Tumgik
#Giovan Maria Tarantino
lamilanomagazine · 1 year
Text
Al via a Lecce la seconda edizione di “Piano City”
Tumblr media
Al via a Lecce la seconda edizione di “Piano City”. Torna in scena da oggi a domenica - con 72 artisti, 48 concerti, 26 location - Piano City Lecce, festival internazionale ispirato al format creato nel 2010 a Berlino dal pianista Andreas Kern, organizzato dall'associazione Icon Radio Visual Group Aps, guidata da Alessandro Maria Polito, e diretto artisticamente dal musicista Andrea Mariano, tastierista, producer e fondatore del gruppo dei Negramaro. Una seconda edizione, quella del 2023, ricca di appuntamenti musicali di grande impatto che si snoderanno tra la città e alcuni luoghi significativi del Salento, mescolando sapientemente artisti, generi musicali e mood differenti. Anteprima stasera con un evento speciale presso il negozio "Suit", protagonista la pianista coreana Sun Hee You. Molteplici, però, i momenti iconici dell'edizione 2023, dal concerto di domani sera della cantautrice e pianista Noemi, che riarrangerà per piano e voce le sue hit più famose al Parco Archeologico di Rudiae, a Tony Berchmans con il suo spettacolo audiovisivo "Cinepiano" di reinterpretazione delle colonne sonore diventate capisaldi della storia del cinema mondiale; da Francesco Tristano, giovane e talentuoso musicista lussemburghese che fa della sperimentazione la propria cifra stilistica, a Carlo Amleto con l'ironia del suo teatro-canzone. E ancora le performance del pianista classico Alessandro Deljavan, il suggestivo "Silent Concert" di Andrea Vizzini, il jazz di Claudio Filippini e ancora, dall'etichetta INRI Classic, i pianisti Emanuele Via, Alessandra Toni e Giulio Fagiolini. Tra gli eventi speciali all'insegna della contaminazione, poi, la serata "Piano Rap", angolo dedicato ai nuovi talenti accompagnati dal pianista e performer salentino Toni Tarantino. Durante alcuni spettacoli sarà possibile inoltre contribuire alle campagne di riforestazione di Fondazione Sylva con donazioni volontarie all’ingresso.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
giallofever2 · 5 years
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Born on this Day...
In Loving Memory to the Maestro Stelvio Cipriani
(Roma, 20 agosto 1937 – Roma, 1º ottobre 2018)
... è stato un musicista e compositore italiano. Autore di colonne sonore cinematografiche tra i più disparati generi
si trasferì per un breve periodo negli Stati Uniti per perfezionarsi nella musica jazz, trovando l'occasione di essere seguito da Dave Brubeck.
Ritornato in Italia iniziò a comporre colonne sonore (specialmente per film poliziotteschi); ne scrisse oltre duecento lavorando tra gli altri con Steno, Mario Bava, Lucio Fulci, Carlo Lizzani, Stelvio Massi, Dino Risi.
Gli diedero una notevole popolarità le musiche per Anonimo veneziano e La polizia ringrazia, rispettivamente di e con Enrico Maria Salerno.
Compose anche la colonna sonora del primo film di James Cameron Piraña paura.
🇬🇧 Stelvio Cipriani
(20 August 1937 – 1 October 2018)
... was an Italian composer, mostly of motion picture soundtracks.
His first soundtrack was the spaghetti western The Bounty Killer (1966), followed by a well known score for The Stranger Returns (also known as A Man, a Horse, a Gun and Shoot First, Laugh Last) (1967) starring Tony Anthony. Cipriani later composed other spaghetti western scores with Anthony, together with many popular poliziottesco soundtracks.
Cipriani became prolific in the Italian film world and was awarded a Nastro d'Argento for Best Score for The Anonymous Venetian (1970).
One of Cipriani's most famous scores is from the 1973 film La polizia sta a guardare (The Great Kidnapping). The main theme was recycled by Cipriani in 1977 for the score to Tentacoli, and was brought to the public's attention again in 2007 when it was featured in Quentin Tarantino's Death Proof.
Cinema
The Bounty Killer (El precio de un hombre), regia di Eugenio Martín (1966)
Un uomo, un cavallo, una pistola, regia di Luigi Vanzi (1967)
Luana la figlia delle foresta vergine, regia di Roberto Infascelli (1968)
I diavoli della guerra, regia di Bitto Albertini (1969)
Agguato sul Bosforo, regia di Luigi Batzella (1969)
Una su 13, regia di Nicolas Gessner e Luciano Lucignani (1969)
Femina ridens, regia di Piero Schivazappa (1969)
La legge della violenza (Tutti o nessuno), regia di Gianni Crea (1969)
Esotika erotika psicotika (The lickerish quartet), regia di Radley Metzger (1970)
Anonimo veneziano, regia di Enrico Maria Salerno (1970)
Intimità proibite di una giovane sposa, regia di Oscar Brazzi (1970)
La belva, regia di Mario Costa (1970)
Perversione flash (Whirlpool), regia di José Ramón Larraz (1970)
I 7 di Marsa Matruh, regia di Mario Siciliano (1970)
Edipeon, regia di Lorenzo Artale (1970)
Le Mans - Scorciatoia per l'inferno, regia di Osvaldo Civirani (1970)
Se t'incontro t'ammazzo, regia di Gianni Crea (1971)
Deviation, regia di José Ramón Larraz (1971)
Il diavolo a sette facce, regia di Osvaldo Civirani (1971)
A cuore freddo, regia di Riccardo Ghione (1971)
La morte cammina con i tacchi alti, regia di Luciano Ercoli (1971)
Blindman, regia di Ferdinando Baldi (1971)
Rapporto a tre (Cometogether), regia di Saul Swimmer (1971)
Reazione a catena, regia di Mario Bava (1971)
L'iguana dalla lingua di fuoco, regia di Riccardo Freda (1971)
L'uomo più velenoso del cobra, regia di Bitto Albertini (1971)
La lunga spiaggia fredda, regia di Ernesto Gastaldi (1971)
Testa t'ammazzo, croce... sei morto. Mi chiamano Alleluja, regia di Giuliano Carnimeo (1971)
La lunga ombra del lupo, regia di Gianni Manera (1971)
Il sesso del diavolo - Trittico, regia di Oscar Brazzi (1971)
La redada, regia di José Antonio de la Loma (1971)
La tua presenza nuda! (Night Child), regia di James Kelly (1971)
Il magnifico west, regia di Gianni Crea (1972)
Estratto dagli archivi segreti della polizia di una capitale europea, regia di Riccardo Freda (1972)
Il mio corpo con rabbia, regia di Roberto Natale (1972)
Il West ti va stretto, amico... è arrivato Alleluja, regia di Giuliano Carnimeo (1972)
Gli orrori del castello di Norimberga, regia di Mario Bava (1972)
La polizia ringrazia, regia di Steno (1972)
L'assassino... è al telefono, regia di Alberto De Martino (1972)
Maschi e femmine, regia di Francesco Scardamaglia e Augusto Caminito (1972)
Metti lo diavolo tuo ne lo mio inferno, regia di Bitto Albertini (1972)
Racconti proibiti... di niente vestiti, regia di Brunello Rondi (1972)
Timanfaya, regia di José Antonio de la Loma (1972)
Uccidere in silenzio, regia di Giuseppe Rolando (1972)
Incensurato provata disonestà carriera assicurata cercasi, regia di Marcello Baldi (1972)
El más fabuloso golpe del Far-West, regia di José Antonio de la Loma (1972)
Leva lo diavolo tuo dal... convento (Frau Wirtins tolle Töchterlein), regia di Franz Antel (1973)
24 ore... non un minuto di più, regia di Franco Bottari (1973)
...e continuavano a mettere lo diavolo ne lo inferno, regia di Bitto Albertini (1973)
La mano spietata della legge, regia di Mario Gariazzo (1973)
Tre per una grande rapina (Le mataf), regia di Serge Leroy (1973)
La polizia sta a guardare, regia di Roberto Infascelli (1973)
Oi teleftaioi tou Rupel, regia di Grigoris Grigoriou (1973)
Qualcuno ha visto uccidere... (Un par de zapatos del '32), regia di Rafael Romero Marchent (1974)
Squadra volante, regia di Stelvio Massi (1974)
Che matti... ragazzi! (Dschungelmädchen für zwei Halunken), regia di Ernst Hofbauer (1974)
Cani arrabbiati, regia di Mario Bava (1974)
I figli di Zanna Bianca, regia di Maurizio Pradeaux (1974)
La moglie giovane, regia di Giovanni D'Eramo (1974)
La polizia chiede aiuto, regia di Massimo Dallamano (1974)
Processo per direttissima, regia di Lucio De Caro (1974)
Il venditore di palloncini, regia di Mario Gariazzo (1974)
Ordine firmato in bianco, regia di Gianni Manera (1974)
La polizia ha le mani legate, regia di Luciano Ercoli (1975)
Lo straniero di silenzio, regia di Luigi Vanzi (1975)
Frankenstein all'italiana, regia di Armando Crispino (1975)
Un matrimonio immorale (Der zweite Frühling), regia di Ulli Lommel (1975)
Gli angeli dalle mani bendate, regia di Oscar Brazzi (1975)
Che stangata ragazzi (Zwei Teufelskerle auf dem Weg ins Kloster), regia di Ernst Hofbauer (1975)
I quattro del clan dal cuore di pietra (El clan de los Nazarenos), regia di Joaquín Luis Romero Marchent (1975)
Il richiamo del lupo, regia di Gianfranco Baldanello (1975)
Mark il poliziotto, regia di Stelvio Massi (1975)
I sette del gruppo selvaggio, regia di Gianni Crea (1975)
Due cuori, una cappella, regia di Maurizio Lucidi (1975)
Furia nera, regia di Demofilo Fidani (1975)
Il medaglione insanguinato, regia di Massimo Dallamano (1975)
Peccato senza malizia, regia di Theo Campanelli (1975)
Promessa sposa (Pepita Jiménez), regia di Rafael Moreno Alba (1975)
Le deportate della sezione speciale SS, regia di Rino Di Silvestro (1976)
Mark colpisce ancora, regia di Stelvio Massi (1976)
Quelli della calibro 38, regia di Massimo Dallamano (1976)
Storia d'amore con delitto (Blondy), regia di Sergio Gobbi (1976)
Dedicato a una stella, regia di Luigi Cozzi (1976)
Le due orfanelle, regia di Leopoldo Savona (1976)
Mettetemi in galera... ma subito (Babanin Evlatlari), regia di Ernst Hofbauer (1976)
La padrona è servita, regia di Mario Lanfranchi (1976)
Quel pomeriggio maledetto, regia di Mario Siciliano (1977)
Poliziotto sprint, regia di Stelvio Massi (1977)
Torino violenta, regia di Carlo Ausino (1977)
Suor Emanuelle, regia di Giuseppe Vari (1977)
Tentacoli, regia di Ovidio G. Assonitis (1977)
Cara sposa, regia di Pasquale Festa Campanile (1977)
La polizia è sconfitta, regia di Domenico Paolella (1977)
L'avventurosa fuga, regia di Enzo Doria (1978)
Poliziotto senza paura, regia di Stelvio Massi (1978)
Un poliziotto scomodo, regia di Stelvio Massi (1978)
Non sparate sui bambini, regia di Gianni Crea (1978)
Enfantasme (L'enfant de la nuit), regia di Sergio Gobbi (1978)
Memoria, regia di Francisco Macián (1978)
Scorticateli vivi, regia di Mario Siciliano (1978)
Il triangolo delle Bermude (El Triángulo diabólico de las Bermudas), regia di René Cardona Jr. (1978)
La signora ha fatto il pieno (Es pecado... pero me gusta), regia di Juan Bosch (1978)
Provincia violenta, regia di Mario Bianchi (1978)
Bermude: la fossa maledetta, regia di Tonino Ricci (1978)
Malabestia, regia di Leonida Leoncini (1978)
Papaya dei Caraibi, regia di Joe D'Amato (1978)
Solamente nero, regia di Antonio Bido (1978)
Sono stato un agente C.I.A., regia di Romolo Guerrieri (1978)
Piccole labbra, regia di Domenico Cattarinich (1979)
Duri a morire, regia di Joe D'Amato (1979)
Il fiume del grande caimano, regia di Sergio Martino (1979)
Sbirro, la tua legge è lenta... la mia... no!, regia di Stelvio Massi (1979)
La supplente va in città, regia di Vittorio De Sisti (1979)
Midnight blue, regia di Raimondo Del Balzo (1979)
Incontro con gli umanoidi (Encuentro en el abismo), regia di Tonino Ricci (1979)
Torino centrale del vizio, regia di Bruno Vani e Renato Polselli (1979)
Concorde Affaire '79, regia di Ruggero Deodato (1979)
Bersaglio altezza uomo, regia di Guido Zurli (1979)
Libidine, regia di Raniero Di Giovanbattista (1979)
Un'ombra nell'ombra, regia di Pier Carpi (1979)
Pensione amore servizio completo, regia di Luigi Russo (1979)
Lady Lucifera (Polvos mágicos), regia di José Ramón Larraz (1979)
La vedova del trullo, regia di Franco Bottari (1979)
Incubo sulla città contaminata, regia di Umberto Lenzi (1980)
Poliziotto solitudine e rabbia, regia di Stelvio Massi (1980)
Journal d'une maison de correction, regia di Georges Cachoux (1980)
Carnada, regia di José Juan Munguía e Douglas Sandoval (1980)
Buitres sobre la ciudad, regia di Gianni Siragusa (1980)
Mafia, una legge che non perdona, regia di Roberto Girometti (1980)
Orgasmo nero, regia di Joe D'Amato (1980)
Paradiso Blu, regia di Joe D'Amato (1980)
Speed Driver, regia di Stelvio Massi (1980)
Tony, l'altra faccia della Torino violenta, regia di Carlo Ausino (1980)
El poderoso influjo de la luna, regia di Antonio del Real (1981)
Pierino il fichissimo, regia di Alessandro Metz (1981)
L'ultimo harem, regia di Sergio Garrone (1981)
Buona come il pane, regia di Riccardo Sesani (1981)
Desperate moves, regia di Ovidio G. Assonitis (1981)
Il falco e la colomba, regia di Fabrizio Lori (1981)
L'ultima volta insieme, regia di Ninì Grassia (1981)
Piraña paura (Piranha II: The Spawning), regia di James Cameron (1982)
Il sommergibile più pazzo del mondo, regia di Mariano Laurenti (1982)
Porno: situación límite, regia di Manuel Esteba (1982)
La villa delle anime maledette, regia di Carlo Ausino (1982)
Cambogia Express (Angkor: Cambodia Express), regia di Lek Kitaparaporn (1982)
È forte un casino!, regia di Alessandro Metz (1982)
Los líos de Estefanía, regia di Augusto Fenollar (1982)
La vocazione di Suor Teresa (La voce), regia di Brunello Rondi (1982)
La casa del tappeto giallo, regia di Carlo Lizzani (1983)
Un povero ricco, regia di Pasquale Festa Campanile (1983)
Rush, regia di Tonino Ricci (1983)
Sea's woman - La donna del mare, regia di Sergio Pastore (1984)
Maladonna, regia di Bruno Gaburro (1984)
Rage - Fuoco incrociato, regia di Tonino Ricci (1984)
Squadra selvaggia, regia di Umberto Lenzi (1985)
Mercenari dell'apocalisse, regia di Leandro Lucchetti (1986)
3 Supermen in Santo Domingo, regia di Italo Martinenghi (1986)
Penombra, regia di Bruno Gaburro (1986)
Questione d'onore (Rage of honor), regia di Gordon Hessler (1987)
Tango blu, regia di Alberto Bevilacqua (1987)
Uccelli 2 - La paura (El ataque de los pájaros), regia di René Cardona Jr. (1987)
La notte degli squali, regia di Tonino Ricci (1988)
Fuoco incrociato, regia di Alfonso Brescia (1988)
Blu elettrico, regia di Elfriede Gaeng (1988)
Don Bosco, regia di Leandro Castellani (1988)
Taxi killer, regia di Stelvio Massi (1988)
Bangkok... solo andata, regia di Fabrizio Lori (1989)
Presunto violento (Présumé dangereux), regia di Georges Lautner (1990)
Un metro all'alba, regia di Fabrizio Lori (1990)
Grazie al cielo, c'è Totò, regia di Stefano Pomilia (1991)
Voci dal profondo, regia di Lucio Fulci (1991)
Madre padrona, regia di Stefano Pomilia (1991)
Out of Control, regia di Ovidio G. Assonitis e Robert Barrett (1992)
L'urlo della verità, regia di Stelvio Massi (1992)
Mashamal - Ritorno al deserto, regia di Paolo Fondato (1998)
Queen's messenger, regia di Mark Roper (2001)
Orient Express - Viaggio senza ritorno (Death, deceit and destiny aboard the Orient Express), regia di Mark Roper (2001)
She, regia di Timothy Bond (2001)
L'acqua... il fuoco, regia di Luciano Emmer (2003)
Languore, regia di Lorenzo Sportiello - cortometraggio (2004)
Pochi giorni per capire, diretto da Carlo Fusco (2009)
Prigioniero di un segreto, diretto da Carlo Fusco (2010)
2 notes · View notes
italianaradio · 5 years
Text
Oscar 2020: i ruoli dei candidati da recuperare – Parte I
Nuovo post su italianaradio https://www.italianaradio.it/index.php/oscar-2020-i-ruoli-dei-candidati-da-recuperare-parte-i/
Oscar 2020: i ruoli dei candidati da recuperare – Parte I
Oscar 2020: i ruoli dei candidati da recuperare – Parte I
Oscar 2020: i ruoli dei candidati da recuperare – Parte I
Domenica 9 febbraio saranno ufficialmente assegnati gli Oscar 2020, con Joker a farla da padrone con ben 11 candidature, seguito da 1917,C’era una volta a Hollywood e The Irishman (10 nomination a testa). Al di là dei film, dei registi e degli sceneggiatori, è innegabile quanto l’attenzione sia essenzialmente puntata (anche da parte di chi al cinema non è propriamente avvezzo) sulle star, ossia sugli attori e sulle loro interpretazioni in questo o quell’altro film.
In attesa di scoprire quali saranno i “migliori attori dell’anno”, abbiamo pensato di proporvi un ruolo da recuperare per ognuno dei candidati in vista della notte delle stelle: non si tratta necessariamente della “migliore interpretazione”, ma soltanto di un consiglio spassionato per approfondire il talento quel determinato interprete.
Partiamo dalle categorie Migliore Attrice e Attore Non Protagonista:
Kathy Bates, L’ultima eclissi
Per la sua misurata interpretazione di una madre amorevole e fin troppo apprensiva in Richard Jewell di Clint Eastwood, Kathy Bates è riuscita a conquistare la sua terza candidatura agli Oscar come migliore attrice non protagonista. Già nel 1990, però, era riuscita a vincere l’ambita statuetta – quando era ancora un’attrice semi-sconosciuta – grazie all’indimenticabile infermiera psicopatica Annie Wilkes in Misery non deve morire di Rob Reiner.
Quel ruolo è ancora oggi scolpito nella memoria collettiva, ma forse non tutti ricordano che Kathy ha portato sul grande schermo un altro memorabile personaggio femminile partorito dalla mente di Stephen King: nel 1995, infatti, ha interpretato il ruolo di Dolores Claiborne ne L’ultima eclissi di Taylor Hackford, dando vita ad uno dei personaggi più incredibili di tutta la sua filmografia: una donna dalla personalità travolgente, una martire che in vita ha sopportato angherie e soprusi, disposta a tutto pur di vedere riconosciuta la propria innocenza e riconquistare una libertà che per troppo tempo l’è stata negata.
Laura Dern, Cuore selvaggio 
Musa del maestro David Lynch, negli ultimi anni Laura Dern ha vissuto una vera e propria rinascita tanto in campo televisivo quanto in ambito cinematografico, grazie soprattutto al successo della miniserie Big Litte Lies. Il 2019 è stato indubbiamente un anno importante nella carriera della figlia di Bruce Dern e Diane Ladd: Greta Gerwig l’ha voluta nel suo bellissimo adattamento di Piccole Donne, mentre Noah Baumbach, con Storia di un matrimonio, le ha regalato il ruolo che quasi sicuramente la porterà a trionfare come migliore attrice non protagonista la notte del 9 febbraio.
Dopo Velluto blu del 1986, nel 1990 la Dern torna a lavorare con Lynch nell’atipico road movie Cuore selvaggio, divenuto negli anni un vero e proprio cult. L’attrice e Nicolas Cage sono protagonisti di un thriller che mescola una storia d’amore dalle venature shakespeariane a eventi carichi di violenza e al limite del bizzarro. L’energica, fatale e pericolosa Lula è probabilmente uno dei personaggi più clamorosi della filmografia di Laura.
Scarlett Johansson, Lei 
Ci ritroveremo per ben due volte a parlare di Scarlett Johansson in questo nostro speciale approfondimento sugli Oscar 2020, dal momento che la Vedova Nera del MCU è riuscita a conquistare ben due nomination quest’anno: come migliore attrice protagonista per Storia di un matrimonio e come migliore attrice non protagonista per JoJo Rabbit, entrando di diritto in quella ristretta cerchia di attori che sono riusciti ad ottenere due candidature nello stesso anno.
Attrice dotata non solo di una bellezza mozzafiato ma anche di un talento così versatile da permetterle di spaziare con estrema disinvoltura tra i generi più lontani e disparati, dal dramma alla commedia, dalla fantascienza all’action, fino ad arrivare al genere supereroistico. Nel 2013 la sua voce sensuale viene scelta dal regista Spike Jonze per doppiare il sistema operativo provvisto di intelligenza artificiale Samantha nello struggente Lei. Scarlett non appare mai in scena, ma la sua voce è in grado di rendere Samantha un personaggio a tutti gli effetti, artificiale per natura ma profondamente umano.
Florence Pugh, Midsommar – Il villaggio dei dannati
Tra le più grandi sorprese nella cinquina della migliore attrice non protagonista, figura certamente Florence Pugh, che grazie alla sua convincente interpretazione di Amy March nel nuovo adattamento del celebre romanzo Piccole Donne di Louisa May Alcott è riuscita a convincere l’Academy del suo talento, non ancora comprovato, ma decisamente in crescita.
La filmografia dell’attrice britannica si compone di un numero ancora troppo esiguo di titoli, ma è impossibile dimenticare che lo scorso anno, prima di Piccole Donne, la Pugh è stata protagonista della seconda fatica dietro la macchina da presa dell’acclamato Ari Aster: Midsommar – Il villaggio dei dannati è un vero incubo ad occhi aperti e la Dani Ardor interpretata da Florence è un personaggio femminile incredibilmente vivido, che l’attrice ha saputo tratteggiare con grande maturità, nonostante la giovane età e la complessità della storia.
Margot Robbie, Maria regina di Scozia
Dopo i consensi ottenuti dalla critica grazie al ruolo di Tonya Harding nell’irriverente biopic Tonya, Margot Robbie torna protagonista nella cinquina delle migliori attrici, questa volta però in veste di non protagonista grazie al suo ruolo in Bombshell – La voce dello scandalo, che in Italia arriverà “soltanto” a partire dal prossimo 26 marzo.
Tra il film che le ha regalato la sua prima nomination all’Oscar e l’esperienza con Quentin Tarantino sul set di C’era una volta a Hollywood, la Robbie è stata coinvolta in un nuovo adattamento della celebre storia di Maria Stuarda, in cui ha vestiti i sontuosi abiti della regina Elisabetta I. In Maria regina di Scozia Margot conferma un talento maturo e sfaccettato, tratteggiando una Elisabetta tanto risoluta quanto dispotica, vittima dei suoi traumi e delle sue paure.
Tom Hanks, The Post 
Immancabile in ogni cinquina dedicata agli attori che si rispetti è il “veterano”, ossia quell’attore che la storia del cinema ha contribuito a scriverla grazie alla sue straordinarie interpretazioni. Quest’anno tocca a Tom Hanks, che per il ruolo del pastore protestante e personaggio televisivo americano Fred Rogers in Un Amico Straordinario – in uscita nelle nostre sale a marzo – è riuscito ad ottenere la sua sesta candidatura al prestigioso riconoscimento.
Tra i pochi attori nella storia dell’Academy ad aver vinto due Oscar consecutivamente (entrambi come migliore attore protagonista), Hanks ci ha lasciato in eredità un numero sconfinato di personaggi e ruoli indimenticabili, scolpiti tanto nella memoria quanto nel cuore degli spettatori. Tra i ruoli più recenti, uno dei più significativi è certamente quello di Ben Bradlee in The Post di Steven Spielberg: direttore del Washington Post dal 1968 al 1991, l’eroe, il professionista, l’uomo che Bradlee è stato riecheggiano nell’ennesima grande interpretazione di un gigante della settima arte.
Anthony Hopkins, Gli intrighi del potere – Nixon
Mancava nella cinquina dei migliori attori dal lontano 1998 e grazie alla sua interpretazione di Papa Benedetto XVI ne I due papi di  Fernando Meirelles, Anthony Hopkins ritorna a splendere agli occhi dell’Academy e conquista la sua seconda candidatura come migliore attore non protagonista. Prima, altre due candidature come migliore attore e una vittoria grazie all’iconico serial killer Hannibal Lecter nel capolavoro Il silenzio degli innocenti.
Una delle candidature come migliore attore è arrivata grazie ad un ruolo che forse non tutti ricorderanno: nel 1995, Oliver Stone ingaggia Hopkins per il ruolo di uno dei presidenti più controversi della storia degli Stati Uniti, Richard Nixon, ne Gli intrighi del potere – Nixon. Un biopic forse accademico che ripercorre tutte le principali fasi della vita politica e familiare di Nixon; l’ennesima magistrale interpretazione di un attore che forse Hollywood ha messo da parte troppo gratuitamente negli ultimi anni.
Al Pacino, Cruising
Per Al Pacino, vale il discorso fatto tanto per Tom Hanks quanto per Anthony Hopkins: un autentico cavallo di razza che non veniva nominato per una delle sue interpretazioni dal lontano 1993, quando riuscì finalmente a conquistare l’ambita statuetta per Scent of a Woman – Profumo di donna.
Quello di Jimmy Hoffa in The Irishman di Martin Scorsese si aggiunge alla lista di incredibili ruoli che hanno regalato all’attore statunitense una nomination agli Oscar: Il Padrino, Serpico, Quel pomeriggio di un giorno da cani, Dick Tracy… soltanto per citarne alcuni. Un’interpretazione passata fin troppo inosservata però, anche a causa delle pesanti critiche che furono riservate al film, è quella dell’agente di polizia Steve Burns in Cruising: William Friedkin alla regia, anni ’80, un serial killer che abborda omosessuali nei bar per mutilarli e un Pacino pronto ad interrogarsi sul proprio orientamento sessuale. C’è davvero bisogno di aggiungere altro?
Joe Pesci, Mio cugino Vincenzo
Joe Pesci è innegabilmente uno degli attori più sottovalutati della storia del cinema. Erano anni che volontariamente aveva scelto di non apparire più sul grande schermo, ma si sa, quando Martin Scorsese chiama… bisogna rispondere! E così, a più di vent’anni dall’ultima apparizione cinematografica (se si esclude Love Ranch del 2010, passato totalmente inosservato), l’attore di origine italiana torna a recitare per il maestro in The Irishman e conquista la sua seconda candidatura come migliore attore non protagonista.
Eppure, gran parte del talento di Pesci è scolpito nella memoria collettiva grazie alla commedia: tralasciando l’indimenticabile “bandito del rubinetto” Harry Lime nei due film della saga Mamma, ho perso l’aereo, come non ricordare l’esuberante Vincenzo La Guardia Gambini, detto “Vinny”, in Mio cugino Vincenzo del 1992? Il regista Jonathan Lynn si prende gioco del genere legal thriller, spingendo Joe a regalarci una sorta di rilettura in chiave ironica del più celebre Tommy DeVito di Quei bravi ragazzi, ruolo grazie al quale nel lontano 1991 riuscì a vincere proprio l’ambita statuetta.
Brad Pitt, L’assassinio di Jesse James
Il 2020 sarà l’anno della consacrazione di Brad Pitt sul palco del Dolby Theatre. Come per Laura Dern nella corrispettiva categoria femminile, siamo quasi certi che sarà lui a portare a casa l’Oscar al migliore attore non protagonista per la sua interpretazione (forse più cool che davvero memorabile) in C’era una volta a Hollywood di Quentin Tarantino.
Pitt aveva già vinto un Oscar come produttore nel 2014 per 12 anni schiavo, e in passato aveva ricevuto altre tre candidature per le sue prove attoriali. Forse, uno dei più grandi smacchi che l’Academy gli ha riservato, è stato il non aver riconosciuto con neanche una nomination la sua superba performance – premiata con una meritatissima Colpa Volpi al Festival di Venezia – del criminale dalla proverbiale mira Jesse James ne L’assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford, probabilmente la sua migliore interpretazione ad oggi, spaventosa e carismatica allo stesso tempo.
Cinefilos.it – Da chi il cinema lo ama.
Oscar 2020: i ruoli dei candidati da recuperare – Parte I
Domenica 9 febbraio saranno ufficialmente assegnati gli Oscar 2020, con Joker a farla da padrone con ben 11 candidature, seguito da 1917,C’era una volta a Hollywood e The Irishman (10 nomination a testa). Al di là dei film, dei registi e degli sceneggiatori, è innegabile quanto l’attenzione sia essenzialmente puntata (anche da parte di chi al […]
Cinefilos.it – Da chi il cinema lo ama.
Stefano Terracina
0 notes
retegenova · 6 years
Text
Teatro della Tosse
LA TOSSE D’ESTATE
Apricale (Imperia)
2018
  …e le stelle stanno a guardare
UN MILIONE DI SCATOLE CINESI
Prima nazionale
Dal 5 al 15 agosto, ore 21.15
        Dal 5 al 15 agosto si rinnova il tradizionale appuntamento con Apricale, il borgo medioevale ospita per il ventinovesimo anno il nuovo spettacolo del Teatro della Tosse.
Quest’anno ci immergeremo nelle pagine de Il Milione di Marco Polo e di Rustichello da Pisa con la messa in scena tra le piazze e le vie del piccolo borgo di Un milione di scatole cinesi di Emanuele Conte e Amedeo Romeo con la collaborazione ai testi di Alessandro Bergallo ed Elisa D’Andrea, regia Emanuele Conte.  
Il rapporto tra Apricale e il Teatro della Tosse va avanti dal 1990, dalla prima edizione della rassegna … e le stelle stanno a guardare. 
Ogni agosto attori, registi e maestranze del teatro genovese si spostano nelle strette vie di questo meraviglioso paese, per mettere in scena uno spettacolo a stazioni sempre nuovo.
  Il Teatro della Tosse è stato selezionato dalla Compagnia di San Paolo quale realtà d’eccellenza nel panorama dello spettacolo dal vivo
  La stagione estiva è realizzata con il sostegno della Compagnia di San Paolo, del Mibact Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, da Regione Liguria.
      Apricale (IM)
Dal 5 al 15 agosto, ore 21.15
UN MILIONE DI SCATOLE CINESI Marco Polo, come perdersi sulla via della seta
di Emanuele Conte e Amedeo Romeo regia Emanuele Conte collaborazione ai testi Alessandro Bergallo e Elisa D’Andrea
Canzoni Giua costumi Daniela De Blasio luci Matteo Selis e Andrea Torazza con Nicholas Brandon,  Enrico Campanati, Massimiliano Caretta, Enrico Casale,
Pietro Fabbri, Lisa Galantini,  Giua,  Susanna Gozzetti,  Sarah Pesca, Pietro Romeo,
Roberto Serpi, Graziano Sirressi, Mariella Speranza
direttore di scena Roberto D’Aversa attrezzista Renza Tarantino fonico Massimo Calcagno macchinisti Fabrizio Camba, Kyriacos Christou,  Giovanni Coppola capo elettricista Andrea Torazza elettricisti Matteo Selis, Davide Bellavia costruzioni Carlo Garrone sarta Anna Romano con Naomi Ingaria, Marta Balduinotti, Viviana Bartolini (stagiste)
produzione Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse
    Quest’anno, per la ventinovesima edizione di “E le stelle  stanno a guardare…” ci immergeremo nelle pagine de Il Milione di Marco Polo e di Rustichello da Pisa.
  Un milione di scatole cinesi – Marco Polo come perdersi sulla via della seta è la nuova produzione del Teatro della Tosse. Lo spettacolo è scritto da Emanuele Conte e Amedeo Romeo con la collaborazione ai testi di Alessandro Bergallo ed Elisa D’Andrea, regia di Emanuele Conte.
Enrico Campanati, Nicholas Brandon, Pietro Fabbri e Susanna Gozzetti, protagonisti già delle prime edizioni della rassegna estiva degli anni novanta, fanno parte del cast dello spettacolo insieme a Massimiliano Caretta, Enrico Casale, Lisa Galantini, Giua, Sarah Pesca, Pietro Romeo, Roberto Serpi, Graziano Sirressi e Mariella Speranza.
Le canzoni originali dello spettacolo, che accompagneranno il pubblico nel viaggio alla scoperta dei misteri d’oriente  sono state composte ancora una volta da Giua che le eseguirà dal vivo. 
I costumi sono firmati dalla costumista della Tosse Daniela De Blasio e le luci sono di Matteo Selis e Andrea Torazza.
    Un milione di scatole cinesi è un viaggio in compagnia di Marco Polo, che noi consideriamo uno dei più grandi esploratori di ogni epoca.
Per il mercante veneziano però, le spedizioni asiatiche sono state avventure inaspettate e non calcolate.
Partito per l’oriente per fare commerci si è imbattuto in un mondo cos�� diverso e affascinante da restarne suo malgrado sedotto.
Durante i suoi viaggi Marco Polo si è trovato davanti a situazioni incredibili e i suoi “occhi da occidentale” non potevano certo far finta di niente. È stato l’entrare in contatto con tradizioni, usi e costumi così lontani dal suo mondo a farlo diventare quello che oggi noi ricordiamo come uno dei primi occidentali della storia a portare notizie sulle misteriose terre d’oriente.
I suoi viaggi in Asia sono stati avventurosi, emozionanti e  rocamboleschi fatti di incontri con personaggi strani, coraggiosi, saggi, poetici e divertenti.
Nel nuovo spettacolo targato Tosse il pubblico incontrerà alcuni di questi personaggi: una donna e il suo giovane genero nella lontana  provincia D’Ardanda, dove gli uomini non devono fare niente mentre le donne sono costrette a lavorare per non far affaticare i mariti anche nel giorno del parto; una vedova della Provincia di Maabar, dove le donne per tradizione alla morte del marito devono bruciare insieme al suo cadavere, una sciamana siberiana nella provincia di Tramontana.
Una puritana dama occidentale scandalizzata da alcune pagine de Il Milione si confronterà con le disinibite donne della provincia del Tebet. 
Durante il viaggio si incontrerà anche il grande Kan, rimasto solo a riflettere sulle conseguenze del potere, e un prigioniero rinchiuso dentro la prigione di un castello, privato di tutto ma con uno spirito che lo rende libero di viaggiare ovunque nello spazio e nel tempo e quindi libero.
  Ci saranno anche Marco Polo e il Rustichello da Pisa con la loro visione molto diversa del viaggio in oriente, per il mercante veneziano è un’occasione per accrescere i propri commerci, importare merci preziose, arricchirsi; per il poeta pisano è un’avventura fantastica, non sempre aderente alla realtà dei fatti, mitizzata e favoleggiante, come in un poema cavalleresco. 
  Con gli occhi ora dell’uno, ora dell’altro – e spesso con lo sguardo di entrambi – trasformeremo il borgo di Apricale in un oriente magico, dove un milione di scatole cinesi si apriranno per svelarci un universo infinitamente ricco e moderno, una civiltà avanzata e spregiudicata, invenzioni, tradizioni, paesaggi che senza Polo e Rustichello non sarebbero mai giunte fino a noi e che, molto più di quanto non immaginiamo, hanno contribuito a far diventare il nostro occidente quello che è oggi. 
      Biglietti:
intero 16 euro / ridotto 14 euro
ridotto € 8 per ragazzi fino a 14 anni
          APRICALE
Il borgo medievale di Apricale ( 570 ab. / 291 mt. s.l.m. ) è situato nell’entroterra di Bordighera e Ventimiglia a 13 Km dal litorale. Il suo nome deriva da “Apricus ” : esposto al sole. Circondato e protetto dalla catena delle Alpi Marittime gode di un ottimo clima. Le sue origini si perdono nella preistoria come testimoniano i tumuli sepolcrali dell’età del bronzo rinvenuti in località ” Cian deu Re “. Il borgo attuale fu eretto a partire dal IX secolo intorno al Castello dei Conti di Ventimiglia e dal 1270 in poi appartenne ai Doria di Dolceacqua. Gli statuti rurali del 1267, i più antichi della Liguria, restaurati recentemente, sono esposti in un’apposita sala dedicata al Medioevo, nell’ambito del museo tematico, ivi allestito presso il Castello della Lucertola. Le norme in esso convenute regolavano la vita del paese nel XIII secolo. SI notano in essi una certa ancestralità e crudeltà: i colpevoli d’omicidio venivano sepolti vivi con le loro vittime, le adultere decapitate, gli accusati di incendi, guasti e furti di bestiame dovevano provare la loro innocenza trasportando senza bruciarsi un ferro rovente per nove piedi. Le principali bellezze artistiche ancora ben conservate, sono le mura medioevali, l’arco acuto e il castello con il giardino pensile. L’oratorio di San Bartolomeo, conserva invece un polittico su legno del 1544 mentre la parrocchiale della Purificazione di Maria è stata completamente rifatta nel secolo scorso. Nella parte bassa del paese risulta invece assai caratteristica la chiesa di Santa Maria Alba di ascendenza medioevale. Presso questo edificio sacro è altresì interessante rammentare l’esistenza di una piccolo fonte giudicata di qualità terapeutiche e molto venerata dai fedeli del luogo. Di grande e piacevole interesse sono poi i “Murales”, affreschi di artisti moderni che, dipinti negli angoli più caratteristici del borgo, contribuiscono a distinguerlo con l’appellativo di paese degli affreschi
    Ufficio stampa -Teatro della Tosse – Davide Bressanin- tel 010 2487011 – cel 3938258710- [email protected]
      Info su www.teatrodellatosse.it
Tel 0102470793
  Biglietti:
intero 16 euro / ridotto 14 euro
    Davide Bressanin
Ufficio stampa
Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse ONLUS
www.teatrodellatosse.it
      Cooperativa Battelieri del Porto di Genova
NetParade.it
Quezzi.it
AlfaRecovery.com
Comuni-italiani.it
Il Secolo XIX
CentroRicambiCucine.it
Contatti
Stefano Brizzante
Impianti Elettrici
Informatica Servizi
Edilizia
Il Secolo XIX
MusicforPeace Che Festival
MusicforPeace Programma 29 maggio
Programma eventi Genova Celebra Colombo
Genova Celebra Colombo
APRICALE dal 5 al 15 agosto – UN MILIONE DI SCATOLE CINESI Teatro della Tosse LA TOSSE D’ESTATE Apricale (Imperia) 2018   …e le stelle stanno a guardare UN MILIONE DI SCATOLE CINESI…
0 notes
giallofever2 · 5 years
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Born on this Day...
In Loving Memory to the Maestro Stelvio Cipriani
(Roma, 20 agosto 1937 – Roma, 1º ottobre 2018)
... è stato un musicista e compositore italiano. Autore di colonne sonore cinematografiche tra i più disparati generi
si trasferì per un breve periodo negli Stati Uniti per perfezionarsi nella musica jazz, trovando l'occasione di essere seguito da Dave Brubeck.
Ritornato in Italia iniziò a comporre colonne sonore (specialmente per film poliziotteschi); ne scrisse oltre duecento lavorando tra gli altri con Steno, Mario Bava, Lucio Fulci, Carlo Lizzani, Stelvio Massi, Dino Risi.
Gli diedero una notevole popolarità le musiche per Anonimo veneziano e La polizia ringrazia, rispettivamente di e con Enrico Maria Salerno.
Compose anche la colonna sonora del primo film di James Cameron Piraña paura.
🇬🇧 Stelvio Cipriani
(20 August 1937 – 1 October 2018)
... was an Italian composer, mostly of motion picture soundtracks.
His first soundtrack was the spaghetti western The Bounty Killer (1966), followed by a well known score for The Stranger Returns (also known as A Man, a Horse, a Gun and Shoot First, Laugh Last) (1967) starring Tony Anthony. Cipriani later composed other spaghetti western scores with Anthony, together with many popular poliziottesco soundtracks.
Cipriani became prolific in the Italian film world and was awarded a Nastro d'Argento for Best Score for The Anonymous Venetian (1970).
One of Cipriani's most famous scores is from the 1973 film La polizia sta a guardare (The Great Kidnapping). The main theme was recycled by Cipriani in 1977 for the score to Tentacoli, and was brought to the public's attention again in 2007 when it was featured in Quentin Tarantino's Death Proof.
Cinema
The Bounty Killer (El precio de un hombre), regia di Eugenio Martín (1966)
Un uomo, un cavallo, una pistola, regia di Luigi Vanzi (1967)
Luana la figlia delle foresta vergine, regia di Roberto Infascelli (1968)
I diavoli della guerra, regia di Bitto Albertini (1969)
Agguato sul Bosforo, regia di Luigi Batzella (1969)
Una su 13, regia di Nicolas Gessner e Luciano Lucignani (1969)
Femina ridens, regia di Piero Schivazappa (1969)
La legge della violenza (Tutti o nessuno), regia di Gianni Crea (1969)
Esotika erotika psicotika (The lickerish quartet), regia di Radley Metzger (1970)
Anonimo veneziano, regia di Enrico Maria Salerno (1970)
Intimità proibite di una giovane sposa, regia di Oscar Brazzi (1970)
La belva, regia di Mario Costa (1970)
Perversione flash (Whirlpool), regia di José Ramón Larraz (1970)
I 7 di Marsa Matruh, regia di Mario Siciliano (1970)
Edipeon, regia di Lorenzo Artale (1970)
Le Mans - Scorciatoia per l'inferno, regia di Osvaldo Civirani (1970)
Se t'incontro t'ammazzo, regia di Gianni Crea (1971)
Deviation, regia di José Ramón Larraz (1971)
Il diavolo a sette facce, regia di Osvaldo Civirani (1971)
A cuore freddo, regia di Riccardo Ghione (1971)
La morte cammina con i tacchi alti, regia di Luciano Ercoli (1971)
Blindman, regia di Ferdinando Baldi (1971)
Rapporto a tre (Cometogether), regia di Saul Swimmer (1971)
Reazione a catena, regia di Mario Bava (1971)
L'iguana dalla lingua di fuoco, regia di Riccardo Freda (1971)
L'uomo più velenoso del cobra, regia di Bitto Albertini (1971)
La lunga spiaggia fredda, regia di Ernesto Gastaldi (1971)
Testa t'ammazzo, croce... sei morto. Mi chiamano Alleluja, regia di Giuliano Carnimeo (1971)
La lunga ombra del lupo, regia di Gianni Manera (1971)
Il sesso del diavolo - Trittico, regia di Oscar Brazzi (1971)
La redada, regia di José Antonio de la Loma (1971)
La tua presenza nuda! (Night Child), regia di James Kelly (1971)
Il magnifico west, regia di Gianni Crea (1972)
Estratto dagli archivi segreti della polizia di una capitale europea, regia di Riccardo Freda (1972)
Il mio corpo con rabbia, regia di Roberto Natale (1972)
Il West ti va stretto, amico... è arrivato Alleluja, regia di Giuliano Carnimeo (1972)
Gli orrori del castello di Norimberga, regia di Mario Bava (1972)
La polizia ringrazia, regia di Steno (1972)
L'assassino... è al telefono, regia di Alberto De Martino (1972)
Maschi e femmine, regia di Francesco Scardamaglia e Augusto Caminito (1972)
Metti lo diavolo tuo ne lo mio inferno, regia di Bitto Albertini (1972)
Racconti proibiti... di niente vestiti, regia di Brunello Rondi (1972)
Timanfaya, regia di José Antonio de la Loma (1972)
Uccidere in silenzio, regia di Giuseppe Rolando (1972)
Incensurato provata disonestà carriera assicurata cercasi, regia di Marcello Baldi (1972)
El más fabuloso golpe del Far-West, regia di José Antonio de la Loma (1972)
Leva lo diavolo tuo dal... convento (Frau Wirtins tolle Töchterlein), regia di Franz Antel (1973)
24 ore... non un minuto di più, regia di Franco Bottari (1973)
...e continuavano a mettere lo diavolo ne lo inferno, regia di Bitto Albertini (1973)
La mano spietata della legge, regia di Mario Gariazzo (1973)
Tre per una grande rapina (Le mataf), regia di Serge Leroy (1973)
La polizia sta a guardare, regia di Roberto Infascelli (1973)
Oi teleftaioi tou Rupel, regia di Grigoris Grigoriou (1973)
Qualcuno ha visto uccidere... (Un par de zapatos del '32), regia di Rafael Romero Marchent (1974)
Squadra volante, regia di Stelvio Massi (1974)
Che matti... ragazzi! (Dschungelmädchen für zwei Halunken), regia di Ernst Hofbauer (1974)
Cani arrabbiati, regia di Mario Bava (1974)
I figli di Zanna Bianca, regia di Maurizio Pradeaux (1974)
La moglie giovane, regia di Giovanni D'Eramo (1974)
La polizia chiede aiuto, regia di Massimo Dallamano (1974)
Processo per direttissima, regia di Lucio De Caro (1974)
Il venditore di palloncini, regia di Mario Gariazzo (1974)
Ordine firmato in bianco, regia di Gianni Manera (1974)
La polizia ha le mani legate, regia di Luciano Ercoli (1975)
Lo straniero di silenzio, regia di Luigi Vanzi (1975)
Frankenstein all'italiana, regia di Armando Crispino (1975)
Un matrimonio immorale (Der zweite Frühling), regia di Ulli Lommel (1975)
Gli angeli dalle mani bendate, regia di Oscar Brazzi (1975)
Che stangata ragazzi (Zwei Teufelskerle auf dem Weg ins Kloster), regia di Ernst Hofbauer (1975)
I quattro del clan dal cuore di pietra (El clan de los Nazarenos), regia di Joaquín Luis Romero Marchent (1975)
Il richiamo del lupo, regia di Gianfranco Baldanello (1975)
Mark il poliziotto, regia di Stelvio Massi (1975)
I sette del gruppo selvaggio, regia di Gianni Crea (1975)
Due cuori, una cappella, regia di Maurizio Lucidi (1975)
Furia nera, regia di Demofilo Fidani (1975)
Il medaglione insanguinato, regia di Massimo Dallamano (1975)
Peccato senza malizia, regia di Theo Campanelli (1975)
Promessa sposa (Pepita Jiménez), regia di Rafael Moreno Alba (1975)
Le deportate della sezione speciale SS, regia di Rino Di Silvestro (1976)
Mark colpisce ancora, regia di Stelvio Massi (1976)
Quelli della calibro 38, regia di Massimo Dallamano (1976)
Storia d'amore con delitto (Blondy), regia di Sergio Gobbi (1976)
Dedicato a una stella, regia di Luigi Cozzi (1976)
Le due orfanelle, regia di Leopoldo Savona (1976)
Mettetemi in galera... ma subito (Babanin Evlatlari), regia di Ernst Hofbauer (1976)
La padrona è servita, regia di Mario Lanfranchi (1976)
Quel pomeriggio maledetto, regia di Mario Siciliano (1977)
Poliziotto sprint, regia di Stelvio Massi (1977)
Torino violenta, regia di Carlo Ausino (1977)
Suor Emanuelle, regia di Giuseppe Vari (1977)
Tentacoli, regia di Ovidio G. Assonitis (1977)
Cara sposa, regia di Pasquale Festa Campanile (1977)
La polizia è sconfitta, regia di Domenico Paolella (1977)
L'avventurosa fuga, regia di Enzo Doria (1978)
Poliziotto senza paura, regia di Stelvio Massi (1978)
Un poliziotto scomodo, regia di Stelvio Massi (1978)
Non sparate sui bambini, regia di Gianni Crea (1978)
Enfantasme (L'enfant de la nuit), regia di Sergio Gobbi (1978)
Memoria, regia di Francisco Macián (1978)
Scorticateli vivi, regia di Mario Siciliano (1978)
Il triangolo delle Bermude (El Triángulo diabólico de las Bermudas), regia di René Cardona Jr. (1978)
La signora ha fatto il pieno (Es pecado... pero me gusta), regia di Juan Bosch (1978)
Provincia violenta, regia di Mario Bianchi (1978)
Bermude: la fossa maledetta, regia di Tonino Ricci (1978)
Malabestia, regia di Leonida Leoncini (1978)
Papaya dei Caraibi, regia di Joe D'Amato (1978)
Solamente nero, regia di Antonio Bido (1978)
Sono stato un agente C.I.A., regia di Romolo Guerrieri (1978)
Piccole labbra, regia di Domenico Cattarinich (1979)
Duri a morire, regia di Joe D'Amato (1979)
Il fiume del grande caimano, regia di Sergio Martino (1979)
Sbirro, la tua legge è lenta... la mia... no!, regia di Stelvio Massi (1979)
La supplente va in città, regia di Vittorio De Sisti (1979)
Midnight blue, regia di Raimondo Del Balzo (1979)
Incontro con gli umanoidi (Encuentro en el abismo), regia di Tonino Ricci (1979)
Torino centrale del vizio, regia di Bruno Vani e Renato Polselli (1979)
Concorde Affaire '79, regia di Ruggero Deodato (1979)
Bersaglio altezza uomo, regia di Guido Zurli (1979)
Libidine, regia di Raniero Di Giovanbattista (1979)
Un'ombra nell'ombra, regia di Pier Carpi (1979)
Pensione amore servizio completo, regia di Luigi Russo (1979)
Lady Lucifera (Polvos mágicos), regia di José Ramón Larraz (1979)
La vedova del trullo, regia di Franco Bottari (1979)
Incubo sulla città contaminata, regia di Umberto Lenzi (1980)
Poliziotto solitudine e rabbia, regia di Stelvio Massi (1980)
Journal d'une maison de correction, regia di Georges Cachoux (1980)
Carnada, regia di José Juan Munguía e Douglas Sandoval (1980)
Buitres sobre la ciudad, regia di Gianni Siragusa (1980)
Mafia, una legge che non perdona, regia di Roberto Girometti (1980)
Orgasmo nero, regia di Joe D'Amato (1980)
Paradiso Blu, regia di Joe D'Amato (1980)
Speed Driver, regia di Stelvio Massi (1980)
Tony, l'altra faccia della Torino violenta, regia di Carlo Ausino (1980)
El poderoso influjo de la luna, regia di Antonio del Real (1981)
Pierino il fichissimo, regia di Alessandro Metz (1981)
L'ultimo harem, regia di Sergio Garrone (1981)
Buona come il pane, regia di Riccardo Sesani (1981)
Desperate moves, regia di Ovidio G. Assonitis (1981)
Il falco e la colomba, regia di Fabrizio Lori (1981)
L'ultima volta insieme, regia di Ninì Grassia (1981)
Piraña paura (Piranha II: The Spawning), regia di James Cameron (1982)
Il sommergibile più pazzo del mondo, regia di Mariano Laurenti (1982)
Porno: situación límite, regia di Manuel Esteba (1982)
La villa delle anime maledette, regia di Carlo Ausino (1982)
Cambogia Express (Angkor: Cambodia Express), regia di Lek Kitaparaporn (1982)
È forte un casino!, regia di Alessandro Metz (1982)
Los líos de Estefanía, regia di Augusto Fenollar (1982)
La vocazione di Suor Teresa (La voce), regia di Brunello Rondi (1982)
La casa del tappeto giallo, regia di Carlo Lizzani (1983)
Un povero ricco, regia di Pasquale Festa Campanile (1983)
Rush, regia di Tonino Ricci (1983)
Sea's woman - La donna del mare, regia di Sergio Pastore (1984)
Maladonna, regia di Bruno Gaburro (1984)
Rage - Fuoco incrociato, regia di Tonino Ricci (1984)
Squadra selvaggia, regia di Umberto Lenzi (1985)
Mercenari dell'apocalisse, regia di Leandro Lucchetti (1986)
3 Supermen in Santo Domingo, regia di Italo Martinenghi (1986)
Penombra, regia di Bruno Gaburro (1986)
Questione d'onore (Rage of honor), regia di Gordon Hessler (1987)
Tango blu, regia di Alberto Bevilacqua (1987)
Uccelli 2 - La paura (El ataque de los pájaros), regia di René Cardona Jr. (1987)
La notte degli squali, regia di Tonino Ricci (1988)
Fuoco incrociato, regia di Alfonso Brescia (1988)
Blu elettrico, regia di Elfriede Gaeng (1988)
Don Bosco, regia di Leandro Castellani (1988)
Taxi killer, regia di Stelvio Massi (1988)
Bangkok... solo andata, regia di Fabrizio Lori (1989)
Presunto violento (Présumé dangereux), regia di Georges Lautner (1990)
Un metro all'alba, regia di Fabrizio Lori (1990)
Grazie al cielo, c'è Totò, regia di Stefano Pomilia (1991)
Voci dal profondo, regia di Lucio Fulci (1991)
Madre padrona, regia di Stefano Pomilia (1991)
Out of Control, regia di Ovidio G. Assonitis e Robert Barrett (1992)
L'urlo della verità, regia di Stelvio Massi (1992)
Mashamal - Ritorno al deserto, regia di Paolo Fondato (1998)
Queen's messenger, regia di Mark Roper (2001)
Orient Express - Viaggio senza ritorno (Death, deceit and destiny aboard the Orient Express), regia di Mark Roper (2001)
She, regia di Timothy Bond (2001)
L'acqua... il fuoco, regia di Luciano Emmer (2003)
Languore, regia di Lorenzo Sportiello - cortometraggio (2004)
Pochi giorni per capire, diretto da Carlo Fusco (2009)
Prigioniero di un segreto, diretto da Carlo Fusco (2010)
1 note · View note
giallofever2 · 6 years
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Oggi ci lascia un Grande Maestro... , autore di Moltissime Soundtrack tra le più conosciute e Amate
Addio Goodbye Maestro Stelvio Cipriani
In 🇮🇹 🇬🇧 ...
🇬🇧 Stelvio Cipriani (born 20 August 1937 in Rome), is an Italian composer, mostly of motion picture soundtracks.
Though not coming from a musical background, as a child Cipriani was fascinated by his church's organ. His priest gave him his first music lessons and encouraged Cipriani and his family. Cipriani passed his examinations and studied at Santa Cecilia Conservatory from the age of 14, then played on cruise ship bands, that enabled him to meet Dave Brubeck. Upon return to Italy he accompanied Rita Pavone on piano.
His first soundtrack was the spaghetti western The Bounty Killer (1966), followed by a well known score for The Stranger Returns (also known as A Man, a Horse, a Gun and Shoot First, Laugh Last) (1967) starring Tony Anthony. Cipriani later composed other spaghetti western scores with Anthony, together with many popular poliziottesco soundtracks.
Cipriani became prolific in the Italian film world and was awarded a Nastro d'Argento for Best Score for The Anonymous Venetian (1970).
One of Cipriani's most famous scores is from the 1973 film La polizia sta a guardare (The Great Kidnapping). The main theme was recycled by Cipriani in 1977 for the score to Tentacoli, and was brought to the public's attention again in 2007 when it was featured in Quentin Tarantino's Death Proof.
Cipriani's scores for the films of the "La Polizia..." series were different arrangements over the same theme. Some of those themes were used in the soundtrack of the couple Hélène Cattet & Bruno Forzani's first feature Amer.
In a 2007 interview, Cipriani said that he had composed music for Pope John Paul II and was currently working with Pope Benedict XVI.
In 2014 releases his original composition "Anonimo Veneziano" "To be the one you love" with the voice of International Recording Artist Veronica Vitale.
🇮🇹 Stelvio Cipriani (Roma, 20 agosto 1937 – Roma, 1° ottobre 2018) è stato un musicista e compositore italiano. Autore di colonne sonore cinematografiche, sin da giovane è stato avviato allo studio della musica.
Conseguito il diploma in pianoforte e composizione musicale presso il Conservatorio Santa Cecilia inizia a lavorare come accompagnatore di cantanti di musica leggera. Dopo alcuni anni si trasferisce per un breve periodo negli Stati Uniti per perfezionarsi nella musica jazz, trovando l'occasione di essere seguito da Dave Brubeck.
Ritornato in Italia inizia a comporre musica da film (specialmente per film polizieschi), e negli anni settanta diventa il compositore più richiesto nel campo delle colonne sonore cinematografiche. Gli danno una notevole popolarità le musiche per Anonimo veneziano e La polizia ringrazia, rispettivamente di e con Enrico Maria Salerno.
È il compositore delle musiche di Maria di Nazareth. Una storia che continua...con interprete principale nelle vesti di Maria il soprano Alma Manera ed alcuni brani su commissione della Santa Sede e delle musiche di molti documentari. Ha composto inoltre la canzone Turning round per il film Se ti piace... vai... e Paris is a World, sigla della serie TV anime Reporter Blues.
Nel 2007 è tra gli ospiti della "Notte degli Angeli" dedicata alla mistica Natuzza Evolo, trasmessa da Rai International il 9 aprile.
Colpito da un'ischemia il 23 dicembre 2017, muore a Roma nell'ottobre del 2018.
Filmografia Cinema
The Bounty Killer (El precio de un hombre), regia di Eugenio Martín (1966)
Un uomo, un cavallo, una pistola, regia di Luigi Vanzi (1967)
Luana la figlia delle foresta vergine, regia di Roberto Infascelli (1968)
I diavoli della guerra, regia di Bitto Albertini (1969)
Agguato sul Bosforo, regia di Luigi Batzella (1969)
Una su 13, regia di Nicolas Gessner e Luciano Lucignani (1969)
Femina ridens, regia di Piero Schivazappa (1969)
La legge della violenza (Tutti o nessuno), regia di Gianni Crea (1969)
Esotika erotika psicotika (The lickerish quartet), regia di Radley Metzger (1970)
Anonimo veneziano, regia di Enrico Maria Salerno (1970)
Intimità proibite di una giovane sposa, regia di Oscar Brazzi (1970)
La belva, regia di Mario Costa (1970)
Perversione flash (Whirlpool), regia di José Ramón Larraz (1970)
I 7 di Marsa Matruh, regia di Mario Siciliano (1970)
Edipeon, regia di Lorenzo Artale (1970)
Le Mans - Scorciatoia per l'inferno, regia di Osvaldo Civirani (1970)
Se t'incontro t'ammazzo, regia di Gianni Crea (1971)
Deviation, regia di José Ramón Larraz (1971)
Il diavolo a sette facce, regia di Osvaldo Civirani (1971)
A cuore freddo, regia di Riccardo Ghione (1971)
La morte cammina con i tacchi alti, regia di Luciano Ercoli (1971)
Blindman, regia di Ferdinando Baldi (1971)
Rapporto a tre (Cometogether), regia di Saul Swimmer (1971)
Reazione a catena, regia di Mario Bava (1971)
L'iguana dalla lingua di fuoco, regia di Riccardo Freda (1971)
L'uomo più velenoso del cobra, regia di Bitto Albertini (1971)
La lunga spiaggia fredda, regia di Ernesto Gastaldi (1971)
Testa t'ammazzo, croce... sei morto. Mi chiamano Alleluja, regia di Giuliano Carnimeo (1971)
La lunga ombra del lupo, regia di Gianni Manera (1971)
Il sesso del diavolo - Trittico, regia di Oscar Brazzi (1971)
La redada, regia di José Antonio de la Loma (1971)
La tua presenza nuda! (Night Child), regia di James Kelly (1971)
Il magnifico west, regia di Gianni Crea (1972)
Estratto dagli archivi segreti della polizia di una capitale europea, regia di Riccardo Freda (1972)
Il mio corpo con rabbia, regia di Roberto Natale (1972)
Il West ti va stretto, amico... è arrivato Alleluja, regia di Giuliano Carnimeo (1972)
Gli orrori del castello di Norimberga, regia di Mario Bava (1972)
La polizia ringrazia, regia di Steno (1972)
L'assassino... è al telefono, regia di Alberto De Martino (1972)
Maschi e femmine, regia di Francesco Scardamaglia e Augusto Caminito (1972)
Metti lo diavolo tuo ne lo mio inferno, regia di Bitto Albertini (1972)
Racconti proibiti... di niente vestiti, regia di Brunello Rondi (1972)
Timanfaya, regia di José Antonio de la Loma (1972)
Uccidere in silenzio, regia di Giuseppe Rolando (1972)
Incensurato provata disonestà carriera assicurata cercasi, regia di Marcello Baldi (1972)
El más fabuloso golpe del Far-West, regia di José Antonio de la Loma (1972)
Leva lo diavolo tuo dal... convento (Frau Wirtins tolle Töchterlein), regia di Franz Antel (1973)
24 ore... non un minuto di più, regia di Franco Bottari (1973)
...e continuavano a mettere lo diavolo ne lo inferno, regia di Bitto Albertini (1973)
La mano spietata della legge, regia di Mario Gariazzo (1973)
Tre per una grande rapina (Le mataf), regia di Serge Leroy (1973)
La polizia sta a guardare, regia di Roberto Infascelli (1973)
Oi teleftaioi tou Rupel, regia di Grigoris Grigoriou (1973)
Qualcuno ha visto uccidere... (Un par de zapatos del '32), regia di Rafael Romero Marchent (1974)
Squadra volante, regia di Stelvio Massi (1974)
Cani arrabbiati, regia di Mario Bava (1974)
And Others ....
4 notes · View notes
Photo
Tumblr media
Nuovo post su http://www.fondazioneterradotranto.it/2018/08/26/la-salina-di-avetrana-spola-tra-torre-colimena-e-gallipoli-per-la-raccolta-del-sale/
La salina di Avetrana. Spola tra Torre Colimena e Gallipoli per la raccolta del sale
di Antonio FAITA
  Avetrana, questo piccolo centro dalle origini romane, si trova all’ estremità sud-orientale del territorio tarantino, un tempo provincia di Terra d’Otranto, che dista dal mare soltanto pochi chilometri[1], fu governata, a partire dal XV secolo, dai Montefusco, poi passò ai Pagano, agli Albrizi, ai Romano, a Bisanzio Filo, agli Imperiali, e, infine, a Massenzio Filo, ultimo signore di Avetrana[2].
I due studiosi Michele Mainardi e Ivana Quaranta, da tempo, si sono occupati del territorio di Avetrana, grazie anche alla costanza, eseguita con zelo anche nei minimi dettagli, nel reperire nuovi documenti d’archivio.
Come ci riferiscono i due studiosi, la storia di Avetrana è strettamente legata alle vicende e alle attività che si svolgevano nella vicina salina, posta ad alcune centinaia di metri da Torre Colimena.
La Salina di Avetrana era una delle più importanti del Regno e riusciva a soddisfare i bisogni dell’intera provincia di Terra d’Otranto. È stata attiva fino al 1812 come si rileva da alcuni documenti inediti e non fino al 1731, come si è creduto sino ad oggi[3]. Inoltre, dalla lunga documentazione consultata, emerge anche la lunga polemica amministrativa tra i due municipi rivendicanti la stessa porzione di costa: Avetrana e Manduria.
Infatti, risultava che il corpo idrico apparteneva al territorio manduriano ma, per storia e vicinanza geografica, è stato, se non di diritto, almeno de facto, sotto il raggio d’azione dei signori di Avetrana[4].
Il sale, da sempre, è stato al centro di complesse strategie commerciali e di aspre tensioni politiche. Indispensabile per la conservazione degli alimenti, oltre che per l’alimentazione umana ed animale, era prodotto abbondantemente in Puglia: agli inizi dell’età moderna, sono attestate saline a Manfredonia, nei pressi di Barletta,  a Brindisi, nei pressi di Taranto e ad Avetrana.
La gestione delle saline pugliesi fu prerogativa, sin dal XIII secolo, della Regia Curia angioina che controllava ogni atto produttivo. Gli Aragonesi, in seguito, minuziosamente, governarono le attività commerciali collegate all’approvvigionamento salino delle città[5].
Sin da tempi antichi, la città di Gallipoli, oltre ad essere città demaniale, godeva di concessioni e di privilegi che puntualmente venivano confermati dai sovrani che si succedevano. Un privilegio ferdinandeo datato 14 agosto 1487 concesse ai gallipolini l’esenzione dal pagamento alla Regia Corte della gabella sul sale prodotto, per uso proprio, nei piccoli recipienti e nelle conche marine esistenti sull’isola di Sant’Andrea[6]. Ma non sempre era sufficiente a soddisfare i propri bisogni, perciò si era costretti a importarlo da altre città.
Esso era prodotto in parte nel Regno ed una certa quantità veniva dalla Spagna, parte era importata dalle saline della Sicilia e dalla Sardegna. La produzione era assegnata in precedenza ed i vari comuni sapevano da quali centri dovevano ritirare le loro spettanze. Le città esenti da contribuzioni fiscali dovevano comprarlo sul mercato e così anche coloro che non erano soggetti al focatico (imposta applicata su ciascuna abitazione)[7]. Da un regesto datato 4 settembre 1503 si evince che: «Il Gran Capitano vicerè e luogotenente generale, concede all’Università (di Gallipoli) l’esenzione da ogni pagamento di dogana; pel rispetto dei suoi privilegi e, in particolare, di quello relativo al sale, per cui possono prenderne, a solo prezzo di costo, dalla salina di Casalnuovo»[8].
E, ancora, in un altro regesto del 23 giugno 1526, Carlo V, oltre ad approvare i precedenti privilegi, conferma che «siano riconosciuti i duecento tomoli di sale della regia salina di Casalnuovo già concessi per l’uso cittadino»[9].
Molti sono i documenti notarili nei quali si fa cenno al sale della salina di Casalnuovo (attuale Manduria), presso la torre detta “della Colimena”, questo sino al VII secolo, per poi essere sostituita con il nome di Avetrana. A supporto di ciò, sono alcuni regesti notarili datati 1710 e successivi, attraverso i quali veniamo a conoscenza dei relativi movimenti, via mare, della merce. Il caricamento e lo scaricamento del sale, per rifornire il fondaco di Gallipoli, venivano scrupolosamente registrati dai padroni dei barconi e delle tartane (e dai loro esigenti committenti).
Essi, di fronte ad un notaio, precisavano le regole dei contratti che non lasciavano spazio a tempi morti[10]: Nell’anno 1710[11], giorno 10 del mese di agosto, il signor Domenico Corsano, di Reggio Calabria, Padrone della «Topa»[12], nominata Santa Maria di Porto Salvo, trovandosi, in quell’anno a Gallipoli, per aver trasportato dalla Calabria «doghe per fabbricar botti», ricevette, nel predetto giorno, dalle mani del signor Giovan Battista Tiriolo la somma di ducati 191 e grana 75 in moneta d’argento, per aver condotto, in quattro viaggi, come previo accordo, tomola 3.835 di sale dalla «salina dell’Avetrana per questo Regio fundico de Gallipoli», alla ragione di grana 5 a tomolo per il noleggio della stessa imbarcazione.
In effetti, il Padron Domenico Corsano, fu incaricato di recarsi presso la salina dell’Avetrana , dal signor Giovan Battista Tiriolo «Locotenente del Regio Fundico de Sali in questa città di Gallipoli, agendo in nome e parte della Regia Corte» e a sua volta su incarico, del Dottor signor Nicolò de Ferrante «Amministratore Generale del Regio Arrendamento de Sali in demanio in questa Provincia di Terra d’Otranto». Una volta raggiunta con la sua «Topa» la spiaggia «e proprie nella Torre della Columena» gli sarebbero stati consegnati, dal signor Onofrio de Vito, «Locotenente di quel loco», tomola 3.835 di sale, così come fu stabilito. Lo stesso incarico fu confermato anche per l’anno 1711 al Padrone Domenico Corsano che, il giorno 13 luglio, davanti al notaio Carlo Megha[13] e alla presenza dei testimoni, il Clerico Domenico Antonio Maggio e Donato Maria Roncella, riscuoteva dal signor Giovan Battista Tiriolo, la somma di ducati 289 e grana 90, per aver condotto con la sua «Topa», in sei viaggi, tomola 5.798 di sale, dalla salina «dell’Avetrana per il Regio Fundico de Sali in questa città di Gallipoli».
Così avvenne anche nel 1712, con tre incarichi consecutivi, a distanza di pochi mesi nello stesso anno: il primo avvenne il 26 febbraio per un carico di tomola 890 da fare in un unico viaggio per la somma pattuita di ducati 44 e grana 5[14]; il secondo incarico avvenne il 12 luglio, per un carico di tomola 1.964 da fare in due viaggi e riscuotendo la somma di ducati 98 e carlini 1[15]; il terzo incarico, il giorno 17 settembre, per un carico di tomola 3.945, da fare, in quattro viaggi e per la somma pattuita di ducati 195 e grana 25[16].
Ciò fa dedurre che, tra il Padrone Domenico Corsano e il Locotenente del Regio Fundico di Gallipoli, si era instaurato un rapporto ben consolidato basato sulla fiducia e sulla professionalità, un rapporto che continuerà anche negli anni a venire. La salina di Avetrana, non fu più attiva dagli inizi dell’ottocento (1812), senza conoscerne i motivi. I due studiosi Mainardi e Quaranta, dubitano che sia stato il Comune di Avetrana a decidere della sua sorte, poiché l’estrazione del sale era l’unica fonte di occupazione per la gente del luogo; invece, ipotizzano che sia stato il governo centrale a volere la sua dismissione e, tale supposizione trova conferma nell’importanza, sempre crescente, della Salina di Barletta, il cui sale costava meno ed era di ottima qualità.
Infatti, il 30 maggio1713[17], fu affidato l’incarico di recarsi presso la salina di Barletta al veneziano Giovanni Gachino, Padrone della Marsigliana nominata Sant’Antonio di Padova, per caricare in un solo viaggio, tomola 4.600 di sale e condurlo presso«il Regio Fundico de Sali in questa città di Gallipoli» per la somma di ducati 333 e grana 50. Il bassofondo salmastro della salina di Avetrana, pur rappresentando una fonte di lavoro per la popolazione dei paesi circostanti, a dire del popolo, era anche causa di malattie come la malaria e di morte, per le sue acque stagnanti[18].
Durante il primo ventennio del XX secolo, la salina fu inclusa nel progetto di bonifica di Porto Columena ma, successivamente, fu scartata perché, a parere degli ingegneri che si occupavano delle azioni di risanamento igienico, il bacino lacustre poteva produrre, al massimo, cattivo odore, ma non poteva essere causa dei miasmi, in quanto privo di vegetazione. A provocare le febbri erano, invece, le vicine paludi poste lungo il litorale, e il governo decise che era lì che si doveva intervenire[19].
  [1] Cfr, MAINARDI M. – QUARANTA I, “Documenti per la storia del territorio di Avetrana”, in L’Idomeneo: rivista della sezione di Lecce –Società di storia patria per la Puglia, n° 4, Ed. Panico, Galatina 2002, p. 26;
[2] Cfr, Ibidem, p. 27;
[3] Cfr, Ibidem;
[4] Cfr. MAINARDI M., “Per una geografia del sale in Terra d’Otranto. La salina di Avetrana”, in L’Idomeneo: rivista della sezione di Lecce –Società di storia patria per la Puglia, n°3, Ed. Panico, Galatina 2000, p. 127;
[5] Cfr, Ibidem, p. 116;
[6] PINDINELLI E., “L’archivio delle scritture antiche dell’Università di Gallipoli”, Tip. Corsano, Alezio 2003; Cfr., NATALI F., “Gallipoli nel Regno di Napoli. Dai Normanni all’Unità d’Italia”, Ed. Congedo, Galatina 2007, p. 93;
[7]Cfr, NATALI F., “Gallipoli nel Regno di Napoli. Dai Normanni all’Unità d’Italia”, a nota, p. 139;
[8] Cfr, PINDINELLI E., “L’archivio delle scritture antiche dell’Università di Gallipoli”, p. 58;
[9] Cfr, Ibidem, p. 72;
[10] MAINARDI M., “Per una geografia del sale in Terra d’Otranto. La salina di Avetrana”, p. 122;
[11] ASLecce, Protocollo notarile, Carlo Megha coll. 40/13, Anno 1710, “In Dei nomine amen”, ff. 234/v-236/r;
[12] Topa/o = imbarcazione veneziana, barchetta chioggiotta con la quale i pescatori trasportano il pesce ai luoghi di destinazione, a fondo piatto, con murate quasi verticali nella parte centrale e con prua slanciata.
[13] ASLecce, Protocollo notarile, Carlo Megha coll. 40/13, Anno 1711, “In Dei nomine amen”, ff. 153/r-155/v;
[14] ASLecce, Protocollo notarile, Carlo Megha coll. 40/13, Anno 1712, “In Dei nomine amen”, ff. 82/v-84/r;
[15] Ibidem, ff. 210/v-211/v;
[16] Ibidem, ff. 252/v-253/v;
[17] ASLecce, Protocollo notarile, Carlo Megha coll. 40/13, Anno 1713, “In Dei nomine amen”, ff. 141/v-143/v;
[18] Cfr, MAINARDI M. – QUARANTA I, “Documenti per la storia del territorio di Avetrana”, p. 27;
[19] Cfr, Ibidem, p. 28;
0 notes
Photo
Tumblr media
Nuovo post su http://www.fondazioneterradotranto.it/2017/07/13/decor-carmeli-convento-la-chiesa-la-confraternita-del-carmine-nardo/
Decor Carmeli. Il convento, la chiesa e la confraternita del Carmine di Nardò
Venerdì 14 luglio, alle ore 20, nella chiesa del Carmine di Nardò verrà presentato il volume edito da Mario Congedo di Galatina, Decor Carmeli. Il convento, la chiesa e la confraternita del Carmine di Nardò.
Un progetto ambizioso che il sacro tempio meritava, per essere una delle chiese più note e frequentate dalla popolazione ed oggi meta preferita dei tanti turisti che stanno riscoprendo la città di Nardò.
L’edizione, di circa 400 pagine, in formato A/4, con tavole e rilievi del complesso, centinaia di illustrazioni bianco/nero e colore, in buona parte eseguite da Lino Rosponi, è l’ottavo dei Supplementi dei Quaderni degli Archivi della Diocesi di Nardò-Gallipoli, diretti da Giuliano Santantonio. Oltre la Confraternita del Carmine hanno promosso l’edizione la Diocesi di Nardò Gallipoli e la Fondazione Terra d’Otranto.
Curato da Marcello Gaballo, contiene numerosi saggi scritti da studiosi ed esperti, che hanno voluto omaggiare la nota chiesa di Nardò con ricerche e nuove fonti di archivio raccolte negli ultimi anni. Tra questi Marino Caringella, Marco Carratta, Daniela De Lorenzis, Anna Maria Falconieri, Paolo Giuri, Alessandra Greco, Maria Domenica Manieri Elia, Elsa Martinelii, Alessio Palumbo, Armando Polito, Maria Grazia Presicce, Cosimo Rizzo, Giuliano Santantonio,  Marcello Semeraro, Maura Sorrone, Fabrizio Suppressa.
Si parte dalle origini della Congregazione dell’Annunziata e insediamento dei Carmelitani Calzati, fino alla loro definitiva soppressione e l’istituzione della parrocchia, soffermandosi sulle vicende del funesto terremoto del 1743, che arrecò danni considerevoli alle strutture, in buona parte ricostruite nel decennio successivo.
Notevoli gli approfondimenti artistici, specie all’interno della chiesa e del convento, senza tralasciare le sorprese dell’insolita facciata cinquecentesca e dei suoi celebri “leoni” posti all’ingresso, che sembrano rimandare al celebre architetto Giovan Maria Tarantino, probabile autore anche dell’altare della Trinità, nella stessa chiesa. Nuove fonti anche per l’altro artista neritino, Donato Antonio d’Orlando, al quale sembra debbano attribuirsi altre opere dipinte, oltre quella firmata del S. Eligio.
Altre sorprese emergono dagli studi sull’altare della Madonna del Carmine, sulla tela dell’Annunciazione, sulla statua lignea dell’Annunziata e su un inedito corpus di manoscritti musicali, conservati nell’archivio della confraternita.
Il ricco corredo fotografico, che rende il volume ancor più interessante, documenta arredi, stemmi, reliquie e suppellettili di cui si è arricchita la chiesa nel corso dei secoli e raramente esposti.
Da ciò l’entusiasmo del priore della Confraternita, Giovanni Maglio, che ha fortemente voluto ed incoraggiato l’iniziativa, con il sostegno dei confratelli e consorelle, inserendola “di diritto nell’attività di valorizzazione del patrimonio culturale civile e religioso, che si sta particolarmente curando in questo ultimo decennio” nella città di Nardò.
Oltre gli Autori, che hanno voluto offrire pagine importanti, mettendo a disposizione di tutti vicende e fonti spesso sconosciute o inesplorate, aiutandoci a leggere nella maniera più corretta ed esaustiva, altrettanto importanti coloro che hanno offerto immagini e foto altrimenti difficili da reperire, tra cui Giovanni Cuppone e don Giuseppe Venneri, Gian Paolo Papi, Clemente Leo e Don Enzo Vergine, il parroco della chiesa matrice di Galatone don Angelo Corvo, Don Domenico Giacovelli e Rosario Quaranta, Emilio Nicolì e Raffaele Puce, Stefano Tanisi, Bruno Capuzzello. Una particolare menzione a Stefania Colafranceschi per aver messo a disposizione parte della sua collezione di santini e immagini antiche, e a Stelvio Falconieri, per due importanti e rarissimi documenti fotografici della chiesa nei primi decenni del ‘900.
All’elenco si aggiungono Pierpaolo Ingusci, Antonio Dell’Anna, Luca Fedele, Emanuele Micheli e Matteo Romano, valido aiuto nell’ordinamento dell’archivio e trascrizione di alcuni documenti. C’è stato anche un silenzioso e paziente lavoro, assolutamente importante, nell’allestimento degli arredi liturgici e nella ripulitura di molte suppellettili in parte desuete ma necessarie per una completa catalogazione. Ed ecco che devono aggiungersi, includendo nel lungo elenco anche Cosima Casciaro, Dorotea Martignano, Teresa Talciano e Anna Violino.
Infine, ma non per minore importanza bensì per sottolinearne il ruolo, la riconoscenza ad Annalisa Presicce, che ha professionalmente rivisto le bozze ed omologato le centinaia di annotazioni per un testo agile, coerente e scientificamente valido, come si spera possa essere.
Il volume sarà presentato dalla Prof.ssa Regina Poso, già docente preso la Facoltà di Beni Culturali dell’Università del Salento.
0 notes