#Fondazione Commercialisti
Explore tagged Tumblr posts
Text
Inchiesta sui commercialisti della Lega, spunta la finanziaria vicina alla rete sovranista per far sparire i soldi all’estero
Dopo la Russia, spunta un legame anche con la galassia sovranista internazionale nell’inchiesta che vede indagati tra gli altri tre commercialisti della Lega per l’affare sfumato sulla sede della Lombardia Film Commission. Un legame che passa per la Fidirev, la finanziaria che secondo gli inquirenti sarebbe stata usata per far sparire una parte del denaro sulla compravendita del capannone di Cormano. Secondo il Fatto quotidiano, Roberto Tradati, responsabile della finanziaria, è indagato per riciclaggio, proprio per aver tentato di far sparire parte degli 800 mila euro. Dietro la milanese Fidirev ci sarebbe il finanziere svizzero Tito Tettamanti, fondatore del gruppo Fidinam, che si occupa di consulenza tributaria internazionale e che, secondo La Stampa, è specializzato nella creazione di strutture offshore in paradisi fiscali.
Il ruolo di Tito Tettamanti
Il 90ene Tettamanti, con un patrimonio miliardario, è stato accostato spesso alla rete sovranista ticinese: è in ottimi rapporti con Steve Bannon, ex stratega della campagna americana del presidente Donald Trump. Secondo la Finanza, infatti, tra il 2017 e il 2018 la Fidirev è «risultata indirettamente partecipata dalla Fidinam (Svizzera) attraverso l’interposizione di svariate persone fisiche e giuridiche tra cui Fidirevisa Italia Spa, Fidinam Services et Participations SA (Lussemburgo) e Fidinam SA (Svizzera)». La Fidirev è la fiducia attraverso la quale sarebbero andati a Scillieri, in Svizzera, ben 390mila degli 800mila euro versati dalla Lombardia Film Commission per la sede di Cormano.Adesso, dunque, si attendono gli interrogatori alle figure chiave dell’inchiesta. A partire da Luca Sostegni, prestanome usato dai commercialisti nell’ambito della compravendita. «So, per quanto mi ha riferito Scillieri, che qualche mese prima della ricezione degli 800mila euro, i soldi dovevano essere divisi così: 300mila dovevano tornare indietro, diceva “scherzosamente”, come contributo per la campagna elettorale della Lega» ha detto Sostegni ai pm a luglio. Ma al momento non ci sono riscontri nelle indagini.
Il ruolo di Michele Scillieri
Potrebbe essere il commercialista Michele Scillieri, che finora è rimasto in silenzio davanti al Gip, a chiarire alcuni aspetti di questa vicenda. Non si è��presentato all’interrogatorio di garanzia ma si è fatto interrogare dal procuratore aggiunto Eugenio Fusco e dal pm Stefano Civardi. Lui, insieme ai colleghi, è accusato di peculato e turbata libertà nella scelta del contraente. Ora è ai domiciliari. Matteo Salvini ha lasciato intendere di non conoscerlo. Peccato che nel suo studio sia stato registrato e domiciliato il movimento “Lega per Salvini premier”. Tra il 2016 e il 2018 avrebbe ricevuto compensi per ben 84mila euro dal partito politico. E nel 2017 ben 17mila euro da Pontida Fin.
L’inchiesta
Prosegue, dunque, l’inchiesta della Procura di Milano e della Guardia di Finanza sulla compravendita della sede della Lombardia Film Commission a Cormano, nel Milanese. La Fondazione Lombardia Film Commission ha acquistato un capannone per ben 800mila euro, prezzo ritenuto eccessivo visto che quell’immobile era stato pagato la metà. Il 10 settembre l’arresto dei tre commercialisti vicini alla Lega: Alberto Di Rubba, Andrea Manzoni e Michele Scillieri. A insospettire un flusso di denaro finito sui conti di diverse società con conti bancari in Svizzera. E spunta anche una fiduciaria con sede a Panama. Nelle carte è finito il giro d’affari della Lega (e dunque del conto corrente aperto a dicembre 2017) da quando si è trasformata in “Lega per Salvini Premier” alla quale partecipano i tre commercialisti ritenuti vicino al Carroccio e ora ai domiciliari. Un conto che decolla fin da subito. Dalle movimentazioni per circa 2,5 milioni in entrata e 1,1 milioni in uscita del 2018 a quelle di 5,8 milioni in entrata e 5,1 in uscita del 2019.
Leggi anche:
Fondi Lega, spuntano pagamenti a Luca Morisi e altri membri dello staff di Salvini
Fondi Lega, la difesa del bancario: «Ho fatto tutto per amicizia». Nuove segnalazioni in procura su operazioni sospette
Fondi Lega, Fontana attacca i giornalisti: «Avete gli atti? State violando lo Stato di diritto» – Il video
Fondi Lega, spunta il notaio che puntava a spostare il denaro dopo il caso dei 49 milioni: è lo stesso che ha aiutato i commercialisti nei rapporti con la Svizzera
Lombardia Film Commission, per i pm i commercialisti della Lega erano «infiltrati» nei piani alti della politica
«Fanno il ca*** che vogliono con i soldi della Lega… all’ex idraulico soldi a tonnellate». Lo sfogo nelle intercettazioni del commercialista
1 note
·
View note
Text
✅ Crisi d'impresa: le #checklist di valutazione per le aziende 🟢 Strumento fornito dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti
0 notes
Text
Commercialisti, '+31% i ricavi di società di capitali nel 2022'
In ascesa, nel 2022, i ricavi delle società di capitali nel nostro Paese: l’incremento è pari al 31,5%, superando il 25,5% del 2021. Il dato emerge dall’Osservatorio sui bilanci 2021-2022 della Fondazione nazionale dei commercialisti, che ha analizzato i dati di oltre un milione di documenti d’esercizio. “Depurato dalla crescita dell’inflazione, l’aumento dei ricavi 2022 è pari al 20,9%,…
View On WordPress
0 notes
Text
Fisco, chi risparmia di più con le nuove aliquote Irpef: lo studio della Fondazione commercialisti
DIRETTA TV 19 Marzo 2023 Uno studio della Fondazione nazionale commercialisti, ipotizza tre diversi scenari possibili con le nuove aliquote Irpef su cui sta ragionando il governo. Ecco cosa è emerso. 0 CONDIVISIONI Dopo il via libera del Consiglio dei ministri alla legge delega per la riforma fiscale, il governo è ora al lavoro ad una revisione dell’Irpef. E la prima domanda che sorge sulle…
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/c92448df19168a803c20de749e9a9669/0cee8f5b93524f59-9e/s540x810/d6c59b76e46c7f48e9ccc7973f4e36a5590fe662.jpg)
View On WordPress
0 notes
Text
Giornata epilessia: l'iniziativa del MANN di Napoli
Giornata epilessia. Come ogni anno il secondo lunedì del mese di febbraio, si celebra la “Giornata Internazionale dell’Epilessia”, per promuovere la consapevolezza dell’epilessia in modo globale, con l’appuntamento che quest’anno cade il 13 Febbraio, a ridosso della giornata dedicata all’Amore. L’associazione E.C.O. Epilessie Campania Odv, che sposa l’intento, grazie all’impegno della presidente Rossella Giaquinto della vicepresidente Anna Stilo e della segretaria Maria Rosaria Annunziata, ha attivato una rete di solidarietà, di umanità e di benevolenza intorno ai bisogni di chi soffre e di chi spesso convive con una patologia scomoda e fastidiosa, condividendo esiti e prospettive in tale occasione. Giornata epilessia: il MANN di Napoli L'illustrazione di Irma Ruggiero Tutte premesse importanti, che vedono collaborazione e disponibilità aprire porte di solidarietà, come quelle del MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli - dove si terrà l’incontro del 13 febbraio, nella sala conferenze (dalle ore 9,30 alle 13,30), grazie alla sensibilità del Direttore Paolo Giulierini, per la festa più attesa da chi soffre di Epilessia, per un momento divulgativo e di condivisione con le scuole, le istituzioni, il territorio e la sanità. L’appuntamento è patrocinato dalla Regione Campania, dal Comune di Napoli, e della Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE), ma anche dalla Fondazione LICE e dal CSV Napoli. In particolare il Centro dell’Epilessia di riferimento Regionale diretto dalla Prof.ssa Leonilda Bilo, Coordinatore LICE per la macroarea Campania e Molise, sarà al fianco dell’associazione E.C.O. Epilessie Campania Odv, con un programma informativo sulla patologia per tutti i presenti alla conferenza, che vedrà protagonista la difficoltà del paziente epilettico nella vita scolastica e lavorativa. Diffondere la conoscenza Una mattinata che si prospetta intensa e che vuole diffondere conoscenza sulle complicazioni che spesso si presentano quando si è epilettici, nonché, gli sforzi che la comunità scientifica del nostro territorio pone al servizio della necessità. Attività sottolineata anche dal colore viola, grazie a tutti i sindaci e assessori del territorio campano, che illumineranno i monumenti più importanti delle loro cittadine con il colore simbolo dell’epilessia, e ai singoli cittadini e professionisti, come lo Studio Gaeta di Dottori Commercialisti e Revisori contabili di Napoli, che ha sostenuto e supportato l’evento. Come mostra simbolicamente anche l’immagine della giornata, un disegno iconico realizzato dall’Illustratrice Irma Ruggiero che rappresenta una eroina ordinaria, in abiti normali, ma armata di mantello e ventose, che richiamano i grovigli o momenti di crisi, mentre il fascio di luce illumina il cammino per … “andare in scena”… come al Museo Archeologico, nonostante tutto, per mostrare il meglio di se tra sorrisi e tanta voglia di essere. In copertina foto di Orna Wachman da Pixabay Read the full article
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/94c317726008732ebf7d884dc03c4e50/454e794dd8b28c91-13/s540x810/ebaf0c4ca9b0d54aa5e49dc739e3b08414f95662.jpg)
Tre commercialisti vicini alla Lega ai domiciliari. Erano anche revisori dei gruppi parlamentari di Camera e Senato. La vicenda è quella della compravendita di un immobile al doppio del prezzo. Giochi strani, un prestanome scappato in Brasile ed altri “simpatici” dettagli. Ora io voglio dire solo una cosa. Siamo all’ennesimo scandalo della Lega, l’ennesimo. Iniziarono con la vicenda Enimont a pochissimi anni dalla fondazione della Lega stessa, poi son passati da rimborsi, diamanti in Tanzania, i 49 milioni. Per non parlare dei micro-scandali locali (e basta guardare le ultime vicende in Lombardia). Eppure in Toscana, nelle Marche e in tutte le altre regioni la Lega ha la faccia tosta di autoproclamarsi “forza del cambiamento”, come forza politica del rinnovamento. E qualcuno, incredibilmente, ci crede. Allora una domanda: ma come fate? Davvero. Potete essere di centro-destra, di destra, ci mancherebbe altro. Ma come fate a credere che la Lega sia un partito del cambiamento? Su quale pianeta? Marte? Perché sul pianeta Terra la Lega è questa. E lo è da anni, non da ieri. E Salvini può fare tutti i selfie del mondo, ma la sostanza non cambia. La sostanza di un partito che si ritrova puntualmente invischiato in questa roba. Non fatevi allora fregare. Questa gente vuol governare casa vostra, e il cambiamento che propone lo vedete non nei selfie di Salvini, ma in altre vicende. Leonardo Cecchi
9 notes
·
View notes
Text
5 per mille, ecco dove finiscono davvero i soldi.
Ben l’89% va al Centro Nord mentre al Sud va il rimanente 11% e, in particolare, Lombardia e Lazio insieme assorbono il 56,3% del totale. Il dato emerge da uno studio della Fondazione Nazionale dei Commercialisti che ha analizzato le scelte dei contribuenti nella dichiarazione dei redditi 2016. Sono 54.996 gli enti del terzo settore e i Comuni destinatari di una quota del 5 per mille 2016 per un…
View On WordPress
0 notes
Text
Ristorazione, bar e alberghiero: certificata la "tragedia economica" del 2020
Ristorazione, bar e alberghiero: certificata la “tragedia economica” del 2020
– § – RISTORAZIONE, BAR E ALBERGHIERO: CERTIFICATA LA “TRAGEDIA ECONOMICA” DEL 2020 – § – Dal documento di ricerca elaborato dall’ “Osservatorio sui bilanci delle Srl 2020 – Focus ristoranti e alberghi” pubblicato dalla Fondazione Nazionale Commercialisti, la conferma di un collasso del settore nell’anno della pandemia Il documento, che offre una puntuale e dettagliata analisi con moltissimi…
View On WordPress
#affiliante#affiliato#contratto di affiliazione commerciale#franchise#franchisee#franchising#franchisor#Mirco Comparini#Studio Comparini & Russo
0 notes
Text
Trasporti e logistica: fatturato in calo -4,2%, addetti in crescita del 6,9%
La fotografia dell’Osservatorio sui bilanci 2020 delle Srl scattata dal Consiglio e dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti TRASPORTI E LOGISTICA: FATTURATO IN CALO DEL -4,2%, ADDETTI IN CRESCITA DEL +6,9% Nel Nord Est la contrazione maggiore dei ricavi (-5,1%). A livello regionale invece si evidenziano decrementi molto elevati in Valle d’Aosta (-14,8%), in Sardegna…
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/6f52feaec39c1e4d26b7150abf418d06/1c7e327086bd5f5d-8e/s540x810/4c3303f75973357b1f3e79c98b16f44a2f18f187.jpg)
View On WordPress
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/719a65751a2c091f211c4ebe15d305bc/8d5ef5b8c3522c25-01/s540x810/7ad6fcd1894aa833417f813f3ccfeab9984f89cd.jpg)
Roma Sutri e gli effetti COVID: Tra caduta del Pil e aumento del debito per spesare gli interventi a sostegno dell'economia, gli italiani hanno "pagato" un prezzo al Covid tra i maggiori nell'ambito del G20. Lo certifica uno studio condotto dalla Fondazione e dal Consiglio nazionale dei commercialisti secondo il quale nel 2020 la pandemia "è costata all'italiano medio 5.420 euro a testa, di cui 2.371 euro di minore Pil pro capite e i restanti 3.049 euro di incremento di debito". #covid #coronaviruslife #viveremomenti #viverefelici #carpediem #marcusberesford #amare #debitoprocapite #debitoitalia #debitoitaliano #amicizia #lovefamilytime #lovefriends (presso Antichissima Città di Sutri) https://www.instagram.com/p/CZ0aswDK2Fc/?utm_medium=tumblr
#covid#coronaviruslife#viveremomenti#viverefelici#carpediem#marcusberesford#amare#debitoprocapite#debitoitalia#debitoitaliano#amicizia#lovefamilytime#lovefriends
0 notes
Text
Un nuovo studio della Fondazione Nazionale dei Commercialisti sull'impatto del Superbonus 110% e il costo effettivo per lo Stato dei bonus edilizi.
Smentite le relazioni della Ragioneria Generale dello Stato
0 notes
Text
Impatto sociale: una valutazione indispensabile
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/05348f5c6c68b98a87a6b059175bc777/90494d3a48a48fb0-fa/s540x810/11a8da5c947f9f901b2e4c99ed67d95c99cd69f4.jpg)
Conoscere i metodi di valutazione dell’impatto sociale è diventato imprescindibile. Lo è per i progetti che intendono avvalersi dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e di quelli legati alla programmazione EU 21-27. Impatto sociale, un corso universitario per capire al meglio Il tema vede pioniere il Dipartimento di Management dell’Università di Torino, con il Corso Universitario di Aggiornamento Professionale (CUAP) nato del 2019, oggi alla sua quarta edizione: iscrizioni aperte fino al 13 gennaio per diventare un “Valutatore di impatto sociale”. Il corso, di 125 ore, partirà il 6 febbraio 2023 in diretta, online. Intervista a Paolo Biancone, direttore del corso Arriviamo, quindi, al momento dell'intervista. Parleremo in modo dettagliato ed approfondito del corso grazie al suo direttore ovvero Paolo Biancone: Come nasce il corso "Valutatore di impatto sociale"? Nato dalla collaborazione con la Camera di commercio di Torino nell’ambito del Piano Strategico di Torino Social Impact, è realizzato dal Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino con il Politecnico di Torino (membri del Comitato per l’imprenditorialità sociale), l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino, la Fondazione Piccatti Milanese, Cottino Social Impact Campus, Tiresia, gli enti di formazione delle Centrali Cooperative (Consorzio Il Nodo per Confcooperative Piemonte Nord e Inforcoop Ecipaa Piemonte per Legacoop Piemonte) e la Fondazione Compagnia di San Paolo. Quali sono i punti di forza della proposta formativa? I partecipanti hanno sempre riconosciuto il grande valore del rapido passaggio dalla teoria alla pratica, con project work di gruppo che mettono a punto metodi e analisi su casi reali. Molto apprezzata anche l’eterogeneità dei gruppi che consente di confrontarsi con visioni estremamente diverse. Alcuni partecipanti che si sono incontrati nei project work hanno successivamente portato avanti collaborazioni su progetti di interesse comune Cosa significa misurare e valutare l’impatto sociale? Significa esaminare i cambiamenti sociali prodotti dalla propria azienda o progetto attraverso parametri misurabili, rilevanti e coerenti con gli obiettivi prefissati, secondo il principio di trasparenza. Ormai, misurare le performance sociali non è più un’opzione, ma sta diventando indispensabile per gestire responsabilmente un’organizzazione privata o pubblica. La misurazione del cambiamento che si produce è la premessa per la corretta gestione e il miglioramento continuo Perché è così importante l'impatto sociale? L’utilizzo dei fondi del PNRR, che prevedono, per regolamento, già in fase progettuale, la definizione di obiettivi e modalità di misurazione dell’impatto sociale. Una strategia che apre la strada alla sconfitta del greenwashing e del social washing. La misurazione dell’impatto sociale, inoltre, è alla base della redazione del Bilancio Sociale, attualmente obbligatorio per gli enti del Terzo settore con entrate superiori a 1 milione di euro, le Imprese Sociali, i gruppi di Imprese Sociali, i Centri di Servizio per il volontariato Read the full article
0 notes
Text
FONDI COVID AI COMUNI: LA META’ (2.546 MILIONI DI EURO) VA AL NORD
Al Centro e al Sud sono stati erogati aiuti pari rispettivamente al 20,8% (1.042 milioni di euro) e al 28,5% ( 1.431 milioni di euro) del totale Roma 21 aprile 2021 Un’Italia divisa con il Nord ad aggiudicarsi gli aiuti più consistenti pari alla metà del totale: 2.546 milioni di euro. È la fotografia scattata dallo studio elaborato dal Consiglio e dalla Fondazione Nazionale dei Commercialisti…
View On WordPress
0 notes
Link
22 lug 2020 16:19
BOBO, SEI STATO PECULATO? - SECONDO LA PROCURA DI MILANO GLI 800 MILA EURO STANZIATI DALLA REGIONE LOMBARDIA NEL 2015 PER LA “FILM COMMISSION” ERANO UN “REGALO” A TRE COMMERCIALISTI VICINI ALLA LEGA, ORA INDAGATI PER PECULATO – A CHIEDERE IL CONTRIBUTO STRAORDINARIO ERA STATO ALBERTO DI RUBBA, EX REVISORE DEI CONTI DEL CARROCCIO - MARONI: “NESSUN REGALO, LA GIUNTA DELIBERÒ IN MODO TRASPARENTE”. MA A CHE SERVIVA IL CAPANNONE DI CORMANO ACQUISTATO CON QUEI FONDI, VISTO CHE L’ENTE AVEVA GIÀ UNA SUA SEDE?
-
Fondi Lega: Maroni, nessun regalo a Film Commission
(ANSA) - "Non c'e' stato alcun 'regalo' alla Lombardia Film Commission da parte della Regione Lombardia". Lo scrive su Facebook l'ex governatore lombardo Roberto Maroni a proposito dell'inchiesta su Fondazione Lombardia Film Commission.
"Nella seduta del novembre 2015 - ricorda - la giunta regionale deliberò (in modo assolutamente trasparente e regolare, come sempre) l'assegnazione di contributi straordinari agli enti di spettacolo partecipati dalla Regione" e questo "in modo assolutamente trasparente e regolare". Contributi straordinari andarono alla "Scala, il Piccolo Teatro, la Fondazione Pomeriggi Musicali e la Lfc".
L'inchiesta della procura di Milano sulla presunta vendita 'gonfiata' di un immobile per la Lombardia Film Commission, punta a capire perché la Regione, allora guidata da Maroni, ha finanziato con 1 milione di euro l'acquisto di quell'immobile, pagato 800mila euro.
Un milione dal Pirellone a Film Commission I soldi ai leghisti che imbarazzano Maroni
Monica Serra per “la Stampa”
Un "regalo" del Pirellone ai commercialisti della Lega, chiesto e ottenuto nel giro di un mese. Questo è stato, secondo la procura, il milione di euro che nel dicembre 2015 la Regione, all'epoca governata da Roberto Maroni, ha stanziato per la Lombardia Film Commission. Gran parte di quei soldi, 800 mila euro, sono stati poi utilizzati dai commercialisti per acquistare a un prezzo "gonfiato" il capannone di Cormano, nel Milanese.
Un immobile che, per gli investigatori, non aveva alcuna utilità (la fondazione aveva già una sua sede in corso San Gottardo, a Milano) se non quella di "regalare" i soldi ai tre commercialisti ora indagati per peculato e turbata libertà nella scelta del contraente, e tutti vicini al Carroccio.
A chiedere «il contributo straordinario di un milione di euro per potenziare la struttura» della fondazione è stato, con una mail del 16 novembre 2015, Alberto Di Rubba. Il commercialista, ex revisore dei conti della Lega alla Camera, era stato voluto proprio dalla giunta Maroni alla presidenza della fondazione.
La mail, destinata alla Direzione generale autonomia e cultura della Regione, è stata acquisita ieri dagli investigatori del Nucleo di polizia economico finanziaria della Gdf nel corso di un blitz al Pirellone nell'ambito dell'indagine che, la settimana scorsa, ha portato all'arresto del "prestanome" 62enne Luca Sostegni. Una "testa di legno", secondo l'accusa, più volte utilizzata negli ultimi dieci anni dai contabili della Lega per gestire i loro affari.
A manovrarlo come una "pedina" sarebbe stato soprattutto Michele Scillieri, molto vicino al partito perché, proprio nel suo studio milanese di via delle Stelline è stato registrato e domiciliato il movimento «Lega per Salvini premier». Sostegni, però, dal carcere di San Vittore, ha deciso di collaborare con i pm che domani mattina torneranno a fargli visita. Il terzo commercialista coinvolto nelle indagini è Andrea Manzoni, anche lui ex revisore del Carroccio.
Negli uffici regionali i finanzieri hanno anche acquisito gli atti della delibera con cui nel dicembre 2015, un mese dopo la mail di Di Rubba, la giunta Maroni ha erogato il contributo straordinario di un milione di euro. Un finanziamento dato, si legge nella delibera, «ad integrazione al patrimonio per favorire il potenziamento della struttura patrimoniale dell'ente». E con quei soldi, alla fine del 2017, è stato comprato il capannone di Cormano a 800 mila euro.
Denaro finito in gran parte nelle tasche dei due ex revisori(Di Rubba e Manzoni hanno acquistato due villette, una a testa, sul lago D'Iseo). Mentre una quota, 250 mila euro, è finita attraverso la fiduciaria Fidirev su conti elvetici, di cui a oggi non si conoscono gli intestatari. Per scoprirlo i magistrati attendono gli esiti di una rogatoria in Svizzera.
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/4e501ca026535c1c009ffe3d6cf5270a/6ac54e46e3f1b960-f7/s540x810/7bc1654139293b0884d735b0bd7fad600c04a153.jpg)
A Matera il 7 febbraio seminario della Fondazione FEEM
Giulio Sapelli e Giulio Tremonti intervistati da Eugenio Occorsio sul tema “L’Europa Economica”
A Matera è in programma per venerdì, 7 febbraio 2020, dalle 18:00 alle 20:00 (Palazzo Viceconte, Rioni Sassi), il seminario formativo sul tema “L’Europa Economica”, previsto all’interno di un ciclo di conferenze sull’Europa a cura di Margareta Berg, organizzato da FEEM – Fondazione Eni “Enrico Mattei” con il patrocinio della Fondazione Matera 2019. L’iniziativa è stata, altresì, realizzata in collaborazione con gli ordini professionali degli Avvocati, dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, e degli Ingegneri della provincia di Matera, i cui rispettivi presidenti - Ferdinando Izzo, Eustachio Quintano e Giuseppe Sicolo – formuleranno ad inizio di evento un saluto ai partecipanti.
Giulio Sapelli – economista, storico e accademico, Giulio Tremonti – politico e accademico italiano, saranno intervistati da Eugenio Occorsio, editorialista de La Repubblica/L’Espresso, sui temi del seminario.
Gli ingegneri che parteciperanno all’incontro, beneficeranno dell’erogazione di crediti formativi da parte del relativo ordine professionale.
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/93643b7eb9889fb9bd5f3927098abab7/tumblr_pu1sl9avP71xxz3bpo1_540.jpg)
Informativa “Valutazione e controlli”, online il nuovo numero Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei Commercialisti hanno pubblicato il nono numero dell’Informativa periodica “Valutazione e controlli”.
0 notes