Tumgik
#Ethicando Editore
Text
Tumblr media
LE TRE DAME DI LEONARDO è un’opera letteraria che comprende quattro racconti e alcune illustrazioni di Zoè (autore contemporaneo volutamente anonimo) di contenuto fantastico, dove i protagonisti sono Leonardo da Vinci e le tre dame - Ginevra, Cecilia e Monna Lisa - immortalate nelle sue impareggiabili tele. I racconti di Zoè sono destinati a chiunque, dai 12 anni in su, sono una boccata di ossigeno, rispolverano la nostra identità umana più profonda, sono quasi terapeutici per chi cerca il silenzio necessario ad ascoltare la voce del nostro IO ancestrale.
(dalla prefazione di Marco Eugenio Di Giandomenico, critico d’arte contemporanea)
**************
THE THREE DAMES BY LEONARDO is a literary work that includes four fantasy tales and some illustrations by Zoè (deliberately anonymous contemporary author), where the protagonists are Leonardo da Vinci, and Guinevere, Cecilia and Monna Lisa – the three dames depicted in his unrivalled canvasses. The tales by Zoè are for anyone above 12 years of age; they are a breath of fresh air; they dust off our deepest human identity and are almost therapeutic for those who seek the silence necessary to listen to the voice of our ancestral Self.
(from the foreword by Marco Eugenio Di Giandomenico, contemporary art critic)
0 notes
meudigia · 5 years
Photo
Tumblr media
Grande Evento LEONARDO AT THE TABLE presso l’Antica Corte Pallavicina Relais dello chef Massimo Spigaroli a cura di Marco Eugenio Di Giandomenico
Mercoledì, 4 dicembre 2019
Grande successo dell’evento LEONARDO AT THE TABLE nell’occasione dei cinquecento anni dalla morte di Leonardo da Vinci (1519-2019) presso l’Antica Corte Pallavicina Relais a Polesine Zibello (PR), organizzato dall’Associazione Ethicando (www.ethicando.it) con il patrocinio dell’ARD&NT Institute (Accademia di Belle Arti di Brera e Politecnico di Milano).
L’evento, curato dal critico d’arte Marco Eugenio Di Giandomenico, ha
promosso la figura di Leonardo da Vinci relativamente ad alcuni aspetti delle sue poliedriche attività svolte durante la sua permanenza a Milano alla corte di Ludovico il Moro negli ultimi anni del quattrocento.
In particolare è stato proiettato uno stralcio del film FOUR GIANTS IN MILAN (2014) di Pino Farinotti, per la regia di Andrea Bellati, distribuito da DNA Distribution di Giovanni De Santis, relativo al grande impulso di Leonardo all’implementazione del sistema dei navigli milanese e alla sua invenzione del tovagliolo “El Mantin”.
Durante la serata è stato esposta l’opera d’arte dell’artista Paola Giordano (tra gli ospiti della serata) dal titolo LE NUOVE MADONNE (2010 – 120x80 cm, tecnica mista su tela), un’interpretazione contemporanea della Gioconda del terzo millennio, di una donna, che a prescindere dal ceto sociale di appartenenza, risulta avviluppata da una realtà metropolitana dominata dalle nuove tecnologie, dove le identità socio-culturali sembrano smarrirsi, e comunque sempre vittima di violenza (cfr. Marco Eugenio Di Giandomenico, PAOLA GIORDANO. SUGGESTIONI METROPOLITANE TRA VITA E ARTE, Ethicando Editore, Milano, 2019).
L’opinionista eno-gastronomico Giovanni Zullo ha mostrato il tovagliolo “El Mantin” di Leonardo, riprodotto nelle sue dimensioni originali (50x50 cm), relazionando sulla relativa invenzione da parte del grande genio vinciano sulla scia degli elaborati scientifici dello storico Carlo Pedretti da poco scomparso.
Momento centrale dell’evento il gala dinner a firma dello chef stellato Massimo Spigaroli, con un menù di eccellenza ispirato al dialogo tra le arti, con pietanze per lo più comprendenti il prodotto principe del territorio, vale a dire il Culatello di Zibello.
La serata ha goduto delle ottime performance musicali di DANILA MUSIKHIN LIVE BAND (Danila Musikhin, Antonio Di Santo, Luca Mondini) e della cantante Cecilia Gayle.
Varie le altre personalità dell’arte e della cultura presenti, tra cui lo scrittore e critico cinematografico Pino Farinotti, la giornalista Daniela Azzola Farinotti, il titolare dell’antico ristorante BAGUTTA Marco Pepori, il produttore cine-televisivo Stefano Bondioli, il grande artista Franco Scepi, l’artista della pizza Giuseppe Maglione (titolare ad Avellino di DANIELE GOURMET. Cfr. Marco Eugenio Di Giandomenico, L’ESTRO DEL GUSTO. GIUSEPPE MAGLIONE, ARTISTA DELLA PIZZA SOSTENIBILE, Apeiron Edizioni, Napoli, 2019), il professore ordinario di fotografia dell’Accademia di Brera Roberto Rosso, il vice presidente di Ethicando Association Roberto Presicci, i distributori cinematografici Giovanni De Santis e Corrado Parigi, il produttore televisivo Carlo Rametta, il direttore della Cittadella degli Archivi del Comune di Milano Francesco Martelli, Francesco Palmariggi insieme alla barboncina Wally Taylor, vincitrice del premio PALM DOG 2019 al Festival del Cinema di Cannes (maggio 2019).
Oltre a quelli di Roberto Rosso, l’evento è stato documentato dagli affascinanti scatti fotografici di Giorgio Picchioni. 
www.ethicando.it
www.bettingonitaly.com
https://sustainable-art-magazine.tumblr.com/post/189531351472/grande-evento-leonardo-at-the-table-presso
0 notes
Text
Tumblr media
Grande successo della performance di Guido De Angelis al Teatro Comunale di Nardò con la direzione artistica di Marco Eugenio Di Giandomenico
Sabato, 16 marzo 2024, presso il Teatro Comunale di Nardò (LE) si è svolto con grande successo l'evento dal titolo "UN VIAGGIO NELLA BELLEZZA LUNGO UNA VITA. L’arte di Guido De Angelis tra musica, cinema, scrittura e tanto altro", organizzato da Ethicando Association di Milano in collaborazione con il Comune di Nardò (LE), con la curatela artistica e scientifica di Marco Eugenio Di Giandomenico.
E’ stato presentato il libro di Guido De Angelis dal titolo "IL SOGNATORE. Io, gli Oliver Onions e tutta una vita", edito da Mondadori Editore (2023).
L'iniziativa ha costituito un tribute all'artista Guido De Angelis, che negli anni settanta fonda insieme al fratello Maurizio il duo musicale Oliver Onions, noto al grande pubblico per la creazione di colonne sonore di successo, oltre a produrre molteplici pellicole cinematografiche e sceneggiati televisivi di rilevante riscontro mediatico.
La carriera di Maurizio e Guido De Angelis inizia nel 1970 con l’arrangiamento del pezzo “Tanto pè cantà” composto nel 1932 da Ettore Petrolini (musica) e Alberto Simeoni (testo). L’anno successivo compongono la colonna sonora del film “Per grazia ricevuta”, scritto, diretto e interpretato da Nino Manfredi, presentato in concorso al 24º Festival di Cannes, dove vince il premio per la miglior opera prima.
Nel 1972 firmano le musiche del film “... Più forte ragazzi!”, per la regia di Giuseppe Colizzi, con la coppia Bud Spencer e Terence Hill, vincendo l’anno successivo (1973) il Nastro d'argento per la migliore colonna sonora.
Per più di un ventennio compongono le colonne sonore di vari film di successo in Italia e all’estero e collaborano con i più famosi musicisti dell’epoca (Lucio Dalla, Claudio Baglioni, etc.).
Alla fine degli anni novanta inizia la loro carriera di produttori cinematografici e televisivi con “Incantesimo”, la soap opera italiana trasmessa in prima visione tra il 1998 e il 2008 su Rai Due e su Rai Uno.
Seguono “Sotto il cielo dell’Africa” (1999), diretto da Ruggero Deodato, con Carol Alt e Tomas Arana, “Diamond Hunters” (The Diamond Hunters), la miniserie televisiva del 2001 diretta da Dennis Berry e interpretata da Alyssa Milano, Sean Patrick Flanery e Roy Scheider, “Giulio Cesare”, miniserie televisiva drammatica statunitense del 2002, diretta dal regista tedesco Uli Edel (premio oscar per i Ragazzi dello Zoo di Berlino).
Producono “Elisa di Rivombrosa”, la serie televisiva italiana, trasmessa dal 17 dicembre 2003 al 1º dicembre 2005 in prima serata su Canale 5. La fiction, partita con il 24% di share e un seguito in valori assoluti di oltre 5 milioni di telespettatori, arriva a toccare il 41% con oltre 12 milioni di telespettatori, rappresentando uno dei più grandi successi televisivi degli anni 2000.
Seguono altre fiction e film TV tutti di successo.
«Nel libro "IL SOGNATORE. Io, gli Oliver Onions e tutta una vita" - commenta il critico d’arte Marco Eugenio Di Giandomenico - Guido De Angelis epiloga il percorso artistico e umano con sguardo disincantato e al contempo di meraviglia, ricostruendo, senza eccessiva dovizia di particolari, una miriade di aneddoti personali legati al suo universo affettivo (famiglia, amici) e alle situazioni artistiche vissute in quasi sessant’anni di instancabile attività. E’ un libro che si legge tutto di un fiato, dove il testo dialoga con le bellissime immagini senza tempo».
All'evento sono intervenute varie personalità del mondo delle istituzioni, della cultura e dell'arte, tra cui: Sen. Roberto Marti (Presidente della 7ª Commissione permanente - Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica), Giuseppe Mellone (Sindaco del Comune di Nardò), Antonio Matarrelli (Presidente della Provincia di Brindisi e Sindaco del Comune di Mesagne-BR), Luigi De Luca (Coordinatore Poli Biblio-Museali Brindisi-Lecce-Foggia), Valentino Nicolì (Presidente Confindustria Lecce), Ernesto Toma (Sindaco del Comune di Maglie-LE), Fabio Vergine (Sindaco del Comune di Galatina-LE), Giuseppe Tanisi (Sindaco del Comune di Taviano-LE), Giorgio Salvatore Toma (Sindaco del Comune di Matino-LE), Giovanni Mauro (Sindaco del Comune di Aradeo-LE), Silvia Tarantino (Sindaco del Comune di Porto Cesareo-LE), Graziano Scorrano (Sindaco del Comune di Sannicola-LE), Flavio Filoni (Sindaco del Comune di Galatone-LE), Andrea Vito Barone (Sindaco del Comune di Alezio-LE), Antonella Miccoli (Assessore Lavori Pubblici e Ambiente Comune di Torchiarolo-BR), Giulia Puglia (Assessore alla Cultura del Comune di Nardò-LE), Roberta Iasella Vilei (Assessore Cultura, Turismo e Istruzione del Comune di Maglie-LE), Georgia Tramacere (Vice Sindaco del Comune Aradeo-LE), Barbara Paladini (Assessore al Turismo e alla Cultura del Comune di Porto Cesareo-LE), Davide Miceli (Consigliere del Comune di Galatina con delega alla Cultura), Saulle Cavalera (Presidente del Rotary Club di Nardò - Distretto 2120), Elisabetta Branco (Operatrice culturale).
Hanno dialogato con l'artista e il curatore anche due esponenti del mondo imprenditoriale salentino, quali Fernando Nazaro (Imprenditore turistico) e Luciano Barbetta (imprenditore).
L'evento è stato patrocinato da: Provincia di Lecce, Provincia di Brindisi, Polo Biblio-Museale di Lecce, Museo Sigismondo Castromediano di Lecce, Confindustria Lecce, Comune di Gallipoli (LE), Comune di Galatina (LE), Comune di Maglie (LE), Comune di Galatone (LE), Comune di Taviano (LE), Comune di Matino (LE), Comune di Aradeo (LE), Comune di Porto Cesareo (LE), Comune di Sannicola (LE), Comune di Alezio (LE), Comune di Mesagne (BR), Comune di Torchiarolo (BR), Rotary Club di Nardò (LE), Associazione Caffè Letterario Neritonensis di Nardò (LE).
L'iniziativa è supportata mediaticamente dalla piattaforrma di comunicazione internazionale Betting On Italy (BOI) e da Estro Digitale di Milano.
Antonella Stifani ha curato le relazioni pubbliche dell'evento.
0 notes
Text
Tumblr media
Tumblr media
Martedì 12 dicembre 2023 (ore 19:00 - 21:30), alcune Commissioni dei Commercialisti di Milano, nell'ambito delle loro attività di fomazione professionale, organizzano un momento conviviale e di networking a ridosso delle festività natalizie per i propri iscritti ed eventuali accompagnatori / accompagnatrici presso il Tommy's Cafè di Milano.
All'evento interviene anche Matteo Marco Galiano, sommelier e docente eno-gastronomico, con una interessante relazione sui Colori del Gusto, in cui argomenta su come i colori di cibi e vini possano costituire un interessante driver di scelta per i relativi abbinamenti.
Matteo Marco Galiano è autore del libro COLORI DEL GUSTO, edito da Ethicando Editore nel 2022.
L'iniziativa si avvale del supporto mediatico della piattaforma di comunicazione internazionale Betting On Italy (BOI).
0 notes
Text
Tumblr media
Mostra personale dell’artista Antonietta Viganone presso gli spazi D&G Martini a Milano
A poco più di un anno dalla sua costituzione, la Fondazione Antonietta Viganone ETS, presieduta da Francesco Fabbiani, organizza presso gli spazi espositivi DG Martini, corso Venezia n. 15 a Milano, la mostra personale dell'artista Antonietta Viganone, con la curatela artistica e scientifica di Marco Eugenio Di Giandomenico.
L'iniziativa ha un duplice target promozionale: la presentazione del programma di attività 2024 della Fondazione e l'esposizione di alcune opere (sculture) della Viganone.
La Fondazione, costituita su disposizione testamentaria dell’artista Antonietta Viganone (esecutrice testamentaria: dott.ssa Domenica D’Elia) e iscritta al RUNTS nel settembre del 2022, nel valorizzare il patrimonio e la memoria della fondatrice svolge attività di studio e ricerca, formazione e promozione in campo artistico e culturale.
Antonietta Viganone (1928 - 2022) è stata pittrice, scultrice, incisore, scrittrice e autrice di libri d’artista. Docente di storia dell’arte negli istituti di istruzioni secondaria, ha realizzato, in quasi sessant’anni di attività di produzione artistica, più di 500 incisioni e stampe d’arte e più di 200 opere di pittura e scultura. Compagna di vita del noto editore di libri d’artista Franco Sciardelli, nel 2004 ha realizzato la stele in memoria del Maresciallo Capo Croce d’Onore Daniele Ghione, vittima dell’atto terroristico a An Nassiriya (Iraq) il 12 novembre 2003, esposta permanentemente in luogo pubblico a Finale Ligure (SV). E’ stata autrice di illustrazioni e incisioni per libri d’artista, promuovendo anche opere letterarie di grandi personalità della cultura del ‘900, tra cui Leonardo Sciascia. Ha partecipato a mostre e manifestazioni di rilievo internazionale e le sue opere sono acquisite al patrimonio di importanti istituzioni culturali.
La Fondazione Viganone, sotto la direzione artistica e scientifica del critico d’arte Marco Eugenio Di Giandomenico e in linea con la volontà della fondatrice, vuole costituire una sorta di laboratorio permanente di approfondimento di tematiche artistiche e di promozione dell’arte contemporanea, sostenendo con borse di studio il percorso formativo in discipline umanistiche di studenti meno abbienti. Sostiene, infatti, con cinque borse di studio il Corso di Perfezionamento post universitario di Sociologia Visuale, Filosofia Estetica, Psicologia Analitica e Critica D'arte dell’Università degli Studi Statale di Milano, diretto da Federico Boni (professore ordinario UNIMI). Nel 2024 è previsto un contributo anche a un istituto di scuola secondaria ove Antonietta Viganone ha insegnato storia dell’arte negli ultimi anni della sua carriera scolastica.
«La Fondazione Antonietta Viganone – afferma il presidente Francesco Fabbiani – vuole interagire con università, accademie, istituzioni culturali nazionali e internazionali, pubbliche e private, nel promuovere l’arte e la memoria della sua fondatrice, e la produzione artistica contemporanea. Nel 2024 abbiamo previsto un programma di attività denso e interessante, tra cui l’organizzazione di una mostra personale dell’artista presso l’Università Cattolica Comillas di Madrid».
All’evento è prevista la partecipazione di varie autorità istituzionali e accademiche, nonché di personalità del mondo dell'arte, della cultura e delle professioni.
L'evento gode del patrocinio del Comune di Milano (Municipio 1), dell'Università Cattolica Comillas di Madrid, di Ethicando Association e del Centro Studi Orange Table, nonché del supporto mediatico di Betting On Italy, Beesness Magazine, Estro Digitale.
La partecipazione è possibile solo su invito, previa registrazione al link eventribe:
1 note · View note
Photo
Tumblr media
LIBERI DALLE BARRIERE
Mostra collettiva d’arte contemporanea a favore delle persone con disabilità
24 novembre – 3 dicembre 2022
SPAZIO BIG SANTA MARTA - Via Santa Marta, 10 - 20123 Milano
Curatela Artistica: Marco Eugenio Di Giandomenico
Curatela Organizzativa: Giovanna Repossi
Testimonial Evento: Alberto Amodeo
Closing
3 dicembre 2022, dalle ore 17:00 alle ore 18:30
 ************************
COMUNICATO STAMPA
Sabato 3 dicembre 2022, ore 17:00-18:30, presso lo Spazio BIG Santa Marta, in via Santa Marta n. 10 a Milano, avviene l’evento di chiusura della mostra d’arte contemporanea LIBERI DALLE BARRIERE, con curatela artistica di Marco Eugenio Di Giandomenico e curatela organizzativa di Giovanna Repossi.
Dopo la conferenza stampa di presentazione svoltasi a Palazzo Reale il 15 novembre 2022, moderata dalla giornalista SKY TV Valentina Clemente, e l’inaugurazione della mostra presso lo Spazio BIG Santa Marta avvenuta il 24 novembre 2022, con la partecipazione di varie personalità del mondo delle istituzioni, della cultura, dell’arte, delle professioni e delle imprese, il 3 dicembre 2022 si conclude un percorso espositivo e mediatico di grande successo, soprattutto per la positiva risposta contributiva da parte del pubblico intervenuto.
Buona parte delle 25 opere donate dagli artisti saranno omaggiate ai visitatori che hanno contribuito finanziariamente alla migliore riuscita delle progettualità a favore dei disabili portate avanti dalla Fondazione Ariel e dalla Cooperativa Il Balzo Onlus selezionate da 1 Caffe Onlus.
All’evento di closing, oltre ai rappresentanti degli enti organizzatori (Stelio Campanale per il Centro Sudi Orange Table, Francesco Fabbiani e Raffaele Caccavo per F&C Studio Legale Tributario) e dei relativi partners/sponsors (Riccardo Taverna per WeGlad e Silvia Meacci per 1 Caffè Onlus), Interverrà Fernando Nazaro, Vice Presidente della Sezione Turismo di Confindustria Lecce. Tale partecipazione è dettata dalla circostanza che LIBERI DALLE BARRIERE, proprio per il suo approaching vincente, sia in termini di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla tematica del miglioramento della qualità della vita dei disabili nei centri urbani, sia per la sua capacità di raccogliere fondi da devolvere su tale tematica, sia per la promozione di una soluzione operativa per le amministrazioni pubbliche, quale quella proposta dalla piattaforma WeGlad, diventa un format mediatico, che sta recependo un notevole interesse di sviluppo/riproposizione soprattutto da parte di imprenditori operanti in vari territori italiani.
All’evento di chiusura, che vede anche la partecipazione del campione paralimpico Alberto Amodeo, testimonial dell’iniziativa, verrà proiettato il cortometraggio dal titolo “Game (Is Not) Over”, per la regia di Riccardo Romani, prodotto da Robusto Films nel 2022 (produttori esecutivi: Giovanna Repossi e Francesco Fabbiani). Verrà inoltre presentata la monografia LIBERI DALLE BARRIERE, a cura del critico d’arte Marco Eugenio Di Giandomenico, edita da Ethicando Editore (2022), con contributi editoriali anche di Lamberto Bertolé (Assessore al Welfare e Salute del Comune di Milano), Tommaso Sacchi (Assessore alla Cultura del Comune di Milano), Giovanna Repossi, Stelio Campanale, Francesco Fabbiani.
LIBERI DALLE BARRIERE ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’annosa tematica delle barriere architettoniche per la mobilità di persone affette da disabilità nei centri urbani e promuovere una raccolta di fondi a favore delle progettualità di riferimento portate avanti da organizzazioni non profit operanti nel settore di riferimento: a fronte di una contribuzione volontaria i visitatori possonoentrare in possesso di una o più opere.
Condividendo il charity leitmotiv dell’evento, contribuiscono con loro opere d’arte gli artisti: Mauro Balletti, Crissi Campanale, Manuela Carrano, Silvia Ciaccio, Flavio Di Renzo, Chiara Dynys, Ottavio Fabbri, Piero Figura, Francesco Fornasieri, Letizia Fornasieri, Marco Lodola, Milo Lombardo, Marco Marezza, Giorgio Piccaia, Giorgio Restelli (Giores), Gigi Rigamonti, Riccardo Romani, Marcos Domingo Sánchez, Francesco Santosuosso, Davide Scutece, Riccardo Stellini, Carla Tolomeo, Tsuchida  Yasuhiko.
L’evento, che sarà replicato in altre realtà territoriali italiane ed estere, è promosso dalla piattaforma di comunicazione internazionale Betting On Italy (BOI), da sempre sensibile a sostenere mediaticamente le migliori iniziative di arte sostenibile.
https://us21.campaign-archive.com/?e=__test_email__&u=09ac4a058a012f4c585f3280a&id=42e8ffc0db
1 note · View note
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Il convegno  dal titolo "IL MITO DEL GRAAL. Riflessioni sugli Attuali Drammi Sociali" è organizzato dal Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche (Università degli Studi LA STATALE di Milano) e da Ethicando Association, in media partnership con Betting On Italy (BOI), con il patrocinio dell'ARD&NT Institute (Accademia di Belle Arti di Brera e Politecnico di Milano), presso la Sala Lauree della Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali  dell'Università Statale di Milano (UNIMI), in via del Conservatorio n. 7 -  20122 Milano, lunedì 28 marzo 2022, ore 09:30-13:00.
Nell'era della pandemia e di nuove tensioni geopolitiche mondiali il convegno vuole analizzare il significato contemporaneo del Graal, come ricerca di quei valori umani e spirituali che possano riequilibrare i rapporti di convivenza sociale.
Viene presentato il libro dal titolo "Il racconto del Graal. Un mito universale fra storia, culture e simboli" (Jouvence Editore, Milano, 2021), in cui illustri studiosi e accademici analizzano il mito del Graal, sia in termini di ricostruzione storiografica e di produzione artistica, sia in termini di percezione sociale di un fenomeno polisemico, che interessa tutt'oggi varie confessioni religiose.
Intervengono (in ordine alfabetico): Federico Boni (UNIMI), Alessandro Coscia (MIC - Pinacoteca di Brera),  Marco Eugenio Di Giandomenico (Critico d'Arte Contemporanea), Mariolina Graziosi (UNIMI), Robert Mercurio (Presidente Arpa), Giacomo Maria Prati (MIC - Lombardia)
Direzione scientifica dell'evento: Marco Eugenio Di Giandomenico e Mariolina Graziosi.
************************
Piattaforma TEAMS collegamento on line: https://bit.ly/36F5CvN
************************
IL RACCONTO DEL GRAAL. UN MITO UNIVERSALE FRA STORIA, CULTURE E SIMBOLI è un libro edito da Editoriale Jouvence (2021), a cura di Giacomo Maria Prati e  Alessandro Coscia, con contributi editoriali di:
Sara Ferrari, Francesco Benozzo, Alessandro Coscia, Francesco Zambon, Giacomo Maria Prati, Aniello Sgambati, Roberto Roveda, Marina Montesano, Stefano Giuliano, Alberto Castaldini, Giulia Baldassarri, Carlo M. Donà, Nuccio D’Anna, Andrea Augello, Silvia De Laude, Richard Taschsler, Giulia Boitani, Elisabetta Tortelli, Nella Coletta, Francesca Cani, Monica Ruset Onca, Marco Bighin, Ezio Albrile, Umberto Bertolin, Marco Eugenio di Giandomenico, Marco Candida, Andrea Aromatico.
Dal Conte del Graal di Chrétien de Troyes al Parsifal di Wagner, fino ad arrivare al Pendolo di Foucault di Eco, il tema del Graal non ha mai smesso di ispirare poeti, scrittori e musicisti. Da sempre infatti questo oggetto metamorfico, dalla natura sfuggente, ha affascinato l’uomo fino a diventare una vera e propria leggenda. Questo libro offre una visione complessiva del dossier Graal con contributi di storici, filologi, antropologi, filosofi, storici dell’arte e delle religioni, archeologi, con un punto di vista scientifico e rigoroso: condurre il lettore in un viaggio nelle sfaccettature del mito del Graal è l’ambizione di questa raccolta di scritti multidisciplinari. Accurati nelle fonti e nella ricostruzione, i saggi si rivolgono non solo a un pubblico di studiosi specializzati, ma anche a curiosi e appassionati che vedono nella ricerca del Graal sia una sfida intellettuale che la storia di un’evoluzione interiore.
Nell'ambito del convegno IL MITO DEL GRAAL. RIFLESSIONE SUGLI ATTUALI DRAMMI SOCIALI,  Giacomo Maria Prati  (studioso di simbolismi, miti e iconologia, funzionario del Ministero della Cultura), Alessandro Coscia (archeologo, responsabile dell'ufficio mostre ed eventi della Pinacoteca di Brera) e il critico d'arte Marco Eugenio Di Giandomenico  presentano il volume IL RACCONTO DEL GRAAL. UN MITO UNIVERSALE FRA STORIA, CULTURE E SIMBOLI (Editoriale Jouvence - 2021): https://www.jouvence.it/catalogo/il-racconto-del-graal/ .
**********************************
Per informazioni:
Associazione Ethicando, www.ethicando.it, e-mail: [email protected]
1 note · View note
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Giovedì, 25 novembre 2021, presso lo showroom di Jaquar Word a Milano si è svolta con successo la presentazione in anteprima del libro (e-book) di Matteo Marco Galiano dal titolo COLORI DEL GUSTO, edito da Ethicando Editore (dicembre 2021) (www.ethicandoeditore.com).
Fil rouge dell’evento, promosso dalla piattaforma di comunicazione internazionale Betting On Italy, è stata la cromia degli articoli di design Jaquar e Artize, dei vini Rigoloccio e delle degustazioni culinarie preparate ad hoc (grazie al contributo di Eventx), che sono diventate argomento di dibattito da parte di Matteo Marco Galiano e del prof. Marco Eugenio Di Giandomenico, critico d’arte e docente presso il Corso di Laurea Magistrale di Product Design dell’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano, autore del libro di successo L’ESTRO DEL GUSTO sul food come ottava arte.  
«Il colore è un indicatore importante, nel cibo come nel vino - afferma Claudio Sadler nella prefazione del libro - Nel vino i colori sono in linea di massima pochi, ma le sfumature molte e possono indicarci il valore del vino, l’origine, l’età e la provenienza. Il cibo ha più cromie, e molte sfumature, i colori dei cibi ci possono indicare la loro composizione chimica, i sapori si allacciano ai colori … Gli abbinamenti possono essere per monocromo giocando sulle variabili sfumature dello stesso ceppo di colore o per contrasto netto».
«Nel gustare un cibo o una qualsivoglia bevanda – commenta il critico d’arte Marco Eugenio Di Giandomenico - sono coinvolti tutti i sensi corporei (vista, udito, olfatto, gusto, tatto) e tra questi la vista ha un ruolo non secondario, non solo in quanto collega il cibo e il vino a categorie esperienziali ben presenti nella nostra memoria, ma soprattutto in quanto agisce sulla leva motivazionale ad effettuare la nuova esperienza culinaria. Inoltre, come affermato dal compianto amico Gualtiero Marchesi, il design della tavola e degli ambienti hanno anch’essi un notevole peso, completando l’impatto estetico visivo e non solo. La luce e i colori sono i driver sensoriali, agiscono sulle percezioni corporee della vicenda enogastronomica, permettono la stigmatizzazione di immagini nella nostra memoria».
Matteo Marco Galiano, esperto e formatore nel campo del food&beverage, nel libro COLORI DEL GUSTO si addentra in maniera suggestiva nel mondo dei colori dei cibi e dei vini, suggerendo abbinamenti originali, dettati anche dalla propria esperienza sul campo come sommelier.
L’opera editoriale, che comprende varie prefazioni illustri (Claudio Sadler, Giuseppe Vaccarini, Marco Eugenio Di Giandomenico) oltre che di alcune professionalità del mondo enogastronomico (Antonino La Lumia ed Elena Tieghi, consulenti di diritto agroalimentare, e Claudio Messina, esperto di marketing relazionale e autore del libro “Business a Tavola ovvero Referral Tasting”), è disponibile in e-booking a partire da dicembre 2021.
L’autore ha proposto, durante l’evento, un sapiente abbinamento dei vini Rigoloccio con cibi approntati ad hoc, instaurando un interessante dialogo tra sapori e colori, apprezzato dal pubblico intervenuto.
E’ possibile prenotare il libro in anteprima (https://www.ethicandoeditore.com/product-page/colori-del-gusto)
********************************************
Per informazioni:
BETTING ON ITALY
0 notes
Photo
Tumblr media
Thursday 24 October 2019, at the former Church of San Carpoforo of the Academy of Fine Arts of Brera in Milan, the SOUNDART Master of the ARD&NT Institute (Academy of Fine Arts of Brera and Politecnico di Milano) (www.ardent-institute. it), directed by prof. Roberto Favaro (deputy director of the Brera Academy of Fine Arts), in collaboration with the ETHICANDO Association of Milan (www.ethicando.it), successfully organized the presentation conference of the workshop “Painting of Music, Music of Painting ". The workshop lasted until 31 October 2019 and was curated by the professors of the Brera Academy of Fine Arts Marco Eugenio Di Giandomenico and Elisabetta Longari; it addressed the issue of dialogue between different creative languages ​​in the era of new technologies by exploring some aspects of "sustainability" of contemporary art, with the exhibition of the works of the artist Paola GIORDANO and the sound installations of the students Marius Berardinelli, Marco Gentilini, Jessica Moscaritolo, Ben Ni, Chiara Papera. The solo exhibition of the artist PAOLA GIORDANO was artistically curated by Marco Eugenio Di Giandomenico. During the inaugural event, the presentation of the book "Paola Giordano. Metropolitan Suggestions between Life and Art ”by Marco Eugenio Di Giandomenico, published by Ethicando Editore (Milan, 2019), and the musical performance by the Swiss pianist Silvan Zingg successfully took place. The event was promoted by the communication platform Betting On Italy (BOI), which disseminates the artistic and cultural initiatives with the greatest impact on social improvement through the media.
0 notes
Photo
Tumblr media
Grande Evento LEONARDO AT THE TABLE presso l’Antica Corte Pallavicina Relais dello chef Massimo Spigaroli a cura di Marco Eugenio Di Giandomenico
Mercoledì, 4 dicembre 2019
Grande successo dell’evento LEONARDO AT THE TABLE nell’occasione dei cinquecento anni dalla morte di Leonardo da Vinci (1519-2019) presso l’Antica Corte Pallavicina Relais a Polesine Zibello (PR), organizzato dall’Associazione Ethicando (www.ethicando.it) con il patrocinio dell’ARD&NT Institute (Accademia di Belle Arti di Brera e Politecnico di Milano).
L’evento, curato dal critico d’arte Marco Eugenio Di Giandomenico, ha promosso la figura di Leonardo da Vinci relativamente ad alcuni aspetti delle sue poliedriche attività svolte durante la sua permanenza a Milano alla corte di Ludovico il Moro negli ultimi anni del quattrocento.
In particolare è stato proiettato uno stralcio del film FOUR GIANTS IN MILAN (2014) di Pino Farinotti, per la regia di Andrea Bellati, distribuito da DNA Distribution di Giovanni De Santis, relativo al grande impulso di Leonardo all’implementazione del sistema dei navigli milanese e alla sua invenzione del tovagliolo “El Mantin”.
Durante la serata è stato esposta l’opera d’arte dell’artista Paola Giordano (tra gli ospiti della serata) dal titolo LE NUOVE MADONNE (2010 – 120x80 cm, tecnica mista su tela), un’interpretazione contemporanea della Gioconda del terzo millennio, di una donna, che a prescindere dal ceto sociale di appartenenza, risulta avviluppata da una realtà metropolitana dominata dalle nuove tecnologie, dove le identità socio-culturali sembrano smarrirsi, e comunque sempre vittima di violenza (cfr. Marco Eugenio Di Giandomenico, PAOLA GIORDANO. SUGGESTIONI METROPOLITANE TRA VITA E ARTE, Ethicando Editore, Milano, 2019).
L’opinionista eno-gastronomico Giovanni Zullo ha mostrato il tovagliolo “El Mantin” di Leonardo, riprodotto nelle sue dimensioni originali (50x50 cm), relazionando sulla relativa invenzione da parte del grande genio vinciano sulla scia degli elaborati scientifici dello storico Carlo Pedretti da poco scomparso.
Momento centrale dell’evento il gala dinner a firma dello chef stellato Massimo Spigaroli, con un menù di eccellenza ispirato al dialogo tra le arti, con pietanze per lo più comprendenti il prodotto principe del territorio, vale a dire il Culatello di Zibello.
La serata ha goduto delle ottime performance musicali di DANILA MUSIKHIN LIVE BAND (Danila Musikhin, Antonio Di Santo, Luca Mondini) e della cantante Cecilia Gayle.
Varie le altre personalità dell’arte e della cultura presenti, tra cui lo scrittore e critico cinematografico Pino Farinotti, la giornalista Daniela Azzola Farinotti, il titolare dell’antico ristorante BAGUTTA Marco Pepori, il produttore cine-televisivo Stefano Bondioli, il grande artista Franco Scepi, l’artista della pizza Giuseppe Maglione (titolare ad Avellino di DANIELE GOURMET. Cfr. Marco Eugenio Di Giandomenico, L’ESTRO DEL GUSTO. GIUSEPPE MAGLIONE, ARTISTA DELLA PIZZA SOSTENIBILE, Apeiron Edizioni, Napoli, 2019), il professore ordinario di fotografia dell’Accademia di Brera Roberto Rosso, il vice presidente di Ethicando Association Roberto Presicci, i distributori cinematografici Giovanni De Santis e Corrado Parigi, il produttore televisivo Carlo Rametta, il direttore della Cittadella degli Archivi del Comune di Milano Francesco Martelli, Francesco Palmariggi insieme alla barboncina Wally Taylor, vincitrice del premio PALM DOG 2019 al Festival del Cinema di Cannes (maggio 2019).
Oltre a quelli di Roberto Rosso, l’evento è stato documentato dagli affascinanti scatti fotografici di Giorgio Picchioni. 
www.ethicando.it 
www.bettingonitaly.com
0 notes