#Lucette Almanzor
Explore tagged Tumblr posts
Text
Louis-Ferdinand Céline (1894-1961) et sa femme Lucette Almanzor (1912-2019), photographiés par Bernard Lipnitzki à Meudon (Hauts-de-Seine), en 1955
9 notes
·
View notes
Text
« Je suis un monstre à côté de lui. Je suis grossière. C’était plus qu’un tendre, on s’enfonçait dans sa tendresse mais il fallait d’abord casser l’armure. Il suffisait de voir sa figure. Son visage était un ciel. Du bleu, du noir, des nuages, des rayons… Tout se lisait dessus. C’était la météo de l’âme. Il ne pouvait rien cacher. Et en même temps, il ne voulait rien montrer. Ça se voyait encore plus. Je n’ai jamais vu une face changer si vite d’expression. »
Lucette Almanzor dans Lucette de Marc-Édouard Nabe.
5 notes
·
View notes
Text
Mac Orlan/Lucienne Delforge
Estaba pensando en una dedicatoria de Pierre Mac Orlan a la pianista Lucienne Delforge, pareja de Louis-Ferdinand Céline, en la rue Girardon, de Montmartre, pero no en la casa en la que vivió luego el escritor con Lucette Almanzor, sino en otra, más cercana de la Rue Saint-Vincent… Ese edificio (famoso ahora por otra cosa) está muy cerca de los parajes frecuentados por Mac Orlan, en Montmartre,…
View On WordPress
0 notes
Photo
Lucette Almanzor ( Lucette Destouches ) - jest francuską tancerką klasyczną. Była drugą żoną Ludwika-Ferdynanda Céline od 1943 r. Do śmierci pisarza w 1961 r.
0 notes
Text
“Porco di un vento! ne ho piena la testa!… pieno lo stomaco… Brrroum!… risento… avverto… vibro delle ossa, qua nel mio letto…”. La “pantomima” di Louis-Ferdinand Céline
Nel 1952 Louis-Ferdinand Destouches, rientrato dall’esilio in Danimarca (a proposito, quanto Shakespeare c’è nella poetica di Céline?) dopo aver evitato la condanna a morte comminatagli anni prima dalla giustizia postbellica francese – ma non evitando la sua consacrazione definitiva di Grande Reprobo della letteratura – dava alle stampe per Gallimard il suo primo romanzo del secondo dopoguerra: Féerie pour une autre fois.
Céline ritornava dal suo eremo a Meudon sulla Montmartre e sulla Parigi dei suoi anni passati; gli anni fatali della guerra, dell’Occupazione, dei suoi amici (sempre meno) della bohème della Buttecome Gen Paul, Marcel Aymé e Robert Le Vigan, il La Vigue di Da un castello all’altro, e dei suoi nemici (sempre di più) da Jean-Paul Sartre e Aragon al comunista irregolare e libertino Roger Vailland; proprio quest’ultimo, dopo la Liberazione autoproclamatosi Maquis, fu protagonista di una accesa polemica letteraria ma non solo con Céline: e credo bene, essendo ambedue stati inquilini durante la guerra dello stesso palazzo al 4 di Rue Girardon! Ritornava, in Féerie pour une autre fois e nel suo seguito Normance, tra una polemica e una recriminazione, ai bombardamenti Alleati su Parigi sul quartiere operaio di Billancourt e poi proprio su Montmartre e Saint-Denis, alle bombe delle Fortezze volanti, alle loro terrificanti esplosioni e alle vibrazioni delle onde d’urto rese, strappate sulla carta dalla petite musique céliniana che si affina per la grande prova della Trilogia del Nord: “Raccontare tutto questo dopo… è una parola… è una parola!… Si ha, comunque, l’eco ancora… brroumn!… la capa ti oscilla… anche con sette anni passati… la zucca!… il tempo non è niente, ma i ricordi!… e le deflagrazioni del mondo!… le persone che si sono perse… le pene… i compagni sparsi… gentili… malvagi… smemorati… le ali dei mulini… e l’eco ancora che ti scuote… sarei scagliato nella tomba insieme!… Porco di un vento! ne ho piena la testa!… pieno lo stomaco… Brrroum!… risento… avverto… vibro delle ossa, qua nel mio letto…”.
Céline scrive immaginandosi ancora, a tratti, nella sua cella del carcere di Vestre Fængsel in Danimarca nel 1945-1947 – ma dalla lettura dei suoi quaderni dal carcere, la cui edizione integrale è uscita in Francia l’altr’anno, sappiamo che il Dottor Destouches veramente disegnava già la sua mappa personale sul come tornare Céline, scrivendo, ricostruendo, riscrivendo, ricordando proprio nomi, circostanze, “deliri e persecuzioni” degli ultimi suoi anni di vita e di peripezie, dalla Parigi del Passage Choiseul, dell’editore assassinato Denoel, del successo del Voyage e dello scandalo dei pamphlet al castello dei rifugiati di Vichy a Sigmaringen. A tal proposito Lucette Almanzor, ultima moglie, musa e infine custode dell’opera di Céline, scomparsa l’anno scorso, dichiarò in una intervista: “Là [in carcere], Céline terminò Pantomima per un’altra volta, che aveva cominciato in prigione. In quei cinque anni, si comportò come un animale, chiudendosi in se stesso, e poi scriveva, quando ne aveva la forza. Era molto malato, aveva avuto la pellagra, perso trenta chili… ma era stato colpito soprattutto moralmente… Sapete bene che Céline esagerava tutto, ma, molte volte, la realtà era peggiore di quello che diceva… aveva due paia di guanti, mantelli all’infinito… e questo è durato cinque anni”.
Einaudi pubblicò i due libri, Pantomima per un’altra volta e Normance, nel 1987 e 1988 separatamente e nella bella traduzione di Giuseppe Guglielmi: negli anni successivi, le edizioni francesi hanno presentato al lettore i due romanzi in un unico tomo, permettendo al lettore di percepire appieno la “trilogia mancata” di quest’opera, perché tale era infatti l’intenzione di Céline. Infatti, come scrive Massimo Raffaeli nella sua introduzione alla nuova edizione Einaudi appena giunta in libreria, riunente in un unico tomo i due romanzi: “A metà degli anni Ottanta, la pubblicazione di un abbozzo a suo modo già compiuto di Féerie, il cui titolo Maudits soupirs pour une autre fois allude a quello definitivo, testimonia del fatto che in origine il romanzo prevedeva una terza parte dedicata alla vita dello scrittore sulla Butte fra il ‘29 e il ’44 […]”.
Chissà se questa “terza parte” del romanzo fosse una delle bozze andate perdute quando l’appartamento céliniano in Rue Girardon fu saccheggiato dalla Resistenza francese nel 1944, e ai quali accennò Lucette Almanzor a Philippe Dijan nel 1969: “Sì. Gli sono stati sottratti almeno quattro o cinque manoscritti abbozzati, delle opere che erano al quarto o al quinto rimaneggiamento… la fine di Casse-Pipe, certamente, questo romanzo doveva essere completamente terminato, penso. Ma un gran numero di questi documenti riapparirà alla mia morte”.
Nell’attesa, rileggiamoci ciò che Einaudi ha finalmente ristampato.
Andrea Lombardi
*Il libro: Louis-Ferdinand Céline, Pantomima per un’altra volta – Normance, introduzione di Massimo Raffaeli, Einaudi, Torino 2020.
*Per approfondire: Andrea Lombardi, Céline contro Vailland, Eclettica, Massa 2019; Francois Gibault, Céline, II Délires et persécutions (1932-1944), Mercure de France, Paris 1985.
**L’articolo di Andrea Lombardi è stato pubblicato come “Pantomima per un’altra Parigi” su Satisfiction.
L'articolo “Porco di un vento! ne ho piena la testa!… pieno lo stomaco… Brrroum!… risento… avverto… vibro delle ossa, qua nel mio letto…”. La “pantomima” di Louis-Ferdinand Céline proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/3cRHa8W
0 notes
Text
“Fatelo vivere a lungo, un tipo come Céline”: Andrea Lombardi ci racconta il suo ultimo libro. Una miniera di inediti dello scrittore più temuto del Novecento
Un grande scrittore ha il privilegio – o forse la condanna – di divenire suo malgrado l’oggetto di un culto. Céline è uno di questi. Andrea Lombardi, invece, è sicuramente il massimo sacerdote, qui in Italia, della devozione tributata allo scrittore d’oltralpe. È così che, tramite un lavoro mastodontico e certosino, il nostro ha portato a termine un colossale volume di quasi 500 pagine: Un profeta dell’Apocalisse. Scritti, interviste, lettere e testimonianze, Bietti Editore, 2018. In esso sono raccolti tutta una serie di interventi di e su Céline rimasti fino a ora inediti, o di difficile reperibilità. Per l’occasione, siamo andati a intervistare Lombardi per cercare di capire, oltre alla necessità che giustifica una tale impresa editoriale, anche il senso della sua passione per il noto romanziere e polemista francese.
Questo benedetto Céline sembra essere in letteratura un fenomeno analogo a quello di Mussolini in politica: tutti lo nominano; tutti, ancora a distanza di tanti anni dalla sua morte, lo temono. Riscontri anche tu una affinità di destino tra i due personaggi?
No, non trovo alcuna affinità. Benito Mussolini ha giocato la sua grande partita con la Storia e l’ha persa. Intendiamoci, non l’ha persa per le “leggi razziali” o il 25 aprile 1945, ma il 25 luglio 1943, quando è stato così geniale da finire nei Darwin Awards come primo dittatore a essere abbattuto da un voto democratico, quello del Gran Consiglio; oltre che a causa dei vari compromessi con la Chiesa e la Grande Industria. Gli ideali rivoluzionari di San Sepolcro sono pian piano finiti in un regime in cui ha trionfato chi aveva la spallina e i fregi più luccicanti sull’orbace. È rimasto, comunque, un giornalista di talento. Mussolini, che aveva conosciuto il dottor Destouches nel 1925, diversi anni dopo ha dato un’immagine fantastica di Céline, commentando con Yves De Begnac il Viaggio al termine della notte: “Ho letto quel pastone di argot di Voyage au bout de la nuit. Scrittura giacobina, insoddisfazione termidoriana, desiderio di ricostituzione dell’assolutismo di tipo anarchico, via precisa all’assolutismo di tipo zarista. Fatelo vivere a lungo, un tipo come Céline, e i posteri ne vedranno delle belle! Io non so se questo scrittore sia capace di amore. È una bomba armata a rancore. Ma che cosa mai gli ha fatto l’umanità! Non ha capito molto, di Nietzsche. Nulla ha compreso di Blanqui. Il tarlo Proudhon gli lavora nel cervello. Ma come fa, un personaggio come Céline, ad essere medico?”. E questo è grande giornalismo, bellezza! Louis-Ferdinand Céline, invece, ha vinto la sua partita contro la Letteratura, come ha scritto il britannico Will Self: “Céline mi mostrò come fosse possibile esprimere ciò che prima era stato inaccessibile. In particolare, mi mostrò come aggiogare i bisogni equini del corpo al carro dorato della fantasia, per creare una qualche forma di realismo magico sporco. Quando comparì questo romanzo, era ancora possibile credere nell’avanguardia: vi erano cose importanti da dire, cose censurate da tabù e pregiudizi. Oggi, tutto è permesso, e non si ode più nulla. Ma, ciò nonostante, la voce di Céline risuona ancora: sprezzante, forte, patetica, vile, e, in ultima analisi, io credo trionfante”.
Eppure, abbi pazienza, Céline continua, alla stregua del Duce, a essere amato e odiato allo stesso tempo con rinnovato e feroce vigore. C’è insomma l’incapacità di dire “così è stato” e farci semplicemente i conti. Lo scrittore e il dittatore sono vivi come non mai. Ci sono ancora manifestazioni antifasciste, come se da un momento all’altro Mussolini potesse nuovamente salire al potere; e, al contempo, vi sono persone che, come dopo la guerra, vorrebbero impedire che Céline venisse pubblicato. Come la mettiamo?
Guarda, se ti riferisci alla querelle sulla ristampa dei cosiddetti “pamphlet antisemiti”, annunciata e poi sospesa da Gallimard, purtroppo hanno scelto il periodo meno adatto degli ultimi decenni per provarci. Negli anni ’90 sarebbe stato forse possibile, viste le dinamiche culturali sviluppatesi dopo la caduta del muro di Berlino. Negli anni presenti, invece, esiste una dittatura del chiacchiericcio politicamente corretto, e dell’opinione virale di chi non ha la più pallida conoscenza dell’argomento in discussione, ma deve per forza dichiarare la sua pelosa indignazione sinceramente democratica. Almeno, negli anni passati gli storici dell’arte o i critici letterari di sinistra censuravano od omettevano in tutto o in parte Marinetti, D’Annunzio, o, appunto, Céline, ma se li erano letti tutti.
Andrea, perché leggere Céline? E, soprattutto, è davvero necessario leggerlo, o potremmo tranquillamente fare a meno di divulgarlo alle masse?
Certo che sì. Nonostante sia forte la tentazione di tifare la morte, o meglio La Distruzione dantevirgiliana per questa poltiglia sociale che è la fogna dell’Italia attuale, bisogna tentare di arrivare al popolo. Magari prima con il Viaggio, perché con Mea Culpa gli spieghi già, troppo in fretta, quanto sia inutile il tentativo di rigenerare l’umanità!
Qual è la grande peculiarità della scrittura celiniana?
Le peculiarità della scrittura céliniana sono due: la rivoluzione dell’argot, ossia l’uso del francese dei bassifondi, quello delle persone comuni, quello “nato dall’odio”, dall’invidia e l’astio verso i ricchi; e quella della scrittura emozionale, la petite musique, il tentativo riuscito di replicare nelle due dimensioni della scrittura stampata la “tridimensionalità” delle enfasi, le pause, le esclamazioni e i toni sommessi del linguaggio parlato. Quando non fai UNA sola rivoluzione del linguaggio, ma ben DUE in pochi anni, beh, vuol dire che sei un vero genio letterario.
Perché un nuovo libro su Céline? Cosa resta ancora da dire sul suo conto?
In Francia, la domanda non si pone: nonostante il contesto sopra ricordato, sono decine i saggi, tesi di laurea e dottorato e opere teatrali dedicate a Louis-Ferdinand Céline. Qui in Italia, dopo una produzione di grande qualità negli anni ’70 con i testi fondamentali di Paolo Carile, di Michele Rago e altri, l’editoria céliniana è andata avanti un po’ a strattoni, come anche le ristampe dei suoi romanzi. E quasi tutti i testi recenti sono appunto su Céline, non certo di Céline. Spesso sono scritti molto autroreferenziali o basati su tesi preconcette, oppure ritraducono testi già noti. Un profeta dell’Apocalisse, invece, riunisce dieci anni di traduzioni di piccoli e grandi inediti di Céline da me raccolti o trasposti in italiano: dai suoi scritti sulla medicina e sul linguaggio, alle due canzoni da mala che compose e fece mettere in musica, fino alle sulfuree interviste dall’eremo di Meudon. Tutto ciò insieme alle lettere che vanno dalle acerbe missive ai genitori del giovane corazziere Destouches nella Grande Guerra, alle divertenti lettere all’Hussard Roger Nimier, passando per quelle a Élie Faure dopo il successo del Viaggio. In mezzo ci sono i suoi ricordi della moglie Lucette Almanzor, di Brasillach, Bonnard, Breker, Gen Paul. In ultimo, si troveranno i saggi di Aymé, Gibault, Mazet, Muray e Cases, e una sezione di commenti inaspettati, da quelli citati di Mussolini e Will Self, a Bukowski, William S. Burroughs e Henry Miller.
Cosa resta vivo e cosa è irrimediabilmente superato dell’opera celiniana, a quasi sessant’anni dalla sua morte?
Il genio stilistico di Céline è tale da rendere la sua scrittura fresca al pubblico ancora per qualche secolo, sia che descriva la guerra del ’14, che i poveri di New York e Parigi, la Russia del socialismo reale o la Germania sotto le bombe.
Andrea, come si conduce una trasposizione in italiano della scrittura del maestro francese? Quali sono le maggiori difficoltà?
Premetto che non riuscirei molto probabilmente a tradurre bene dall’argot, mentre mi sono trovato a mio agio, sin dai miei primi tentativi, con le sue ultime rabbiose, sferzanti interviste, o i suoi scritti polemici, come quello contro Sartre. Questione di odio, scrittura di odio.
Come giudichi la traduzione italiana di Morte a credito? Da quel che ho letto, lo stesso Giorgio Caproni non ne era granché convinto. Secondo te, sarebbe il caso di rivederla ex novo?
Eh, storia nota! Caproni usò molti toscanismi per i termini argotici. Di gran lunga superiore è la traduzione, disponibile da anni, di Guglielmi, che però non ha trovato editore.
Chi sono, tra gli scrittori odierni, gli eredi di Céline?
Nonostante l’interessato abbia preso le distanze, vedo nelle pagine migliori di Houellebecq un certo stile e tematiche affini.
Matteo Fais
L'articolo “Fatelo vivere a lungo, un tipo come Céline”: Andrea Lombardi ci racconta il suo ultimo libro. Una miniera di inediti dello scrittore più temuto del Novecento proviene da Pangea.
from pangea.news http://ift.tt/2pp7AHT
0 notes