#Giordano Sangiorgi
Explore tagged Tumblr posts
Text
Il lavoro in ballo, primo maggio sulle note del liscio
“Il lavoro in ballo”: il primo maggio, a Savignano sul Rubicone (Forlì-Cesena) la festa dei lavoratori sarà declinata sulle note del liscio, anche per celebrare l’anniversario della nascita di Secondo Casadei, lo Strauss di Romagna, la città che ospita la sua casa museo. Dalle 18 alle 22, in piazza Borghesi, ci sarà infatti un concerto promosso da Giordano Sangiorgi, patron del Mei…
View On WordPress
0 notes
Text
Premio Canti Orfici
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/d56e16996640f1aca6165e7a4257a64c/b8ddaaff5a3e56f4-6c/s540x810/30394df157051b190dab3e04b5324a60d1e6d479.jpg)
Vincono Marcondiro e il duo Chiari ad ex aequo il contest per il miglior brano Ecogreen se lo aggiudica Altrove
“Canti Orfici in Musica”, dedicato al poeta e scrittore Dino Campana, vede un Ex-Aequo tra il cantautore romano e il combo di Marradi, mentre il "miglior brano Ecogreen" è quello della cantautrice, attrice, danzatrice genovese.
Dopo il successo della prima edizione il Centro Studi Campaniani “Enrico Consolini” di Marradi, in collaborazione con il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza e con il Comune di Marradi, ha indetto la seconda edizione del concorso nazionale dal titolo “Canti Orfici in Musica”, dedicato al poeta e scrittore Dino Campana, ideato da Giordano Sangiorgi, rivolto ad artisti, band ed ensemble di tutta Italia, la risposta e’ stata anche quest’anno pur nel breve tempo a disposizione di grande rilievo e qualità. Il concorso aperto ad artisti, band ed ensemble provenienti da tutta Italia e a brani dedicati a Dino Campana e ispirati ai Canti Orfici in Musica originali, senza limiti di tempo nella realizzazione, purché non abbiamo mai partecipato al contest. Una giuria composta da Giordano Sangiorgi, patron del MEI, Mirna Gentilini, presidente del Centro Studi Campaniani, e Roberta Barberini, presidente della Casa della Musica di Faenza, ha valutato gli elaborati e selezionato i vincitori del concorso. Ex – aequo vincono il cantautore romano Marcondiro, con il brano "La Fiera" che e’ stato riarrangiato per l’occasione e presentato al contest ispirato alle poesie di Dino Campana “Il Canto delle Tenebra” e “La sera di Fiera”, grazie anche ad alcune frasi tratte da queste poesie che hanno ispirato l’artista; e il Duo Chiari di Marradi formato da Leonardo e Maria Sole Chiari, in collaborazione con Walter Scarpi, con lo straordinario brano “Batte Botte”. Il Duo Chiari da sempre appassionato di Dino Campana ha messo in musica diverse poesie del grande poeta creando anche uno spettacolo sui Canti Orfici insieme alla voce travolgente di Walter Scarpi. Menzioni speciali vanno al ligure Luca Benedetto con il brano “Recondite Armonie” – Hommage to Dino Campana”, scritto e composto in chiave prog-rock e il cui testo è ispirato alla poetica di Dino Campana impiegando anche in parte i versi di “Genova”, alla cantautrice del ravennate Gloria Galassi con la poetica “In un campo di grano” e agli Analogic di Milano con il brano ispirato a Dino Campana intitolato “Mystic Orhic Music – Abbaiando alla vita” che farà parte del prossimo album della band. I vincitori ex aequo Marcondiro e il Duo Chiari e i menzionati speciali Analogic, Gloria Galassi e Luca Benedetto avranno l’opportunità di esibirsi nella serata finale che si terrà il 19 agosto a Marradi in provincia di Firenze, in piazza Le Scalelle, a partire dalle ore 21 a ingresso libero per il pubblico. La giuria, che conferma la qualita’ della proposta con una potenzialita’ per il prossimo anno per un progetto piu’ ampio e a maggiore respiro che coinvolga anche gli altri territori di Dino Campana come Firenze e Faenza, alla presenza del Sindaco di Marradi Tommaso Triberti, insieme agli organizzatori, premieranno i vincitori con un premio di 1000 euro che sarà equamente diviso a meta’ e con una medaglia a testa raffigurante Dino Campana. I brani vincitori saranno pubblicati e distribuiti attraverso i canali social del MEI. Ai tre menzionati speciali sara’ consegnato un diploma attestante il riconoscimento ottenuto.
Il MEI ha anche lanciato un contest per brani sui temi ambientali e sul cambiamento climatico in collaborazione la rivista mensile on line L’Ecofuturo.
Ottima e di grande qualità e spessore la partecipazione degli artisti. In tutti i testi musicali si sono riscontrati estrema sensibilità al tema dell’ambiente.
Il premio per il Miglior brano Ecogreen lo vince "La Terra all’Umano” di Altrove, che rappresenta uno dei dialoghi più schietti e sinceri e profondi tra madre terra e l’uomo, inteso come genere umano. Un sentito appello di madre terra a noi uomini per un cambiamento radicale del nostro stile di vita, un’analisi tenera, ma allo stesso tempo spietata del nostro essere figli di una madre terra e nel porre rispetto nei suoi confronti partendo dagli esempi virtuosi della natura e del mondo animale. Altrove si esibira’ quindi al MEI 2023. Una menzione al testo “Il mio giardino” di Tizio Bononcini che bene rappresenta l’indifferenza umana al tema ambientale. Ognuno pensa al proprio giardino senza accorgersi di cosa avviene intorno a sè. Altra menzione alla canzone “Killing Machine” di Indra è un testo molto interessante da diversi punti di vista. Una canzone ben interpretata con una musicalità e un testo che possono sicuramente fare breccia nel mondo dell’attivismo giovanile.
0 notes
Text
Esce il nuovo progetto musicale di Beart intitolato Il Settimo Pianeta
Esce il nuovo progetto musicale di Beart intitolato Il Settimo Pianeta
ECCO L’USCITA DI BEART IN IL SETTIMO PIANETA, PRIMA USCITA DI SOLOINDIE, LABEL DIGITALE DEL MEI Esce venerdì 7 luglio (7.07) il nuovo album di Beart, ‘Il Settimo Pianeta’, per SoloIndie, la label digitale del MEI coordinata da Giordano Sangiorgi, patron del MEI, e da Max Monti, noto talent scout, noto dj e produttore artistico indipendente. La data non è un caso visto il titolo dell’album. Così…
View On WordPress
0 notes
Text
PARTE IL PREMIO LAUZI 2019 | GIORDANO SANGIORGI DEL MEI PRESIDENTE DI GIURIA
PARTE IL PREMIO LAUZI 2019 | GIORDANO SANGIORGI DEL MEI PRESIDENTE DI GIURIA
Il “Premio Anacapri Bruno Lauzi – Canzone d’autore” giunge quest’anno alla dodicesima edizione. Il Premio è stato ideato dallo scrittore e giornalista Roberto Gianani per offrire una ribalta alle creazioni inedite dei giovani cantautori italiani. Un’autorevole giuria, composta da artisti affermati e professionisti del settore discografico, valuterà centinaia di partecipanti in cerca di visibilità…
View On WordPress
0 notes
Text
MEI 2017: l'intervista a Giordano Sangiorgi, patron del Meeting delle Etichette Indipendenti
MEI 2017: l’intervista a Giordano Sangiorgi, patron del Meeting delle Etichette Indipendenti
“Sento che la musica deve toccare le emozioni prima, e l’intelletto poi.” – Maurice Ravel Giordano Sangiorgi Dal 29 settembre al 1 ottobre 2017 si svolgerà a Faenza l’attesa 23esima edizione del MEI ovvero il Meeting delle Etichette Indipendenti, con speciale anteprima prevista per il 28 settembre. Nato nel 1997 da un’idea di Giordano Sangiorgi, Roberta Barberini, Cinzia Magnani, Giampaolo…
View On WordPress
0 notes
Text
MEI 2017: ecco il programma completo della XXIII edizione
MEI 2017: ecco il programma completo della XXIII edizione
Concerti, il Forum del giornalismo musicale, workshop, mostre, riconoscimenti e iniziative formative, l’incontro tra musica e poesia emergente. Torna a Faenza il MEI – Meeting delle Etichette indipendenti alla ventitreesima edizione: una tre giorni per capire gli orientamenti della nuova scena indipendente italiana.
L’iniziativa, organizzata e diretta da Giordano Sangiorgi, ha dato prova di…
View On WordPress
#2017#banda rulli frulli#Braschi#brunori sas#canova#Diodato#Enrico Capuano#ermal meta#España Circo Este#faenza#filippo dr. panico#giordano sangiorgi#il Coro della Pace di Alexian Santino Spinelli#Il Muro del Canto#Leo Folgori#meeting degli indipendenti#MEI#miro sassolini#modena city ramblers#omar pedrini#Opus Avantra e Claver Gold#Roberto Durkovich#Secco#skiantos#zibba
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/43bc6fd0f68cfacfe707914b82f9bf65/3634af6e2188a018-48/s540x810/4aee7a23607c69b1a34145ba6ea495f868826d15.jpg)
Lo spettacolo "Una lunga attesa" di Fabrizio Romagnoli, con la regia di Francesca Sangiorgi e Carlotta Sperati torna in scena il 01 dicembre, alle ore 18:00, presso il centro polifunzionale T. Bartoli di Lariano, nella serata finale dello S.TE.P. Festival (Solo TEatro Plastic Free), organizzato dal comune di Lariano, con il contributo del consiglio regionale del Lazio. Ricordiamo che l'ingresso è gratuito, fino ad esaurimento posti! Vi aspettiamo!!! Fiorella Delle Monache Silvia Tang Caprara Giordano Caliciotti #fabrizioromagnoli #teatro #spettacolo #festival #concorso #bando #lariano #velletri #roma #regionelazio #comunedilariano #evento #teatrocontemporaneo #sipario #iltitolotv #alias #amentesveglia #picoftheday #instapic #instago #instamood #lavoraresodo #amoilmiolavoro #acting #attoreitaliano #attore #polveredistelle #ruolo https://www.instagram.com/p/B5TUYARBdsS/?igshid=1mrt061aod4zj
#fabrizioromagnoli#teatro#spettacolo#festival#concorso#bando#lariano#velletri#roma#regionelazio#comunedilariano#evento#teatrocontemporaneo#sipario#iltitolotv#alias#amentesveglia#picoftheday#instapic#instago#instamood#lavoraresodo#amoilmiolavoro#acting#attoreitaliano#attore#polveredistelle#ruolo
1 note
·
View note
Text
Sabato 1 ottobre a Faenza la Targa Mei Musicletter 2022
Sabato 1 ottobre 2022, alle ore 17.45, presso la sala del consiglio comunale di Faenza sarà consegnata la Targa Mei Musicletter, il premio nazionale per il giornalismo musicale sul web ideato e curato da Luca D’Ambrosio di Musicletter.it con la collaborazione del patron del MEI Giordano Sangiorgi. Di seguito i premiati della 10ª edizione della Targa Mei Musicletter (La redazione) PREMIO…
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/368eec285b53f53fd62e90b7c20e7476/eefb010479c83d1f-d3/s540x810/dec14981bfcac6c498c6e3c63ea478c3ad4be855.jpg)
View On WordPress
0 notes
Photo
New Post has been published on http://www.tempi-dispari.it/2020/06/11/parlamento-serve-un-rilancio-concreto-ora-per-gli-indipendenti-in-italia/
Parlamento: serve un rilancio concreto ora per gli indipendenti in Italia
«Noi big possiamo permetterci di aspettare anche un anno perché le multinazionali non chiuderanno, mentre le etichette indipendenti non vedono un euro da tempo. Il nostro è un mestiere che ha salvato vite e che ha dato felicità alle persone. Smettiamola di dire che va tutto bene e mi appello al Governo affinché supporti subito le realtà indipendenti».
Sono le parole di J-AX, ospite di Amici Speciali andato in onda lunedì sera in prima serata su Canale 5, dichiarazioni che peraltro arrivano con un timing preciso: in questi giorni il Parlamento sta prendendo in esame gli emendamenti al Decreto Rilancio, emendamenti presentati da diversi coordinamenti di imprese, agenzie, artisti, lavoratori e discografici che sono essenziali per rilanciare concretamente la filiera.
«Parliamo di un maggiore ed immediato sostegno economico al settore nelle proposte che abbiamo già visto fatte da una serie di coordinamenti della musica che hanno lavorato seriamente: bonus a fondo perduto diretto a tutte le piccole e medie realtà che hanno avuto festival e live cancellati, sgravi fiscali e dilazione pagamenti fiscale con un anno di pace fiscale, diminuzione di affitti, qualsiasi misura atta a rimettere in circolo l’economia della musica a favore della filiera dei produttori ed editori, agenzie e booking, festival e contest, club, circoli e discoteche che reinvestono nella musica, tutti gli interventi necessari a garantire il minor peso economico possibile sugli organizzatori e sugli artisti per i prossimi live, compreso il credito d’imposta sui live e l’art bonus, la necessità di allargare la platea dei lavoratori che ricevono i bonus e l’assistenza, la riduzione dell’Iva per tutto il comparto, l’allargamento del Bonus Cultura e Bonus Stradivari per rimettere in circolo l’acquisto degli strumenti musicali e le scuole di musica, l’utilizzo di una parte dei fondi del Vecchio Imaie per produzioni musicali per giovani artisti esordienti per fare ripartire il mercato subito, un patto con la Rai per una maggiore diffusione delle nuove musiche sui canali Rai per un maggiore introito sui diritti d’autore, e tanti altri interventi inderogabili per non perdere la filiera del Made in Italy musicale, una realtà composta da 10 mila imprese piccole, micro e medie, circa 50 mila addetti diretti e circa 300 mila addetti coinvolti indirettamente», dichiara Giordano Sangiorgi, patron del MEI al lavoro con tantissime realtà su queste proposte.
Il Parlamento ora deve ascoltare e votare a favore di tutti questi interventi perchè non può esistere un Rilancio del Paese senza la Musica.
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/e5cbdfd2f2724cc56e2444d5ad9b07d0/9d72f310ed3450f6-dd/s400x600/5cd1625c3d918f9e53f24ba747d678eba6c2a2e3.jpg)
Coronavirus, la musica live è al collasso: Intervento su RaiNews e Rai Radio 1. STATO DI CRISI DEL SETTORE MUSICA PER CORONA VIRUS INTERVISTATO IERI GIORDANO SANGIORGI DEL MEI PER GLI STATI GENERALI DELLA MUSICA EMERGENTE DA…
0 notes
Text
Elisa e Manuel Agnelli tra i premiati al Mei di Faenza
Elisa, Manuel Agnelli, Dolcenera, Omar Pedrini, Statuto, Gang e Savana Funk sono tra gli artisti che parteciperanno all’edizione 2023 del Mei-Meeting delle etichette indipendenti in programma a Faenza (Ravenna) dal 6 all’8 ottobre. La rassegna, ideata e coordinata da Giordano Sangiorgi, è dedicata quest’anno a Giovanbattista Cutolo, il giovane musicista ucciso a Napoli. Il Mei si aprirà il 6…
View On WordPress
0 notes
Link
Chiara Effe vince la terza edizione del Premio dei Premi, nell’ambito del Meeting delle etichette indipendenti Nella seconda serata del Mei 2019 si svolge al Teatro Masini di Faenza la terza edizione del Premio dei Premi. L’iniziativa è ideata da Enrico Deregibus e Giordano Sangiorgi. Nell’edizione del Mei 2008 era stata ideata una versione sperimentale […]
0 notes
Photo
MIBACT OGGI A PALERMO 1.000 GIOVANI IN PIAZZA PER LA FESTA @mei_meeting @GiordanoMEI @ComunePalermo #1000giovaniinpiazza @leolucaorlando1 @FestaMusicainfo Si apre oggi a Palermo ''1.000 giovani per la Festa della Musica…
0 notes
Text
23^ edizione del MEI: incontri, conferenze e musica dal vivo dal 29 settembre al 1 ottobre, Faenza
23^ edizione del MEI: incontri, conferenze e musica dal vivo dal 29 settembre al 1 ottobre, Faenza
“Il conoscere la musica, del resto, non è altro che essere versato nell’ordine di tutte le cose e nel conoscere come le ha prese in sorte la razionalità divina, ché l’ordine delle singole cose, portato all’unità del tutto dalla ragione creatrice, produce per mezzo di una musica divina un concento dolcissimo e verissimo.” – Ermete Trismegisto MEI 2017 Dal 29 settembre al 1 ottobre 2017 si svolgerà…
View On WordPress
#eventi faenza#giordano sangiorgi#meeting delle etichette indipendenti#mei#mei 2017#mei 2017 programma
0 notes
Text
MEI 2017: intervista a Giordano Sangiorgi
MEI 2017: intervista a Giordano Sangiorgi
Per il ventitreesimo anno il MEI, Meeting degli Indipendenti, rinnova il proprio appuntamento e la propria funzione di catalizzatore delle energie della musica indipendente italiana. Quest’anno la manifestazione andrà in scena dal 29 settembre al 1° ottobre, come sempre a Faenza, e per saperne qualcosa di più abbiamo intervistato Giordano Sangiorgi.
Cominciamo dalle novità: che cosa ci si deve…
View On WordPress
0 notes
Text
Giordano Sangiorgi - 1960
Il mio incontro con Fabrizio De André fu all’inizio quello fugace e sfuggente di una canzone che ti appare durante la Messa Beat come La Buona Novella oppure con La Canzone di Marinella mentre sei in gita con la scuola e guardi quella, proprio quella, che però pare non interessarsi a te.
Senza capire bene chi fosse Fabrizio De André, ancora all’età delle scuole medie inferiori, ma cogliendo la bellezza e l’innovazione di quelle due prime canzoni. Ma l’incontro vero è stato quello con il disco Storia di un Impiegato che comprai al negozio di dischi sotto casa, a Faenza, uno dei miei primi dischi in vinile, convinto dall’aura del personaggio e dal fatto che le sue principali canzoni facevano parte costante delle feste dell’epoca - con chitarra e falò - dei ragazzi più grandi. Comprato a scatola chiusa. Fu vero e proprio colpo di fulmine. Quello per me resta il capolavoro musicale e politico di Fabrizio De André, al contrario di tutto quello che ne pensa la critica, i fan più esperti e credo anche lo stesso De André. Era tutto un altro De André che mi colpì piacevolmente e mi turbò non poco fino in fondo nell’era delle inquietudini adolescenziali sociali e politiche. Un disco in cui vi erano descritti tutti i passaggi dell’individuo verso la presa di coscienza sociale e politica, toccando i temi del Maggio e del Terrorismo, facendolo diventare un percorso individuale in un album concept sul protagonista. Protagonista che passa dall’essere un oscuro impiegato fino ad arrivare in carcere come terrorista pentito, capace di raccontare in ogni singolo brano tutti i drammi, le laceranti contraddizioni, la voglia di lotta confusa e incerta e spesso condotta in modo errato e le tante battaglie di eguaglianza sociali e civili dell’epoca: una manifesto musicale, seppur magari confuso e anarchico, che nessuno è mai riuscito ad eguagliare per la sua grande verità dove l’uomo veniva prima degli slogan. Un disco che contiene un canzone Il bombarolo: un vero e proprio capolavoro di una sorta di cantautorato punk incendiario, anarchico di lotta senza arte nè parte ma totalmente unico e irripetibile che non poteva non colpire al cuore. Un disco consumato come un libro nella mia stanza mille e mille volte permettendomi di riflettere, attraverso ogni singola nota e parola, fino in fondo sull’epoca che stavo attraversando con Lotta Continua sul comodino e le Feste all’Oratorio, con le canzoni dei cantautori di protesta dell’epoca: un disco che mi ha fatto capire la strada giusta da intraprendere. Certo poi ci furono Rimini e il grandissimo Creuza de Ma ma nessun disco come Storia di un Impiegato mi ha colpito così nel profondo del mio intino. Mi candidai così all’Istituto Tecnico Commerciale Oriani di Faenza alla prima elezione studentesca dei “ rivoluzionari “ Decreti Delegati, ottenuti grazie alle battaglie del ’68 soprattutto, ma anche da parte del Governo per arginare il fenomeno del movimento giovanile del ’77, che come tale già non venivano accolti con benevolenza dall’ estrema sinistra ma che, secondo me, avevano invece un modo comunque utile di contribuire al miglioramento della scuola e della condizione degli studenti. Cosa che feci e di cui mi occupai. Grazie anche a Fabrizio De André e a uno dei suoi dischi forse più brutti per la critica, ma per me uno dei più belli, formativi, educativi e riusciti per i testi e per le musiche e per essere uscito proprio nel giusto momento di un passaggio cruciale della società.
Giordano Sangiorgi / Organizzatore del MEI
0 notes