems #thalesaleniaspace #khrunichev #spaceflight #brizm #esa #energia #rocket #space #spaceexploration #issreshetnev #nasa #spacelaunch #russia #isro #rocketlaunch #communication #tech #science (at Байконур / Baikonur) https://www.instagram.com/p/ByGLdsbFBn-/?igshid=1sfi7d0nos0nn
#proton#protonm#космическое#роскосмос#yamal#yamal601#rosaviakosmos#gaspromspacesystems#thalesaleniaspace#khrunichev#spaceflight#brizm#esa#energia#rocket#space#spaceexploration#issreshetnev#nasa#spacelaunch#russia#isro#rocketlaunch#communication#tech#science
1 note
·
View note
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/cf4ddb0c5db84ef544ff99f5d2879b53/752e8ac959a9430f-8f/s540x810/c9d1705811a225c4c82be182ed83a9b3fceb4533.jpg)
War always seems so far from us, yet, with its implications, it manages to touch even events that affect us closely. In my case Music and Science Henoel Article published in the weekly “La Voce” #henoel #enoelgrech #henoelgrechcomposer #muisc #nasa #thalesaleniaspace #esa #mars #exomars2022 #conceptalbum #article #missions #space #universe #star #rover #movie #soundtarck #studioporn #war #ucraine #russian #mystudio #recording (presso Italy) https://www.instagram.com/p/CcCgFuao2l3/?utm_medium=tumblr
#henoel#enoelgrech#henoelgrechcomposer#muisc#nasa#thalesaleniaspace#esa#mars#exomars2022#conceptalbum#article#missions#space#universe#star#rover#movie#soundtarck#studioporn#war#ucraine#russian#mystudio#recording
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/2bcdca230ed47eaf127341b2d0f4b078/dc66ed4a3a290f57-1f/s540x810/cd44acae626d42fb5d024a198c714c96066b9609.jpg)
2022-Next Space… coming soon 😉🤙🏼🚀🪐 #henoel #enoel #composer #henoelgrechcomposer #music #musica #sound #agency #space #thalesaleniaspace #nasa #esa #project #soundesgin #adamaudio #nativeonstruments #roli #film #agenziaaerospazialeitaliana #iss (presso Italy) https://www.instagram.com/p/CYAChtcqdTK/?utm_medium=tumblr
#henoel#enoel#composer#henoelgrechcomposer#music#musica#sound#agency#space#thalesaleniaspace#nasa#esa#project#soundesgin#adamaudio#nativeonstruments#roli#film#agenziaaerospazialeitaliana#iss
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/99ace62f9bee252ce671ec009548cfc2/ed0c77d34034c3de-38/s540x810/68a282c295880421891e467e52c3a3969735ee6e.jpg)
Reset end start 🙌🏼 #henoel #henoelgrech #dinohenoelgrech #synth #analogic #modularsynth #waves #electronicmusic #music#soundeffects #soondesigner #cinema #soundtrack #film#space #thalesaleniaspace (presso Turin, Italy) https://www.instagram.com/p/CWoIXwrKrX3/?utm_medium=tumblr
#henoel#henoelgrech#dinohenoelgrech#synth#analogic#modularsynth#waves#electronicmusic#music#soundeffects#soondesigner#cinema#soundtrack#film#space#thalesaleniaspace
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/649f70201f91c5134b72f2577906809b/e713f4074245965e-97/s540x810/b72e500aab0f20e558c1df245b218e86d0b722f3.jpg)
Programming synth for a new project 😉 #synth #henoel #henoelgrech #henoelgrechcomposer #modularsynth #studioporn #project #soundtracks #music #electronicmusic #cinema #movie #space #nasa #esa #thalesaleniaspace #hgstudioproduction #oscilator (presso Turin, Italy) https://www.instagram.com/p/COYuaO0Bggt/?igshid=1we80g59htrbv
#synth#henoel#henoelgrech#henoelgrechcomposer#modularsynth#studioporn#project#soundtracks#music#electronicmusic#cinema#movie#space#nasa#esa#thalesaleniaspace#hgstudioproduction#oscilator
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/c25fcd88815a65a39e908d82ad64fd1f/f7a504735f5ede3b-09/s540x810/1d84f6407f4015101e07b944e72ffb9cb4544371.jpg)
Comingsoon 😉 🚀 #henoel #henoelgrech #henoelgrechcomposer #composermagazine #space #mars #mission #nasa #thalesaleniaspace #esa #project #music #national #universe #star #galaxy (presso Italy) https://www.instagram.com/p/CMb-7JaBqDR/?igshid=1wql0tpzv7msh
#henoel#henoelgrech#henoelgrechcomposer#composermagazine#space#mars#mission#nasa#thalesaleniaspace#esa#project#music#national#universe#star#galaxy
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/56ebd94eac5e5af515352a7022652d48/8d72f4010fcfda46-5c/s540x810/4a229b69490ac467a71da3557859fc0cd5f41ac1.jpg)
Great news coming up 🚀🤙🏼 #henoel #henoelgrech #henoelgrechcomposer #music #soundtrack #filmscore #nasa #thalesaleniaspace #esa #mission #elettronicmusic #2022 #2022nextspace #lunar #gataway #studioporn #sound #synth #modularsynth #roli #lumi (presso Italy) https://www.instagram.com/p/CMCBHsXBJ9L/?igshid=g41ut4mz1hk9
#henoel#henoelgrech#henoelgrechcomposer#music#soundtrack#filmscore#nasa#thalesaleniaspace#esa#mission#elettronicmusic#2022#2022nextspace#lunar#gataway#studioporn#sound#synth#modularsynth#roli#lumi
0 notes
Text
Presto la prima donna sulla Luna con il nuovo "moon lander"
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/726823b824967c79df0524aae37415fc/8d181e0cc1e5ac55-f6/s540x810/97f59c9c5ee92b4ed0f02d5d687161f4054327ce.jpg)
Ecco i lander lunari scelti dalla Nasa. Li progetteranno SpaceX, Blue Origin e Dynetics. Le tre compagnie sono state selezionate dall'agenzia spaziale americana per progettare il modulo che porterà la prima donna sulla Luna nel 2024. La prima scadenza è febbraio 2021. Tra i contractor c'è anche l'italiana Thales Alenia Space. Ce l'abbiamo già davanti agli occhi il veicolo dal quale, dopo oltre mezzo secolo, vedremo di nuovo scendere gli astronauti per posare lo scarpone sulla polvere della Luna. La Nasa ha fatto la sua prima selezione e ha scelto i tre progetti che andranno avanti nello sviluppo del prossimo moon lander americano. A differenza degli anni '60, questa volta saranno aziende private a riportarci lassù. Una tra SpaceX, il "National team" capitanato da Blue Origin, e Dynetics. Lo ha annunciato l'amministratore dell'Agenzia spaziale americana, Jim Bridenstine, durante una teleconferenza pubblica. https://twitter.com/JimBridenstine I progetti delle tre società ora seguiranno ciascuno il proprio sviluppo, fino al febbraio 2021, con un contratto firmato con la Nasa per un ammontare complessivo di 957 milioni di dollari. Terminati questi dieci mesi, l'agenzia sceglierà quale, tra i tre concorrenti, affronterà i primi test. L'intenzione è di arrivare a far sbarcare sul nostro satellite naturale la prima donna e di nuovo un uomo entro il 2024 attraverso il programma Artemis. Con questi contratti (e diversi altri di sviluppo per molte tecnologie lunari) la Nasa dà seguito alla linea degli ultimi anni seguita dal governo degli Stati Uniti: coinvolgere e demandare sempre di più i servizi alle aziende private. A cominciare dai cargo verso la Stazione spaziale internazionale, per finire col trasporto astronauti. In più, ad aprile, il presidente Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo col quale, in sostanza, si dà via libera all'impresa privata per sfruttare le risorse spaziali.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/d33d8d63434f6fb8190102fc6ea01177/8d181e0cc1e5ac55-00/s540x810/e99e9e5f2b34a5cfc8d9730587fafd9b1de4cd43.jpg)
I tre moduli lunari Dalla cinquina iniziale sono usciti Boeing e Vivace. Quelli rimasti 'in corsa' per la Luna sono tre veicoli molto diversi tra loro. Tra questi la fantascientifica Starship che il fondatore di SpaceX, Elon Musk, non ha fatto mistero di voler usare, un giorno, per portare l'uomo su Marte. Starship è un veicolo riutilizzabile, specifica la stessa Nasa nella scheda che accompagna i tre progetti, sarà spinto da un Falcon Heavy (il razzo più potente della SpaceX) e riceverà un rifornimento in orbita prima di dirigersi verso la Luna. Un servizio pensato anche in ottica di turismo spaziale, in orbita lunare e (ma se ne parlerà tra molto tempo) anche oltre.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/d5c814a9707f7270068e963a52bb37be/8d181e0cc1e5ac55-91/s540x810/d77a90e76eba12ebdba09998727f2dfad2504326.jpg)
Quello sviluppato da Dynamics è un modulo di discesa che la Nasa ha selezionato perché è un progetto di grande valore grazie anche all'esperienza dei ben 25 subcontractor che lavorano con l'azienda americana. Tra questi c'è anche un pezzo di Italia: Thales Alenia Space, partecipata di Leonardo, che si occuperà di progettare la cabina pressurizzata, il portello e la porta per l'uscita per le attività esterne, i finestrini e le protezioni termiche e dai micrometeoriti. Questo modulo è flessibile e si può agganciare sia al modulo spaziale Orion della Nasa sia al Gateway, la stazione spaziale orbitante attorno alla Luna. Jeff Bezos l'aveva presentato con uno show che ricorda gli happening di Steve Jobs, il lander Blue Moon, giusto un anno fa. L'aspetto di quello proposto alla Nasa è differente ma il fondatore di Amazon sta comunque arrivando in fondo. La sua Blue Origin è il prime contractor del team che comprende colossi come Lockheed Martin, Northrop Grumman, e Draper. Il loro Integrated lander vehicle è composto da tre elementi. Il modulo di discesa progettato da Blue Origin, Lockheed si occuperà di sviluppare il modulo di ascesa (che riporta gli astronauti in orbita lunare al termine della missione sulla superficie) e Northrop Grumman si occuperà invece del "transfer vehicle" che porterà il sistema di allunaggio in orbita bassa prima della discesa finale. "Sulla Luna per restare" È diventato una specie di motto della missione Artemis. Rimettere piede sulla Luna non solo come prova "muscolare" o per curiosità scientifica. Questa volta si tratta di dare impulso a una nuova economia, e ovviamente fare un po' le prove generali, prima del grande salto verso Marte, magari costruendo una colonia spaziale. I moduli progettati dalle tre aziende dovranno supportare la permanenza sulla Luna per diversi giorni ed essere integrati con i sistemi sviluppati dalla Nasa (il nuovo vettore, Space launch system, e la capsula Orion). SpaceX, ovviamente, avrà dalla sua la possibilità di offrire un servizio "completo" con il potente Falcon Heavy che, di recente, è stato scelto per lanciare il primo modulo della nuova stazione spaziale lunare, il Gateway.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/2105b0b311807c95cc7e4e5a430ca417/8d181e0cc1e5ac55-d2/s540x810/79720ba5f5f2b2f36e77eaef458e9be9cd9edc50.jpg)
Proprio il Gateway, che fino a pochi mesi fa era il grande progetto per la nuova frontiera spaziale, è stato in qualche modo messo in ombra dalla missione Artemis. La 'fretta' di riportare gente sulla Luna ha fatto propendere per portare avanti due programmi in parallelo: andata e ritorno verso e dalla Luna senza stop intermedi. Vedremo quanto, nel corso dei prossimi anni, potranno integrarsi, cioè utilizzare un punto di attracco e permanenza anche in orbita cislunare prima e dopo le operazioni sulla superficie. Read the full article
#artemis#blueorigin#coloniaspaziale#Dynetics#Gatewaylunare#LanderBlueMoon#LUNA#moonlander#Nasa#spacex#SpaceX#spazio#ThalesAleniaSpace
0 notes