#Sant'Andrea di Vercelli
Explore tagged Tumblr posts
principessa-6 · 7 months ago
Text
Tumblr media
Basilica di Sant'Andrea Vercelli Piemonte Italia 🇮🇹
7 notes · View notes
gualabicheri-blog · 8 years ago
Text
LA LUNETTA DELL’ABBAZIA DEL SANT’ANDREA DI VERCELLI
(Testo e foto di KATIA CERETTI - è severamente vietata la riproduzione delle foto senza il permesso dell’autore - ALBUM COMPLETO: https://www.flickr.com/photos/96501208@N06/albums/72157675577040600) 
Tumblr media
Buonasera amici e ben trovati.
Sono passati alcuni mesi e mi scuso per l’assenza ma gli impegni di uomo di chiesa mi hanno tenuto lontano dai nostri appuntamenti. 
Dato che la Pasqua è vicina ho pensato di mostrarvi un dettaglio di un luogo da me particolarmente amato: la lunetta del portale dell’abbazia del Sant'Andrea di Vercelli. 
Forse alcuni di voi non sanno che sono stato io l’ideatore di tale monumento e che ho fatto venire dalla Francia e dall'Italia maestranze specializzate per realizzare questa impresa. La fondai nel 1219 e la feci terminare nel 1227: fu un lavoro che occupò giorno e notte la mia mente. Essa era sempre nei miei pensieri in quanto frutto e simbolo della potenza di Dio. Amai con tutto me stesso questa creazione, a tal punto da completarla con un portale istoriato di ispirazione antelamica. 
Tumblr media
La cattedrale è uno dei rari esempi di arte “bilingue”: molti difatti sono gli elementi gotici che la caratterizzano, come gli archi rampanti, la tendenza a svilupparsi verticalmente, l’assenza di affreschi e le sublimi vetrate istoriate che, ahimè, oggi sono andate perdute (chissà dove sono finite...anche se io ho qualche idea al riguardo); ma numerosi sono anche quelli romanici, quali i portali, gli archetti pensili, la modularità che dalla facciata ritorna anche all'interno. 
La nostra abbazia, pur essendo splendente, non ha troppe pretese:essa è difatti appartenuta all'ordine cistercense, che tanto predicava la povertà evangelica e che trovò in Bernardo di Chiaravalle uno dei massimi personaggi propulsori. L’abside è piatto, gli affreschi praticamente assenti in quanto preferimmo sfruttare le alti pareti come supporto a finestrature istoriate. La luce infatti è il simbolo di Nostro Signore ed essa deve avvolgere i fedeli durante le funzioni. 
Tumblr media
Ma con questo articolo non voglio raccontarvi la storia dell’Abbazia, anche perché non basterebbe una sola puntata, ma mi piacerebbe analizzare assieme a voi lo splendido portale antelamico, quello posto ad ingresso della navata centrale e che è stato da pochi mesi ripulito dal Consorzio San Luca. 
Tumblr media
La lunetta rappresenta il Martirio di Sant’Andrea: al centro vi è il martire crocifisso similarmente a Cristo, e di dimensioni decisamente maggiori rispetto agli altri personaggi. Alla sua destra compaiono il proconsole Egea e altri due uomini intenti a legare il Santo allo strumento del martirio. Il proconsole è assiso e con la mano dà ordini ai sottoposti. A sinistra invece vi sono tre fedeli: un giovane, un uomo con la barba ed una donna con il velo in testa, che ci ricordano i Dolenti della canonica Crocifissione. 
L’intera scena si trova racchiusa da una cornice scanalata, ornata da motivi floreali ed elementi architettonici decorativi a forma di tralcio di vite. Al centro dell'arco è presente la figura di un angelo, con in mano una corona che serve per trasportare l'anima del santo in paradiso (vedi foto sotto).  
Tumblr media
La lunetta è stata realizzata tra il 1220 e il 1225 da uno o più scultori di chiara ascendenza antelamica (resta ad oggi il dilemma tra gli studiosi se sia stato lo stesso Antelami ad intervenire in tale opera o se piuttosto, più credibilmente visti i caratteri stilistici più rozzi rispetto ad altre opere firmate da Benedetto, siano intervenuti dei suoi allievi oppure degli artisti che si ispirarono al suddetto stile). 
Andiamo ad analizzare alcuni particolari per cercare di comprendere la ragione che spinge i più a dichiarare l’impossibilità dello zampino dell’Antelami. 
1)LA DEPOSIZIONE ANTELAMICA DAL DUOMO DI PARMA: 
Tumblr media
fu una delle opere più importanti di Antelami, e anche delle più precoci durante il suo soggiorno parmense (risale al 1178). La cornice rimanda a modelli classici data la ripresa degli elementi floreali niellati (ma anche ad imitazione di opere d’arte suntuaria contemporanee). Cristo al centro viene deposto dalla croce da Giuseppe di Arimatea, mentre le donne ne piangono la morte. A destra i centurioni romani si giocano a dadi la tunica. Nel mentre, in alto, due angeli scendono a chinare le teste di alcuni partecipanti, rimarcando la necessità dell’umiltà difronte a tale sacrificio. Altri elementi d’ispirazione classica sono i due tondi contenenti le personificazioni del Sole e della Luna, simboli che trapassarono nel Cristianesimo con la sua nascita. 
Notiamo come le figure siano più proporzionate: lo stesso Cristo non risulta di dimensioni maggiori, rispetto invece al Sant’Andrea vercellese. Inoltre i movimenti e i dettagli anatomici risultano essere più armoniosi e realistici, seppur sia ancora presente una certa “goffaggine” ed arcaicità che lega l’Antelami ancora a modelli romanici (come la scultura del duomo di Modena di Wiligelmo). Di gotico vi è essenzialmente la nuova tendenza verso un realismo più marcato, che però troverà maggior sviluppo in Francia qualche decennio dopo. 
I personaggi sono ben definiti, e con ciò intendiamo che risultano essere ben staccati dallo sfondo (altra tendenza che caratterizzerà il precoce Gotico francese: basti pensare alle statue-colonna di Chartres). 
Tumblr media
In foto: il portale dei Re e delle Regine d’Israele, Chartres, 1145 - 1155
Tumblr media
In foto: i due gruppi scultorei della Cattedrale di Reims, prima metà del XIII secolo 
-Quindi, mentre in Italia, nella prima metà del XIII secolo il Gotico non si era ancora pienamente sviluppato in architettura e in scultura, in Francia invece esso era ben evidente sia nei volti delle statue di Chartres e di Reims, estremamente caratterizzati fisiognomicamente e figure ormai a tutto tondo trattate come se fossero degli elementi architettonici, sia nel mercato verticalismo delle sue guglie e dei suoi pinnacoli. 
L’Italia non avrà mai un Gotico identico a quello francese (e il Sant’Andrea di Vercelli ne è la prova): ma sarà un Gotico perennemente legato ad elementi della tradizione romanica, che mai abbandonerà la nostra penisola. Basti pensare anche alla chiesa di San Francesco ad Assisi, oppure al Battistero di Parma. Dovremmo aspettare il XIV secolo per avere un Gotico svettante col Duomo di Milano. Ma questa è un’altra storia. - 
Tumblr media
In foto: particolare della Deposizione dell’Antelami
 2)IL MARTIRIO DI SANT’ANDREA:
Tumblr media
qui invece il nostro Santo è decisamente sproporzionato rispetto agli altri personaggi che compongono la scena (egli è alto circa il doppio). Inoltre nei volti vi è ancora una certa lontananza nei confronti del realismo antelamico: essi sono più schematici, idealizzati e meno caratterizzati da particolari fisiognomici. Una certa goffaggine si nota anche nell'andatura della donna velata e dei due uomini che lavorano per il proconsole: quello che quasi abbraccia le gambe del martire per legarle ha una testa che stona con la posizione del resto del corpo. 
Tumblr media Tumblr media
Il dolore della donna col capo velato non è ben espresso: ella sembra piuttosto sconvolta ma non triste o disperata. Che sia stata volutamente realizzata in tal modo? Oppure lo scultore non sapeva come trasporre un dolore così profondo? 
Tumblr media Tumblr media
Infine notiamo che ancora ai giorni nostri si sono conservate tracce dell’originario colore, il quale è emerso con ancor maggior nitidezza dopo l’intervento di pulizia ad opera del Consorzio San Luca di Torino. Il blu, il rosso,il verde sono le tonalità sopravvissute, alcune delle quali molto alterate (come il verde della croce del martire). 
Tumblr media
Dunque: le differenze tra le due opere sono sottili ma notevoli. è quindi assai probabile che il mio amico Antelami non vi lavorò ma che scultori influenzati dal suo stile siano stati chiamati a lavorare a Vercelli (magari sotto la sua supervisione...chissà!). Non si spiegherebbe la differenza stilistica anche con opere più tarde del Maestro, come il Ciclo dei Mesi conservato all’interno del Battistero di Parma, oppure la Regina di Saba sempre a Parma.
Tumblr media
 (In foto: la Regina di Saba, Antelami, 1210-1215) 
Per fare chiarezza dedicherò i miei anni di studio alla ricerca di qualche documento che possa aiutarci a sciogliere tale nodo, anche se, alla fine, ciò che conta non è tanto chi abbia realizzato tale opera ma piuttosto che essa sia sopravvissuta sino ai giorni nostri come testimonianza di un periodo meraviglioso quale fu il Medioevo, specie quel Medioevo né totalmente romanico né totalmente gotico che caratterizzò la fine del nostro XII secolo. 
Amici, spero di avervi incuriositi e stimolati a fare qualche piccola ricerca. Mi auguro di poter arrivare anche a parlare della nostra bella Abbazia, anche se il lavoro che dovrò fare sarà lungo e faticoso. Voi ponderate, perché la prossima volta tornerò con novelle più saporite che mai!
Il Vostro Guala. 
Tumblr media Tumblr media
(In foto: la lunetta vista da vicino grazie all'impalcatura realizzata dal Consorzio San Luca, che ci ha permesso di salire per poter rimirare più da vicino tale capolavoro. Grazie di cuore). 
Altre fonti fotografiche: Wikipedia. 
0 notes
gimiplay · 2 years ago
Photo
Tumblr media
Dal punto di vista della scarpa che passeggia. . #vercelli #fotografia #piemonte #photography #italy #photo #italia #foto #photographer #travel #igersitalia #piedmont #volgopiemonte #travelphotography #art #igersvercelli #yallersitalia #igvercelli #ig_italia #italy_vacations #italytravel #picture #igworldclub #igerspiemonte #ig_piemonte #yallerspiemonte #exploringitaly #photos #volgovercelli #giannimicheli (presso Basilica di Sant'Andrea (Vercelli)) https://www.instagram.com/p/CnyyB13gA76/?igshid=NGJjMDIxMWI=
1 note · View note
marcomattiuzzi · 3 years ago
Photo
Tumblr media
Venerdì sera, in attesa del concerto di Natale 🎄... un'attesa è durata oltre 20 minuti dopo l'orario previsto, e poi una decina di minuti per i ringraziamenti ecc. ecc. (il tutto al freddo perché non funzionava il riscaldamento...) (presso Basilica di Sant'Andrea (Vercelli)) https://www.instagram.com/p/CXqda2FqaxL/?utm_medium=tumblr
0 notes
marcointroini · 4 years ago
Photo
Tumblr media
Oggi con Gasparoli - Storie di Restauro Basilica di Sant’Andrea a Vercelli #marcointroini #vercelli #basilicadisantandrea #gasparoli #landscapephotography #architecturephotography #fotografiadipaesaggio #fotografiadellarchitettura #alpacameras #alpa12max (presso Basilica di Sant'Andrea (Vercelli)) https://www.instagram.com/p/CRBh4ziM1vk/?utm_medium=tumblr
0 notes
infermierifuoridalcomparto · 4 years ago
Text
- Infermiera D0 si cede ASL 2 Savonese PO S.Paolo SV per Lazio, Campania e Toscana. (2801)
- Infermiere, cedo AOUI Verona (presidio di Borgo Trento) per Taranto o per la Puglia in generale!
- Infermiere, cedo Ospedale Magalini di Villafranca di Verona per Marche o Abruzzo! (2701)
- Infermiere, Cambio Bologna S.Orsola per provincia di Torino/Cuneo
- Infermiera, cedo Vercelli ospedale Sant'Andrea per Novara ospedale Maggiore della Carità.
-  Infermiera, cedo Piemonte, Vercelli per Emilia Romagna
- Infermiere cat.D0 cede Verona per Taranto o Puglia in generale!!!
- Infermiere cat. D2 con 15 anni di anzianitĂ  presso PS/DEA AOU Meyer, cede PS/DEA, per esclusivamente reparti area critica (PS, terapia intensiva o 118) Ospedali fiorentini dell'area centro Santa Maria Nuova, OSMA, Careggi.
- Infermiera, cede policlinico Umberto 1 per tutta la Campania e la Puglia. Infermiere D0 Tempo indeterminato (2501)
- Infermiera categoria D0 tempo indeterminato cede Asl CittĂ  di Torino preferibilmente per Salerno, ma anche per Napoli, Benevento o Avellino.
- Infermiere, Cedo Asl Foggia per salerno o Asl O per cambio a 3 chi da teramo d1 pescara o Chieti sia disposto a spostarsi in puglia
- Infermiere, Cedo Roma per Puglia, preferibilmente Lecce
- ss cat. BS indeterminato cede asl di Caserta distretto 12 “Palazzo della salute” h 12 per ospedale di Frattamaggiore, Marcianise, Aversa e valuto anche zona ospedaliera di Napoli.
- Infermiere, Cedo asl roma 1 San Filippo Neri per policlinico umberto I. Cat. D0 disponibile da subito
-Infermiera,  cedo Cesena (ausl Romagna) per Pisa
- INFERMIERA TURNISTA CAT. DO CEDO ASL4 PER VILLA SCASSI GENOVA
- Infermiera D0 cedo OSpedale Maggiore di Bologna, per Empoli, Pisa, Pontedera, Firenze, Disponibile anche per cambi a tre
- Infermiere cat. D0 cede ASL AT (ospedale Cardinal Massaia di Asti) per ASL CITTĂ€ DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO, ASL CITTĂ€ DI TORINO, ASL TO 5 (presidio ospedaliero di Chieri) o per SAN LUIGI DI ORBASSANO.
- Infermiera D1 cede Asl Umbria 1 per Lazio o Terni.
- Inf. D0 cedo Casale Monferrato per Biella
- Infermiera cat D0 cede l'aquila per cassino, Frosinone, sora
0 notes
giorgiapuglisi · 5 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media
Chiesa abbaziale di Sant'Andrea
Luogo: Vercelli, Italia
Inizio costruzione: 1219
Stile architettonico: gotico
0 notes
jakecarson90 · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Samsung Galaxy Note 10+ Taken on 08/03/2020. Situated in northeastern Piedmont is Vercelli, a city replete with art and history. Yet, like Cuneo, it is often overshadowed by the capital of Piedmont: Turin. But that's not a plausible excuse to give it a miss. As soon as I walked out of the station, I couldn't help but notice the Basilica of Sant'Andrea (Saint Andrew) sparkling in the sunshine with its impressige Romanesque-gothic architecture. This imposing church has to be the largest jewel to Vercelli's crown thanks to four phenomenal vertical structures: the two front turrets, the lantern and lateral bell tower, which was the last to be built dating to the beginning of the 15th century. Then there's the façade which stands out due to the grey colour of the stone while the rest is made up of red brick and white plaster. This makes the Basilica plain to see and pleasant to look at. To get up close and personal with this fine work of Italian architecture, you can catch a train from either Turin or Milan on the Torino Porta Nuova–Milano Centrale line. That way you could also visit the neighbouring provincial city of Novara, too! ________________________________________ #ig_vercelli #beautifulplaces #italia #italy #ilikeitaly #piedmont #visitpiemonte #ig_piemonte #yallerspiemonte #volgopiemonte #igersitalia #yallersitalia #volgoitalia #italianarchitecture #bestdestinations #artcity #mastergallery #travelblogger #loves_madeinitaly #italy_illife #italy_ig #doyoutravel #finditliveit #openmyworld #socality #moodygrams #smartphonephotography #samsungphotography #travelbug #traveladdict (at Basilica di Sant'Andrea (Vercelli)) https://www.instagram.com/p/B9ek_E8FTrr/?igshid=svow3bbl91jp
0 notes
gione71-blog · 6 years ago
Photo
Tumblr media
presso Basilica di Sant'Andrea (Vercelli) https://www.instagram.com/p/BoFA20Li3gq/?utm_source=ig_tumblr_share&igshid=19fnuink3s7rx
0 notes
eta · 7 years ago
Photo
Tumblr media
Processione delle macchine. #Vercelli . . . . . #pasqua #tradizioni #picoftheday #processione #photooftheday #settimanasanta #instagood #viacrucis #igersitalia #photography #easter #jesus #like4like #italia #tradizione #tradition #pasqua2018 #followme #love #piemonte #goodfriday #igers #Italy #misteri #photo (presso Basilica di Sant'Andrea)
0 notes
marcomattiuzzi · 3 years ago
Photo
Tumblr media
Un concerto freddo o al freddo quello di venerdì sera? Sebbene il riscaldamento della Basilica di Sant'Andrea non era in funzione, ci hanno pensato le note di Bach, Vivaldi e Mozart a scaldare i cuori. Però ho dovuto lo stesso tenere in testa il cappello, alzare il colletto del giaccone e applaudire coi guanti, non mi era mai capitato prima! Spero che i musicisti, in particolare il soprano e il mezzo soprano, oggi non siano a letto con febbre o raffreddore! Oltre a questo, gli orchestrali (non il coro) si sono dovuti cambiare abito in un paio di cappelle laterali frontali senza possibilità di privacy: uno spettacolo di spogliarello che proprio non si può dire consono al posto! (presso Basilica di Sant'Andrea (Vercelli)) https://www.instagram.com/p/CXqeiL1IuFu/?utm_medium=tumblr
0 notes
dvdscr · 7 years ago
Photo
Tumblr media
#chiostro with @jax.86 #vercelli #santandrea (presso Basilica di Sant'Andrea)
0 notes
Text
Lets rock a Casale Monferrato
Si alza il sipario sulla nuova edizione di Let's Rock con il primo week end in programma per venerdì 17 e sabato 18 marzo al Salone Tartara di Casale Monferrato. La storica kermesse musicale casalese, organizzata per il 2017 dall'Associazione culturale Vitamina T con il patrocinio del Comune di Casale, prende il via con una veste rinnovata di festival, che si svilupperà su sei serate e vedrà esibirsi 14 band del territorio, tra le quali giovani proposte, musicisti skilled e special guests, e sei ospiti scelti tra musicisti emergenti a livello nazionale. Oltre alla musica originale, protagonista del festival, verranno proposte le “interferenze creative”, esibizioni artistiche di varia natura che andranno ad inserirsi nei cambi palco delle band. Il ricco programma delle serate è stato pensato per offrire una proposta musicale ed artistica varia ed eterogenea, che valorizzi i progetti indipendenti presenti sul territorio aprendo allo stesso tempo verso realtà di più ampio respiro. Ad aprire la kermesse venerdì 17 marzo per la categoria “giovani”, saranno i Network and Black Coffee di Valenza, vincitori del contest nella scorsa edizione del 2016. La band, composta da Gioele Ancora (Voce, Piano, Fender Rhodes), Marco Ricci (chitarra elettrica), Riccardo Marchese (batteria), David Zanet (chitarra elettrica) e Manuel Favaro (basso), punta a sviluppare un sound originale basandosi sulle forti influenze del blues, soul, RnB, jazz e fusion. I loro brani creano sonorità, armonie e groov e di forte impatto con un background di musica "nera" americana. I primi musicisti “skilled” ad esibirsi a LR 2017 saranno i casalesi Radioking: Franco Di Terlizi (voce,chitarra acustica, armonica), Elio Lussu (chitarra elettrica), Francesco Ranno (seconda voce, chitarra elettrica), Alessandro Rota (basso elettrico) e Giuliano Anoffo ( batteria). Il progetto è il proseguimento del percorso artistico di The finger (Franco Di Terlizi), one man band che dopo una carriera solista e la pubblicazione di un disco con l'etichetta Snowdonia di Catania ha deciso di proporre il proprio materiale con una vera e propria band. Radioking hanno all'attivo due tour in compagnia di affermati cantautori londinesi, Dan Raza e Trent Miller, e vantano una longeva collaborazione con il bluesman Paolo Bonfanti. Le loro canzoni si rifanno alla corrente americana dell’alternative country e all’indie rock di matrice britannica. Ospite della serata sarà la band Santarè di Alba: Filippo Cavallo (voce, chitarra acustica e pianoforte), Andrea Gorga (basso elettrico), Massimo Lorenzon (batteria) e Andrea Bergesio (post-producer e fonico della band) hanno maturato un ampio spettro di influenze, sia provenienti da un ambito più strettamente musicale, con una predilezione per il rock pop anni ’90, sia cogliendo suggestioni dal mondo delle arti visive, dalla psicologia e dalla filosofia New Age. “AD OCCHI APERTI NEL BUIO” è il loro album di debutto, coprodotto con l'etichetta bolognese Areasonica. Si sono esibiti su importanti palchi fra i quali quello del MEI di Faenza, e del Monfortinjazz, in apertura ai Blonde Redhead. Il calore degli strumenti acustici, le atmosfere sognanti dei sintetizzatori e le basi ritmiche elettroniche, accompagnano le calde ed avvolgenti linee vocali delle canzoni come un continuum ora meditativo, ora energico, sottolineando i temi ricorrenti dei testi: sogno, fragilità umane, emotività e una costante ricerca di un “oltre”. Nella serata di apertura dei venerdì 17 le interferenze artistiche saranno affidate alla contaminazione di Danilo Grasso. Il suo lavoro “Scratch” (dall'omonima esposizione fotografica inaugurata ad Alessandria nel dicembre scorso e rimasta in mostra fino a febbraio) è un percorso di parole e immagini “a bassa definizione, sgranate, rigate, disturbate dall'uso dello smartphone e dalla sua visione delle cose” attraverso i temi che l'autore da sempre ama raccontare: “la vita quotidiana, la genitorialità, le marginalità sociali, qualche sogno notturno e qualcuno a occhi aperti”. Sabato 18 marzo sarà la volta dei giovanissimi casalesi Auge: terzi classificati al contest Let's Rock 2016 special edition con il nome di Dark Roses, Simone Murru (voce), Giovanni Zanotto (chitarra), Giacomo Zanotto (batteria) e Alessandro Buzzi (basso) propongono un progetto rinnovato. Vengono definiti come alternative o Post-Grunge, ma il loro intento è quello di portare il rock ad un livello artistico differente, pur mantenendo quelli che sono riconosciuti come capisaldi del genere: semplicità, provocazione, divertimento ed energia. La loro musica si presenta come una Pop Art che raccoglie le sonorità più particolari della musica pop del secondo Novecento in un mix inimitabile di sensazioni ed emozioni che rispecchiano il “dualismo” conflittuale che scaturisce dalla loro musica: spregiudicatezza e potenza contrapposte a fragilità e dolcezza. Per la categoria “skilled” si esibiranno invece i Towards Higher Connection, anch'essi casalesi, Anita Costa (tastiere), Claudio Lavagno (voce, percussioni), Gianluca Chiesa (basso), Giorgio Roviglione (chitarra), e Roberto Moretti (batteria). La band nasce dalle ceneri del progetto Stomp Rulers con una lineup rimaneggiata e la volontà di spostarsi dai classici ska e rocksteady, portati per 5 anni su prestigiosi palchi piemontesi (tra cui Bangarang Fest di Torino insieme all’artista londinese Sister Aisha), verso i territori del dub. Il nome vuole richiamare l’aspetto intrinsecamente mistico del Dub, il basso che pompa nello stomaco, i ritmi circolari e ripetitivi, la cadenza in levare, consentono un approccio e una connessione particolare tra i musicisti e tra la band ed il pubblico .Partendo da questi fondamenti Towards Higher Connection cercano una connessione anche tra l’ortodossia Giamaicana e la tradizione italiana. Nella serata di sabato LR ospiterà la band rock-alternative di Milano Atlantic Tides, composta da Gabriele Donolato (voce), Daniele Visconti (batteria/voce), Nicolò Paracchini (chitarra) e Stefano Candelieri (basso). Le loro canzoni traggono ispirazione da generi e stili diversi: dal pop all’indie, dall’R&B al rock’n’roll. Nel corso della presentazione live del loro primo EP "The Isle" Atlantic Tides hanno avuto l’opportunità di aprire il concerto di una delle proprie band di riferimento: gli inglesi Deaf Havana. Fra i palchi calcati dalla band si segnalano l’Alcatraz di Milano (in qualità di finalisti del concorso Emergenza Festival), il Bloom di Mezzago, il Live Forum di Assago e molti altri. "Old Whale" è il secondo EP della band, l’uscita del quale è accompagnata dal lancio del video “Seven Stories” e da un tour promozionale iniziato nell'ottobre del 2013, durante il quale la band apre per gli inglesi Arcane Roots. Nei primi mesi del 2014 in compagnia di The Red Carpet di Viareggio prende il via il Breaking Bands Tour, che tocca le principali città italiane riscuotendo un notevole successo. Special guest della serata saranno i Public Welfare: a 30 anni di distanza dalla loro partecipazione alla prima edizione della rassegna Giovaninmusica del 1987, Pierangelo Bassignana (basso), Paolo Deregibus (voce solista), Mauro Deregibus (chitarra) Gianmario Bertinotti (percussioni) e Corrado Calvo (tastiere e voce) con Marco Ferrero (batteria) al posto di GP Morano, storico batterista della band, .torneranno insieme sul palco di Let's Rock in una reunion d'eccezione. Sul fronte delle interferenze, sarà invece la scuola di danza Arabesque ad esibirsi durante i cambi palco delle band. “Vivere rock significa vivere intensamente la propria passione con coraggio affrontando tutte le discese e le salite che ciò comporta...nulla di più rock che affrontare tutti i giorni la sbarra sfidando i limiti che pone la natura.” Questo é l'approccio di Arabesque, storica scuola casalese dove la prima disciplina d'insegnamento è la danza classica, a cui si affianca il modern jazz e la danza contemporanea. A LR saranno proposte coreografie di modern e contemporaneo, fra le quali una premiata lo scorso anno, su musiche di Einaudi, Freddie Mercury, Bosso, Sia. L'orario di inizio dei concerti è previsto per le ore 21.30 e i biglietti per le serate saranno in vendita direttamente in loco al costo e 3,00 euro. All'interno della struttura saranno presenti servizio bar, con birre artigianali del Birrificio Sant'Andrea di Vercelli, e punto ristoro gestito dalla piadineria Girodido di Casale Monferrato. Presso il bookshop del Castello l'installazione multimediale ”Linea continua”, inaugurata in occasione della presentazione del festival, rimarrà esposta e visitabile per tutta la durata della manifestazione. PROSSIMI APPUNTAMENTI: * -Venerdì 31 marzo: - Weekend Cigarettes (Alessandria) sezione giovani - Voodoo (Casale) sezione skilled - In.Visible (Pavia) sezione ospiti * Interferenze: SALTINSPAKKA E LELLO CLOWN * Sabato 1 aprile: - Toliman (Casale) sezione giovani - Van Gogh Post Scriptum (Casale) sezione skilled - Killin' Baudelaire (Milano) sezione ospiti * Interferenze: Percussionisti del centro diurno Albero in Fiore con Chicco Accornero (istituto Soliva) + DJ Lisah Lupix * -Venerdì 5 maggio: - The Aunt Mary (Casale) sezione giovani - Fonema MC (Casale) sezione skilled http://dlvr.it/Nf00tL
0 notes
ylenia74 · 7 years ago
Photo
Tumblr media
Full of buds...#spring is really coming in #Vercelli! #travelphotography #travelphoto #photography #photographylovers #instaphoto #instatravel #instaphotography #vercellicity #visitpiemonte #naturephotography #architecturephotography #winter #reporterinviaggio #walkingtour (presso Basilica di Sant'Andrea)
0 notes
gione71-blog · 7 years ago
Photo
Tumblr media
#santandreavercelli #basilicadisantandrea #basilicadisantandreavercelli #chiese #vercelli #igerpiemonte #igervercelli #italia (presso Basilica di Sant'Andrea)
0 notes
eta · 8 years ago
Photo
Tumblr media
#Vercelli in a spring day #italy (presso Basilica di Sant'Andrea)
0 notes