#Johnson Righeira
Explore tagged Tumblr posts
Text
Krisma TV Day: 1 ottobre 2023 a Torino
Oggi vi segnalo una bella iniziativa che riguarda i Krisma e che mi vede coinvolto la prossima domenica 1° ottobre presso il Bunker di Torino. L’evento sarà una vera e propria festa voluta dagli amici di Maurizio Arcieri e Christina Moser per celebrare la loro carriera ricreando il loro immaginario artistico con talk, proiezioni video live e DJ set. Un happening che partirà attorno alle 17:00 per…
View On WordPress
#1° ottobre#Andy Fumagalli#Don’t Believe The Hype#Eventi#Federico Sacchi#Johnson Righeira#Joyello#Krisma#Maurizio - Dai New Dada ai Krisma#Maurizio Pustianaz#Milano 84#Morgan#Paolo Campana#Righeira#Torino
0 notes
Video
youtube
Pop remains universally specific. What do I mean by this? You only have to check the other countries' pop to hear what I'm trying to say with my verbiage. Sure, you might not understand the language – Google Translate shall give you a gist in that case –, though you will notice a different sensibility despite that. I mean, I don't speak a word of Italian, though I like to listen to the state's music, since there is a whole special characteristic to their pop you can't find elsewhere. For instance, Righeira, an Italian synthpop duo, remind me of Yellow Magic Orchestra, had the latter moved to Europe to gain some Eurodisco flavour. Sure, Righeira are quite typical for their homeland, yet that is also what makes them so incredible.
#righeira#l'estate sta finendo#la bionda#johnson righeira#michael righeira#carmelo la bionda#stefano righi#stefano rota#michelangelo la bionda#80's music#synthpop
0 notes
Text
New Sanremo UPDATE!
Carlo Conti just said on the news that there will be 2 "PREMIO ALLA CARRIERA" (2 career prizes) that will be given during Sanremo's week and they'll be for Iva Zanicchi and Antonello Venditti
Plus, he announced the duets/collabs for the Cover night:
- Annalisa con Giorgia - “Skyfall” (Adele) - Bresh con Cristiano De André - “Crêuza de mä” (Fabrizio De André) - Brunori Sas con Dimartino e Riccardo Sinigallia - “L'anno che verrà” (Lucio Dalla) - Clara con Il Volo - "The sound of silence" (Simon and Garfunkel) - Coma_Cose con Johnson Righeira - “L'estate sta finendo” (Righeira) - Emis Killa con Lazza e Laura Marzadori, primo violino teatro alla Scala - “100 messaggi” (Lazza) - Fedez con Marco Masini - “Bella stronza” (Marco Masini) - Francesco Gabbani con Tricarico - "Io sono Francesco" (Tricarico) - Gaia con Toquinho - “La voglia, la pazzia” (Ornella Vanoni) - Giorgia con Annalisa - “Skyfall” (Adele) - Irama con Arisa - "Say something, i'm giving up on you" (Christina Aguilera) - Joan Thiele con Frah Quintale - “Che cosa c'è” (Gino Paoli) - Lucio Corsi con Topo Gigio - “Nel blu dipinto di blu” (Domenico Modugno) - Marcella Bella con i Twin Violins - “L'emozione non ha voce” (Adriano Celentano) - Massimo Ranieri con i Neri per caso - “Quando” (Pino Daniele) - Modà con Francesco Renga - “Angelo” (Francesco Renga) - Olly con Goran Bregovic e la Wedding & Funeral Band - “Il pescatore” (Fabrizio De André) - Rocco Hunt con Clementino - “Yes, I Know My Way” (Pino Daniele) - Rose Villain con Chiello - “Fiori rosa, fiori di pesco” (Lucio Battisti) - Sarah Toscano con Ofenbach - “Overdrive” - Serena Brancale con Alessandra Amoroso - “If I Ain’t Got You” (Alicia Keys) - Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento con Neffa - Mix di “Amor de mi vida” (Sottotono) e “Aspettando il sole” (Neffa) - Simone Cristicchi con Amara - “La cura” (Franco Battiato) - The Kolors con Sal Da Vinci - “Rossetto e caffè” (Sal Da Vinci) - Willie Peyote con Tiromancino (Federico Zampaglione) e Ditonellapiaga - “Un tempo piccolo” (Franco Califano)
A new rule of this year says that artists competing in Sanremo can duet together. The ones who chose this option are:
- Tony Effe con Noemi - “Tutto il resto è noia” (Franco Califano) - Achille Lauro con Elodie - "A mano a mano"(Riccardo Cocciante) e “Folle città” (Loredana Bertè) - Francesca Michielin con Rkomi - “La nuova stella di Broadway” (Cesare Cremonini)
For more and to listen to Carlo's interview, look here
Sanremo will start on February 11th, 2025
#sanremo#sanremo25#sanremo 2025#it#italian#langblr#italiano#italian language#italian langblr#languages#music#lingua italiana#musica italiana#italian tv#italian tv show#italian music
18 notes
·
View notes
Text
Lista duetti (ufficiale) - Serata Cover Sanremo 2025
Achille Lauro con Elodie - mix di "A mano a mano" e "Folle Città"
Bresh con Cristiano de André - "Crêuza de mä"
Brunori Sas con Dimartino and Riccardo Sinigallia - "L'anno che verrà"
Clara con Il Volo - "The Sound of Silence"
Coma_Cose con Johnson Righeira - "L'estate sta finendo"
Emis Killa con Lazza e Laura Marzadori - "100 messaggi" RITIRATO
Fedez con Marco Masini - "Bella Stronza"
Francesco Gabbani con Tricarico - "Io sono Francesco"
Francesca Michielin con Rkomi - "La nuova stella di Broadway"
Gaia con Toquinho - "La voglia, La pazzia"
Giorgia con Annalisa - "Skyfall"
Irama con Arisa - "Say Something"
Joan Thiele con Frah Quintale - "Che cosa c'è"
Lucio Corsi con Topo Gigio - "Nel blu, dipinto di blu"
Marcella Bella con Twin Violins - "L'emozione non ha voce"
Massimo Ranieri con Neri per Caso - "Quando"
Modà con Francesco Renga - "Angelo"
Noemi con Tony Effe - "Tutto il resto è noia"
Olly con Goran Bregović e Wedding and Funeral Band - "Il Pescatore"
Rocco Hunt con Clementino - "Yes, I know my way"
Rose Villain con Chiello - "Fiori rosa, fiori di pesco"
Sarah Toscano con Ofenbach - "Overdrive"
Serena Brancale con Alessandra Amoroso - "If I Ain't Got You"
Simone Cristicchi con Amara - "La Cura"
Shablo ft Guè, Tormento e Joshua con Neffa - mix tra "Amor de mi vida" e "Aspettando il sole"
The Kolors con Sal Da Vinci - "Rossetto e Caffè"
Willie Peyote con Federico Zampaglione e DitonellaPiaga - "Un tempo piccolo" Trovate un masterpost sulle Serate di Sanremo ➡️ QUA
#sanremo#sanremo 2025#italian tag#Lista ufficiale come annunciata al TG1#erano tutti giusti a parte alcuni titoli e aggiunte di musicisti
13 notes
·
View notes
Note
recently discovered the beautiful vehicle that is the Chevrolet Opala, do you have any good facts on that car?
Yet again I'm introduced to new cars through this inbox!
Perhaps the most interesting thing to discuss about the Opala is why I didn't know of it: while based on the Rekord, a car built and sold in Europe by Opel (like Chevrolet part of General Motors), the Opala was only made in and for Brazil.
It's common for brands with a global presence to have market-exclusive cars: Ford's American, European and Australian lineups have almost no cars in common, and Fiat has a long and illustrious tradition of powering other countries -including Brazil- with whatever it's tired of producing at home.
And then, looking it up, I saw the SS version, and thought "Hwow were they ever going for the Chevelle SS's styling there!"
You know, the Chevelle SS. A car of the same vintage, whose sales were just as confined to a single country in the same continent I've never even seen, that looked like that for about one year. Which I absolutely knew of.
And indeed, I could confidently tell you twenty US/Canada-only cars for every Brazil-only car I know, and then keep going. Which made me think about the reason for that.
Look at Italian music.
No, really - back in the days many of the biggest hits were translated English songs, people sang with fake English accents, hell, it was damn near custom for your stage name to be an English first name and Italian last name (Fred Buscaglione, Jimmy Fontana, Bobby Solo, Patty Bravo, on for days). Who was out there brazilianifying their name?
Sure, Italy may have been an outlier, but trust me, the cultural foothold America has in much of the Earth is virtually unmatched. And with that cultural hegemony comes a rose-tinted spotlight shone to its history (especially the one we were there to learn about live), such that to the rest of the world even US-exclusive models like 60s muscle cars are not just known, but iconic - even simply through other things like movies, shows, or music.
On the other hand, Brazilian cars (how many again?) are at most a curiosity that is sometimes tangentially mentioned to fill space - mostly because that's our treatment of Brazilian culture.
Rather than an awkward attempt to detail the sociopoliticoeconomical reasons for that, though, what I want to end on is a more positive note: there's always outliers.
Whatever population you look at, whatever culture you're thinking of, there will always be someone obsessed with it. And that's one thing I love about cars - each model, somewhere, somehow, has someone loving it. Each topic is a topic of interest to someone. And you can always be that outlier if you want - being interested in one thing never excludes being interested in another.
As shown by the Italian duo that was out there Brazilianifying their stage name: 'Michael' and 'Johnson' 'Righeira', seen here proving that 21st century "80s style" stuff can never be more exaggerated a caricature than some of the real thing.
youtube
Yes, that song is in Spanish, but don't worry, they also sang in Italian. And English. And German. It was a weird fucking duo for weird fucking times.
Actually, to that end, here's a performance that will latch onto your Fichtl's Lied receptors.
youtube
Links in blue are posts of mine explaining the words in question - if you liked this post, you might like those!
#if you like potently 80s stuff they are the gift that keeps on giving#chevrolet opala#chevrolet chevelle#regional differences
15 notes
·
View notes
Text
“They Were the Robots”. A conclusione di una settimana che si era aperta sabato scorso con Peter Hook, ieri sera i Kraftwerk hanno completato la grande traceyemiana installazione intitolata: “Le Colonne d’Ercole della tua educazione musicale, nella città dove hai ricevuto la tua educazione musicale”. Laddove però Hook e la sua più-che-onesta cover band dei Joy Division era come se provassero a far rivivere l’adolescenza tipo quei paradossi: “preferiresti avere un milione di euro subito o risvegliarti nel corpo di te diciassettenne però pienamente consapevole di tutti i quarant’anni venuti dopo?” (intendiamoci: Hook è colossale, squadratissimo, generoso, e in qualche modo, e forse pure con più fatica di quel che sembra, è come se mettesse in scena a beneficio nostro una sua personale ferita mai del tutto rimarginata e rimarginabile – ferita di oltre quarant’anni fa che possiamo facilmente intuire, e che forse potrebbe esser raccontata a parole solo con qualche sobrio period drama di Apple tipo “The Crowded Room”). Ecco, i Kraftwerk invece è come se ti dicessero che non si sono mai mossi di qua – da quel giorno del 1978 in cui, dopo averli visti un sabato sera in un gala televisivo di Rai1 da Venezia, folgorato soprattutto dai manichini con le loro sembianze parcheggiati in platea (capire Andy Warhol e Jean Baudrillard prima ancora di sospettare dell’esistenza di Andy Warhol e Jean Baudrillard), mandasti tua madre alla Standa di via XX Settembre a comprarti il 45 giri di “The Robots”. Non si sono mai mossi da qua, i Kraftwerk, ma al tempo stesso ti dicono che sono stati in ogni tempo e in ogni luogo: hanno campionato lo struscio della pietra che riapriva la tomba di Yēšūa’ a Gerusalemme nell’anno 33 (“l’abbiamo messa sotto lo tschak di Boing Boom Tschak, non dirlo a nessuno”), hanno già visto il 2425 (“non male, un po’ tipo oggi”), e, insomma, quell’arco esistenziale che Hook risolve facendo rivivere in loop un singolo fotogramma della sua vita, loro lo mettono in scena raccontando come tutto sia un ciclo di allontanamenti e ritorni (“signor Hütter, mi siete piaciuti molto di più stavolta che avete recuperato i bleep vintage, molto più di dieci anni fa con gli occhialini 3D e i suoni moderni che però sembravano più datati di quelli vecchi” “leave Paris in the morning” “scusi?” “mit Iggy Pop und David Bowie”). Tornato a casa ho fatto il conto: il nome che ricorre più spesso nel libro giallo col titolo buffo è “Kraftwerk”. Che non è strano, visto quanto hanno influenzato Stefano “Johnson Righeira”, ma soprattutto è un interessante cambio di prospettiva (il nome che ricorreva di più in “Discoinferno” era: “Silvio Berlusconi”). Prima di fare il conto, tornando a casa, son passato davanti a dove 45 anni fa c’era la Standa e il reparto dei 45 giri dove indirizzai mia madre (adesso c’è lo store di una sottomarca di un celebre retail d’abbigliamento spagnolo: “la deregulation estallò”). Nello svuotamento – ormai anni fa – della casa della mia adolescenza, non è ovviamente venuto fuori il biglietto che avevo scritto a mia madre con le precisissime indicazioni di autore e titolo del quarantacinque giri. E meno male. Se quel 45 giri è l’esatto inizio di tutto quel che è venuto dopo, se la predisposizione ai refusi già si vede dal mattino, come minimo avevo scritto “KRAFTWORK, THE ROBOT”. GOABOA FESTIVAL
4 notes
·
View notes
Video
youtube
L'ESTATE STA FINENDO (Johnson Righeira, pseud. di Stefano Righi) Ver...
0 notes
Text
I Milano 84 collaborano con Johnson Righeira per la cover di Battiato "Summer on a Solitary Beach", e ce la siamo fatta raccontare
Nuova release per Milano 84, il concept musicale italopop di Fabio Di Ranno e Fabio Fraschini: “Summer on a Solitary Beach” riprende e lancia nella calda estate del 2024 un classico di Franco Battiato del 1981, originariamente contenuto ne “La voce del Padrone”. È una versione revisited che amplifica l’attitudine dance del duo, questa volta anche grazie a un featuring d’eccezione, quello con…
View On WordPress
0 notes
Link
0 notes
Text
Stefano Napolitano - Il singolo d’esordio è “Cadendo”
Una profonda crisi esistenziale, un testo del passatoe la sua personale rinascita artistica
Nel giro di due anni escono tre libri, una web series e questo primo singolo un po' controcorrente, specialmente in un momento critico in cui la musica delle nuove generazioni sembra aver preso la strada del pettegolezzo, dell’estetica peggiore e del gossip. Stefano Napolitano pubblica “Cadendo”, esordio con un brano dalle atmosfere wave/dark, dal sottofondo velato di elettronica, firmato dalla collaborazione con il producer di Alex Gaydou:
«Una canzone che inizialmente nacque come testo nel 1993 a seguito del ricordo di una profonda crisi esistenziale vissuta anni prima. Venne successivamente inserita nel primo libro “Pensieri di seconda scelta” uscito nel 2021. Nel 2003 compongo la parte musicale. Ricordo un giorno di essermi trovato da solo in casa ad ascoltare il cd di un gruppo milanese La Sintesi dal titolo “Un curioso caso”. Lo ascoltai ripetutamente per diverse ore e, a un certo punto, sentii arrivarmi in testa l’ispirazione. Spensi lo stereo di colpo, abbracciai la mia chitarra e cominciai ad eseguire un giro di accordi un po' inconsueti con una melodia articolata che mi arrivò all’improvviso. Mi ricordai di quel testo scritto dieci anni prima e, straordinariamente, mi accorsi che quella melodia era perfetta per quelle parole. La registrai su un nastro e poi lo conservai in un baule insieme al resto delle cose che scrivevo. Passarono altri due decenni». Stefano Napolitano
Stefano Napolitano nasce a Torino il 15 febbraio del 1966.A 18 anni lavora presso un’agenzia pubblicitaria che si occupa di sondaggi per l’allora nascente Mediaset. Comincia a scrivere articoli musicali e culturali per alcune testate giornalistiche della sua città. Nel 1998 Giorgio Gaber gli concede un’intervista presso il Teatro Alfieri di Torino un’esperienza che descrive tra le più emozionanti della sua vita. Poi è la volta di Morgan e dei Bluvertigo, di Nicolò Fabi, dei comici della rassegna Zelig come Giobbe Covatta, Paolo Hendel e Raul Cremona fino ad arrivare a Valerio Liboni, Alberto Fortis, Johnson dei Righeira, Natalino Balasso, Walter Rolfo e il mago Alexander. Dopo un’esperienza con Publitalia, nel 2000 decide di abbandonare definitivamente l’ambiente perché nocivo e troppo politicizzato.Nel 2021 con la pubblicazione del suo primo libro “Pensieri di seconda scelta”, una raccolta di brani sull’amore, la vita e la morte.L’anno successivo pubblica una web series dal titolo “A Real and Reactionary Resurrection” che fa da ponte all’uscita del suo nuovo libro “Lucifero si racconta” scatenando una serie di reazioni sul web al punto che nell’aprile del 2023 conduce insieme ad Ivana Posti un programma su GRP, emittente televisiva torinese, che porta il titolo omonimo del libro, per spiegare le motivazioni che lo hanno spinto a scrivere quell’opera. Durante la programmazione delle 4 puntate vengono invitati giornalisti del calibro di Anna Tamburini Torre e scrittori come Laura Fezia, oltre ad attori e pensatori.È stato ospite fisso per un anno, tutti i mercoledì mattina, nel programma di Wlady Tallini “Cosa succede” trasmesso da Primantenna Tv nel quale recitava alcune sue poesie partecipando anche come opinionista sui fatti del giorno.In questo 2023 esce il suo terzo lavoro letterario dal titolo “Inseguendo L’aura” e il 1 dicembre 2023 viene pubblicato il suo primo singolo dal titolo “Cadendo” il cui testo era già presente nel primo libro “Pensieri di seconda scelta” (2021).
CONTATTI E SOCIAL
https://www.facebook.com/stefano.napolitano.scrittore/
https://www.instagram.com/stefano.napolitano.scrittore/
0 notes
Text
Douja d’Or 2023 ad Asti
Dall’8 al 17 settembre Asti accoglie la Douja d’Or, la manifestazione del vino più attesa dell’autunno italiano, che sarà anche quest’anno diffusa ed itinerante, per raccontare le eccellenze enologiche del territorio nelle piazze, nelle strade e nelle più suggestive dimore storiche della città piemontese. Il vino è ancora una volta l’indiscusso protagonista tra talk, degustazioni, masterclass, incontri, letture, musica e spettacolo per scoprirne tutte le sfumature e offrire a turisti, addetti ai lavori e appassionati spunti di conoscenza e di approfondimento. La Camera di Commercio di Alessandria-Asti ospiterà nel pomeriggio di venerdì 8 settembre l’inaugurazione della Douja d’Or, infatti alle 17.30 partirà da Palazzo Borello la sfilata inaugurale con i musicisti Diego Borotti, sax tenore, Felice Reggio, tromba, Gianni Virone, sax basso, Stefano Calcagno, trombone, Ruben Bellavia, rullante e percussioni, Alessandro Nicoli, grancassa e percussioni e l’animazione Lindy Hop di The Kitchen Swing. Sempre Palazzo Borello sarà la sede dei Talk in Camera, il 12 settembre alle 18 è in programma l’incontro con Umberto Spinazzola, regista televisivo (MasterChef) e cinematografico, con la proiezione del suo film Non morirò di fame, mentre il 14 alle ore 18.30 sarà la volta di Vamos a la Vigna, con ospite Johnson Righeira, cantante del celebre duo musicale. In programma l’11 settembre dalle 9.30 è una giornata dedicata all’eccellenza della grappa italiana per premiare i vincitori del 40° concorso nazionale Alambicco d’Oro Anag e conoscere da vicino la produzione e l’assaggio responsabile. Il 9 settembre alle 17.30 a Palazzo Mazzetti sarà ospitata una tavola rotonda con tutti i protagonisti della Douja d’Or 2023 per un confronto sul panorama vitivinicolo piemontese, con Luca Morino, compositore, musicista e scrittore torinese che vanta innumerevoli tour in Italia e all’estero e ha all’attivo una vasta discografia sia con il gruppo Mau Mau sia come solista (LucaMor, Morinomigrante). Come già nelle passate edizioni il vino sarà un percorso che lega anche arte e fotografia, infatti la mostra Il Mito delle Rosse, accoglie una selezione che celebra l’icona assoluta del mondo dell’auto e dalla collaborazione con la mitica azienda di Maranello sono scaturite le immagini delle vetture stradali allora in produzione ed i loro sublimi dettagli, mentre Vite notturne è il frutto dell’esperienza quadriennale vissuta nottetempo nei vigneti, dove il fotografo si trasforma in pittore e scenografo. Nel reportage Settembre astigiano, rivivono grazie al Palio e al Festival delle Sagre la vita medievale, i valori e la tradizione contadine, oltre ad tanta emozioni e sentimenti attraverso frammenti di vita astigiana. Il Consorzio Tutela Grappa del Piemonte e Grappa di Barolo arricchirà il calendario della Douja d’Or con eventi per approfondire la conoscenza delle grappe prodotte in Piemonte. Tutti i giorni presso l’androne del Palazzo del Comune di Asti di Piazza San Secondo il consorzio proporrà un Banco d’Assaggio delle grappe, lunedì 11 e mercoledì 13 settembre saranno proposti cocktail a base grappa a cura di Il Confessionale Mix Bar e il 13 e il 15 settembre sono in programma, presso il Teatro Alfieri, due degustazioni di 4 diverse grappe abbinate ora alla piccola gastronomia, ora al cioccolato, sotto la guida mastri distillatori e degli assaggiatori professionisti. Novità di quest’anno della Douja d’Or è il format 5 sensi del vino, con talk ed esperimenti sensoriali per 5 diverse esperienze in abbinamento ad ognuno dei 5 sensi, grazie a Maurizio DiMaggio di Radio Montecarlo, gli chef del circuito Osti Narranti – AntipAsti, il maestro pasticcere Alessandro Del Trotti, lo scrittore noir Enrico Pandiani, Claudia Sepertino, esperta in Neuromarketing e Comunicazione Olfattiva e lo chef stellato Marcello Trentini. Read the full article
0 notes
Text
Johnson Righeira from Vamos a la playa on May Day: “Today I make wine and I have a label. The music is too homologated”
The debut of the Turin musician: «Michael and I were unprepared for success. But we’re still here” Source link
View On WordPress
0 notes
Text
Primo Maggio 2023 - Concertone
It's time again for the annual Mega-Concert held for Labor Day in Rome! This is the biggest one held and it's broadcasted on TV, but there are others held in other Italian cities (Taranto for example).
(check this list to read about former Primo Maggio’s Concerts and its history related to the Labor Day | here the official website + IG @/primomaggioroma + Twitter @/primomaggioroma for more behind the scenes).
You’ll be able to follow the event on May 1st, on RAI3 (Raiplay) and Rai Radio 2 (not sure about the radio’s video channel). As usual, it’ll start at around 3:30 PM until 7:00/7:30 PM and then start again after the news break, from 8 PM until midnight (GMT +2). Raiplay will keep the upload of the show, so no worries if you won’t be able to see it or lose some bits. The hosts are Ambra Angiolini (actress, host and... singer) and Fabrizio Biggio (actor, host). This year too there will be international guests.
The artists that will perform are (alphabetical order): Aiello, Alfa, Aurora, Ariete, Baustelle, Paolo Benvegnù, bnkr44, Carl Brave, Coma_Cose, Ciliari, Emma, Epoque, Etta, Fulminacci, Gaia, Francesco Gabbani, Leo Gassman, Geolier, Ginevra, Giuse The Lizia, Hermes, Rocco Hunt, Il tre, Iside, Johnson Righeira, L'Orchestraccia, Lazza, Levante, Luciano Ligabue, Camilla Magli, Maninni, Mille, Mr Rain, Matteo Paolillo, Napoleone, Neima Ezza, Piero Pelù & Alborosie, Rose Villain, Mara Sattei, Savana Funk, Serendipity, Still Charles, Tananai, Tropea, Uzi Lvke, Wayne, Wepro.
#primo maggio#it#italian#italian things#italian stuff#italian culture#concertone primo maggio#primo maggio 2023#music#musica
9 notes
·
View notes
Text
Righeira piange allo stadio, Vamos a la playa è l’inno della sua seconda squadra: “Ma tifo Juve”
DIRETTA TV 29 Marzo 2023 Johnson Righeira all’anagrafe Stefano Righi, è una vera e propria icona per l’Union Saint-Gilloise. Vamos a la playa è diventata l’inno del club. 1 CONDIVISIONI L’Union Saint-Gilloise è una delle sorprese della stagione a livello internazionale. La squadra belga con una bella cavalcata ha raggiunto i quarti di finale di Europa League, dove affronterà il Bayer…
View On WordPress
0 notes
Video
youtube
#I wish there was a polished version of this#I really love that one#johnson righeira#vamos a la playa#music#youtube#video
1 note
·
View note
Text
Johnson Righeira si candida con la sinistra al comune di Torino
★ Johnson Righeira si candida con la sinistra al comune di Torino
Il musicista e cantante Stefano Righi, alias Johnson Righeira, del duo pop anni ’80 Righeira, si candida a consigliere comunale della città di Torino. In vista delle elezioni amministrative del prossimo autunno, previste molto probabilmente domenica 3 e lunedì 4 ottobre 2021, Johnson Righeira fa sapere che si candiderà con la lista Torino Città Futura a sostegno della sindaca Giusi Greta Di…
View On WordPress
0 notes