#Filomena Pennacchio
Explore tagged Tumblr posts
carmenvicinanza · 18 days ago
Text
Filomena Pennacchio
Tumblr media
Filomena Pennacchio è stata una delle più note briganti nel periodo post-unitario.
Nata come Filomena Sipicciani, il 6 novembre 1841 a San Sossio Baronia, in provincia di Avellino, da Giuseppe, macellaio e Vincenza Bucci, fu costretta a lavorare a servizio nelle case sin da piccola perché rimasta presto orfana.
Si sposò in giovane età con un impiegato di cancelleria del tribunale di Foggia, ma l’uomo era manesco e geloso, dopo l’ennesimo maltrattamento, lo uccise conficcandogli in gola uno spillone d’argento. Si diede così alla macchia, ai tempi un uomo poteva difendersi, per la donna non c’erano attenuanti.
Unitasi ai banditi, divenne la compagna di Giuseppe Schiavone, detto lo Sparviero, che ha affiancato da pari in diverse battaglie e incursioni.
Chiamata la regina delle selve per la sua abilità nel destreggiarsi in radure inesplorate, aveva un grande coraggio e buona abilità nel maneggiare le armi.
Filomena detta Pennacchio per il cappello con le piume da cui non si separava mai, ha partecipato a furti, imboscate, rapimenti, razzie. La sua prima azione intimidatoria, quando aveva 21 anni, avvenne contro la ricca Lucia Cataldo che non voleva pagare il dazio ai briganti. Aveva agguantato per le corna un bue che pascolava lì vicino e lo aveva sgozzato con un solo colpo.
Il 4 luglio 1863, a Sferracavallo, sulla consolare che da Napoli conduce a Campobasso, ha partecipato all’attacco di un drappello del 45° reggimento di linea, in cui dieci soldati hanno perso la vita. 
Era incinta quando Schiavone venne catturato e l’aveva denunciata sperando in uno sconto di pena. Arrestata in casa di una levatrice, venne rinchiusa nel carcere di Melfi e, dopo aver partorito il figlio (registrato come Prigioniero a Melfi e ufficialmente “trovatello”), il 30 giugno 1865, fu condannata a vent’anni di lavori forzati nel carcere duro delle Fenestrelle, poi ridotti a nove per buona condotta e infine a sette. Intanto era stata accolta dalle suore dell’Opera Pia Barolo di Torino dove aveva imparato a leggere e scrivere.
Scontata la condanna, rimase in Piemonte a servizio in alcune famiglie prima di sposarsi, nel 1883, col commerciante di olio Antonio Valperga, con il quale condusse una vita borghese e tranquilla.
Nella seconda parte della sua vita si è dedicata all’accoglienza e all’aiuto di orfani, carcerati e poveri, ricevendo perfino la benedizione papale da Benedetto XV poco prima di morire, a Torino, il 17 febbraio 1915, proprio nel 54° anniversario della resa dell’esercito delle Due Sicilie alle truppe del Regno d’Italia.
La sua storia ha ispirato racconti, canzoni e nei libri Filomena Pennacchio. La brigantessa ritrovata, di Andrea Massaro (2014) e Filomena Pennacchio la regina delle selve. Storia e storie delle donne del brigantaggio di Valentino Romano (2024).
0 notes
theoutcastrogue · 4 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Brigantesse
These are some of the most famous female brigands of Italy. By coincidence, they were all born on the same year, and their criminal activities took place during and after the complete mayhem that was the Unification of Italy.
The first four photos are of Michelina Di Cesare (1841–1868), the next three are of Maria Oliverio (1841–1879), and the last two of Filomena Pennacchio (1841–1915), on the left, along with her two friends and accomplices Giuseppina Vitale and Maria Giovanna Tito.
In Italy, like in Spain, female bandits were uncommon but not unheard of, especially in such tumultuous times. These three women had very different reasons to become outlaws: Michelina was basically driven by poverty, Maria hacked her own sister to pieces with an axe because she “slandered” her (it's pretty fucked up if you ask me, but that's Honour™ for ya: talk shit, get brutally murdered), and Filomena got tired of getting beaten by her husband and stabbed him to death with a pin. So rather than stick around and get caught (or starve), they all chose a brigand's life.
There's a lot of complicated context here re: the political situation, but post-Unification brigandage in Italy is a whole field of history in itself, so I won't get into it. Let's just say that all three of them operated (more or less) against the new regime, being vaguely pro-Bourbon, and leave it at that. Though I should note that, much like Royalist highwaymen during the English Civil War or pretty much anyone during the Mexican Revolution, people often became robbers first and found a political justification later, especially if there was a faction willing to offer them support in exchange for doing some dirty work or another.
Behind the camera / posing for the camera
But I want to talk about the photographs themselves. These aren't candid shots, they are photo-shoots, and I am endlessly fascinated by bandit portraits. It's a whole genre, these portraits, there were tons of them taken in the late 19th and early 20th century, from South America to the Mediterranean and from Eastern Europe to China, wherever bandits thrived and photographers were around. (And I suppose with North American gunslingers too, but y'all already know about those, right?) The bandits stand in front of the camera and pose, rarely with a frown, often with a smile, always with a gun and just brimming with pride.
And I always wonder, what's the story behind the picture? How did the photographer meet the bandit in the first place, and how did he feel directing a dangerous outlaw? (”Stand over there, head a bit to the right, hold the rifle higher, now hold still please.”) Was he scared? Excited? How did they come to an agreement? Who had to convince whom? And for that matter, who directed whom? Portraits are traditionally credited to the photographer, but any photographer worth his salt will tell you that it's really a collaboration, and that they can't possibly take what their subject won't give.
So sometimes the whole thing was the photographer’s idea, perhaps backed by a newspaper or other publication. It would be too generous to call it “photojournalism”, it was mostly sensationalist tabloids looking for a quick buck. Other times the bandits went and hired a photographer entirely of their own initiative, to construct their public image by themselves and/or to keep the photos as a private memento. There are accounts of bandits basically kidnapping a photographer and marching him through the wilderness to their hideout, where he is treated like an honoured guest – and also forced to take their portraits, or else. Common props (other than guns) are bandoliers, knives, and various trophies. Sometimes they even take an action pose, pretending to be mid-fight, or hiding for an ambush. Sometimes it’s important to shoot on location and depict them in their element, commanding their realm (a very common moniker for bandits is “King of the Mountains”). The possibilities are endless.
And there’s just something so inherently boastful and defiant, to cheerfully pose for a portrait with a smile and a gun and a price on your head.
Post mortem
As for the photo-shoots of these Italian brigantesse, we know the story of two of them. The first one, of Michelina Di Cesare, was shot very professionally in a studio in Rome. Her photos circulated a lot in the press, and were used as propaganda for her, and her gang, and indirectly the Bourbon loyalists (who may have paid for them). That’s probably why she isn’t wearing her normal clothes, but a traditional peasant costume: she’s dressed up as a folk heroine. Sometimes bandits just had to be media-savvy.
The second one, of Maria Oliverio, was unusually taken after her capture (during which she was injured in the arm). It’s unclear whose idea it was, but she was sentenced to death and then pardoned by the king, her sentence commuted to life in prison. As for the third one, of Filomena Pennacchio and friends, we don’t know how it came to be but it’s pretty ironic, considering that Filomena eventually surrendered and collaborated, leading to the arrest of those same friends she posed with. She was sentenced to 20 years in prison, and eventually did 8.
Maria Oliverio’s post-capture photos (the second set) are remarkable. It’s hard to imagine that they were taken without the consent and supervision of the authorities, so I find it extremely strange that they are actual portraits, the kind which glorifies the bandit, rather than the standard gory post-mortem photographs which police so gleefully distributed after they killed (or executed) bandits. These aimed instead to demystify and ridicule and straight up defile the body, turn the person to a thing, strip the bandit from agency, dignity, sometimes even clothes. (Michelina Di Cesare, who was killed in battle, got that treatment too.) But that’s also a whole field of research in itself (just look up bibliographies for “the criminal corpse”, it’s... quite depressing, really), so I won’t get to it either. Perhaps Oliverio’s captors were vaguely pro-Bourbon too, and that accounts for the strangely flattering photo-shoot, who knows.
581 notes · View notes
marikabi · 5 years ago
Text
Il giornalismo più utile
Tumblr media
La mia passione per i giornali ed il giornalismo iniziò presto.
A casa mio padre comprava costantemente un quotidiano. Fin dalla mia infanzia.
Al liceo, poi, un’illuminata docente di Lettere, volle introdurre nel programma curricolare almeno un’ora alla settimana di giornalismo: capirlo, analizzarlo, magari farlo.
Utilizzammo un testo che conservo gelosamente: Informazione e quotidiani (a cura di Vittorio Russo e Biagio Scognamiglio, Liguori Editore), il quale divenne per me una sorta di bibbia, miracolosamente valida anche ai nostri giorni.
Lo riprendo spesso dai miei scaffali, perché raccoglie esempi mirabili di giornalismi, di sintassi, di riflessioni. Oltre a dimostrarci come il tempo cambia le persone. (Alberoni scriveva cose interessantissime e molto progressiste nel 1978, per esempio.)
Grazie a questo libro ho capito che non si può fare giornalismo se non si capisce di sociologia (oltre - e soprattutto - a padroneggiare grammatica, lessico e sintassi), perché l’economia, la politica, ma anche la cultura sono prodotti dell’umanità, delle comunità/società di uomini.
Grazie all’amato manuale di giornalismo degli anni Ottanta, ho imparato a destrutturare un testo per inferire l’autore, come pure il lettore di riferimento. Grazie a questo libro ho imparato che oggigiorno troppi giornalisti scrivono peggio di come mangiano, manchevoli di basi culturali, oltre che di morale, se non quella del marketing e del marketting©.
Ho provato, durante sei ricchi incontri al Convitto Nazionale “Pietro Colletta” di Avellino, nell’ambito di un progetto educativo, a trasmettere la mia esperienza e le mie conoscenze in materia ad una ventina di ragazzi curiosi di sapere cosa in realtà ci sia dentro e dietro una pagina di giornale, on line o cartaceo, quotidiano o periodico.
Abbiamo avuto numerosi momenti di dibattito e confronto, durante i quali è stato innaffiato il seme del dubbio, prezioso strumento di ogni uomo alla ricerca del Vero, attività preziosa in tempi di massificazione e depauperamento cognitivo, per un’umanità sempre meno interessata ad istanze culturali, individuali e collettive.
Abbiamo visitato la redazione di Orticalab e siamo stati felici, a nostra volta, di ospitare il Direttore Marco Staglianò, e il suo Vice, Luigi “Giggino” Salvati.
I ragazzi hanno voluto raccontare e/o commentare questa loro esperienza. Ho raccolto, qui di seguito, una sintesi di alcuni loro pensieri, come contenuti negli elaborati finali. 
Grazie a tutti voi ragazzi - la cui intelligenza e applicazione cognitiva mi fanno ben sperare per un futuro migliore - e grazie al vostro tutor, il Prof. Rino Caruso, persona entusiasta ed innamorato della sua missione educatrice.
“A sorprendermi è stata la dose di umiltà che Marco [Staglianò] ha mostrato nel rispondere a noi ragazzi curiosi. Rispetto e condivido appieno il suo parere e credo che oggi siano pochi a rimanere seri nel proprio mestiere, restando con i piedi per terra. In un mondo in cui si dà spazio alla fama, alla gloria, ci si vende per denaro e si fa di questo una ragione di vita, risaltano le persone come il Direttore Staglianò, capo di una testata per cui uomini e donne lavorano con dedizione e passione, credendo fortemente nel ruolo dell'informazione e dell'educazione. Gente così non dovrebbe passare inosservata nella società. Questo mio parere comprende tutti quegli individui che svolgono dei compiti essenziali per la società, ma che desiderano fare dell'umiltà un precetto di vita e preferiscono restare ignoti ai molti, pur fornendo un contributo silenzioso ed essenziale a tutti.” Luis Davide Gentile
“La nostra lunga intervista al Direttore Staglianò si è conclusa con alcune riflessioni e soprattutto con il regalo di qualche consiglio per noi studenti. Ciò che mi ha colpito di più è il fatto che secondo Marco sono più importanti cento punti interrogativi che uno esclamativo a testimonianza che non vi è  una soluzione facile a problemi difficili e che attraverso le domande che ci poniamo riusciremo a risolvere il problema, per scalare la vetta della Verità, certamente affaticati, ma molto più felici. Infine, ricorderò a lungo questa giornata per una preziosa raccomandazione del direttore, e cioè di essere sempre noi stessi andando oltre i pregiudizi . Sarà esattamente così che imposterò la mia vita per realizzare i miei sogni e, chissà, magari proprio quello di diventare un giornalista professionista!” Ciro Picone
“Per concludere, abbiamo romanticamente parlato del rapporto che intercorre tra il mondo del giornalismo e quello della scuola e come questo si è evoluto nel tempo. Al giorno d’oggi, questo sembra essersi notevolmente indebolito a causa delle strategie di marketing, sempre più diffuse tra gli istituti i quali, attraverso le loro offerte formative sempre più accattivanti, si propongono di dare (quasi di vendere) certezze, invece di coltivare la “cultura del dubbio”, ovverosia di insegnare ai ragazzi come porre e porsi domande al fine di indagare la realtà che li circonda. Secondo Marco Staglianò, la scuola, a questo proposito, potrebbe trasformare il giornalismo in una risorsa educativa tramite l’organizzazione di attività come quella cui abbiamo preso parte noi in questo anno scolastico. È stato un vero e proprio assaggio della vita lavorativa in una redazione, un’occasione che si conferma preziosa anche se abbiamo ancora molto da imparare e anche se, ad oggi, non sappiamo ancora se il nostro destino è quello di diventare dei giornalisti professionisti. Per adesso, ciò che conta è divertirsi e arricchirsi grazie ad iniziative come questa, per lo svolgimento della quale ringrazio, in particolare, la nostra esperta Marika Borrelli e  il nostro professore-tutor Pellegrino Caruso che ci hanno seguiti per tutta la durata del PON e, naturalmente, la redazione di Orticalab.” Alessia Ruta
“[Marco Staglianò] ci ha detto anche che per problemi complessi non esiste una soluzione semplice e se tra tanti punti interrogativi dovessimo riuscire a trovare anche solo un punto esclamativo, non si tratterebbe della soluzione ai nostri quesiti. Avere tante domande, tanti dubbi e una buona dose di curiosità sono elementi alla base della comunicazione e alla base di un dialogo: infatti, se uno solo di questi elementi dovesse mancare, di conseguenza inizierebbero a sparire tutti gli altri, fino al silenzio tombale. Ci ha anche raccontato di aver deciso di fondare un giornale online per far sì che le notizie arrivino in minor tempo a più persone, nonché più adatte - per modalità e contenuti - target di età differenti. Ha concluso con una frase che ho apprezzato moltissimo: “Se avete delle scarpe viola e vi piacciono, indossatele, anche se il vostro compagno di banco, insieme a tutti gli altri avrà da ridire. Non abbiate paura, siate sempre voi stessi.” ” Giusy Altavilla
“Ciò che ci ha colpito di più è stata la disponibilità e l'apertura del Direttore nei nostri confronti, dandoci consigli, offrendoci riflessioni e punti di vista. Queste, a nostro avviso, sono opportunità che solo pochi possono cogliere, esperienze che segnano lasciandoci con importanti insegnamenti. Ringraziamo il professore Caruso e la nostra esperta, Marika Borrelli, per aver fatto sì che noi giovani redattori potessimo conoscere più cose sul mondo dei giornalisti, andando oltre ad una semplice lezione in aula. Ringraziamo la redazione di Orticalab per averci dato la possibilità di realizzare questo piccolo nostro desiderio.” Chiara e Benedetta Rosanova Un ringraziamento particolare a Sissi Menna per il montaggio della videoclip in collaborazione con i suoi compagni di corso (oltre ai sopra citati: Benedetta Malanga, Giuseppe Aliberti, Rosalba Ciampi, Emanuele Colantuono, Giulia Cuomo, Francesca De Benedictis, Aurora De Giorgio, Camilla Giannitti, Filomena Iasuozzo, Micaela Pennacchio, Antonio Sementa, Marco Simonetti, Carolina Tommasone), nonché per la collezione delle domande rivolte dai ragazzi al Direttore Staglianò.
Spero di incontrare ancora lungo la mia strada ragazzi partecipi come voi.
Tumblr media
0 notes