#Roberto Ottaviano
Explore tagged Tumblr posts
Text
youtube
Michel Godard · Roberto Ottaviano, Astrolabio mistico, 2023
4 notes
·
View notes
Text
0 notes
Video
È morto Arnaldo Dell'Acqua, stuntman per Bud Spencer Arnaldo Dell'Acqua, uno dei più noti stuntman del cinema italiano, talvolta anche attore, è morto martedì 23 luglio a Roma all'età di 86 anni. Nato a Campobasso il 14 maggio 1938, appartenente a una famiglia di cascatori (era fratello di Alberto, Roberto e Ottaviano Dell'Acqua), dopo la gioventù nel circo aveva intrapreso l'attività di stuntman e controfigura a Cinecittà, apparendo in oltre 120 film. In diversi film è stato anche la controfigura di Bud Spencer. La notizia è stata data dal fratello Ottaviano sui social. Tra i numerosi film in cui Arnaldo Dell'Acqua ha dato prova delle sue mirabolanti capacità di cascatore figurano Gli invincibili tre (1964), Lo chiamavano Trinità... (1970), ...continuavano a chiamarlo Trinità (1971), La spada normanna (1971), La vita, a volte, è molto dura, vero Provvidenza? (1972), Piedone lo sbirro (1973), Lo chiamavano Tresette... giocava sempre col morto (1973), Ci risiamo, vero Provvidenza? (1973), Safari Express (1976), I due superpiedi quasi piatti (1977), Lo chiamavano Bulldozer (1978), Zombi 2 (1979), Uno sceriffo extraterrestre... poco extra e molto terrestre (1979).
0 notes
Video
youtube
TJF 2023 - Roberto Ottaviano quintet "Eternal love"
Roberto Ottaviano - Saxophone
Marco Colonna - Clarinet
Alexander Hawkins - Piano
Giovanni Maier - Bass
Zeno De Rossi - Drums
Having undergone highly qualifying training experiences with Giacomo Manzoni, Luigi Nono, Evan Parker, Jimmy Giuffre, George Russell and Andrea Centazzo, Roberto Ottaviano has made and continues to make the history of Italian jazz. The list of his international collaborations is impressive: Dizzy Gillespie, Art Farmer, Mal Waldron, Albert Mangelsdorff, Chet Baker, Keith Tippett, Steve Swallow, Kenny Wheeler, Paul Bley, Aldo Romano, Tony Oxley, Misha Mengelberg, Han Bennink, Trilok Gurtu and Paolo Fresu. Eternal Love, his latest project, has its roots in African spirituality. As in a prayer or an evocation, the group pays homage to the music of Don Cherry, Charlie Haden, John Coltrane and Dewey Redman. Immersed in this mystical bath, jazz returns to embody that spirit of total music that often seems lost, with the collective work of an ensemble of exceptional level.
______________________
Después de haber pasado por experiencias de formación altamente cualificadas con Giacomo Manzoni, Luigi Nono, Evan Parker, Jimmy Giuffre, George Russell y Andrea Centazzo, Roberto Ottaviano ha hecho y sigue haciendo la historia del jazz italiano. La lista de sus colaboraciones internacionales es impresionante: Dizzy Gillespie, Art Farmer, Mal Waldron, Albert Mangelsdorff, Chet Baker, Keith Tippett, Steve Swallow, Kenny Wheeler, Paul Bley, Aldo Romano, Tony Oxley, Misha Mengelberg, Han Bennink, Trilok Gurtu y Paolo Fresu. Eternal Love, su último proyecto, tiene sus raíces en la espiritualidad africana. Como en una oración o una evocación, el grupo rinde homenaje a la música de Don Cherry, Charlie Haden, John Coltrane y Dewey Redman. Inmerso en este baño místico, el jazz vuelve a encarnar ese espíritu de música total que muchas veces parece perdido, con el trabajo colectivo de un conjunto de nivel excepcional.
Fuente: ohjazz.tv/home-esp
1 note
·
View note
Text
0 notes
Text
Lecce, sabato 13 al Teatro Nasca prosegue la stagione concertistica
SABATO 13 GENNAIO AL TEATRO NASCA DI LECCE LA STAGIONE DI CONCERTI DELL’ASSOCIAZIONE “GOOD VIBES – MUSICA CULTURA AMBIENTE” PROSEGUE CON IL PINTURAS DUO DI ROBERTO OTTAVIANO E NANDO DI MODUGNO. PROSSIMI APPUNTAMENTI CON PAOLO FRESU, PIERLUIGI BALDUCCI E MARIA PIA DE VITO. Sabato 13 gennaio (doppio set ore 20 e 22) nella sede di Nasca – Il teatro in Via Siracusa 28 a Lecce, con il Pinturas…

View On WordPress
0 notes
Photo

Roberto Ottaviano - Eternal Love
https://pirategate.com/roberto-ottaviano-eternal-love/
0 notes
Text
Sarah Jane Morris in show, al teatro comunale assieme alla Maxima Orchestra
Sarah Jane Morris in show, al teatro comunale assieme alla Maxima Orchestra #Corato #lostradone #maxima #Orchestra
Sabato 18 marzo, presso il Teatro Comunale di Corato, le più note musiche di Bacharach, Battisti, Cave, Chapman, Clapton, Cocciante, Daniele, Gamble, Lennon, Morris, Reverberi, Sting, Vivaldi, Webber si fondono con la travolgente voce della lead vocalist inglese Sarah Jane Morris.
Il concerto/spettacolo, ideato dal CLUB delle Idee& LUDI, organizzato e prodotto da Paolo Tittozzi si pregerà inoltre…
View On WordPress
0 notes
Text
Murder in Lombardy! The original owner of a rare Italian Book of Hours identified
Fifty-two discoveries from the BiblioPhilly project, No. 9/52
Book of Hours (here identified as the Hours of Cornelia Rhò), Use of Rome, Philadelphia, Free Library of Philadelphia, Lewis E 206, fols. 16v-17r (full-page miniature of the Virgin and Child, and beginning of the Hours of the Virgin with historiated initial and coat-of-arms)
Though in rather poor condition, a closer look at this neglected Renaissance Book of Hours from Lombardy, Free Library of Philadelphia Lewis E 206, can tell us a great deal about its original context. Though it now has a Lewis shelf mark, the manuscript was a gift to the Free Library from Simon Gratz (1840–1925), a Philadelphia lawyer, education reformer, and autograph collector. Like an item we examined several weeks ago, this manuscript never belonged to John Frederick Lewis and therefore was not described in the 1937 catalogue of the Lewis Collection’s 200 western manuscripts.[1] Prior to being owned by Gratz, the book had been in the possession of another lawyer, George T. Strong of New York (1820–1875), who had acquired the book by 1843, when he inscribed his name on one of the flyleaves (incidentally, Strong’s notoriety stems from the survival of his 2,250-page diary, which records nearly every day of his adult life in great detail, so it would be interesting to see if he mentions the acquisition of this book). The manuscript thus came to the New World relatively early on, but that is certainly not where its story begins!
Beyond this American provenance, the book’s origins have until now remained obscure. Perhaps on account of its somewhat compromised condition, the book was not included in the landmark Leaves of Gold exhibition in 2001. And yet, present at the bottom of the first page of the Hours of the Virgin, on folio 17r, are a straightforward heraldic escutcheon bearing two impaled coats-of-arms (i.e. shown fully side-by-side to indicate a matrimonial union) and a somewhat less easily discernible name. These elements do not appear to have been altered through overpainting. They therefore must indicate the original owner.
Lewis E 206, fol. 17r (detail of Visconti/da Rhò coat-of-arms) and their modern equivalents below
The right or sinister side of the coat-of-arms is readily identifiable as a serpent devouring a human baby, the famous vipera or Biscione, employed by the Visconti rulers of Milan and incorporated into the arms of their successors, the Sforza (argent an azure serpent devouring a child gules, or, in Italian, d’argento alla biscia d’azzurro ingolante un bambino di carnagione). The dexter side of the arms is of a less famous family, the De Raude or da Rhò (Gules, a wheel of five spokes argent, in Italian, di rosso, alla ruota d’argento), with the five-armed cartwheel being a play on the Latin word “rota” or wheel. Happily, the blue cartouche that surrounds the escutcheon contains a still-legible three-line inscription in gold capitals that reads “CO-RNE/LIA- DE/RA-VDE” or Cornelia de Raude.
Because the Sforza, the usurpers of ducal power in Milan, re-employed the Biscione in their more complex arms, I initially thought that the combination in our Book of Hours might be a reference to Cornelia, illegitimate daughter of Ottaviano Riario (1479–1523). Ottaviano was himself the son of Caterina Sforza (1463–1509), and the latter was instrumental in the upbringing of her illegitimate grandchild Cornelia. The date range seemed approximately correct, and the Sforza link could explain the use of the Biscione on the sinister, as well as the inclusion of a full-page prefatory miniature of Saint Catherine a few pages earlier, on folio 15v.
Lewis E 206, fol. 15v, full-page miniature of Saint Catherine
And yet, Cornelia Riario had no known connection to the da Rhò family. Further research allowed me to conclude that the correct identification lies in the person of Cornelia Rhò (birth date unknown, died after 1538), the daughter of Giovanni Paolo Rhò who married Giovanni II Borromeo (known as “Il gigante,” apparently on account of his size!), in 1518. As the son of Filippo Borromeo and Francesca Visconti, Giovanni II was the descendant of a prominent aristocratic line and served as commander of the Sforza infantry. His grandparents, Count Giovanni Borromeo (1439–1495) and Cleofa Pio da Carpi, owned a truly splendid Book of Hours illuminated by Cristoforo de Predis (ca. 1443–1486), today in the Biblioteca Ambrosiana.
Cornelia’s mother-in-law was therefore a Visconti (see family tree below). The greater fame of the Visconti dynasty, and the complexity of the Borromeo family arms, which include a small Biscione anyway, are likely what led to Cornelia to elect to include the Visconti arms on the sinister, stripped of the gold crown atop the viper to signify that ducal power had passed to the Sforza. The wedding of Cornelia and Giovanni in 1518 accords perfectly with the circa 1520 date given to the book on account of the style of its miniatures and inhabited initials, which show the ongoing impact of the art of Leonardo da Vinci and his followers on miniature painting in Lombardy. It therefore seems reasonable to assume that this Book of Hours was a wedding gift to the young bride, either from her new husband, his parents, or her own parents.
Family tree of the Borromeo family, from Vincenzo De-Vit, Il Lago Maggiore, Stresa e le isole Borromee notizie storiche colle vite degli uomini illustri dello stesso lago (Prato: Alberghetti, 1877), 112–113
The da Rhò family had their ancestral origins in the town of the same name, some ten kilometers north-west of Milan, but in the late-fifteenth century were elevated by Gian Galeazzo Sforza to become lords of Borghetto Lodigiano, about ten kilometers south of the bishopric of Lodi, in the Lombard plain. Their imposing residence there, the Palazzo Rhò, still survives and currently serves as the town hall. It was built sometime after 1481 (see here for further information and photos).
Palazzo Rho in Borghetto Lodigiano, the former seat of the da Rhò family.
This book is a valuable addition to the biography of Cornelia Rhò, as precious little else is known about her. She and Giovanni II had a son, Filippo Dionigi, the year after their marriage, who would go on to marry the noted poetess Livia Tornielli. Apparently, for unknown reasons, Cornelia’s brother Baldassarre murdered Giovanni II—her husband and his brother-in-law—in 1536![2] His tomb survives in the Milanese church of Santa Maria delle Grazie, famous for being home to Leonardo’s Last Supper. [3] In a future post, we’ll explore the authorship and attribution of the manuscript’s high-quality miniatures and inhabited initials, which can help us to further understand the context in which this overlooked gem of the Lombard Renaissance was produced.
[1] Edwin Wolf, A. S. W. Rosenbach, and Richard W. Ellis, A descriptive catalogue of the John Frederick Lewis collection of European manuscripts in the Free library of Philadelphia (Philadelphia: Free Library of Philadelphia, 1937).
[2] Vincenzo De-Vit, Il Lago Maggiore, Stresa e le isole Borromee notizie storiche colle vite degli uomini illustri dello stesso lago (Prato: Alberghetti, 1877), 172.
[3] Pietro C. Marani, Roberto Cecchi, and Germano Mulazzani, Guide to the refectory and Church of Santa Maria delle Grazie (Milan: Electa, 1999), 67.
from WordPress http://bibliophilly.pacscl.org/murder-in-lombardy-the-original-owners-of-a-rare-milanese-book-of-hours-identified/
21 notes
·
View notes
Text








1981 (International 📼 VHS Covers)
......E tu vivrai nel terrore! L'aldilà
Also Known As (AKA)
Argentina El más allá
Brazil (video box title) A Casa do Além
Brazil Terror nas Trevas
Bulgaria (Bulgarian title) Седмата порта на ада
Canada (French title) L'au-delà
Denmark (video title) Rædslernes hotel
Denmark Woodoo - rædslernes hotel
France L'au-delà
Germany Die Geisterstadt der Zombies
Greece (transliterated) I 7i pyli tis Kolaseos
Greece (DVD title) I evdomi pyli tis Kolaseos
Greece Η έβδομη πύλη της κολάσεως
Hong Kong (Cantonese title) Gwai seng siu siu
Hong Kong (Mandarin title) Gui sheng xiao xiao
Hungary A pokol hét kapuja
Italy (short title) L'aldilà
Italy ...E tu vivrai nel terrore! L'aldilà
Japan Biyondo
Mexico Las siete puertas del infierno
Netherlands (informal literal title) Hotel der verdoemden
Norway The Beyond
Poland Siedem bram piekieł
Portugal As Sete Portas do Inferno
Soviet Union (Russian title) Седьмые врата ада
Spain El más allá
USA (promotional title) Seven Doors of Death
USA (cut version) 7 Doors of Death
USA The Beyond
Uruguay (video box title) El más allá
West Germany (video box title) Geisterstadt der Zombies
West Germany Über dem Jenseits
West Germany (video title) Eibon - Die 7 Tore des Schreckens
World-wide (English title) The Beyond
World-wide (English title) (literal English title) And You Will Live in Terror: The Beyond
Release Dates
West Germany 22 April 1981
Italy 29 April 1981
Hong Kong 11 July 1981
UK 27 August 1981
Netherlands 24 September 1981
France 14 October 1981
Spain 19 October 1981
Portugal 27 May 1982
Denmark 14 March 1983
USA 11 November 1983
Mexico 2 February 1984
Japan 28 August 1986 (video premiere)
Netherlands 21 March 1987 (The Weekend of Terror)
Netherlands 22 April 1996 (Amsterdam Fantastic Film Festival)
Germany 1 January 1998 (re-release)
USA 12 June 1998 (re-release)
Sweden 9 November 2002 (Uppsala Horror Film Festival)
Denmark 30 March 2003 (NatFilm Festival)
Finland 17 August 2006 (DVD premiere)
Hungary 5 April 2007
USA 16 July 2010 (New York Museum of Arts and Design)
Japan 1 March 2011 (Tokyo Intenational Zombie Film Festival)
Spain 12 October 2011 (Barcelona) (re-release) (Phenomena)
Greece 20 November 2012 (Panorama of European Cinema)
USA 18 October 2014 (New Orleans Film Festival)
Finland 30 October 2014 (Night Visions Film Festival)
Directed by Lucio Fulci
Music by
Fabio Frizzi / Walter E. Sear ... (U.S. version)
Filming Dates
20 October 1980 - 15 December 1980
Writing Credits
Dardano Sacchetti ... (story/screenplay)
Giorgio Mariuzzo ... (screenplay)
Lucio Fulci ... (screenplay)
Filming Locations
Otis House, Fairview Riverside State Park - 119 Fairview Drive, Madisonville, Louisiana, USA
(Seven Doors hotel)
Incir De Paolis Studios, Rome, Lazio, Italy
(studio)
New Orleans, Lake Charles, Monroe, Metairie, Louisiana, USA
Lake Pontchartrain Causeway, New Orleans, Louisiana, USA
(on location)
technical specifications
Runtime 1 hr 27 min (87 min)
1 hr 20 min (80 min) (R-rated) (USA)
1 hr 22 min (82 min) (cut) (Korea)
Cast
Catriona MacColl Catriona MacColl ... Liza Merril (as Katherine MacColl)
David Warbeck David Warbeck ... Dr. John McCabe
Cinzia Monreale Cinzia Monreale ... Emily (as Sarah Keller)
Antoine Saint-John Antoine Saint-John ... Schweick
Veronica Lazar Veronica Lazar ... Martha
Larry Ray Larry Ray ... Larry (as Anthony Flees)
Giovanni De Nava Giovanni De Nava ... Joe the Plumber (credit only)
Al Cliver Al Cliver ... Dr. Harris
Michele Mirabella Michele Mirabella ... Martin Avery
Giampaolo Saccarola Giampaolo Saccarola ... Arthur
Maria Pia Marsala Maria Pia Marsala ... Jill
Laura De Marchi Laura De Marchi ... Mary-Ann
Ottaviano Dell'Acqua Ottaviano Dell'Acqua ... Zombie at Hospital (uncredited)
Roberto Dell'Acqua Roberto Dell'Acqua ... Glass-Smashing Zombie (uncredited)
Lucio Fulci Lucio Fulci ... Town Clerk (uncredited)
Dardano Sacchetti Dardano Sacchetti ... Mob Member (uncredited)
#l’aldilà#e tu vivrai nel terrore#fulci#lucio fulci#luciofulci#the beyond#beyond#au dela#7 doors to death#italian horror#film horror#horror film#horror movie#giallo fever#gialli#giallo#giallofever#italian giallo#italian cult#cinema cult#italian sexy comedy#international cult#cult#catriona maccoll#david warbeck#al cliver
10 notes
·
View notes
Text
Alexander Hawkins and Roberto Ottaviano - Cafe Oto, Hackney, 20 January 2023
Another fantastic evening at @Cafeoto with @hawkinsmusic and Roberto Ottaviano. My birthday present membership is the gift that keeps giving. Read about the evening here:
The beauty of having been gifted a membership to Cafe Oto is that it reduces ticket prices to such a ridiculously cheap level that I am minded to take a chance on things I’m unfamiliar with. It’s a chilly Friday night in the middle of January, and I’ve paid £8 to watch Alexander Hawkins and Roberto Ottaviano perform together. Roberto Ottoviano (left) and Alexander Hawkins (right) What piqued…

View On WordPress
0 notes
Photo

Il bellissimo SKINS che Roberto Ottaviano mi ha lasciato durante OSIMU e che finalmente ho trovato il tempo di ascoltare con attenzione. Un suono bellissimo che si spande in 15 tracce, roba da far accapponare la pelle, appunto! #skins #robertoottaviano #sax #sassofono https://www.instagram.com/p/Cab2wnNgI6T/?utm_medium=tumblr
1 note
·
View note
Text
0 notes
Photo

Nuovo post su https://is.gd/Mi5mff
I guardiani del mare si raccontano e i più belli sono nel Salento (III parte)
di Cristina Manzo
Faro di punta San Cataldo, Lecce (1)
Questo antico faro che domina la frazione marittima di San Cataldo, dista circa dieci chilometri dalla città di Lecce ed è situato nell’insenatura che ospita i resti di un antico molo edificato intorno al II secolo d.C. dall’imperatore Adriano, al tempo in cui la città di Lecce era una colonia romana, denominata “Lupiae”. Originariamente, infatti, questo punto di approdo era chiamato Porto Adriano in nome dell’imperatore che ne aveva ordinato la ricostruzione. Qui sbarcò Ottaviano dopo aver appreso la notizia della morte di Cesare. Il suo nome attuale, secondo la leggenda, deriva da un monaco irlandese che, tornando da Gerusalemme, naufragò in quest’area e si salvò miracolosamente. Da allora il porto prese la sua attuale denominazione, diventando Porto San Cataldo di Lecce.
“ Il faro è costituito da una torre di forma ottagonale alta poco più di 23 metri a da una struttura in muratura, che in origine era destinata ad alloggio dei fanalisti e magazzino. La costruzione di un faro a San Cataldo fu proposta nel 1863 dal Consiglio Provinciale di terra d’Otranto al Ministero dei Lavori Pubblici. Il primo progetto fu presentato nel 1865; intanto, in attesa della costruzione del faro, fu installato un fanale provvisorio sopra un fabbricato comunale. L’approdo conobbe il suo periodo di maggiore attività nel XVI secolo grazie agli scambi commerciali tra Lecce e la Repubblica di Venezia. Dai Ragguagli sui viaggi di Ferdinando IV di Borbone a Lecce nel 1797 si legge che il re, salito sul campanile del Duomo, vide il porto di San Cataldo, promise di ripararlo e di aprire una strada in linea retta da Lecce in detto luogo… . « concludiamo degnamente questa strada » – !”[1]
Caduta in disuso, Salapia (nome latino di San Cataldo) si trasformò in palude, la cui bonifica avvenne solo in epoca fascista da parte dell’Opera Nazionale Combattenti. Del tram che collegava la vicina città di Lecce non rimangono che alcune fotografie in bianco e nero. Oggi l’antico porto romano è stato completamente abbandonato e il mare lentamente lo sta distruggendo. Del suo splendore restano solo i resti insabbiati e recentemente riportati alla luce dagli scavi archeologici. Qualche muro affiorante dall’acqua testimonia anche il maldestro tentativo dei primi del ‘900 di riportare il porto all’antico splendore, prolungando il molo. I lavori produssero un insabbiamento del porto e subito si dovette desistere dal tentativo, abbattendo parte del nuovo manufatto.
San Cataldo è immersa nel verde di una lussureggiante pineta. La località è circondata da importanti risorse naturali. A nord, oltre la darsena vi è una vasta zona paludosa caratterizzata da un bacino artificiale di bonifica e da depressioni che subiscono l’entrata di acque meteoriche e marine che si estendono fino a Torre Veneri. A sud, vi è invece l’area delle Cesine che costituisce il sistema di lagune e paludi più vasto del Salento. In direzione del capoluogo, vi è il Bosco Fiore, uno dei rimasugli della grande “foresta di Lecce” che un tempo caratterizzava il Salento da Brindisi a Otranto[2].
Il faro di Santa Maria di Leuca, Castrignano del Capo, Lecce[3]
Alto 47 metri rispetto al livello del suolo e 102 sul livello del mare, il faro di Santa Maria di Leuca, frazione del Comune di Castrignano del Capo (Lecce), offre una visuale emozionante a chi accede alla sua sommità, raggiungibile attraverso una scala a chiocciola di 254 gradini: lo dimostrano gli scatti di Roberto Rocca, che catturano le prospettive offerte da questa visuale unica e suggestiva. Nelle immagini si ammirano la basilica di Santa Maria de finibus terrae e la Marina di Leuca. Un emozionante viaggio fotografico compreso tra punta Mèliso a est, per convenzione nautica il punto di divisione tra mar Adriatico e mar Ionio, e punta Ristola, estremo lembo meridionale del Salento, a ovest (Luca Guerra)[4]
Vista dall’alto del faro di Santa Maria di Leuca[5]
Secondo la convenzione nautica, proprio ai piedi del promontorio, si trova il punto di incontro tra i due mari, l’Adriatico e lo Ionio. I raggi del faro superano le trenta miglia. La struttura, massiccia e imponente, situata a pochi passi dalla Basilica Santa Maria De Finibus Terrae, sovrasta la cittadina offrendo la possibilità di ammirare un panorama sempre più apprezzato per la sua unicità. Di giorno, quando il cielo è terzo e l’aria è limpida è possibile sfiorare, con lo sguardo, le coste greche e i monti Acrocerauni situati al confine tra Albania e Grecia. Fu progettato dall’ingegnere Achille Rossi, i lavori durarono tre anni e si conclusero l’11 agosto 1866 per poi essere azionato il 6 settembre sotto la giuda di tre faristi.
La struttura, bianchissima e di forma ottagonale, sostituì la vecchia Torre anti corsara fatta costruire da Federico II. All’interno del Faro i 254 gradini che compongono la scalinata, attraversandone il “corpo” giungono alla Gabbia dell’apparato di protezione; da qui si apre una vista sconfinata. Nel corso degli anni, il guardiano del mare ha subito numerosi interventi di manutenzione, nel 1937 il vecchio sistema di alimentazione a petrolio ha lasciato il passo al più moderno impianto elettrico; lanterna e apparato rotatorio sono stati sostituiti per garantirne sicurezza ed efficienza. La lanterna emette fasci di luce ogni 15 secondi ed è dotata di 16 lenti di cui 10 oscurate; queste permettono la giusta alternanza di segnali luminosi, bianchi e rossi, al fine di dare ai naviganti le corrette informazioni per viaggiare in sicurezza. Nell’occasione dei 150 anni dalla sua costruzione, (nell’estate del 2016), per ricordare l’importante ricorrenza, ogni martedì del mese di agosto è stato possibile visitare il Faro grazie alla gentile concessione del Comando Zona Fari dello Ionio e del basso Adriatico di Taranto e per la cortese disponibilità del farista Antonio Maggio. Numerose sono state le richieste giunte da tutta Italia per ammirare questo piccolo scorcio di Mediterraneo da una prospettiva differente[6].
«I pescatori del tratto di mare tra la Torre del Serpe e la Palascìa raccontano che in certe giornate, quando le nuvole in cielo sono gonfie di pioggia e il sole le illumina come fossero vele, sulla superficie dell’acqua si può scorgere un brillio: i riflessi dorati di qualcosa di simile a una tromba»
(Roberto Cotroneo, E nemmeno un rimpianto, Mondadori, 2011)
Note
[1] https://www.viaggiareinpuglia.it/at/4/castellotorre/5545/it/Faro-di-San-Cataldo-Lecce-(Lecce)
[2] i https://it.wikipedia.org/wiki/San_Cataldo_(Lecce).
[3]https://bari.repubblica.it/cronaca/2017/04/27/foto/salento_la_magia_di_santa_maria_di_leuca_vista_dal_faro-164042161/1/#1
[4] https://bari.repubblica.it/cronaca/2017/04/27/foto/salento_la_magia_di_santa_maria_di_leuca_vista_dal_faro-164042161/1/#1Idem
[5] Idem
[6] https://www.ilgallo.it/attualita/il-faro-di-leuca-una-guida-da-150-anni/
Per la prima parte:
I guardiani del mare si raccontano e i più belli sono nel Salento (I parte)
Per la seconda parte:
I guardiani del mare si raccontano e i più belli sono nel Salento (II parte)
0 notes
Text
ROBERTO OTTAVIANO-ETERNAL LOVE: “PEOPLE” (parte I)
Ho incominciato ad ascoltare “At the Wheel Well”, brano che apre “People”, dell’ensemble “Eternal Love” di Roberto Ottaviano, senza leggere il comunicato stampa che accompagna il disco che esce il 16 gennaio prossimo; questo brano potrebbe addirittura sembrare una marcia funebre laica, con il suo andamento solennemente lento ed intimo. Ho scoperto poi che il brano è stato composto da Nikos Kypourgos ed è tratto dal film "The Cistern" di Hristos Dimas, un film del 2002 ambientato nella Grecia dei colonnelli. È strano come quel periodo di “stasi sociale”, come lo definisce Roberto Ottaviano, mi ricordi, grazie a quella composizione malinconica, anche il periodo che stiamo vivendo qui e adesso. Per fortuna, il disco è un contenitore di tante emozioni e tante vibrazioni, non solo grevi, come quelle del primo comunque bellissimo pezzo. Ecco allora “Mong’s Speakin’ “, omaggio al trombettista sudafricano Mongezi Fesa, autore di questo brano travolgente che strizza l’occhio al Free Jazz, ma che si può collocare a ponte su tanti generi musicali, tanto da non appartenere completamente a nessuno. “Hariprasad” è invece dedicato al flautista indiano Hariprasad Chaurasia: si tratta di un brano corposo e lieve, dove a giocare la parte del flauto sono in realtà i due straordinari fiati del gruppo, il sax soprano di Ottaviano e il clarinetto basso di Marco Colonna. Se mi posso permettere il paragone, irriverente ma non troppo, e parafrasando Raymond Roussel, “Hariprasad”, dà una “Impression d’Inde”, con tutte quelle sonorità che, benché prodotte da strumenti “occidentali”, ci restituiscono appieno una impressione d’India che penetra nel profondo. Il progetto dell’ensemble “Eternal Love” è un lavoro poliedrico, e quell’amore a cui si fa riferimento nel titolo è da intendersi un po’ come l’Hallelujah di Leonard Cohen, ovvero è un amore che assomiglia molto al termine “passione”. L’alto e il basso, la non violenza e la lotta, il sublime e il diabolico, insomma questo “amore” è la dialettica della vita. Ed è con questa convinzione che credo vada ascoltato questo straordinario lavoro rigoroso, ma anche così vario. Si arriva così, con questa metodica degli accostamenti apparentemente distanti, a “Callas”, per ricordare Maria Callas, artista immensa e complessa. Il compito di introdurla è lasciato al pianoforte dialogante di Alexander Hawkins, quasi sostenuto dal contrabbasso di Giovanni Maier e anche se, nella parte centrale è ancora Marco Colonna a sussurrare quegli aspetti più introspettivi della personalità della Divina, la parte conclusiva sembra una polifonia tutta “Sturm und Drang” che si addice molto al grande soprano. Inconsueto, ma non certo inaspettato in un disco e in un progetto di questo respiro, l’omaggio-ricordo a un grande sportivo quale fu Niki Lauda. Sarebbe quasi una banalità dire che questa “ode alla velocità”, più umana che futurista, è una composizione che scorre veloce, scandita dal ticchettio delle punte delle bacchette di Zeno De Rossi alla batteria. (continua)


Le fotografie che accompagnano questo post sono di Žiga Koritnik .
0 notes