#Emulsiones
Explore tagged Tumblr posts
Text
TEMARIO: Emulsionantes (aires). Uso y manipulación de los productos.
DEFINICIÓN: Una emulsión es la mezcla de 2 líquidos inmiscibles. Muchos alimentos son emulsionados en dos fases, una acuosa y una grasa. Una emulsión sería la dispersión de una fase, que se divide en pequeñas gotitas, en otra fase con la cual no es miscible. En otras palabras, una emulsión es la mezcla homogénea de dos líquidos que no son miscibles entre sí, como por ejemplo el aceite y el agua.
Al principio, la emulsión es inestable pero, conforme pasa el tiempo, las gotitas de la fase dispersa se suelen reagrupar y se separan de la otra fase. Esto sucede, por ejemplo, al dejar en reposo una mezcla de aceite y agua que previamente se ha agitado.
El aire siempre ha sido un ingrediente intangible en la cocina y, a pesar de ello, puede modificar la textura de un preparado, su densidad y hasta su sabor, según la cantidad de éste que se incorpore a la receta. Se pueden encontrar una gran variedad de recetas creativas en las que el aire es un elemento determinante del resultado obtenido, sobre todo en la pastelería, donde los espacios que se generan en la masa son muy importantes para el resultado final.
El aire es un condicionante más para la elaboración de los platos, aunque curiosamente es uno de los menos conocidos y, por lo tanto, menos utilizados normalmente. Aunque el aire es un elemento intangible, se presenta mediante una reacción química en contacto con un líquido en forma de burbujas. Las burbujas se generan de forma natural y espontánea en ciertos alimentos, según lo que serán efímeras o estables. Por lo tanto la reacción del aire formando burbujas será diferente y más o menos duradera en función del tipo de alimento que se esté cocinando.
Algunos de los emulsionantes utilizados en la cocina molecular son los siguientes:
—Sucroésteres (E473) y sucroglicéridos (E474): son emulsionantes derivados de la esterificación del azúcar y los ácidos grasos. Su estructura se resume en una parte lipófila y una hidrófila que atrae las grasas. Se utilizan para integrar un medio graso y un medio acuoso, elaborando así aires igual que la lecitina, aunque también pueden hacerse aires de alcoholes y trabajar en medio ácido sin que se pierdan las propiedades. Entre sus principales aplicaciones se encuentran el aumento del volumen de las masas de pan y los bizcochos, las cremas pasteleras o los helados. También tienen una gran aplicación en la gastronomía molecular para la elaboración de aires calientes y alcohólicos.
—Glicéridos de ácidos grasos (E471): es un emulsionante que se deriva de las grasas y se obtiene de la transesterificación de la glicerina y la grasa. Se utiliza para integrar un medio acuoso en un medio graso y como estabilizante. En gastronomía es utilizado para aumentar el punto de fusión de las grasas y crear texturas de mayor o menor solidez con ellas. También se utiliza para hacer espumas con sifón.
—Emulsionantes en pasta: son una mezcla de los dos emulsionantes anteriores en una base acuosa. Se utilizan para unir elementos no miscibles entre sí, la unión obtenida es estable y solamente se desestructura con temperaturas elevadas. Soporta perfectamente los procesos de congelación y descongelación, y no presenta problemas para unir alimentos ácidos, salados o azucarados.
—Tradicional lecitina de soja: se obtiene de la yema del huevo o como subproducto del refinado de aceite de soja o girasol. Tiene una función emulsionante y se utiliza especialmente en la industria chocolatera. No tiene problemas de dispersión en medios fríos, calientes, alcohólicos, ácidos, salados o azucarados. Además, en los medios grasos se hidrata muy bien.
A continuación, se muestran ilustraciones de algunas de las recetas elaboradas mediante emulsión:
0 notes
Text
Piel sana y protegida en invierno: cómo cuidarla❣
De repente, al menos donde vivo, el frío ha llegado sin previo aviso, y así como te abrigas con un gorrito, con borla por supuesto, (¡me encantan estos gorritos 😍!), también es el momento de prestar especial atención a tu piel, que necesita cuidados extra. Y no sería yo si no comparto mis consejitos para que cuides tu piel durante los meses fríos 👇: 1️⃣ En invierno hay menos humedad, y la piel…
View On WordPress
#AceitesCorporales#AguaEsVida#AlimentaciónSaludable#Antioxidantes#autocuidado#ÁcidosGrasosOmega3#bellezanatural#BienestarCutáneo#BienestarInvernal#ClimaFrío#ConsejosDeBelleza#cuidadodelapiel#CuidadoNatural#CuidadoPersonal#Descanso#DescansoSaludable#Emulsiones#EscuchaATuPiel.#EscuchaTuPiel#GorritoConBorla#Hidratación#HidrataciónCutánea#HidrataciónFacial#HidrataciónInvernal#HidrataciónProfunda#Invierno#Micoterapia#PielRadiante#PielSana#PielSensible
0 notes
Text
Day 28
Giorno 28 - ieri
Totale caffè bevuti, 2.
A pranzo, cucinato sugo con polpa di pomodoro, soffritto di cipolla rossa e carota e pancetta, servito con spaghetti SG.
A cena, bocconcini di pollo marinati in paprika, miele e (purtroppo) una emulsione di sale olio e limone troppo decisa, con zucchine arrostite di contorno e riso.
I giorni volano veloci. Non so se questo diario continuerà oltre il trentesimo giorno... di sicuro, se dovessi andare da un dottore, prima o poi, e mi chiedesse "Ma lei come mangia?" saprei rispondere con estrema precisione.
Vedremo.
6 notes
·
View notes
Text
Crisos 98% OFFICINALIS è un esclusivo gel superattivo naturale con il 98% di estratti freschi naturali, particolarmente indicato in caso di pelle alterata, arrossata. Una emulsione che dona sollievo immediato con una immediata sensazione di freschezza, allevia il prurito.
Un prodotto eccellente in caso di arrossamenti, irritazioni della pelle, eritemi, scottature, dermatiti e psoriasi. Una composizione senza acqua aggiunta: il 40% è costituito da estratto super attivo a saturazione di fiori freschi di Elicriso biologico, il 20% da gel di Fico d’India fresco, un altro 20% da gel d’Aloe vera fresco. Il restante 20% da oleoliti di Elicriso, Calendula e Iperico biologici, oli essenziali di Menta e Lavanda biologici.
L’Aloe arborescens e il Fico d’India utilizzati per la formulazione del prodotto sono ricavate da piante che crescono spontanee nella incontaminata Cala Pira, spiaggia tra le più affascinanti del Sud Sardegna.
Crisos 98% OFFICINALIS è un’emulsionante naturale, delicato e facile da assorbire. Grazie alla nostra tecnologia innovativa, combiniamo gel freschi di fico d’India ed Aloe, con oleoliti ed estratto di elicriso. Creando un’emulsione completamente naturale simile ad una crema, per un’applicazione efficace e delicata.
https://www.erboristeriarcobaleno.it/prodotto/crisos-98-officinalis/ #pelle #gel #crisos #arrossamenti #erboristeria_arcobaleno_schio
0 notes
Text
Avviamento della Fiat 500: il carburatore
Tutti quanti crediamo che la Fiat 500 sia una macchina semplice. Eppure nasconde tanta (bella) tecnologia. Non ci credete? Mi è capitato sotto mano il manuale Fiat 500 per la revisione e alle prime pagine sull'ALIMENTAZIONE mi sono stupito quando si parlava del carburatore.... Ho scannerizzato il tutto ed ecco qui. Spero di aver fatta cosa gradita a molti appassionati del Cinquino
CARBURATORI FIAT 500
Per le Fiat 500 esistono fondamentalmente due modelli: Il carburatore Weber tipo 261MB 4, montato sulla Fiat 500 con motore 110D.000, un monocorpo invertito; il carburatore Weber tipo 26 OC, montato sulla Fiat 500 Giardiniera con motore 120.000, è invece un monocorpo orizzontale (i due tipi di carburatore sono muniti di un dispositivo di avviamento a funzionamento progressivo; il cui grado di inserzione viene stabilito dal conducente a seconda della temperatura del motore, in modo da permettere sia un pronto avviamento che un regolare funzionamento durante la fase di raggiungimento della temperatura di regime).
CARBURATORE WEBER 261MB 4
Carburatore Fiat 500 Weber 26 Il dispositivo di avviamento (fig. 40) è costltuito dalla valvola (33), azionata dall'appendice del bilanciere (36) collegato, mediante un alberino, alla leva di comando (38). Tirando a fondo corsa la manetta di comando del dispositivo, la leva (38) mediante il bilanciere (36) solleva la valvola (33) dalla sua sede di tenuta e la spinge nella posizione di completa apertura (schema fig. 40). In questa posizione la valvola (33) chiude il foro aria (27) ed il foro di miscela (29), mentre scopre tanto i fori di miscela (30) e (32), comunicanti, attraverso il canale (26), quanto il getto di avviamento (46) , quanto i fori d'aria (32) Il foro (29) può comunicare con il condotto del carburatore, con la valvola (33) in posizione di parziale apertura, attraverso la scanalatura centrale della valvola stessa, il canale (28) ed il foro (31) praticato nel diffusore (21) in corrispondenza della sezione ristretta. Con la farfalla (19) in posizione di funzionamento al minimo, la depressione, dovuta alla aspirazione del motore trascinato dal motorino di avviamento, fa sì che il carburante, che si trova nell'alloggiamento del getto (46), nel getto stesso e nel pozzetto di riserva (45), si emulsioni con l'aria proveniente dai fori (43) e (44). Mediante il canale (26) ed i fori (30) e (32), la miscela giunge attraverso il canale (34) a valle della farfalla, insieme all'aria aspirata attraverso i fori (35), permettendo un pronto avviamento del motore. Sezione dimostrativa del carburatore Fiat 500 Weber tipo 261MB 4.
Schema carburatore Fiat 500 1. Getto aria di freno - 2. Presa aria - 3. Canale miscela minimo4. Portagetto del minimo - 5. Foro aria minimo - 6. Tappo ispezione filtro - 7. Reticella filtrante -8. Raccordo ingresso carburante - 9. Valvola a spillo - 10. Spillo per valvola - 11. Perno fulcro galleggiante - 12. Galleggiante - 13. Getto del minimo 14. Portagetto principale - 15. Getto principale - 16. Vaschetta carburante - 17. Vite-registro miscela minimo -18. Foro minimo al condotto - 19. Farfalla - 20. Foro di progressione - 21. Cono diffusore (non intercambiabile) - 22. Fori di emulsione - 23. Pozzetto di emulsione - 24. Centratore di miscela (non intercambiabile) - 25. Tubetto spruzzatore. Sezioni dimostrative del dispositivo d'avviamento del carburatore Fiat 500 Weber tipo 26 1MB 4.
Carburatore Weber 26 IMB4 2. Presa d'aria. 16. Vaschetta carburante » 19. Farfalla - 21. Cono diffusore - 24. Centratore di miscela - 26. Canale miscela. 27. Foro aria di smagrimento • 28. Canale di messa in efficienza· 29. Foro miscela di messa in efficienza - 30. Foro miscela . avviamento - 31. Foro di messa in efficienza· 32. Foro miscela avviamento • 33. Valvola avviamento • 34. Canale miscela avviamento - 35. Fori aria dispositivo avviamento - 36. Bilanciere - 37. Molla ritorno leva comando dispositivo avviamento 38. Leva comando dispositivo avviamento • 39. Vite fissaggio cavetto comando avviamento - 46. Coperchio con supporto guaina comando avvlamento> 41. Molla per valvola avviamento - 42. Ritegno e guida molla » 43. Foro aria emulsione getto avviamento - 44. Foro aria emulsione ponetto riserva - 45. Pozzetto riserva avviamento - 46. Getto avviamento. A. Dispositivo completamente inserito· B. Dispositivo parzialmente lnserltc « C. Dispositivo completamente disinserito. Ad avviamento ottenuto del motore della Fiat 500, il dispositivo eroga una miscela a titolo ed in quantità tali da permettere un regolare funzionamento del motore a freddo; riscaldandosi però il motore, detta miscela risulta a titolo troppo ricco ed in quantità eccessiva: pertanto è necessario escludere progressivamente il dispositivo di avviamento con l'aumentare della temperatura del motore. Durante questa manovra la valvola (33) scopre gradualmente il foro (27), che permette un ulteriore afflusso di aria dal foro del guida molla (42), in modo da smagrire la miscela erogata dal dispositivo, mentre, coprendo progressivamente i fori (30) e (32) ed j fori d'aria (35), ne riduce man mano la quantità: in questo modo il dispositivo eroga una miscela a titolo tanto più povero ed in quantità tanto minore quanto più ridotto è il grado di inserzione del dispositivo stesso (schema «B », di fig. 40). Il foro di miscela (29), il canale (28) ed il foro (31), ricavato nel diffusore (21), hanno il compito di permettere una regolare progressione di accelerazione anche a motore freddo: aprendo la farfalla (19) per aumentare il regime del motore, si ha una diminuzione della depressione agente sul canale (34), che causerebbe la riduzione della quantità di carburante erogata attraverso il canale stesso, con conseguente irregolare progressione di accelerazione; però attraverso il foro (31), il canale (28) e il foro (29), dai quali a farfalla chiusa viene aspirata aria, viene richiamata miscela dalla depressione che si. stabilisce nella sezione ristretta del diffusore in conseguenza dell'apertura della farfalla, compensando così la diminuita erogazione attraverso il canale (34).Con il dispositivo di avviamento disinserito, la valvola (33) copre anche il foro (29) impedendo il richiamo di miscela (schema « C » di fig. 40).
CARBURATORE FIAT 500 GIARDINIERA WEBER 26 OC
Carburatore Weber Fiat 500 giardiniera Dallo schema di funzionamento in fig. 42 si rileva che il carburante, proveniente dalla vaschetta (23), attraverso il canale (35) giunge al getto avviamento (37).Tirando a fondo corsa il comando del dispositivo di avviamento mediante la leva (31), la valvola conica (30) viene sollevata dalla sua sede di tenuta e portata nella posizione di completa apertura (posizione « A » di fig. 42): in queste condizioni la valvola (30) scopre sia il canale di miscela (28) che il canale miscela avviamento (29). Con la farfalla in posizione di funzionamento al minimo, la depressione, dovuta all'aspirazione del motore trascinato dal motorino di avviamento, fa sì che il carburante, che si trova nell'alloggiamento del getto (37), nel getto stesso e nel pozzetto di riserva (36), si emulsioni con l'aria proveniente dal getto aria (38). Mediante il canale (28) la miscela giunge attraverso il canale (29) a valle della farfalla, unitamente all'aria aspirata dai fori (34), permettendo un pronto avviamento del motore. Sezioni dimostrative del carburatore Fiat 500 giardiniera Weber 26 OC.
carburatore Weber Giardiniera 1. Raccordo ingresso carburante - 2. Reticella filtrante - 3. Tappo ispezione filtro - 4. Getto aria di freno - 5. Presa .d'aria 6.Portagetto del minimo - 7. Canale aria minlrno > 8. Tubetto emulsionatore 9. Centratore di miscela - 10. Canale miscela minimo- 11. Cono dlffuscre » 12. Foro di progressione· 13. Foro minimo al condotto ·14. Vite registro miscela minimo -15. Valvola a farfalla - 16. Canale comunicazione vaschetta-pozzetto - 17. Pozzetto alloggiamento tubetto emulsionatore - 18. Canale cornunicazione pozzetto-getto minimo - 19. Getto del minimo - 20. Tubetto spruzzatore - 21. Fori di emulslone- 22. Getto principale - 23. Vaschetta carburante - 24. Galleggiante - 25. Perno fulcro galleggiante • 26. Spillo per valvola - 27. Valvola a spillo. Sezioni dimostrative del carburatore Fiat 500 giardiniera Weber 26 OC sul dispositivo d'avviamento.
carburatore Weber Giardiniera 23. Vaschetta carburante - 28. Canale rnlscela » 29. Canale miscela avviamento· 30. Valvola avviamento- 31. Leva comando di sitivo avviamento - 32. Cavetto comando dispositivo avviamento • 33. Vite fissaggio guaina - 34. Fori aria di emulsi- 35. Canale comunicazione vaschetta-getto avviamento - 36. Pozzetto riserva avviamento - 37. Getto avviamento- 38. Getto aria di freno avviamento • 39. Feritoia aria emulsione pozzetto riserva. A. Dispositivo completamente inserito • B. Dispositivo parzialmente inserito - C. Dispositivo completamente disinserito. Ad avviamento ottenuto del motore della Fiat 500, il dispositivo eroga una miscela a titolo ed in quantità tali da permettere un regolare funzionamento del motore a freddo; riscaldandosi però il motore, detta miscela risulta a titolo troppo ricco ed in quantità eccessiva: pertanto è necessario escludere progressivamente il dispositivo di avviamento con l'aumentare della temperatura del motore. Durante questa manovra la valvola (30) copre gradualmente il foro del canale di miscela (28) in modo da smagrire la miscela erogata dal dispositivo, mentre ottura progressivamente il canale (29), riducendo man mano la quantità di miscela erogata dal carburatore;in questo modo il dispositivo fornisce una miscela a titolo tanto più povero ed in quantità tanto minore quanto più ridotto è il grado di inserzione del dispositivo stesso (posizione « B) di fig. 42. Con il dispositivo di avviamento disinserito, la valvola (30) chiude il canale di miscela (29) impedendo il richiamo di carburante (posizione «C » di fig. 42).
Norme di impiego del dispositivo di avviamento
Per ottenere dal dispositivo di avviamento a funzionamento progressivo tutti i vantaggi che esso può fornire, osservare le seguenti norme di impiego: AVVIAMENTO DEL MOTORE DELLA FIAT 500 Avviamento a freddo: inserire completamente il dispositivo di avviamento (posizione « A) di figg. 40 e 42). Avviamento a motore semicaldo: in questo caso 3 5 7 6 è sufficiente inserire parzialmente il dispositivo di avviamento (posizione « B » di figg. 40 e 42). MESSA IN EFFICIENZA DELLA FIAT 500 Durante il periodo di riscaldamento, del motore, anche con la vettura in moto, disinserire progressivamente il dispositivo con manovre successive, in modo da avere sempre una erogazione di miscela supplementare strettamente necessaria per un regolare funzionamento del motore (posizione « B » di figg. 40 e 42). MARCIA NORMALE DELLA VETTURA Non appena il motore ha raggiunto una temperatura sufficiente per un regolare funzionamento, escludere il dispositivo di avviamento (posizione «C» di figg. 40 e 42). REGISTRAZIONE DEL MINIMO Per la registrazione del minimo occorre agire sulla vite di registro andatura e su quella di registro della miscela. La vite di registro andatura permette di graduare l'apertura della farfalla; la vite a punta conica, di registro della miscela, ha il compito di regolare la' quantità di miscela proveniente dal canale del minimo, che si mescola con l'aria aspirata dal motore attraverso le luci esistenti tra la parete del condotto principale e la farfalla nella posizione di minimo, permettendo così di ottenere il titolo di miscela più conveniente per un regolare funzionamento del motore. La registrazione del minimo deve essere eseguita a motore caldo e in moto, regolando inizialmente l'apertura��minima della farfalla ad un valore tale che il motore si sostenga con sicurezza. Si proceda poi alla ricerca della dosatura di miscela che dà l'andatura più veloce e stabile per quella posizione della farfalla; si riduca ancora l'apertura della farfalla fino al regime di minimo più conveniente, ricontrollando poi la dosatura della miscela. NORME PER LA LIVELLATURA DEL GALLEGGIANTE Per effettuare la Iivellatura del galleggiante è necessario attenersi alle seguenti norme di carattere generale: - Accertare che la sede (3, figg. 43 e 44) della valvola a spillo sia bene avvitata nel suo alloggiamento, con interposta la guarnitura. - Tenere il coperchio (1) del carburatore in posizione verticale, in quanto il peso del galleggiante (9) farebbe abbassare la sfera mobile (8) montata sullo spillo (4). - Con coperchio carburatore verticale e linguetta (6) del galleggiante a leggero contatto con la sfera (8) dello spillo (4), il galleggiante (9) deve distare mm 7, per il motore 1100.000 (fig. 43) e mm 7,5, per il motore 120.000 (fig. 44), dal piano del coperchio con guarnizione (2) montata e bene aderente allo stesso. A Iivellatura effettuata controllare la corsa del galleggiante (9): a fondo corsa deve distare dal coperchio rispettivamente mm 15 e mm 14,5; modificare eventualmente la posizione dell'appendice (5). Qualora il galleggiante (9) non fosse esattamente impostato, modificare la posizione della linguetta (7) del galleggiante stesso fino a raggiungere la quota richiesta, avendo cura che la linguetta (6) di contatto sia perpendicolare all'asse dello spillo (4) e che non presenti, sul piano di contatto, intaccature che possano influire sul libero scorrimento dello spillo stesso. - Controllare che il galleggiante (9) possa ruotare liberamente attorno al suo fulcro. AVVERTENZA Qualora si renda necessario sostituire la sede della valvola spillo (3, figg. 43 e 44), occorre assicurarsi che la nuova sede venga bene avvitata nel suo alloggiamento, interponendo una nuova guarnizione di tenuta e ripetendo le operazioni di livellatura. Read the full article
0 notes
Text
Ya un tiempo atrás que no escribo, parece que algo le gana a mi deseo, parece que algo no quiere ser apalabrado ni plasmado en letra… no comprendo en donde ha quedado esa parte tan mía y me sorprende que hoy decida aparecer un poco, después de más de 3 años seguramente; esa parte más sensible, esa parte más artística aunque no tenga nada que ver con lo definido sino con lo genuino. Parece que de eso falta un poco en mi vida, de lo no planeado, de lo espontáneo, de lo no calificado y que puede ser libre y tenaz; parece que hay un cansancio y un debilitamiento contundente en mi presente, que inunda mi cuerpo y se combina y retumba en mi psique. Dónde ha quedado la pintura, la música, el baile?, la energía natural?. Lo siento dentro, realmente hay emulsiones de síntomas en mi pecho y mi estómago al recordarle, pero parece que ya no saben cómo salir al exterior y plasmarse en acto físico. Les tengo que volver a enseñar a vivir?. Si no actúo ante ello así va a ser día a día hasta siempre, hasta que mi alma realmente esté en los últimos respiros, hasta que yo misma ya no sepa de nuevo quien soy (aunque jamás he sido lo que pienso que soy).
0 notes
Text
Milano: Opening della mostra personale di Marco Vignati “Sheer Pulses”
Galleria LAMPO, Milano è lieta di annunciare la mostra personale di Marco Vignati dal titolo “Sheer pulses”, a cura di Domenico de Chirico. Marco Vignati, 04E-24, 100x40x7 cm, legno, chiodi ed emulsione – ORIZZONTALE “Sheer Pulses” mostra personale di Marco Vignati a cura di Domenico de Chirico, presso Galleria Lampo, Milano – opening 29 ottobre ore 18. Sheer pulses Testo a cura di Domenico…
0 notes
Text
Carrot cake (zanaorta?)
Un par de días atrás (o semanas, ya perdí la cuenta) Nea me pidió que haga carrot cake, así que aproveché el Domingo que venían algunas personas a cenar y la hice :3. Anduve buscando recetas y me crucé con la de Alton Brown, en quien confío ciegamente. Tiene gusto a especias sobre todo, pero está bien balanceado y queda muy rico (y el frosting de queso crema está bastante bueno).
Para la torta (rinde para un molde de 24 cm. (o dos budineras medianas, o una docena de muffins))
Ingredientes
340 gr. harina 0000
1 cdta polvo de hornear
1 cdta bicarbonato de sodio
1/4 cdta pimienta de jamaica molida (se consigue en Mercado Libre, The Pick Market, seguramente en casas de repostería como Doña Clara o El Nuevo Emporio, etc.; si no consiguen pueden reemplazarla con un toquecín de pimienta negra y clavo de olor molido)
1/4 cdta canela en polvo
1/4 cdta nuez moscada recién rallada
1/2 cdta sal
340 gr. zanahoria rallada (con el rallador intermedio si tienen la caja; son masomeno 6 zanahorias medianas)
285 gr. azúcar común
55 gr. azúcar negra
3 huevos grandes (no grandes de feria, si son de feria vayan con medianos)
170 gr. yogurt natural (si solo consiguen griego o sin grasa no se hagan drama, que sale bien igual)
170 gr. aceite de girasol
Precalentar el horno a 180C (medio). Enmantecar el molde que vayan a usar (o poner los pirotines en la muffinera). Si tienen procesadora procesan el harina, especias, sal, polvo de hornear y bicarbonato de sodio, y si no tienen nomás los tamizan. Ponen con mucho amor la zanahoria en un bowl (grande, porque acá van a ir agregando todo) y la mezclan con los secos. Tienen que tratar de lograr que toda la zanahoria quede bien cubierta con harina.
Si tienen procesadora (o licuadora) procesan los huevos con los azúcares y el yogurt hasta que quede una masa uniforme. De a poco, con la procesadora todavía corriendo, le van agregando el aceite hasta que quede todo hermosamente emulsionado. Si no tienen procesadora, usan la batidora (o batidor de mano para los que no le temen a la artritis) y baten los huevos con el yogurt. Le agregan los azúcares y siguen batiendo hasta que quede bien integrado, y finalmente le van agregando en forma de hilo (o sea, muy de poquito) el aceite, nunca dejando de batir, hasta que emulsione. Vuelcan la mezcla esta en el bowl donde estaba la zanahoria enharinada y lo mezclan con amor.
Finalmente lo tienen que poner en el/los molde/s y mandar al horno durante un laaaargo rato (unos 45' a 1 hora si hacen en el molde de 20 cm.; en la receta de Alton Brown recomiendan que después de los 45' se baje el horno a 160C y se cocine por 20' más; si tienen un termómetro de horno, háganlo que queda genial, pero no es vital). Cuando la pinchen el cuchillo tienen que salir como en todas las otras tortas: sin masa cruda pegada (puede que salga húmedo o con miguitas, pero eso no significa que le falte cocción).
Para el frosting
225 gr. queso Philadelphia (acá sí que no puedo recomendarles reemplazos, no sé si el Finlandia quede bien D:) a temperatura ambiente
57 gr. manteca a temperatura ambiente
1 cdta extracto de vainilla (o esencia, o polvo, o pasta)
255 gr. azúcar impalpable (tamizada)
Con una batidora (normal o con lira) o batidor de mano combinar la manteca y el queso crema. Agregar la vainilla y darle hasta que quede bien integrada. Agregar el azúcar impalpable en 4 tandas en la velocidad más baja que puedan (para que no se llene hasta el techo de azúcar impalpable; si tienen batidora de pie, pueden poner un trapo sobre la batidora y bowl cada vez que empiezan a batir, así evitan esparcir mugre por todos lados), batiendo bien en cada tanda. Dejar reposar de 5 a 10 minutos en la heladera antes de usar.
0 notes
Text
Emulsiones Faciales Limpiadoras En este post del Blog de Mamá vamos a h... mamaflorblog
0 notes
Text
Patti Campani Testo di presentazione a Luca Dimartino Vintage age "Il moltiplicarsi all'infinito delle fotografie che colgono solo il fuori della vita può contribuire alla fine del mondo. Ma alcuni fotografi, grandi in questo, cercano di salvarlo". Poesia e fotografia – Yves Bonnefoy
La bellezza dell’arte e del paesaggio è patrimonio comune, ma in questo contemporaneo che la ignora e la priva di senso, la distrugge come un vandalo terribile e ce la rende in un fluire di immagini irrimediabilmente superficiale e continuo di allettanti mete per le vacanze, è ancora possibile percepire il senso della sua presenza, del suo essere splendida, della sua singolarità? Per preservarla è necessario uno sguardo che sappia non solo coglierla, ma anche e soprattutto divenire dispiegamento del visibile. Bonnefoy suggerisce che “il fotografo come i veri poeti, percepisce nelle cose ciò che oltrepassa il loro senso mondano” e ancora “Come il poeta, solo il fotografo è colui che accoglie e custodisce la presenza, dialogando con il tempo e lo spazio, presentificando anche il nulla, allontanando l'orrore attraverso lo sguardo meravigliato del primo giorno, strappando al non senso un frammento di senso.” La fotografia può mostrare il lampo della presenza nella distruzione che la modernità ha perseguito e lo sguardo poetico sulle cose dell’arte, del paesaggio, di noi stessi, è una forma di custodia attiva, una custodia che permette di sentirsi parte di un mondo che anziché distruggerle, le moltiplica. Luca Dimartino, artista e poeta, ricerca da sempre questa prossimità alle cose, in un rapporto poetico che lo conduce al loro mostrarsi essenziale e quindi denso di esistenza. Ne accoglie la presenza, ne percepisce l’istante, le pensa e le rende a noi con gesto artistico. In alcuni precedenti progetti che abbiamo realizzato insieme (Luca Dimartino, personale a Walk about, Post Cards, collettiva a Fiorile+De Diseno) le immagini fotografiche erano strettamente fuse alla parola, brevi versi che ne definivano la durata termine inteso qui - sui magnifici versi di P. Handke in Canto alla durata - come il momento in cui ci si pone in ascolto, mutando il momento in meditazione e restituendo l’immagine in una nuova apparenza: libera da ogni simbolizzazione e allo stesso tempo non ridotta alla lettera. Così pure per il ciclo dedicato al Teatro (presentato per Accrochage, collettiva) nel quale il gesto degli attori era di fatto il fluire stesso della durata. In Vintage age Luca Dimartino accompagna una preziosità altra e realizza una serie di scatti dedicati all’arte e al paesaggio della sua terra: emulsioni dipinte su carta da incisione Rosaspina. Una tecnica antica quella dell’ emulsione, lenta, che si appropria di visibilità ad ogni singolo passaggio per arrivare ad essere un unico irripetibile pezzo. Riporto le parole, che lo stesso Dimartino mi ha inviato: - Le emulsioni sono una tecnica che, se usata come faccio io stesa su carta da incisione Rosaspina, cerca di ritrovare la texture delle Albumine di fine ottocento (…) io le utilizzo perche come le albumine mi riportano ad una sorta di prima Impronta (...) cioè ripercorrendo tutti i procedimenti per emulsionare la carta, per stendere col pennello l'emulsione alla luce rossa, lasciarla asciugare e poi stampare (...) ripercorro, dicevo, le fasi iniziali della stampa; perciò produco immagini uniche, irripetibili. Poi una cosa importante del testo (cioè l'emulsione è come la pagina di un romanzo) è che, sotto la cadenza del japonisme, viene dipinto a mano, acquerellato. Queste sono da sempre le sue funzioni nel mio lavoro; le immagini agresti, le architetture (che simulano i viaggiatori del Grand Tour, le vedute e i particolari) e le marine (…) riportare la fotografia da dove i fotografi dell800 l'avevano lasciata (...). -
In Vintage age la parola è sostituita dalla lentezza preziosa della tecnica di stampa, per ricondurre il qui ad essere un luogo dotato di valore, nella consapevolezza che questo luogo fissato nell’immagine ha rifrazioni infinite, resta dentro di noi ed ha il ritmo della durata. Vintage age ci rende la presenza di una parte di ciò che ci circonda, la sottolinea e ne esalta la presenza e singolarità e lo sguardo poetico di Luca Dimartino ci riporta questa presenza, fino ad un istante prima immersa ancora nel buio della disattenzione, situandola in un nuovo significato, in una nuova sorprendente luce.
Patti Campani
#patti campani#luca dimartino#arte#arte contemporanea#artecontemporanea#arte italiana#scrittura#arte e cultura#fotografia#bologna#fiorile+#testi d'arte#stampa fotografica#art on tumblr
1 note
·
View note
Text
Avete già un'idea regalo per la giornata internazionale della donna?
Che ne dite di regalare, per la festa della donna, un prodotto per la bellezza o un dispositivo per la cura del corpo? Non ci sarebbe modo migliore per far felice una donna sempre di corsa e con poco tempo da dedicarsi. A tal proposito, vi segnaliamo alcuni prodotti che potete trovare in sconto sul sito di Clarins o nel catalogo di Braun presente su Amazon. Meglio una crema viso, un siero o un epilatore? Prezzi ribassati sui prodotti per la skincare a marchio Clarins Sul sito di Clarins sono disponibili creme viso, contorno occhi, illuminanti e sieri anti-età che si dimostrano essere dei veri alleati per la pelle. Ecco alcuni tra i prodotti presenti sul sito che sono acquistabili con il 10% di sconto, iscrivendosi al Clarins Club, il programma fedeltà che offre numerosi vantaggi. Ma non è tutto: in base alla spesa fatta sul sito, riceverete in omaggio uno o più prodotti. -10% sul Double Serum Light Texture, un siero dalla texture leggera che si stende con un leggero massaggio e si assorbe in pochi minuti. Questo prodotto è realizzato con una formula bifasica che comprende 21 potenti estratti di piante. Oltre a levigare le rughe, il siero rassoda la pelle, rendendola più elastica e più giovane. -10% di sconto sul Double Serum Eye, il siero contorno occhi con formula intensivo perfetto per contrastare i segni dell'età che avanza. Applicabile su qualsiasi tipo di pelle, ha una texture fluida e aiuta a levigare le rughe, ridurre le borse e coprire le occhiaie. -10% di sconto sul Multi-Active Emulsione, il prodotto giusto per agirare su una pelle spenta e maltrattata dallo smog; l’estratto di cardo, l'estratto di radice di manioca e l'estratto di corbezzolo in azione combinata rivitalizzano, opacizzano e riducono la visibilità dei pori. -10% di sconto sulla crema notte Multi-Active, realizzata con niacinamide ed eringio marino, due ingredienti naturali che ripristinano le barriere della pelle, fin troppo stressata durante il giorno. Al mattino, il viso apparirà più luminoso, più sano e più riposato. -10% di sconto sulla crema giorno Multi-Active, appartenente alla stessa linea della precedente e realizzata con la stessa formula naturale, per fare in modo che la pelle rimanga protetta e nutrita tutto il giorno, sebbene in modo diverso. Rispetto al prodotto indicato per la notte, contiene ingredienti che schermano dallo smog. Epilatori e silk-épil Braun ad oltre il 40% di sconto Prendersi cura della propria persona è importante, in vista di un evento importante, ma anche nel quotidiano. Di seguito, gli epilatori elettrici e altri strumenti utili da regalare a chi ama essere sempre impeccabile, ma non ha molto tempo per andare in un centro estetico. -41% di sconto sul Braun Silk-épil 9, un epilatore elettrico Wet&Dry, da utilizzare sotto la doccia o sulla pelle asciutta. Nella confezione, oltre alla testina classica, è presente anche una testina massaggiante, perfetta per esfoliare la pelle. Inoltre, il guanto refrigerante permette di lenire il fastidio dovuto alla rasatura. -38% di sconto sul Braun Face Spa, il dispositivo compatibile con la pelle del viso, da utilizzare per rimuovere i fastidiosi baffetti. Viene venduto con una pochette da viaggio contenente anche uno specchietto e una testina massaggiante. In questo modo, si potrà portare con sé ovunque, anche in vacanza. -34% di sconto sul Braun Silk-épil 5, un modello tecnologicamente meno avanzato del precedente, ma comunque veloce nella rimozione dei peli e in grado di agire in profondità. Tra le sue componenti, non solo la testina radente e quella massaggiante, ma anche lo styler per rifinire la zona bikini. Può essere utilizzato sia in doccia che a secco. -33% di sconto sul Braun Silk-épil SE9-725, uno degli ultimi modelli del marchio, realizzato con tecnologia MicroGrip, in grado di rimuovere anche i peli più piccoli e difficili. Nei punti più delicati, la testina epilatrice può essere sostituita con quella rasoio classica. -20% di sconto sul Braun Silk-épil 1, il modello base, perfetto per una giovane donna che sta ancora imparando a destreggiarsi tra rasoi, cerette e silk-épil e non sa ancora qual è il modo migliore per proteggere la propria pelle e ottenere ottimi risultati. Non ha accessori, ma fa bene il suo lavoro, grazie alle punte soft-lift. Read the full article
0 notes
Text
RECETA DE
DORADA AL ALIÑO VERDE
Receta de dorada en aliño verde : ELABORACIÓN paso a paso
1 Preparamos el aliño:
Pelamos y picamos muy fino el ajo. Lavamos y troceamos el perejil. Los ponemos en un bol, junto con el zumo de limón y el aceite. Añadimos sal al gusto y mezclamos con las varillas hasta que la salsa emulsione. Probamos y corregimos, si es necesario, el punto de sal y de acidez.
2Comprobamos que los filetes de dorada están bien limpios y sin espinas. La salamos al gusto y los cocinamos. Yo suelo hacerlos a la plancha, en una parrilla o en una sartén antiadherente con unas gotas de aceite, pero, si prefieres, también puedes prepararlos al horno, simplemente añadiendo sobre la dorada un chorrito de aceite.3
Servimos enseguida el pescado y lo salseamos con el aliño verde que acabamos de preparar, ¡así de fácil!.
Consejos y otras opciones de elaboración:
Si te gusta la dorada, no dejes de ver mi receta de dorada al horno, un clásico muy fácil y de los que no fallan!
0 notes
Text
¡Evitá el efecto pegote! Apostá por las emulsiones para hidratar tu piel en verano
http://dlvr.it/SyHrqK
0 notes
Text
Una ottima tartare di scottona, condita con una emulsione di buon olio d'oliva evo (pugliese), limone (siciliano), pomodorini (pachino), cipollotto, prezzemolo, capperi (Pantelleria), e ottimo mix di pepe. L'emulsione va preparata almeno 2 ore prima, in modo che prenda sapore, per poi metterla sopra la tartare che deve essere fresca ma non fredda mi raccomando.
0 notes
Text
👱♀️🌿 A natural solution for split ends and dull and brittle hair.
Ingredients:
🥄1 teaspoon of aloe vera and
🥄1 teaspoon of extra virgin olive oil.
Method:
🧖🏻To repair split ends.
Mix the ingredients in a bowl then apply the emulsion to the split ends.
💆To nourish the length.
You can also use this emulsion to create a hydrating and repairing mask for dry and brittle hair, taking care to double the dose of the ingredients and then apply the mixture over the entire hair.
In both cases the application time is 30 - 40 minutes, after which continue with normal hair washing.
🌿 Features.
•Aloe vera deeply nourishes, repairs and gives elasticity and shine to dull hair.
•Extra virgin olive oil, rich in antioxidants and hydrating substances, deeply nourishes, gives softness and vitality to dull and fragile hair.
📚The Chest of Nature
👱♀️🌿 Una soluzione naturale per le doppie punte e per i capelli spenti e fragili.
Ingredienti:
🥄1 cucchiaino di aloe vera e
🥄1 cucchiaino di olio extravergine d'oliva.
Procedimento:
🧖🏻Per riparare le doppie punte.
Miscelate gli ingredienti in una ciotola poi applicate l'emulsione sulle doppie punte.
💆Per nutrire la lunghezza.
Potete utilizzare questa emulsione anche per realizzare una maschera idratante e riparatrice per i capelli secchi e sfibrati, avendo cura di raddoppiare la dose degli ingredienti e poi applicare il composto su tutta la chioma.
In entrambi i casi il tempo in posa è di 30 - 40 minuti, dopodiché proseguite con il normale lavaggio dei capelli.
🌿 Caratteristiche.
•L'aloe vera nutre in profondità, ripara e dona l'elasticità e lucentezza ai capelli spenti.
•L'olio extravergine d'oliva, ricco di sostanze antiossidanti e idratanti, nutre in profondità, dona morbidezza e vitalità ai capelli spenti e fragili.
📚Lo Scrigno della Natura
instagram
0 notes
Text
Emulsione siliconica: tecnologia versatile per l'industria
Nel mondo delle soluzioni tecnologiche avanzate, l'emulsione siliconica sta guadagnando terreno come componente chiave in diversi settori. Queste sospensioni stabili di particelle di silicone in un mezzo liquido sono diventate essenziali per una vasta gamma di applicazioni, dimostrando la loro versatilità e l'importanza nell'agevolare il progresso tecnologico e l'innovazione. Cos'è un'emulsione siliconica Le emulsioni siliconiche sono il risultato della combinazione di silicone, una sostanza sintetica con proprietà termoresistenti e idrofobiche, con un mezzo liquido come acqua o olio. La parola "emulsione" si riferisce alla dispersione stabile delle particelle di silicone nel liquido, creando un'unione omogenea. Questa struttura è possibile grazie all'uso di agenti tensioattivi che abbassano la tensione superficiale, permettendo alle fasi liquide e siliconiche di mescolarsi uniformemente. Applicazioni Industriali delle Emulsioni Siliconiche - Industria Cosmetica: le emulsioni siliconiche sono spesso impiegate nella produzione di cosmetici e prodotti per la cura della pelle. Grazie alla loro consistenza leggera, resistenza all'acqua e proprietà idratanti, queste emulsioni sono utilizzate in creme, lozioni, fondotinta e prodotti solari. - Industria Farmaceutica: possono essere usate come veicoli per farmaci. La capacità delle particelle di silicone di trasporto principi attivi aiuta a migliorare l'efficacia e l'assorbimento di determinati farmaci. - Industria alimentare: sono spesso utilizzate nell'industria alimentare come agenti antiaderenti per pentole e padelle, o per creare rivestimenti per prodotti da forno. Inoltre, possono essere impiegati per migliorare la consistenza e la stabilità dei prodotti alimentari come creme e condimenti. - Industria Tessile: in questo settore possono essere applicate ai tessuti per conferire proprietà idrorepellenti e anti-macchia. Questa tecnologia è particolarmente utile per i tessuti tecnici e per abbigliamento sportivo. - Industria Elettronica: le emulsioni siliconiche vengono utilizzate per rivestire componenti elettronici per proteggerli da umidità, polvere e agenti esterni. Inoltre, possono agire come agenti termici, aiutando a dissipare il calore e migliorare la stabilità dei dispositivi. Prospettive Futuro e Innovazioni Le emulsioni siliconiche offrono numerosi vantaggi, come la loro resistenza agli agenti chimici, l'idrorepellenza, la capacità di migliorare la lubrificazione e la resistenza alle alte temperature. Tuttavia, l'elaborazione e la stabilizzazione di queste emulsioni possono rappresentare una sfida tecnica, poiché è necessario ottenere una dispersione uniforme delle particelle di silicone nel liquido. Con il costante progresso tecnologico, l'uso delle emulsioni siliconiche è destinato a crescere ulteriormente. L'industria chimica e la ricerca stanno lavorando per sviluppare emulsioni sempre più avanzate, che possono essere utilizzate in modo ancora più efficiente in diverse applicazioni. Inoltre, l'attenzione all'ecosostenibilità sta spingendo lo sviluppo di emulsioni siliconiche più ecocompatibili, riducendo l'impatto ambientale. Le emulsioni siliconiche si ergono come veri e propri "attrezzi" multifunzionali nelle mani di diverse industrie. Dal settore cosmetico all'industria farmaceutica, dall'alimentare all'elettronica, queste emulsioni stanno rivoluzionando le applicazioni e offrendo nuove soluzioni tecnologiche. La loro capacità di unire il meglio del mondo del silicone con le sfide pratiche di diverse discipline dimostra quanto siano essenziali per l'innovazione moderna. In copertina foto di PublicDomainPictures da Pixabay Read the full article
0 notes