#Daiku Maryu Gaiking
Explore tagged Tumblr posts
Text
An Abbreviated History of Mecha Addendum 1: Assemble the Forces!
Welcome to the first addendum to An Abbreviated History of Mecha! Today, we'll be looking at some of the media that came out in the 70's and before. A lot of the shows covered here are ones that were fairly big in their own right, especially when compared to the juggernauts of the era like Ultraman, Mazinger Z, and Getter Robo. What should also not surprise anyone with a lot of the shows listed here is that a bunch of the shows listed here have one Go Nagai and Dynamic Planning attached to them in some manner.
Because of course he is.
And I should note: unlike in An Abbreviated History of Mecha proper, the addendums will not be listing these entries in chronological order. This primarily because a) I need to get back into the groove of writing one-off posts (especially after The Devil That is Capitalism), and b) there are a lot of things that slipped out of the cracks, and I treasure my sanity.
Anyways, let's get down to brass tacks.
Daiku Maryu Gaiking (1976) and Gaiking: The Legend of Daiku Maryu (2005)
Daiku Maryu Gaiking (or Dino Mech Gaiking) is a 1976 giant robot series known for having plots take place in real world locations outside of Japan and also for featuring the first ever use of a carrier ship for the titular giant robot Gaiking. Gaiking is also somewhat infamous due to Toei trying their absolute hardest not to pay Go Nagai since he and Dynamic Planning created the series.
Toei would revisit Gaiking in 2005 with the release of Gaiking: the Legend of Daiku Maryu, which would feature a largely unchanged Gaiking and Daiku Maryu but feature a completely different main character.
Kotetsu Jeeg/Steel Jeeg (1975) and Kotetsushin Jeeg (2007)
Created by Go Nagai immediately following the success of Mazinger Z and Great Mazinger, Kotetsu Jeeg alongside its sibling series UFO Robot Grendizer would help to cement Nagai's legacy as one of the big mecha creators in the canon. Kotetsu Jeeg would receive a sequel in 2007, Kotetsushin Jeeg. The sequel was directed by Jun Kawagoe of Getter Robo Armageddon and Mazinkaiser SKL fame and features JAM Project performing the OP Stormbringer.
In other words, Kotetsu Jeeg beat Mazinger Z to the punch with the distant sequel. Or I guess you could say it beat Mazinger Z to the rocket punch?
Eh? Get it? No? Okay...
Planetary Robot Danguard Ace (1977)
Danguard Ace is one of the many mecha shows that came out in the wake of giants like Mazinger Z and Getter Robo. This series is noteworthy for being Leiji Matsumoto's first and only foray into the giant robot genre of mecha.
And hey, guess who's currently the owner of the Danguard Ace property?
It's Go Nagai and Dynamic Planning.
Abassador Magma (1965)
Ambassador Magma is a manga series created by Osamu Tezuka. It would also receive a tokusatsu series shortly after, with one of its big accomplishments being that it would be the first tokusatsu series aired in color. Specifically, it would beat honorary mecha show Ultraman to the punch by about six days.
Invincible Robot Trider G7 (1980)
Something to always keep in mind with the history of mecha is that Mobile Suit Gundam was not initially a hit. Invincible Robot Trider G7 serves as a good reminder of this, as it was an anime series produced by Sotsu (as in the very same Sotsu that also produced the original Gundam alongside Sunrise). Airing at around the same time as Space Runaway Ideon, Trider G7 would mark the beginning of giant robots being used in the deep recesses of space alongside Ideon.
Future Robot Daltanious (1979)
I couldn't find a good gif for Daltanious without watching the series myself, so we'll have to make do with this promotional image instead.
Future Robot Daltanious is a 1979 anime series that had Tadao Nagahama as its original director for its first couple of episodes before he left to direct the seminal Shoujo series The Rose of Versailles (a series that really should be treated as an honorary mecha series due to its influence on anime and manga as a whole). Even though he only worked on the series for about thirteen episodes and passed away before he could come back to work on it, Daltanious is still treated as one of his shows alongside Combattler V, Voltes V, and Daimos.
Daltanious is also an important series for those familiar with the Brave franchise, as Daltanious is the design inspiration for both Exkaiser and GaoGaiGar.
Super Robot Red Baron (1973) and Super Robot Mach Baron (1974)
Super Robot Red Baron would come onto the scene in 1973 as the giant robot tokusatsu shows would wane in abundance due to their expensive natures. Red Baron, and later its sequel series Mach Baron, would serve as a sort of swan song as it would also have to compete with one Mazinger Z for the hearts of children all across Japan. Giant robot tokusatsu wouldn't go away altogether though, and we'd see this with the next and arguably one of the weirdest entries both here and in the canon of comic book history.
Toei Spider-Man (1978)
In cooperation with Marvel Comics (yes really), Toei would put out their own version of Spider-Man towards the end of the 70's. Note that this is specifically in a post-Kamen Rider/Super Sentai world, so Spider-Man in this series is less "quippy teenager living up to his uncles words about great power and great responsibility" and more "the warrior of hell fighting aliens" (although, I'm pretty sure either Peter Parker or Miles Morales have fought the forces of hell at this point).
Also Spider-Man in the Toei series pilots a giant robot named Leopardon to fight giant alien monsters. This may be funny, but Leopardon is important because it is what inspires Super Sentai to include giant robots in all of their future shows.
Also, to the folks at Marvel. Sony and the production crew behind the Spiderverse films: when are we going to get Toei Spider-Man in the Spiderverse films?
Jumbo Machinder/Shogun Warriors
Image source: Shogun Warriors unofficial website
Finally, to round out today's post, how could I not mention the Jumbo Machinder line of toys. All jumbo machinder was was a line of toys based off of popular giant robot shows like Mazinger Z, Gettero Robo G, Brave Raideen, Gaiking, and many more (also Godzilla and Rodan had their own machinder toys). The toys all came with spring-loaded projectiles and were immensely popular with kids back in the day.
Mattel would eventually get the distribution rights to these toys, bringing them over to the US as the Shogun Warriors. Mattel would also ask Marvel Comics to write a comic series for the Shogun Warriors that would explain why all of these largely unrelated giant robots were working together.
Thank you for reading this addendum to An Abbreviated History of Mecha. Normally, I'd do a conclusion section, but I feel like I'd have to follow up with another Addendum post.
#anime and manga#mecha#an abbreviated history of mecha#anime history#daiku maryu gaiking#gaiking#kotetsu jeeg#steel jeeg#danguard ace#ambassador magma#trider g7#future soldier daltanious#toei spider man#spiderman#shogun warriors#super robot red baron#jumbo machinder
4 notes
·
View notes
Text
#Daiku Maryu Gaiking#Gaiking#sanshiro#Tsuwabuki Sanshiro#Sleepy looking through pc files and finding something to dump here part 52#silly 70s boy moment
19 notes
·
View notes
Text
ガイキング by 銀玉男爵
15 notes
·
View notes
Text
Gaiking: The Legend of Daiku-Maryu - One Boy's Journey of Discovery
A Wonderful Reboot It’s not often that I watch a show that takes on the ideas of an older anime series with modern animation and fills the show with details that weren’t there beforehand. Space Battleship Yamato 2199 is a great series that takes the original, already good Yamato series and makes it even better. This show is for Dino Mech Gaiking, something I reviewed for Mecha March this year…
0 notes
Text
>#bring me a follower who has seen every episode of the original gaiking
yeah hi that's me, the "cishet" who's done that. I don't think it was the worst thing out of the 70s (when the second half of Combattler exists? Or like all but one of the Toei Crossover Movies), or one of the worst shows ever. it isn't particularly good though.
#watch gaiking legend of daiku maryu though#right proper 10/10 that one is#the “one” Toei Crossover Movie is Great Mazinger vs Getter Robo btw
76 notes
·
View notes
Photo
MODEROID ガイキング
https://www.goodsmile.info/ja/product/9962/
25 notes
·
View notes
Photo
134 notes
·
View notes
Photo
MODEROID Raiking / Great Gaiking
And we finally get to Raiking. While its limbs are a lot more slender than the other two, it matches Gaiking’s appearance a lot more than Balking does, making Balking stand out even more. The wings and scythe are a nice touch, too. And then there’s Great Gaiking, who’s an absolute tank in comparison to its components. It’s a neat set of robots.
The Good: Raiking has a decent set of posability. Nothing really goes beyond 90°, but it’s just far enough to get some really good poses. Despite its small legs and feet, it has decent balance, and comes with a small stand to compensate for the moments where it may falter. That stand also doubles for propping up its flight mode.
Great Gaiking is a lot of fun, and the engineering built into the individual machines to create it is pretty cool. It doesn’t technically require any additional parts to do so apart from the helmet. And since it uses the arm joints from Raiking and the leg joints from Balking it has their posability as well (plus some additional from the added thighs).
The Bad: Raiking requires quite a few parts swaps to go between its normal and flight modes, having a cover for its neck joint and swappable, shorter forearms. And remember when I said technically Great Gaiking didn’t require any part swapping? That’s only if you go from flight mode, as it requires the shorter forearms. You also have to pull a few parts off of Raiking as well. Speaking of additional parts and Great Gaiking...
There’s a lot. Remember, if you bought these as a set, you’re paying around $105 for that Great Gaiking, and that is something I HEAVILY recommend you consider before purchasing. You can hobble together two robots out of those parts, but they’re kind of weird. Also, as a random note I didn’t have any other place to put, Balking’s ankles, even when extended, aren’t as good as Gaikings, so have a stand ready.
The Details: I panel lined the back of Raiking’s knees O_O
And I painted the black in between the horns on Great Gaiking’s helmet. I’ve hinted at this a bit, but you’re not really building model kits, you’re building figures with these three, hence the severe lack of typical model-kitting going on.
Overall, I’ve said it twice and I’ll say it a third time; this is a good set if you can find it on sale. They are all very serviceable kits, and there’s very little wrong with them on a construction level, but they are overpriced. Get them for what you think they’re worth, but definitely don’t pay retail for them.
#MODEROID#Model Kit#Gaiking#Balking#Raiking#Great Gaiking#Gunpla#Review#Legend of daiku-maryu#Super Robot
9 notes
·
View notes
Note
So basically, ARC-V had the WORST possible timing to come out due to most of the good parts of Yugioh’s anime team leaving and the replacements not being nearly up to the task. Is that correct? If so, was there anything of actual value that the VRAINS team picked up from this to make sure they were good and what did they try to fix that shouldn’t have been fixed?
Less 'good parts' but basically the names everyone lionizes and worships had either retired, moved on, or been promoted up the ladder. Standard generational turnover.
Gallop along with most of the industry in Japan and partner studios in Korea have been getting more and more booked, with less and less animators hired for stable stress-test capacity where any failure turns into an outright trainwreck.
ZEXAL and Dark Side of Dimensions was I would say the last hurrah of most of the old vanguard, not that there weren't folks for ARC-V, but things in the industry changed.
A leaner workforce throughout the industry with the main studio not having the ability to deal with critical production breakdown as easily was a critical issue.
As Mr. Kamishiro near the end was NOT turning his scripts in on time in a timely fashion, causing Gallop and their sub-contracted partner studios to have to basically go into panic crisis mode because they had to animate episodes with barely any script or storyboards to work from in a timely manner.
VRAINS due to that leaner workforce combined with all the production backlog problems from ARC-V uh. Episodes had to CHEAT a lot by reusing resources.
Its god send was two things:
They basically brought back Mr. Yoshida, a non-trouble maker head writer to write the story. I feel like VRAINS had a rough draft nature because the time between script writing to episode animation/production IIRC was absurdly short, but he and his team were basically doing best of a bad situation.
And they brought in Mr. Hosoda Masahiro as Director, who near as I can tell, was hired for essentially a 'crisis management' job for the first cour.
Mr. Hosoda did a LOT of cheating with say the Link Summons being repetitive in a way no-one likes, but it was recyclable and saved time for the staff to try and build up some breathing room. It was never enough but basically he was there I'm pretty sure to give the studio and their partners the ability to reestablish a more coherent workflow and workload that ARC-V had deprived them of.
(Mr. Hosoda had a similar crisis production with Gaiking: The Legend of Daiku-Maryu, which basically had a low budget and no sponsors initially and was only set for 26 episodes. He blew out the budget by episode 13, which the resulting animation work earned him an expanded budget and a ton of sponsorships and the show got signed on for 39 episodes instead of 26.)
Mr. Hosoda gave them enough time to rebuild a stable production flow.
Mr. Yoshida gave them a known quantity head writer who can easily work with the rest of the production with on-time scripts.
The Director for the rest of the show, Mr. Asano Katusya, was willing to do a LOT of flashback clipshows to give his team time, much to viewer aggrevation.
They were never able to get back to ZEXAL/early ARC-V level production breathing room, but they were able to create a much less intentionally hostile work environment.
If this makes sense.
0 notes
Text
With Darling in the Franxx practically over and the show becoming unsalvageable for the past couple of episodes here’s some recommendations for actual hype mecha works:
Literally any mecha anime by Gainax.
Almost any UC Gundam
G Gundam
Getter Robo manga
Getter Robo Armageddon
Shin Getter Robo Vs. Neo Getter Robo
New Getter Robo (it’s the weakest out of these but still pretty good)
Mazinger Z manga
Mazinger Z/Great Mazinger anime (it’s a really old one so either you’ll enjoy it as a nice time capsule series or drop it after a couple of episodes)
Mazinksaiser
Mazinkaiser SKL
Shin Mazinger Z plus the manga Shin Mazinger Zero
Mazinger Z Infinity
Kotetsushin Jeeg
The Vision of Escaflowne
Gaogaigar
Space Runaway Ideon
A fuckton of Macross shit
Fight! Iczer One
Gaiking Legend of Daiku-Maryu
Pacific Rim (avoid Uprising at all costs)
Blue Gender
These are just a few off the top of my head and some are only 3-12 episode ovas or films you could watch over the course of 2 hours or a couple of days. Anything in bold is a strong recommendation from me.
3 notes
·
View notes
Text
着せ替えシート(2022年・玄光社)
6 notes
·
View notes
Text
SPONSOR NEWS: @HobbyLink New Robocop & Mecha, and Transformers Weekend Sale
SPONSOR NEWS: @HobbyLink New Robocop & Mecha, and Transformers Weekend Sale
No.1 MODEROID ED-209 (Robocop)
No.2 HAGANE WORKS Robocop Alloy Action Figure
No.3 MODEROID Gaiking (Gaiking Legend of Daiku-Maryu)
No.4 MODEROID Raiking (Gaiking Legend of Daiku-Maryu)
No.5 MODEROID Balking (Gaiking Legend of Daiku-Maryu)
No.6 Tokusatsu Gokin Daitetsujin 17 (Animation Style Ver.)
No.7 RB-09D SILA (Miyazawa Model Distribution Only)
No.8 Tokusatsu Gokin Daitetsujin 18
No.9 Game…
View On WordPress
0 notes
Photo
*+* Dynamite Action NO.15 LEGEND OF DAIKU-MARYU Gaiking The Great Action Figure https://ift.tt/2Z242NL
0 notes
Text
Vortice di luce fra le stelle II
Gaiking il robot guerriero
Gaiking il robot guerriero (in originale Daiku Maryu Gaiking) è farina proveniente dal sacco di Go Nagai. Per anni gli spettatori italiani hanno pensato che l’avesse lasciato incompiuto, e per due motivi. Innanzitutto, se ne sono visti soltanto 26 episodi. E poi si è venuto a sapere che l’autore ha litigato di brutto con la Toei Animation, colpevole di non avere inserito il suo nome nei crediti (il che ha pure segnato la fine del loro sodalizio). In realtà ci sono altri 18 episodi, mai trasmessi in Italia. Purtroppo non è un caso isolato. Sono diversi gli anime robotici di cui è non è andata in onda la conclusione: Mazinga Zeta, Space Robot, Jet Robot (che sarebbero poi Getta Robot e Getta Robot G), Baldios il guerriero dello spazio, Gackeen robot magnetico, God Mars e God Sigma l’imperatore dello spazio, tanto per fare qualche nome. Questa serie, però, è stata completata su VHS e DVD, dopo che gli episodi dal 27 al 44 sono stati dotati di un nuovo doppiaggio. Il pilota del Gaiking si chiama Sanshiro Tsubabaki, ed è uno dei più imbranati che si siano mai visti. Per fortuna può contare su una squadra si supporto che lo toglie sempre dai guai. I membri del gruppo sono indifferenziati, almeno nell’aspetto: nessuno risalta sugli altri. Indossano tutti la stessa scialba uniforme a tre colori (bianco, blu, rosso). Quanto alla distribuzione dei ruoli, abbiamo una ragazza, l’antagonista del personaggio principale, il moccioso, due ciccioni e un personaggio che, tutto sommato, non si sa bene come inquadrare. L’invasore proviene dallo spazio. Gli abitanti del pianeta Zela – che conoscono bene la Terra, avendola colonizzata in passato (hanno addirittura sottomesso i Maya) – sono nei pasticci. Il loro mondo, «situato nell’atmosfera Sigma della Galassia del Cigno», sta per essere inghiottito da un buco nero, che ne ha devastato la superficie, provocando numerose vittime. Per fortuna, come illustra la voce narrante, «non tutta la popolazione di Zela morì. Alcuni riuscirono a salvarsi, rifugiandosi nelle profondità della terra». I superstiti crearono «un dio onnipotente sperando che egli potesse salvarli: è Darius il Grande. Tuttavia, egli non è altro che un dio robot senza un cuore umano». Cominciano a venerarlo, appunto, come un dio, prendendo per oro colato tutto quello che fa e dice. Da lui si aspettano una soluzione. L’androide ne approfitta subito. Adotta metodi violenti. Opprime il popolo che crede in lui, arruolandolo a forza. Chiunque cerchi di ostacolarlo finisce male. La sua ricetta è semplice: sterminare l’umanità e occupare la Terra, che presenta le stesse caratteristiche ambientali possedute un tempo da Zela. Per raggiungere il proprio scopo, crea il proprio esercito personale, che chiama l’Armata dell’Orrore Nero. In più, si costruisce degli aiutanti: «i quattro Re Malvagi», cui affida la conduzione della guerra. Sono subalterni atipici. Contrariamente a quanto avviene di solito, non litigano tra loro e non si mettono i bastoni tra le ruote. Al contrario: ogni decisione è presa collegialmente. Prima di ogni missione, s’incontrano a bordo delle loro astronavi, formando una figura detta “croce mortale”. I loro caratteri sono complementari: Ashmov è freddo e cinico; Dankel è un abile stratega; Killer è quello irruento; Desmon unisce impeto e pacatezza. Tutti e quattro seguono scrupolosamente le disposizioni del loro superiore. Sebbene siano all’oscuro dei progetti di Darius, i terrestri si attrezzano per contrastare eventuali attacchi da parte di alieni mal disposti. Il Dottor Daimoni, scienziato giapponese, viene incaricato di progettare i mezzi tecnologici necessari. Costruisce il Drago Spaziale, un’enorme astronave a forma di drago, nonché tre veicoli adatti a combattere in cielo (Skyler), in terra (Buzzler) e in mare (Nessac). Ognuno di essi ricorda nell’aspetto un animale: pterodattilo, triceratopo e dinosauro acquatico. I loro piloti devono obbligatoriamente possedere capacità ESP. In caso contrario, non potrebbero utilizzarli al meglio. Il tassello mancante è proprio Sanshiro, un dotatissimo lanciatore di baseball che milita in serie B, reso famoso dal micidiale “tiro magico” da lui inventato. Ignora di possedere straordinari poteri (può emettere, senza rendersene conto, un potentissimo plasma). Ignora pure la minaccia incombente sulla Terra. Il classico esempio di eroe coinvolto suo malgrado in qualcosa più grande di lui. Il suo sogno è giocare in serie A. Purtroppo non potrà realizzarlo. Gli Uomini Uccello di Zela, infatti, lo raggiungono per ucciderlo. Darius crede, infatti, nella prevenzione, e commissiona la morte di chiunque possa dargli fastidio. L’attentato fallisce, ma Sanshiro si ritrova con il polso destro fratturato. Deve abbandonare il baseball. È un brutto colpo, per lui. La sua vita è spaccata a metà. Prima della frattura, dopo la frattura. Deve rinunciare ai suoi sogni e intraprendere un cammino diverso da quello che aveva immaginato per sé. La scelta forzata – o piuttosto la mancanza di scelta – è una condizione comune a molti personaggi, costretti dalle circostanze a improvvisarsi paladini della giustizia. Anche perché soltanto loro possiedono le attitudini necessarie a contrastare il nemico di turno. A ogni modo, il Dottor Daimoni lo salva, poi gli spiega la situazione. Lui è l’unico in grado di pilotare il Gaiking. All’inizio, Sanshiro rifiuta di collaborare. È ancora sotto shock per quanto gli è accaduto. Si sente demoralizzato perché non riesce più a tirare una palla da baseball, Inoltre non nutre alcuna fiducia nelle capacità che gli attribuiscono. Però impiega poco a cambiare idea. E accetta di sottoporsi a un durissimo allenamento il cui scopo è permettergli di padroneggiare i suoi incredibili poteri. La formazione del robottone è semplice: la testa del Drago Spaziale costituisce il corpo, cui si uniscono le braccia e le gambe, lanciate dall’astronave. Terminata la procedura – attivata dai comandi rituali Gaiking fuori! Componenti uno e due fuori! Componente tre fuori! – la base unisce collo alla coda, chiudendosi in posizione di difesa. Il mecha design non è granché: si tratta forse di uno dei robot più brutti mai visti in televisione. Con un’incongruenza. La testa del Drago ha due enormi corna. Sono le stesse che ritroviamo sulla capoccia del robot. Soltanto che appaiono più piccole, quindi non proporzionate. Non si capisce quale sia il meccanismo che ne riduce le dimensioni. L’andamento della vicenda è quello solito. In ogni episodio, il nemico elabora un piano che viene immancabilmente scoperto. Scende in campo il mostro nemico – qui chiamato Mostro Nero – il cui aspetto, osceno come quello del robottone, ricorda sempre un animale, reale o immaginario che sia. Quanto al Gaiking, non possiede un attacco finale. Si limita a impiegare a rotazione le sue armi più potenti. Le più utilizzate sono: Raggio perforante, Scossa mortale, Idrorazzo, i cui nomi cambiano di continuo. A esse ne vengono gradualmente aggiunte altre: il Raggio facciale e l’Astrorazzo (o Miracle Drill). Il finale propone l’ennesima battaglia decisiva, quella da cui dipendono le sorti dell’umanità. Darius stringe i tempi. Dato che il buco nero sta per ingoiare il suo pianeta, chiama la popolazione a una mobilitazione generale contro la Terra, che intende conquistare con la forza. Gli abitanti di Zela, però, si ribellano. Aprono (finalmente) gli occhi. In fondo, sono gente pacifica. E comprendono che la creatura da loro costruita non ha fatto altro che trasferire su un altro mondo la distruzione che le avevano chiesto d’impedire. L’androide parte con i quattro Re Malvagi, abbandonando i suoi sudditi al loro destino. Per fortuna, scampano alla morte grazie a un motore gravitazionale costruito in gran segreto da uno scienziato. Lo scontro finale vede la presenza sul campo di tre mostri neri. Si combatte su Marte e sulla Terra. Ashmov, Dankel, Killer e Desmon vengono distrutti con inverosimile facilità. Darius si rivela più coriaceo del previsto, ma Sanshiro lo sconfigge lanciando il suo “tiro magico” con il Gaiking. Rimaniamo su di lui. Il suo ex allenatore Namura è una figura molto interessante, perché esprime due concetti cardine del prossimo capitolo. Discutendo con Daimoni gli rivela come ottenere il massimo dal ragazzo: «Trattalo duramente e troverà senz’altro la soluzione più meritevole. Vi assicuro che in questo modo darà il meglio di se stesso». Mentre nel dialogo seguente individua l’essenza dello sport (per lo meno, nella visione giapponese del mondo):
Sanshiro: Non puoi confondere questa guerra con il baseball! Namura: Sei uno sciocco! Tutte e due sono lotte!
Dicevamo prima che Sanshiro è appoggiato da una squadra. E meno male. Perché lui non ci sa proprio fare. Migliora battaglia dopo battaglia, d’accordo. Ma se non ci fosse il Drago Spaziale, i Mostri Neri lo taglierebbe a fette. E allora vediamoli, questi salvatori, perennemente pronti, se necessario, a sacrificare la vita per la causa e per gli altri. A capo della baracca c’è il Dottor Daimoni. Non si comporta da capo autoritario. Al contrario. Si è riservato un semplice ruolo di coordinatore. Sa di poter contare su un team affidabile, cui lascia una discreta libertà d’azione. Analizzando i curricula dell’equipaggio del Drago Spaziale, emerge un dato quanto meno inquietante: si è circondato di gente dal vissuto problematico, per non dire tragico. Sono tutti orfani. Non hanno più genitori, né – salvo alcune felici eccezioni – consanguinei al mondo. Per loro, salire su quell’astronave ha significato l’occasione di riscattare gli sbagli commessi in passato. Apriamo la “rassegna delle disgrazie”. Sakon potremmo considerarlo il braccio destro di Daimoni. È l’ingegnere capo. Un genio della meccanica e dell’elettronica. Possiede un’intelligenza molto al di sopra della media. A lui si devono invenzioni e migliorie. Però sembra non avere una vita sua: lavora sempre, giorno e notte. S’innamora di una ragazza – una spia di Darius – che poi gli muore quasi tra le braccia. Poi c’è Pete Richardson, l’unico occidentale del gruppo. È americano e pilota il Drago Spaziale. Si becca spesso con Sanshiro, forse per la legge secondo cui due galli in un pollaio sono francamente troppi. Sta di fatto che i suoi modi attirano davvero le sberle. Non solo cerca lo scontro a tutti i costi, ma il suo atteggiamento freddo e indisponente lo fa sembrare un presuntuoso. In realtà, gli spigoli del suo carattere servono a celare una profonda sofferenza. Lo rivela in un episodio Tom, il fratello minore: «La gente dice che ha il cuore di ghiaccio, ma io so che non è vero». Vive per riscattare il comportamento sconsiderato del padre, ufficiale americano che ha provocato un incidente nel quale hanno perso la vita lui, la moglie e altre persone. Il disonore, purtroppo, si tramanda di generazione in generazione, e rimediarvi non è mai semplice. Per fortuna, Richardson non ha soltanto difetti. Possiede anche le qualità caratteristiche di un vero samurai: l’affidabilità, la padronanza di sé nei momenti critici e, quindi, la capacità di adattarsi ad ogni circostanza, specie se sfavorevole. Alla fine, lui e Sanshiro diventeranno amici. Il destino non è stato tenero nemmeno con Fan Li. Lui è il pilota dello Skyler, navicella d’appoggio al Drago Spaziale progettata per le ricognizioni aeree. Dopo un’infanzia disastrosa, si dà al teppismo. L’occasione per uscirne gli viene fornita dal kickboxing, che pratica con profitto, tanto da conquistare il titolo di campione del mondo. Nello sport trova quella disciplina di cui aveva bisogno per dare un ordine alla propria vita. In battaglia segue senza discutere le disposizioni di Daimoni. Forse perché grazie a lui la sua esistenza ha nuovamente un senso. Discorso simile per Yamatake, responsabile del Buzzler, veicolo cui vengono affidati incarichi terrestri. Per poter sopravvivere, ricorre al borseggio da strada. Anche nel suo caso, il riscatto passa per l’attività sportiva: data la sua mole massiccia, pratica il sumo. Si distingue per l’estrema disponibilità in battaglia e nella vita di tutti i giorni. Il suo coraggio compensa ampiamente le carenze tecniche. È il giullare della squadra e ha un debole per Midori, l’unica donna a bordo dell’astronave. Sfortunatamente per lui, deve fronteggiare la concorrenza di Sanshiro e Pete. Bunta Hayami, invece, si direbbe un privilegiato. Nella sua vita non sembrano esserci state particolari sventure. Anche lui sfoggia un passato da sportivo: è un ottimo nuotatore. Per questo gli hanno assegnato il Nessac, veicolo sottomarino. È un uomo che non ama le luci della ribalta. Preferisce rimanere dietro le quinte. I suoi “colleghi” sanno, però, di poter sempre contare su di lui. Veniamo a Midori, l’unico membro femminile dell’equipaggio. È l’ufficiale addetto alle comunicazioni. In realtà è un’aliena, solo che lei non lo ricorda. Il suo vero nome è Green. Pijon, il suo mondo, ha fatto la stessa fine di Zela. Per evitare l’estinzione, la sua razza è fuggita alla ricerca di una nuova patria, lasciando un esemplare della propria specie su ogni pianeta visitato. Lei finisce sulla Terra. È ancora una bambina, e il trauma dell’abbandono è tale da provocarle un’amnesia. Per sua fortuna, incontra Daimoni, che se ne prende cura, avendo l’accortezza di tenerne segrete le origini. Nell’episodio numero 16 viene contattata telepaticamente dalla madre. I suoi simili hanno finalmente trovato un luogo in cui vivere e la invitano a raggiungerli. Ma lei, pur soffrendo, sceglie di rimanere a bordo del Drago Spaziale insieme ai suoi compagni d’avventura. Chiudiamo con l’immancabile moccioso. Qui si chiama Hachiro e lavora nella cambusa. Vorrebbe combattere i nemici in prima linea, e qualche contributo riesce anche a darlo. Di solito, nelle serie robotiche i marmocchi funzionano un po’ da mascotte. I loro compiti: allentare la tensione, cacciarsi nei guai e combinare qualche pasticcio, al quale rimediano di persona. Sono stati, infatti, educati ad assumersi la responsabilità delle loro azioni. Particolare il legame che stabilisce con Sanshiro, considerato una specie di fratello maggiore. Il centro di questo anime non sono le motivazioni dell’invasore alieno, equamente suddivise fra necessità e ambizione. La vicenda prende avvio da una macchina che sfugge al controllo dei suoi creatori, tradendo le finalità per le quali era stata concepita. È una situazione narrativa piuttosto frequente: si pensi a Kyashan e a Daitarn 3. L’uomo è avvisato: guai ad avere la presunzione di volersi sostituire alla divinità. Un’eccessiva fiducia nella tecnologia può ingarbugliare la matassa, anziché dipanarla.
2 notes
·
View notes