#L’attimo fuggente
Explore tagged Tumblr posts
Text
“Non leggiamo e scriviamo poesie perché è carino. Noi leggiamo e scriviamo poesie perché siamo membri della razza umana. E la razza umana è piena di passione. Medicina, legge, economia ingegneria sono nobili professioni, necessarie al nostro sostentamento. Ma la poesia, la bellezza, il romanticismo, l'amore, sono queste le cose che ci tengono in vita.”
- L’attimo fuggente
#citazione#citazione del giorno#frase#frase del giorno#citazioni famose#frasi famose#l’attimo fuggente#attimo fuggente#robin williams
8 notes
·
View notes
Text
Thoreau dice “Molti uomini hanno vita di quieta disperazione”, non vi rassegnate a questo, ribellatevi. Non affogate nella pigrizia mentale.
5 notes
·
View notes
Text
.
.
Ma la Poesia, la bellezza, Il romanticismo, l’Amore
.……………Sono queste le cose che ci tengono in vita!………..
.
.
.
RonnyTot19 tiktok
7 notes
·
View notes
Text
Sono salito sulla cattedra per ricordare a me stesso che dobbiamo sempre guardare le cose da angolazioni diverse. E il mondo appare diverso da quassù. Non vi ho convinti? Venite a vedere voi stessi. Coraggio! È proprio quando credete di sapere qualcosa che dovete guardarla da un’altra prospettiva.
#cit#citazione#citazioni tumblr#frasi#frasi tumblr#frasi film#professor keating#l’attimo fuggente#ricordare#me stesso#guardare#diverso#mondo#credere#sapere#prospettiva
5 notes
·
View notes
Text
La vita è così incostante che si può sperare di catturare soltanto l’attimo fuggente
Anaïs Nin
16 notes
·
View notes
Text

È proprio quando credete di sapere qualcosa che dovete guardarla da un’altra prospettiva.
|| da L’Attimo Fuggente
8 notes
·
View notes
Text
Il decalogo di Marta Marzotto:
1) Fate sesso, se avete desideri, senza problemi. Non fate come me. Ogni lasciata è perduta
2) Volate alto, metteteci fantasia. Se non avete una storia d’amore, inventatevela. Al cinema, da ragazza, mi immedesimavo, ero la protagonista, vivevo il film in tutti i ruoli
3) Parlate poco di voi e di quello che avete in mente, mai di sesso, ma cercate di essere protagoniste
4) Nessun complesso verso i tabù. Nessuno mai vi ringrazierà se siete fedeli. Non fate collezionismo, ma cogliete l’attimo fuggente
5) Accennate il primo passo, se vi va. Potete avere chi volete
6) Vince chi fugge, ma inutile fuggire se lui non vi insegue. Fatevi trovare
7) Gelosia al punto giusto: stuzzicare senza soffocare
😎 Siate più costose possibili. Più costate, più valete. Ovviamente, entro i limiti delle sue possibilità
9) Perdonate. Ma non dimenticate. Ogni tanto, ricordate… E l’unico perdono totale resta comunque, e sempre, soltanto la vendetta
10) Si può amare contemporaneamente, a patto di essere fedelissimi nei sentimenti
11) Ognuna di noi, in amore, è quella che il tuo uomo o i tuoi uomini ti consentono di fare
MartaMarzotto ❤
19 notes
·
View notes
Text
IL MAESTRO CHE PROMISE IL MARE
“Il maestro che promise il mare” di Patricia Font, in questi giorni nelle sale, sembra ricalcare il cliché di tanti altri film, spesso anch’essi tratti da storie vere, dove un insegnante sembra condurre da solo, contro tutti e tutto, una battaglia per affermare un metodo di insegnare anticonformista e più partecipativo, o inclusivo, come si ama dire oggi. Forse su questa linea cinematografica che va da “L’attimo fuggente” di Peter Weir fino a film più casalinghi come “Un mondo a parte” di Riccardo Milani, passando per prodotti cinematografici di qualità media come “Don Milani, il priore di Barbiana” di Andrea e Antonio Frazzi. La divagazione forse può sembrare non pertinente, ma di fatto il filone è sempre ben nutrito. La storia narrata è quella di Antoni Benaiges, maestro catalano spedito in una zona della Spagna profonda e franchista, allo scopo di riaprire la scuola di uno sperduto paesino, Banūelos de Bureba, nei pressi di Burgos. Il maestro si mette subito in (cattiva) luce, oltre che per il suo modo originale di insegnare (attraverso la redazione di quaderni tematici fatti stampare dai bambini), anche per un ostentato ateismo. La vicenda è narrata su due piani, quello del protagonista e quello della pronipote che viene a conoscenza di uno scavo, volto a ritrovare le fosse comuni dei martiri del regime franchista, centinaia di migliaia di corpi dimenticati tra i quali quello del maestro Antoni Benaiges. Il maestro che rivive anche nel ricordo di qualche vecchio alunno ancora in vita, perché tra le tante e dirompenti novità pedagogiche, aveva promesso ai bambini, del paesino isolato e tagliato fuori dal mondo, di portarli a vedere il mare. Il film è ben girato, forse anche troppo, il taglio delle immagini è molto curato, il colore è saturo di sfumature livide (come il clima di quegli anni), in alcune riprese in altre caldo e pastoso. Il ritmo della narrazione è scandito da tempi regolari. I due piani narrativi si giustappongono con misura ed equilibrio, gli attori, semi sconosciuti, interpretano i personaggi con sobria credibilità. Gli ingredienti dunque ci sono tutti per essere un gran film, ma com’è noto l’insieme dovrebbe essere più della somma delle parti ed è proprio in questo che il film mostra qualche inevitabile limite. Sarebbe bastato un passo nella giusta direzione per diventare qualcosa di più di un bel film…

3 notes
·
View notes
Text
Non leggiamo e scriviamo poesie perché è carino: noi leggiamo e scriviamo poesie perché siamo membri della razza umana; e la razza umana è piena di passione. Medicina, legge, economia, ingegneria sono nobili professioni, necessarie al nostro sostentamento; ma la poesia, la bellezza, il romanticismo, l'amore, sono queste le cose che ci tengono in vita.
L’attimo fuggente 🌻
9 notes
·
View notes
Text

“La poesia. La bellezza. Il romanticismo. L’amore. Queste sono le cose per cui continuiamo a vivere”
– Dal film L’attimo fuggente
11 notes
·
View notes
Text
Thoreau dice “Molti uomini hanno vita di quieta disperazione”, non vi rassegnate a questo, ribellatevi. Non affogate nella pigrizia mentale.
Robin Williams, L’attimo fuggente
10 notes
·
View notes
Text
«La poesia, la bellezza, il romanticismo, l’amore. Queste sono le cose per cui continuiamo a vivere» (L’attimo fuggente)

1 note
·
View note
Text
Poco prima della fine dell’anno 2024, come spesso faccio, mi sono dedicato ad una scoperta o ad una ri-scoperta di album del passato, di rap italiano e non, che magari mi ero perso o a cui non ho dato la dovuta attenzione. Tra questi album, ce n’è anche uno in particolare, realizzato da un produttore molto valido della scena, Dj Fastcut, che lanciò un vero e proprio marchio di fabbrica: sto parlando di Dead poets, in italiano Poeti estinti, che trae liberamente spunto ed ispirazione dal film L’attimo fuggente del 1989 diretto da Peter Weir e interpretato da Robin Williams, che tratta dell’importanza della libertà individuale di ciascuno, senza che ci si senta influenzati dalle aspettative della società circostante.
Dj Fastcut con Dead poets, nel 2016, fu in grado di lanciare una piccola pietra nello stagno che negli anni successivi sarà in grado di scatenare uno tsunami molto forte e d’impatto nel panorama hip-hop italiano, tanto che il disco vedrà la luce di ben tre capitolo successivi, quattro se si considera che il secondo volume sarà diviso in due, Dead poets, vol. 2 (ordine targhini) e Dead poets 2 (ordine montanari).
Il riferimento al film di Weir e Williams non è un riferimento casuale: infatti, il significato che è ivi contenuto è perfettamente rapportabile ad un caposaldo del rap e dell’hip-hop, ovvero la libertà di esprimere sé stessi come meglio si crede, che sia con una console e dei piatti che girano o con un foglio ed una penna in mano, e questa tematica ricorre spessissimo nelle strofe degli artisti che si susseguono nel corso delle quindici tracce.
Si potrebbe menzionare, nello specifico, la conclusione dell’album, Per non guardare indietro, in cui Fastcut ha chiamato con sé Vaniss, Claver Gold e Murubutu, autori, questi ultimi due, dell’album Infernum rilasciato il 15 aprile 2020. In Per non guardare indietro, tutti e tre gli artisti raccontano la storia di un musicista che tenta di fare fortuna con la musica viaggiando nella stiva di una nave per affrontare l’Oceano Pacifico e approdare verso una nuova vita. Con sé solamente un sogno e la musica, lasciandosi alle spalle tutte le certezze che gli offriva la vita, come la terra natia e la propria famiglia. Piani che in pochi sarebbero capaci di portare avanti per la loro grandezza. Risultato? Non sarà la ricchezza economica quella che otterrà, ma una ricchezza molto più grande, che è quella spirituale, quella emotiva.
Per raccontare il disco, è necessario come per molte opere d’arte, contestualizzare anche il periodo in cui sono usciti: Dead poets uscì nel 2016, il 20 dicembre, in un anno parecchio tumultuoso per il rap italiano, una fase di passaggio in cui da un lato si vedeva la crescita di vecchie glorie, e dall’altra la nascita di nuovi astri che si facevano strada a spallate spesso incuranti di ciò che ci fosse prima di loro. All’interno delle liriche di Dead poets, sono tanti i riferimenti fatti dagli artisti verso questo scenario, e ad esser presi di mira erano tutta una serie di artisti, nomi vecchi o nuovi, che in qualche modo han sempre prestato il fianco al conformismo (dal loro punto di vista) che il rap ha sempre cercato di combattere: non ci sono gioielli, orologi o collane che tengano per far desistere valori spirituali e morali di chi combatte per un ideale di libertà e di slegamento da una certa società tossica, che costantemente pone a paragone tutti coloro che della società fan parte. Ci sono sempre delle regole da seguire, dei canoni da rispettare, davanti ai quali la stragrande maggioranza delle persone china silenziosamente e ottusamente il capo, senza neanche più porsi domande sul perché lo stia facendo.
All’interno del film di Weir e Williams, i ragazzi, gli alunni del professor Keating, decidono di creare, di dar vita ad una setta denominata “dead poets society”, “setta dei poeti estinti”, in cui si radunano per leggere opere ed informarsi in maniera indipendente, dando libero sfogo alla propria anima e alle proprie ambizioni. Tra loro, anche un ragazzo, Neil Perry, i cui genitori desidererebbero vederlo medico, ambizione che si oppone coi sogni del giovane, che invece sogna di diventare un attore. La dead poets society insomma si fa in qualche modo promotrice, in questo collettivo, di valori che si ritrovano pari pari all’interno dei testi degli artisti chiamati nel disco da Dj Fastcut.
All’interno del progetto nomi ci sono nomi davvero molto interessanti: oltre ai già nominati Claver Gold, Murubutu e Vaniss, troviamo anche altri nomi come Kenzie, Er Costa, Suarez, Warez, Mattak, Willie Peyote, Lord Madness, Bassi Maestro (quest’ultimo presente all’interno dell’Intro introduttivo). Degna di nota è la traccia Poeti estinti, che in qualche modo dà il titolo all’album (seppur reso in italiano) in cui Fastcut ha chiamato a raccolta due artisti americani, e due italiani: rispettivamente Mic Handz e The Rockness Monstah, e Danno e Rancore, quest’ultimo che già aveva dimostrato un grande talento per la scrittura, che lo ha spinto col tempo anche ad esplorare mondi apparentemente lontani come il festival di Sanremo nel 2020. In Poeti estinti, tutti gli artisti, italiani e americani, hanno reso omaggio anche a tantissimi colleghi, molti dei quali deceduti (“estinti”) da relativamente poco: Danno, ad esempio, ha cambiato la sua strofa in due occasioni, menzionando e ricordando sia Sean Price, sia Primo, scomparsi rispettivamente l’8 agosto 2015 e il 1° gennaio 2016.
Tanti sono i rimandi al rap americano del passato anche dal punto di vista musicale: Fastcut ha saputo effettuare ottimi campionamento di brani americani che tradiscono una conoscenza approfondita del genere, specie quello fatto senza fronzoli e senza orpelli di sorta. Certo, niente di cui stupirsi: Fastcut è prossimo al raggiungimento dei 40 anni (il 16 aprile 1986 la sua data di nascita), per cui ha fatto in tempo a vivere e a vedere la golden age dell’hip-hop in un’età tutto sommato abbastanza giovanile che lo avrà sicuramente influenzato, spronato e spinto a fare musica di mestiere.
0 notes
Text
L'alba inattesa
Mi sono annoiato di citare l’istante, l’attimo fuggente, quello presente come la panacea di tutti i mali. Qui e ora non accadrà mai nulla di nulla e proprio perché ci sei “tu”. L’errore più comune in tema di preghiera, meditazione e dintorni è nel credere che ci sia qualcuno, un determinato soggetto, che debba comunque adoperarsi. Fintantoché colui che prega o medita non svanirà nell’etere della…

View On WordPress
#alba#amore#attimo#dubbi#etere#eternità#gioia#luce#meditare#meditazione#non-mente#pensieri#poesie#preghiera#quiete#vuoto
1 note
·
View note
Text
Attimo fuggente - Fleeting moment
🌸Attimo fuggente🌸Grazia e rispettosiano compagni nel saper osservare e dare significatoad ogni istante Se si accoglie quel che si leggevibrando intensamente si comprende che il tempo non esiste È importante saper percepirenon temere quantopossa apparire vuoto,è nel vero ascolto che si coglie l’attimo fuggente.16.03.2024 Poetyca 🌸🌿🌸🌿#Poetycamente🌸Fleeting moment Grace and respect they are…

View On WordPress
0 notes
Text

Qualunque cosa si dica in giro, parole e idee possono cambiare il mondo.
|| Keating-Williams - “L’attimo fuggente”
2 notes
·
View notes