#Fabrizio Mazzotta
Explore tagged Tumblr posts
Text
21° Molise Cinema 2023
Paesi in lungo - Concorso opere prime e seconde
In concorso:
Come pecore in mezzo ai lupi Regia: Lyda Patitucci Interpreti: Isabella Ragonese, Andrea Arcangeli, Carolina Michelangeli, Aleksander Gavranic, Clara Ponsot, Gabriele Portoghese, Imma Villa, Tommaso Ragno, 100’
Disco boy Regia: Giacomo Abbruzzese Interpreti: Franz Rogowski, Morr Ndiaye, Laetitia Ky, Leon Lucev, Matteo Olivetti, Robert Wieckiewicz, Mutamba Kalonji, Michal Balicki, 91’
La lunga corsa Regia: Andrea Magnani Interpreti: Adriano Tardiolo, Giovanni Calcagno, Nina Naboka, Barbora Bobulova, Gianluca Gobbi, Aylin Prandi, Stefano Cassetti, Maksim Kostyunin, 88’
Margini Regia: Niccolò Falsetti Interpreti: Francesco Turbanti, Emanuele Linfatti, Matteo Creatini, Silvia D'Amico, Nicola Rignanese, Paolo Cioni, Aurora Malianni, Valentina Carnelutti, 91’
Piano piano Regia: Nicola Prosatore Interpreti: Dominique Donnarumma, Giuseppe Pirozzi, Antonio De Matteo, Antonia Truppo, Giovanni Esposito, Lello Arena, Massimiliano Caiazzo, 84’
I pionieri Regia: Luca Scivoletto Interpreti: Mattia Bonaventura, Francesco Cilia, Danilo Di Vita, Matilde Sofia Fazio, Peppino Mazzotta, Lorenza Indovina, Eleonora Danco, Elvira Camarrone, Maurizio Bologna, Tim Daish, Claudio Bigagli, Beth Mc Creton, 86’
Fuori concorso:
Mixed by Erry Regia: Sydney Sibilia Luigi D'Oriano, Emanuele Palumbo, Giuseppe Arena, Francesco Di Leva, Greta Esposito, Cristiana Dell’Anna, Adriano Pantaleo, Chiara Celotto, Fabrizio Gifuni, Adriano Saleri, 110’.
#molise cinema#concorso#fuori concorso#2023#come pecore in mezzo ai lupi#disco boy#la lunga corsa#margini#piano piano#i pionieri#mixed by erry#lyda patitucci#giacomo abbruzzese#andrea magnani#niccolò falsetti#nicola prosatore#luca scivoletto#sydney sibilia
15 notes
·
View notes
Text

Guardia di Finanza alla Maratona di Milano con 150 Finanzieri
Al MiCo – Milano Convention Center in City Life di Milano si è tenuto il taglio del nastro inaugurale per la Maratona di Milano che partirà il 7 aprile, da Piazza del Duomo, a cui prenderanno parte 150 finanzieri. All’evento hanno partecipato il Generale di Brigata Francesco Mazzotta, Comandante Provinciale di Milano, il Generale di Brigata Luigi Macchia, Comandante del Quartier Generale Guardia di Finanza e Coordinatore del comitato degli eventi sportivi per i 250 anni della fondazione del Corpo, l’ex canoista Antonio Rossi e l’ex campione del mondo dei 400 metri ostacoli, Fabrizio Mori, entrambi delle Fiamme Gialle.
0 notes
Text
Dynit, gli appuntamenti del Comicon di quest’anno
Venerdì l’anteprima del secondo film di Fate/Stay Night: Heaven’s Feel!
Dynit partecipa al COMICON di quest’anno con un calendario ricco di appuntamenti; vediamo in dettaglio le varie attività in programma per il Festival partenopeo.
Si comincia giovedì 25 aprile alle ore 16:15 con “The Art of Pugni”, una speciale proiezione, presentata da Dario Moccia, incentrata su due anime che hanno celebrato l’iconografia e la potenza narrativa del pugno: in programma il primo, mitico episodio di “One Punch Man”, adattamento del popolarissimo manga di ONE e Yusuke Murata (edito in Italia da Planet Manga), e subito dopo il leggendario finale di “Megalo Box”, serie ispirata da “Rocky Joe” e realizzata per il 50° anniversario dell’opera, nata da un concept originale proprio degli autori Ikki Kajiwara e Tetsuya Chiba.
Venerdì 26 aprile alle ore 11:00, nell’Auditorium del Teatro Mediterraneo, ci sarà l’anteprima italiana di “Fate/stay night: Heaven’s Feel II. Lost Butterfly”, attesissimo secondo capitolo della trilogia animata diretta da Tomonori Sudou (Kara no Kyoukai) e prodotta dallo studio ufotable (Demon Slayer, Fate/Stay Night: Unlimited Blade Works), che andrà a raccontare le vicende della route omonima (incentrata sul personaggio di Sakura), narrata nell’originale visual novel concepita da Kinoko Nasu e sviluppata da Type-Moon.
La quinta Guerra del Santo Graal, che ha avuto inizio nella città di Fuyuki a distanza di soli 10 anni dalla precedente, si è rivelata distorta e perversa anche a causa della partecipazione di Zouken Matou, l’attuale capofamiglia di una delle tre grandi casate di maghi che diedero inizio a questo rituale. Zouken evoca il vero Assassin come suo Servant mentre nel frattempo un’ombra oscura e misteriosa appare in città, facendo cadere, uno dopo l’altro, Master e Servant. Shirou, coinvolto anche lui nello scontro, decide di dedicare tutto se stesso a proteggere Sakura e, avendo perso Saber, ora corrotta dall’ombra, cerca di instaurare alleanze con Rin e Illya, in modo da sopravvivere alla Guerra. Quando però si farà innegabile la natura corrotta di Sakura, Shirou si troverà a dover scegliere tra l’amore per lei e il suo desiderio di diventare un paladino della giustizia, una scelta che metterà in gioco quella che è stata la sua identità fino a quel momento.
Il film sbarcherà ufficialmente nelle nostre sale, sempre grazie a Nexo Digital, il 18 e il 19 giugno.
youtube
Domenica 28 aprile alle ore 11:00 in Sala Italia all’interno del Teatro Mediterraneo avrà luogo l’incontro Il doppiaggio degli Anime in Italia.
Carlo Cavazzoni, direttore esecutivo presso Dynit e Fabrizio Mazzotta, storica voce dell’animazione italiana, discuteranno con Alessandro Falciatore di Animeclick del doppiaggio dalla scelta delle voci, ai metodi di lavorazione e l’approccio alla localizzazione italiana (adattamento e peculiarità) nel rapporto tra distributore e studio di doppiaggio, conducendo il pubblico nel dietro le quinte di questa delicata fase di lavorazione che rende accessibile gli anime ai tutti i fan italiani.
Come vi avevamo già anticipato, sempre il 28 aprile, verrà proiettato in anteprima anche il film “Made in Abyss: Tabitachi no Yoake” (in lingua originale, con sottotitoli in italiano), primo dei due lungometraggi che vanno a riepilogare gli avvenimenti visti nei 13 episodi della serie animata.
L’evento, organizzato in collaborazione con VVVVID e J-POP, si terrà dalle ore 12:00 in Sala Italia; per l’occasione presenzierà anche Akihito Tsukushi, l’autore del manga edito nel nostro paese proprio da J-POP, pronto a rispondere alle domande dei fan.
Riko è una ragazzina di dodici anni che vive a Orth, una città affacciata su un’immensa voragine nel terreno, l’Abisso. Unica zona inesplorata della Terra, è meta di viaggio per molti esploratori, ma pochissimi di loro sono tornati in superficie dagli strati più bassi. Insieme a Reg, uno strano bambino robotico, Riko partirà per le profondità dell’Abisso alla ricerca della madre…
La prima stagione televisiva diretta da Masayuki Kojima (Abenobashi, Piano no Mori) presso lo studio Kinema Citrus (Shoujo Kageki Revue Starlight, Scorching Ping Pong Girls) è andata in onda nell’estate 2017 e ha coperto quattro volumi dei sette attualmente pubblicati in Giappone. Licenziata in Itala da Dynit, è possibile vederla in streaming, sottotitolata, su VVVVID. Per gennaio 2020, è previsto in Giappone il debutto del film sequel “Gekijouban Made in Abyss: Fukaki Tamashii no Reimei” (Made in Abyss the Movie: Dawn of the Deep Soul).
youtube
SilenziO)))
[FONTE]
#dynit#comicon#napoli comicon#comicon 2019#fiere#anime#dario moccia#carlo cavazzoni#one punch man#megalo box#mad in abyss#fate stay night#heaven's feel#lost butterfly#anteprime#newsintheshell#news in the shell#fabrizio mazzotta#akihito tsukushi#vvvvid#j-pop
1 note
·
View note
Text
Nerd Show 2020: l'arte in diagonale
Nerd Show 2020: l’arte in diagonale
Giunto alla sua terza edizione, il Nerd Show di Bologna, si conferma una piacevole sorpresa per gli amanti dell’arte in ogni sua forma di creatività e di espressione estetica. Già, è proprio così. Non solo fumetti, videogiochi, giochi da tavolo e fenomeni del web. Il Nerd Show Bologna, la fiera a tema comics e cultura pop organizzata da BolognaFiere è andata in scena il weekend dell’8 e 9…
View On WordPress
#Big Bang Theory#canzone#Carlo Valli#Davide Perino#disegno#doppiaggio#Elena Perino#Emanuela Ionica#Fabrizio Mazzotta#Illustrazione#Ivo De Palma#Leonardo Graziano#Maura Cenciarelli#Mino Caprio#Mirko Fabbreschi#Nerd Show#Pietro Ubaldi#prop making#Raggi Fotonici#Renato Novara
0 notes
Text
COME SBAGLIARE L'ADATTAMENTO DI EVANGELION
COME SBAGLIARE L’ADATTAMENTO DI EVANGELION
È la polemica dell’estate: della nuova versione Netflix di Neon Genesis Evangelion ne hanno parlato anche i quotidiani nazionali. Nell’occhio del ciclone c’è l’adattatore italiano Gualtiero Cannarsi, colpito da aspre critiche, e che si è prestato a due lunghe sessioni live dove ha esposto le motivazioni dietro le sue scelte. Ora vi dirò perché, per me, il lavoro di Cannarsi è sbagliato (sotto…
View On WordPress
0 notes
Text
La Città Incantata a Cinecittà | Valerio Schiti e Fabrizio Mazzotta chiudono il progetto europeo promosso da Regione Lazio e Roma Capitale
La Città Incantata a Cinecittà | Valerio Schiti e Fabrizio Mazzotta chiudono il progetto europeo promosso da Regione Lazio e Roma Capitale
#progettoabc #arte #bellezza #cultura #lacittàincantata
A Cinecittà l’8 maggio la chiusura della terza edizione del progetto scuola La Città Incantata, a cura di Progetto ABC – Arte Bellezza Cultura con ente attuatore Zètema – Progetto Cultura Con Valerio Schiti, disegnatore Marvel, e Fabrizio Mazzotta, maestro del doppiaggio italiano. Appuntamento alle ore 9.30, presso l’Istituto Luce Cinecittà…
View On WordPress
#Arte#Bellezza#Cinecittà#cultura#Fabrizio Mazzotta#Istituto Luce#La città incantata#Progetto abc#Valerio Schiti
0 notes
Photo

New Post has been published on http://www.tempi-dispari.it/2018/11/16/lucca-comics-games-numeri-da-capogiro-pronte-le-prossime-date-omaggio-a-stan-lee-con-251-000-fans/
Lucca Comics & Games, numeri da capogiro, pronte le prossime date. Omaggio a Stan Lee con 251.000 fans
Si terrà dal 30 ottobre al 3 novembre 2019 la prossima edizione di Lucca Comics & Games, che con quella conclusa la settimana scorsa si è confermato il maggior show crossmediale dell’Occidente. Circa 251.000 presenze da ticketing, cui si sommano le centinaia di migliaia extraticketing, hanno pacificamente colorato e arricchito, all’insegna del più assoluto rispetto, il prezioso centro storico cittadino. Nei cinque giorni in programma l’anno prossimo, l’obiettivo sarà migliorare l’edizione appena conclusa, giudicata da pubblico e addetti ai lavori una delle migliori di sempre, per affluenza di pubblico, qualità della proposta culturale, varietà dell’offerta merceologica e risonanza mediatica.
“Lucca Comics & Games non è un festival che si occupa di cultura, ma èun festival che fa cultura – commenta Emanuele Vietina, direttore generale di Lucca Crea Srl – che assume la modalità ludica come matrice di partecipazione attiva, pietra angolare per analizzare i vari linguaggi della cultura pop contemporanea”. Prova ne è l’avvio del progetto del Game Science Center: un centro di ricerca interuniversitario in materia di game science, nato dalla collaborazione tra la Scuola IMT Alti Studi Lucca e Lucca Crea, aperto alla partecipazione e alla collaborazione di altre istituzioni del mondo universitario e scientifico, così come altre manifestazioni ludiche italiane e internazionali.
La formula ormai consolidata dei cinque giorni sarà ripetuta per tutto il prossimo quadriennio. Fatte salve le ovvie verifiche e conferme annuali, le prossime edizioni di Lucca Comics & Games fino al 2022 dureranno anch’esse cinque giorni. Ecco le date:
2019: mercoledì 30 ottobre – domenica 3 novembre
2020: mercoledì 28 ottobre – domenica 1 novembre
2021: giovedì 28 ottobre – lunedì 1 novembre
2022: venerdì 28 ottobre – martedì 1 novembre
In cinque giorni sono state 250.263 le presenze da ticketing (pari a 4 volte il pubblico della finale 2018 della Champions League). A questi si aggiungono i 331 Level Up Fan, visitatori che hanno scelto il nuovo e speciale abbonamento a cinque giorni con servizi e possibilità aggiuntive, tra cui accessi prenotati agli incontri con coupon, possibilità di incontri diretti con alcuni ospiti, la lounge dedicata nel prestigioso palazzo Arnolfini. Senza contare poi gli accreditati (espositori, media, autori, ospiti e staff) e tutti i semplici visitatori senza biglietto, che si sono riversati in città per vivere per davvero il centro storico lucchese e portarne per il mondo l’immagine e il ricordo.
La “fruizione digitale” della manifestazione ha amplificato ulteriormente il pubblico: la rinnovata app Lucca CG Official dedicata alla manifestazione è stata scaricata quasi 14.000 volte (il 50% in più rispetto al 2017), mentre sono già oltre 21.000 gli utenti registrati nell’area riservata del sito www.luccacomicsandgames.com, una community nella community, che ha potuto selezionare gli eventi e i padiglioni preferiti, inserirli nella propria agenda e raggiungerli tramite navigatore all’interno della città.
E a proposito di personalizzazioni, sono stati circa 30.000 i poster di LRNZ generati dagli utenti, grazie alla genialità dell’artista romano e al software messo a punto da Mauro Stazi e dallo Studio Kmzero. Per la prima volta al mondo, Lucca Comics & Games rivoluziona la storia delle affiche dando vita a un festival rappresentato non da un’immagine, ma da milioni, tutte diverse, prodotte dall’intelligenza artificiale su input visivo di Lorenzo Ceccotti, e personalizzate dal pubblico stesso: un esperimento di costruzione visiva in cui si mescolano l’individualità dell’artista e la pluralità degli spettatori, la creatività umana e le infinite possibilità del linguaggio macchina.
Dal gioco al fumetto, dal videogioco ai collectible: assalto al “salone dei saloni”
Il padiglione a campata unica più grande d’Italia (il “Carducci”, ampio 10.000 mq) con al suo interno il meglio dell’editoria del gioco da tavolo, accompagnato dalla narrativa fantasy e di fantascienza; l’unico padiglione in Europa che ingloba al proprio interno una statua di pregio storico-artistico (il “Napoleone”, dedicato alla grande editoria del fumetto, che ha al centro la statua di Lorenzo Bartolini dedicata a Maria Luisa di Borbone); un nuovo padiglione di 1.000 mq, terzo per ampiezza, dedicato al videogioco e all’hardware di qualità (il neonato “Bit District”); due padiglioni monografici (Hasbro e Funko) che hanno realizzato il sold out prima della fine della manifestazione e hanno innalzato ulteriormente il livello dell’offerta di gadget e collezionabili.
Lucca Comics & Games si conferma un vero e proprio “salone dei saloni”, in cui l’editoria di fumetti, ludica e di narrativa incontra il pubblico e un’offerta culturale di livello internazionale. Prova ne è stata, domenica 4 novembre, la visita del senatore Vito Crimi, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all’editoria, che ha voluto incontrare coloro che trasformano il sogno autoriale di fumettisti, illustratori e game designer in una realtà tangibile e raggiungibile dal grande pubblico: gli editori. Il sottosegretario, frequentatore della manifestazione anche in passato, ha incontrato dapprima gli editori delle grandi factory del gioco da tavolo nel padiglione “Carducci”, ha salutato alcuni direttori delle case editrici di fumetto in occasione dell’incontro organizzato dal quotidiano “La Repubblica” a chiusura dell’evento, senza tralasciare la stretta di mano (da appassionato) al suo autore preferito, l’americano Robert Kirkman, padre della saga “The Walking Dead”, anche quest’anno ospite in fiera.
Incontri memorabili, ospiti d’eccezione e spettacoli “made in Lucca”
I cinque giorni del 2018 saranno ricordati per gli oltre 2.000 eventi, molti di questi inediti, alcuni probabilmente irripetibili, tutti a loro modo unici perché “made in Lucca”: format e occasioni che si concretizzano solo durante la manifestazione. Tra queste migliaia, perciò, citiamo soltanto:
-il “summit” tra Leiji Matsumoto (il creatore di “Capitan Harlock”), Umberto Guidoni (astronauta) e Licia Troisi (scrittrice e astrofisica), che ha messo insieme chi nello spazio ci ha fatto viaggiare con la fantasia, chi ci è stato per davvero e chi l’ha studiato dal nostro pianeta;
-l’anteprima assoluta di “Kobane Calling On Stage”, lo spettacolo teatrale basato sull’omonima graphic-capolavoro di Zerocalcare, format ideato e prodotto da Lucca Comics & Games, scritto e diretto da Nicola Zavagli (sold out al Teatro del Giglio);
-“Figli di Paz!”, la serie di video interviste, coordinata dal festival, con autori e personalità che hanno colto l’eredità di Andrea Pazienza a 30 anni dalla scomparsa (in collaborazione con Centro Fumetto Andrea Pazienza, ARF Festival e Coconino Press);
-ilMondiale di “Pandemic”, il popolarissimo gioco da tavolo collaborativo che ha scelto Lucca per celebrare la propria fase finale, alla presenza del suo creatore, l’americano Matt Leacock;
-il convegno degli autori italiani di giochi di ruolo, primo appuntamento di sempre nel suo genere, per individuare le specificità italiane della creazione dei GdR;
– la quinta edizione di “Voci di Mezzo”, i grandi brani della letteratura fantasy letti dai big del doppiaggio italiano, capitanate dal Francesco “Gollum” Vairano (sold out al Teatro del Giglio);
-“Un viaggio d’anime”, il concerto ideato e prodotto da Lucca Comics & Games, con le colonne sonore dei capolavori d’animazione anni ’90, cantate da Stefano Bersola, Pietro Ubaldi, gli Animeniacs Corp e la Bim Bum Bam Band (guest Fabrizio Mazzotta e Guiomar Serina dei “Cavalieri del Re”).
Il videogioco nei luoghi d’arte, le serie tv tra le Mura e le piazze, e il fumetto… ovunque
Lucca Comics & Games 2018 ha confermato quella caratteristica che rende l’evento differente da tutte le altre fiere di settore: la perfetta e irripetibile commistione tra universi narrativi, tecnologia e contesto monumentale e artistico della città.
Il mondo del videogioco esemplifica questa commistione. Basti pensare a:
la ESL Cathedral, ovvero i tornei professionistici di eSport di ESL Italia, nell’Auditorium San Romano (quello che fu il più antico convento lucchese, splendidamente affrescato nel ‘500);
il neonato Esports Palace nel cuore di piazza Santa Maria, dove ha fatto tappa anche Jean Alesi, amatissimo ex pilota Ferrari, con la sua Academy sulla scia dei talenti di domani;
Kingdom Hearts III, terzo episodio della celebre saga videoludica, ha invaso la magnifica Villa Bottini e ha attirato anche la visita dal Giappone dell’executive producer Shinji Hashimoto;
“Lone Wolf AR”, il gioco mobile in realtà aumentata, dedicato al Lupo Solitario dell’indimenticato Joe Dever, e testato nella sua prima ambientazione: le vie del centro città;
e soprattutto il TIM Dome, ovvero l’edificio della cavallerizza napoleonica dove tutti i giorni si sono giocati con TIMGAMES i Tornei di “TIM Asphalt 9″ (alla presenza dei Mates).
Anche il mondo del cinema e delle serie tv ha avuto per sfondo d’eccezione non un piccolo o un grande schermo, ma una serie di set irripetibili, tra i quali per esempio:
il Baluardo San Colombano, che si è trasformato nel Sotterraneo di Westeros, dedicato alla serie tv “Game of Thrones” (e visitato da Sibel “Shae” Kekilli)
piazza Anfiteatro, che ha accolto il padiglione di Netflix tutto dedicato a “Narcos: Messico”, la nuova serie della saga (e sono arrivati i protagonisti, Diego Luna e Michael Peña)
piazza San Michele, ormai da anni sede dell’attesissimo padiglione Warner Bros., meta di migliaia di visitatori, che nell’attesa di entrare hanno potuto scattare suggestive foto dal sotto insù della statua dell’Arcangelo, uno dei simboli di Lucca
piazza della Cittadella, con la statua di Giacomo Puccini, che ha festeggiato 4 dei famosi “44 Gatti” della mitica canzone dell’Antoniano, trasformata da Rainbow in serie tv per RaiRagazzi (e abbiamo visto l’anteprima mondiale al cinema Centrale – e nel rinnovatissimo Lucca Junior al Real Collegio Rainbow ha iniziato i festeggiamenti per i 15 anni delle Winx).
Ma naturalmente il fumetto e il gioco rimangono i due pilastri della manifestazione, in una miscela di tradizione e novità, come:
la già citata mostra diffusa di Dampyr e l’installazione dell’opera dell’artista NoCurves (di fronte alla Fondazione Banca del Monte di Lucca) che ha aperto la manifestazione;
la nascita di “Piazza Star Comics”, padiglione integrato con piazza San Giovanni, di fronte alla chiesa-auditorium, a sua volta ribattezzata Sala Robinson per la presenza del media partner;
la Sala del Vescovado concessa per gli appuntamenti dedicati ai 70 anni di Tex e agli incontri di Sergio Bonelli editore.
Villa Gioiosa, dove dal 2014 al Boardgame Studio vengono provate le novità di gioco da tavolo e di gioco di ruolo del panorama italiano e internazionale (tra cui la finale del campionato di Bang!) anche alla presenza degli autori, e dove si tengono educational e seminari sull’universo ludico.
Lo sbarco su Twitch e l’impatto mediatico: Lucca oltre le Mura
Primo evento al mondo del suo genere, Lucca Comics & Games ha approntato, in collaborazione con AK Informatica e Tom’s Hardware, un network di canali di riprese in diretta su Twitch.tv, la piattaforma streaming del gruppo Amazon che è stata media partner della manifestazione:
35 canali nel team di “Lucca CG Live” (il canale principale) tra location, partner e caster
oltre 123 ore di diretta totali e 835.281 minuti visualizzati
più di 127.000 spettatori unici
oltre 213.000 visualizzazioni complessive
“La community di Twitch è appassionata di tutto ciò che riguarda videogiochi, fumetti e cultura pop ed essere streaming partner esclusivi di Lucca C&G è stato quanto di più adatto per il nostro brand – dice Ines Mostaccio, Partnerships Manager, Twitch – insieme abbiamo creato qualcosa di unico ed emozionante per i nostri spettatori e non vediamo l’ora di collaborare nuovamente in futuro”.
Sono stati oltre 1.500 gli operatori media accreditati, con rappresentanti da Stati Uniti, Francia, Belgio, Svizzera, Austria, Ungheria ed Europa dell’Est. Infine, per la prima volta in Italia una comic-convention è arrivata sulla prima pagina di un quotidiano nazionale: è successo su “La Repubblica” di domenica 4 novembre, segno di un’attenzione sempre maggiore dei media nazionali e internazionali per il nostro programma culturale e per gli operatori che decidono di investire su Lucca Comics & Games.
�� TIM, un main sponsor con contenuti di qualità
“Siamo molto soddisfatti della nostra partecipazione a Lucca Comics & Games, che ha rappresentato un’importante occasione di confronto con le communities che TIM ha ingaggiato con attivitàrealizzate ad hoc per l’evento– dichiaraCristiano Habetswallner responsabile Sponsorship & Events di TIM –Sono stati oltre 35mila i visitatori del TIMDome, cuore pulsante della nostra presenza all’evento, e oltre mille i cosplayer che hanno animato il palco del TIMCasting, più di 500 le foto scattate. Una presenza pervasiva attraverso iniziative di e-gaming con i Mates, testimonial del torneo ‘TIM Asphalt 9’, il lancio in anteprima delle serie TV ‘Siren’ e ‘Marvel’s Runaways’ di TIMVISION e anche la creazione di un’app dedicata per seguire tutti gli eventi in tempo reale, raggiungere i diversi padiglioni con il navigatore in realtàaumentata e partecipare alla ‘caccia ai RobotTIM’”.
Hanno detto di Lucca Comics & Games 2018…
“Questo festival mi fa dire che c’è speranza, nel mondo”. Leiji Matsumoto, autore di fumetti e anime
“Lucca è un festival unico, il festival è ovunque, nei padiglioni, per le strade, nei palazzi storici, nelle chiese, nei bar, nei ristoranti. A fare il festival sono anche le persone e l’intera comunità. Bisogna che i miei amici americani vengano qui per capire come si fa una convention. Da tutto il mondo devono venire qui a imparare”.Neal Adams, autore di fumetti
“Sono stato in decine di convention, dalla Nuova Zelanda agli Stati Uniti e devo dire che questo festival non ha paragoni nel mondo”. Miltos Yerolemou, attore del “Trono di Spade”
“Questa edizione per me ha marcato venticinque anni di carriera come autore di giochi professionista nonchéfruitore– e talvolta ospite – della manifestazione. Ancora una volta Lucca C&G mi ha mostrato come ‘Made in Italy’ vuol dire creativitàe inventiva, ma anche professionalitàe cura di ogni dettaglio – gli stessi ingredienti che servono a fare un bel gioco”. Francesco Nepitello, tre volte Best of Show di Lucca Games (a proposito, buon 25° anno, Lucca Games!)
“Sale piene agli incontri, il momento di confronto con chi ci legge. Lavoriamo mesi per prepararci a questo momento. Lucca è un luogo geografico ma anche una scadenza temporale, le novitàle prepariamo per Lucca”.Michele Masiero, direttore editoriale Sergio Bonelli Editore
“Sono venuto in viaggio per lavoro a Lucca per incontrare l’editoria del fumetto e del gioco, in una manifestazione che conosco bene, in continua crescita all’insegna dell’innovazione”.sen. Vito Crimi, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all’editoria
“A Lucca Comics & Games, l’evento più importante e grande d’Italia, […], l’editoria– a fumetti, certo; ma tutta, nella sua totalità – riprende fiato. Respira. […] E anche il cinema, e la serialità, ritrovano spazio e dignità. Perchéc’è un senso effettivo di comunitàe di scambio, di cultura –dinamica –e di partecipazione. E perchéc’è una narrazione credibile e capace, perchéi vari momenti sono messi in contatto, perchénon si parla solo di libri ad una bolla, ma si parla di libri a tutti: a tutte quelle duecentocinquantamila persone che ci vanno”.“Esquire”
“È la madre di tutti i festival”. “Robinson-La Repubblica”
“La Mecca della cultura pop”. “Variety”
“Il fumetto, grazie a Lucca, fa notizia al pari dei grandi avvenimenti e fatti notiziabili. E sì, siete liberi di stupirvi”.“Fumettologica”
Il saluto di Lucca a Stan Lee
“Abbiamo ancora davanti ai nostri occhi – dice il direttore Emanuele Vietina – le immagini di Stan Lee che a Luciano Secchi davanti alla cattedrale di San Martino nel’73 raccontava l’incipit di una storia mai scritta (e magari, chissà, ancora da scrivere) ambientata proprio nella nostra città: l’Uomo Ragno e i Fantastici Quattro devono impedire al Dottor Destino di impadronirsi nientemeno che dell’Italia intera. Era un esempio di ciò che ancora oggi tentiamo qui a Lucca: far collidere mitologie contemporanee di tutto il mondo in uno scenario impareggiabile, mettendo sempre al centro il pubblico dei lettori e degli autori. Stan nella sua luminosa carriera ci ha indicato come esplorare nuovi e incredibili mondi, noi vogliamo seguire la sua strada con entusiasmo e determinazione: glielo dobbiamo, oggi più che mai”.
2 notes
·
View notes
Photo

Tanti auguri di buon compleanno al grandissimo Fabrizio Mazzotta, celebre doppiatore, caro a noi fan di Gundam per aver curato la direzione del doppiaggio delle varie edizioni dei titoli del Mobile Suit bianco pubblicati in Italia !! https://www.facebook.com/GundamItalianClub/photos/a.113529045393692/4578515155561703/?type=3
0 notes
Text
I don't regret watching Pinky and the Brain in Italian, because Fabrizio Mazzotta as Pinky and Angelo Nicotra as the Brain are absolutely perfect
6 notes
·
View notes
Video
vimeo
MERCY - NIGHT OUT - 30" cut from Davide G.G. Caci on Vimeo.
Trailer promozionale per MERCY, distribuito nei cinema italiani a ottobre 2019. Prodotto da Arancia Studio, Grey Ladder e Dimago, diretto da Andrea Scaglione, scritto da Diego Malara. Con Alessandra Corradini (Lady Hellaine) e Nicola Nocella (prete). Costumi di Silvia Mira. Voce di Domitilla D'Amico. Direzione del Doppiaggio: Fabrizio Mazzotta.
0 notes
Text
Portici meta del Turismo Scientifico in Campania, dopo Rischio, Risorsa, Resilienza è stata sottolineata la quarta R: la Rinascita del Pianeta
PORTICI (NA) – Nel Galoppatoio Reale coperto della Reggia borbonica, sede del Dipartimento di Agraria dell’Ateneo Federico II di Napoli, martedì 10 dicembre si è conclusa con grande successo la XV edizione di Portici meta del Turismo Scientifico in Campania della Fondazione Portici Campus.
Iniziata lo scorso 4 novembre, la manifestazione è tesa a valorizzare i centri di ricerca del territorio, portando a conoscenza di tutti, in particolare delle scuole porticesi e dei loro allievi, il grande attrattore culturale e scientifico della città.
Il Direttore generale della Fondazione. dottor Bruno Provitera, ha dato inizio alla cerimonia delle Premiazioni insieme all’allenatore dell’ASD Budokan Portici, che lo ha coadiuvato nell’organizzazione della gara sportiva.
Il dottor Provitera ha consegnato i premi agli studenti delle Scuole Primarie, Secondarie e Superiori che hanno preso parte a “Riparte Portici” | Stramezzaminimaratona amatoriale, la piccola competizione che si è svolta la scorsa domenica 1 dicembre all’interno del Parco della Reggia.
Le coppe e i pacchi dono sono stai offerti dagli sponsor Enzo Cafarelli per Euronics, Gianluigi Ascione per Nautica Tuttosport e il Ristopub GreenUp. A loro va un sentito ringraziamento.
Per la Primaria sono stati premiati Antonio Palumbo, Salvatore Focone, Francesco Perillo.
Per la Secondaria i premiati della categoria maschile sono stati Riccardo Khaldy, Nazar Katoimbas, Vittorio De Feis. Per la categoria femminile Alessandra Perillo, Giorgia Palma, Maria Adelaide Buonocore
Infine, per le Superiori, i premi per la categoria maschile sono andati a Luca Guida, Emanuele Ciotola e Michele De Feis. Per la categoria femminile a Eugenia Volpicelli e Assia Esposito
Quindi, l’evento clou della giornata: la consegna delle Borse di Studio di 250 euro agli allievi delle scuole porticesi che si sono distinti:
Erik Ejrnais e Lucrezia d’Ambrosio del Liceo Scientifico Silvestri
Aurelio Peluso e Giuseppe Gentiletti del Liceo Classico Quinto Orazio Flacco
Alessandro Lucignano e Alessandro Guardato dell’I.T.S. Levi – I.P.S.I.A. F. Enriques
Alessia Russo e Michela Amelio dell’I.I.S. S. Nitti;
Chiara Palumbo e Valentina Davi per la Primaria,
Francesco Formicola e Claudia Altieri per la Secondaria dell’I.C. Santagata
Dalia Guardato e Federica Bianchi per la Primaria, Emmanuel Manzi e Oleksandra Kolisheva per la Secondaria dell’I.C. Don Bosco-Melloni
Valentina Bartiromo e Walter Magrini per la Primaria, Gaia Pesce e Chiara Romano per la Secondaria dell’I.C. Da Vinci-Comes
Fabrizio Di Macco e Margherita De Mato per la Primaria, Davide Mangiapane e Ciro Martinengo per la Secondaria dell’I.C. Don Peppe Diana
Francesca Pellegrino e Christian Castaldo per la Primaria, Salvatore Colella e Emily Mazzotta per la Secondaria dell’I.C. de Lauzieres.
È seguita dunque la premiazione del Comitato Scientifico, presieduto per l’occasione dal direttore dell’ENEA Portici dottor Ezio Terzini. A insindacabile giudizio del Comitato le borse di studio sono state assegnate ai lavori presentati dagli Istituti Comprensivi:
C. C.Santagata;
C. F. de Lauzieres;
C. Don Bosco-Melloni.
Per il concorso fotografico è stato premiato l’I.C. C.Santagata.
Per i videoclip presentati dalle Scuole Superiori è stato premiato l’I.I.S. F.S. Nitti.
Si è vissuto un momento di commozione quando il sindaco dottor Enzo Cuomo, intervenuto alle premiazioni, ha consegnato in diretta Whatsapp la borsa di studio a Salvatore Colella, un giovane guerriero che si trova ricoverato in ospedale. Tra l’entusiasmo dei compagni di classe, al piccolo Salvatore è stato comunicato dal Primo cittadino che il prossimo anno avrà il compito di accendere le luci natalizie della Città. L’onore quest’anno è toccato a Luca, altro piccolo guerriero porticese.
Il coffee break di metà mattinata è stato allietato dalla ottima musica dei fratelli De Luca, Alan, Breno e Gustavo, con la voce di Lucilla Arace e la tastiera di Andrea Ferrara.
Alla ripresa dei lavori, il Comitato Scientifico ha infine assegnato il Premio per la Ricerca all’ANISN | Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali, consegnato dal sindaco Cuomo.
L’ANISN prepara i ragazzi che partecipano alle Olimpiadi Internazionali delle Scienze Biologiche. Sono stati selezionati dieci studenti che saranno ospitati nella città di Portici e preparati sia dal Dipartimento di Agraria che dalla dottoressa Stefania Grillo del CNR-IGV.
LoSpeakersCorner ha raccolto una dichiarazione dal professor Nicola Di Muzio, Dirigente scolastico dell’I.C. C.Santagata: «Il nostro Istituto aderisce con entusiasmo a questa manifestazione perch�� sollecita gli alunni su tematiche importantissime che, spesso, nell’attività ordinaria della scuola non possono essere curate come meritano. Questi stimoli esterni danno perciò l’input per proseguire questa attività formativa anche oltre la semplice manifestazione. I temi attuali dell’Ambiente, del mangiare sano, del vivere in armonia con il proprio corpo sono da sempre obiettivi della Scuola. Cerchiamo sempre di favorire queste iniziative. C’è da dire che a volte questa didattica “insolita” si rivela molto più produttiva delle lezioni in classe. Come Istituto aderiamo a molti progetti, ma non siamo un progettificio: il nostro scopo non è solo insegnare a studiare, ma far crescere i ragazzi portandoli a diventare cittadini consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri.»
Anche il dottor Ezio Terzini ha rilasciato una dichiarazione: «Questa manifestazione è sempre più focalizzata sulla costruzione del sapere a Portici, una cittadina dove è possibile seguire l’intero percorso dell’istruzione, dalla scuola materna fino alla specializzazione post-laurea. Questo patrimonio va curato, assistito nelle difficoltà: le risorse che Portici Campus mette a disposizione delle scuole sono senz’altro ben spese. Infatti il Comitato Scientifico ha designato l’ANISN per il conferimento del Premio per la Ricerca: questa associazione rappresenta la Ricerca “potenziale”, che forma giovani provenienti da tutt’Italia che sono l’eccellenza in questo campo, pur muovendosi tra mille difficoltà. È un obbligo morale, quindi, per i centri di Ricerca aiutare e supportare queste piccole realtà.»
Ha concluso il direttore della Fondazione dottor Bruno Provitera: «IX edizione della rassegna scientifica “Portici meta del turismo scientifico in Campania”: posso dirmi davvero soddisfatto del risultato conseguito in termini di partecipazione ed interesse sugli argomenti selezionati dal Comitato Scientifico per il mondo scolastico. Abbiamo avuto un proficuo riscontro quando sono stati esaminati i lavori prodotti dalle scuole per il concorso video-fotografico indetto dalla Fondazione. Notevole il grado di preparazione di tutte le scuole porticesi sui temi ambientali trattati. Questa giornata conclusiva ha visto protagonisti gli alunni di ogni ordine e grado i loro docenti tutor e i rispettivi Dirigenti scolastici intervenuti ad ogni premiazione. Un grazie al Comitato Scientifico che rappresenta la vera anima della Fondazione ed al presidente professor Matteo Lorito. Un grazie va al sindaco Cuomo che ha sempre creduto nelle potenzialità della Fondazione per coltivare la rete dei rapporti istituzionali tra scuole, Centri di Ricerca e Comune. In particolare, un ringraziamento va al Governatore De Luca e alla Regione Campania, partner istituzionale della Fondazione: il suo contributo economico ha permesso di realizzare questa interessante manifestazione.»
#gallery-0-5 { margin: auto; } #gallery-0-5 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-0-5 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-5 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
Portici Campus, lo sguardo oltre Portici meta del Turismo Scientifico in Campania, dopo Rischio, Risorsa, Resilienza è stata sottolineata la quarta R: la…
0 notes
Link
MONTEFIORE DELL’ ASO – Dal 9 al 13 agosto Montefiore dell’Aso (AP) respirerà la magica atmosfera del cinema grazie al festival “Sinfonie di cinema” organizzato dal Comune di Montefiore dell’Aso per la direzione artistica di Giancarlo Basili. Durante la diciannovesima edizione, dal titolo “
Dal 9 al 13 agosto Montefiore dell’Aso (AP) respirerà la magica atmosfera del cinema grazie al festival “Sinfonie di cinema” organizzato dal Comune di Montefiore dell’Aso per la direzione artistica di Giancarlo Basili. Durante la diciannovesima edizione, dal titolo “Il bianco e nero e il colore nell’immagine cinematografica”, si potrà assistere a proiezioni di film importanti e dibattiti con personaggi illustri del cinema italiano.
L’evento, nato da un’idea di Pepi Morgia, si distingue per essere una delle maggiori rassegne cinematografiche della Regione Marche calamitando ogni anno turisti ed appassionati provenienti da tutta la Regione Marche e dalle regioni vicine.
Tra le presenze storiche si annoverano Fabrizio Bentivoglio, Marco Tullio Giordana, Neri Marcorè, Angelo Turetta, Michelangelo Barbieri, Umberto Montiroli, Angelo Barbagallo, Luca Bigazzi, Elio Germano, Giuseppe Battiston, Peppino Mazzotta, alcuni tra i volti noti del mondo del cinema italiano, ospiti nelle varie edizioni a Montefiore dell’Aso.
Quest’anno, ospiti d’eccezione della prima serata, Elisa Del Genio e Ludovica Nasti, attrici protagoniste delle prime puntate della serie tv “L’amica geniale”.
E per finire la location…Il suggestivo chiostro del Polo Museale di San Francesco che contribuisce ad aumentare la magia delle serate ed a creare un’atmosfera unica e indimenticabile. All’interno del Polo Museale di San Francesco sotto il vigile e malizioso sguardo della nostra Maddalena Crivellesca, il centro di documentazione scenografica l’unico nella Regione Marche. Ricostruzioni di scenografie, backstage fotografici, bozzetti e disegni che raccontano decenni di cinema italiano.
Qesto il programma completo
VENERDÌ 9 AGOSTO ore 21.15
Proiezione prime puntate “L’AMICA GENIALE” di Saverio Costanzo
Premiata al Monte Carlo Television Festival 2019 come miglior serie drammatica
e al Giffoni Film Festival 2019
Ospiti della serata Elisa Del Genio (Lenù) e Ludovica Nasti (Lila)
attrici protagoniste vincitrici del Premio Flaiano della Presidenza
SABATO 10 AGOSTO ore 21.15
Proiezione film “DOGMAN” di Matteo Garrone
Nastro d’argento 2018 come miglior film e miglior regista
David di Donatello 2019 come miglior film e miglior regista
DOMENICA 11 AGOSTO ore 21.15
serata ragazzi
Proiezione film “DILILI A PARIGI” di Michel Ocelot
Vincitore del César award come miglior film di animazione 2019
LUNEDÌ 12 AGOSTO ore 21.15
Proiezione film “LAZZARO FELICE” di Alba Rorhwacher
Miglior sceneggiatura al Festival di Cannes 2018
MARTEDÌ 13 AGOSTO ore 21.15
Omaggio a Martin Scorzese
Proiezione film “TORO SCATENATO” di Martin Scorzese
Il film verrà proiettato in forma restaurata.
Restauro curato dalla Cineteca di Bologna
0 notes
Text
Lucca C&G: Le date del 2019, bilancio e saluto a Stan Lee
Si terràdal 30 ottobre al 3 novembre 2019 la prossima edizione di Lucca Comics & Games, che con quella conclusa la settimana scorsa si è confermato il maggior show crossmediale dell’Occidente. Circa 251.000 presenze da ticketing, cui si sommano le centinaia di migliaia extraticketing, hanno pacificamente colorato e arricchito, all’insegna del più assoluto rispetto, il prezioso centro storico cittadino. Nei cinque giorni in programma l’anno prossimo, l’obiettivo sarà migliorare l’edizione appena conclusa, giudicata da pubblico e addetti ai lavori una delle migliori di sempre, per affluenza di pubblico, qualità della proposta culturale, varietà dell’offerta merceologica e risonanza mediatica.
“Lucca Comics & Games non è un festival che si occupa di cultura, ma èun festival che fa cultura - commenta Emanuele Vietina, direttore generale di Lucca Crea Srl - che assume la modalità ludica come matrice di partecipazione attiva, pietra angolare per analizzare i vari linguaggi della cultura pop contemporanea”. Prova ne è l’avvio del progetto del Game Science Center: un centro di ricerca interuniversitario in materia di game science, nato dalla collaborazione tra la Scuola IMT Alti Studi Lucca e Lucca Crea, aperto alla partecipazione e alla collaborazione di altre istituzioni del mondo universitario e scientifico, così come altre manifestazioni ludiche italiane e internazionali.
La formula ormai consolidata dei cinque giorni sarà ripetuta per tutto il prossimo quadriennio. Fatte salve le ovvie verifiche e conferme annuali, le prossime edizioni di Lucca Comics & Games fino al 2022 dureranno anch’esse cinque giorni. Ecco le date:
2019: mercoledì 30 ottobre - domenica 3 novembre
2020: mercoledì 28 ottobre - domenica 1 novembre
2021: giovedì 28 ottobre - lunedì 1 novembre
2022: venerdì 28 ottobre - martedì 1 novembre
In cinque giorni sono state 250.263 le presenze da ticketing (pari a 4 volte il pubblico della finale 2018 della Champions League). A questi si aggiungono i 331 Level Up Fan, visitatori che hanno scelto il nuovo e speciale abbonamento a cinque giorni con servizi e possibilità aggiuntive, tra cui accessi prenotati agli incontri con coupon, possibilità di incontri diretti con alcuni ospiti, la lounge dedicata nel prestigioso palazzo Arnolfini. Senza contare poi gli accreditati (espositori, media, autori, ospiti e staff) e tutti i semplici visitatori senza biglietto, che si sono riversati in città per vivere per davvero il centro storico lucchese e portarne per il mondo l’immagine e il ricordo.
La “fruizione digitale” della manifestazione ha amplificato ulteriormente il pubblico: la rinnovata app Lucca CG Official dedicata alla manifestazione è stata scaricata quasi 14.000 volte (il 50% in più rispetto al 2017), mentre sono già oltre 21.000 gli utenti registrati nell’area riservata del sito www.luccacomicsandgames.com, una community nella community, che ha potuto selezionare gli eventi e i padiglioni preferiti, inserirli nella propria agenda e raggiungerli tramite navigatore all’interno della città.
E a proposito di personalizzazioni, sono stati circa 30.000 i poster di LRNZ generati dagli utenti, grazie alla genialità dell’artista romano e al software messo a punto da Mauro Stazi e dallo Studio Kmzero. Per la prima volta al mondo, Lucca Comics & Games rivoluziona la storia delle affiche dando vita a un festival rappresentato non da un’immagine, ma da milioni, tutte diverse, prodotte dall’intelligenza artificiale su input visivo di Lorenzo Ceccotti, e personalizzate dal pubblico stesso: un esperimento di costruzione visiva in cui si mescolano l’individualità dell’artista e la pluralità degli spettatori, la creatività umana e le infinite possibilità del linguaggio macchina.
Dal gioco al fumetto, dal videogioco ai collectible: assalto al “salone dei saloni”
Il padiglione a campata unica più grande d’Italia (il “Carducci”, ampio 10.000 mq) con al suo interno il meglio dell’editoria del gioco da tavolo, accompagnato dalla narrativa fantasy e di fantascienza; l’unico padiglione in Europa che ingloba al proprio interno una statua di pregio storico-artistico (il “Napoleone”, dedicato alla grande editoria del fumetto, che ha al centro la statua di Lorenzo Bartolini dedicata a Maria Luisa di Borbone); un nuovo padiglione di 1.000 mq, terzo per ampiezza, dedicato al videogioco e all’hardware di qualità (il neonato “Bit District”); due padiglioni monografici (Hasbro e Funko) che hanno realizzato il sold out prima della fine della manifestazione e hanno innalzato ulteriormente il livello dell’offerta di gadget e collezionabili.
Lucca Comics & Games si conferma un vero e proprio “salone dei saloni”, in cui l'editoria di fumetti, ludica e di narrativa incontra il pubblico e un’offerta culturale di livello internazionale. Prova ne è stata, domenica 4 novembre, la visita del senatore Vito Crimi, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all’editoria, che ha voluto incontrare coloro che trasformano il sogno autoriale di fumettisti, illustratori e game designer in una realtà tangibile e raggiungibile dal grande pubblico: gli editori. Il sottosegretario, frequentatore della manifestazione anche in passato, ha incontrato dapprima gli editori delle grandi factory del gioco da tavolo nel padiglione “Carducci”, ha salutato alcuni direttori delle case editrici di fumetto in occasione dell’incontro organizzato dal quotidiano “La Repubblica” a chiusura dell’evento, senza tralasciare la stretta di mano (da appassionato) al suo autore preferito, l’americano Robert Kirkman, padre della saga “The Walking Dead”, anche quest’anno ospite in fiera.
Incontri memorabili, ospiti d’eccezione e spettacoli “made in Lucca”
I cinque giorni del 2018 saranno ricordati per gli oltre 2.000 eventi, molti di questi inediti, alcuni probabilmente irripetibili, tutti a loro modo unici perché “made in Lucca”: format e occasioni che si concretizzano solo durante la manifestazione. Tra queste migliaia, perciò, citiamo soltanto:
-il “summit” tra Leiji Matsumoto (il creatore di “Capitan Harlock”), Umberto Guidoni (astronauta) e Licia Troisi (scrittrice e astrofisica), che ha messo insieme chi nello spazio ci ha fatto viaggiare con la fantasia, chi ci è stato per davvero e chi l’ha studiato dal nostro pianeta;
-l’anteprima assoluta di “Kobane Calling On Stage”, lo spettacolo teatrale basato sull’omonima graphic-capolavoro di Zerocalcare, format ideato e prodotto da Lucca Comics & Games, scritto e diretto da Nicola Zavagli (sold out al Teatro del Giglio);
-“Figli di Paz!”, la serie di video interviste, coordinata dal festival, con autori e personalità che hanno colto l’eredità di Andrea Pazienza a 30 anni dalla scomparsa (in collaborazione con Centro Fumetto Andrea Pazienza, ARF Festival e Coconino Press);
-ilMondiale di “Pandemic”, il popolarissimo gioco da tavolo collaborativo che ha scelto Lucca per celebrare la propria fase finale, alla presenza del suo creatore, l’americano Matt Leacock;
-il convegno degli autori italiani di giochi di ruolo, primo appuntamento di sempre nel suo genere, per individuare le specificità italiane della creazione dei GdR;
- la quinta edizione di “Voci di Mezzo”, i grandi brani della letteratura fantasy letti dai big del doppiaggio italiano, capitanate dal Francesco “Gollum” Vairano (sold out al Teatro del Giglio);
-“Un viaggio d’anime”, il concerto ideato e prodotto da Lucca Comics & Games, con le colonne sonore dei capolavori d’animazione anni ’90, cantate da Stefano Bersola, Pietro Ubaldi, gli Animeniacs Corp e la Bim Bum Bam Band (guest Fabrizio Mazzotta e Guiomar Serina dei “Cavalieri del Re”)
Il videogioco nei luoghi d’arte, le serie tv tra le Mura e le piazze, e il fumetto… ovunque
Lucca Comics & Games 2018 ha confermato quella caratteristica che rende l’evento differente da tutte le altre fiere di settore: la perfetta e irripetibile commistione tra universi narrativi, tecnologia e contesto monumentale e artistico della città.
Il mondo del videogioco esemplifica questa commistione. Basti pensare a:
la ESL Cathedral, ovvero i tornei professionistici di eSport di ESL Italia, nell’Auditorium San Romano (quello che fu il più antico convento lucchese, splendidamente affrescato nel ‘500);
il neonato Esports Palace nel cuore di piazza Santa Maria, dove ha fatto tappa anche Jean Alesi, amatissimo ex pilota Ferrari, con la sua Academy sulla scia dei talenti di domani;
Kingdom Hearts III, terzo episodio della celebre saga videoludica, ha invaso la magnifica Villa Bottini e ha attirato anche la visita dal Giappone dell’executive producer Shinji Hashimoto;
“Lone Wolf AR”, il gioco mobile in realtà aumentata, dedicato al Lupo Solitario dell’indimenticato Joe Dever, e testato nella sua prima ambientazione: le vie del centro città;
e soprattutto il TIM Dome, ovvero l’edificio della cavallerizza napoleonica dove tutti i giorni si sono giocati con TIMGAMES i Tornei di “TIM Asphalt 9" (alla presenza dei Mates).
Anche il mondo del cinema e delle serie tv ha avuto per sfondo d’eccezione non un piccolo o un grande schermo, ma una serie di set irripetibili, tra i quali per esempio:
il Baluardo San Colombano, che si è trasformato nel Sotterraneo di Westeros, dedicato alla serie tv “Game of Thrones” (e visitato da Sibel “Shae” Kekilli)
piazza Anfiteatro, che ha accolto il padiglione di Netflix tutto dedicato a “Narcos: Messico”, la nuova serie della saga (e sono arrivati i protagonisti, Diego Luna e Michael Peña)
piazza San Michele, ormai da anni sede dell’attesissimo padiglione Warner Bros., meta di migliaia di visitatori, che nell’attesa di entrare hanno potuto scattare suggestive foto dal sotto insù della statua dell’Arcangelo, uno dei simboli di Lucca
piazza della Cittadella, con la statua di Giacomo Puccini, che ha festeggiato 4 dei famosi “44 Gatti” della mitica canzone dell’Antoniano, trasformata da Rainbow in serie tv per RaiRagazzi (e abbiamo visto l’anteprima mondiale al cinema Centrale - e nel rinnovatissimo Lucca Junior al Real Collegio Rainbow ha iniziato i festeggiamenti per i 15 anni delle Winx).
Ma naturalmente il fumetto e il gioco rimangono i due pilastri della manifestazione, in una miscela di tradizione e novità, come:
la già citata mostra diffusa di Dampyr e l’installazione dell’opera dell’artista NoCurves (di fronte alla Fondazione Banca del Monte di Lucca) che ha aperto la manifestazione;
la nascita di “Piazza Star Comics”, padiglione integrato con piazza San Giovanni, di fronte alla chiesa-auditorium, a sua volta ribattezzata Sala Robinson per la presenza del media partner;
la Sala del Vescovado concessa per gli appuntamenti dedicati ai 70 anni di Tex e agli incontri di Sergio Bonelli editore.
Villa Gioiosa, dove dal 2014 al Boardgame Studio vengono provate le novità di gioco da tavolo e di gioco di ruolo del panorama italiano e internazionale (tra cui la finale del campionato di Bang!) anche alla presenza degli autori, e dove si tengono educational e seminari sull’universo ludico.
Lo sbarco su Twitch e l’impatto mediatico: Lucca oltre le Mura
Primo evento al mondo del suo genere, Lucca Comics & Games ha approntato, in collaborazione con AK Informatica e Tom’s Hardware, un network di canali di riprese in diretta su Twitch.tv, la piattaforma streaming del gruppo Amazon che è stata media partner della manifestazione:
35 canali nel team di “Lucca CG Live” (il canale principale) tra location, partner e caster
oltre 123 ore di diretta totali e 835.281 minuti visualizzati
più di 127.000 spettatori unici
oltre 213.000 visualizzazioni complessive
"La community di Twitch è appassionata di tutto ciò che riguarda videogiochi, fumetti e cultura pop ed essere streaming partner esclusivi di Lucca C&G è stato quanto di più adatto per il nostro brand - dice Ines Mostaccio, Partnerships Manager, Twitch - insieme abbiamo creato qualcosa di unico ed emozionante per i nostri spettatori e non vediamo l'ora di collaborare nuovamente in futuro”.
Sono stati oltre 1.500 gli operatori media accreditati, con rappresentanti da Stati Uniti, Francia, Belgio, Svizzera, Austria, Ungheria ed Europa dell’Est. Infine, per la prima volta in Italia una comic-convention è arrivata sulla prima pagina di un quotidiano nazionale: è successo su “La Repubblica” di domenica 4 novembre, segno di un’attenzione sempre maggiore dei media nazionali e internazionali per il nostro programma culturale e per gli operatori che decidono di investire su Lucca Comics & Games.
TIM, un main sponsor con contenuti di qualità
“Siamo molto soddisfatti della nostra partecipazione a Lucca Comics & Games, che ha rappresentato un’importante occasione di confronto con le communities che TIM ha ingaggiato con attività realizzate ad hoc per l’evento– dichiara Cristiano Habetswallner responsabile Sponsorship & Events di TIM –Sono stati oltre 35mila i visitatori del TIMDome, cuore pulsante della nostra presenza all’evento, e oltre mille i cosplayer che hanno animato il palco del TIMCasting, più di 500 le foto scattate. Una presenza pervasiva attraverso iniziative di e-gaming con i Mates, testimonial del torneo ‘TIM Asphalt 9’, il lancio in anteprima delle serie TV ‘Siren’ e ‘Marvel’s Runaways’ di TIMVISION e anche la creazione di un’app dedicata per seguire tutti gli eventi in tempo reale, raggiungere i diversi padiglioni con il navigatore in realtà aumentata e partecipare alla ‘caccia ai RobotTIM’”.
Hanno detto di Lucca Comics & Games 2018…
“Questo festival mi fa dire che c’è speranza, nel mondo”. Leiji Matsumoto, autore di fumetti e anime
“Lucca è un festival unico, il festival è ovunque, nei padiglioni, per le strade, nei palazzi storici, nelle chiese, nei bar, nei ristoranti. A fare il festival sono anche le persone e l’intera comunità. Bisogna che i miei amici americani vengano qui per capire come si fa una convention. Da tutto il mondo devono venire qui a imparare”.Neal Adams, autore di fumetti
“Sono stato in decine di convention, dalla Nuova Zelanda agli Stati Uniti e devo dire che questo festival non ha paragoni nel mondo”. Miltos Yerolemou, attore del “Trono di Spade”
“Questa edizione per me ha marcato venticinque anni di carriera come autore di giochi professionista nonchéfruitore– e talvolta ospite - della manifestazione. Ancora una volta Lucca C&G mi ha mostrato come ‘Made in Italy’ vuol dire creativitàe inventiva, ma anche professionalità e cura di ogni dettaglio - gli stessi ingredienti che servono a fare un bel gioco”. Francesco Nepitello, tre volte Best of Show di Lucca Games (a proposito, buon 25° anno, Lucca Games!)
“Sale piene agli incontri, il momento di confronto con chi ci legge. Lavoriamo mesi per prepararci a questo momento. Lucca è un luogo geografico ma anche una scadenza temporale, le novità le prepariamo per Lucca”. Michele Masiero, direttore editoriale Sergio Bonelli Editore
“Sono venuto in viaggio per lavoro a Lucca per incontrare l’editoria del fumetto e del gioco, in una manifestazione che conosco bene, in continua crescita all’insegna dell’innovazione”.sen. Vito Crimi, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all’editoria
“A Lucca Comics & Games, l’evento più importante e grande d’Italia, […], l’editoria– a fumetti, certo; ma tutta, nella sua totalità – riprende fiato. Respira. […] E anche il cinema, e la serialità, ritrovano spazio e dignità. Perché c’è un senso effettivo di comunità e di scambio, di cultura –dinamica –e di partecipazione. E perché c’è una narrazione credibile e capace, perchéi vari momenti sono messi in contatto, perché non si parla solo di libri ad una bolla, ma si parla di libri a tutti: a tutte quelle duecentocinquantamila persone che ci vanno”.“Esquire”
“È la madre di tutti i festival”. “Robinson-La Repubblica”
“La Mecca della cultura pop”. “Variety”
“Il fumetto, grazie a Lucca, fa notizia al pari dei grandi avvenimenti e fatti notiziabili. E sì, siete liberi di stupirvi”.“Fumettologica”
Il saluto di Lucca a Stan Lee
“Abbiamo ancora davanti ai nostri occhi - dice il direttore Emanuele Vietina - le immagini di Stan Lee che a Luciano Secchi davanti alla cattedrale di San Martino nel'73 raccontava l’incipit di una storia mai scritta (e magari, chissà, ancora da scrivere) ambientata proprio nella nostra città: l’Uomo Ragno e i Fantastici Quattro devono impedire al Dottor Destino di impadronirsi nientemeno che dell’Italia intera. Era un esempio di ciò che ancora oggi tentiamo qui a Lucca: far collidere mitologie contemporanee di tutto il mondo in uno scenario impareggiabile, mettendo sempre al centro il pubblico dei lettori e degli autori. Stan nella sua luminosa carriera ci ha indicato come esplorare nuovi e incredibili mondi, noi vogliamo seguire la sua strada con entusiasmo e determinazione: glielo dobbiamo, oggi più che mai”.
0 notes
Text
Il TORNEO APPIO ha festeggiato 40 anni di storia in una giornata unica. Sugli spalti dell’impianto di via di Vermicino, a Frascati, centinaia di tifosi hanno assistito a quattro sfide all’insegna del fair play e del grande divertimento, al termine delle quali tutti i giocatori e le giocatrici in campo sono stati/e premiati/e con i biglietti per assistere alla gara inaugurale del MONDIALE DI PALLAVOLO TRA ITALIA E GIAPPONE, il 9 settembre al Foro Italico. Il tabellone Provinciale – quello in cui hanno partecipato squadre di 1a, 2a e 3a Divisione più retrocesse dalla D a richiesta – ha visto vincere il POLAS nel femminile e il VILLALBA nel maschile, mentre nell’Eccellenza – dedicata a Serie B, C e D – l’unica dominatrice è stata la ROMA 7, in grado di trionfare sia con i maschi che con le femmine. Le prime schiacciate della domenica sono state quelle del PROVINCIALE, con due finali terminate 3-1. Il Polas di Canuti ha superato l’Egan, sconfitto per la seconda volta consecutiva nella finale del torneo, mentre il Villalba allenato da Santoli ha saputo battere in quattro set l’Appio, ribaltando il risultato dopo aver perso il primo parziale. Barbara Pavone e Dario Cavaliere sono stati premiati come MVP. Nell’ECCELLENZA maschile la Roma 7 guidata da Morelli ha conquistato la medaglia d’oro dopo il ko nella finale della scorsa edizione. Per i biancocelesti della Lazio Pallavolo è stato difficilissimo fermare gli attacchi di Fornaro (miglior giocatore della finale) e compagni, vittoriosi per 3-1. Netto e convincente 3-0, invece, per le romasettine nell’atto conclusivo dell’Eccellenza femminile contro il Don Orione, in cui ha brillato la stella di Alice Dotti, MVP della gara. Per la squadra di Scotti, neo promossa in Serie B2, è stato un 2018 da sogno. Il Torneo Appio è intitolato alla memoria di MARIA PINZUTI, storica presidente del club irrimediabilmente colpita, anni fa, da uno dei mali incurabili del nostro tempo: la leucemia. Al suo ricordo è stato nuovamente affiancato quello di FRANCO FAVRETTO, presidente del Comitato Provinciale di Roma venuto a mancare nel 2009. I fondi raccolti nella manifestazione sono stati infatti devoluti all’Associazione per Franco Favretto e, attraverso l’associazione Alfredo Agrò, alla ASL di Roma C a favore dell’Ospedale S. Eugenio, da anni impegnato nello studio, nella prevenzione e nella cura della leucemia. Padrone di casa il VOLLEY CLUB FRASCATI del Presidente Musetti, premiato con una targa ricordo che è andata anche alla FIPAV Lazio, a Giuseppe Recchini e Bernardo Naclerio della Commissione Gare FIPAV Roma e alla Salus Ambulanze. MARIANO RANDOLFI, storico dirigente dell’Andrea Doria Pallavolo, una delle 98 SOCIETà PARTECIPANTI, si è aggiudicato il premio fair play Ivano Ariosto. Presenti alle finali il Presidente della FIPAV Roma CLAUDIO MARTINELLI, il Presidente dell’Appio Roma Pallavolo Pino Rossi, l’organizzatore Marco Albani, il Consigliere della FIPAV Lazio Fabrizio Mares e i consiglieri FIPAV Roma Massimo Iacono e Luca Liguori. FINALE PROVINCIALE FEMMINILE ASD POLAS – EGAN VOLLEY 3-1 (25-11, 25-13, 28-30, 25-11) ASD POLAS: G. Capuano, M.L. Capuano, Cruciani, Gramellini (K), Zampetti, Calabria, Manzoni, Cuiani, Cangialosi, Pierini, Catapano, Lucentini, Pavone. All. Canuti. Dirigente: Tozzi EGAN VOLLEY: Cuda, Furfaro (K). Gliomone, Grano, Luce, Mazzini, Mazzotta, Passari, Sciotti, Viglianese, Cavallari, Ercolano. All. E. Maradei. Vice All. Daddario. Dirigente: A. Maradei ARBITRI: Marco Pazzaglini, Michela Fanelli, Matteo Buzzurro MVP: Barbara Pavone (Asd Polas)
FINALE PROVINCIALE MASCHILE VILLALBA VOLLEY – APPIO ROMA PALLAVOLO 3-1 (21-25, 25-13, 25-23, 25-21) VILLALBA VOLLEY: Cavaliere, De Angelis (K), Gomes, Martinoia, Messina, Ricci, Tirelli, Bozzi, Fabri, Ferrazza, Romanza, Bova, Coppola. All. Santoli APPIO ROMA PALLAVOLO: Caloro, De Vincenzo, L. Franchio, M. Franchio, Marinacci, Marini, Savagnone, Silvestri, Toniolo, Whittle (K), Colaconi, Di Sarra, Del Frate. All. Cataldi ARBITRI: Francesco Saverio Messa, Stefano Stoppa, Mario Bonatti MVP: Dario Cavaliere (Villalba Volley)
FINALE ECCELLENZA FEMMINILE ROMA7 VOLLEY – DON ORIONE PALLAVOLO 3-0 (25-20, 25-19, 25-17) ROMA7 VOLLEY: Rinaldi, Genovesi, Pietrucci, Schifino, Dotti, Pugliese, Bucci (K), Aleo, Bresciarini, Cociteauga, Fiore. All. Scotti. Dirigente: Chifani DON ORIONE PALLAVOLO: Cesaroni, Esposito, Gandolfi, Pio, Albanesi, Rolli, Rumi (K), Santoro, Pesutti, Scopetti, Gioacchini. All. Scafati. Vice All. D’Agostino ARBITRI: Matteo Clema, Renato Greco, Matteo Buzzurro MVP: Alice Dotti (Roma 7 Volley)
FINALE ECCELLENZA MASCHILE S.S. LAZIO PALLAVOLO – ROMA 7 VOLLEY 1-3 (16-25, 25-22, 20-25, 18-25) S.S. LAZIO PALLAVOLO: Del Mastro (K), Rossi, Spampinato, Recupito, Santoni, Sciarra, Martinoia, Lo Campo, Di Coste, Villani, Cirillo. All. Carfì. Dirigente: D’Arpino ROMA7 VOLLEY: Barcan, Bianchi, Morazzini, Casini, Morelli, Teti, Artibani, Fornaro, Mordecchi, Micocci, Amici, Capanna. All. Morelli. Vice All. Pratelli. Dirigente: Leonardi ARBITRI: Massimo Dentoni, Flavia Ficoncini, Mario Bonatti MVP: Fabio Fornaro (Roma 7 Volley)
Torneo Appio, celebrati 40 anni di storia. Polas, Villalba e Roma 7 i vincitori, tutte le finaliste ospiti al Mondiale di Roma Il TORNEO APPIO ha festeggiato 40 anni di storia in una giornata unica. Sugli spalti dell’impianto di via di Vermicino, a Frascati, centinaia di tifosi hanno assistito a quattro sfide all’insegna del fair play e del grande divertimento, al termine delle quali tutti i giocatori e le giocatrici in campo sono stati/e premiati/e con i biglietti per assistere alla gara inaugurale del MONDIALE DI PALLAVOLO TRA ITALIA E GIAPPONE, il 9 settembre al Foro Italico.
0 notes
Photo







Artists’ corner (5 of 6)
The third and final signature session with the Exhibit’s guest authors. View in full size for image descriptions.
0 notes
Photo

Dopocena con… Rossella Acerbo e Fabrizio Mazzotta 26 novembre 2020 #RadioCigliano #DopocenaCon #AlessioCigliano #RossellaAcerbo #FabrizioMazzotta #doppiaggio #dubbing #musica #diretta #live #attori #attoriitaliani #chiacchiere #talk #instaradio #sitodellevoci #rdd🎙 #roma #italia (presso La Giustiniana, Lazio, Italy) https://www.instagram.com/p/CIGYLH_hdQF/?igshid=45xktgokm3hu
#radiocigliano#dopocenacon#alessiocigliano#rossellaacerbo#fabriziomazzotta#doppiaggio#dubbing#musica#diretta#live#attori#attoriitaliani#chiacchiere#talk#instaradio#sitodellevoci#rdd🎙#roma#italia
0 notes