#La Buona Novella
Explore tagged Tumblr posts
Text
Tatuaggi e piercing sono un grosso problema sul lavoro: i clienti anziani potrebbero morire sul colpo nel vederli - che è cosa buona e giusta! ☘️
2 notes
·
View notes
Video
youtube
Fabrizio De Andrè La Buona Novella Full Album
2 notes
·
View notes
Text
Cagliari: Al Teatro Massimo la Stagione 2024-2025 targata CeDAC
Presentati gli appuntamenti de “La Grande Prosa e Danza”.
Presentati gli appuntamenti de “La Grande Prosa e Danza”. Ben 151 eventi artistici che vanno dalla prosa alla danza, e con una visione sempre più inclusiva e accessibile anche grazie all’adesione al progetto “Teatro no limits” rivolto a persone non vedenti e ipovedenti, e alla collaborazione del Ctm che tra le fermate dell’Amico Bus inserisce il teatro. Il Teatro Massimo di Cagliari riparte con…
#accessibilità#Alles Walzer#Ambra Angioni#Amico Bus#balletto di Roma#Bells and Spells#Cagliari#Carlo Goldoni#CeDAC#Compagnia Daniele Cipriani#CTM#Cultura#Danza#eventi artistici#Franciscus#Il Giuocatore#inclusività#ipovedenti#L&039;ARTE DELLA FUGA#La Buona Novella#La Grande Prosa e Danza#Lo Schiaccianoci#Maria Francesca Chiappe#Neri Marcorè#Non vedenti#Olivia Denaro#Prosa#Sardegna#Simone Cristicchi#Spellbound Contemporary Ballet
0 notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/1220e57823a1445d701374018133c84f/710e442c5095de78-39/s540x810/8c1e1e652d3a6c3c0fc8603a2f0ec64d8da47cf8.jpg)
Salmi 73:26 La mia carne e il mio cuore possono venir meno, ma DIO è la rocca del mio cuore e la mia parte in eterno.
My flesh and my heart fail; But God is the strength of my heart and my portion forever. — Psalm 73:26 | La Nuova Diodati (LND) and New King James Version (NKJV) La Nuova Diodati Copyright © 1991 by La Buona Novella s.c.r.l. and The Holy Bible; New King James Version®. Copyright © 1982 by Thomas Nelson. All rights reserved. Cross References: Job 19:27; Psalm 16:5; Psalm 22:14; Psalm 38:10; Psalm 40:12; Psalm 84:2; Psalm 119:81
#God#strength#life#dependence#Psalm 73:26#Book of Psalms#Old Testament#LND#La Nuova Diodati#La Buona Novella s.c.r.l.#NKJV#New King James Version Bible#Thomas Nelson
11 notes
·
View notes
Text
youtube
#everything else#la buona novella evening. perché da ascoltatrice casuale di de andrè non avevo realizzato quanto fosse 🚬#l'infanzia di maria certo#ma anche il resto...
0 notes
Text
2nd Ultimate Incest Tournament - Round 2
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/429c69e4a83eb2cb7d32057d6fcafe5d/c6f7f964e0e4563e-be/s540x810/6dfe82069b20281bff51e8ae1531348029727876.jpg)
Propaganda under the cut
Jesus/Mary:
And then Jesus did fucketh his mother amen
Cmon man it’d be really fucking funny
It's never gonna happen BUT imagine if the last poll ended up being Jesus/Mary vs Lestat/Gabrielle. Heavenly Mom/Son VS Trashfire Creatures Of Darkness Mom/Son
Technically double incest due to the Holy Trinity: Jesus is God, which means he's both Mary's son and Mary's Father. Insert "calling your son Daddy" joke here
We wouldn't have Michelangelo's Pietà or Fabrizio De André's La buona novella concept album without them
Mary pretty much pushed Jesus into performing his own first (official/canonically recognized) public miracle at the Wedding at Caanan. If she hadn't spoken up? Not only would the wedding itself been a disaster and tanked the couple's reputation, but Jesus would have spent his life being like "uhm, but I should wait for a REALLY important occasion to use my divine power..." until like Lazarus
What if you were young and pure and unused to much besides life in a temple and your entire existence was shrouded in prophecy and mysticism to the point you were Chosen by God as the vessel for His own incarnation but then said incarnation turned out to be like. Just a child, besides the occasional weird Unearthly Wisdom Moment or early miracle. And what if you loved that child above anything else, despite having been forced to flee from your homeland due to his very conception putting you at risk of persecution and death, despite having had to give birth to him in rather miserable conditions, despite your husband almost leaving you over him. And then it turned out your child was never yours to begin with, but the whole world's sacrificial lamb, and you had to watch him suffer through one of the most excruciating forms of torture in history after the betrayal of his friends, and watch him be mocked and insulted and denied a chance of salvation right before that, to the point that even he, who had previously literally walked on water and raised the dead from their graves, eventually lost hope and despaired. And his last, anguished words were for his silent Father, asking why He'd abandoned him, but you were there the whole time, there near the cross you knew you'd watch him die on, and he'd tried giving you one of his own disciples, the one he loved the most, as another son to lessen your pain, to give you someone else to live for, but how could he ever expect you to be able to love again like that?
Gerard/Mikey:
brothers from new jersey. grew up spending a lot of their time together in the basement. we've all heard of flowers in the attic time for flowers in the basement. disgustingly in each other's space constantly. weird offputting freaks you met at a house party or basement show once. they share dawn of the dead in their list of favorite movies which i think is just kind of cute.
went to a smashing pumpkins concert together and decided being in a band is what they wanted out of life.
became the vocalist and the bassist for one of the most influential emo bands of the 2000s. as with any band that tours, especially in early days when you're not that popular, just a lot of room sharing and being noticeably in each other's space. people also consistently joking that they can read each other's minds.
gerard wrote "brother" about mikey and it's suspiciously close to another song he wrote ("summertime") which is straight up one of the most heartwrenching love songs mcr has ever come up with which is really really saying something. not to downplay brother either, because its pretty crazy. actually im just submitting summertime and brother as propaganda.
gerard has, on stage: licked mikey's nipple, pantomimed giving him a handjob, and generally groped him.
my personal favorite is the time gerard had to physically pick up and move mikey to keep him from getting set on fire from stage pyrotechnics.
they also look nothing like each other until they really really do which isn't exactly propaganda so much as porn material. you put glasses on gerard or take glasses off mikey and get them looking the same way and they look literally like the same person
in an interview gerard described teenage mikey as ‘wearing tight, black clothes’, ‘looking like a hooker’, and ‘looking like a piece of chicken’
gerard has gotten up close and personal with mikey during performances of destroya (a song in which 90% of the lyrical content is him moaning) to the point where during a performance one of their bandmates yelled ‘get away from your brother’ at him
gerard also ran a hand through mikey’s sweaty, sweaty hair and along his jaw, then licked it
gerard has written frequently about incest, and when asked which of his characters he related to the most said one who was in love with her brother
gerard is into lots of strange stuff (vomit, piss, inflation, potentially guro) it really would not be a stretch for him to be into incest
This Gif (https://www.tumblr.com/gerardcest/764335264300744704/why-does-he-touch-his-brother-like-that?source=share)
50 notes
·
View notes
Note
am i annoying if i recommend fabrizio de andré's album "la buona novella" ?? and take a look at the lyrics maybe?? it may be your thing or i may just be delusional. it seemed fitting for one of your fics, one in particular. or at least a response to it.
👀
131 notes
·
View notes
Text
Vent'anni di cammini con la stessa motivazione.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/58a999339b0da76a5406205871e69604/0df855d2e6728f19-27/s540x810/fd3ba1c6415d096689fd13d9b575013cbace07c4.jpg)
Ed egli disse loro: "Andate per tutto il mondo e predicate l'evangelo ad ogni creatura". Mr. 16:15
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/cd6b4f6863335e1e79e45152054b1242/0df855d2e6728f19-1d/s540x810/e956d5659f83dc94df390f66a7925e3d35bf246a.jpg)
"Testimoniare la buona novella a tutte le genti".
Fino all'estremità della terra. Eccoci a Finisterra.
E mi sarete testimoni in Gerusalemme e in tutta la Giudea, e in Samaria, e fino all'estremità della terra. (At. 1:8)
lan ✍️📷
29 notes
·
View notes
Text
Sì è vero, da casa me ne sono andata dal giorno alla notte. Non che i segnali non ci fossero (tanto che lui mi disse "A volte avevo come l' impressione di starti sul cazzo..." No non era un'impressione, era vero). Avevo riempito casa di ogni cosa possibile: cibo, saponi, detergenti, affinché lui non dovesse preoccuparsene per un po', anche se ero seriamente senza un soldo. Ma dopo quindici anni e innumerevoli ed infiniti tentativi di sistemare le cose, per me non c'era altro modo di farlo. Sì, lui si trovò a dover sostenere da solo il costo di affitto e bollette, ma ha un buono stipendio e da lì a qualche mese il contratto d'affitto sarebbe scaduto, avrebbe avuto il tempo di trovare una sistemazione più economica se fosse stato necessario. O decidere di prendere un altro inquilino: avevo scelto questa casa anche perché era strutturata in modo tale che avrebbe potuto dividere l'affitto con qualcun altro senza problemi (sì già allora sapevo che prima o poi, salvo miracoli, me ne sarei andata). Quando venni a prendere i libri e i miei (non molti) vinili, non trovai più i dischi. "I tuoi dischi non so dove sono finiti, mi dispiace" e in effetti nella libreria era rimasta solo la sua collezione. La maggior parte erano vinili che mi aveva dato mio padre, qualcosa di buono c'era, soprattutto ero affezionata a "La buona novella" in edizione originale e alla colonna sonora del film "Phantom of the paradise" che per me era un ricordo d'infanzia, perché la copertina da piccola mi terrorizzava. Ora so dove sono questi vinili e potrei portarmeli via senza nessun problema, tuttavia mi chiedo se sarebbe giusto... Mi sembrerebbe di rubarli, pur essendo miei. E soprattutto devo mantenere buoni i rapporti, siamo "genitori divorziati" di una bassotta che normalmente vive con lui: lavora da casa 4 giorni su 5, io invece con i turni passo almeno 8 ore al giorno fuori casa, quando non tutta la notte. E nel giorno in cui lavora dall' ufficio io mi organizzo per occuparmi della cagnolina, che entrambi adoriamo.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/36453209057dab534e82bfefc1a1c79c/718a23cd163348f5-13/s540x810/4f121d7b84ee70cbeccf5809d0c645c2545b33c0.jpg)
16 notes
·
View notes
Text
La lupa, #incipit
"Era alta, magra, aveva soltanto un seno fermo e vigoroso da bruna e pure non era più giovane; era pallida come se avesse sempre addosso la malaria, e su quel pallore due occhi grandi così, e delle labbra fresche e rosse, che vi mangiavano.
Al villaggio la chiamavano la Lupa perchè non era sazia giammai — di nulla. Le donne si facevano la croce quando la vedevano passare, sola come una cagnaccia, con quell’andare randagio e sospettoso della lupa affamata; ella si spolpava i loro figliuoli e i loro mariti in un batter d’occhio, con le sue labbra rosse, e se li tirava dietro alla gonnella solamente a guardarli con quegli occhi da satanasso, fossero stati davanti all’altare di Santa Agrippina. Per fortuna la Lupa non veniva mai in chiesa, nè a Pasqua, nè a Natale, nè per ascoltar messa, nè per confessarsi. — Padre Angiolino di Santa Maria di Gesù, un vero servo di Dio, aveva persa l’anima per lei.
Maricchia, poveretta, buona e brava ragazza, piangeva di nascosto, perchè era figlia della Lupa, e nessuno l’avrebbe tolta in moglie, sebbene ci avesse la sua bella roba nel cassettone, e la sua buona terra al sole, come ogni altra ragazza del villaggio."
Giovanni Verga ✍// Anna Magnani è in teatro "La lupa" , Franco Zeffirelli, 1965
#AccadeOggi: Il 2 settembre 1840 nasce Giovanni #Verga, noto per essere il principale esponente del verismo. Tra le sue opere più famose ricordiamo "I #Malavoglia" e "Mastro-don Gesualdo", che fanno parte del ciclo dei Vinti, sottolineando la realtà nuda e cruda. Appunto per questo si chiama "verismo", perché rappresenta il vero, dai rovesciamenti di fortuna ai vizi e peccati dell'umanità.
A proposito di peccati, non possiamo dimenticare "La Lupa", una novella che evidenzia la natura umana: la passione, la gelosia, l'esasperazione, l'ipocrisia, i pregiudizi, ecc. Quando leggo che vogliono abolire Verga o che è uno #scrittore di cui si può fare a meno, mi salgono i nervi.
Perché Verga ti sbatte in faccia la realtà, anche quella poco piacevole. Ti mostra la natura umana, anche negli aspetti più nascosti. Molte volte ti fa ragionare sui comportamenti e sui simboli, forse proprio per questo qualcuno lo vorrebbe "far fuori".
Il Magnifico Press
Ph.web
#accadevaoggi #Giovanniverga #novelle #romanzi #letteratura #letteraturaitaliana
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/acc5ec526d617ce780e3044571d59cb5/496a80c70a713475-2c/s540x810/a0510ae80d03d6cb6799f6abe6dbd82988b56e50.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/d98bd6eef9386f6115aa6ec6fcfb4062/496a80c70a713475-47/s540x810/d2c69e089543676ca4afd4887a74153703ad26ca.jpg)
7 notes
·
View notes
Text
Via della croce
youtube
"Poterti smembrare coi denti e le mani,
sapere i tuoi occhi bevuti dai cani,
di morire in croce puoi essere grato
a un brav'uomo di nome Pilato."
Ben più della morte che oggi ti vuole,
t'uccide il veleno di queste parole:
le voci dei padri di quei neonati,
da Erode per te trucidati.
Nel lugubre scherno degli abiti nuovi
misurano a gocce il dolore che provi;
trent'anni hanno atteso col fegato in mano,
i rantoli d'un ciarlatano.
Si muovono curve le vedove in testa,
per loro non è un pomeriggio di festa;
si serran le vesti sugli occhi e sul cuore
ma filtra dai veli il dolore:
fedeli umiliate da un credo inumano
che le volle schiave già prima di Abramo,
con riconoscenza ora soffron la pena
di chi perdonò a Maddalena,
di chi con un gesto soltanto fraterno
una nuova indulgenza insegnò al Padreterno,
e guardano in alto, trafitti dal sole,
gli spasimi d'un redentore.
Confusi alla folla ti seguono muti,
sgomenti al pensiero che tu li saluti:
"A redimere il mondo" gli serve pensare,
il tuo sangue può certo bastare.
La semineranno per mare e per terra
tra boschi e città la tua buona novella,
ma questo domani, con fede migliore,
stasera è più forte il terrore.
Nessuno di loro ti grida un addio
per esser scoperto cugino di Dio:
gli apostoli han chiuso le gole alla voce,
fratello che sanguini in croce.
Han volti distesi, già inclini al perdono,
ormai che han veduto il tuo sangue di uomo
fregiarti le membra di rivoli viola,
incapace di nuocere ancora.
Il potere vestito d'umana sembianza,
ormai ti considera morto abbastanza
e già volge lo sguardo a spiar le intenzioni
degli umili, degli straccioni.
Ma gli occhi dei poveri piangono altrove,
non sono venuti a esibire un dolore
che alla via della croce ha proibito l'ingresso
a chi ti ama come se stesso.
Sono pallidi al volto, scavati al torace,
non hanno la faccia di chi si compiace
dei gesti che ormai ti propone il dolore,
eppure hanno un posto d'onore.
Non hanno negli occhi scintille di pena.
Non sono stupiti a vederti la schiena
piegata dal legno che a stento trascini,
eppure ti stanno vicini.
Perdonali se non ti lasciano solo,
se sanno morir sulla croce anche loro,
a piangerli sotto non han che le madri,
in fondo, son solo due ladri.
De Andre
Via della Croce
12 notes
·
View notes
Text
Grazie del tuo amore
è il mio ultimo miracolo
passato il tempo dei prodigi.
Grazie del tuo amore…
mi ha insegnato a leggere, a scrivere
mi ha regalato meravigliose parole
è quel che ha annullato le altre donne…in un momento
catturando i miei più bei ricordi.
Grazie dal profondo
a te che sei apparsa dai libri del culto e della preghiera.
Grazie del tuo abbraccio che ha esteso per me sogni e immagini
e del tuo viso che si è insinuato come un uccellino
tra i miei quaderni e appunti.
Grazie perché vivi nelle mie poesie,
Grazie…
perché regni tra le mie dita
Grazie perché sei nella mia vita.
Grazie del tuo amore
mi ha dato la buona novella prima di tutti i credenti
e mi ha fatto re…
mi ha incoronato
mi ha battezzato con l’acqua del gelsomino
Grazie del tuo amore,
mi ha onorato, educato ed insegnato la scienza degli avi
mi ha concesso la felicità del Paradiso dinnanzi agli uomini.
Grazie…
dei giorni incerti sotto le volte delle nubi e l’acqua triste d’Ottobre,
degli attimi di smarrimento e di certezza.
Grazie dei tuoi occhi che viaggiano soli
verso le isole delle violette e della nostalgia.
Grazie…
di tutti gli anni trascorsi
perché sono gli anni più dolci.
Grazie del tuo amore
è il più caro e leale degli amici
è quello che piange sul mio petto
quando piange il cielo.
Grazie del tuo amore, è un’elica,
un pavone…menta…acqua,
una nuvola rosa che è passata per caso all’equatore,
è la sorpresa che disorienta i profeti.
Grazie dei tuoi capelli…distrazione del mondo,
ladri di ogni foresta di palme.
Grazie per ogni minuto…
i tuoi occhi ne sono stati generosi in un’epoca avara.
Grazie delle ore di imprudenza e di sfida
e della ricerca dell’impossibile…
Grazie di tutti gli anni del tuo amore
del loro autunno e del loro inverno,
delle nuvole e del sereno,
del reciproco contrasto del loro cielo.
Grazie per il tempo del pianto e le stagioni della lunga insonnia
Grazie per questa dolce tristezza…
Grazie per questa dolce tristezza…
Nizzar Qabbani
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/e842223a49577a6f0792770fb4d43de8/3d0710925ffb31a0-ca/s500x750/0cf859db724db16fac3e60bb54c2cd41a5d6f879.jpg)
18 notes
·
View notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/979290d32207f719e3146acf4b816be7/9d7cfbac0b15eac2-2c/s540x810/95787cc53a56709c00f07a55b1ff6d6a3b516cab.jpg)
Storia Di Musica #264 - Fabrizio De André - Non Al Denaro Non All’Amore Nè Al Cielo, 1971
La piccola scelta di dischi ispirati a grandi romanzi non poteva che finire con questo disco. Senza dubbio è forse il primo che viene a mente riguardo al tema di un disco italiano che ha la caratteristica appena citata, e rimane uno degli episodi più significati della carriera, straordinaria, del suo autore. Fabrizio De André aveva appena pubblicato un disco che, in teoria, poteva benissimo rientrare nel tema principale di Febbraio: La Buona Novella (1970) infatti era un concept, tipologia molto cara all’autore genovese, che si ispirava ai Vangeli Apocrifi. Il Gesù di De André è profondamente umano, in una Palestina antica che in molti passaggi rimanda ai riflessi dell’Italia degli anni ‘70, in una sorta di porta incantata di quotidianità. Allora lo aiutarono Roberto Danè, produttore, paroliere, arrangiatore che proprio in quegli anni fondava la Produttori Associati (che pubblica il disco) e gli arrangiamenti di Giampiero Reverberi. Album toccante, ha una delle mie canzoni preferite di De André, il Testamento Di Tito. Proprio questa canzone fu registrata dal cantante Michele, nome d’arte di Gianfranco Michele Maisano, come lato b di Susan Dei Marinai, scritta dallo stesso De André nei cui titoli non appare, sostituito dal grande Sergio Bardotti. Il progetto iniziale di un disco ispirato ad uno dei libri più amati da De André doveva essere infatti un progetto curato dallo stesso trio De André, Darè e Reverberi per il cantante Michele, ma dissidi interni ruppero l’accordo, e Reverberi se ne va. A questo punto, De André riprende l’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters, il libro in questione, e ne inizia a ragionare con la sua amica Fernanda Pivano, colei che, su suggerimento di Cesare Pavese, per prima portò in Italia e tradusse questo viaggio sentimentale e particolare che Lee Masters fa dell’America di provincia, ancora più ricca di contraddizioni e storie marginali. Per chi non lo ricordasse, l’Antologia è una raccolta di poesie-epitaffio della vita dei residenti dell'immaginario paesino di Spoon River sepolti nel cimitero locale, pubblicato tra 1914 e il 1915 sul Reedy's Mirror di Saint Louis, che la Pivano tradusse e che Einaudi pubblicò nel 1943 (prima edizione parziale) e nel 1945 (tutti i 212 epitaffi dei personaggi). De André collabora con un suo amico paroliere, Giuseppe Bentivoglio, con cui scrisse Ballata Degli Impiccati da Tutti Morimmo A Stento del 1968, per i testi e sceglie agli arrangiamenti un fresco diplomato del conservatorio, Nicola Piovani, al suo primo impiego importante di una carriera che lo porterà fino all’Oscar. Ad aiutarli una squadra di musicisti grandiosa: il violista Dino Asciolla, Edda Dell'Orso, soprano, i chitarristi Silvano Chimenti e Bruno Battisti D'Amario, questi tre ultimi storici collaborato di Ennio Morricone, il bassista Maurizio Majorana, membro dei Marc 4, il violoncellista classico d'origine russa Massimo Amfiteatrof, il batterista Enzo Restuccia, il maestro beneventano Italo Cammarota e il polistrumentista Vittorio De Scalzi, membro fondatore dei New Trolls. De André compone 9 brani, partendo come Lee Masters da La Collina, il luogo dove sorge il cimitero dove riposano i defunti di Spoon Rivers. 7 brani sono divisi in due grandi categorie: uomini morti d’invidia, ovvero Un Matto, Un Giudice, Un Blasfemo, Un Malato Di Cuore e uomini di scienza, con le sue contraddizioni etiche, ovvero Un Medico, Un Chimico, Un Ottico. Rimane poi Il Suonatore Jones, l’unico che rimane con lo stesso titolo del libro, che chiude il disco, con De André che però gli “toglie” il violino e lo fa suonatore di flauto. Straordinario è il lavoro di rifacimento e di ricreazioni nei testi: per esempio ne Un Giudice, ispirato a Selah Lively, deriso per la sua statura, in Masters è 5 piedi e 2 pollici (=157 cm circa) e nel testo di De André diviene così: Cosa vuol dire avere\Un metro e mezzo di statura\Ve lo rivelan gli occhi\E le battute della gente. I personaggi dell’invidia sono il giudice che ha trovato nella vendetta la sua alternativa alla derisione di essere basso, il matto che è stato spinto dall'invidia a “imparare la Treccani a memoria” (anche qui splendido gioco di trasposizione, in Lee Masters è l'Enciclopedia Britannica), il malato di cuore che riesce a vincere l'invidia attraverso l'amore, nonostante muoia appena porge le sue labbra su quelle della ragazza di cui è innamorato, Un Blasfemo invece è la canzone più politica, essendo uno strale contro chi “non Dio, ma qualcuno che per noi l'ha inventato / ci costringe a sognare in un giardino incantato”. Degli uomini di scienza, un medico è costretto dalla sua benevolenza, cioè curare i malati gratis, a vendere pozioni “miracolose” essendo caduto in miseria, un chimico è invece una storia di disillusione sull’amore, di un uomo che non capisce le unioni imperfette degli uomini rispetto a quelle perfette delle sostanze chimiche, un ottico invece, che vorrebbe regalare ai clienti un paio di occhiali magici per vedere davvero la realtà, è l’unico che probabilmente non è morto, dato che parla al presente (unicità che è presente anche in Lee Masters). Chiude il disco Il Suonatore Jones, inno alla libertà, di chi non ha voluto chiudere la sua libertà lavorando nei campi ma “Finii con i campi alle ortiche\Finii con un flauto spezzato\E un ridere rauco\E ricordi tanti\E nemmeno un rimpianto”. Oltre la qualità immensa del lavoro testuale è la musica che stupisce: gli arrangiamenti orchestrali, gli sviluppi tematici (come nel caso del motivo principale dell’iniziale La Collina, in continua trasformazione), la sovrapposizione di parti in forma di suite (un Ottico, con evidenti echi progressive ad un certo punto), l’uso di strumenti classici come clavicembali e violini. Sulla copertina della prima edizione, quella che ho pubblicato anche io, c’è un evidente errore grafico, con l’errata accentazione di "né". L’errore fu aggiustato nelle edizioni successive, e nel disco era presenta una lunghissima e delicata intervista di Fernanda Pivano a De André sulla genesi di questo disco e sul libro di Edgar Lee Masters, e alcuni racconti dello scrittore americano erano inseriti all’interno della confezione. Disco memorabile, da riscoprire e che formerà con il successivo, l’amatissimo e criticatissimo Storia Di un Impiegato uscito appena un anno più tardi (ad inizio del 1973) una trilogia lucidissima e potentissima sull’Italia di inizio anni ‘70.
33 notes
·
View notes
Note
Okay, trying to come up with additional propaganda for Jesus/Mary because COME ON it really IS so fucking funny. Anyway:
It's never gonna happen BUT imagine if the last poll ended up being Jesus/Mary vs Lestat/Gabrielle. Heavenly Mom/Son VS Trashfire Creatures Of Darkness Mom/Son
Technically double incest due to the Holy Trinity: Jesus is God, which means he's both Mary's son and Mary's Father. Insert "calling your son Daddy" joke here
We wouldn't have Michelangelo's Pietà or Fabrizio De André's La buona novella concept album without them
Mary pretty much pushed Jesus into performing his own first (official/canonically recognized) public miracle at the Wedding at Caanan. If she hadn't spoken up? Not only would the wedding itself been a disaster and tanked the couple's reputation, but Jesus would have spent his life being like "uhm, but I should wait for a REALLY important occasion to use my divine power..." until like Lazarus
What if you were young and pure and unused to much besides life in a temple and your entire existence was shrouded in prophecy and mysticism to the point you were Chosen by God as the vessel for His own incarnation but then said incarnation turned out to be like. Just a child, besides the occasional weird Unhearthly Wisdom Moment or early miracle. And what if you loved that child above anything else, despite having been forced to flee from your homeland due to his very conception putting you at risk of persecution and death, despite having had to give birth to him in rather miserable conditions, despite your husband almost leaving you over him. And then it turned out your child was never yours to begin with, but the whole world's sacrifical lamb, and you had to watch him suffer through one of the most excruciating forms of torture in history after the betrayal of his friends, and watch him be mocked and insulted and denied a chance of salvation right before that, to the point that even he, who had previously literally walked on water and raised the dead from their graves, eventually lost hope and despaired. And his last, anguished words were for his silent Father, asking why He'd abandoned him, but you were there the whole time, there near the cross you knew you'd watch him die on, and he'd tried giving you one of his own disciples, the one he loved the most, as another son to lessen your pain, to give you someone else to live for, but how could he ever expect you to be able to love again like that?
.
14 notes
·
View notes