#DonGiovanni
Explore tagged Tumblr posts
Text
Concert review, ★★★★★, Piano Recital Konstantin Scherbakov @ Zurich University, Zurich, 2024-05-17 (Musik an ETHZ und UZH) — Mozart: Fantasia in C minor for Piano, K.475 — Piano Sonata No.14 in C minor, K.457 — Piano Sonata No.11 in A major, K.331, "Alla turca"; Liszt: Fantasy on Themes from Mozart's "Le Nozze di Figaro", S.697 — Grande fantaisie "Réminiscences de Don Juan", S.418




#rolfsmblog#concertreview#concert#concertphotography#mozart#piano#sonata#fantasia#allaturca#recital#scherbakov#liszt#dongiovanni#figaro#donjuan#reminiscences
0 notes
Text
Mozart bad boy Don Giovanni
5 notes
·
View notes
Text
may i introduce you to my new favorite word
8 notes
·
View notes
Text
Per una prospettiva etica dopo la morte di Dio
L’annuncio della morte di Dio da parte del folle uomo nell’aforisma 125 dell’opera intitolata La gaia scienza (1882) è, probabilmente, la metafora nietzscheana più famosa e sicuramente una delle più discusse. La sua influenza arriva fino a noi, pensiamo ad esempio al brano dei Nomadi Dio è morto, o alla canzone Federico di Rancore il cui ritornello recita: <>.Ma che cosa significa che Dio è…
1 note
·
View note
Text
apparently not unusual at all :)))))
watching bianca e fallier but fallier is played by a woman. hot.
2 notes
·
View notes
Text
Criminal mastermind Artemis Fowl II was seen Wednesday April the 2nd at a Pop Music Event in London in the company of two other MudKids.
[attached picture, click to open]
Famous horsense blog identified the two as Alex Rider and Sabina Pleasure.
*Minerva decided the rest was not worth her attention. She closed the tab* Oh là là! Who would have imagined @thesecondartemis-fowl to be such a dongiovanni*? This promises to be fun.
*She hits the "send" button. Artemis was not going to enjoy this. And Minerva, as a fellow genius, tought it was her job to make his life interesting*
///OOC///
* Don Juan
26 notes
·
View notes
Text
Mancake
Dongiovanni Matteo was a wealthy child, growing up in a life of luxury with his older sister Luccia. His parents were an arranged marriage: his father a lord, and his mother a highly sought after courtesan from Wano. His father loved his mother with every beating fibre in his soul, his mother... She tolerated him. Tolerated the lot of them.
Not a scrap of love was found in that hollow shell of a woman. Not for her husband, not for her daughter, and least of all for her son.
When Matteo's father took ill, they never expected him to live past his third month of disease. All that was found in his breath was how truly much he loved his wife: who would scowl, scoff, and turn from his side with her arms folded. There was no warmth in her face, no sorrow in her mourning, and no love. Never, love.
Once he passed, Matteo's mother sold off the estate to the highest bidder and fled back home to her country: leaving her two children to fend for themselves. Their governess took pity on them: taught them to survive by foraging for food, swindling sailors, and teaching them charm.
Luccia did not enjoy this, taught herself how to hunt for food, and use feats of strength to best challengers, rather than rely on charisma and charm. Matteo thrived: using his experience as a talented musician to busk for his dinner.
Sleeping on roadsides did little for their elderly governess, her body becoming rapidly more frail the longer they were left without lodgings. One morning, the two teenagers woke, and the governess remained sleeping in her eternal rest.
With their last tie to their country now perishing, they booked passage as deck-hand and entertainer aboard a pirate vessel until they had enough Berry to finance their own. With Luccia as their captain, they grappled and claimed a crew of flittering outcasts with skills all on their own. Although Matteo had no sailing skills, nor any desire to learn them, his charming silver tongue always spoke them away from worries.
No matter how long, how far, how many interesting folk he often shared nights with: Matteo swore off love. His free-spirit refused to be contained in a single relationship, and his fear of love and what it did to his father promoted him to stamp out each rising ember of love. Matteo is gone in the morning, waiting until his trysts are sleeping to sneak out: with a pep in his step, whistle on his lips, and story to tell his sister on the way home to his ship.
And then there was Pancake.
Pancake, who's silence was refreshing in the portraiture Matteo would paint in the air with his melody. Pancake, who was a whole two feet taller than him, and could rip him apart but withholds their hands, teeth and claws. Pancake, who, as they lay sleeping behind him, shrouded him in the lengthy flesh-like hair and held him secure completely. Pancake, who's toothy grin had Matteo strive to seek it out more.
Pancake, who heated his heart to pulse his love rather than lust. And once Matteo was in love? He had to fight first the urge to flee from it, fight the urge to scream at it, and fight the desire to accuse Pancake of something they truly never did to distance himself from them. But he couldn't.
When Pancake shifted in their rest, nuzzling into his tattooed neck and held him completely: body and soul, all Matteo could do was hide his rising emotion in soundless sobs and soft tearfalls. He was in love. The one thing that he truly feared.
But once that fear was overcome? There was nothing that could keep Matteo away from Pancake. Not his crew, not his captain - who is actually quite thankful to see him chase Pancake rather than leaving a trail of broken hearts.
He hopes that the Council Pirates needs a musician, for that's the one position he's confident he'd be able to fill.
Art by me, Pancake OC owned by @okanadafreakingfan
#one piece#x oc#oc x oc#one piece original character#oc shipping#this relationship has just destroyed me#i love mancake so much#mancake#my art#digital art#oc pancake#oc matteo#matteo x pancake#the things that happen on this oc discord server
16 notes
·
View notes
Text

Non gli uomini che ti corteggiano fino a quando non ti hanno avuto. Ma quelli che iniziano a corteggiarti da quel momento in poi. Rari. Sono gli anti-dongiovanni. Dovrebbero avere un nome tutto loro.
0 notes
Text
"Sei sempre stato tu": la storia d'amore tra Vincent, lo sfigato, e Richard, il dongiovanni. Un romanzo universitario emozionante tra insicurezze e segreti.
#2025#best friends to lovers#body positivity#Christian Cannavò#college romance#contemporary#fiction#gay#Italia#LGBT#LGBTQ#LGBTQIA+#libri gay#Narrativa#queer#rom‑com#Sei sempre stato tu#spicy#sport romance#Standalone#Triskell Edizioni
0 notes
Note
un finto dongiovanni è @ossicodone che ci prova con le ragazze e poi ghosta. diffidate sembra tanto uno stinco di santo ma non lo è
Attenzione cadono miti
#i segreti di tumblr italia#isegretiditum6lritalia#anon ask#tumblr italia#domande anonime#segreti#segreto#italia#italy#made in italy
1 note
·
View note
Text

1991: Walter Chiari, pseudonimo di Walter Michele Armando Annicchiarico, attore, comico e conduttore televisivo italiano. Attore teatrale, cinematografico e televisivo, è stato uno dei più noti comici dello spettacolo italiano e uno degli esponenti di spicco della commedia. È il padre del conduttore televisivo Simone Annicchiarico, nato dall’unione con l’attrice Alida Chelli. Nato in una famiglia di origini pugliesi trascorse l’infanzia con la famiglia prima a Verona e poi, quando aveva tre anni, a Milano. Oltre che come attore, divenne noto – finendo sulle prime pagine dei rotocalchi – per storie d’amore con donne famose come: Elsa Martinelli, Delia Scala, Lucia Bosè (con la quale ebbe un lungo fidanzamento), con la principessa Maria Gabriella di Savoia, con la cantante Mina, venendo descritto dalla stampa come un infaticabile dongiovanni. Nel 1957 conobbe Ava Gardner, con la quale intrecciò un chiacchierato flirt, finendo nella cronaca mondana di riviste straniere e, grazie a questa pubblicità ottenere anche un ingaggio a Broadway, dove nel 1961 interpretò oltre un centinaio di repliche della commedia musicale. Dotato di grandi capacità parodistiche, parlatore infaticabile (fu poi uno dei migliori attori alle prese con il monologo), negli anni sessanta Walter Chiari trovò finalmente nella televisione il mezzo più congeniale alla sua comicità, tanto da diventare in pochi anni il più noto e apprezzato comico televisivo italiano. Nel 1966 conobbe Alida Chelli e iniziò con lei una lunga e travagliata relazione che fu protagonista delle copertine dei settimanali. I due si sposarono nel 1969. I due divorziarono nel 1972, dopo aver avuto un figlio, Simone. Chiari aveva in programma una cena con l’impresario teatrale Libero Zibelli, suo amico da oltre vent’anni, il quale non vedendolo arrivare chiamò il residence dove Chiari viveva dopo essersi separato da Patrizia Caselli e, non ricevendo risposta, vi si recò trovando l’attore morto a causa di un infarto. (n. 1924)
0 notes
Text
La Ricostruzione del senso come "processo infinito"
Una delle voci più celebri del panorama poetico italiano del XX secolo è sicuramente Giuseppe Ungaretti. La poetica ungarettiana si compone di densità e struttura le quali vengono apparentemente obliate dallo stile frammentario dei componimenti. L’uso del frammento ha a che fare con la convinzione radicata nel poeta a proposito di ciò che potremmo chiamare <<naufragio del senso>>. Cosa significa…
0 notes
Video
youtube
Mozart – Don Giovanni, K. 527 – Overture #mozart #fyp #dongiovanni #oper...
0 notes
Text
24 mag 2024 18:34
“MIO MARITO FU UN DONGIOVANNI MA GLI PERDONAI TUTTO” – PARLA FRANCA GANDOLFI, MOGLIE DI DOMENICO MODUGNO: "IL PRIMO INCONTRO? AL CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA. AVEVA TANTE FIDANZATE. È STATO UN PLAYBOY ANCHE DOPO IL MATRIMONIO. MENTRE ERO INCINTA SPARÌ PER TRE MESI ALL’INSEGUIMENTO DI UNA CELEBERRIMA DONNA. NOI DONNE ALL’EPOCA ABBOZZAVAMO, NON C’ERA IL DIVORZIO” – “AMICI CANTANTI? LI EVITAVA...” - VIDEO
Andrea Laffranchi per il “Corriere della Sera” - Estratti
Il primo incontro?
«Al Centro Sperimentale di Cinematografia. Lui era già al primo anno e gli dissero di farmi da partner per il provino. Una scena inventata dal regista Luigi Zampa: se ne approfittò con un bacio non previsto».
Franca Gandolfi, 91 anni, vedova di Domenico Modugno, torna con la memoria (infallibile) al giorno in cui conobbe il non ancora mister Volare. Sono 30 anni dalla sua scomparsa e 65 dai due Grammy che fecero cantare a tutto il mondo «Volare oh oh».
Quindi, fu amore a prima vista?
«Per niente... Per quel gesto mi risultò antipatico e per un anno lo tenni alla larga. Aveva tante fidanzate al Centro... Per gli uomini era un mascalzone; per le donne un simpatico spaccone. Fu alla festa di fine anno in un ristorante ai castelli, a Monte Cavo, che cambiai atteggiamento.
Lui stava con Giulia Lazzarini, erano i due più bravi del corso, stavano ballando insieme quando l’orchestra attaccò la marcia nuziale... Lui schizzò via dalla pista, lei si andò a sedere sulle gambe di Vittorio Congia e ne nacque una lite. Sulla via del ritorno era da solo e mi chiese di tornare insieme col bus».
Ecco il primo bacio vero...
«E che, subito? Era un’altra epoca... Mi aveva colpito non il dongiovanni, ma quel mondo interno che si portava dietro dal paesino, fatto di storie popolari di minatori e folletti, un miscuglio sociale che mi ricordava la mia infanzia a Palermo: vivevamo all’interno dell’aeroporto di cui papà era comandante. Passavo le giornate su una magnolia come il Barone rampante di Calvino, e al tramonto vedevo i contadini che tornavano a casa cantando nenie».
La gavetta come attori insieme, cinque anni di fidanzamento, le nozze nel 1955.
Insieme fino alla sua morte, avvenuta nel 1994...
«Dopo il successo planetario Mimmo non c’era quasi mai. Il periodo bello è stato prima. Non riuscì nemmeno a tornare in Italia per la nascita di Marco, il primo figlio. Partorii con tutti gli amici intorno, fu una festa allegrissima seguita da una spaghettata. Io avevo lasciato il lavoro (aveva recitato per Eduardo, Fellini, Monicelli... ndr) e il suo successo era la mia ambizione ».
«Nel blu dipinto di blu» è la canzone italiana più famosa al mondo. L’ha vista nascere?
«In genere Mimmo scriveva canzoni in 5 minuti ma quella volta fu diverso. Lui e Franco Migliacci ci lavorarono molto. Mancava il ritornello e nacque davanti a me. Abitavamo a Roma, in un piccolissimo appartamento. C’era un piano verticale, c’erano le finestre aperte e si annunciò un temporale. Il vento fece volare via tutti i fogli e lui iniziò, quasi come uno sciamano, a ripetere volare oh oh... Ahimè ho perso la registrazione, non trovo più la casetta».
Nel 1958 la portò al Festival di Sanremo e vinse...
«L’avevano rifiutata in tanti e decise andare lui, primo cantautore della storia».
Il gesto delle braccia allargate è diventato simbolo della canzone italiana...
«Era voluto, aveva curato la messinscena. Non gli piaceva l’idea che andava allora del cantante fermo davanti al microfono, quello che prima di iniziare si schiarisce la voce con un colpetto di tosse. All’inizio le braccia aperte furono un problema per i cameramen non abituati... Quando vinse i giornalisti impazzirono: era la fine dell’epoca dei cantanti alla Claudio Villa. Lo presero in braccio e lo portarono in giro per tutto il casinò».
A proposito di Claudio Villa. Era rivalità vera?
«Erano amici, soprattutto dopo la malattia... Mimmo rimproverava a Claudio uno stile di vita troppo giovanile...».
Gli altri amici?
«Con Franco Migliacci erano una grande coppia, avevano passione in comune per l’arte moderna, in viaggio si portavano album su cui disegnare. Oltre a lui Riccardo Pazzaglia e Sergio Modugno. Per un periodo abbiamo frequentato Eugenio Montale che ci invitava a cena e cantava l’opera.
È stato amico anche di Ennio Morricone che volle per gli arrangiamenti di Rinaldo in campo . Frequentava Renato Guttuso di cui regalava disegni agli amici. Coi cantanti si trovava meno bene: non si reputava uno di loro. E i cantautori arrivarono con la generazione successiva».
Dopo «Volare» non ritrovò più lo stesso successo mondiale...
«Non gli piaceva lo stile di vita americano... Era con la William Morris, l’agenzia di Marilyn. Non gli andava che a Las Vegas durante i concerti la gente mangiasse: ruppe il contratto e tornò in Italia. Migliacci diceva che aveva Hollywood ai piedi ma che l’aveva presa a calci».
Esce oggi «Come un sogno di mezza estate», doppio album con le sue canzoni più famose e degli inediti in spagnolo. La sua preferita?
«Sono legata a quelle degli esordi in dialetto salentino. Mimmo recitò nel ruolo di un militare siciliano in Carica eroica di De Robertis grazie a una raccomandazione di Vittorio De Sica. Cantava “Ninna nanna”, un brano salentino che tutti pensavano in dialetto siciliano e che divenne poi sigla di Amuri amuri programma radio del 1953 cui partecipai anch’io.
Lo registravamo da soli in studio a Roma, fu romanticissimo. “Strada ‘nfosa” è il brano che preferisco, parla di un addio. Per un periodo ci siamo anche lasciati... È stato un dongiovanni anche dopo il matrimonio. Noi donne all’epoca abbozzavamo, non c’era il divorzio».
Litigavate?
«Tutta la vita. E quando succedeva fuggivo al mare coi suoi amici: Mauro Bolognini e Luchino Visconti. Lui rimediava con il suo sense of humour . Ero in attesa di Marcello, sparì per tre mesi all’inseguimento di una celeberrima donna. Quando tornò disse: “Pensa a cosa avrebbe detto mio padre: mio figlio con una nobile”».
(...)
Nel 1984 l’ictus e la semi paralisi che lo costringe a lasciare le scene...
«Ho vissuto la sua malattia con grande tenerezza e gli ho perdonato tutti i tradimenti.
Aveva perso tutto: non poteva più essere né il dongiovanni, né l’artista. Siamo tornati a vivere attaccati, per dieci anni, come prima del successo».
(...)
0 notes
Text
Chi è Francesca Vaccaro, moglie di Carlo Conti e madre di suo figlio Matteo
DIRETTA TV Lo streaming in diretta di questo programma sarà visibile su KRITERE.COM Kritere.com è il servizio gratuito che permette di guardare anche all’estero tutti i canali TV italiani, film on demande e eventi sportivi. 12 Gennaio 2024 Dopo un passato da “dongiovanni” impenitente, Carlo Conti ha trovato l’amore della sua vita nella costumista e stilista Francesca Vaccaro. Undici anni in…

View On WordPress
0 notes