#Mole Vanvitelliana Ancona 1999
Explore tagged Tumblr posts
fashionbooksmilano · 2 years ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Luciano Ventrone Il piatto rosso
a cura di Vittorio Sgarbi
Allemandi, Torino 1999, 64 pagine, 21 x 30 cm, ISBN 9788842208945
euro 50,00
email if you want to buy [email protected]
Mostra Ancona, Mole Vanvitelliana 9 Luglio - 3 Settembre 1999
Una mostra dedicata a Luciano Ventrone (Roma, 1942), un vero maestro dell'arte contemporanea conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, definito da Federico Zeri "il Caravaggio del ventesimo secolo" per il suo "iperrealismo" e la sua tenacità nel perseguire fino all'estremo l'imperativo di "mimesis".
 Luciano Ventrone, grande maestro dal virtuosismo eccezionale che per “ricostruire” scompone le forme. Nella sua tecnica la fotografia è un punto dal quale parte l’astrazione del soggetto, che si priva del suo essere materia per essere vissuto solo attraverso la luce. Lavorando direttamente sulla fotografia, Ventrone è in grado di cogliere quei dettagli non visibili all’occhio umano e che meravigliano sempre lo spettatore.
22/05/23
orders to:     [email protected]
ordini a:        [email protected]
twitter:          fashionbooksmilano
instagram:   fashionbooksmilano, designbooksmilano tumblr:          fashionbooksmilano, designbooksmilano
25 notes · View notes
tmnotizie · 6 years ago
Link
ANCONA – Tutti gli eventi in programma dal 13 al 19 agosto del cartellone estivo.
MARTEDI 13 AGOSTO
al Cinema ITALIA – c.so Carlo Alberto
per la rassegna TROPICITTA’ – ore 21,30 proiezione del film  STANLIO & OLLIO 
Ingresso € 6,50 ridotti € 5,00
alla MOLE – CINEMA  LAZZABARETTO
ore 21,30 proiezione del film SETTE UOMINI A MOLLO – regia di Gilles Lellouche
ingresso intero 5€
MERCOLEDI 14 AGOSTO
al Cinema ITALIA – c.so Carlo Alberto
per la rassegna TROPICITTA’–ore 21,30 proiezione del film BIRBA MICIO COMBINAGUAI
Ingresso € 6,50 ridotti € 5,00
per la rassegna SENSI D’ESTATE
MUSEO OMERO c/o Mole Vanvitelliana
ore 21,30 LA LEGGENDA DEL PIANISTA SULL’OCEANO
lettura concerto di LUCA TALEVI e FEDERICO PAOLINELLI tratta dal film di Tornatore e con gli splendidi brani di Morricone
INGRESSO LIBERO   – in caso di pioggia all’Auditorium della Mole
GIOVEDI 15  AGOSTO
PORTONOVO Piazzetta
FESTA DEL MARE  – partenza ore 9,00
tradizionale processione religiosa organizzata dalla Parrocchia San Biagio del Poggio, che dalla piazzetta raggiungerà la Chiesa di Santa Maria di Portonovo con l’immagine sacra della Madonna.
per la rassegna NEL RAGGIO DELLA MUSICA Note all’alba e sotto le stelle
CHIESETTA DI PORTONOVO
ORE 06,00 Concerto all’alba        MIRO’ SAXOPHONE QUARTET
Filippo Dionigi, sax contralto; Angelo Antonioli, sax tenore; Sabrina Esposto, sax baritono, Doria del Maestro, sax soprano
INGRESSO LIBERO
VENERDI  16 AGOSTO
alla MOLE – CINEMA  LAZZABARETTO
ore 21,30 proiezione del film DOMANI E’ UN ALTRO GIORNO – regia di Simone Spada (Italia 2019)
ingresso intero 5€
 per la rassegna  “TEATRO PER TUTTI… UN PO’ DAPPERTUTTO”
frazione PATERNO – piazzetta
ore 21,15 “Giu le mani dal malloppo” – Compagnia LA TORRE CHE RIDE – Potenza Picena
INGRESSO LIBERO E GRATUITO
al Cinema ITALIA – c.so Carlo Alberto
per la rassegna TROPICITTA’ – ore 21,30 proiezione del film  SEGRETI DI FAMIGLIA 
Ingresso € 6,50 ridotti € 5,00
SABATO 17 AGOSTO
alla MOLE – CINEMA  LAZZABARETTO
ore 21,30 proiezione del film COPIA ORGINALE – regia di Marielle Heller (USA 2018)
ingresso intero 5€
al Cinema ITALIA – c.so Carlo Alberto
per la rassegna TROPICITTA’ – ore 21,30 proiezione del film  I FIGLI DEL FIUME GIALLO 
Ingresso € 6,50 ridotti € 5,00
per la rassegna ESTATE… al Parco Belvedere – Posatora
ore 21,30 “EBONY & IVORY” Lennon e Mc Cartney tribute
INGRESSO LIBERO
DOMENICA 18 AGOSTO
alla MOLE – CINEMA  LAZZABARETTO
ore 21,30 proiezione del film IL TRADITORE  – regia di Marco Bellocchio (ITALIA 2019)
ingresso intero 5€
al Cinema ITALIA – c.so Carlo Alberto
per la rassegna TROPICITTA’ – ore 21,30 proiezione del film  COLD WAR 
Ingresso € 6,50 ridotti € 5,00
LUNEDI 19 AGOSTO
alla MOLE – CINEMA  LAZZABARETTO
ore 21,30 proiezione del film FIGHT CLUB – regia di David Fincher (USA 1999)
rassegna Anniversary
versione in lingua originale – sottotitoli in italiano
ingresso unico 4€
al Cinema ITALIA – c.so Carlo Alberto
per la rassegna TROPICITTA’ – ore 21,30 proiezione del film  TI PORTO IO 
Ingresso € 6,50 ridotti € 5,00
E..STATE IN BUS      fino al 1 settembre; 7-8 settembre e 14-15 settembre
per PORTONOVO    linea 93  e linea 94:  30 corse/giorno
                                     NAVETTA di COLLEGAMENTO FERMATA 93 – BAIA sempre gratuita
per PALOMBINA      LINEA A –  LINEA B – LINEA C – LINEA J : 70 corse/giorno
integrazione scontata dell’abbonamento scolastico per periodo estivo: -40€
per il PASSETTO     linea 91 – linea  92 – CS – Linea ¼:  oltre 100 corse/giorno
biglietto integrato bus + ascensore a 3€ per andata e ritorno
numero verde 800218820       www.conerobus.it        www.atmaancona.it
FINO AL 14 AGOSTO “LIBRI DA MARE” – prestito di libri in spiaggia a Palombina Nuova
promossa dal servizio Biblioteche del Comune di Ancona in collaborazione con l’Assessorato alla Partecipazione Democratica
presso lo stabilimento n. 18 SUNSET BEACH – Spiaggia di Palombina Nuova
il martedi e giovedi dalle ore 15,00 alle ore 18,00
mercoledi e venerdi dalle ore 9,00 alle ore 12,00
MOSTRE
dal 7 agosto all’8 settembre
PINACOTECA “francesco Podesti” e Galleria d’Arte Moderna- vicolo Foschi 4
mostra personale di CLAUDIO MONTECUCCO  “LEGGERE”
orari: martedi, mercoledi, giovedi 17-20 /  venerdi 10-20 /  sabato e domenica 10-13 17-20
ingresso intero 6€
c/o INFORMAGIOVANI – PIAZZA ROMA
fino al 30 AGOSTO “PERCHE’ PARTIRE” – mostra fotografica dell’autrice Michela Verdenelli – reportage sulle motivazioni delle partenze dall’Africa subsahariana verso l’europa
orari: lunedi e martedi  9,30-13,00  / 16,00-19,00
mercoledi e venerdi 9,30-13,00     / giovedi 10,00-18,00
MUSEO TATTILE STATALE OMERO – MOLE VANVITELLIANA
FINO AL 1° SETTEMBRE –  RABARAMA e i giovani artisti
ingresso libero –  orario luglio e agosto: dal martedi al giovedi e sabato 17-20
venerdi, domenica e festivi 10-13 e 17-20
tel. 071-2811935    [email protected]     www.museoomero.it
per la rassegna SCRIGNI SACRI – Le meraviglie dell’arte – VII edizione
MUSEO DIOCESANO “Mons. Cesare Recanatini”  – piazzale Duomo –
aperto con visite guidate GRATUITE tutti i venerdi ore 10-17, oltre a tutti i sabati e le domeniche (ore 10-12,30 e 16-19)
info: 320 8773610  www.museodiocesanoancona.it   [email protected]
fino al 22 novembre aperture straordinarie delle seguenti chiese:
chiesa di Santa Maria della Piazza: da sabato a giovedi ore 10-12 e 16-18 venerdi ore 10-18
chiesa dei SS. Pellegrino e Teresa (conosciuta come degli Scalzi): da sabato a giovedi ore 7,30-11, venerdi ore 7,30-15,30
ESTATE IN MOVIMENTO 2019
Il Comune di Ancona e la UISP propongono una serie di attività gratuite all’aria aperta che si svolgeranno dal 1 giugno al 30 settembre nei parchi cittadini:
PARCO CITTADELLA
TAI CHI – lunedi dalle ore 18,00 alle ore 19,00
YOGA – martedi dalle 9,00 alle 10,00
1 KM IN SALUTE – martedi dalel 18,00 alle 19,00
GINNASTICA DOLCE – martedi dalle 19,00 alle 20,00
NORDIK WALKING – giovedi dalle 8,30 alle 9,30
PARCO BELVEDERE
YOGA- lunedi e giovedi dalle 9,00 alle 10,00
TAI CHI – lunedi dalle 10,00 alle 11,00 e il  mercoledi dalle 18,30 alle 19,30
PARCO DEGLI ULIVI
YOGA  – martedi dalle 18,00 alle 19,00
FORTE ALTAVILLA
YOGA – mercoledi dalle 18,00 alle 19,00     
0 notes
tmnotizie · 6 years ago
Link
ANCONA – Si concentrano questa settimana ad Ancona gli eventi legati al Giorno della Memoria, iniziati il 17 gennaio.  Sede di una delle più significative Comunità Ebraiche italiane e capoluogo di Regione,  la città ospita un insieme articolato  di iniziative,  alcune prettamente istituzionali,  altre  di iniziativa delle Associazioni culturali e sociali del territorio, altre, infine, che si caratterizzano per essere vere e proprie produzioni artistiche che nascono per l’occasione.
Le attività del Treno della Memoria si svolgono alla stazione  ferroviaria:  incontri, esposizioni e iniziative organizzate dall’ANPI che proseguiranno fino al 28 gennaio.  Il Teatro delle Muse, La Mole, la Pinacoteca di Ancona, vale a dire i principali siti della cultura istituzionale del Comune,  accolgono  eventi di grande caratura e dal taglio fortemente empatico, attorno al tema della Memoria.
“Quest’anno-  interviene il Sindaco di Ancona,  Valeria Mancinelli–  “la settimana si riempie di iniziative dall’alto valore etico e morale, oltre che culturale, a partire, ovviamente, dalla posa delle Pietre d’Inciampo e dal grande convegno all’Istao.   C’è studio, arte, c’è la scuola, c’è la musica del mondo e ci sono i giovani che si mettono al lavoro sulla nostra storia, sulla storia di tutti.   La vera questione non è ‘non dimenticare’, ma è ‘ricordare’, cioè attivarsi attorno alla Memoria, costruire a partire dalla Memoria, non cedere mai di un passo su questo. Le iniziative vedono molti protagonisti, istituzionali e non, dalla Regione, sempre molto sensibile al tema, agli assessorati comunali, dalle Scuole  all’Associazione Italo Polacca delle Marche, l’Istao, l’Istituto di Storia della Resistenza, l’Anpi, gli Amici della Musica e molti altri. Ma prima di tutto, dobbiamo ringraziare la Comunità Ebraica, le cui proposte ci permetteranno, tra l’altro, di proseguire il percorso anche nel corso dell’anno, assieme, per non perdere di vista il traguardo, che è quello di un mondo più Giusto.”
IL PROGRAMMA:
17-27 gennaio
Stazione di Ancona
ANPI: Treno della Memoria
24 gennaio – mattina
Regione Marche
Consueto incontro presso il Consiglio Regionale con le scuole
– ore 16:00
Villa Favorita 
Convegno: Elio Toaff. Coraggio e Dialogo dalle Marche a Roma
a cura di Franco Amatori e Marco Labbate
intervengono: Sergio della Pergola, Luca Andreoni, Roberto Finzi, Marco Labbate, Giovanni Vian, Miriam Toaff
 25 gennaio – ore 09:00
a partire dalla Sinagoga di Ancona
inaugurazione delle Pietre d’inciampo
-ore 10:30
Prefettura
Consegna delle Medaglie d’onore al merito
26 gennaio – ore 18:00
Mole Vanvitelliana
Lo splendore d’Aleppo. Canti d’amore e di lode delle comunità siro-cristiana, armena, musulmana e giudaica
– ore 21:15
Ridotto delle Muse
associazione Koiné: In ricordo di Anna Frank
27 gennaio – dalle ore 18:00
Pinacoteca Comunale
performance finale del workshop di danza tenuto da Pascal Merighi sul tema del Giorno della Memoria nella settimana precedente.
Pascal Merighi. Dopo i suoi studi con Rosella Hightower a Cannes e dopo aver lavorato con il Jochen Ulrich’s Tanz Forum Köln, Pascal è entrato a far parte del Tanztheater Wuppertal Pina Bausch nel 1999 e dal 2008 lavora con la compagnia come ospite invitato. A fianco alla sua carriera di danza lavora in diversi spettacoli come attore e come coreografo. Nel Ruhtriennale, ha diretto e coreografato “Squat” commissionato dal MELEZ.2010 festival.
Nel 2012 e 2013, per il Sadler’s Wells Creative Learning department, Pascal ha co-coreografato “Compass” e “RIOT Offspring”. Recentemente con la Fabien Prioville Dance Company ha co-coreografato e interpretato il passo a due “Experiment on Chatting Bodies” così come “The Smartphone Project” (co-prodotto con Tanzhaus NRW) e ha creato Wagner’s Tannhäuser, opera diretta da Burkhard C. Kosminski per la Deutsche Oper am Rhein di Dusseldorf.
Nell’aprile 2014 Pascal ha creato RE-VUe presso La Menagerie de Verre a Parigi con Guesh Patty, Pier Lamandé e Thierry Thieû Niang, con testi dello scrittore ed artista concettuale Edouard Levé (1965-2007) Autoritratto. In seguito ha fondato la Merighi | Mercy Productions e ha coreografato danzatori come Dominique Mercy, Thusnelda Mercy, Clémentine Deluy, Damiano Bigi ed altri.
28 gennaio – ore 17:30
Ridotto delle Muse
Irena Sendler. La terza madre del ghetto di Varsavia.
La compagnia Irena Sendler La Terza Madre del Ghetto di Varsavia, nasce da un’idea del regista e attore Roberto Giordano, in occasione della Giornata della Memoria 2016. Formata da attori professionisti, impegnati sia nel campo teatrale che televisivo, che cinematografico.
Obiettivo comune: diffondere il messaggio di bontà di Irena Sendler, che con coraggio, altruismo e generosità, ha salvato dal ghetto di Varsavia, insieme ai suoi collaboratori, più di 2500 bambini, destinati a morte certa.
0 notes