#Simona Marchini
Explore tagged Tumblr posts
delectablywaywardbeard-blog · 10 months ago
Text
Funerali di Paola Gassman a Piazza del Popolo
Simona Marchini e Ricky Tognazzi in ricordo dell’attricesource
View On WordPress
0 notes
classystarfishdreamer · 2 years ago
Text
Riconoscimenti a MARIA CUONO autrice dell’ARTE DELL’INCONTRO. Interviste ai personaggi dello spettacolo
Riconoscimenti a MARIA CUONO autrice dell’ARTE DELL’INCONTRO. Interviste ai personaggi dello spettacolo
La copertina del libro La giornalista e scrittrice Maria Cuono ha ottenuto alcuni riconoscimenti per la sua seconda opera, edita nel 2020 da  L’Argolibro. Alla XIV Edizione di “Alberoandronico”, Premio nazionale di Poesia, Narrativa, Fotografia, Cortometraggi e Pittura, la giuria ha conferito all’autrice un attestato di partecipazione. Recentemente non poteva mancare una segnalazione speciale…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
redazionecultura · 6 years ago
Text
"L’Infinito Presente": 29 poeti e 29 artisti per il bicentenario de L’Infinito di Leopardi
“L’Infinito Presente”: 29 poeti e 29 artisti per il bicentenario de L’Infinito di Leopardi
In occasione del bicentenario della composizione de “L’infinito“, scritto nel 1819 dall’ancora ventenne Giacomo Leopardi, 29 poeti e 29 artisti sono stati invitati a pronunciarsi, ciascuno attraverso la propria poetica, sul tema dell’infinito.
È stato così realizzato, per la cura di Claudio Damiani, Simona Marchini, Roberto Pietrosanti e Giuseppe Salvatori, “L’Infinito Presente” (Capire…
View On WordPress
0 notes
allinfoit · 7 years ago
Text
Simona Marchini alla Festa del Cinema 2017 con le sue "Trame d'Autore"
Simona Marchini alla Festa del Cinema 2017 con le sue “Trame d’Autore”
@AuditoriumPdM @RomaCinemaFest L’arte contemporanea diventa protagonista alla Festa del Cinema di Roma. All’Auditorium Parco della Musica, è allestita la mostra “Trame d’autore” un progetto promosso e ideato da Simona Marchini, in cui vengono presentate sei opere-video che nascono dall’interazione di sei artisti, sei scrittori e sei registi. (more…)
View On WordPress
0 notes
emzeciorrr · 2 years ago
Video
CREDIT AGRICOLE "100 EURO" from BLACK MAMBA on Vimeo.
Client // Credit Agricole Agency // FCB Partners Production // Black Mamba Producer // Martina Repossi Executive Producer // Stefano Monticelli Director // Bellone&Consonni Stylist // Simona Marchini Art Department // Stella Lombardo Cinematographer // Tommaso Terigi Edit // Paolo Forestale Online // Alessandro Siano Colorist // Daniel Pallucca
0 notes
radiotusciaevents · 3 years ago
Text
Mine vaganti di Ferzan Ozpetek al Teatro Manzoni di Milano
Mine vaganti di Ferzan Ozpetek al Teatro Manzoni di Milano
MINE VAGANTI uno spettacolo di Ferzan Ozpetek al Teatro Manzoni dall’8 al 20 marzo Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo in coproduzione con Fondazione Teatro della Toscana presentano  Francesco     Iaia       Erasmo    Carmine      Pannofino   Forte    Genzini      Recano E con Simona marchini In Mine vaganti Uno spettacolo di Ferzan ozpetek E (in o.a.)   Roberta Astuti   Sarah Falanga  …
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
giancarlonicoli · 4 years ago
Link
29 mar 2021 07:41
È MORTO ENRICO VAIME - L'AUTORE RADIOFONICO E TELEVISIVO AVEVA 85 ANNI ED ERA RICOVERATO AL POLICLINICO GEMELLI. A DARE LA NOTIZIA È STATO IL VICE DIRETTORE DI RAIDUE FABIO DI IORIO: "ERA LA PERSONA PIÙ BELLA, COLTA E INTELLIGENTE DEL MONDO" - ALDO GRASSO:   "C’ERA UNA FRASE CHE AMAVA RIPETERE E CHE OGGI, TRISTEMENTE, POSSIAMO LEGGERE COME LA SUA EPIGRAFE: 'CORAGGIO, IL MEGLIO È PASSATO!'"
-
Enrico Vaime era la persona più bella, colta e intelligente del mondo. Non c’è più e siamo tutti tanto più poveri. Un abbraccio infinito a Monica e a tutta la famiglia.
1 – MORTO ENRICO VAIME, AUTORE RADIOFONICO E TELEVISIVO: AVEVA 85 ANNI
Da www.leggo.it
È morto al Policlinico Gemelli di Roma all'età di 85 anni Enrico Vaime, considerato uno dei più grandi autori radiofonici e televisivi. A dare la notizia, attraverso un tweet, è il collega Fabio Di Iorio: «Enrico Vaime era la persona più bella, colta e intelligente del mondo. Non c’è più e siamo tutti tanto più poveri. Un abbraccio infinito a Monica e a tutta la famiglia», le sue parole affidate ai social.
«La radio, pensai, e lo penso ancora, è un medium collettivo che ha bisogno della partecipazione collaborativa del fruitore per ottenere un risultato ottimale. La radio si fa insieme, noi e voi. Noi dalla sala F di via Asiago, voi da dove vi trovate. Solo riuscendo a stare insieme, a collegarci, riusciamo a ottenere risultati ottimali. E perciò, grazie amici: contiamo su di voi». Così, due anni fa, Vaime raccontava gli inizi della sua carriera a RadioRai.
Commosso il saluto di Fabio Fazio in diretta: «Enrico Vaime è stato uno dei più grandi autori di varietà, dal gusto straordinario. Abbiamo trascorso insieme giornate, anni in cui ci siamo voluti tantissimo bene.
Per me è complicato dire quello che vorrei dire. Ô una gigantesca perdita, personalmente, per la sua famiglia, per i suoi amici, per lo spettacolo».  «Ci lascia - ha continuanto in diretta - una lezione di gusto, di eleganza assoluta, da lui si imparava quello che si può o che non si può dire, aveva sempre una battuta illuminante», ha aggiunto Fazio. In studio anche Enrico Brignano, che ha citato l'esperienza della commedia musicale Evviva!, scritta da Vaime e Iaia Fiastri: «Lo ricordo con affetto - ha detto l'attore - e ringrazio Dio di avermi dato l'opportunità di averlo conosciuto»
Con Italo Terzoli con il quale ha costituito la ditta artistica Terzoli & Vaime - è stato uno dei più prolifici autori di teatro, di varietà radiofonico e televisivo fra gli anni sessante e settanta.
Vaime collaborò alla stesura di numerosi programmi di successo quali Quelli della domenica; Canzonissima; Tante scuse e Risatissima. Ha scritto anche alcune fiction (Un figlio a metà, Italian Restaurant, Mio figlio ha 70 anni e numerosi musical teatrali, soprattutto per la coppia Garinei e Giovannini (Felicibumta, Anche i bancari hanno un'anima, La vita comincia ogni mattina, Pardon Monsieur Molière, Una zingara m'ha detto, Gli attori lo fanno sempre, C'era una volta... Scugnizzi).
Con Enrico Montesano fece Bravo, Beati voi e Malgrado tutto beati voi. Nel 1972 ha curato con Umberto Simonetta i testi della miniserie televisiva Il giro del mondo in 80 giorni, con i pupazzi animati di Giorgio Ferrari e la regia di Peppo Sacchi. Nel 1985 dirige la rassegna "Addio Cabaret" al Teatro Flaiano di Roma.
Conduttore dal 1979 del programma radiofonico Black Out, ha pubblicato numerosi libri (che gli hanno fruttato anche parecchi premi letterari) tra cui Amare significa, Tutti possono arricchire tranne i poveri, Le braghe del padrone, Perdere la testa, Non contate su di me, Era ormai domani, quasi.
Negli anni 2000 ha condotto su La7 il nostalgico programma Anni Luce, che, attraverso spezzoni di film del passato e interviste ai protagonisti, analizza l'evoluzione della società italiana dal secondo dopoguerra ad oggi; sempre sulla stessa emittente, il sabato e la domenica era il conduttore del dibattito di Omnibus Weekend, il magazine di Omnibus, dove invece Vaime, dal lunedì al venerdì, conduceva una rubrica di costume.
Nato a Perugia il 19 gennaio 1936, Vaime, dal 1960 alla Rai dove era entrato come vincitore di concorso, ha firmato per la tv circa 200 programmi, fra cui i varietà Quelli della domenica (1968), Canzonissima '68 e '69, Fantastico '88 e, con Maurizio Costanzo, Memorie dal bianco e nero (Rai Uno); le fiction Un figlio a metà, Italian Restaurant, Mio figlio ha 70 anni. Con Costanzo la sua ultima esperienza in tv, S'è fatta notte, dal 2012 al 2016. Fra le sue commedie musicali: Felicibumta, Anche i bancari hanno un'anima,La vita comincia ogni mattina e tante altre. In radio ha collaborato a centinaia di programmi e per decenni ha condotto Black Out, su Radio2 il sabato e la domenica mattina. Ha pubblicato numerosi libri, fra cui Amare significa, Tutti possono arricchire tranne i poveri, Le braghe del padrone, Perdere la testa, Non contate su di me, Black Out, Quando la rucola non c'era, I cretini non sono quelli di una volta e Anche a costo di mentire, Gente per bene - Quasi un'autobiografia
2 – MORTO ENRICO VAIME, UNO DEI PIÙ GRANDI AUTORI DELLA TV E DELLA RADIO ITALIANA
Aldo Grasso per www.corriere.it
Enrico Vaime, uno dei più importanti autori televisivi e radiofonici italiani, è morto domenica 28 marzo al Policlinico Gemelli di Roma. Aveva 85 anni.
«Sono entrato in Rai tanti anni fa, con un concorso pubblico. Entrarono con me Liliana Cavani, Giuliana Berlinguer, Francesca Sanvitale, Carlo Fuscagni, Giovanni Mariotti, Leardo Castellani.
A quel punto hanno capito che era rischioso e non ne hanno fatti più». È morto oggi, domenica 28 marzo, al Policlinico Gemelli di Roma, all’età di 85 anni, Enrico Vaime, considerato uno dei più grandi autori radiofonici e televisivi. A dare la notizia, attraverso un tweet, è stato il collega Fabio Di Iorio: «Enrico Vaime era la persona più bella, colta e intelligente del mondo. Non c’è più e siamo tutti tanto più poveri».
Vaime era uno sceneggiatore, scrittore e presentatore. Ha collaborato alla stesura di numerosi programmi di successo quali «Quelli della Domenica», «Canzonissima», «Tante scuse» e «Risatissima». In coppia con Italo Terzoli è stato l’autore di tutti i successi di Gino Bramieri, dal radiofonico «Batto quattro» al varietà «G.B: Show». Ha scritto fiction e numerosi musical teatrali, soprattutto per la coppia Garinei e Giovannini. Conduttore dal 1980 del programma radiofonico «Black Out», che ha condotto con Fabio Fazio, Simona Marchini e Pierfrancesco Poggi, ha anche pubblicato molti libri.
In una intervista del 2012 ha dichiarato: «Ho avuto dei maestri straordinari, che non avevano nessuna intenzione di fare i maestri, ma lo sono stati, da Marchesi a Flaiano, da Zavattini a Bianciardi: uomini coi quali ho lavorato e a cui ho dato la mia stima e la mia attenzione fino alla fine. Ho raccontato mille volte di loro: girano più o meno sempre gli stessi aneddoti. Certo oggi è tutto un po’ infiacchito, si è tutto un po’ sbrindellato, questo sì. Rimpiango i grandi polemisti, i grandi satirici, gli scrittori, cioè gente che sapeva guardare le cose cogliendone il lato grottesco e rivoltando un po’ tutta la zuppa per arrivare ad una conclusione tutto considerato positiva».
Parlava dei maestri ma parlava anche di sé, della sua scrittura. Il successo che gli ha dato la grande notorietà come autore è stato «Canzonissima 68» con un formidabile trio: Mina, Walter Chiari e Paolo Panelli. «Eppure — ricordava Vaime — la trasmissione partì tra mille difficoltà. Erano scappati tutti gli autori, letteralmente squagliati. E noi fummo chiamati a metter su quel baraccone di cui la Rai sembrava non potere fare a meno. Ma non ci siamo mai montati la testa. Certo prima accettavamo tutto, poi siamo diventati selettivi. Ma appena mettevamo su un po’ di boria ci pensava il destino a riportarci a terra».
Non si contano i programmi che ha firmato fino a pochi anni fa: ha scritto i testi per la trasmissione «La giostra», presentata da Enrica Bonaccorti, per «...E compagnia bella» (che ha anche condotto con Mara Venier) e per «Ieri oggi e... domani?». Nel 1996 ha firmato la commedia teatrale «L’uomo che inventò la televisione» interpretata da Pippo Baudo.
C’era una frase che amava ripetere e che oggi, tristemente, possiamo leggere come la sua epigrafe: «Coraggio, il meglio è passato! Questa è una frase da spendere con facilità anche eccessiva. È un classico, flaianeo come matrice, ed è anche vero. Il meglio è passato: forse; noi, però, speriamo sempre di no. Ora ho lo sguardo rivolto ai prossimi passi che faranno i miei figli»
0 notes
maitredesnavires · 7 years ago
Text
25 Days of ML Christmas - Day 5: Shopping
It technically includes the word shopping so I’m going to count this as a success.
Audience: T
Word count: 1521 (ughhhh)
Summary: Chloe and Nathaniel are celebrating their first Christmas as a couple but they have very different ideas about what makes a good gift.
“Here.” Chloe slapped two sheets of paper down on the table in front of her boyfriend.
“What’s this?” Nathaniel asked, looking up at the blonde haired beauty.
They had only been dating for about six months. While they had known each other in collège and lycée, it had taken two years of university and a slew of unfortunate and humbling circumstances to bring them back together. Chloe had hit rock bottom for a while; her dad’s career tanked after a myriad of scandals came to light, and she had to try to make it on her own. She wasn’t very good at it but she was trying, slowly pulling herself back up. She called it her renaissance and really was trying to be a better daughter, person, and friend. That was when Nath had met back up with her. They had bumped into each other at a coffee shop and spent two hours chatting and catching up. She was focusing on the good in her life and trying to bring good into other’s lives. Nath was an up and coming artist still taking classes at university but also a prominent contributor to a fairly well known art gallery. For reasons unknown, they clicked and started dating. That had been in July.
“It’s my Christmas list, obviously. It’s already December 5th. Where’s yours?” Chloe looked at him expectantly.
“Christmas list? What do you need a Christmas list for? And what is all of this stuff?” Nath looked at the pages of items, most of which he didn’t even recognize.
“A Christmas list is a list of all the stuff you want to get as Christmas gifts. I always make sure to include a wide variety of ideas and price points. It also ensures that I get what I actually want for the holidays. How do you not know what a Christmas list is?” Chloe asked incredulously.
“I know what a Christmas list is, Chlo. I’ve just never bought anything off of one. In fact, I never buy Christmas gifts. I always make them.”
“Make them? 
As in homemade trinkets that are never as good as something bought in a store? Why on earth would you make someone something they don’t want when you can just buy them something from the mall?” Chloe’s forehead was creased in frustration. She wasn’t trying to be mean, Nath understood that. She was asking because she really didn’t know any other way. He grinned at his girlfriend. She had come a long way but he could still see glimpses of her spoiled childhood pop up every so often.
“I make them, Chlo, because it makes the gift more personal. It shows that person that I know them, better than anything I could get at a store. Besides, why would I buy something that 500 other people are also going to be getting for Christmas. That doesn’t seem very special.”
Chloe crossed her arms and her brow furrowed in thought. She walked to the kitchen, opened the refrigerator, closed it again, and returned to the table. She opened her mouth, closed it again, walked over to a bookshelf, and then back again. Nath watched her processing this new information in amusement. God, he loved this girl.
“Well, I don’t know what to get you for Christmas without a list!” She finally threw her hands up in the air. “What do you want? At least give me some ideas,” Chloe entreated him.
“I don’t really need anything right now. Besides, I have you. That’s all I really need.” Nath gave his girlfriend a heartfelt smile and reached out to squeeze her hand, pulling her into his lap.
“Christmas isn’t about what you need, Red. It’s about getting things that you wouldn’t necessarily buy for yourself. Something that would be nice to have but that you might not want to spend money on right now. You can’t think of anything?” Chloe ran her fingers over his cheek and threw his hair. He closed his eyes and leaned into her touch. “Hmmm. I’ll try to think of something. For you, my queen.”
~~~~~~~~~~~
“Merry Christmas, love.” Nath was the first one awake. They had agreed to stay at Chloe’s place on Christmas Eve so they could open up their gifts from each other on Christmas morning. Two gifts each, that was the rule. Nath had the joy of giving one of his first.
“‘S early,” Chloe mumbled as she rolled over, pulling the covers over her head and burying her face in the pillow.
“I have bacon,” Nath sing songed as he set the tray on the nightstand.
“Bacon?” The mass of blankets moved to reveal a bed-headed Chloe who sat up with a big yawn. Nath’s mouth went a bit dry looking at his beautiful girlfriend all stretched out. “You made me breakfast in bed?”
“Merry Christmas, Chloe. Gift number 1 - breakfast in bed,” he said with a giant smile. They sat side by side and finished off the generous meal.
“My turn!” Chloe reached into her drawer and pulled out an envelope. Curious but excited, Nath took it and opened it.
“Is this...is this from Simona Marchini?” He asked, eyes blown wide in surprise.
“Yes! One of daddy’s contacts knew her and I got her information and I showed her some of your pieces. She was really impressed so she wants to fly you down to Italy and commission a couple of paintings for her new exhibit!” Chloe was literally bouncing from excitement. She had worked really hard to keep this a surprise and by the look on his face, she had succeeded.
“This is amazing, Chlo.I don’t even know where to start. Thank you,” Nath blushed. This could be huge for his career and the fact that she had done all of this just for him was causing butterflies to lodge themselves in his stomach.
“Your second present is in the living room,” Nath grabbed her hand and led her to the twinkling tree.
“There’s nothing under there, Red. I already checked last night,” Chloe eyed her boyfriend.
“I never said it was under the tree,” he said cryptically. Chloe started looking at the tree and touched a single branch. “Warmer.” Chloe looked back at her goofy boyfriend and she rolled her eyes but not quite enough to mask her excitement. She continued looking up the tree. “Colder.” She frowned and moved back down the tree. “Warmer.” She moved left. “Warmer.” With a smile she couldn’t contain, she continued searching the tree with her boyfriend giving her hints and praises when she was getting closer to her gift. Suddenly she saw it, a small red box wrapped in gold ribbon. She pulled it carefully out of the tree and opened it.
A beautiful white gold necklace sat nestled in black velvet. The pendant was a bumblebee made up of yellow and black diamonds. Chloe’s hand went to her lips and tear-filled eyes found Nath’s.
“You...bought me a Christmas present?” She asked, already knowing the answer but still feeling very much loved.
“Uh, heh, yeah, I did,” Nath laughed nervously. “I went shopping at the mall a couple of weeks ago with your list but honestly couldn’t find anything that really showed what you meant to me. Then I passed this and, well, I thought of you. Do you like it?”
“Like it? I love it!” Chloe threw herself into his arms and small sob wracked her body. She cupped his face in her hands and kissed him senseless, pouring all of the love she felt into it. He wrapped his arms around her and pulled her closer, deepening the kiss. Suddenly, Chloe broke the kiss and pushed herself off of him. He frowned at the loss of contact.
“Wait! You still have one more present to open!” Chloe rushed out of the room. She came back with a pretty holiday bag filled to the brim with tissue paper. “Here!” She pushed the gift into his hands.
He slowly lifted each piece of paper out of the bag, chuckling at his girlfriend’s impatient whines. When he finally found the bottom of the bag, he pulled out a long, somewhat lopsided, green knitted scarf. He looked up to see his girlfriend worrying her bottom lip. He hadn’t seen her so unsure in a long time.
“Did you, did you make this, Chlo?” Nath asked. She nodded her head apprehensively. He broke out into a huge smile.
“It’s perfect, babe! I absolutely love it.” He threw the scarf around his neck and admired her handiwork. He could tell that Marinette had helped her with some of the stitching but Chloe had made it with her own two hands. He beamed at his wonderful, crazy, absolutely amazing girlfriend who was again wrapping herself around him.
“I love you, Chlo.” He whispered into the shell of her ear as he slipped a small, metal object into her hand. She let out a small gasp and lifted up a yellow apartment key with bees on it. She smiled up at him and nodded, unable to form words, her heart was so full.
19 notes · View notes
retegenova · 6 years ago
Text
Notti magiche
Cinema: Notti magiche
Tumblr media Tumblr media
Tra commedia e noir
Regia di Paolo Virzì.
Con Mauro Lamantia, Giovanni Toscano, Irene Vetere, Roberto Herlitzka, Marina Rocco, Paolo Sassanelli, Annalisa Arena, Eugenio Marinelli, Emanuele Salce, Andrea Roncato, Giulio Berruti (II), Ferruccio Soleri, Paolo Bonacelli, Regina Orioli, Ludovica Modugno, Eliana Miglio, Giulio Scarpati, Simona Marchini, Tea Falco, Ornella…
View On WordPress
0 notes
theruggedhuman · 5 years ago
Video
vimeo
FOOD FOR THOUGHT from DUDE on Vimeo.
FOOD FOR THOUGHT UK - 2016 - 12'
April 7th, 2016 World Health Day
director DAVIDE GENTILE screenplay GUEN MURRONI original script CORTES / DAVIDE GENTILE producer DAVIDE GENTILE dop LUCA ESPOSITO film editing TOMMASO GALLONE production BANJO EYES FILM / DUDE foodforthought.movie dude.it
cast ED BARR SIM / LIZ McMULLEN / GIGI BURGDORF / JOE CUSHLEY / MARLON G. DAY / JAMES SOBOL KELLY / MARK ARNOLD
1st assistant director LUCAS KUDAPCENKA 2nd assistant director GUILHERME OLIVEIRA 1st Assistant Camera PAOLO GOBBI 2nd Assistant Camera DAVIDE BONGIORNI gaffer MASSIMO ZAMPOLLI key grip JERZY GUDJONSSON spark LEO NIDKALIN production designer ANNALISA ANDRIANI production designer assistant JESSICA SMITH costume designer SIMONA MARCHINI wardrobe PETRA TURONOVA hair & make up SILVIA MURCIANO color grading CLAUDIO BELTRAMI digital artist JANKA SLAWIK-BLACK online editor ALEX GUANA visual effects supervisor ALEX CHERNOGOROD post production executive producer JAMES GIBBON sound recordist DECLAN CHEW sound designer / re-recording mixer ENOS DESJARDINS foley artist TAPIO LIUKKONEN voice over ERIC MEYERS production assistants CARLOTTA MERZARI / IEVA LUDVIGA runners MICK KEIGHRON / HERRY PROSSER casting manager CECILIA VIRGILIO location manager CECILIA VIRGILIO storyboard artist CLAUDIO CAPELLINI artwork FABRIZIO FESTA digital project supervisor SIMONE BIANCHI / ENZO CIAVAGLIOLI digital art director LINO DI MAIO web developer FRANCESCO COLONNA web copywriting & data researcher CHIARA GABRIELE / DANIELE CASTROGIOVANNI still photography SILVIA TOFANI distribution manager SIMONE RADDI
equipment FOCUS 24 / PIXIE PIXEL post production WHITECOAT audio post facilities FOCAL RHYTHM armourer ARMOURY SUPPLIES accomodation TREGULLON FARM / CARBIS WHARF police car LINSDAY GROVES / USA POLICE CAR cars ABBEY FILM CARS digital agency EVOLUTION PEOPLE distribution DUDE
soundtrack DANIELE CARMOSINO
0 notes
premiumboy666 · 6 years ago
Video
vimeo
CREDEM BANK from BELLONE+CONSONNI directors on Vimeo.
Client // Credem Agency // BAM Creative Directors // Dario Alesani, Umberto Mauri Production company // BRW Fillmland Executive Producer // Luca Orlando DoP // Marcello Dapporto Art Director // Andrea Alessio Serafino Costume designer // Simona Marchini Editor // Vilma Conte Color artist // Diego la rosa Postproduction: Tex
0 notes
de-collada · 6 years ago
Video
vimeo
SAN PELLEGRINO // IO MI MERAVIGLIO // DIRECTOR'S CUT from BELLONE+CONSONNI directors on Vimeo.
A set located in the amazing Cefalù, Sicily. An unpredictable weather. An extraordinary experience.
– Small wonders need a great taste! –
Client // Nestlé Waters Brand // Bibite Sanpellegrino Agency // WIP Italia Creative Directors // Paolo Chiabrando, Andrea Vercellino Project Manager // Luca Schivardi Production company // Altamarea Film Executive Producer // Emiliano Merzagora Line Producer: Alessandro M. Naboni Director: Bellone + Consonni Edited by B+C DoP // Bellone + Consonni, Roberto Minotti Set Designer // Andrea Alessio Serafino Costume Designer // Simona Marchini Color Grading // Claudio Beltrami Postproduction: Band
0 notes
glinformati-blog · 6 years ago
Photo
Tumblr media
La prova del cuoco: Anche Monica Setta e Simona Marchini nella giuria della dodicesima settimana (Anteprima Blogo) - GLI INFORMATI
0 notes
tmnotizie · 6 years ago
Link
ANCONA – Marche Teatro propone ad Ancona, nei teatri di sede (Muse, Sperimentale, Teatrino del Piano) 154 serate di spettacolo dalla Prosa alla Danza passando per Scena Contemporanea e Teatro Ragazzi. Quattro cartelloni tra esclusive regionali, prime nazionali, produzioni e grandi allestimenti per quasi 300 artisti che calcheranno i palcoscenici del capoluogo marchigiano.
Si è aperto il cartellone della Stagione Teatrale 2018-2019, che ha registrato un boom di abbonati, propone 11 titoli tra Muse e Sperimentale. Gli spettacoli scelti danno al pubblico un’ampia panoramica di attori e registi di diverse generazioni, e testi che vanno dal classico al contemporaneo strizzando l’occhio ai grandi autori, ai best seller, spaziando dal musical alla commedia fino ai grandi artisti/autori internazionali.
Tra gli attori vedremo: Arturo Cirillo, Gabriele Lavia, Anna Foglietta, Eros Pagni, Ficarra e Picone, Lino Musella, Paolo Mazzarelli, Lello Arena, la Compagnia del Nuovo Teatro Sanità e i numerosi interpreti musical Priscilla e Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia che aprono il cartellone.
Quattro degli spettacoli proposti sono coproduzioni di Marche Teatro: Arturo Cirillo_La scuola delle mogli di Molière, Who is the King_MusellaMazzarelliBaracco, Jan Fabre_Night writer Giornale notturno e La paranza dei bambini_Roberto Saviano e Mario Gelardi.
Fino a domenica 28 ottobre al Teatro delle Muse saranno in scena Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia in Non mi hai più detto ti amo scritta e diretta da Gabriele Pignotta. Assieme a Cuccarini e Ingrassia sul palco vedremo: Raffaella Camarda, Francesco Maria Conti e Fabrizio Corucci; le musiche sono di Giovanni Caccamo, le scene di Alessandro Chiti, i costumi di Silvia Frattolillo, disegno luci Umile Vainieri, sound designer Luca Finotti, produzione Milleluci Entertainment.
Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia, la straordinaria coppia di “Grease”, torna a lavorare insieme dopo vent’anni, in questa inedita commedia. Uno spettacolo ironico, intelligente, appassionante, cucito addosso a due protagonisti perfetti: istrionici e straordinariamente affiatati. II tema attualissimo sul quale nasce e si sviluppa questa sorprendente commedia è “la famiglia” alla luce delle trasformazioni sociali, politiche ed economiche del nostro tempo e si mostra con la sua forza e con le sue fragilità.
Lorella Cuccarini accetta la sfida di interpretare straordinariamente il ruolo di una madre che insieme a suo marito Giulio, un ineguagliabile Giampiero Ingrassia, e ai due figli, Tiziana e Matteo, andranno incontro a una crisi profonda. L’amore tra uomo e donna e tra genitori e figli è visto con leggerezza ma anche con passione, sbirciando attraverso la quotidianità in cui ognuno di noi può ritrovare uno spaccato della sua vita. Quando tutto sembra portare verso la più amara delle disgregazioni familiari, ognuno riuscirà a trovare delle risorse interiori inaspettate.
Per il ciclo di incontri “L’aperitivo con gli artisti” La Compagnia incontrerà il pubblico, domani, sabato 27 ottobre alle ore 18.30 al musecaffé, conduce l’incontro la giornalista Federica Zandri. Biglietti Stagione Teatrale da 18 a 36 euro. Prenotazione biglietteria del Teatro delle Muse 071 52525 [email protected]
Biglietti on line www.geticket.it Orari biglietteria martedì sabato dalle 9.30 alle 13.30 e nei pomeriggio di giovedì e venerdì dalle 16.30 alle 19.30; e da un’ora prima degli spettacoli. Orario spettacoli serale ore 20.45 – pomeridiana (domenica) ore 16.30.
L’attività di programmazione di Marche Teatro è sostenuta da Comune di Ancona, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Regione Marche, Camera di Commercio di Ancona. Sponsor: Tre Valli, Estra Prometeo. www.marcheteatro.it
La stagione teatrale di Ancona continua poi: Dal 15 al 18 novembre quattro attori molto amati: Anna Foglietta, Paolo Calabresi, David Sebasti, Anna Ferzetti, Simona Marchini portano in scena alle Muse, diretti da Roberto Andò, il nuovo testo di Yasmina Reza, Bella Figura. La poliedrica scrittrice, sceneggiatrice e drammaturga ci regala un’opera piena di dialoghi ben costruiti e pieni di umore. Una scrittura come una materia musicale che tratta del tempo presente. La produzione dello spettacolo è de Gli Ipocriti.
Dal 29 novembre al 2 dicembre al Teatro delle Muse, in esclusiva regionale, va in scena un capolavoro assoluto di Henrik Ibsen, John Gabriel Borkman, con protagonista Gabriele Lavia diretto da Marco Sciaccaluga, produzione Teatro Stabile di Genova. La trama, come nella migliore tradizione del drammaturgo norvegese, è un congegno perfetto dove ogni personaggio ha un ruolo esattamente confacente al proprio carattere e ogni situazione riesce a metterne a nudo le debolezze, i sogni, le aspettative, toccando al contempo temi forti e spesso scabrosi.
Dal 13 al 16 dicembre alle Muse va in scena il testo di Roberto Saviano, rielaborato per il teatro con Mario Gelardi che ne cura anche la regia, La paranza dei bambini con gli attori della Compagnia del Nuovo Teatro Sanità di Napoli. Lo spettacolo è una co-produzione Teatro Carcano / MARCHE TEATRO in collaborazione con MismaOnda. Dopo la felice esperienza dello spettacolo ‘Gomorra’, Roberto Saviano e Mario Gelardi si uniscono di nuovo in questo progetto teatrale per raccontare la controversa ascesa di una tribù adolescente verso il potere, pronta a piombare nel buio della tragedia scespiriana e nel nero infinito dei fumetti di Frank Miller.
Dal 20 al 23 dicembre al Teatro delle Muse, in esclusiva regionale, Salvo Ficarra e Valentino Picone sono i protagonisti de Le rane di Aristofane regia di Giorgio Barberio Corsetti. Riuscire a far ridere con un testo di 2500 anni fa, il senso della scommessa è tutto qui. Prendere il testo di Aristofane, un vecchio pezzo d’argenteria teatrale, e lucidarlo fino a farlo splendere nuovamente, come se fosse appena forgiato.
Per ottenere questo risultato, la prima condizione è disporre di una coppia di comici di assoluta eccellenza. Ficarra e Picone. L’autorevole regia di Giorgio Barberio Corsetti abbatte definitivamente il discutibile confine che separa lo spettacolo “alto” dallo spettacolo “basso”, un po’ come aveva fatto Pasolini con Totò per Uccellacci e uccellini. Lo spettacolo è una produzione Teatro Biondo Palermo / Teatro Stabile di Napoli / Fattore K.
Dal 3 al 6 gennaio 2019 al Teatro delle Muse arriva, in esclusiva regionale, PRISCILLA la regina del deserto il musical di Stephan Elliot e Allan Scott per la regia italiana di Matteo Gastaldo; la produzione è di All Entertainment. Tratto dall’omonimo film di culto “Le Avventure di Priscilla La Regina del Deserto” – vincitore di un Premio Oscar e del Grand Prix Du Publique al Festival di Cannes. Priscilla è una travolgente avventura “on the road”, un musical sfavillante con oltre 500 magnifici costumi, una sceneggiatura esilarante ed una intramontabile colonna sonora che include 25 strepitosi successi internazionali, tra cui “I Will Survive”; “Finally”; “It’s Raining Men” e “Go West”. Il Musical ha anche una doppia recita, fuori abbonamenti, sabato 5 gennaio alle ore 17.
La Compagnia propone anche un Family Show il 6 gennaio alle ore 11 con GERONIMO STILTON Nel Regno della Fantasia.
Dall’8 al 13 gennaio al Teatro Sperimentale  arrivano i primi due episodi della saga dal titolo, WHO IS THE KING da William Shakespeare di Lino Musella, Andrea Baracco, Paolo Mazzarelli. La co-produzione è di Teatro Franco Parenti / La Pirandelliana / MARCHE TEATRO. Ad Ancona vengono proposti i primi due episodi dedicati a Riccardo II e Enrico IV. La serialità, in narrativa come in teatro, non è una novità del nostro tempo: le opere dei tragici greci ed i grandi romanzi russi dell’ottocento erano costruite su meccanismi seriali con pubblicazione a puntate. William Shakespeare ha saputo fare di più, dando vita nei primi anni del 1600 a qualcosa di impressionante, ha infatti messo insieme una sequenza di otto opere (Riccardo II, Enrico IV parte I e II, Enrico V, Enrico VI parte I, II, III, Riccardo III) che, messe in quest’ordine, raccontano poco più di un secolo della storia d’Inghilterra. 
Dal 31 gennaio al 3 febbraio al Teatro delle Muse in esclusiva regionale vedremo in scena Eros Pagni e Gaia Aprea nel capolavoro di Luigi Pirandello Sei personaggi in cerca d’autore per la regia di Luca De Fusco, coproduzione del Teatro Stabile di Napoli e Teatro Stabile di Genova. Sei personaggi in cerca di autore è la massima riflessione sulla natura stessa del teatro nella drammaturgia del Novecento e questi sei personaggi che si offrono alla rappresentazione sembrano provenire dal mondo del cinema e chiedere di far sfociare il cinema nel teatro.  La scenografia dello spettacolo è basata su un grande muro sistemato sul fondo della scena. Questo muro è in realtà anche un grande schermo cinematografico.
Dal 7 al 10 marzo al Teatro delle Muse Lello Arena è il protagonista di Parenti Serpenti di Carmine Amoroso per la regia di Luciano Melchionna. Lo spettacolo è prodotto da Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro. In quest’epoca in cui tutto e il contrario di tutto sono la stessa cosa, con questa commedia passeremo dalle risate a crepapelle per il tratteggio grottesco, e a volte surreale dei personaggi, al più turpe cambiamento di quegli esseri che – chi di noi non ne ha conosciuto almeno uno? – da umani si trasformeranno negli animali più pericolosi e subdoli: i serpenti. In scena un’eccellente Compagnia tra cui svetta un magistrale Lello Arena.
 Dal 27 al 31 marzo al Teatro Sperimentale va in scena Night Writer-scrittore notturno testo, scene e regia di Jan Fabre. Lo spettacolo è un’autobiografia del pensiero dell’artista Jan Fabre, cui l’attore Lino Musella darà corpo e voce. Un flusso di riflessioni, pensieri sull’arte e sul teatro, sul senso della vita, sulla famiglia, sull’amore e sul sesso, dai vent’anni del giovane ambizioso, autoironico, Jan Fabre, sino alla maturità dell’artista noto oggi in tutto il mondo. Il testo comprende diverse pagine dei diari personali di Fabre, raccolti nei due volumi del ‘Giornale Notturno’, pubblicati in Italia da Cronopio. Lo spettacolo è una co-produzione tra Troubleyn / Jan Fabre e Aldo Grompone con Triennale di Milano, Lac Lugano, Teatro Metastasio di Prato, Teatro Piemonte Europa, MARCHE TEATRO, Teatro Stabile del Veneto.
Dal 4 al 7 aprile al Teatro delle Muse Arturo Cirillo è protagonista e dirige La scuola delle mogli di Molière con la traduzione di Cesare Garboli. Una commedia alla Plauto che nasconde uno dei testi più moderni, contraddittori ed inquieti sul desiderio e sull’amore. È una commedia sapiente e di sorprendente maturità, vi è la gioia e il dolore della vita, il teatro comico e quello tragico, come in Shakespeare. La produzione è di MARCHE TEATRO – Teatro dell’Elfo – Teatro Stabile di Napoli.
0 notes
marellagiovannelli · 7 years ago
Video
instagram
I libri si presentano anche in casa, tra amici, a Porto Rotondo. È successo ieri sera con il nuovo romanzo di Nori Corbucci a sostegno della ricerca sulla SLA. Il titolo è “Vita speciale di un uomo qualsiasi”. Grazie a Nori per avermi coinvolta nelle vesti di amica-presentatrice. Tanta ammirazione per lei che, ogni anno, parlando e scrivendo, continua a stupirci, a farci riflettere e a donarci il suo entusiasmo e la sua energia. Tra gli ospiti c'erano Sandra Verusio, Bruno Pisaturo, Giampiero Campanelli, Adriana Sartogo, Alessio Vlad, Simona e Carla Marchini, Diamante Marzotto con Nicola Rota, Marta e Annibale Brivio Sforza, Vittoria e Manfred Windisch-Graetz, Peppino e Cristina Franchini, Marina Giacosa e Andrea Valsecchi, Claudio e Olimpia Ciaravolo. (Articolo e video di Marella Giovannelli). #marellagiovannelli #noricorbucci #romanzo #amazon #portorotondo #diamantemarzotto @ottomarz #nicolarota #@annimarta #simonamarchini #sardegna #sardinia #vittoriawindishgraetz #ricerca #sla
0 notes
colospaola · 7 years ago
Text
Dopo il terzo anno dalla sua inaugurazione, il centro eventi Il Maggiore di Verbania per il 2018 – 19, proporrà una stagione ricca di appuntamenti che vanno dalla prosa alla danza, dai musical alla lirica, fino alla commedia, con artisti come Giuseppe Fiorello, Simona Marchini, Paolo Calabresi, il Classic Russian Ballet, Claudio Insegno, Elio (delle Storie Tese), Gabriele Cirilli, Giampiero Ingrassia, EgriBiancoDanza, Michele Mirabella, l’orchestra cinese NINGBO Symphony Orchestra, l’Opera di Budapest, Roberto Ciufoli, Gianluca Gobbi, Alessio Boni, Enrico Bertolino.
Una novità di quest’anno saranno i progetti dedicati alle formazioni dei giovani, con produzioni che li vedranno coinvolti direttamente sul palcoscenico, oltre alla collaborazione con alcune realtà produttive importanti come il Teatro Nuovo di Milano, per la stagione Musical, e con la Compagnia degli Ipocriti/Melina Balsamo di Napoli, che per la prima volta al Teatro Maggiore terrà un debutto nazionale con lo spettacolo di Jasmine Reza Bella Figura, con Anna Foglietta, Anna Ferzetti, Simona Marchini, Paolo Calabresi, David Sebastiano e la regia di Roberto Andò, che debutterà il 16 ottobre.
Il 6 novembre ci sarà Penso che un sogno così, con Giuseppe Fiorello nel ruolo di Domenico Modugno, regia di Giampiero Solari, poi il 6 dicembre uno dei classici pirandelliani, Il berretto a sonagli con Sebastiano Lo Monaco e Marina Biondi.
Il 23 gennaio 2019 arriverà Alessio Boni in Don Chisciotte, tratto dal romanzo di Miguel de Cervantes, con la regia di Alessio Coni, Roberto Adorai e Marcello Prayer e il 15 febbraio 2019 il Don Giovanni di Molière, produzione del Teatro Stabile di Torino e la regia di Valerio Binasco, direttore artistico dello Stabile.
Per il 2018 – 19 il calendario della Prosa terminerà il 21 marzo 2019 con Regalo di Natale, tratto dal film di Pupi Avati, con Gigio Alberti, Gennaro Di Biase, Filippo Dini, Giovanni Esposito, Valerio Santoro, regia di Marcello Cotugno.
Una novità importante sono i quattro musical prodotti dal Teatro Nuovo di Milano, che partiranno il 23 ottobre con La febbre del sabato sera, con la regia di Claudio Insegno, seguirà il 28 novembre Spamalot, tratto da Monty Python e il sacro Graal, con nel ruolo di Re Artù, Elio Belisari, lo storico front-man delle Storie Tese.
Gabriele Cirilli, il 17 febbraio 2019, sarà Gomez, il capofamiglia della Famiglia Addams, mentre per il 12 marzo 2019 arriverà Hairspray grasso è bello, con Giampiero Ingrassia.
Per la danza la Compagnia EgrBiancoDanza proporrà un ricco calendario di spettacoli, con un programma d’incontri e conferenze tematiche dedicati al pubblico e spettacoli per le scuole.
In occasione dell’anno Rossiniano, la stagione del Maggiore verrà inaugurata il 5 ottobre con Tourdedanse a la Rossini, un mix di danza neoclassica e moderna dedicato al grande compositore, con l’Orchestra dal vivo Camerata Ducale.
Il 23 febbraio 2019 ci sarà Prometeo oltre il fuoco, dove quattro affermati coreografi di fama internazionale, con vari stili coreografici, racconteranno il mito di Prometeo paladino dell’umanità e il 30 marzo 2019 è previsto Apparizioni di Raphael Bianco, sul tema dell’apparizione e della percezione della realtà in tutte le sue forme.
Per concludere, il 25 maggio 2019, ci sarà il Sogno di una notte di mezz’estate, una performance itinerante nel Teatro il Maggiore, dove spazi e anfratti saranno la scenografia di una versione danzata del capolavoro Shakespeariano, in cui canto, prosa, danza e musica dal vivo s’intrecciano.
Per la danza classica, giovedì 17 gennaio 2019 ci sarà Lo schiaccianoci di Ciaikosvsky, con il Classic Russian Ballet.
Inoltre c’è un nuovo progetto per il Maggiore, Invito alla lirica, dove Michele Mirabella, grande esperto di musica e regista di opera, racconterà quattro opere significative del tempo in cui sono state create, musicate e cantate, con quattro cantanti lirici e accompagnato al pianoforte dal maestro Enzo Sartori.
Il 15 dicembre ci sarà Il barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini, il 26 gennaio 2019 Elisir d’amore di Gaetano Donizetti, il 2 marzo 2019 La Traviata di Giuseppe Verdi, il 6 aprile 2019 Madama Butterfly di Giacomo Puccini.
Per la formazione, il balletto La bella addormentata, tratto dall’omonimo balletto di Ciaikosvsky debutterà il 25 novembre al Teatro dal Verme di Milano con i giovani allievi delle scuole di danza del territorio, diretti da Raphael Bianco e accompagnati dall’orchestra dei Giovani Pomeriggi Musicali di Milano, per poi essere replicato al Maggiore il 2 dicembre.
Il 12 maggio 2019 è previsto il progetto AIDA, con un centinaio di bambini delle scuole del territorio, che dopo un lavoro di preparazione musicale nel corso dell’anno scolastico e una decina di giorni di prove di regia, saranno il coro, i danzatori e le comparse della versione ridotta dell’opera, con la regia di Manu Lalli e l’Orchestra Talenti Musicali della Fondazione CRT.
Il 15 marzo 2019 ci sarà Le Nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart, con l’Opera di Budapest e la regia di Mate Szabo, uno dei più noti rappresentanti della nuova generazione dell’Opera ungherese, direttore Sillo Istvan e l’orchestra delle Kodaly Philarmonic Orchestra.
Per il 17 aprile 2019 il Maggiore proporrà il Requiem di Mozart K626 in RE minore, con il Coro schola cantorum San Gregorio Magno di Trecate e l’Orchestra Filarmonica Italiana, direttore Mauro Trombetta.
Inoltre, per festeggiare l’arrivo del nuovo anno, il 31 dicembre verrà rappresentato A Christmas Carol con Roberto Ciufoli, che sarà replicato il 1 gennaio 2019.
Per il teatro comico il 6 febbraio 2019 ci sarà Enrico Bertolino in Instant Theatre 2018, dove narrazione, attualità, umorismo, storia, costume, comicità, politica e satira si trovano sulle assi di un palcoscenico.
Il 15 maggio 2019 a Verbania tornano I Legnanesi con 70 anni di risate in dialetto, con Antonio Provasio, Enrico Dalceri, Luigi Campisi. Teresa, Mabilia e il Giovanni che festeggeranno i 70 anni dalla nascita della compagnia.
Il 24 marzo 2019 il teatro proporrà Potted Potter, scritto da Daniel Clarkson e Jefferson Turner, regia di Richar Hurst, dove i libri di Harry Potter saranno, in 70 minuti, condensati sul palco.
A luglio 2019, ci sarà a Il Maggiore di Verbania un evento internazionale, un concerto con l’orchestra cinese NINGBO Symphony Orchestra, con direttore il Professor Yu Feng, Presidente del Conservatorio Centrale di Musica.
Prelazione abbonati: dal 2 al 20 luglio
Abbonamenti in vendita presso Centro Eventi “Il Maggiore” dal lunedi al venerdì dalle 12 alle 17.30.
Nuovi abbonati: sabato 21 luglio presso Centro Eventi Il Maggiore dalle 15 alle 19, da lunedì 23 luglio online e presso URP di Pallanza (piazza Garibaldi 15) dal lunedi al venerdì dalle 9 alle 12.30.
Abbonamento Libero  2+1+1+1:  in vendita dal 9 settembre presso l’URP di Pallanza, in piazza Garibaldi 15, dal lunedi al venerdì dalle 9 alle 12.30.
Biglietti in vendita on line e dal 27 agosto 2018 presso lo  IAT di Pallanza, in via Ruga 44, dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15  alle 17 agli uffici URP di Pallanza e Intra dal lunedì al venerdì.
www.ilmaggioreverbania.it
La grande stagione 2018 – 19 di Il Maggiore di Verbania Dopo il terzo anno dalla sua inaugurazione, il centro eventi Il Maggiore di Verbania per il…
0 notes