Tumgik
#Daniela Stallo
gregor-samsung · 1 month
Text
" La prima volta che ti ho visto, d'istinto ho pensato e mo' questo che vuole? È stato un pensiero irrefrenabile, un getto d'acqua nell'arida pianura di quella stagione estiva. Eri una presenza stonata, perché non c'era bisogno di uno come te. Poi ti sei girato, hai sorriso - un sorriso aperto, bonario, anche un po' distratto dalle cose terrene - e hai detto «Ah! Tu sei Nicoletta». Non hai detto «Devi essere» hai detto «Tu sei» come se mi stessi creando in quell'istante, senza esitazione, con la magia delle parole. Succede nella Bibbia, succede nel Corano, succede nei momenti sacri e profani, succede a chi di mestiere crea mondi con le parole. Perché, come recita un proverbio Hopi: "Chi racconta le storie governa il mondo". Sinceramente, quell'estate in cui ci siamo conosciuti, non ero capace di raccontare niente, non sapevo più chi ero: la vita mi scuoiava, mi privava bruscamente degli appoggi, vivevo in un soffio pronto a spegnersi o a infuriare. Come i personaggi di un racconto di Horacio Quiroga avevo perso i venti e l'età, la schiuma dei giorni, la luccicanza. "
---------
Brano tratto dal racconto di Clara Nubile Luce che tutto tocca, testo raccolto in:
AA. VV., 27 racconti raminghi, a cura di Emanuela Chiriacò, FLU.O/Libri dell'Arco, Rimini, 2024¹, p. 48.
10 notes · View notes
alemicheli76 · 1 year
Text
Il blog consiglia "La brigante" di Daniela Piazza, Altrevoci editore. Da non perdere!
Trama: Egitto, 1249. La settima Crociata, iniziata nel migliore dei modi con la presa della città di Damietta, si trasforma in un logorante stallo che mette a dura prova l’armata cristiana, in attesa di rinforzi e rifornimenti.Francesco Fieschi e alcuni compagni assaltano una carovana diretta in città fingendosi briganti, a caccia di ricchezze. Durante l’attacco Francesco incappa in un vecchio…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
Text
Infanzia: le sfide che i bambini del mondo dovranno affrontare nel 2022
Tumblr media
Crisi climatica, fame, mancanza di educazione, conflitti e affiliazione a gruppi armati, migrazioni di massa a causa di guerra e povertà e catastrofi naturali, mortalità infantile. Sono queste le principali sfide che i bambini dovranno affrontare in tutto il mondo nel 2022, evidenziate oggi da Save the Children, l’Organizzazione che da oltre 100 anni lotta per salvare le bambine e i bambini a rischio e garantire loro un futuro.     Le più grandi sfide dei bambini nel 2022 Dopo quasi due anni di pandemia, che ha agito da acceleratore di disuguaglianze in tutto il mondo, soprattutto nelle aree più disagiate del pianeta, Save the Children ha identificato le “7 sfide” che sono chiamati ad affrontare i bambini. L’Organizzazione ribadisce il proprio impegno per contribuire con determinazione e competenza a vincere queste grandi sfide globali, che delineano una situazione allarmate per l’anno che sta per arrivare. Uno scenario in cui 2 milioni di bambini sotto i 5 anni rischiano di morire per cause legate alla malnutrizione e il tasso di mortalità infantile ha una concreta probabilità di aumentare per la prima volta in 30 anni. Almeno 117 milioni di bambini non frequentano la scuola a causa della pandemia, 450 milioni vivono in zone in conflitto e circa 25 bambini al giorno vengono reclutati da gruppi armati. Bambini in balia della crisi climatica, con un rischio di esposizione ad ondate di calore per i nati nel 2020 di 7 volte superiore rispetto ai loro nonni, oppure protagonisti di grandi migrazioni, con il numero di minori sfollati più alto dalla seconda guerra mondiale. Le parole di Save The Children “Un secolo fa, all'indomani della prima guerra mondiale e della pandemia del 1918, la fondatrice di Save the Children, Eglantyne Jebb, promosse l’idea che ogni generazione di bambini offrisse all'umanità la possibilità di ricostruire il mondo partendo dalle sue stesse macerie. La sua intuizione fu quella di investire nel futuro dei bambini per uscire da momenti di profonda crisi: la pandemia di coronavirus è il più grande sconvolgimento globale della nostra epoca, ha decimato le economie, messo alla prova i sistemi sanitari fino ai loro limiti e sta modellando sempre più la politica. In questo scenario, i bambini che saranno ricordati per essere stati “la generazione Covid”, sono coloro che rischiano di pagare il prezzo più grande. È necessario affrontare le sfide che sembrano caratterizzare il nuovo anno e che sono interconnesse tra loro, con decisione e anche con inventiva, per rispondere allo stallo o, nel peggiore dei casi, all’inversione di tendenza nei progressi fatti per garantire ai più piccoli un futuro migliore. In caso contrario, non solo questa generazione ma anche quelle future pagheranno un prezzo enorme, in Italia e nel mondo”, ha dichiarato Daniela Fatarella, Direttrice di Save the Children Italia. L’emergenza fame  La sfida numero uno è quella che riguarda la crisi alimentare che come mai negli ultimi decenni sta registrando dati allarmanti. Save the Children sottolinea come, nell’anno appena trascorso, una tempesta perfetta di Covid-19, conflitti e cambiamenti climatici ha portato milioni di bambini in più alla malnutrizione e nel 2022 si stima che due milioni di bambini sotto i cinque anni moriranno per cause legate alla fame. A questo ritmo così lento, con in aggiunta le difficoltà determinate dalla pandemia, gli obiettivi nutrizionali globali non saranno raggiunti entro il 2025. I livelli di malnutrizione sono attualmente inaccettabili: ben 149,2 milioni di bambini sotto i 5 anni sono rachitici, 45,4 milioni sono deperiti e 20,5 milioni di neonati (14,6% di tutti i nati vivi) hanno un basso peso alla nascita. Il mancato accesso all’educazione Un’altra grande sfida, prosegue l’Organizzazione, è quella che riguarda la scuola. Tornare sui banchi dopo due anni di istruzione interrotta o a singhiozzo, infatti, per molti bambini, bambine e adolescenti nel mondo non sarà un’impresa facile. Save the Children stima che almeno 117 milioni di bambini in tutti i paesi (circa il 7,5% di tutta la popolazione scolastica mondiale) non vadano ancora a scuola a causa del Covid-19. Questi si aggiungono ai 260 milioni di bambini che non frequentavano le lezioni anche prima della diffusione del virus. Ma più a lungo i bambini rimangono fuori dall’istruzione, meno è probabile che torneranno nuovamente a frequentare le lezioni, con le ragazze particolarmente a rischio di abbandono scolastico e spesso costrette a sposarsi precocemente. L'impatto dei mesi di scuola persi è drammatico: un recente studio sottolinea che i bambini di 10 anni che non sono in grado di leggere un testo potrebbero essere già passati dal 53% di prima della pandemia, al 70% di oggi. La guerra che distrugge l’infanzia Save the Children stima che 450 milioni di bambini vivano in zone in conflitto, di cui quasi 200 milioni in quelle più pericolose al mondo (con un aumento del 20% rispetto ai 162 milioni di un anno fa), il numero più alto da oltre un decennio. Save the Children, sottolinea l’impegno di molte organizzazioni per i diritti umani e per i diritti dei bambini nel cercare di proteggere i più piccoli dagli effetti peggiori della guerra, ad esempio facendo in modo che 112 paesi aderiscano alla Dichiarazione sulle scuole sicure che rende le scuole luoghi sicuri nelle zone di guerra. L’Organizzazione, inoltre, evidenzia come siano tantissimi i bambini che in vita loro non hanno conosciuto altro che la guerra, con conseguenze gravissime sulla loro salute mentale. Bambini: Il reclutamento dei gruppi armati Oltre ai bambini che vivono in zone di conflitto, sottolinea l’Organizzazione, ce ne sono molti altri che risiedono in luoghi non sicuri, dove l’ascesa di gruppi armati che sfruttano proprio il reclutamento e l’utilizzo dei più piccoli è in crescita continua: tali gruppi nell’ultimo periodo sono passati da 85 a 110, e la pandemia, con l’interruzione della frequenza scolastica ha reso i bambini più accessibili e quindi più vulnerabili e a maggior rischio di reclutamento forzato. Nel solo 2020, i bambini reclutati sono stati circa 8600, circa 25 al giorno, con un aumento del 10% rispetto all’anno precedente. Dai bambini nati da membri dell'ISIS nel NE Siria ai bambini associati a gruppi armati nella RDC: nel 2022, ribadisce Save the Children, una delle prove più sfidanti sarà quella di continuare a lavorare per liberare, rimpatriare e reintegrare questi bambini e cercare restituire loro ciò che resta della propria infanzia. La crisi climatica I bambini nati nel 2020 saranno esposti a eventi climatici estremi molto più che in passato e le ondate di calore li colpiranno in media 7 volte in più rispetto ai loro nonni, subiranno 2,6 volte in più la siccità, 2,8 volte in più le inondazioni dei fiumi e circa 3 volte in più la perdita dei raccolti agricoli e il doppio gli incendi devastanti. Il vertice sul clima COP26 di Glasgow a novembre ha rappresentato una sorta di punto cruciale per l'attivismo giovanile, che si è imposto con assertività e grande inquietudine grazie anche a Greta Thunberg che ne è la portabandiera. Le promesse fatte dai leader mondiali a Glasgow rimangono inadeguate e i bambini saranno quelli che più soffriranno dell'inerzia degli adulti di fronte al disastro ambientale in corso, pur non avendone alcuna responsabilità. Tutti gli occhi saranno puntati sulla COP27 nel 2022, per vedere se i leader saranno in grado di trasformare quello che è stato definito il "bla bla bla" di Glasgow in azioni concrete per garantire il futuro di bambine, bambini e adolescenti. Le grandi migrazioni di profughi e sfollati Tra il 2005 e il 2020, il numero di bambini rifugiati è più che raddoppiato, passando da quattro milioni a circa 10 milioni, mentre il numero dei bambini sfollati a livello globale oggi è quello più alto dalla Seconda Guerra Mondiale. Le immagini di bambini che cercano di attraversano le frontiere o che muoiono durante il tragitto, hanno regolarmente commosso l'opinione pubblica ma solo occasionalmente modificato le politiche in atto. Il flusso di famiglie disperate in fuga pone davanti un’ulteriore sfida per il 2022, cioè quella di trovare un rifugio a chi è costretto ad abbandonare le proprie case a causa di guerra, povertà e crisi climatica, mettendo al centro le persone e non le frontiere. La mortalità tra i bambini Negli ultimi 30 anni, infatti, i tassi di mortalità infantile sono scesi quasi del 60%. Con la pandemia, però, la forte pressione sui servizi sanitari di tutto il mondo ha causato malattie che in precedenza erano quasi state debellate, ed esiste una possibilità molto concreta che il tasso di mortalità infantile cresca nel 2022 per la prima volta dagli ultimi decenni, rappresentando un'inversione di dati disastrosa per la salute delle bambine e dei bambini a livello globale. In 32 paesi i decessi per malaria, in precedenza calati sensibilmente, sono aumentati nuovamente. Recenti scoperte come il primo vaccino efficace contro la malaria, offrono la speranza che i progressi nei vaccini “stimolati dalla pandemia” possano essere d’aiuto ai bambini di tutto il mondo. “Anche in Italia i bambini hanno di fronte numerose sfide: il paese sta vivendo un calo demografico che sembra inarrestabile, dovuto anche alla mancanza di politiche volte a tutelare la genitorialità, la povertà per contro aumenta di anno in anno. La chiusura delle scuole a causa della pandemia ha ampliato i divari nelle opportunità di apprendimento e l’Italia registra la percentuale di giovani che non lavorano e non studiano più alta d’Europa.Tali sfide possono essere affrontate solo con un lavoro sistemico e le risorse dedicate alla Next Generation e alla Child Guarantee, dovranno essere utilizzate con coraggio e mettendo al centro le giovani generazioni e le loro necessità, per non perdere un’occasione preziosa di rilancio del Paese”, conclude Daniela Fatarella. Read the full article
0 notes
italianaradio · 5 years
Text
SIDERNO Si è riunito il forum del terzo settore
Nuovo post su italianaradio https://www.italianaradio.it/index.php/siderno-si-e-riunito-il-forum-del-terzo-settore/
SIDERNO Si è riunito il forum del terzo settore
SIDERNO Si è riunito il forum del terzo settore
R. & P.
La grave situazione in cui versa il sistema socio sanitario nel territorio provinciale è stato l’argomento principale della riunione del Forum Territoriale del Terzo Settore della Locride, tenutesi presso la sala consiliare della città di Siderno. I rappresentanti del Forum hanno infatti ritenuto necessario prendere posizione rispetto la situazione, definita insostenibile in cui versa la sanità ed il sistema dei servizi sociali che ricade sopratutto sui cittadini più deboli e fragili.
  In tal senso il Forum della Locride ha inteso aderire allo stato di agitazione avviato da molte organizzazione del terzo settore della provincia reggina a causa del perdurare della fase di stallo relativamente alla sospensione di molti servizi di assistenza ai cittadini.
  Nell’introduzione ai lavori il portavoce Francesco Mollace, che ha coordinato gli interventi, ha messo l’accento sulla necessità del dare avvio alla costruzione di un nuovo sistema sociosanitario territoriale che avvii la bonifica nel settore dai comportamenti criminali e riprogetti completamente le modalità di erogazione dei servizi garantendo il diritto alla salute dei cittadini. Sul tema sono intervenuti Federica Roccisano della cooperativa Hermes, Simona Coluccio dell’ associazione Comma Tre, Filippo Tedesco della Lados, Vincenzo Logozzo della Consulta delle associazioni di Gioiosa Jonica, Vito Crea dell’associazione Asso Adda, Daniela Diano dell’associazione Sinapsi, Giuseppe Belcastro della Federazione Mediterraneo e Ambiente, Natale Bianchi del circolo pensionati, Raffaella Rinaldis dell’associazione Consulting prodest.
  Gli interventi hanno messo l’accento sul fatto che «la mancanza di un sistema di controlli a tutti i livelli sia stata una delle principali cause del degrado del settore e del fatto che alla fine hanno vinto i sistemi criminali che oggi, alla luce del sole e senza più nemmeno minacciare nessuno, fanno scempio delle risorse pubbliche in un meccanismo corruttivo che non trova alcun argine».
  Il forum ha poi trattato le problematiche legate al funzionamento dei due distretti socio sanitari, in particolare quello Locride-sud caratterizzato da un funzionamento che i rappresentanti del terzo settore ritengono abbastanza anomalo. Nello specifico il Forum con apposita pec ha richiesto, senza avere alcun riscontro, copia del presunto piano di zona, che l’assemblea del distretto in una nota stampa ha dichiarato essere stato redatto.
  Si è proceduto poi a deliberare in merito alle nuove richieste di adesione al Forum della Locride giunte dalla cooperativa Pathos-Gam di Caulonia, dell’associazione di volontariato Auser “noi ci siamo” di Bovalino, e del comitato riviera dei Gelsomini della Croce Rossa Italiana, nuove ulteriori adesioni che rafforzano l’ampia rappresentatività del Forum come principale ente di rappresentanza del terzo settore nel vasto circondario locrideo.
  Nella conclusione dei lavori è stato deciso di chiedere un incontro, in merito ai temi affrontati nella riunione, con il nuovo prefetto di Reggio Calabria, Massimo Mariani.
    R. & P. La grave situazione in cui versa il sistema socio sanitario nel territorio provinciale è stato l’argomento principale della riunione del Forum Territoriale del Terzo Settore della Locride, tenutesi presso la sala consiliare della città di Siderno. I rappresentanti del Forum hanno infatti ritenuto necessario prendere posizione rispetto la situazione, definita insostenibile in
Gianluca Albanese
0 notes