#Mondo dei Mangaka
Explore tagged Tumblr posts
anketsu · 5 months ago
Text
Tumblr media
SERIE DEL GIORNO 👉 Hellsing
Quello di oggi è una cult di fine anni 90 inizio 2000 fatto di sparatorie, vampiri, violenza e macchinazioni religiose, non potete perdervelo. 🧛‍♂️
[Il mangaka è Kota Hirano, conosciuto anche per Drifters, uno dei pochi isekai sensati degli ultimi anni.]
⭐️ Hola qui è Anketsu che vi scrive e come ogni Lunedì sulla mia pagina trovate una nuova serie consigliata, questa rubrica è pensata per esplorare a 360° il mondo nerd portando l'attenzione su serie sempre diverse ed interessanti ⭐️
Voi avete già sentito parlare della serie del giorno? Se si fatemi sapere cosa ne pensate 🤙
🔻🔹️🔻🔹️🔻🔹️🔻🔹️🔻🔹️
Seguimi
➡️ @anketsu
➡️ #Anketsu
Il mio Sito Web
➡️ www.Anketsu.com
🔺️🔹️🔺️🔹️🔺️🔹️🔺️🔹️🔺️🔹️
Tag
11 notes · View notes
gonagaiworld · 20 days ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Il Drago e il Camaleonte: il nuovo shōnen di Ryo Ishiyama arriva in Italia Un viaggio tra rivalità e ambizione nel mondo dei mangaka. Read more:--> https://www.gonagaiworld.com/il-drago-e-il-camaleonte-il-nuovo-shonen-di-ryo-ishiyama-arriva-in-italia/?feed_id=16556&_unique_id=679097ef0b5fe #Ildragoeilcamaleonte #JPOPManga #RyoIshiyama
2 notes · View notes
lecodellariviera · 23 hours ago
Text
RAFFAELLA FENOGLIO È  IN SEMIFINALE DEL PREMIO BANCHERELLINO CON LA RAGAZZA CHE AMAVA MIYAZAKI  
Tumblr media Tumblr media
La Commissione di scelta del Premio Bancarellino, presieduta dal Presidente della Fondazione Città del Libro Ignazio Landi, dal Vicepresidente Giuditta Bertoli, dal Segretario del Premio Enrico Polverini, dal Consigliere della Fondazione Città del Libro Giovan Battista Varoli, dalla Professoressa Daniela Loreni, dall’ Autrice Valentina Zinzula e dalla Dottoressa Paola Rubbi delegata di Vittoria Assicurazioni S.p.A. ha selezionato i venti libri che parteciperanno al 68° Premio Bancarellino 2025.
I 63 libri, pubblicati da 31 case editrici, sono stati analizzati e discussi dalla Commissione di scelta che ne ha apprezzato la qualità, le tematiche affrontate, i contenuti e la veste grafica. I venti volumi, che d’ora in poi parteciperanno al Progetto Lettura riservato alle Scuole Secondarie di 1° grado di tutto il territorio nazionale, sono da ritenersi, a parere insindacabile della Commissione, la massima espressione dell’editoria per ragazzi 2024.
Tra i libri semifinalisti spicca La ragazza che amava Miyazaki scritto da Silvia Casini, Raffaella Fenoglio e Francesco Pasqua e edito da Einaudi Ragazzi. Uno degli aspetti più interessanti dell’opera è il modo in cui la figura di Miyazaki funge da catalizzatore per l’esplorazione di temi complessi. Il regista, noto per le sue straordinarie opere d’animazione, non è solo un simbolo culturale, ma diventa un punto di riferimento per la protagonista, Sofia, un’aspirante mangaka che cerca di trovare la propria voce nel tumulto dell’adolescenza. Le opere di Miyazaki, caratterizzate da una profonda connessione con la natura e un’attenzione alle dinamiche interpersonali, rappresentano un’ispirazione per la giovane protagonista, la quale attraversa un viaggio di auto-scoperta che riflette i valori di rispetto, amore e ricerca del vero sé.
Inoltre, il libro affronta anche la dimensione dell’immaginazione, sottolineando come queste sia una componente essenziale non solo nel processo creativo, ma anche nel cammino verso la realizzazione personale. La fantasia, così intrisa nei film di Miyazaki, diventa un mezzo attraverso il quale la protagonista può esplorare le proprie aspirazioni. In un certo senso, l’opera invita i lettori a non rinunciare mai ai propri sogni, anche quando il mondo esterno sembra opprimente.
Per giunta, dato che le eroine di Miyazaki sono protagoniste attive in grado di affrontare e superare le avversità, anche Sofia riflette questi principi morali. Infatti, non cerca di conformarsi a ideali esterni, ma si mostra per quello che è, con tutti i suoi difetti e le sue virtù. Ciò sottolinea un messaggio fondamentale: la salvezza non è sempre un atto eroico compiuto da qualcun altro, ma un viaggio di auto-determinazione, perché la vera forza risiede nello scovare il proprio talento, nell’accettare la propria unicità e nel riconoscere l’importanza dei propri desideri.
In definitiva, La ragazza che amava Miyazaki è una storia che non solo offre una celebrazione dell’immaginifico, ma spinge i lettori a riflettere sulla propria esistenza. In un mondo sempre più complesso e frenetico, il libro rappresenta un invito a tornare all’essenziale, a coltivare la bellezza delle piccole cose e soprattutto a scovare lo straordinario nell’ordinario. In fin dei conti, se davvero ascoltati nel profondo, il tumulto dei sogni e il rombo del cuore sanno davvero fare la differenza.
RAFFAELLA FENOGLIO
Fa parte del comitato «Città che legge» di Bordighera.
È fondatrice di P.E.N.E.L.O.P.E. odv per la parità di genere. 
È fondatrice e presidente dell'associazione "Il festival delle Ragazze" di Bordighera che promuove scrittrici e artiste. 
È foodblogger di «Tre Civette sul Comò».
È scrittrice per ragazzi:
La ragazza che amava Miyazaki – Einaudi Edizioni; 
8 giorni per diventare furba - Giunti; 
Gala Cox – Fanucci;
Storie della buonanotte per principesse pestifere e mostri favolosi - Didattica Attiva Voglino.
È autrice di ricettari:
Detox – Gribaudo;
Abbasso l'indice glicemico! 50+4 ricette per contenere l'IG mangiando bene - Terra Nuova Edizioni;
Indice gliceAmico: Ricette per vivere meglio, restare in forma e tenere sotto controllo il diabete – Gribaudo.
È autrice dei cinericettari: 
Pulp Kitchen. Le ricette tratte dai film di Quentin Tarantino - Trenta editore; 
Il taccuino delle parole perdute – L’Erudita;
50 sfumature di caffè. Segreti, curiosità e ricette sulla bevanda più amata al mondo - Sonda Editore; 
Lettere d'amore in dispensa. 10 ingredienti afrodisiaci, 10 menu romantici, 10 appassionate lettere d'amore - Megenes;  
Un tè con Mr Darcy: Tutta la magia dei veri tea party inglesi - Ultra;  
I dolci dello zodiaco. Vaniglia, popcorn e polvere di stelle - Megenes; 
Indomite in cucina. Le ricette amate da Hermione Granger, Katniss Everdeen, Lisbeth Salander (e tante altre) – Trenta editore;
Stranger food. Le ricette tratte dalla serie dei Duffer Brothers - Trenta editore;
La cucina incantata (Trenta editore), che dopo essere uscito in versione illustrata (La cucina incantata illustrata, Trenta editore), pubblicato anche in Spagna (La cocina encantada, Dolmen Editorial) col titolo La cucina incantata illustrata, ed è stato anche fonte di ispirazione della mostra Itadakimasu - Piccole Storie Nascoste nella Cucina degli Anime (la prima edizione si è tenuta presso il Palazzo della Meridiana a Genova).
0 notes
enkeynetwork · 5 months ago
Link
0 notes
cinquecolonnemagazine · 11 months ago
Text
Addio al papà di Dragon Ball: Akira Toriyama
Lutto nel mondo del manga: è morto Akira Toriyama, il creatore di Dragon Ball. L'artista giapponese si è spento il 1° marzo 2024 a Tokyo, all'età di 68 anni, a causa di un ematoma subdurale acuto. La notizia, diffusa solo una settimana dopo la sua scomparsa, ha sconvolto i fan di tutto il mondo che piangono la perdita di uno dei maestri indiscussi del fumetto nipponico. Akira Toriyama, il papà di Dragon Ball e non solo Nato nel 1955 ad Aichi, in Giappone, Toriyama iniziò la sua carriera come mangaka nel 1978, pubblicando sulla rivista Weekly Shōnen Jump il suo primo grande successo: Dr. Slump e Arale. Le avventure della buffa robottino Arale Norimaki conquistarono il pubblico, regalando a Toriyama fama e popolarità. Ma il vero capolavoro del maestro arrivò nel 1984 con Dragon Ball. La storia di Goku, un ragazzino in cerca delle sette Sfere del Drago, divenne un fenomeno globale, travolgendo generazioni di lettori e telespettatori. Il manga, pubblicato in Italia da Star Comics, ha venduto oltre 300 milioni di copie in tutto il mondo, dando vita a un franchise multimediale di inaudita potenza. La sua importanza nel mondo dei manga giapponesi Dragon Ball ha rivoluzionato il panorama del battle shonen, introducendo nuovi stilemi narrativi e combattimenti spettacolari. La caratterizzazione dei personaggi, l'umorismo dissacrante e l'incredibile immaginazione di Toriyama hanno reso la serie un'opera immortale, capace di appassionare ancora oggi milioni di persone. La scomparsa di Akira Toriyama lascia un vuoto incolmabile nel mondo del manga. Il suo genio creativo e la sua contagiosa passione hanno ispirato generazioni di artisti e appassionati. Il suo lascito, però, continuerà a vivere per sempre nelle pagine dei suoi fumetti e nelle avventure dei suoi indimenticabili personaggi. Foto di Maicon Pelozio Maicon Pelozio da Pixabay Read the full article
0 notes
mariaceciliacamozzi · 1 year ago
Text
Jouhatsu: il popolo evaporato del Giappone
Se ci pensate, al giorno d’oggi scomparire da tutto e tutti è molto difficile. Abbiamo tutti in tasca degli oggetti che lasciano dietro di noi una scia di accessi, geolocalizzazioni e pagamenti con carte di credito. Grazie a questi dati siamo facilmente rintracciabili in qualsiasi parte del mondo. Per non parlare delle telecamere a circuito chiuso ormai presenti praticamente ovunque. Eppure scomparire senza lasciare traccia non è impossibile, se qualcuno specializzato nel farlo ci aiuta.
In Giappone chi decide di sparire dalla circolazione ha un nome ben preciso: jouhatsu, letteralmente ‘evaporato‘. Nel senso di evaporare dalla faccia della terra e non farsi più trovare. Sono uomini, donne, perfino famiglie intere a farlo. C’è chi scappa da matrimoni infelici per non affrontare l’iter del divorzio. Donne che scappano da mariti violenti portandosi via i figli. Ma soprattutto si volatilizza chi ha grossi debiti o guai con la legge. O chi ha alle calcagna qualche organizzazione malavitosa tipo Yakuza, come accade in una nota serie americana che credo tutti conoscano.
In Breaking Bad quando qualcuno è nei guai e deve sparire, contatta un venditore di aspirapolveri con una parola d’ordine: volere un nuovo filtro. Previo pagamento, verrà fornita una nuova identità, nuovi documenti (falsi), un nuovo lavoro e una nuova vita lontano dalla vecchia. In Giappone capita più o meno lo stesso ma lo fa un’azienda vera e propria chiamata Yonigeya ma conosciuta anche come ‘la ditta dei traslochi notturni’. Arrivano di notte e fanno sparire te e le tue cose con il favore delle tenebre.
A volte un evaporato riesce a rimanere anche nella sua stessa città. Tokyo è talmente grande e sovraffollata che basta cambiare quartiere per non farsi più trovare. Esiste anche una zona gestita dalla yakuza, che non si trova volutamente sulle mappe, con la fama di rifugio per evaporati e senzatetto. Pare che se si chiedono informazioni ai Koban della polizia sul quartiere di Sanya, ci verranno date volutamente indicazioni poco chiare. E’ un non–luogo di Tokyo ed è qui che si trova anche una statua di Rocky Joe, protagonista del popolare manga sul pugilato. La storia di un emarginato della società che lottando e inseguendo il suo sogno ha una rivalsa.
La maggior parte degli evaporati comunque, per non rischiare di essere trovati, preferisce rifugiarsi in luoghi sperduti e lontani dalle città. In tanti scelgono le pendici del Monte Fuji e la zona di Hakone, ricca di sorgenti Onsen. Proprio i vapori delle terme dicesi che hanno dato vita al temine evaporati. In passato i fuggiaschi le sceglievano proprio per purificarsi dalle colpe del loro passato.
Le aziende Yonigeya in origine aiutavano le persone a fuggire dagli strozzini. Ma al giorno d’oggi i giapponesi le usano non solo per questo motivo ma anche per qualsiasi altro che li porti a voler scappare da tutto e tutti. A volte questo allontanamento non è definitivo e dopo qualche tempo le persone tornano alle loro vecchie vite. Spesso perché sentono la mancanza della famiglia e degli amici o semplicemente perché quando riescono a risolvere dei conflitti interiori si sentono pronti a tornare.
Un esempio di questo possiamo trovarlo nel fantastico manga Il diario della mia scomparsa, dello stesso autore di Pollon. E’ la vicenda reale del mangaka Hideo Azuma che da un giorno all’altro e all’apice della fama, decide di sparire rifugiandosi in montagna per fare il senzatetto. Tuttavia, la maggior parte delle persone che sceglie volontariamente di ‘evaporare’ non torna mai più indietro.
Nel 2019 in Giappone sono scomparse circa 90.000 persone. Di queste ne sono state ritrovate 80.000. Le 10.000 mancanti sono tutte allontanamenti volontari. Fuggire per la vergogna di qualcosa che si è fatto, o da un lavoro logorante sono tra i motivi più gettonati legati alla drastica cultura giapponese del lavoro. Il fallimento o l’errore grave in ambito professionale non sono accettati dalla società. E per evitare l’onta insostenibile che un giapponese prova in questi casi, una possibilità è quella di sparire. L’altra, più estrema ma utilizzata ugualmente da molti purtroppo, è quella a cui tutti state pensando: il suicidio. Sicuramente meglio evaporare che morire!
L’evaporazione non è altro che una forma di anonimato legale. Lo stato giapponese garantisce la più assoluta riservatezza in merito ai dati finanziari ed economici di coloro che decidono di scomparire. Praticamente queste persone chiedono che venga resettata la loro vita precedente per rinascere con un nuovo nome e nuove prospettive. Le leggi giapponesi rendono ancora più facile evaporare. Per loro la privacy è molto importante e le autorità raramente chiedono i documenti a qualcuno per strada.
Quando la polizia ha prove concrete che la persona scomparsa che qualcuno sta cercando si è allontanata volontariamente, non indagherà ulteriormente né fornirà più alcuna informazione. Nemmeno ai familiari stretti. In questi casi, se proprio vogliamo ritrovare qualcuno, l’unica possibilità è quella di rivolgersi ad un investigatore privato.
Enrica Billi
0 notes
personal-reporter · 2 years ago
Text
Comicon 2023 a Napoli
Dal 28 aprile al 1 maggio, presso la Mostra d'Oltremare di Napoli si terrà il Comicon di Napoli, la più grande fiera del fumetto del Sud Italia, seconda solo a Lucca Comics & Games. L’edizione 2023 vede nel ruolo di magister della fiera un grande autore del fumetto italiano, Giorgio Cavazzano, celebre per le storie della Disney,  a cui sarà anche dedicata la mostra personale Galassia Cavazzano.  Il programma della fiera è già ricco di ospiti, come Zerocalcare, con una nuova serie animata in arrivo su Netflix e di una mostra personale a Milano, il maestro delle graphic novel e del graphic journalism Igort, Josephine Yole Signorelli, nota come Fumettibrutti,  Simone Bianchi e Simone Di Meo. Sio, Dado, Fraffrog e Giacomo Keison Bevilacqua saranno al festival per presentare la loro neonata casa editrice e studio creativo di grafica e animazione Gigaciao. Dal mondo dei comics made in the USA arriva Daniel Warren Johnson, candidato a diversi premi Eisner per le sue serie  e in rappresentanza del fumetto latinoamericano ci sono il brasiliano Marcello Quintanilha con il suo graphic novel Ascolta, bellissima Márcia e Tony Sandoval, autore di diverse graphic novel. Non mancano i mangaka come Miki Yoshikawa,  Aki Irie e  Masashi Haneda, storico dell'Università di Tokyo prestato al mondo del fumetto storico come co-autore del manga Sekai No Rekishi (Storia del mondo). Ci saranno anche Tony Valente, autore francese apprezzato per il suo stile da mangaka europeo, Danijel Zezelj, fumettista, animatore, illustratore e graphic designer croato e il belga Brecht Vanderbroucke, autore del fumetto umoristico Shady, pubblicato dal New York Times. Tra le mostre già annunciate ci sono anche  Odio tutti! Fumetti demotivazionali per sorridere meno, dedicato ai fumetti più cinici, feroci e disincantati e E vissero tutti felici e gaudenti, incentrata sul mondo delle favole del fumetto anni Settanta e una mostra dedicata ad Aldo Di Gennaro, vincitore del Premio alla carriera del Comicon 2023, che ha segnato la storia del fumetto italiano nell’arco di oltre 60 anni di attività. Tra gli appuntamenti da non perdere, sono da segnalare l'immancabile Cosplay Challenge Pro, sabato 29 aprile dalle 14:30 in poi presso il Teatro Mediterraneo, affiancata da una versione Kids, insieme ad un altro contest amatoriale, il K-Pop Dance Fight Fest dedicato alla musica coreana. Al Comicon 2023 ci saranno delle giornate speciali per gli amanti delle arti marziali infatti venerdì 28 aprile, in occasione del ventesimo anniversario dall'uscita di Kill Bill Vol. 1, si terrà un incontro con Tetsuro Shimaguchi, coreografo della scena degli 88 folli  del capolavoro di Tarantino; mentre il 30 aprile alle 11 sarà possibile assistere all'anteprima dell'edizione restaurata di Enter the Dragon, noto in Italia come I tre dell’operazione drago, per i  50 anni del film con Bruce Lee e del centenario dalla fondazione della Warner Bros. Read the full article
0 notes
messaggioinbottiglia · 5 years ago
Text
Ramblings #2
Salve a tutti amici e benvenuti nel secondo segmento di Ramblings, la rubrica in cui discuto delle mie impressioni riguardo a fumetti letti o riletti recentemente. Oggi si parla di bene, male, benedizioni e maledizioni. E allo stesso tempo di uno dei miei autori in assoluto preferiti: Inio Asano. Sicuramente approfondirò l’argomento in futuro ma vi basti sapere che è un mangaka che adoro, per cui ogni volta che esce una sua nuova opera sono sempre in prima fila in fumetteria ad accaparrarmela. Questa volta le mie grinfie assetate di tavole illustrate si sono strette attorno ad “Eroi”.
Tumblr media
#2
 Titolo: Eroi
Autore: Inio Asano
Periodo di pubblicazione: 2015-2018
Numero di volumi: volume unico
Questo volume mi ha sorpreso nel momento stesso in cui l’ho aperto, quindi quando mi trovavo ancora all’interno del mio negozio di fiducia. Tavole a colori, tutte tavole a colori; per i non appassionati potrebbe sembrare una cosa normale ma in realtà nel mondo del fumetto orientale almeno, la prassi è il bianco e nero. In questo caso mi sono invece trovato davanti a tutta una serie di rossi che davano alla storia sicuramente un taglio particolare, surreale, come se tutto fosse visto attraverso le lenti di un paio di bizzarri occhiali da sole. Ero dunque ancora più irretito e non stavo più nella pelle. Quando sono arrivato in cassa per pagare, la commessa (che oramai conosco piuttosto bene), mi ha detto che era sicura di vedermi quel giorno con l’uscita di un nuovo volumetto di Asano. Che dire? Aveva ragione.
La storia è molto semplice e si ripete ciclicamente. Un gruppo di valorosi Eroi dall’aspetto e dai nomi particolarmente strambi si trova in mezzo ad una foresta maledetta e ha il compito di sconfiggere l’Ombra, un essere malvagio dall’anima imperitura che possiede il corpo di chiunque si lasci trasportare da sentimenti o sensazioni negative. La narrazione poi si struttura ruotando intorno a quelle che sono le dinamiche che mano a mano si sviluppano all’interno del cast dei protagonisti; ognuno dei quali ha i suoi interessi, le sue priorità e soprattutto la sua personalità. Vedremo che queste differenze tra i membri del gruppo saranno alla base della dinamicità e della prosecuzione dell’opera stessa, come una sorta di motore che spingerà il lettore a sfogliare le pagine sempre più velocemente.
Tumblr media Tumblr media
Come nell’episodio precedente mi piace partire dagli aspetti positivi del volume, dai suoi pregi. La storia ha in sé qualcosa di leggermente disturbante e surreale, come una sottile linea rossa di follia che ho trovato assolutamente eccezionale. Le reazioni dei personaggi agli eventi spesso si costituiscono come assurde e sono state in grado di suscitare in me un sentimento di inquietudine per la loro totale assenza di razionalità. La maledizione della foresta piano piano corrode lo spirito dei nostri protagonisti e pone il lettore di fronte a domande scomode e alle quali non si sa bene cosa rispondere. Chissà dove finisce il male? Anche io sono un’ombra? Come reagirei se ferissero o peggio ancora uccidessero le persone che amo? Insomma un viaggio psicologico sinceramente interessante. Altro aspetto che ho trovato fantastico è stato quello tecnico, ossia quello del disegno in sé e per sé. Il design dei personaggi è stilizzato, proprio allucinante per alcuni di loro e allo stesso tempo preciso e dettagliato per altri. E crea un incredibile e vivissimo contrasto che quelli che invece sono gli sfondi della selva, resi in maniera minuziosa e accurata, al limite del maniacale (ma anche questo magari è un aspetto sul quale ci soffermeremo in episodi futuri). Mi ha comunque visivamente soddisfatto e intrigato, in alcuni punti mi sono chiesto se potessi magari pure io disegnare mostriciattoli in quel modo, e dargli un’identità con una manciata piccolissima di linee. La risposta è col cazzo ovviamente.
Veniamo dunque ora alle pecche, ai difetti, anzi permettetemi di riformulare: veniamo ora dunque alla pecca, al difetto. Unico per quest’opera e risiede non tanto nel racconto in sé, quanto più nelle aspettative che nutro ormai ogni volta che mi approccio ad una storia di Asano. Come detto all’inizio si tratta di un autore che amo e questo sentimento si porta dietro un grave fardello, ossia quello di aspettarsi sempre opere che siano una più sbalorditiva della precedente. Questo di fatto, è impossibile. Per cui emerge quello che ho riscontrato essere l’unico punto negativo (almeno dal mio punto di vista eh) di Eroi: semplicemente non regge il confronto con molte altre opere del giovane maestro giapponese. Ora lungi da me dire che per questo sia un fumetto brutto o da scartare a priori, soltanto se dovessi consigliarvi qualche lettura di Asano probabilmente questa non sarebbe tra le prime.
Tumblr media
In sunto: l’opera affronta in maniera particolare il tema della malvagità che nella sua estinzione crea soltanto altra malvagità. Per utilizzare le parole dell’Ombra stessa che si trovano all’interno del volume: “valorosi eroi ho sottovalutato il vostro coraggio e la vostra forza d’animo, ma sappiate che, anche se il mio corpo dovesse putrefarsi, la mia anima oscura è imperitura. Scomparirà solo quando ogni cosa tornerà a non esistere più, nel nulla primordiale.” Si sa in fondo che l’odio genera solamente altro odio, no? E forse non è la foresta ad essere maledetta ma è l’uomo stesso.
Nomi preferiti degli Eroi: Panda-reggiseno, Ufo-gatto, Allucinante e Principessa puttanella. (ditemi voi se non bastano questi a farvi venir voglia di comprarlo)
Voto complessivo: 8/10.
6 notes · View notes
un-ragazzo-usato · 5 years ago
Text
13 Aprile 2020 (settima pagina)
Caro Diario,
Il quarto anno, iniziò e iniziai anche a voler fare qualche sport a livello agonistico oltre il basket al campetto, dato che mi avevano sempre attratto le armi, chiesi a mio padre e alla sua compagna di voler fare il poligono di tiro, decidemmo di andare a centuripe, catania me lo sconsigliarono ahah, non so il perchè, non capivo bene come dovevo sparare con quelle armi perchè erano ad aria compressa non vere pistole, bisogna caricare il pallino ogni volta e prendere bene la mira bene mirando più o meno sotto al centro del bersaglio per fare un centro perfetto.
Mi allenai per due mesetti e già facevo i numeri, intorno a 360 su 400,  quindi una media del 9 a tiro, certo facevo 10 ma appizzavo tutto con qualche tiro brutto e dovevo rimediare...
Incominciai a fare gare, la prima ricordo che ero nervosissimo infatti non è che sia andata benissimo ma ricordo un ragazzo che sclerava era enrico ahah, strinsi amicizia con lui con gli allenamenti dei ragazzi, era una specie d’allenamento per tutti i ragazzi che facevano poligono di tiro, iniziammo ad uscire il pomeriggio e mi fece conoscere lorenzo, andavamo goni sabato a casa sua per giocare alla play ahah, avevamo 3 playstation con 3 televisori e certe volte si aggiungevano suo fratello e altri suoi amici, c’era il panico ogni sabato ahah. Troppo bello.
Facevamo uscite anche durante la settimana, qualche volta andavamo a mangiare sushi, però questo non ricordo se era in quarta o quando ero in quinta perchè ci andavamo spesso cavolo ahah.
Comunque si avvicinò il mio 18esimo in quinta, ricordo che così come un colpo di fulmine mi interessò il disegno, volevo raffigurare gli anime che vedevo, all’inizio facevo pena però dopo un mesetto riuscivo a disegnare bene, molto bene per essere all’inizio caspita. Proprio qualche settimana fa, vinsi su telegram un concorso dove un mangaka faceva al vincitore un disegno a scelta firmato da lui.
Lorenzo ed Enrico, mi fecero un video veramente bello e bizzarro(la parte di quando avevo 3 anni col pisellino di fuori non me la ricordavo ahah), misero foto che non sapevo esistessero ahah, quando andai dai miei zii in sardegna, quando ero a costa smeralda, foto pure mentre dormivo in spiaggia e non lo sapevo ahahah, misero pure una commedia di foto quando ero piccolo tipo che sfogliavano un libro, veramente bello ed emozionante, mi stavo mettendo a piangere perchè erano foto quando sorridevo pensavo, misero pure i miei disegni alla fine ahah. 
Dopo il mio compleanno, incontrai verso fine marzo la fidanzata di enrico, erano venuti davanti scuola per andare a mangiare sushi, all’inizio non parlavo quasi completamente con lei, d’altronde non la conoscevo. Però dopo qualche uscita diciamo che mi abituai mentalmente  a parlare con una ragazza ahah, (in questo momento che sta leggendo starà pensando che scemo). Comunque il mio legame con lei diventò più forte la notte prima di ferragosto quando eravamo a mangiare tutti e 4 una pizza in quella discesa nella casa a mare di lori, gli dissi che è la mia migliore amica, mi ricordo che aveva un sorriso bellissimo quando glielo dissi, e penso pure ora che legge. Lei non ha molta fiducia nelle persone ed ha perfettamente ragione, chì meglio di me può capirla, con tutto quello che ha passato con le persone false che ci sono in giro, farò di tutto per farle cambiare idea, le farò vedere che esistono persone su cui puoi fidarti, io mi fido moltissimo di lei, gli darei l’anima per qualsiasi cosa, e lei sa che gli voglio un mondo di bene è per me significa tanto quando mi racconta anche cose personali perchè voglio capirla al meglio come nessuno ci è mai riuscito, voglio aiutarla, voglio starle accanto sempre <3, abbracciarla quando ne ha bisogno (in questo momento stai sorridendo vero? Ti vedo amoruccio mio ahah)
2 notes · View notes
wingsliberty1995 · 4 years ago
Photo
Tumblr media
KUROCHAN
Cyborg Kuro-chan (サイボーグクロちゃん Saibōgu Kuro-chan?) è un manga kodomo creato da Naoki Yokouchi e pubblicato da Kōdansha dal 1998 al 2002. Dalla serie è stato tratto un anime prodotto da Studio Bogey per TV Tokyo, mandato in onda in Giappone dal 1999 al 2001 con un totale di 66 episodi trasmessi. Un adattamento italiano dei primi 6 volumi del manga è stato pubblicato nel 2001 da Play Press, mantenendone il nome originale. In Italia l'anime è stato trasmesso da Italia 1 nel 2002 con il titolo di Roba da gatti! In seguito sono stati distribuiti i primi 3 episodi in DVD con il titolo di Roba da gatti ed il canale YouTube italiano di Mondo TV ha caricato 13 episodi con il titolo di Cyborg Kurochan Roba da Gatti.
Naoki Yokouchi Mangaka Data di nascita: 3 dicembre 1966 (età 54 anni) Libri: Cyborg Kuro-Chan, Cyborg Kuro-Chan 03.
Parliamo di un altro anime della mia infanzia che si chiama kurochan e un anime decisamente folle che ho iniziato a guardare e leggere quando ero piccola, mi ricordo che lo trasmettevano sempre su italia uno sembra una cosa da vecchi da dire ma hai miei tempi trasmettevano gli anime quelli belli, prima che iniziavano gli anime quelli brutti che non avevano un senso, in quel periodo trasmettevano anime molto belli tra cui questo qui, parliamo di un gatto che in realtà e un robort e diciamo che cerca di proteggere il mondo e anche i suoi padroni e un anime molto divertente, tra cui c’è anche molta azione e posso dirvi che adoro la sigla quella di Cristina D'avena la sigla in italiano e pazzesca posso dire che l'adoro, quindi velo consiglio se vi piace il genere azione e che ci sono anche dei robot se vi piace quel genere velo consiglio perchè il divertimento e assicurato, purtroppo non lo trasmettano più su Italia uno ma potete trovarlo in qualsiasi sito di streaming, so anche che e stato fatto il manga ma sinceramente non l'ho mai letto quindi non so com'è anche se un giorno penso di leggerlo, anche il manga lo potete trovare in qualche sito oppure se volete comprarlo lo potete trovare su Amazon.
1 note · View note
gonagaiworld · 20 days ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Il Drago e il Camaleonte: il nuovo shōnen di Ryo Ishiyama arriva in Italia Un viaggio tra rivalità e ambizione nel mondo dei mangaka. Read more:--> https://www.gonagaiworld.com/il-drago-e-il-camaleonte-il-nuovo-shonen-di-ryo-ishiyama-arriva-in-italia/?feed_id=16560&_unique_id=6790980e00917 #Ildragoeilcamaleonte #JPOPManga #RyoIshiyama
1 note · View note
newsintheshell · 3 months ago
Text
⚡LUCCA COMICS 2024: GLI ANNUNCI DI STAR COMICS
Tante novità, un po' per tutti i gusti, già programmate dalla primavera 2025 fino al prossimo autunno!
Tumblr media
Quando i ragazzi di Star Comics hanno chiamato l'evento SEMPRE PIÙ MANGA non scherzavano! Perlomeno sono gli unici che quest'anno al Lucca Comics & Games avevano un elenco di nuovi titoli che non stava tutto sulle dita di una mano. E di tutti è proprio la casa editrice umbra, I'm proud.
Per festeggiare la cosa, mettendo tutto in ordine di uscita, ho ben pensato di piazzare in apertura Jodio che in copertina sta, giustamente, nella posa del meme "Absolute Cinema". Perfect.
📅 PRIMAVERA 2025
THE JOJOLANDS di Hirohiko Araki
Tumblr media
Hawaii, giorni nostri. Il quindicenne Jodio Joestar, assieme al fratello maggiore Dragona, lavora al soldo della preside della sua scuola - in realtà una criminale incallita - partecipando a loschi affari per poter mantenere la famiglia e la madre Barbara Ann Joestar, single disoccupata sorella di Holly e figlia di Joseph. Un giorno assume l'incarico di rubare un diamante dalla villa di un misterioso uomo giapponese da poco trasferitosi lì. Ovviamente gli eventi prenderanno una piega inattesa quando si scoprirà che il giapponese misterioso è il celebre mangaka Rohan Kishibe, e che assieme al diamante in questione sono custoditi dei frammenti di roccia lavica che sembrano possedere degli strani poteri… Che sia solo l'inizio di una nuova concatenazione di eventi assurdi, bizzarri e inspiegabili?
Tornano finalmente in Italia la stirpe dei Joestar e il loro geniale creatore, il solo e unico maestro Hirohiko Araki, con la nona parte del manga più longevo in Italia, nonché fenomeno mondiale che non sembra conoscere tramonto: Le bizzarre avventure di JoJo!
4 vol, serie in corso
DRAGON QUEST – THE ADVENTURE OF DAI di Koji Inada, Riku Sanjo, Yuji Horii
Tumblr media
Sulla solitaria isola dei mari del sud chiamata Dermlin, dove i mostri vivono in pace, abita un ragazzo che aspira a diventare un eroe. Il suo nome è Dai. Grazie all’incontro con il “precettore di eroi” Avan, apparso quando il mondo è stato nuovamente invaso dal male, il destino di Dai si mette in moto...
Dopo una lunga attesa, torna l’epica avventura di Dai!
Dal vol. 6
DR.STONE N. 27 di Boichi, Riichiro Inagaki
Tumblr media
Senku e i suoi compagni accettano la sfida di costruire una macchina del tempo, il più ambizioso obiettivo della scienza. Nel bel mezzo dei loro sforzi, ricevono un "messaggio" dal futuro da parte di una persona inaspettata… Cosa attende i nostri eroi? Riusciranno a completare la loro missione? Pensavate che le avventure di Senku e compagni fossero finite?
A sorpresa, i maestri Inagaki e Boichi ci regalano un "nuovo" ultimo emozionante volume, con l'epilogo dell'avventura scientifica più emozionante e coinvolgente che si sia mai vista!
RIPPER di Jéronimo Céjudo
Tumblr media
L'umanità è stata sconfitta! In seguito a un cataclisma senza precedenti, l'aria sulla Terra è diventata irrespirabile, e creature ostili e mostruose note come "Wendigos" si sono diffuse prendendo il controllo del pianeta, attaccando ogni forma di vita umana e costringendo i pochi sopravvissuti a rifugiarsi in una torre improvvisata. Tra loro ci sono i "Ripper", un gruppo di guerrieri dotati di poteri straordinari in grado di fronteggiare i Wendigos. Durante una missione di ricognizione, una unità di Ripper si imbatte in Junk, un giovane ragazzo energico e ottimista dalla forza sovrumana che sembra essersi adattato al nuovo ecosistema terrestre. E quando il ragazzo ritrova una strana maschera dalla provenienza misteriosa…
Azione, adrenalina e spettacolari trasformazioni in uno dei migliori battle-action global manga che si siano mai visti, vincitore del "Daruma Award" al Paris Japan Expo 2024 come miglior produzione manga francese!
4 vol, serie in corso
UNA RAGAZZA ALLA MODA di Waki Yamato
Tumblr media
Giappone, era Taisho. Benio Hanamura, la figlia del maggiore dell'esercito imperiale, è una ragazza allegra e vivace, un vero e proprio spirito libero, che fa fatica ad adeguarsi ai codici di grazia e femmininiltà previsti dalla sua educazione e che non manca mai di combinare qualche pasticcio. Le sue giornate vengono sconvolte il giorno in cui scopre di essere stata promessa in sposa al tenente Shinobu Ijuin, un affascinante tenente nippo-tedesco, ma Benio è una ragazza moderna, che non si piega ai vecchi metodi di un Giappone ormai "passato", e ne farà passare delle belle al promesso sposo, pur di mandare il matrimonio a rotoli!
A 50 anni dalla sua prima pubblicazione in Giappone, Star Comics è orgogliosa di presentare la nuova edizione di una delle pietre miliari dello shojo manga, firmato da una delle più importanti rappresentanti del "Gruppo 24", Waki Yamato.
Preparatevi a rivivere le avventure di Benio, Shinobu, Ranmaru, Tousei e compagni in questa nuova edizione, completa in 4 preziosi volumi di grande formato.
4 vol, serie conclusa
HITORI TO HITORI NO 3650 NICHI di hitomi
Tumblr media
“Sei disgustoso.” Con queste parole Katsumi rifiuta la dichiarazione dell’amico Maki il giorno del diploma. Le loro strade si dividono e si rincrociano in modo del tutto casuale 10 anni dopo, ma Katsumi non è più lo stesso… Sembra che per punirsi per le parole dette a Maki quel giorno ora vada a letto con uomini poco raccomandabili, finendo per essere spesso vittima di violenza. Come reagirà Maki e come si evolverà il suo rapporto con Katsumi? Potrà l’amore vero curare anche le ferite più profonde?
Dopo il commovente TRANSPARENT LOVE, hitomi torna a emozionare i lettori Boys’ Love con l’opera che ha segnato il suo esordio!
volume unico
WILD STRAWBERRY di Ire Yonemoto
Tumblr media
In un giorno di aprile Tokyo viene misteriosamente avvolta dalle piante. Dopo accese discussioni su quale possa esserne la causa, gli abitanti ella metropoli si sono trovati a fronteggiare una realtà ben più spaventosa di quanto potesse apparire: queste piante si sono evolute per assorbire nutrienti dagli esseri umani, mutando in raccapriccianti parassiti ribattezzati "jinka". Le spore s'insidiano dapprima in ospiti umani, e lì lentamente e invisibilmente crescono fino a "germogliare". trasformando l'ospite in un'orrenda creatura antropofaga e rilasciando contemporaneamente nuove spore nell'aria. Trentasei anni dopo un vaccino è stato scoperto e la società è ripartita, ma il costo proibitivo del farmaco ha acuito ancor più le differenze sociali. Nelle zone povere il pericolo jinka è ancora attuale, e per fronteggiarlo sono stati istituiti dei gruppi paramilitari specializzati chiamati "squadre funebri". In uno di questi sobborghi, i fratellastri Kingo e Kayano, rimasti soli al mondo, tirano a campare di furtarelli sognando un futuro felice, ma nascondendosi agli occhi della gente, e soprattutto. Questo perché Kayano, la sorella minore, è diventata un'ospite, sviluppando una sorta di unica simbiosi che la fa convivere col jinka senza venirne sopraffatta. Ma è solo questione di tempo perché vengano scoperti dalle squadre funebri, e quando gli eventi precipitano Kayano fiorisce infine in tutta la sua travolgente e meravigliosa potenza per salvare il fratello, fondendosi con lui e diventando una sorta di arma biologica senziente. A Kingo non rimane altro che unirsi agli squadroni per combattere i jinka grazie al potere donatogli da Kayano e, al contempo, cercare un modo per farla tornare umana.
Horror, fantascienza, combattimenti e disegni assolutamente spettacolari in una delle opere più travolgenti, vibranti e d'impatto attualmente serializzate su Shonen Jump+! Il primo volume sarà disponibile anche in edizione Variant Cover.
3 vol, serie in corso
MY LOVE STORY WITH YAMADA-KUN AT LV.999 di MASHIRO
Tumblr media
"A volte l'amore è come il boss finale di un videogioco." Akane Kinoshita, studentessa universitaria appassionata di videogiochi, è stata appena lasciata dal suo fidanzato, che l'ha tradita dopo aver perso la testa per un'altra ragazza conosciuta giocando online. Determinata a vendicarsi col suo ex, Akane decide di partecipare a un evento offline del videogioco "Forest of Savior", ma le cose prendono una piega del tutto inaspettata!
A grandissima richiesta, Star Comics è orgogliosa di presentare una delle serie sentimentali di maggiore successo degli ultimi anni, che ha ispirato anche l'omonima serie anime su Crunchyroll!
9 vol., in corso
KAGURABACHI di Takeru Hokazono
Tumblr media
Chihiro Rokuhira è un giovane che studia l'arte della forgiatura della katana dal padre Kunishige, un artigiano leggendario fautore di sei famigerate spade intrise di spaventosi poteri magici. A causa della fama dell'uomo e del suo ruolo chiave durante un conflitto passato, i due vivono di nascosto, lavorando i metalli e conducendo una vita semplice. Anni dopo, lo sguardo di Chihiro è cambiato, l'innocenza è perduta e a guidare la sua vita ora è la sete di vendetta. Scoperto da una misteriosa associazione criminali di stregoni, Kunishige è stato massacrato e le sei katana rubate. Ma una settima katana, l'ultima forgiata prima della sua morte, di cui si ignorava l'esistenza, è rimasta nelle mani di Chihiro…
Azione, violenza e spettacolari combattimenti in una storia a cavallo fra il sovrannaturale e il noir che ha fatto letteralmente impazzire il popolo della rete in tutto il mondo, creando un buzz senza precedenti!
4 vol, serie in corso
📅 ESTATE 2025
MAGIC KNIGHT RAYEARTH (CLAMP PREMIUM COLLECTION) di CLAMP
Tumblr media
Un giorno, durante una gita scolastica alla Tokyo Tower, la vita di tre studentesse delle medie cambia per sempre. Hikaru, Umi e Fuu sentono il misterioso richiamo di aiuto di una voce, poi, con un lampo di luce, le ragazze vengono trasportate nel mistico mondo di Cephiro. L'incontro con Clef, un saggio monaco, rivela loro una grande missione: le tre dovranno diventare i leggendari "Magic Knights"e salvare il mondo. Luce, mare e vento splendono ora di una nuova energia e sono pronti a combattere. Quale sarà il loro destino?
Star Comics è orgogliosa di presentare la CLAMP PREMIUM COLLECTION dell'iconica serie Magic Knight Rayearth. Un'edizione nuova di zecca, con illustrazione di copertina ridisegnata appositamente dalle CLAMP!
La serie, completa in 3 volumi, sarà raccolta anche all'interno di un prezioso cofanetto da collezione.
3 vol., serie conclusa
BRAVE BELL di Mebu e Kogane
Tumblr media
Souji Sanada frequenta il terzo anno delle superiori, ha una mente brillante, è atletico, gentile e non esita mai a dare una mano a chi ne ha più bisogno. Nonostante la sua bontà d'animo, viene sempre guardato con freddezza e diffidenza dagli altri a causa delle sue origini. Suo padre, infatti, è il boss della yakuza! Un giorno, una telefonata a scuola sconvolge per sempre la sua vita. Quello che trova al ritorno a casa è la realizzazione del suo incubo peggiore, un inferno che ha odore di sangue. Sotto una pioggia battente, in una casa che porta ancora le cicatrici dello sterminio della sua famiglia, Souji giura di vendicarsi…
5 vol., serie in corso
ANO KO NO KODOMO di Mamoru Aoi
Tumblr media
Sachi e Takara sono una giovane coppia. Innamoratissimi l'uno dell'altro, non possono fare a meno di passare le loro giornate insieme, fra scuola e dolci momenti d'intimità. Qualche tempo dopo un pomeriggio passato a letto insieme, Sachi non si sente bene e decide di comprare un un test di gravidanza in una farmacia lontano da casa. Poco dopo, nel bagno di un ristorante per famiglie vede comparire due linee rosse che cambieranno per sempre la sua vita e quella di Takara.
Un'emozionante storia d'amore di due ragazzi alle prese con un'inaspettata gravidanza firmata dalla talentuosa Mamoru Aoi, vincitrice anche dei "Kodansha Manga Awards" come Miglior Shojo Manga del 2023.
5 vol, serie conclusa
FUTARI SWITCH di Akira Hiramoto
Tumblr media
Shinichi e Ichigo sono praticamente inseparabili. Sono amici d'infanzia, i loro appartamenti sono l'uno accanto all'altro e frequentano pure la stessa scuola superiore. Shinichi è innamorato perso di Tesu, la ragazza più bella della scuola, mentre Ichigo ha una cotta per Yuto, il migliore amico di Shinichi. Un giorno, mentre Ichigo cerca di origliare la conversazione di Shinichi e Yuto dalla stanza accanto… succede qualcosa di terribile!
Il maestro dell'ecchi Akira Hiramoto, autore di PRISON SCHOOL, vi catapulterà in una storia assurda e imprevedibile! Siete pronti ad assaporare una nuova sensuale commedia romantica al sapore di… zucca amara?
4 vol, serie in corso
SUPER BALL GIRLS di Akira Hiramoto
Tumblr media
"Sono sicuro che non succederà mai nulla di speciale nella mia vita." Ichiyoshi è impiegato in una fabbrica di cioccolato e vive la sua vita senza troppe aspettative per il futuro. La notte di Natale, mentre torna a casa, s’imbatte in una misteriosa sfera che rotola nell'oscurità tra i fiocchi di neve. Quasi a voler sfogare tutta la sua frustrazione per la vita, afferra la palla e la lancia più forte che può e all'improvviso compare davanti ai suoi occhi una donna bellissima…
Un harem? Un horror? Una serie di fantascienza? Dalla mente geniale di Muneyuki Kaneshiro, sceneggiatore di BLUE LOCK, e dalle inconfondibili matite di Akira Hiramoto, autore di PRISON SCHOOL, nasce una serie completamente fuori dagli schemi! Vi presentiamo le Super Ball Girls che cambieranno il mondo!
4 vol, serie in corso
📅 AUTUNNO 2025
MAGIC KNIGHT RAYEARTH 2 (CLAMP PREMIUM COLLECTION) di CLAMP
Tumblr media
"Nel mio cuore c'è ancora una ragione per combattere!" Pensavate che le avventure delle guerriere Hikaru, Umi e Fuu si fossero concluse? È giunto il momento di impugnare nuovamente la spada…
Si aggiunge alla CLAMP PREMIUM COLLECTION anche la seconda serie di Magic Knight Rayearth. Un'edizione nuova di zecca, con illustrazione di copertina ridisegnata appositamente dalle CLAMP! La serie, completa in 3 volumi, sarà raccolta anche all'interno di un prezioso cofanetto da collezione.
3 vol., serie conclusa
HEAVEN’S OFFICIAL BLESSING di Mo Xiang Tong Xiu e STARember
Tumblr media
Ottocento anni fa, sorgeva Xianle, un regno pacifico e prosperoso. Il Principe Ereditario Xie Lian, bello, forte e amato da tutto il suo popolo, aveva un unico grande sogno, quello di salvare l’umanità. Dopo la sua ascesa al Regno Celeste come una divinità, venne esiliato nel Regno Mortale per ben due volte a causa di alcune sfortunate circostanze. Ora che è alla sua terza ascensione ha ancora molti debiti da ripagare per mantenere il suo status divino, decide dunque di tornare tra gli uomini, per dare la caccia a fantasmi e spiriti malvagi. In una delle sue missioni incontra San Lang, un ragazzo affascinante e molto più saggio della sua giovane età, con il quale scatta un’immediata sintonia. Quali misteri si nascondono dietro il suo irresistibile sorriso?
Finalmente arriva in Italia uno dei webcomic cinesi di maggiore successo al mondo. Basato sulla serie di romanzi firmati Mo Xiang Tong Xiu e magnificamente illustrato da STARember, l’opera ha già ricevuto un adattamento animato disponibile su Netflix e Crunchyroll, diventando in breve tempo una delle opere Boys’ Love più amate degli ultimi anni.
5 vol, serie in corso
⫸ NON VUOI PERDERTI NEANCHE UN POST? ENTRA NEL CANALE TELEGRAM! ⫷
Tumblr media
Autore: SilenziO))) Se usate Twitter, mi trovate lì! 
blogger // anime enthusiast // twitch addict // unorthodox blackster - synthwave lover // penniless gamer // INFJ-T magus
[FONTE]
0 notes
gundam-gic · 4 years ago
Quote
Continuano le Live dei Gundam Italian Club sul mondo di Gundam in Italia ed in Giappone. Questa live ruoterà interamente intorno a Kazuhisa Kondo, noto Mangaka autore di numerose opere di Gundam, alcune edite in Italia da Planet Manga, testata della Panini Comics. Ne parleremo con Davide Castellazzi, direttore editoriale della collana Manga Legend di Planet Manga nei primi anni 2000. La diretta sarà live in contemporanea sulla pagina Facebook ed il canale Youtube del GIC.
http://www.facebook.com/pages/p/113404215406175
0 notes
enkeynetwork · 1 year ago
Link
0 notes
cinquecolonnemagazine · 2 years ago
Text
Addio a Leiji Matsumoto, autore di Capitan Harlock e non solo
Tumblr media
Si è spento all'età di 85 Leiji Matsumoto tra i più grandi rappresentanti del fumetto e dell'animazione giapponese. Dalla sua matita hanno preso vita personaggi storici dell'animazione anni '70 e '80 come Capitan Harlock e non solo. La vita di Leiji Matsumoto Leiji Matsumoto è un celebre mangaka e animatore giapponese, nato il 25 gennaio 1938 a Fukuoka, in Giappone. È conosciuto soprattutto per aver creato opere di fantascienza epiche e iconiche come "Galaxy Express 999" e "Space Battleship Yamato" (conosciuto in Occidente come "Star Blazers"). Matsumoto ha iniziato la sua carriera come artista freelance negli anni '60, producendo storie per diverse riviste manga giapponesi. Nel 1972 ha creato il manga di "Space Battleship Yamato", che ha ispirato una serie televisiva anime di grande successo, dando inizio a una lunga e fruttuosa carriera nel campo dell'animazione. Negli anni '70 e '80, Matsumoto ha creato una serie di opere ambientate in un universo condiviso, tra cui "Galaxy Express 999", "Captain Harlock", "Queen Millennia" e "Space Pirate Captain Herlock: The Endless Odyssey". Il segno indelebile dell'artista sul mondo dei fumetti e dell'animazione mondiale Il lavoro di Matsumoto si caratterizza per un forte senso della mitologia e della leggenda, nonché per la sua passione per l'esplorazione dell'universo e per la fusione di elementi orientali e occidentali. Matsumoto è anche noto per il suo stile di disegno distintivo e riconoscibile, che spesso presenta personaggi dalla lunga chioma e dal mento prominente. I premi di Leiji Matsumoto Nel corso della sua carriera, Matsumoto ha vinto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il Grand Prix de la ville d'Angoulême nel 2019, il più prestigioso premio del fumetto europeo. Le sue opere hanno influenzato molte generazioni di artisti e appassionati di manga e anime, ed è considerato uno dei grandi maestri del genere della fantascienza giapponese. Read the full article
0 notes
spinebookstore · 4 years ago
Photo
Tumblr media
#Repost @onprintedpaper • • • • • “Per giustificare inesperienza e ignoranza giocano con parole come diversità culturale, travisando la stessa essenza delle cose... l’affermazione dell’Io è l’unica cosa che interessa a questa gente che non ha più voglia di mettersi in discussione. Questo mondo ormai è fuori controllo.” Questo è il mondo di Yoshiharu Tsuge. Questo è “L’uomo senza talento” @canicola_edizioni. Leggetelo per arrivare preparati all’incontro organizzato da @spinebookstore TestefraleNuvole #11:"L'uomo senza talento" con @filosav Vincenzo Filosa, uno dei massimi conoscitori del fumetto alternativo giapponese in Italia, un vero mangaka calabrese, fresco vincitore del Premio Boscarato per la categoria "Miglior fumetto italiano" e traduttore di tante opere gekiga fondamentali tra cui, per l’appunto, “L’uomo senza talento”. @filosav vi accompagnerà nella rilettura del libro con interventi e preziose riflessioni. Mercoledì 3 MARZO 2021 - H19.00 - Su ZOOM Niente scuse. Segnatelo in agenda. Ci vediamo su ZOOM. Per maggiori informazioni @spinebookstore #luomosenzatalento #comics #fumetti #yoshiharutsuge #canicola #canicolaedizioni #vincenzofilosa #italo #bookblogger #continuiamoaleggere #ticonsigliounlibro #spinebookstore #manga (presso SPINE Bookstore) https://www.instagram.com/p/CLjdaAuAtRy/?igshid=1a3j5xu5c4o9o
0 notes