#Incontri con esperti
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 7 days ago
Text
"I Mercoledì della Salute" tornano con la terza edizione all’AOU di Alessandria.
Un ciclo di conferenze su medicina sociale con un programma ricco di tematiche cruciali.
Un ciclo di conferenze su medicina sociale con un programma ricco di tematiche cruciali. La nuova edizione di un appuntamento atteso.Dal 12 febbraio 2025 prende il via la terza edizione de “I Mercoledì della Salute”, l’importante ciclo di conferenze dedicato alla medicina sociale. Quest’anno l’evento introduce una significativa novità: gli incontri si terranno presso l’Azienda…
0 notes
susieporta · 6 months ago
Text
COSA SIGNIFICA ESSERE FIGLI ANZIANI DI GENITORI ANZIANI?
Uno degli aspetti più affascinanti del viaggiare da soli è la maggiore facilità con cui si fanno incontri e addirittura la possibilità di entrare in poco tempo in relazioni anche profonde.
Con questi amici abbiamo condiviso tanti bei momenti e mi ha colpito quanto fosse ricorrente parlare del rapporto con i genitori, in particolare mamme anche ultra centenarie.
La cosa è nata dalla curiosità che avevano nel vedere una donna ultracinquantenne, sola e con tanto di ricrescita senza tinta, dormire in macchina.
La mia battuta sul fatto che vacanza per me significa ridurre al minimo le cose e le persone di cui occuparmi, solleva sempre un certo sconcerto.
Credo perché da una donna non ci si aspetti uno sdoganamento così sfacciato di un tabù di genere: sola - o meglio non in coppia con un uomo -, autonoma negli spostamenti, indipendente, apparentemente felice della sua situazione, incurante delle apparenze e soprattutto che non si sente in colpa nell'esprimere il desiderio e la necessità di stare unicamente in rapporto con sé stessa.
Certamente attraggo tante curiosità, specie dalle donne over cinquanta che vengono confrontate indirettamente con il proprio rapporto con la libertà all'età a cui sono arrivate.
Così le persone si avvicinano, mi chiedono del perché di questa scelta, che pensavano fossi straniera perché non è da italiane girare da sole, men che meno " ad una certa età ".
E allora iniziano a parlare, specie le donne, di quanto ancora si sentono incastrate nelle loro vite famigliari, in particolare nei loro ruoli di accudimento in quanto mamme, nonne e figlie.
È un tema questo che ricorre sovente in quest'ultimo anno.
Le persone con cui ne ho parlato finora mi hanno tutte confermato una certa fatica e irritazione nell'essere trattati ancora come figli piccoli, nonostante si abbiano abbondantemente superato gli "anta".
Persone che a settant'anni si sentono ancora di dover giustificare delle scelte oppure che debbono fare ciò che il genitore si aspetta per non sentirsi cattivi.
Le figlie femmine - ovviamente - sono le più vessate.
Genitori da mantenere, conflitti famigliari tra fratelli, donne eternamente impegnate sul fronte dell'accudimento dei nipoti e dei genitori e magari invischiate in eterni conflitti con fratelli, in particolare maschi, che si sentono più liberi di stare distanti.
Di questo genere di esperienze, specie in un paese come il nostro ad alto tasso di invecchiamento, se ne parla pochissimo eppure credo incida nella vita delle persone statisticamente di più delle problematiche adolescenziali o giovani adulte.
Perché non se ne parla secondo voi? perché non esistono esperti che danno indicazioni come si vede di sovente in altri campi delle relazioni umane?
Esistono testi che si occupano della relazione genitori-figli in tarda età?
Qual'è la vostra esperienza? Ditemi cosa ne pensate.
Gloria Volpato
#donnelibere #equità #ruolidigenere #esserevecchicongenitorianziani
11 notes · View notes
anchesetuttinoino · 4 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media
Stamattina davanti al Liceo Artistico “A. Dal Prato” di Guidizzolo (MN) per dire no all’indottrinamento transgender nelle scuole.
Mentre gli edifici scolastici cadono a pezzi, c’è chi pensa di usare fondi pubblici per propagandare la folle ideologia gender nelle scuole organizzando incontri con drag queen o presunti esperti.
NO TRANSGENDER EDUCATION!
Via Bloccostudentesco
5 notes · View notes
onequestaday · 2 years ago
Text
Prendere il debito di matematica può essere evitato con un po' di pianificazione e un impegno costante nello studio della materia. Ecco alcuni consigli utili per aiutarti a evitare il debito di matematica:
1. Partecipa attivamente alle lezioni: Assicurati di partecipare attivamente alle lezioni di matematica e prendere appunti accurati. Chiedi chiarimenti al professore se qualcosa non ti è chiaro e sfrutta al massimo il tempo di lezione per apprendere i concetti fondamentali.
2. Fai pratica regolarmente: La matematica richiede pratica costante per essere padroneggiata. Dedica del tempo ogni giorno per fare esercizi e risolvere problemi matematici. Ripeti gli argomenti trattati in classe e cerca di applicarli a situazioni reali.
3. Utilizza risorse di apprendimento: Sfrutta le risorse disponibili per aiutarti a comprendere meglio i concetti matematici. Puoi utilizzare libri di testo, guide di studio, video tutorial o risorse online per approfondire gli argomenti che ti risultano più difficili.
4. Forma gruppi di studio: Collaborare con altri studenti può essere molto utile per imparare la matematica. Forma gruppi di studio con i tuoi compagni di classe per discutere e risolvere problemi insieme. Questo può aiutarti a chiarire dubbi, scoprire nuovi metodi di risoluzione e motivarti nello studio.
5. Chiedi aiuto quando necessario: Se incontri delle difficoltà nel comprendere un argomento o risolvere un problema, non esitare a chiedere aiuto. Parla con il tuo insegnante, un tutor o compagni di classe più esperti in matematica. Capire le tue lacune e affrontarle prontamente può aiutarti a evitare di accumulare debiti.
6. Prepara con cura gli esami: Pianifica in anticipo per gli esami di matematica. Fai una lista degli argomenti che devi studiare, programma sessioni di studio regolari e fai simulazioni di esami per valutare la tua preparazione. Concentrati sugli argomenti più importanti e dedica più tempo a quelli che ti risultano più difficili.
7. Mantieni una mentalità positiva: La matematica può sembrare difficile, ma mantieni una mentalità positiva e fidati delle tue capacità. Credere in te stesso e adottare un atteggiamento positivo nei confronti dello studio può aiutarti a superare gli ostacoli e ad evitare il debito di matematica.
Seguendo questi consigli e impegnandoti costantemente nello studio, sarai in grado di evitare il debito di matematica e sviluppare una solida base di conoscenze matematiche. Ricorda che la pratica costante è fondamentale per avere successo in questa materia.
Tumblr media
5 notes · View notes
londranotizie24 · 10 days ago
Text
Tumblr media
Di Pietro Nigro Sarà presentato alla stampa il prossimo 6 marzo a Londra il Bacchus Award 2025, il grande evento che si terrà il 19 marzo 2025 alla Crypt on the Green di Londra e che è dedicato all'eccellenza enologica italiana, con degustazioni, incontri B2B e la premiazione dei migliori vini. Bacchus Awards 2025: Celebrazione del Vino Italiano a Londra Il 19 marzo 2025, la suggestiva Crypt on the Green nel quartiere di Clerkenwell, Londra, sarà teatro dei Bacchus Awards, un evento imperdibile per gli amanti del vino e i professionisti del settore. Organizzato in collaborazione con B2B International Group di Modena e l'azienda di food & beverage Lo Scudo di Zavagno di Lugano, l'evento mira a promuovere la qualità del Made in Italy enologico, offrendo ai produttori italiani l'opportunità di presentare le proprie eccellenze a una platea qualificata di buyer britannici. L'appuntamento Bacchus Award 2025 sarà presentato il prossimo 6 febbraio alle ore 18 alla Friendship House (18 The Mall, 2nd Floor, W5 2Pj London, metro Ealing Broadway Station). Programma della Giornata La manifestazione avrà inizio nella mattinata con una mostra mercato dedicata ai vini di eccellenza e a selezionate specialità gastronomiche italiane. I produttori presenti potranno: - Presentare e far degustare i propri prodotti a buyer professionali del Regno Unito. - Instaurare trattative commerciali immediate. - Vendere direttamente i prodotti ai visitatori gourmet presenti. Premiazione dei Bacchus Awards Uno dei momenti clou dell'evento sarà la cerimonia di premiazione dei Bacchus Awards, prevista per le 17:30. Una giuria tecnica indipendente, composta da chef, sommelier e esperti enogastronomici, valuterà i prodotti in esposizione, assegnando riconoscimenti in diverse categorie, tra cui: - Miglior Vino - Miglior Vino Rosso - Miglior Vino Bianco - Miglior Vino Rosé - Miglior Vino Frizzante - Premio alla Sostenibilità - Scelta del Sommelier Oltre agli awards principali, verranno conferiti certificati di riconoscimento di qualità come le "Golden Grapes", suddivise in: - 1 Golden Grape: per vini/liquori di ottima qualità. - 2 Golden Grapes: per vini/liquori di eccellente qualità. Partecipazione per Wine Lovers L'evento non è riservato solo ai professionisti. Gli appassionati di vino e gastronomia italiana possono partecipare acquistando un biglietto che dà diritto a: - Degustazione di tutti i vini presenti. - Assaggi ai tavoli buffet di prodotti tipici italiani preparati dagli sponsor gastronomici. Per partecipare alle masterclass è necessario acquistare un biglietto aggiuntivo. Si ricorda che l'ingresso è vietato ai minori di 18 anni e non sono ammessi animali. Location dell'Evento La Crypt on the Green, situata nel cuore di Clerkenwell, offre un'atmosfera che richiama le antiche cantine italiane, rendendola la cornice ideale per presentare i vini italiani a Londra. ... Continua a leggere su
0 notes
yesblognews · 12 days ago
Text
Come Viaggiare Gratis: Trucchi e Consigli degli Esperti
Tumblr media
Viaggiare gratis… Quanto sarebbe bello realizzare il desiderio di scoprire le meraviglie del globo senza spendere, oppure a costi più che contenuti… Oggigiorno esistono tantissimi tutorial via web che “guidano” il viaggiatore verso questa impresa… Ma è davvero possibile?
Viaggiare gratis: i Programmi di Fedeltà e le Offerte Speciali
In sostanza viaggiare gratis, o quasi, non è proprio un’impresa impossibile! Basta seguire alcuni piccoli accorgimenti e chiunque può godersi la propria vacanza a poco prezzo. In primis, uno tra i metodi più efficaci per viaggiare gratis, è iscriversi ai programmi fedeltà o “raccolta punti” messi a disposizione da siti web di viaggio, hotel, compagnie aeree. I punti accumulati saranno convertiti in viaggi o servizi aggiuntivi agli stessi. Spesso siti rinomati offrono sconti speciali per viaggi last minute o per campagne tipo “Black Friday”. E’ opportuno tenerli costantemente d’occhio per beccare l’offerta giusta al momento giusto! E non è finita: ci sono anche concorsi con vincite di premi speciali e soggiorni di vacanza gratis o quasi. E’ semplicissimo partecipare: basta iscriversi alle piattaforme dedicate o mettere un like alle pagine social dell’agenzia stessa.
Il lavoro in viaggio
Sono sempre più i giovani che si spostano nella località prescelta e si pagano il soggiorno, ovviamente parliamo di uno medio lungo, lavorando. Si può cercare impiego come camerieri in pub o caffè o consegna generi alimentari. La paga potrebbe non essere alta, ma c’è l’immenso vantaggio di imparare la lingua, interfacciarsi con nuovi luoghi e culture praticamente gratis. Non solo. Il volontariato è un’altra opportunità. Piattaforme come WWOOF (World Wide Opportunities on Organic Farms), Workaway e HelpX danno l’opportunità di praticare volontariato con vitto e alloggio offerto gratuitamente. E, in taluni casi, si può anche beneficiare di piccoli stipendi.
Tumblr media
Dormire Gratis: Couchsurfing e Ostelli
Vogliamo viaggiare con poco budget a disposizione e abbiamo anche voglia di conoscere persone disposte a ospitarci? Il couchsurfing è proprio quello che fa per noi. Ma cos’è esattamente? In pratica esistono piattaforme tramite cui i viaggiatori si mettono in contatto tra loro e sono disposti a ospitarsi gratuitamente a casa propria anche solo in salotto. E c’è di più: anche gli ostelli possono essere una scelta economica. Se siamo disposti a dormire in camere condivise, spesso potremo trovare ostelli che offrono soggiorni gratuiti in cambio di lavoro, come pulire o fare volontariato nelle loro strutture.
Autostop e Viaggi in Bici: l’alternativa per viaggiare gratis
Per i più temerari, per gli amanti dello spirito di avventura con la voglia di nuovi incontri a costo praticamente zero, il viaggio in autostop costituisce sempre una valida alternativa. Un passaggio in auto dà l’opportunità di raggiungere la propria o anche destinazioni diverse, sempre in compagnia di persone nuove che potrebbero diventare delle ottime compagnie di viaggio. Avete voglia di fare sport viaggiando? Perché allora non viaggiare in bici? Oggigiorno è uno spostamento molto praticato anche per attraversare i confini dell’Italia. Il viaggio in bici è sinonimo di libertà, sport e ovviamente avventura senza alcun costo da sostenere, se non lo sforzo fisico.
Tumblr media
Musei gratuiti
Moltissimi paesi, non solo della comunità europea, permettono di visitare musei o luoghi di comune interesse gratis… Perché allora non approfittarne? Si possono visitare così i parchi naturali, i musei antichi, trascorrere qualche ora in contatto con la natura e con la storia… Praticamente senza pagare. E per il pranzo, questi luoghi offrono anche spuntini a costi contenuti. Viaggiare gratis: un’impresa possibile Insomma viaggiare gratis non è certo un’impresa ardua. Certo ci vuole spirito di adattamento e iniziativa che comunque vengono sempre ripagati… E voi? Avete mai viaggiato gratis o visitato luoghi favolosi a costo quasi zero? Come? Fatecelo sapere nei commenti Read the full article
0 notes
vorticimagazine · 30 days ago
Text
2025 anno europeo della cittadinanza digitale
Tumblr media
A inizio anno è noto, si fanno dei bilanci. A tal proposito la Fondazione Aidr, (con cui Vortici.it ha instaurato una proficua collaborazione da tempo, come dimostra la nostra rubrica dedicata) traccia il proprio, fornendo anche delle anticipazioni importanti in quest’articolo firmato dal suo Presidente.
Innovazione tecnologica: un 2025 all’insegna dell’anno europeo della cittadinanza digitale
di Mauro Nicastri In un 2024 che si è caratterizzato per importanti eventi di trasformazione digitale senza precedenti, la fondazione Aidr conferma, tra i soggetti del terzo settore, l’instancabile desiderio di proseguire il suo cammino nella promozione e della diffusione della cultura e dell’economia digitale. Il 2024 si chiude con grandi soddisfazioni grazie alle numerose iniziative tra le quali la realizzazione dell’aula plenaria del Parlamento europeo nella realtà virtuale, il tour istituzionale nazionale giovani, digitalizzazione, europee 2024 e la tradizionale edizione del premio nazionale digital news, che conclude l’anno con la celebrazione di professionisti dell’informazione digitale, comunicatori e manager delle relazioni istituzionali. L'evento finale del premio nazionale digital news è stato un momento di riflessione e confronto, che ha riunito esperti, giornalisti, e rappresentanti delle istituzioni per discutere delle sfide e delle opportunità dell'informazione nell'era digitale. Abbiamo messo in luce l'importanza di un approccio responsabile e consapevole alla diffusione delle notizie, un tema che continuerà a guidare le nostre iniziative future. Guardando al 2025, la Fondazione Aidr si prepara a un’iniziativa di portata europea: l’anno europeo dell'educazione alla cittadinanza digitale. Questo evento rappresenta un'opportunità unica per promuovere l'integrazione dell'educazione digitale in tutti i contesti sociali, partendo dalle scuole. La nostra Fondazione Aidr è sempre stata impegnata nel contribuire a una strategia condivisa per affrontare le sfide dell'era digitale, tra cui il contrasto a fenomeni come l’intelligenza artificiale, la sicurezza informatica, il cyberbullismo, la disinformazione, il diritto all’oblio e l’uso consapevole delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. La conferenza di lancio, prevista per i primi mesi del 2025, sarà un momento cruciale per presentare gli obiettivi dell’anno europeo e delineare il percorso verso una piena attuazione dell’educazione alla cittadinanza digitale. Attraverso incontri con rappresentanti del settore pubblico e privato avremo l’opportunità di confrontarci e contribuire alla costruzione di una tabella di marcia per il 2025. Desidero sottolineare l'importanza di questa iniziativa, che coinvolgerà tutti gli attori della società per promuovere l'uso responsabile ed etico delle tecnologie digitali. L’Anno europeo dell'educazione alla cittadinanza digitale non è solo un’occasione per sensibilizzare, ma anche un invito all’azione. Insieme, possiamo costruire una società più consapevole, inclusiva e resiliente, dove il digitale sia un'opportunità per tutti. Invito tutti a partecipare alle attività che organizzeremo nel corso del 2025 e a unirsi a noi nel diffondere l'importanza dell'educazione alla cittadinanza digitale. Insieme, possiamo fare la differenza. Immagine di copertina: AIDR Read the full article
0 notes
jamessixx · 2 months ago
Text
Metallando sulle Route: Un Viaggio Musicale e Umano per la Sclerosi Multipla
Dunque, immagina un viaggio on the road, con la tua band metal preferita che rimbomba nell'autoradio, mentre attraversi paesaggi mozzafiato.
Un documentario che fa la differenza
Inoltre, "Metallando sulle Route: Sulla Sclerosi Multipla" è un progetto ambizioso che unisce la passione per la musica rock con la volontà di informare e sensibilizzare il pubblico sulla sclerosi multipla. Questo documentario segue un gruppo di amici che intraprendono un viaggio in moto, attraversando l'Italia e l'Europa, con l'obiettivo di raccogliere fondi e aumentare la consapevolezza su questa malattia neurologica.
Perché un viaggio in moto?
Pertanto, il viaggio in moto rappresenta la libertà, l'avventura e la passione. Scegliendo questo mezzo, i protagonisti del documentario vogliono sottolineare come la sclerosi multipla non debba limitare la voglia di vivere e di esplorare il mondo. Inoltre, il motociclo è un simbolo di forza e determinazione, valori che rispecchiano perfettamente lo spirito di chi affronta questa malattia.
Cosa troverai nel documentario?
Musica e paesaggi: Nello specifico, un mix esplosivo di musica metal, panorami mozzafiato e momenti di pura adrenalina.
Storie di vita: Testimonianze di persone che convivono con la sclerosi multipla, raccontate con sincerità e coraggio.
Incontri emozionanti:Infatti, i protagonisti incontreranno esperti, associazioni e persone coinvolte nella lotta contro la sclerosi multipla.
Un messaggio di speranza: Il documentario dimostrerà come la musica e l'amicizia possano essere una fonte di forza e ispirazione per affrontare le sfide della vita.
Perché guardare questo documentario?
Per conoscere la sclerosi multipla: In tal senso, il documentario offre una visione approfondita di questa malattia, sfatando miti e pregiudizi.
Per sostenere una causa importante: Guardando il documentario, potrai contribuire a sensibilizzare l'opinione pubblica e a raccogliere fondi per la ricerca.
Per vivere un'esperienza emozionante: In più, le immagini e le storie raccontate ti faranno provare una gamma di emozioni, dalla commozione all'entusiasmo.
Metallando sulle Route: Difatti, un viaggio nel cuore
Infine, questo documentario è un invito a riflettere sul significato della vita, sulla solidarietà e sull'importanza di dare voce a chi ha bisogno. È un viaggio che ci porta oltre le apparenze, alla scoperta di un mondo fatto di coraggio, determinazione e passione.
0 notes
nuovo-universo · 2 months ago
Text
Droni Misteriosi: Minaccia Terrestre o Segnale dallo Spazio?
Un enigma nei cieli Negli ultimi anni, un fenomeno inquietante ha attirato l’attenzione di esperti e governi di tutto il mondo: l’avvistamento di droni avanzati sopra siti sensibili come basi militari e centrali nucleari. Questi dispositivi, spesso non tracciabili, sollevano domande sulla loro origine e il loro scopo. È tecnologia terrestre o stiamo assistendo a qualcosa di molto più complesso? Avvistamenti significativi in tutto il mondo Stati Uniti Nell’ottobre 2024, la base aerea di Langley, in Virginia, è stata sorvolata per 17 giorni consecutivi da una flotta di droni non identificati. Nonostante gli sforzi congiunti del Dipartimento della Difesa e della NASA, l’origine di questi dispositivi resta un mistero. Regno Unito Tra il 20 e il 26 novembre 2024, episodi simili sono stati registrati presso basi dell’aeronautica statunitense in territorio britannico, tra cui RAF Lakenheath e RAF Mildenhall. Anche in questo caso, i droni si sono dimostrati inafferrabili. Svezia Nel gennaio 2022, droni sospetti hanno sorvolato il parlamento e centrali nucleari svedesi, destando allarme. L’intelligence locale ha aperto un’indagine per valutare potenziali minacce alla sicurezza nazionale. Ipotesi sull’origine dei droni misteriosi Gli avvistamenti hanno portato a diverse teorie, ognuna delle quali presenta implicazioni significative: 1. Spionaggio da potenze straniere Una delle ipotesi più accreditate è che si tratti di operazioni di spionaggio. I droni potrebbero essere utilizzati per raccogliere dati strategici su installazioni critiche, forse da nazioni rivali come Cina o Russia. 2. Tecnologia extraterrestre Teorie più speculative suggeriscono che questi droni possano essere strumenti di intelligenze non terrestri. Alcuni scienziati, come il professor Garry Nolan della Stanford University, ipotizzano che entità aliene possano usare droni e intelligenza artificiale per studiare l’umanità senza esporsi direttamente. 3. Retroingegneria aliena Un’ulteriore possibilità è che si tratti di tecnologia derivata da presunti incontri con UFO, successivamente adattata per scopi terrestri. Questa teoria, sebbene affascinante, non ha ancora trovato conferme ufficiali. Misure adottate e sfide future Le autorità di tutto il mondo stanno rispondendo con strategie diverse: Rapporti ufficiali: La NASA ha recentemente pubblicato un rapporto sui Fenomeni Aerei Non Identificati (UAP), sottolineando la necessità di ulteriori indagini scientifiche. Tecnologie anti-drone: La NATO sta testando nuovi sistemi per rilevare e neutralizzare droni non autorizzati, adattandosi a standard di sicurezza sempre più stringenti. Tuttavia, il mistero persiste, alimentato dal silenzio ufficiale e dalla complessità del fenomeno. Minaccia o opportunità? Gli avvistamenti di droni misteriosi sopra infrastrutture strategiche rappresentano un enigma che sfida la nostra comprensione tecnologica e geopolitica. Se sono frutto di tecnologia terrestre, rivelano un livello di innovazione inquietante. Se invece provengono da intelligenze extraterrestri, potremmo essere di fronte a una rivoluzione nella nostra concezione del cosmo. In ogni caso, la trasparenza e la collaborazione internazionale saranno fondamentali per rispondere a queste domande e garantire la sicurezza globale.
0 notes
lospeakerscorner · 5 months ago
Text
Tre giorni di talk e musica
Tre giorni di talk filosofici, seminari di teatro e poesia, incontri con cantanti, filosofi, accademici, giornalisti, esperti SALERNO – Con Canta con Kant. Dialoghi Suoni Visioni la città dal 26 al 28 settembre diventa il cuore pulsante della cultura per i giovani con la II edizione di un festival che unisce filosofia, musica e nuove tecnologie. Dibattiti e talk filosofici, spettacoli, laboratori…
0 notes
letteratitudine · 5 months ago
Text
IA quotidIAna: A Torino, un nuovo ciclo di incontri sull’Intelligenza Artificiale al Circolo dei lettori
 
Tumblr media
Un progetto di Università degli Studi di Torino, Fondazione Circolo dei lettori, Società Italiana per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale e Magazine Intelligenza Artificiale MagIA
14 ottobre - Sex, lies and AI; IA oltre la vita
28 ottobre - L'IA proietta luci e ombre sulla medicina?; IA e conflitti13 novembre - L’IA influenzerà le elezioni?; La deriva della tech economy | Utopia o distopia?
Ore 18, Circolo dei lettori, Torino
Torino, 26 settembre 2024. La Fondazione Circolo dei lettori, l’Università degli Studi di Torino, la Società Italiana per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale e il Magazine Intelligenza Artificiale MagIA presentanoIA quotidIAna, un nuovo ciclo di tre incontri - ognuno su due temi - per riflettere sul modo in cui sempre più l’IA sia pervadendo la realtà di tutti i giorni, che si terrà al Circolo dei lettori di Torino in Sala Grande il 14 e 28 ottobre e il 13 novembre, coinvolgendo professioniste e professionisti di diverse discipline - giornalisti, antropologi, semiologi, informatici, filosofi… 
A due anni dall’avvento di ChatGPT, la chatbot basata sull’Intelligenza Artificiale ad apprendimento automatico sviluppata da OpenAI, questo nuovo assistente digitale potenziato, “interfaccia domestica” che rivela solo alcune delle enormi potenzialità dell’Intelligenza Artificiale, è entrato stabilmente nelle nostre vite. Ma l’IA ha il potere di influenzare o addirittura alterare, non sempre in positivo, innumerevoli aspetti della quotidianità: dalle relazioni sentimentali e sessuali al modo in cui intendiamo l’identità, dall’informazione alla medicina e alla guerra, persino il nostro rapporto con la morte. 
“L’intelligenza artificiale ha ormai un impatto innegabile sulla nostra vita quotidiana e in diversi ambiti personali e sociali” dichiarano Marinella Belluati, professoressa di sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università degli Studi di Torino, e Guido Boella, vicerettore all’IA di UniTo e co-fondatore di SIpEIA, coordinatori del Magazine Intelligenza Artificiale magia.news. “Nell’ambito affettivo, assistenti virtuali e algoritmi modellano le relazioni e le rappresentazioni, mentre chatbot avanzati imitano le interazioni umane, talvolta creando legami emotivi complessi. Anche rispetto ai temi del benessere e della salute, l’IA svolge un ruolo cruciale nella diagnostica, nel monitoraggio di malattie croniche e nella gestione di stili di vita sani, migliorando l’accesso ai servizi sanitari e la precisione delle cure. Toccando anche il tema della morte e i dibattiti etici sull’immortalità digitale e sulla conservazione dei ricordi attraverso profili virtuali post-mortem. Infine, in ambito dell'influenza politica l'impatto dell'IA sta svelando alcuni effetti nel modo in cui vengono prese e diffuse le informazioni e manipolate le opinioni pubbliche; da qui un acceso dibattito sulla trasparenza e sulla correttezza e sulla fairness. In questo complesso scenario l'IA si sta rivelando uno strumento che accompagna il progresso sfidando l'etica."
Lunedì 14 ottobre, alle ore 18 in Sala Grande, la seconda edizione del ciclo prenderà avvio con l’incontro Sex, lies and AI,un dialogo tra Marco Scarcelli (sociologo dei Media Digitali, Genere e Sessualità, professore presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata, Università degli Studi di Padova) e il giornalista Francesco Marino, moderato dalla professoressa di sociologia dei media Marinella Belluati: l'intelligenza artificiale sta assumendo un ruolo sempre crescente anche negli aspetti della sessualità e della vita intima delle relazioni personali, esperti e divulgatori discuteranno delle sfide etiche e della presenza dell'IA nelle dinamiche intime.
L'intelligenza artificiale sta entrando anche nel complesso rapporto con i concetti di vita, morte ed eternità digitale, cambiando il modo in cui affrontiamo il lutto, la sua elaborazione, la memoria dei defunti e la potenziale immortalità. Ne discuteranno nel talk a seguire, IA oltre la vita, Davide Sisto (tanatologo, Università degli Studi di Trieste) e Simona Stano (semiologa, professoressa Associata presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione, Università degli Studi di Torino), con la moderazione di Adriano Favole (professore di Antropologia culturale presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società, Università degli Studi di Torino).
La rassegna proseguirà lunedì 28 ottobre alle ore 18, in Sala Grande, con l’incontro L'IA proietta luci e ombre sulla medicina?: l'intelligenza artificiale sta già trasformando il mondo della sanità, quali sono le potenzialità dell’IA nella diagnostica e nelle cure personalizzate? E quali i rischi legati alla privacy, all’etica, alla sicurezza e al controllo umano del sapere medico? Ne discuteranno Fabio Pammolli (professore di Economia e Management al Politecnico di Milano, presidente della Fondazione AI4Industry) e Guido Giustetto (presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Torino), moderati dal prof. Guido Boella. A seguire, IA e conflitti, durante il quale Francesca Farruggia (sociologa e ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche, Università della Sapienza di Roma) e Serena Danna, vicedirettrice del quotidiano digitale Open, si confronteranno sul ruolo dell'intelligenza artificiale nella gestione delle crisi, nella sicurezza e nella guerra, affrontando le implicazioni etiche e i rischi di una tecnologia sempre più centrale negli scenari geopolitici  e nei contesti di conflitto globale.
Il ciclo terminerà mercoledì 13 novembre, sempre alle ore 18 in Sala Grande, con L’IA influenzerà le elezioni?, un confronto tra Fabio Malagnino (giornalista, coordinatore dell’ufficio stampa e direttore della testata giornalistica del Consiglio regionale del Piemonte e responsabile delle politiche di Open Government, cofondatore Fondazione Italia Digitale) e Luca Rinaldi (commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni), moderati da Marinella Belluati, su quale sia l’impatto dell'intelligenza artificiale sui processi elettorali contemporanei, su come possa influenzare il voto, compromettere la sicurezza elettorale e manipolare le informazioni.Il ciclo si conclude con un confronto su La deriva della tech economy: Utopia o distopia? con Azzurra Rinaldi (economista femminista, Ricercatrice presso l'Università UnitelmaSapienza di Roma, dove dirige la School of Gender Economics) e Francesca Coin (sociologa e Docente-ricercatrice RS presso il Centro di competenze lavoro welfare società del dipartimento di Economia aziendale sanità e sociale Deass della Supsi, Svizzera), moderate da Paolo Griseri (giornalista La Stampa), su come le trasformazioni della società guidate dall'innovazione tecnologica aprano prospettive di un futuro sempre più automatizzato, il cui rovescio della medaglia è rappresentato dal rischio di concentrazione del potere, disuguaglianze e perdita di controllo umano. Il dialogo apre una riflessione sul destino della tech economy e il suo impatto sul mondo reale.
Gli appuntamenti di IA quotidIAna sono a ingresso libero, fino a esaurimento posti.
circololettori.it
magia.news
0 notes
maternita-surrogata · 6 months ago
Text
Cose da sapere prima di iniziare la maternità surrogata 
Tumblr media
Intraprendere il viaggio della maternità surrogata è una decisione importante e sfaccettata che richiede un'attenta riflessione e una preparazione approfondita. Poiché sempre più individui e coppie cercano di costruire le proprie famiglie attraverso questo percorso alternativo, comprendere le complessità del processo di maternità surrogata diventa fondamentale. Questo articolo mira a fornire approfondimenti essenziali sui vari aspetti della maternità surrogata, inclusi fattori legali, medici ed emotivi che i futuri genitori e le madri surrogate dovrebbero considerare prima di iniziare questa esperienza che cambia la vita.
Dall'importanza di stabilire una comunicazione e aspettative chiare con tutte le parti coinvolte alla navigazione del complesso panorama legale che regola gli accordi di maternità surrogata, la conoscenza è fondamentale per garantire un viaggio fluido e positivo. Inoltre, comprendere le procedure mediche, i potenziali rischi e l'impatto psicologico sia sui futuri genitori che sulle madri surrogate è fondamentale per promuovere un ambiente di supporto durante tutto il processo. Armandoti delle giuste informazioni, puoi prendere decisioni informate che si allineano con i tuoi valori e obiettivi personali, portando infine a un'esperienza di costruzione della famiglia appagante. Questo articolo rappresenta una guida completa per orientarsi tra gli elementi essenziali della maternità surrogata, gettando le basi per una partnership di successo in questa straordinaria impresa.
Comprendere le implicazioni legali degli accordi di maternità surrogata.
Gli accordi di maternità surrogata implicano una serie di questioni legali complesse che variano significativamente a seconda della giurisdizione. È fondamentale che tutte le parti coinvolte comprendano i diritti e le responsabilità assegnati nel contratto di surrogato, oltre a considerare le leggi locali riguardanti la genitorialità e la registrazione del bambino. In molte giurisdizioni, il contratto deve affrontare dettagli come la compensazione finanziaria per la surrogata, le decisioni riguardanti la salute durante la gravidanza e le eventuali complicazioni legali legate alla custodia del bambino al momento della nascita.
Inoltre, la mancanza di regolamentazioni chiare in alcune aree può comportare rischi significativi, tra cui la possibilità di contenzioso. È quindi essenziale collaborare con esperti legali specializzati in maternità surrogata per garantire che tutti gli aspetti dell'accordo siano in linea con le normative vigenti e che i diritti di ciascuna parte siano tutelati. Una adeguata pianificazione legale non solo facilita il processo, ma contribuisce anche a prevenire potenziali conflitti che potrebbero sorgere dopo la nascita del bambino.
Scegliere un'agenzia di maternità surrogata affidabile.
La scelta di un'agenzia di maternità surrogata affidabile rappresenta un passo cruciale nel processo di surrogazione. È fondamentale esaminare attentamente la reputazione dell'agenzia, le testimonianze di altri clienti e i risultati ottenuti in precedenti accordi. Un'agenzia rispettabile dovrebbe fornire informazioni dettagliate sui propri processi, sulle pratiche di selezione delle surrogate e sull'assistenza legale offerta. Inoltre, la comunicazione trasparente e l'approccio empatico dell'agenzia nei confronti di tutte le parti coinvolte possono essere indicatori di una gestione professionale e etica.
È altrettanto importante che l'agenzia abbia una solida rete di professionisti, tra cui medici, psicologi e avvocati, per garantire che ogni aspetto della maternità surrogata sia gestito con competenza e sensibilità. Prima di prendere una decisione finale, è opportuno organizzare incontri faccia a faccia con il personale dell'agenzia per discutere le proprie esigenze e preoccupazioni. Solo attraverso un'approfondita valutazione e un dialogo aperto si può instaurare un rapporto di fiducia essenziale per affrontare il percorso della surrogazione in modo sereno e informato.
Considerare il supporto emotivo durante tutto il percorso.
Il supporto emotivo riveste un ruolo fondamentale durante l'intero percorso di surrogazione, poiché questo viaggio è carico di esperienze intense e potenzialmente stressanti per tutte le parti coinvolte. È essenziale che i genitori intenzionali, la madre surrogata e i professionisti che li accompagnano dispongano di risorse adeguate per affrontare le sfide emotive che possono sorgere. La presenza di un supporto psicologico, sia attraverso consulenze individuali che di gruppo, può facilitare la comunicazione e aiutare a gestire le aspettative, promuovendo un ambiente di rispetto e comprensione reciproca.
Inoltre, il supporto emotivo non si limita solo all'aspetto psicologico, ma si estende anche alla creazione di una rete di sostegno tra i partecipanti. Stabilire connessioni significative può alleviare l'ansia e fornire un senso di appartenenza durante il processo. Le esperienze condivise, così come la possibilità di esprimere openmente paure e speranze, possono contribuire a rendere il percorso di surrogazione più coeso e soddisfacente. Assicurarsi che queste risorse siano disponibili e promosse dall'agenzia scelta è un passo importante per garantire una navigazione serena in un percorso tanto complesso quanto emotivamente significativo.
Discutere le responsabilità finanziarie con tutte le parti.
Affrontare le responsabilità finanziarie è cruciale in un percorso di surrogazione, poiché implica questioni legate ai costi medici, legali e di supporto. È fondamentale che tutte le parti coinvolte – genitori intenzionali, madre surrogata e professionisti – partecipino a discussioni aperte e oneste riguardo ai dettagli finanziari. Queste conversazioni devono coprire le aspettative sulle spese, i compensi per la madre surrogata e le eventuali riserve per imprevisti. La trasparenza non solo facilita la pianificazione economica, ma contribuisce anche a costruire un clima di fiducia reciproca, essenziale per il buon esito dell’intero processo.
In aggiunta, è consigliabile coinvolgere consulenti finanziari o legali esperti nella surrogazione, poiché possono offrire una guida preziosa e supporto nella redazione di accordi chiari. Tali accordi dovrebbero delineare in modo preciso le responsabilità di ciascuna parte, minimizzando il rischio di incomprensioni future. Un approccio proattivo alla gestione delle responsabilità finanziarie non solo aiuta a prevenire conflitti, ma garantisce anche che tutte le parti si sentano supportate e rispettate, creando una base solida per la collaborazione durante questo viaggio complesso e significativo.
Ricercare le procedure mediche e i requisiti coinvolti.
La ricerca delle procedure mediche e dei requisiti coinvolti nella surrogazione rappresenta un passaggio fondamentale per garantire un'esperienza fluida e sicura per tutte le parti coinvolte. È importante che i genitori intenzionali comprendano le diverse opzioni disponibili, come la fecondazione in vitro (IVF) e le valutazioni mediche necessarie sia per la madre surrogata che per i donatori di ovuli o spermatozoi, se coinvolti. Inoltre, ogni clinica di fertilità può avere protocolli specifici, quindi è essenziale informarsi sulle pratiche e sui risultati di ciascuna struttura, oltre a considerare le eventuali implicazioni legali associate a ciascuna procedura.
Oltre agli aspetti clinici, è cruciale conoscere i requisiti legali e regolatori specifici della giurisdizione in cui avviene la surrogazione. Alcuni stati o paesi hanno normative rigorose riguardo alla maternità surrogata, inclusi i requisiti per la registrazione legale della nascita e le procedure per ottenere la custodia legale del bambino. Pertanto, il supporto di professionisti legali esperti nel campo della surrogazione è indispensabile per navigare queste complessità, garantendo che tutte le pratiche siano conformi alle leggi locali e per prevenire potenziali conflitti futuri.
In conclusione, intraprendere il viaggio della maternità surrogata è una decisione importante che richiede un'attenta riflessione e una preparazione approfondita. Comprendere gli aspetti legali, finanziari ed emotivi del processo è fondamentale per tutte le parti coinvolte. È essenziale interagire con professionisti esperti, tra cui consulenti legali e specialisti della fertilità, per affrontare efficacemente le complessità della maternità surrogata.
Dotandoti di conoscenze e stabilendo una comunicazione aperta con la tua madre surrogata, puoi promuovere un ambiente di supporto che dia priorità al benessere di tutti i soggetti coinvolti. Con le giuste informazioni e la giusta guida, la maternità surrogata può essere un percorso gratificante verso la costruzione di una famiglia.
0 notes
enkeynetwork · 6 months ago
Link
0 notes
londranotizie24 · 2 months ago
Text
Tumblr media
Di Pietro Nigro L'Italia del Cinema e non solo presente in forze al London Focus 2024, evento leader nel settore delle industrie creative, che si terrà il 10 e 11 dicembre 2024 al Business Design Centre di Londra. L’Italia Protagonista al London Focus 2024: Innovazione e Collaborazione nel Settore Audiovisivo Il London Focus 2024, evento leader nel settore delle industrie creative, si terrà il 10 e 11 dicembre 2024 presso il Business Design Centre di Londra. Dedicato a professionisti di cinema, TV, pubblicità, gaming e contenuti immersivi, il Focus si distingue per la sua capacità di riunire creatori, produttori e facilitatori di oltre 100 paesi in un ambiente di networking, innovazione e opportunità commerciali. La conferma, per esempio, è nei numeri record dei visitatori dell'edizione dell'anno scorso: ben 3.500 delegati, tra espositori, delegati, sponsro, professionisti e manager di cinema, TV, advertising, video giochi e immersive provenienti da 84 Paesi diversi. Cos’è il London Focus 2024? L’evento offre una piattaforma unica per esplorare opportunità di collaborazione, presentare progetti e accedere a incentivi per la produzione. Tra le attività principali: - Esposizioni con oltre 200 aziende specializzate in servizi di produzione, location, finanziamenti e tecnologie. - Un programma di conferenze gratuite con più di 150 esperti del settore. - Strumenti di networking avanzati, come matchmaking basati sull'intelligenza artificiale per facilitare incontri e accordi. La Presenza Italiana all’Evento L’Italia avrà un ruolo di primo piano con una delegazione di aziende, enti e professionisti del settore. Tra i protagonisti italiani confermati: - Film Commission Italiane, che promuoveranno i servizi e le location cinematografiche disponibili in Italia, offrendo incentivi per attirare produzioni internazionali. - Case di Produzione Indipendenti, pronte a presentare progetti innovativi per collaborazioni europee. - Aziende Tecnologiche specializzate in software per la post-produzione e piattaforme interattive, che presenteranno soluzioni all’avanguardia. In particolare, sarà messa in risalto la diversità delle location italiane, dalle città d’arte ai paesaggi naturali, con lo scopo di attrarre produzioni internazionali di film, serie TV e pubblicità. Cosa Aspettarsi dalla Partecipazione Italiana? - Presentazioni e incontri B2B per promuovere partnership tra professionisti italiani e internazionali. - Workshop tematici per condividere le migliori pratiche e strategie di produzione. - La promozione di progetti sostenibili che valorizzano il patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Un’Occasione per Innovare e Crescere La partecipazione italiana al London Focus 2024 non è solo una vetrina per i talenti nazionali, ma anche un'opportunità per stringere relazioni strategiche e posizionarsi come protagonisti nel panorama internazionale delle produzioni creative. Per maggiori informazioni sull’evento e sul programma completo, visita il sito ufficiale: London Focus 2024. ... Continua a leggere su Read the full article
0 notes
alite-pinguin · 7 months ago
Text
Funzionalità premium di Bumble Boost: ne vale la pena?
Ah, l’amore nell’era digitale! Eccovi, cari esperti di flirt online, al crocevia dei mondi virtuali, con il dito esitante sullo schermo del vostro smartphone. Bumble, Tinder… questi nomi sembrano promesse di incontri emozionanti. Ma oggi concentriamoci su Bumble, questa app di appuntamenti dove donne tenere le redini della conversazione. Ti sei mai chiesto se iscriverti a Bumble Boost O…
0 notes
yeahowlfashion · 7 months ago
Text
Funzionalità premium di Bumble Boost: ne vale la pena?
Ah, l’amore nell’era digitale! Eccovi, cari esperti di flirt online, al crocevia dei mondi virtuali, con il dito esitante sullo schermo del vostro smartphone. Bumble, Tinder… questi nomi sembrano promesse di incontri emozionanti. Ma oggi concentriamoci su Bumble, questa app di appuntamenti dove donne tenere le redini della conversazione. Ti sei mai chiesto se iscriverti a Bumble Boost O…
0 notes