#Freiburger Münstermarkt
Explore tagged Tumblr posts
buero-magenta · 6 months ago
Text
Tumblr media
Freiburger Marktkalender 2025 — Think global – print local! Wenn wir jede Woche saisonales Gemüse auf dem Freiburger Münstermarkt einkaufen, dann möchten wir den Freiburger Marktkalender auch lokal drucken. Natürlich ist klar, dass Kalenderproduktionen in Osteuropa günstiger laufen. Aber das macht für uns keinen Sinn. Der Marktkalender soll ein nachhaltiges Produkt sein. Ein Produkt von und für Freiburg! Wir sind stolz auf »unseren« Kalender und engagieren uns auch beim Andruck für das optimale Druckergebnis. Mehr Infos unter: https://www.freiburger-marktkalender.de/
1 note · View note
Photo
Tumblr media
Münsterplatz - Freiburg im Breisgau, Germany
1 note · View note
das-bobbele · 2 years ago
Photo
Tumblr media
Guten Morgen Freiburg (20.01) ☺️ Heute habe ich ein wirklich wundervolles Foto vom Münstermarkt. An der Stelle am Haupttor werden heute noch Blumen verkauft. Ein wirklich absolut fantastisches Zeitzeugnis der Nachkriegsjahre. Vielleicht erkennt ihr ja jemanden auf der Aufnahme. Euch allen einen angenehmen Freitag wünscht 's Bobbele Jens 🍀 . #50er #1951 #freiburg #münstermarkt #wochenmarkt #blumen #natkingcole #erinnerungen #nachkriegszeit #damals #kindheit #kindheitserinnerungen https://www.instagram.com/p/CnoFvDrqur4/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
ness-morais · 8 years ago
Photo
Tumblr media
Things we did at the #münstermarkt! ☀️Amazing place, the architecture around the market is amazing and the market itself is really a great thing to see in #Freiburg. If you ever visit this city then you have to go and check out the stands, you can find anything from food, to plants and even traditional games. The first day we went there we bought some 🍓🍒 to eat on our lunch and the next day we got some great lavender and olive soap. I love soaps! 😄#illustration #ilustración #drawing #dibujo #dailysketch #ink #Freiburg #Germany #münstermarkt #food #design #desenho #flower #kunst #künstler #art #arte #copicciao #pentel #pilotpen #tinta #tinte
2 notes · View notes
des8pudels8kern · 6 years ago
Text
Ah, weekend. Sweet inactivity!
I went to the Freiburger Münstermarkt yesterday. It’s positively torture on a Saturday, but if that’s the only day I can make it, then it’s either face the crowded-to-the-point-pf-being-packed-like-a-can-of-sardines city center, or not go. And I needed to see if there were peas, because pea season is short and I hae a mighty need.
Luckily the gamble paid off - I got my peas! Fresh, green pods ready for popping, filled with delicious sweet peas to pluck and plop in my mouth and savor.
It’s ridiculous how happy the return of a long-awaited favorite food makes me., but, oh, peas! They taste of summer, of blue skies, sunshine on my skin, the smell of water in the air. They taste of free time and relaxation and vacation by the water, too. I first had peas like that, fresh and to eat straight from the pod, on vacation in Helsinki, on the ferry to Suomenlinna (oh, Suomenlinna, I love it there so much!) during the height of summer. They taste of that. So of course eating them makes me happy. How could it not, when it’s happiness they taste of?
3 notes · View notes
freedomtripitaly · 5 years ago
Photo
Tumblr media
La cittadina tedesca di Friburgo in Brisgovia (Freiburg im Breisgau in tedesco) sembra collocarsi al di fuori delle normali coordinate dello spazio e del tempo. La sua posizione unica nel centro dell’Europa, a poche decine di chilometri dal confine francese e da quello svizzero, concorre insieme a un clima soleggiato davvero inedito nel panorama teutonico nel conferire alla cittadina un carattere del tutto particolare. Situata ai margini della Foresta Nera (Schwarzwald), tante volte utilizzata come ambientazione dai fratelli Grimm, sembra letteralmente uscita dalle loro celebri fiabe, eppure è al tempo stesso una cittadina estremamente moderna, con un’anima green proiettata al futuro. Scoprire Friburgo: memorie del passato sullo Schlossberg Una romantica collina, chiamata ancora oggi Schlossberg (montagna del castello), lambisce il margine orientale del centro storico di Friburgo. Sopra di essa verso la fine dell’anno Mille fu eretto un castello, oggi non più esistente. Per tutto il Medioevo la città è stata un importante snodo commerciale, grazie alla presenza di numerose miniere d’argento sparse nella Foresta Nera che hanno permesso alla città una rapida crescita economica, urbanistica e anche culturale. Già all’inizio dell’XI secolo lo Schlossberg godeva infatti del diritto di mercato, mentre la fondazione dell’università risale alla metà del Quattrocento. Il toponimo si riferisce proprio a quella libertà amministrativa e culturale per cui Friburgo ha da sempre lottato (da frei, libera, dunque città libera). Dopo essere stata occupata a più riprese da francesi e austriaci tra il Seicento e l’Ottocento, Friburgo nel 1944 subisce un drammatico bombardamento che rade al suolo la maggior parte della città vecchia (Altstadt). Ciò che oggi si può ammirare della cittadina universitaria di Friburgo è dunque frutto di una fedele ricostruzione, seguendo la planimetria originale, dei principali luoghi di interesse storico e artistico, nonché degli edifici pubblici. Scoprire Friburgo: passeggiare lungo i Bächle della città vecchia Una caratteristica distintiva di Friburgo è rappresentata dai bächle, piccoli canaletti in pietra che scorrono per tutto il centro storico. Coperti negli anni ’70 del Novecento in quanto ritenuti pericolosi per la circolazione stradale, sono stati poi riaperti diventando uno dei simboli della città a seguito della pedonalizzazione del centro storico. Bächle è il diminutivo in dialetto svevo del tedesco bach, che significa appunto ruscello. In estate la gente ci cammina scalza, i bambini fanno galleggiare delle barchette. La tradizione vuole che chi ci mette inavvertitamente un piede sia destinato a sposare un abitante del luogo. Le antiche mura medievali di Friburgo Questo caratteristico dedalo di stradine e bächle dall’impronta chiaramente medievale si sviluppano all’interno dell’area un tempo delimitata dall’antica cinta muraria, della quale oggi restano soltanto la porta degli Svevi (Schwabentor) e la porta di San Martino (Martinstor). La prima si trova verso est sotto allo Schlossberg ed è stata costruita intorno al 1200 come porta di ingresso della città. All’interno si trova un piccolissimo museo (Zinnfigurenklause) dove sono esposte circa 10 mila statuette di stagno raffiguranti alcuni importanti momenti storici della città e della regione. La porta di San Martino (Martinstor) invece è più antica e su di essa è ancora visibile l’apertura che la collegava al cammino di ronda. Non si può visitare all’interno. Vicino si trova il Markthalle, il mercato coperto di Friburgo, famoso per lo street food. Scoprire Friburgo: la cattedrale di Nostra Signora e la vita della Münsterplatz Non resta che dirigersi verso Münsterplatz, la suggestiva e centralissima piazza ricoperta di ciottoli e circondata di edifici colorati, sulla quale si erge la cattedrale gotica di Nostra Signora (Münster ovvero duomo, unserer lieben Frau) con la spettacolare torre campanaria alta 116 m., un vero simbolo cittadino. La campana che custodisce è una delle più antiche di Germania e risale al 1258. Affrontando 400 scalini è possibile salire in cima al campanile e godere di una vista mozzafiato. Miracolosamente sopravvissuta ai bombardamenti del 1944, la cattedrale di Friburgo risale al 1200 e l’interno è ancora illuminato dalle originale vetrate realizzate tra il XIII e il XVI secolo da maestranze locali: un vero patrimonio artistico tutto da scoprire. Una volta visitata la cattedrale la vita e il viavai di gente della Münsterplatz non è di certo da sottovalutare, soprattutto davanti all’antico palazzo del Commercio (Historisches Kaufhaus). Questo inconfondibile edificio rosso scuro, costruito nel 1532, era anticamente la sede delle attività commerciali e della dogana. Nel cortile, un tempo usato dai mercanti come deposito per il sale e per il vino, si svolgono oggi eventi all’aperto, tra cui ottime degustazioni di locali vini del Kaiserstuhl. Difficile a credersi, ma se a un certo punto vi stancate dell’onnipresente e buonissima birra, provate ad assaggiarlo. Dal cortile tramite una scala a chiocciola si possono visitare le storiche sale del Camino, quella Imperiale con pilastri in legno di quercia e infine la sala Rococò, celebre per il soffitto con decorazioni ottocentesche. Nella piazza si trovano anche le antiche fontane gotiche dedicate a San Lamberto e San Giorgio. Tutti i giorni eccetto la domenica sulla piazza si svolge inoltre un famoso mercato, il Münstermarkt, dove si possono trovare prodotti alimentari tipici, oggetti di artigianato locale e assaggiare alcune specialità come la lange rote, una tipica salsiccia grigliata. Se arrivati fin qui vi viene appetito vale la pena gustare anche una fumante kartoffelsuppe, la tradizionale zuppa di patate spesso accompagnata da una gustosa wurtsalat (insalata di salsiccia), pane e salumi tipici. In alternativa si consiglia di mangiare un pretzel accompagnato da un generoso boccale di lager all’Hausbrauerei Ferling, uno dei più antichi birrifici di Friburgo, fondato nel 1877, nei pressi della placida Augustinerplatz. Scoprire Friburgo: la casa della Balena e l’università A pochi passi dalla Münsterplatz si trova uno degli edifici più curiosi e “terrificanti” di Friburgo, che di certo incuriosirà tutti gli amanti del mistero e dei film horror. La casa della Balena (Haus zum Walfisch) è un palazzo color terracotta del 1516 con un portale riccamente decorato in stile tardogotico e uno sfarzoso bovindo. Qui ha vissuto Erasmo da Rotterdam dopo la sua fuga da Basilea a causa della Riforma e la tradizione vuole che qui abbia scritto il suo Elogio della Follia, pubblicato per la prima volta nel 1511. Nel 1977, inoltre, Dario Argento scelse il palazzo come location del suo film Suspiria. Una breve passeggiata permette poi di raggiungere la bella Rathausplatz con il nuovo Municipio di Friburgo a fianco di quello antico, risalente alla metà del Cinquecento e che oggi ospita l’ufficio di informazioni turistiche. Il nuovo Municipio invece è ospitato nelle sale rinascimentali che un tempo ospitavano gli uffici amministrativi dell’università. La Albert-Ludwigs-Universität sorge infatti poco distante. Chiamata dagli abitanti semplicemente Albertina, prende nome dal suo fondatore, Alberto VI d’Asburgo. Nell’Ottocento è stato aggiunto anche il nome Ludwig, granduca di Baden. Fondata nel 1457, è una delle più antiche della Germania e all’inizio del Novecento è stata la prima università tedesca ad accettare anche studentesse. L’edificio principale è in arenaria rossa, in stile art nouveau, e sulla facciata riporta il motto “la verità vi renderà liberi”. Le anime di Friburgo: antica e moderna Il quartiere che si sviluppa intorno all’università, che oggi conta circa 30 mila studenti, è ricco di caffè e locali molto frequentati. Qui si può respirare l’anima antica e al tempo stesso modena di Friburgo, rappresentata iconicamente da due edifici molto diversi tra loro costruiti uno di fianco all’altro: il teatro Municipale di Friburgo, risalente all’Ottocento, con il suo aspetto austero e il moderno edificio di vetro scuro che ospita la biblioteca universitaria: una stupenda architettura futuristica e sostenibile, che sfrutta l’energia prodotta dai 2 mila mq di pannelli solari installati sull’edificio. Vale la pena spingersi oltre la zona universitaria per fare due passi sul suggestivo ponte Blu (Wiwilíbrücke). Si tratta di un cavalcavia chiuso al traffico nel 1980 e convertito in percorso ciclo-pedonale, spesso animato dai giovani friburghesi. Il ponte, riconoscibile per la sua forma ondulata e il caratteristico colore blu del suo profilo, collega il centro storico al quartiere di Stühlinger, nella parte ovest della città. Nel periodo natalizio viene decorato con migliaia di lucine. Scoprire Friburgo: lo Schlossberg e la piccola Venezia Se volete godervi la città dall’alto potete salire sulla cima dello Schlossberg (450 m.), raggiungibile tramite la moderna funicolare che parte dallo Stadtgarten, i rigogliosi giardini pubblici che si trovano alle spalle di Münsterplatz, oppure a piedi dalla Schwabentor. Il versante occidentale dello Schlossberg appartiene già alla Foresta Nera mentre sulla cima è stata installata una torre panoramica alta 35 m. dalla quale si può godere di uno stupendo panorama su Friburgo e il territorio circostante. A sud di Augustinerplatz, tra la Martintor e la Schwabentor, si sviluppa una piccola zona altamente suggestiva e piena di vita, anticamente abitata da artigiani di varie corporazioni che necessitavano di acqua per le loro attività e avevano quindi creato un sistema di canali, per i quali la zona è conosciuta oggi come piccola Venezia (Klein Venedig). Qui infatti i tradizionali bächle sono molto più profondi e ampi rispetto al resto della città. La piccola Venezia friburghese si divide nei quartieri di Gerberau (dei conciatori) e di Fischerau (dei pescatori). In un canale del primo, pieno di localini e negozi di abbigliamento, un artista di Berlino ha installato un coccodrillo con le fauci aperte che è diventato il simbolo del quartiere, mentre nel secondo l’elegante Fischerau Straße è caratterizzata da palazzi con facciate di legno dipinte in colori chiari che si affacciano romanticamente sul canale. Nei dintorni di Friburgo: la foresta Nera e lo Schauinsland Il territorio circostante Friburgo è famoso in tutto il mondo per la magnifica foresta Nera, che si estende ad est della città. Un’escursione in questi luoghi incantati come nelle favole dei fratelli Grimm è quindi la naturale estensione di una vacanza a Friburgo. Si possono scegliere molteplici percorsi escursionistici e attività all’aria aperta in luoghi come il lago Titisee (30 km circa) e le cascate di Triberg (55 km), alimentate del fiume Gutach e disposte su sette livelli differenti di roccia granitica. Il lago in inverno è completamente ghiacciato e diventa una immensa pista da pattinaggio, mentre in estate è balneabile e si possono effettuare escursioni in barca a vela o a remi. Le pareti delle cascate invece sono un vero paradiso per gli amanti dell’arrampicata e di sera vengono illuminate per regalare ai visitatori un’atmosfera davvero suggestiva, sferzata dal rumore sordo delle sue acque in caduta libera. La montagna di Friburgo, lo Schauinsland (1284 m.), si raggiunge con una funicolare dal paese di Günterstal (7 km circa), ben collegata con il centro di Friburgo da tram e autobus. Già dalla cabinovia si gode di un superbo panorama sulla valle del Reno e i vigneti del Kaiserstuhl fino ai Vosgi, ma lo stupore arriva in cima, dove lo sguardo riesce ad abbracciare l’intera foresta Nera e le Alpi. Qui è possibile fare escursioni a piedi o in bicicletta, nordic walking, parapendio, sport invernali, percorrere la pista da scooter più lunga d’Europa oppure visitare il museo minerario e la fattoria-museo Schniederlihof. https://ift.tt/2WMusCN Alla scoperta della città di Friburgo in Brisgovia La cittadina tedesca di Friburgo in Brisgovia (Freiburg im Breisgau in tedesco) sembra collocarsi al di fuori delle normali coordinate dello spazio e del tempo. La sua posizione unica nel centro dell’Europa, a poche decine di chilometri dal confine francese e da quello svizzero, concorre insieme a un clima soleggiato davvero inedito nel panorama teutonico nel conferire alla cittadina un carattere del tutto particolare. Situata ai margini della Foresta Nera (Schwarzwald), tante volte utilizzata come ambientazione dai fratelli Grimm, sembra letteralmente uscita dalle loro celebri fiabe, eppure è al tempo stesso una cittadina estremamente moderna, con un’anima green proiettata al futuro. Scoprire Friburgo: memorie del passato sullo Schlossberg Una romantica collina, chiamata ancora oggi Schlossberg (montagna del castello), lambisce il margine orientale del centro storico di Friburgo. Sopra di essa verso la fine dell’anno Mille fu eretto un castello, oggi non più esistente. Per tutto il Medioevo la città è stata un importante snodo commerciale, grazie alla presenza di numerose miniere d’argento sparse nella Foresta Nera che hanno permesso alla città una rapida crescita economica, urbanistica e anche culturale. Già all’inizio dell’XI secolo lo Schlossberg godeva infatti del diritto di mercato, mentre la fondazione dell’università risale alla metà del Quattrocento. Il toponimo si riferisce proprio a quella libertà amministrativa e culturale per cui Friburgo ha da sempre lottato (da frei, libera, dunque città libera). Dopo essere stata occupata a più riprese da francesi e austriaci tra il Seicento e l’Ottocento, Friburgo nel 1944 subisce un drammatico bombardamento che rade al suolo la maggior parte della città vecchia (Altstadt). Ciò che oggi si può ammirare della cittadina universitaria di Friburgo è dunque frutto di una fedele ricostruzione, seguendo la planimetria originale, dei principali luoghi di interesse storico e artistico, nonché degli edifici pubblici. Scoprire Friburgo: passeggiare lungo i Bächle della città vecchia Una caratteristica distintiva di Friburgo è rappresentata dai bächle, piccoli canaletti in pietra che scorrono per tutto il centro storico. Coperti negli anni ’70 del Novecento in quanto ritenuti pericolosi per la circolazione stradale, sono stati poi riaperti diventando uno dei simboli della città a seguito della pedonalizzazione del centro storico. Bächle è il diminutivo in dialetto svevo del tedesco bach, che significa appunto ruscello. In estate la gente ci cammina scalza, i bambini fanno galleggiare delle barchette. La tradizione vuole che chi ci mette inavvertitamente un piede sia destinato a sposare un abitante del luogo. Le antiche mura medievali di Friburgo Questo caratteristico dedalo di stradine e bächle dall’impronta chiaramente medievale si sviluppano all’interno dell’area un tempo delimitata dall’antica cinta muraria, della quale oggi restano soltanto la porta degli Svevi (Schwabentor) e la porta di San Martino (Martinstor). La prima si trova verso est sotto allo Schlossberg ed è stata costruita intorno al 1200 come porta di ingresso della città. All’interno si trova un piccolissimo museo (Zinnfigurenklause) dove sono esposte circa 10 mila statuette di stagno raffiguranti alcuni importanti momenti storici della città e della regione. La porta di San Martino (Martinstor) invece è più antica e su di essa è ancora visibile l’apertura che la collegava al cammino di ronda. Non si può visitare all’interno. Vicino si trova il Markthalle, il mercato coperto di Friburgo, famoso per lo street food. Scoprire Friburgo: la cattedrale di Nostra Signora e la vita della Münsterplatz Non resta che dirigersi verso Münsterplatz, la suggestiva e centralissima piazza ricoperta di ciottoli e circondata di edifici colorati, sulla quale si erge la cattedrale gotica di Nostra Signora (Münster ovvero duomo, unserer lieben Frau) con la spettacolare torre campanaria alta 116 m., un vero simbolo cittadino. La campana che custodisce è una delle più antiche di Germania e risale al 1258. Affrontando 400 scalini è possibile salire in cima al campanile e godere di una vista mozzafiato. Miracolosamente sopravvissuta ai bombardamenti del 1944, la cattedrale di Friburgo risale al 1200 e l’interno è ancora illuminato dalle originale vetrate realizzate tra il XIII e il XVI secolo da maestranze locali: un vero patrimonio artistico tutto da scoprire. Una volta visitata la cattedrale la vita e il viavai di gente della Münsterplatz non è di certo da sottovalutare, soprattutto davanti all’antico palazzo del Commercio (Historisches Kaufhaus). Questo inconfondibile edificio rosso scuro, costruito nel 1532, era anticamente la sede delle attività commerciali e della dogana. Nel cortile, un tempo usato dai mercanti come deposito per il sale e per il vino, si svolgono oggi eventi all’aperto, tra cui ottime degustazioni di locali vini del Kaiserstuhl. Difficile a credersi, ma se a un certo punto vi stancate dell’onnipresente e buonissima birra, provate ad assaggiarlo. Dal cortile tramite una scala a chiocciola si possono visitare le storiche sale del Camino, quella Imperiale con pilastri in legno di quercia e infine la sala Rococò, celebre per il soffitto con decorazioni ottocentesche. Nella piazza si trovano anche le antiche fontane gotiche dedicate a San Lamberto e San Giorgio. Tutti i giorni eccetto la domenica sulla piazza si svolge inoltre un famoso mercato, il Münstermarkt, dove si possono trovare prodotti alimentari tipici, oggetti di artigianato locale e assaggiare alcune specialità come la lange rote, una tipica salsiccia grigliata. Se arrivati fin qui vi viene appetito vale la pena gustare anche una fumante kartoffelsuppe, la tradizionale zuppa di patate spesso accompagnata da una gustosa wurtsalat (insalata di salsiccia), pane e salumi tipici. In alternativa si consiglia di mangiare un pretzel accompagnato da un generoso boccale di lager all’Hausbrauerei Ferling, uno dei più antichi birrifici di Friburgo, fondato nel 1877, nei pressi della placida Augustinerplatz. Scoprire Friburgo: la casa della Balena e l’università A pochi passi dalla Münsterplatz si trova uno degli edifici più curiosi e “terrificanti” di Friburgo, che di certo incuriosirà tutti gli amanti del mistero e dei film horror. La casa della Balena (Haus zum Walfisch) è un palazzo color terracotta del 1516 con un portale riccamente decorato in stile tardogotico e uno sfarzoso bovindo. Qui ha vissuto Erasmo da Rotterdam dopo la sua fuga da Basilea a causa della Riforma e la tradizione vuole che qui abbia scritto il suo Elogio della Follia, pubblicato per la prima volta nel 1511. Nel 1977, inoltre, Dario Argento scelse il palazzo come location del suo film Suspiria. Una breve passeggiata permette poi di raggiungere la bella Rathausplatz con il nuovo Municipio di Friburgo a fianco di quello antico, risalente alla metà del Cinquecento e che oggi ospita l’ufficio di informazioni turistiche. Il nuovo Municipio invece è ospitato nelle sale rinascimentali che un tempo ospitavano gli uffici amministrativi dell’università. La Albert-Ludwigs-Universität sorge infatti poco distante. Chiamata dagli abitanti semplicemente Albertina, prende nome dal suo fondatore, Alberto VI d’Asburgo. Nell’Ottocento è stato aggiunto anche il nome Ludwig, granduca di Baden. Fondata nel 1457, è una delle più antiche della Germania e all’inizio del Novecento è stata la prima università tedesca ad accettare anche studentesse. L’edificio principale è in arenaria rossa, in stile art nouveau, e sulla facciata riporta il motto “la verità vi renderà liberi”. Le anime di Friburgo: antica e moderna Il quartiere che si sviluppa intorno all’università, che oggi conta circa 30 mila studenti, è ricco di caffè e locali molto frequentati. Qui si può respirare l’anima antica e al tempo stesso modena di Friburgo, rappresentata iconicamente da due edifici molto diversi tra loro costruiti uno di fianco all’altro: il teatro Municipale di Friburgo, risalente all’Ottocento, con il suo aspetto austero e il moderno edificio di vetro scuro che ospita la biblioteca universitaria: una stupenda architettura futuristica e sostenibile, che sfrutta l’energia prodotta dai 2 mila mq di pannelli solari installati sull’edificio. Vale la pena spingersi oltre la zona universitaria per fare due passi sul suggestivo ponte Blu (Wiwilíbrücke). Si tratta di un cavalcavia chiuso al traffico nel 1980 e convertito in percorso ciclo-pedonale, spesso animato dai giovani friburghesi. Il ponte, riconoscibile per la sua forma ondulata e il caratteristico colore blu del suo profilo, collega il centro storico al quartiere di Stühlinger, nella parte ovest della città. Nel periodo natalizio viene decorato con migliaia di lucine. Scoprire Friburgo: lo Schlossberg e la piccola Venezia Se volete godervi la città dall’alto potete salire sulla cima dello Schlossberg (450 m.), raggiungibile tramite la moderna funicolare che parte dallo Stadtgarten, i rigogliosi giardini pubblici che si trovano alle spalle di Münsterplatz, oppure a piedi dalla Schwabentor. Il versante occidentale dello Schlossberg appartiene già alla Foresta Nera mentre sulla cima è stata installata una torre panoramica alta 35 m. dalla quale si può godere di uno stupendo panorama su Friburgo e il territorio circostante. A sud di Augustinerplatz, tra la Martintor e la Schwabentor, si sviluppa una piccola zona altamente suggestiva e piena di vita, anticamente abitata da artigiani di varie corporazioni che necessitavano di acqua per le loro attività e avevano quindi creato un sistema di canali, per i quali la zona è conosciuta oggi come piccola Venezia (Klein Venedig). Qui infatti i tradizionali bächle sono molto più profondi e ampi rispetto al resto della città. La piccola Venezia friburghese si divide nei quartieri di Gerberau (dei conciatori) e di Fischerau (dei pescatori). In un canale del primo, pieno di localini e negozi di abbigliamento, un artista di Berlino ha installato un coccodrillo con le fauci aperte che è diventato il simbolo del quartiere, mentre nel secondo l’elegante Fischerau Straße è caratterizzata da palazzi con facciate di legno dipinte in colori chiari che si affacciano romanticamente sul canale. Nei dintorni di Friburgo: la foresta Nera e lo Schauinsland Il territorio circostante Friburgo è famoso in tutto il mondo per la magnifica foresta Nera, che si estende ad est della città. Un’escursione in questi luoghi incantati come nelle favole dei fratelli Grimm è quindi la naturale estensione di una vacanza a Friburgo. Si possono scegliere molteplici percorsi escursionistici e attività all’aria aperta in luoghi come il lago Titisee (30 km circa) e le cascate di Triberg (55 km), alimentate del fiume Gutach e disposte su sette livelli differenti di roccia granitica. Il lago in inverno è completamente ghiacciato e diventa una immensa pista da pattinaggio, mentre in estate è balneabile e si possono effettuare escursioni in barca a vela o a remi. Le pareti delle cascate invece sono un vero paradiso per gli amanti dell’arrampicata e di sera vengono illuminate per regalare ai visitatori un’atmosfera davvero suggestiva, sferzata dal rumore sordo delle sue acque in caduta libera. La montagna di Friburgo, lo Schauinsland (1284 m.), si raggiunge con una funicolare dal paese di Günterstal (7 km circa), ben collegata con il centro di Friburgo da tram e autobus. Già dalla cabinovia si gode di un superbo panorama sulla valle del Reno e i vigneti del Kaiserstuhl fino ai Vosgi, ma lo stupore arriva in cima, dove lo sguardo riesce ad abbracciare l’intera foresta Nera e le Alpi. Qui è possibile fare escursioni a piedi o in bicicletta, nordic walking, parapendio, sport invernali, percorrere la pista da scooter più lunga d’Europa oppure visitare il museo minerario e la fattoria-museo Schniederlihof. Friburgo, in Germania, è una città ricca di storia e di bellezze artistiche da ammirare, dalla Cattedrale ai Musei senza dimenticare la Foresta Nera.
0 notes
urlaubserfahrungen-ch · 5 years ago
Text
Tumblr media
0 notes
einfachmal · 6 years ago
Text
Top Sehenswürdigkeiten/Attraktionen in Freiburg in Breisgau
Einfach mal Freiburg besuchen. Die Stadt mit den meisten Sonnenstunden in Deutschland hat viel zu bieten. Egal ob du dich sportlich betätigen willst, die Geschichte der Stadt aufarbeiten möchtest oder einfach gemütlich ein Bierchen trinken willst, in dieser Stadt kommt jeder auf seine Kosten.  Hier findet ihr die besten Attraktionen und Sehenswürdigkeiten in Freiburg, der charmanten Stadt im Süden von Deutschland.
Das Münster
Das Münster ist sicherlich das bekannteste Wahrzeichen der Stadt Freiburg. Die grösstenteils gotische Kirche mit ihrem 116 hohen Kirchenturm ist auf jeden Fall einen Besuch wert. Rund um das Münster findest du viele schicke Cafés, die zum Verweilen einladen.
Das Freiburger Stadtbächle
Diese Wasserläufe waren früher ein wichtiger Teil für die Freiburger Wasserversorgung. Heute sind sie hauptsächlich eine Touristenattraktion. Wer Lust hat, kann sich in der Innenstadt ein kleines Bächleboot kaufen und es durch die Wasserläufe ziehen.
Der Münstermarkt
View this post on Instagram
Freiburger Münstermarkt
Tumblr media
. . #münstermarkt #münsterplatz #germany #freiburg #freiburguermünster #selvanegra #blackforest #münster #city #urbanphotography #living_europe #citytrip #photography #photographer #photooftheday #travel #travelpics #city_explore #places #places_wow #earthfocus #beautiful #canon #instagood #instadaily #awesome #discoverearth #canonespaña
A post shared by Juan Andrés Medina Ferreiro (@juananmedinaf) on Mar 12, 2018 at 8:04am PDT
Auf dem Platz rund um das Freiburger Münster gibt es täglich von 7.30 bis 11.30 einen Markt mit 65 Ständen, die ein vielfältiges Angebot anbieten. Wenn wir über Sehenswürdigkeiten in Freiburg sprechen, gehört dieser sympatische Markt sicherlich dazu.
  Schlossberg/Schlossbergturm/Kanonenplatz
View this post on Instagram
Giant‘s mikado #nature #natur #olympus #penf #olympuspenf #olympusphotography #pictureoftheday #schlossbergturm #clouds #wolken #tower #silhouette #turm #Aussichtsturm #Breisgau #baeume #baum #blackforest #schwarzwald #view #panorama #freiburg #freiburgimbreisgau #igers #instalike #germany @lookclosely62
A post shared by Christoph (@lookclosely62) on May 31, 2018 at 9:02am PDT
View this post on Instagram
Was eine schöne Stadt wir haben. #freiburg #sonnenuntergang #schlossbergturm
A post shared by Christian Zenker (@zenker.christian) on May 13, 2018 at 9:26pm PDT
Hier oben auf dem Kanonenplatz auf dem Schlossberg hat man eine spektakuläre Sicht auf Freiburg und seine Umgebung. Wer noch etwas höher will, kann den Schlossbergturm emporsteigen, um das perfekte Foto zu schiessen. Diese Attraktion sollten man sich auf keinen Fall entgehen lassen.
  Wiwilíbrücke
Eine Brücke als Sehenswürdigkeit? Ja, das gibt es nicht nur in Venedig. Auch Freiburg hat eine spektakuläre Brücke. Die unter Denkmalschutz stehende BLAUE Brücke wird täglich von ungefähr 10’000 Radfahrern passiert.
  Historisches Kaufhaus
View this post on Instagram
#freiburg #münsterplatz #historischeskaufhaus #kaufhaus
A post shared by Sonja (@sonja_0007) on Oct 16, 2017 at 10:48am PDT
Es war das erste kommunale Kaufhaus, das zum Warenumschlag und zur Zollabwicklung diente. Es befindet sich auf dem Münsterplatz. Übersehen kann man es nicht. Dafür ist die rote Farbe der Fassade zu auffallend. Es gehört sicherlich zu den bekanntesten Sehenswürdigkeiten in Freiburg.
  Neues Rathaus
View this post on Instagram
Rathausplatz Freiburg #freiburg #rathaus #rathausfreiburg #rathausplatz #fr #süddeutschland #germany #badenwürttemberg #citylife #urbanlife #city #frcity #innenstadt #altstadt #heimatliebe #heimat #shoppingtour #march #märz #igersfreiburg
A post shared by Chrissi
Tumblr media
(@chrissi_hamburg) on Mar 23, 2016 at 4:57am PDT
Ein Rathaus im Stil der Spätgotik und der Renaissance. Es wird „neues Rathaus“ genannt, weil das „alte Rathaus“ während des zweiten Weltkriegs fast vollständig zerstört wurde.
  Schauinsland
View this post on Instagram
Blackforest Tour with friends #schauinsland #freiburgimbreisgau #blackforest #badishmoonrising #canadiantrail #enduromtb #ytindustries #myyt #ytcapra #ytfamily #ytownersclub #29er
A post shared by Seb Oek (@seb_oek) on Jun 2, 2018 at 11:50am PDT
Der Freiburger Hausberg bietet für jeden etwas. Die Geniesser können sich mit der längsten Umlaufseilbahn nach oben führen lassen und dann bei einem Kaffee die Aussicht geniessen. Die Sportler wandern hoch oder runter und Gleiches gilt natürlich auch für die Mountainbiker. Auch wenn diese Attraktion etwas ausserhalb von Freiburg liegt, ist es die Fahrt wert.
  Kaiser-Joseph-Strasse
View this post on Instagram
Nicht der schlechteste Ausblick, der einen im coworking freiburg im Martinstor erwartet. #coworking #freiburg #breisgau
A post shared by I AM DIGITAL (@iamdigitalde) on Sep 21, 2016 at 11:27pm PDT
Die Haupteinkaufsstrasse der Stadt. Der perfekte Ort für alle Shoppingbegeisterten. Hier findet ihr Geschäften aus allen Bereichen.
  Martinstor
View this post on Instagram
Anzeige, da Markenerkennung| Colorful streets are the prettiest
Tumblr media Tumblr media
• © mela.nie.90 • #freiburg #martinstor #streets #people #houses #buildings #architecture #archilovers #archidaily #architecturephotography #colorful #city #april #spring #breisgau #blackforest #schwarzwald #baden #germany #igersgermany #vacation #holidays #letsgosomewhere #makemoments #sightseeing #explore #wanderlust #travel #instatravel
A post shared by Mela Nie (@mela.nie.90) on Apr 19, 2018 at 12:35pm PDT
Das Martinstor befindet sich in der Kaiser-Joseph-Strasse. Früher war das Tor ein wichtiger Teil der mittelalterlichen Stadtbefestigung. Heute ist es eine der bekanntesten Sehenswürdigkeiten von Freiburg.
  Der Europa-Park in Rust
Mit rund 5.6 Millionen Besuchern pro Jahr (2017) ist er der beliebteste Freizeitpark im deutschsprachigen Raum. Er befindet sich doch etwas ausserhalb von Freiburg. Es gibt allerdings gute Verbindungen, um mit öffentlichen Verkehrsmitteln (Bus) hierhin zu gelangen.
  Bad Krozingen
View this post on Instagram
Au summum de la perfection
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
#MèreEtFilles #BadKrozingen #VitaClassicaTherme #OXHotelCafeBarRestaurant
A post shared by Chloé ® – 클로에 (@closhpln) on Jan 14, 2018 at 10:02am PST
Bad Krozingen ist ein Kurort südlich von Freiburg. Wanderbegeisterte können von Freiburg nach Bad Krozingen wandern und sich dann dort in der Vita Classica Therme erholen. Informationen zur Wanderung von Freiburg nach Bad Krozingen findet ihr hier. 
Weiterführende Informationen
Wer noch mehr Informationen über Freiburg braucht, findet in den folgenden Reiseführern Antworten auf alle seine Fragen.
111 Orte in Freiburg, die man gesehen haben muss
Endlich Freiburg!: Dein Stadtführer (»Endlich …!« Dein Stadtführer)
FREIBURG
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Fazit
Freiburg hat derart abwechslungsreiche Sehenswürdigkeiten und Attraktionen, dass für jeden Besucher oder jede Besucherin das Passende dabei ist. Die bekanntesten Sehenswürdigkeiten sind problemlos zu Fuss
    The post Top Sehenswürdigkeiten/Attraktionen in Freiburg in Breisgau appeared first on Einfach mal ....
from WordPress https://ift.tt/2xenuZD via IFTTT
0 notes
mpsmedia · 6 years ago
Video
youtube
Die „Gärtnerei Friderich“ begeistert mit der Leidenschaft zu Zierpflanzen und Topfkräutern. Das lässt Klaus Fridrich und seine kompetenten Pflanzenkenner täglich auf einer Fläche von 32.000 Quadratmeter an mehr als 550 Pflanzensorten, darunter Zierpflanzen, Zwiebelblumen und Wildkräutersalat im wahrsten Sinne des Wortes Hand anlegen. Nicht zuletzt führte die Sammelleidenschaft der Mutter Adele zur Spezialisierung auf 500 verschiedene Kräuter! „Gärtnerei Friderich“ – die Pflanzenmanufaktur in Sasbach am Kaiserstuhl - europaweit in den Gartencentern und auf dem Münstermarkt in Freiburg!
Mehr unter: http://www.friderich.de
0 notes
Photo
Tumblr media
Münsterplatz - Freiburg im Breisgau, Germany
1 note · View note
buero-magenta · 5 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Frisches Obst und Gemüse vom Freiburger Münstermarkt
0 notes
das-bobbele · 3 years ago
Photo
Tumblr media
Guten Morgen Freiburg (14.10.) 😊 Heute schauen wir uns ein paar Marktszenen im Mai 1982 am Münsterplatz an. Ich liebe den Flair dort...es ist einfach immer wieder toll da einfach nur zu sitzen und zu beobachten 😊 Was gefällt euch besonders an unserem tollen Münstermarkt 😉 Einen tollen Donnerstag wünscht euch allen `s Bobbele Jens (hier: Münsterplatz Freiburg) https://www.instagram.com/p/CU_toMooByI/?utm_medium=tumblr
0 notes
buero-magenta · 5 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media
Abendstimmung am Historischen Kaufhaus auf dem Freiburger Münstermarkt
0 notes
buero-magenta · 5 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media
Heute im Angebot auf dem Freiburger Münstermarkt
0 notes
buero-magenta · 5 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Bunte Regenwetterbilder vom Freiburger Münstermarkt
0 notes
buero-magenta · 5 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media
Blumen vom Freiburger Münstermarkt
0 notes