#DIEGO ABATANTUONO
Explore tagged Tumblr posts
Link
#diegoabatantuono #ritarusic #castellanoepipolo
2 notes
·
View notes
Text
Improvvisamente a Natale mi sposo
Improvvisamente a Natale mi sposo (2023) #FrancescoPatierno #DiegoAbatantuono #NinoFrassica #MicheleForesta #ViolantePlacido #PrimoReggiani Mehr auf:
Jahr: 2023 (November) Genre: Comedy / Familienfilm Regie: Francesco Patierno Hauptrollen: Diego Abatantuono, Nino Frassica, Michele Foresta, Violante Placido, Primo Reggiani, Elio, Carol Alt … Filmbeschreibung: Chiara, die zehn Jahre alt ist, steht die Trennung ihrer Eltern bevor, und ihr Großvater hat die Aufgabe, ihr die Nachricht von der Scheidung ihrer Eltern mitzuteilen…
View On WordPress
0 notes
Text
Il Dougui alle prese col fisco!
Guido Nicheli, Laura Antonelli & Diego Abatantuono in Viuuulentente mia, 1982
1 note
·
View note
Text
NIRVANA" restaurato in 4K_box con libro ed extra esclusivi_START UP
START UP LIMITED EDTIONAl via il crowdfunding per LA NUOVA VERSIONE RESTAURATA di“NIRVANA” di Gabriele SalvatoresBOX ESCLUSIVO CON 4K UHD, BLU RAY, LIBRO DA 120 PAGINENUOVE INTERVISTE E IL MAKING OF “NOTHING IS REAL – APPUNTI SUL NIRVANA”  CG Entertainment è orgogliosa di annunciare la partenza del crowdfunding START UP! per pubblicare per la prima volta la versione restaurata di NIRVANA di…
View On WordPress
0 notes
Note
Ciao! I hope it's okay but I have a very specific request. How would you say something like, "Great! Let's go!". Like you just made a new friend and invited them to come somewhere with you. (Also, if you have any references for the Milanese/Lombardi dialect, I'd appreciate it!)
Ciao!
This is you speaking after they agreed to come with you, right? If so, I'd go for a literal translation like "Fantastico, andiamo!" or "Grande, andiamo!".
Idk if these days there's a great usage of the milanese language in our everyday life tbh, I think it's very much more used its "accent" (also as a joke/stereotype), or as we call it "la gorga": the accent that makes you sound like a good "baĂĽscia"! -jk, milanesi friends :P (as a reference for this way of speaking, think about Renato Pozzetto or Diego Abatantuono -who took up the gorga very well).
Anyway, you can find some songs on youtube that are typical of Milano and Lombardia (here and here, a couple of collections. Memo Remigi is a famous singer who used to sing, at times with Ornella Vanoni, in milanese. Nanni Svampa and Jannacci, Cochi e Renato, they're all other good samples of the milanese culture in music and theatre), or you can check infos on wikipedia especially the phonetics part (check also the lingua lombarda page you find linked and the literature one too as it may help). I would also suggest to rely on @urluch-in-dla-nebia as they're all lumbaard and use their language a lot in their posts + share a lot about Lombardia's culture and traditions too. I also reblogged something from them here and there, you can search for #lumbard on my blog if you're interested or just check their blog.
Lombardia is a pretty wide regione in Italy so if you want to know more about all the dialects/variations of the lumbard minority language, keep in mind that there can be differences with milanese if you move to another provincia (eg. Cremona, Brescia, Pavia...) or just take a few steps away from it. TBH, this is true in each regione here, also the smallest one: every comune has its own variation of the regional language, no matter how close or far they are from a bigger city. It depends on the bigger language influence they had to endure during occupations in the medieval era or before/after it.
I speak a bit of lumbard and understand it, but I'm not Milanese or Lombarda: my hometown is just very very close to Lombardia's borders and part of my family's ancestors come from there too. Here we speak a dialect that is more similar to Milanese than to the regional language we are supposed to speak.
#it#italian#langblr#italiano#italian language#italian langblr#languages#milanese#italian minority languages#regional languages#lumbard#traduzioni
15 notes
·
View notes
Text
IL TORO - (Carlo Mazzacurati, 1994)
Franco (Diego Abatantuono) is unjustly fired from the breeding center where he worked; desperate, he decides to kidnap Corinto, the company's best stud bull and world champion no. 5, to go and sell him to an important Hungarian breeding farm; in the enterprise, he convinces his reluctant friend and colleague Loris (Roberto Citran) to go with him..
The film, despite the Silver Lion won at the Venice Film Festival, must be considered largely underrated. In addition to the remarkable acting skills of the actors (Citran won the Best Actor Award in Venice) and the evocative soundtrack, its most important quality lies in the originality of the story, a sort of anomalous all-European counter-western where the heroes are two poor outlaws by chance who claim personal social justice by going... East!
r.m.
R.M.
0 notes
Text
Rosalia Porcaro torna sul piccolo schermo da domenica con la terza stagione di Mina Settembre. Nata nel 1966 a Casoria, in provincia di Napoli, inizia a studiare recitazione dagli anni ’80 avviando nel 1985 la sua attività artistica presso il Teatro Bellini di Napoli e recitando successivamente in svariati spettacoli. Dotata di una verve comica non indifferente, si distingue subito non solo come attrice ma anche come cabarettista, portando al successo diversi personaggi, dall’operaia in una fabbrica di borse Veronica alla giovane cantante neomelodica napoletana Natasha. In televisione, dopo l’iniziale successo nel programma regionale TeleGaribaldi, trova la grande popolarità nazionale in programmi Rai, come Convenscion e Superconvenscion, ma anche a Zelig su Canale 5 e nel programma Un due tre stella di Sabina Guzzanti su LA7. Rosalia Porcaro, da Mina Settembre alla vita privata: ha un marito? Non solo comica e attrice teatrale, Rosalia Porcaro ha mostrato le sue doti recitative anche sul piccolo e grande schermo. Al cinema è stata diretta da grandi registi, come Vincenzo Salemme in No problem del 2008 e Carlo Vanzina in Vip dello stesso anno, ma ha collaborato anche con Mimmo Calopresti, Enrico Oldoini, Diego Abatantuono, Paolo Ruffini e Fausto Brizzi. Il suo più grande successo televisivo è invece la partecipazione a Mina Settembre, fiction di Rai 1 che la vede nel cast dal 2021. Cosa sappiamo invece della vita privata di Rosalia Porcaro? L’attrice e comica ha un marito o un fidanzato? Le informazioni a tal riguardo sono sporadiche, a fronte di una grande riservatezza che caratterizza la sua sfera personale e sentimentale. Non sappiamo se è sposata o fidanzata, sappiamo invece che nel 2006 ha avuto un figlio di nome Carlo, con il quale vive a Napoli. Read the full article
0 notes
Text
La felicità non è un diritto, è un colpo di culo!
|| Diego Abatantuono
0 notes
Text
Blog Entry 4
For my blog I Chose to watch a film from Italy called “Ultimo Minuto”. The Film was on the Roku Channel and can also be found on Tubi TV for rent. The film was directed by Pupi Avati and was released in the year of 1987. I chose this film for Italy because it relates to the sport of soccer or futbol and I know how much history is through that sport and country. This film was one that was a hard film to watch because it wasn’t focused on the game at all. It focused on building characters throughout the movie. The Film was about a man named Walter Ferrari who coached a futbol club and he was fired the day before the teams playoffs. Despite being fired he tried all his efforts into helping the team win while being off the field through his relationships with the players despite them being shaky. Overall it wasn’t what I thought it was going to be in a sports film. It was kind of slow paced and as much as I love sports movies with little sports involved there was not a big purpose to it off the field. I think the director did a good job with character development but the plot was not particularly my favorite. I feel this film could have been written better by involving the game more. Â
youtube
0 notes
Text
"Improvvisamente a Natale mi sposo", Diego Abatantuono torna e lascia tutti senza parole
Il Natale, quest’anno, arriva in anticipo! Dal 6 dicembre, infatti, in tutte le sale cinematografiche sbarca “Improvvisamente a Natale mi sposo“, sequel del fortunato “Improvvisamente Natale”, diretto ancora una volta da Francesco Patierno, dove ritroviamo Diego Abatantuono, Nino Frassica, Michele Foresta (Mago Forrest), Violante Placido insieme alle new entry Elio, Primo Reggiani e il ritorno…
View On WordPress
0 notes
Text
Sbabbari - Uomini di inaudita Viulenza!
Perdonate la barbarie ma questa devo assolutamente salvarla Sbabbari – Uomini di inaudita Viulenza! T shirt ispirata a due film: Attila Flagello di Dio di Diego Abatantuono et all’ultimo movente dagherrotipo sulla plastica bambola Barbie! PS vorrei anche ricordare che nonostante tutto quello che si può dire di male della Barbie, è stata un potente motore di emancipazione femminile perché già …
View On WordPress
1 note
·
View note
Text
Graziano Molinari, dal Liceo di Ceccano al montaggio dei film di Abatantuono
Chi ha visto Una notte da dottore, il film di Guido Chiesa con Diego Abatantuono, avrà notato nei titoli di coda il nome di un giovane montatore, originario di Pofi, già allievo del Liceo di Ceccano. E’ Graziano Molinari che ha scoperto proprio al liceo la passione per la cinematografia ed è entrato nel mondo del montaggio. Il montatore cinematografico è un professionista che si occupa del…
View On WordPress
0 notes
Text
Da "Il Messaggero" del 7 febbraio 2009
Il pestaggio in Piazza Matteotti a Marino. Prima di essere arrestati, i due teppisti hanno picchiato anche i poliziotti.
BOTTE ALL’AUTISTA PER SCAPPARE COL PULLMAN.
Il conducente tenta di dissuaderli: lo aggrediscono a pugni e calci.
Originale in foto
Di KAREN LEONARDI (la sgrammaticata)
Commento tra parentesi di STEFANO INCOLLA’
<<Volevamo solo fare un giro qui intorno>>. Così si sono giustificati davanti agli agenti di polizia i due malviventi che l’altro l’altra sera, (tanto è inutile Karen fare la correzione automatica: lo strumento non segnala errori di battitura; devi rileggerlo almeno!) in pieno centro, a Marino hanno picchiato l’autista di un pullman Cotral in sosta, nel tentativo di rubargli il mezzo. (Certo, se lo avessero picchiato solo per sfregio, avremmo tutti preferito. Mah! Andiamo avanti.)
L’impresa non è andata in porto (chissà perché?!) e il conducente, 36 anni di Roma, è stato colpito a pugni in faccia; (e dove sennò?!) il referto dell’ospedale di Marino parla di trauma cranico inferiore e di contusioni varie. (Certo, il pugno in faccia ha colpito la mascella e il poveraccio ha sbattuto contro il finestrino o lo sterzo)
L’aggressione è avvenuta intorno alle 20 (anche sul presto, eh?! “Perché non andiamo a farci un aperitivo?” “Ma, no! Picchiamo uno del Cotral che c’è più gusto!”) nella centralissima Piazza Matteotti e i due autori sono stati subito individuati, grazie all’arrivo della volante “Marino uno” (Ma che è, un radiotaxi?!) che è riuscita a bloccare i balordi (Così come è scritto si direbbe l’abbia fatto la macchina. Era forse Supercar? C’era KITT nella volante?), C.A. di 36 anni e A.S. di 30, entrambi di Marino e con numerosi precedenti. (Penali o di tentativi di rubare bus o magari moto?)
Per i due è scattata anche l’ipotesi di reato di interruzione di pubblico servizio; il conducente infatti era in partenza per Roma, ma la corsa è saltata. (Certo, perché l’autista era stato colpito a pugni in faccia e non era andato come suo solito al bar.) L’intervento della polizia di Marino, diretta dal dirigente Maria Martino, (ma chi ha scritto questa merda, Diego Abatantuono?! “So’ dirigente…Dirigo!) è scattata su segnalazione dell’autista che poco prima era stato affrontato (non preso a pugni in faccia?) dai due uomini scesi da un’Opel Corsa, (non da una Uno bianca, strano…) lasciata posteggiata davanti alla porta anteriore del bus. I due hanno dapprima tentato di forzare le porte del pullman e poi si sono diretti dal lato del conducente, colpendo con pugni il finestrino nel tentativo di infrangerne i vetri per introdursi all’interno. Le porte erano bloccate perché, per una questione di sicurezza, vengono aperte soltanto una decina di minuti prima della partenza. (Espediente quanto mai inutile vista la probabile presenza di due o più balordi che ti prendono a pugni in faccia. Potevano aspettare anche che aprisse, così faticavano meno!)
Non riuscendo ad entrare, se la sono presa con l’autista, che, ferito, (La sa usare la virgola?) si è allontanato con la propria auto per raggiungere il deposito Cotral, distante non più di un chilometro da piazza Matteotti e ha chiamato il 113. (E io che pensavo avesse dato loro il tempo di scappare! Non esistono i cellulari?)
Subito sono state attivate le ricerche. I poliziotti, immediatamente partiti dal commissariato, (e non da casa loro che è già buona cosa) hanno consigliato all’uomo di tornare sul posto in modo da agevolare l’identificazione dei responsabili (e magari farsi dare altri pugni in faccia) e grazie alla descrizione degli aggressori, seppur approssimativa, fornita dalla vittima, (doveva essere un po’ difficile guardarli bene, mentre lo prendevano a pugni in faccia) gli agenti sono riusciti a individuarli in una zona vicina a quella teatro dell’aggressione. (Magari cercavano qualcun altro a cui dare i pugni? Dei calci ancora non se n’è parlato).
Rintracciati in una via parallela a piazza Matteotti, (come stramaledizione fa una via a essere parallela ad una piazza?!) i due hanno ingaggiato con gli agenti di polizia (cosa hanno ingaggiato? Prima va il complemento oggetto, poi gli altri, bestia!) una colluttazione piuttosto violenta e nonostante il tentativo di fuga, sono stati comunque bloccati ed arrestati. I poliziotti, per le ferite riportate durante la colluttazione, sono dovuti ricorrere alle cure dei medici e sono stati accompagnati al Pronto soccorso dell’ospedale San Giuseppe di Marino, dove i sanitari li hanno giudicati guaribili in alcuni giorni. Anche l’autista è stato portato al nosocomio di Marino e sottoposto ad accertamenti: (tanto si capisce che è stato preso a pugni in faccia) la prognosi per il trauma cranico riportato è stata di qualche giorno. (Non meglio specificato. Poteva scrivere svariati giorni per tutti e buona notte al secchio)
L’episodio è analogo a uno avvenuto a Roma lo scorso agosto (analogo a uno? Casomai sarà analogo a un altro ma la sintassi è latitante. Bastava scrivere: un episodio analogo avvenne a Roma…) lo scorso agosto quando alcuni studenti dai 16 ai 22 anni andarono al capolinea della stazione Monte Mario dov’era parcheggiato un mezzo pubblico incustodito. (Già a lasciarlo così…) I quattro forzano una porta (i tempi verbali sono optional?) e cercano di metterlo in moto spaccando il cruscotto per collegare i fili dell’accensione, riescono a far funzionare le luci ma l’autobus non parte. (Per forza, mica è un film d’azione di quarta categoria!).
Allora prendono il martelletto per le emergenze e spaccano i vetri, devastano tutto quello che capita a tiro e anche le porte (forse erano meno a tiro…) prima di essere bloccati dai carabinieri.
I fatti non sembrano per niente analoghi. Del resto, a parte la devastazione, lì nessuno fu preso…Immaginate voi…..A pugni in faccia…
La cosa più grave a mio avviso, tralasciando l’esplosione gratuita di violenza, è tenere una “giornalista” simile alla cronaca locale.
“IL MESSAGGERO” da un po’ di tempo a questa parte sembra avvicinarsi molto al “GIORNALE DELLE SERVE” ma non credo che tenere in redazione gente indegna anche della licenza elementare, giochi a suo favore.
Se invece il direttore vuole seguire questa linea, ho io la persona che fa per lui: Antonio Di Pietro e suo figlio detto “’o zappatore”, firme di gran lustro!
1 note
·
View note
Photo
In Episode 97, we discuss this comedy-drama Mediterraneo, that takes place during World War II about a small company of Italian soldiers that are stationed in isolation on a Greek Island which won for Best Foreign Language Film in 1992. Starring Diego Abatantuono, Claudio Bigagli, Giuseppe Cederna, Claudio Bisio, Luigi Alberti, Ugo Conti and Vana Barba. Directed by Gabriele Salvatores, Written by Enzo Monteleone and released in Italy on January 31, 1991. #1991movies #1991 #1991movierewind #1992oscars #bestforeignlanguagefilm #Mediterraneo #gabrielesalvatores #enzomonteleone #diegoabatantuono #giuseppecederna #ugoconti #vanabarba #torontofilmfestival #rogerebert #siskelandebert #90smovies #wwii #italianfilm https://www.instagram.com/p/CoQfmlKOCwE/?igshid=NGJjMDIxMWI=
#1991movies#1991#1991movierewind#1992oscars#bestforeignlanguagefilm#mediterraneo#gabrielesalvatores#enzomonteleone#diegoabatantuono#giuseppecederna#ugoconti#vanabarba#torontofilmfestival#rogerebert#siskelandebert#90smovies#wwii#italianfilm
0 notes
Text
Io non ho paura
Michele e Filippo
#io non ho paura#niccolò ammaniti#gabriele salvatores#michele amitrano#filippo carducci#diego abatantuono
4 notes
·
View notes