#PIANET
Explore tagged Tumblr posts
extraplugins67 · 1 year ago
Text
Native Instruments SCARBEE CLAVINET/PIANET Download
Tumblr media
Experience the epitome of musical excellence with the Native Instruments SCARBEE CLAVINET/PIANET Full Version Download. This exceptional software instrument, meticulously crafted by renowned developer SCARBEE, brings the iconic sounds of the Clavinet and Pianet electric keyboards to your digital studio. Whether you're a seasoned musician, a passionate producer, or a sound design enthusiast, this instrument opens up a world of sonic possibilities.
From funky grooves to soulful ballads, the SCARBEE CLAVINET/PIANET delivers authentic vintage tones with unparalleled realism and expressiveness. Immerse yourself in the rich timbres and dynamic textures of these legendary keyboards, meticulously sampled and expertly recreated for the modern digital age. With its intuitive interface and versatile controls, you have complete control over every nuance of your performance, allowing you to capture the essence of classic keyboard sounds with effortless precision.
Crafted for Native Instruments' powerful Kontakt platform, this full version download provides seamless integration into your music production workflow. Whether you're composing, arranging, or performing, the SCARBEE CLAVINET/PIANET enhances your creativity and elevates your musical productions to new heights. Unleash your creativity and explore the endless sonic possibilities that this extraordinary instrument has to offer.
Link to Product: SCARBEE CLAVINET/PIANET Full Version Download
1 note · View note
cosmonautroger · 1 year ago
Text
Tumblr media Tumblr media
Tony Banks, Hohner Pianet N, 1972
20 notes · View notes
fashionbooksmilano · 3 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Vesti liturgiche e frammenti tessili
nella raccolta del Museo Diocesano Tridentino
Donata Devoti, Domenica Digilio, Domenica Primerano, a cura di Chiara Buss
Museo Diocesano Tridentino, Trento 1999, 240 pagine, 21,5x28 cm
euro 25,00
email if you want to buy booksinprogressmilano@yahoo.it
La raccolta di tessuti antichi del Museo è prevalentemente composta da pianete, sopravvesti liturgiche aperte lungo i fianchi, indossate da tutto il clero che celebra la messa.
La qualità e la varietà delle opere esposte consentono di delineare, sia pur per episodi salienti, il percorso evolutivo dell'arte tessile attraverso i secoli. La raccolta di paramenti è completata da una considerevole collezione di frammenti di provenienza per lo più liturgica, databili tra il XVI e gli inizi del XX secolo. Secondo l’occasione e il carattere del giorno, la liturgia prescrive l'utilizzo di un diverso colore per i paramenti sacri dell’altare e del celebrante. I colori principali sono quattro: bianco, verde, rosso e viola, a cui si aggiungono i due colori facoltativi rosa e nero. Ciascun colore indica visivamente il tempo liturgico in corso o la festa che si sta celebrando. Il bianco viene indossato in occasione delle festività del Signore e della Madonna; il rosso per lo Spirito Santo ed i Martiri; il viola per la Quaresima e l’Avvento; il nero per il Venerdì Santo e per i Defunti. Per particolari festività si prescriveva, al posto del viola, l’uso del colore rosa.
05/01/24
5 notes · View notes
dilfdyke · 5 months ago
Text
the thing about watching black sails is it will make watching any treasure island adaptations impossible without getting disproportionately emotional
3 notes · View notes
armandoandrea2 · 1 year ago
Text
Tumblr media
La sua casa era l’ultima del paese,
dopo il Cimitero, dopo lo Scannatoio;
rammento che incominciava, la sua strada,
dove, dietro la siepe, fiorivano molti meli.
“Oh cani” io dicevo a quelli del padre “tacete!”
e, svelto, gettavo loro un tozzo di pane.
Ma i cani erano molti: ahi che coro!
Al Canile ne impallinavano un paio al giorno.
Per il resto, passato il Canile, erano rose di maggio,
erano: e convolvoli bianchi e celesti per le siepi,
noi dietro una stavamo nascosti come cani;
temendo, anch’io, il piombo di suo padre.
(1934)
da Pianete, Luigi Bartolini
Foto: Christian Coigny
12 notes · View notes
esplorazionisenzaconfini · 5 months ago
Text
2 notes · View notes
burlveneer-music · 2 years ago
Text
Light - The Path - probably the most extravagant prog rock album of the year
An album mixing progressive rock, jazz and classical, featuring 24 musicians and 112 instruments. Written by Camille De Carvalho, Auriann Rossard, Loup Vaillant & Paul-Henry Touzac Lyrics by Camille De Carvalho, Jeanne De Carvalho & Morgan Casseau Camille De Carvalho : Piano, Ondes Martenot, Korg CX3, Clavinet Pianet Duo, Berhinger Model D, Toy Piano, Vibraphone, Marimba, Glockenspiel, Melodica, Suzuki Andes Clarinets (sopranino, soprano, alto, bass, contrabass) Oboe, oboe d’amore, english horn, bass oboe Bassoon, tenoroon Saxophones (sopranino, soprano, alto, tenor, baritone) Duduk, guanzi, hulusi, bawu, Trumpets (piccolo, soprano, bass), flugelhorn, cornet Trombones (soprano, tenor) French horn, Baritone horn, Tuba Ocarinas (soprano, alto, tenor, bass, contrabass), recorders (sopranino, soprano, alto, tenor, bass), gemshorn Racketts (bass, great bass), cornett Morin khuur, Erhu Theremin, musical saw, Garrahand, Waterphone Udu, tam-tams, opera gong, hand gong, lunar gong, burmese gong, vibraslap, jingles, bells, guïro, triangle, bongos, temple block, ocean drum, tambourine, thunder box, claves, shakers Jeanne De Carvalho : lead singer, mezzo choir Morgan Casseau : lead singer, tenor choir Auriann Rossard : double bass, drums, bodhran, baritone choir Paul Ferré : electric 8-strings guitar, bass guitar, fretless bass guitar, contrabass guitar, bass choir Emmanuelle Marchaud : harp, alto choir Camille Sabathier : violin, viola, mandolin, alto choir Loup Vaillant : cello Caroline Kempf : flutes (piccolo, soprano, alto and bass) Paul-Henry Touzac : mixing and mastering Additional musicians : Timothé Bougon : acoustic guitar, banjo, bouzouki, lute, baritone choir Clément Gaudry-Santiago : acoustic 12-strings guitar, tenor choir Donnchadh Mullaghy : electric guitar Camille Montarou : timpani Camille Fabreguettes : flute Anaïs Rabary : soprano choir Lisa Chaïb Auriol : soprano choir Marion Nicolas : soprano choir Marie Le Pohon : mezzo choir Lisa Auneau : alto choir Audric Faucheux : tenor choir Valentin Jansen : bass choir Egon Zanne : bass choir Hangsvart : growl Artwork by Fennek Fox
6 notes · View notes
bondshotel · 1 year ago
Text
1973
Tumblr media
Watcher of the Skies, by Genesis
A track from the album Genesis Live, released in July 1973. The album was recorded during the live tour to support their studio album Foxtrot.
Peter Gabriel talked in early 1973 about life on the road:
"We stayed in some pretty rough guest houses. If you're only getting £30 for a gig and the transport is costing £15, there isn't much left for hotels - particularly when you are using that money for the week's food bill. There was one place we used to stay which was so dump that the bedclothes were actually wet."
The album was released with a price of less than £2, with the hope that it will be sold in stores such as such as Woolworths and WHSmith.
Reviews of the album were favorable.
"To watch a live performance from Genesis is an electrifying and rewarding experience. Technically they are brilliant, their playing is almost faultless and the overall atmosphere can only be described as hypnotic."
"The main thing about Genesis is the fullness of their music. Whether its a mellotron buildup from Tony Banks, or a few guitar lines from Steve Hackett, something is always happening. Phil Collins' superb drumming is much more in evidence on this album."
Peter Gabriel – lead vocals, flute, tambourine, bass drum
Tony Banks – Hammond organ, Mellotron, Hohner Pianet, 12-string guitar, backing vocals
Steve Hackett – lead guitar
Mike Rutherford – bass guitar, Dewtron "Mister Bassman" bass pedal synthesizer, 12-string guitar, backing vocals
Phil Collins – drums, percussion, backing vocals
2 notes · View notes
roland-juno-60 · 1 year ago
Text
Tumblr media
pianet
4 notes · View notes
dathomir-diaries · 2 years ago
Text
Although humans and Zabrak have been born, lived, and died on Dathomir, the truly unique Dathomirians are Zabrak-Human hybrids. Generations of genetic drift and exposure to the PIanet’s power from the dark side of the Force have Created a distinct people. Perhaps due to a genetic quirk, or Some subtle influence of the Force, Dathomirians experience sexual dimorphism. 
The women of Dathomir have pale white or gray skin  that the Nightsisters accentuate with tattooed patterns. They have piercing eyes that range in color from white to blue to amber, and their hair ranges from dark black to stark White.
The men of Dathomir however more closely resembled their Zabrak ancestors sporting large horns on the crowns of their heads. They ranged in color from yellow to orange to red. Nightbrothers also sported dark tattoos that covered most of their bodies. Unlike their female counterparts most males on Dathomir had dark eyes with few exceptions.
16 notes · View notes
katnisshawkeye · 21 days ago
Text
Orbital
Tumblr media
Scheda informativa
Autore: Samantha Harvey Editore: Penguin Vintage Prima edizione: 2023 (hardback by Jonathan Cape) Prima ristampa: 2024 (Vintage) Prima edizione italiana: 2025 (NN Editore) Illustrazione in copertina: Aino-Maija Metsola Map design: Emma Lopes Pagine: 136 (edizione italiana: 176) Prezzo: £ 9,99 / € 16,00 (edizione italiana: € 17,10) Vincitore del Book Prize 2024
Trama
La vita sul nostro pianete come non l'hai mai vista prima.
Sei astronauti ruotano nel loro veicolo spaziale sopra la Terra. Sono lì per raccogliere dati meteorologici e condurre esperimenti scientifici. Ma la cosa che fanno di più è osservare. Insieme guardano il nostro silenzioso pianeta blu: infiniti spettacoli di spettacolare bellezza testimoniata in un giorno solo.
Eppure, benché separati dal mondo, non possono sfuggire alla sua costante attrazione. Arriva loro la notizia della morte di una madre, e con essa il pensiero di tornare a casa. La fragilità della vita umana riempie le loro conversazioni, le loro paure, i loro sogni.
Così lontani dalla Terra, non si sono mai sentiti così parte ��� o protettivi — di essa. Iniziano a chiedersi, “che cos'è la vita senza la Terra?”, ”Che cos'è la Terra senza l'umanità?”
Recensione
Tumblr media
La narrativa è subito chiara: segue come sei astronauti di diversa nazionalità (Stati Uniti d'America, Giappone, Gran Bretagna, Italia, e Russia) vivono su un veicolo spaziale, con il tempo scandito dal numero di orbita che lo stesso veicolo spaziale sta compiendo attorno la Terra. Lo stesso libro è scandito dalla partizione dei capitoli in orbite, o mezze orbite, in modo da farti immedesimare ancora di più nella narrazione, facendoti empatizzare con tutti i sei astronauti in orbita sul veicolo spaziale e mostrandoti come gli astronauti e i cosmonauti siano persone come tutti, pur essendo state addestrate per vivere un determinato e unico periodo nello Spazio.
Quando giunge la notizia della morte della madre dell'astronauta giapponese, la freddezza che caratterizza gli astronauti e cosmonauti come scienziati decade, lasciando spazio alle riflessioni più terrestri, a tratti filosofiche, che dimostrano la loro fragilità come esseri umani.
When we're on that planet we look up and think heaven is elsewhere, but here is what the astronauts and cosmonauts sometimes think: maybe all of us born to it have already died and are in an afterlife. If we must go to an improbable, hard-to-belive.in place when we die, that glassy, distand orb with its beautiful lonely light shows could well be it. Quando siamo su quel pianeta, guardiamo in alto e pensiamo che il paradiso sia altrove, ma ecco cosa pensano a volte gli astronauti e i cosmonauti: forse tutti noi nati lì siamo già morti e siamo in un aldilà. Se dobbiamo andare in un posto improbabile, difficile da credere, quando moriamo, quell'astro di vetro, distante, con i suoi bellissimi spettacoli di luce solitari potrebbe benissimo essere quello.
È una storia breve che porta in sé le storie, i pensieri e i sogni dei sei astronauti e cosmonauti di una spedizione spaziale che potrebbe essere reale, per quanto precise sono le orbite percorse e i termini utilizzati, narrati come se il lettore stesso fosse il settimo astronauta in orbita, con i propri pensieri, sogni, sensibilità e storia. In effetti, è stato importante per l'autrice il contributo della NASA e dell'ESA nella divulgazione di informazioni inerenti alla vita sullo spazio.
Everything that speaks of being in space — which is everything — ambushes them with happiness, and isn't so much that they don't want to go home but that home is an idea that has imploded — grown so big, so distended and full, that it's caved in on itself. Tutto ciò che parla di essere nello spazio, che è tutto, li coglie di felicità, e non è tanto il fatto che non vogliono tornare a casa, ma che casa è un'idea che è implosa, diventata così grande, così dilatata e piena, che è crollata su se stessa.
È un libro che parla di quanto è difficile essere nello Spazio, il sogno di tutti gli astronauti, perché da una parte tu vuoi essere lì, sei felice di essere stato scelto per quelle ricerche e per quegli esperimenti, ma dall'altra, vorresti avere il modo di abbracciare i tuoi cari. Essere nello Spazio significa essere lontani dalla propria famiglia e dai propri amici per lungo tempo, e non poterli vedere e sentire se non tramite brevi messaggi instabili.
Ma è anche una storia che parla delle differenze, perché tutti gli astronauti scelti per quella missione speciale, essendo di diversa nazionalità, hanno storie e allenamenti diversi. Sono però differenze che si affrontano, che si sentono come una “sensazione di fusione”, in quanto è importante che vi sia una coreografia ben definita tra di loro. Il veicolo spaziale in orbita è il luogo dove le differenze che ci sono sulla Terra si abbattono meglio, perché se si affonda si va a fondo insieme, e affondare nello Spazio significa fallire: è un qualcosa che sulla Terra si dovrebbe imparare.
Ed è un libro, infine, che parla di futuro:
With this new era of space travel, how are we writing the future of humanity? Con questa nuova era di viaggi spaziale, come stiamo scrivendo il futuro dell'umanità?
La risposta che si danno in orbita è che non stiamo cambiando in alcun modo il futuro dell'umanità, che stiamo mandando delle cavie nello Spazio per aggrapparci a qualcosa che, in realtà, è molto fragile. Perché pensiamo di essere geniali e di avere capacità straordinarie ma, in quando umani, siamo solo umani insicuri e inclini all'autodistruzione, che cercano di essere pionieri di qualcosa che è più grande di noi.
È un libro che fa riflettere su chi siamo come esseri umani, strizzando l'occhio a chi sogna lo Spazio.
Valutazione
★★★★★ 5/5
Seguimi anche su Instagram e Facebook!
1 note · View note
radio-principe-notte-strega · 2 months ago
Link
0 notes
pettirosso1959 · 7 months ago
Text
Crollo delle temperature: neve in Trentino e in Valle d’Aosta. Nulla di strano, è successo molte volte a settembre.
Quattro alpinisti morti nei giorni scorsi sul monte Bianco. Poco o nulla di strano si potrebbe dire: il Bianco è una montagna stupenda ma “cattiva”; certo, nulla di particolarmente strano solo che… solo che i 4 sono morti assiderati.
Ancora una volta, nulla di strano: è successo purtroppo molte volte che in alta montagna qualcuno sia morto assiderato.
Però… però… quella che sta finendo è stata l’estate più calda di SEMPRE!!!
Ce lo hanno detto e ripetuto centinaia di volte dagli schermi televisivi. L’incredibile TG5 soprattutto ci ha messo di continuo in guardia: il pianete bolle, brucia, arrostisce. L’estate del 2024 è stata la più calda di tutti i tempi…
Eppure nevica nella prima decade di settembre e sul Bianco (una grande, splendida montagna, ma non il K2) sul Bianco dicevo 4 sventurati alpinisti muoiono per congelamento.
Ai primi di settembre, non a gennaio...
Giovanni Bernardini.
1 note · View note
kdo-three · 20 days ago
Text
Tumblr media
Roxy Music - Virginia Plain (1972) Bryan Ferry from: “Roxy Music” (US | LP) “Virginia Plain” / “The Numberer” (Single)
Art Pop | Glam Rock
FLAC File @Archive (left click = play) (953kbps) (Size: 20.2MB)
or
MP3 File @Archive (left click = play) (320kbps)
or
MP3 File SnuhFiles (left click = play) (320kbps)
or
MP3 File Tumblr (left click = play) (VBR)
Personnel: Bryan Ferry: Vocals / Hohner Pianet Andrew Mackay: Oboe / Saxophone Brian Eno: VCS3 Synthesizer / Treatments Phil Manzanera: Guitar Rik Kenton: Bass Paul Thompson: Drums
Produced by Peter Sinfield
Recorded: @ Command Studios in London, England UK July 10 - 12, 1972
Album Released: on August 4, 1972 (UK) E.G. Records Island Records
US Single Released: October, 1972 Reprise Records
6 notes · View notes
worldsfastestbear · 7 months ago
Text
youtube
From 1964, it's a modern stereo re-channel / re-mix from the Hoffman mono mix. That electric piano (a Hohner Pianet ) is so period, yet so wonderful.
0 notes
r-d-m-a00 · 7 months ago
Text
“Comme è amara a dicere ca simmo uguale
Duje pianete, 'n atu munno senza spade
Ma m'accide sulo quanno po' me vase
Sì, sì, sì, voglio restá chiuso addò nun vedo Dio
Parlo 'o muro e chi nun risponne po so' sempe i'
Tuorna areto e se ripete n'ata storia, n'ata vita
E tu Me vase e m'accide Me guarde e po' ride.”
—————————
Com’è amaro a dire che siamo uguali,
Due pianeti,un altro mondo senza spade
Ma mi uccidi solo quando poi mi baci,
Si,si,si, voglio restare chiuso dove non vede Dio,
Parlo al muro e chi non risponde sono sempre io
Torna indietro,e si ripete un’altra storia,un’altra vita.
E tu,mi baci e mi uccidi,mi guardi e ridi.
0 notes