#Claudio Traina
Explore tagged Tumblr posts
gardenofkore · 7 months ago
Text
Tumblr media
The Strage di Via D'Amelio (aka the Via D'Amelio Bombing) was a terrorist attack carried out by the Sicilian Mafia on July 19th 1992 to eliminate one of their worst enemies, Anti-Mafia magistrate Paolo Borsellino. His fellow colleague and close friend, Judge Giovanni Falcone, had been killed 57 days prior in another bombing attack.
The terrorists had taken advantage of the usual visits the judge used to pay to his mother, Maria Pia Lepanto, who at that time lived in an apartment in Via D'Amelio together with her daughter, future Anti-Mafia activist Rita Borsellino.
Alongside the Judge, in the attack died five members of his escort: Agents Agostino Catalano, Emanuela Loi (the first Italian female member of a police escort and the first to be killed on duty), Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina, and Claudio Traina. The only survivor of the escort in the bombing was Agent Antonino Vullo.
As he will recount: "I didn't hear any noise, nothing suspicious, nothing at all. Suddenly it was hell. I saw a huge blaze and I felt the armored car jolting. The shockwave threw me out of the seat. I don't know how I managed to get out of the car. Around me there were shreds of human flesh scattered everywhere".
In 2012 it was confirmed the existence of negotiations between Italian institutions and the Sicilian mafia. According to Judge Antonino Di Matteo, the Via D'Amelio Bombing was carried out "to protect the [State-Mafia] pact from the danger that Dott. Borsellino, having being made aware of it, would publically reveal and denounce its existence, thus irreparably compromising its desired outcome"
It's worth noting that, after the bombing, the so called agenda rossa (red notebook) owned by Borsellino, that the Judge always took with him and where he used to write down his notes regarding his investigations mysteriously disappeared and it hasn't been found ever since.
2 notes · View notes
pier-carlo-universe · 3 months ago
Text
Progetto Legalità: A Novi Ligure Mari Albanese Ricorda la Scorta di Paolo Borsellino. Un incontro di memoria e riflessione sulla strage di Via D’Amelio
Novi Ligure, 28 novembre 2024 – La Biblioteca Civica del Centro Comunale di Cultura "G. Capurro" ospiterà, alle ore 18:00, un appuntamento di grande rilevanza nell’ambito del Progetto Legalità
Novi Ligure, 28 novembre 2024 – La Biblioteca Civica del Centro Comunale di Cultura “G. Capurro” ospiterà, alle ore 18:00, un appuntamento di grande rilevanza nell’ambito del Progetto Legalità: la presentazione del libro “Cinque Vite” di Mari Albanese, dedicato agli agenti della scorta del Giudice Paolo Borsellino, vittime della strage di Via D’Amelio il 19 luglio 1992. Un Omaggio alle Vite…
0 notes
aboutanancientenquiry · 2 years ago
Text
Seminars of “Herodotus Helpline”in April-June 2023
“Upcoming seminars
April-June 2023
18 April (NB: Tuesday): Maurizio Giangiulio (Trento)
After so many years. From Herodotus’ sources to oral tradition and social memory
26 April: Jan Haywood (Leicester)
Reading Herodotus
3 May: NO SEMINAR
10 May: Giusto Traina (Sorbonne)
Media and Armenia in Herodotus’ list of satrapies  
17 May: Reading session: 5.42-48 (the fall of Sybaris)
24 May: NO SEMINAR
31 May: Claudio Felisi (Sorbonne)
Where do the names of the Greek gods come from? For a (partly) new reading of Herodotus’ answer
7 June: Alexander Schütze (Munich), Andreas Schwab (Kiel) and others
Herodotean soundings: the Cambyses logos
14 June: NO SEMINAR
21 June: Paul Cartledge (Cambridge)
Commentating on Herodotus: the Cambridge Green and Yellows
28 June:Translating the Histories”
Source: https://herodotushelpline.org/seminar-schedule/
Tumblr media
HERODOTUS HELPLINE
A world-wide community dedicated to the father of history
4 notes · View notes
unita2org · 7 months ago
Text
"NOI SAPPIAMO CHI SIETE" - XXXII ANNIVERSARIO STRAGE DI VIA D'AMELIO
Paolo Borsellino, Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina di Redazione Si è svolta ieri a Palermo, grazie al Movimento delle Agende Rosse e Salvatore Borsellino, in collaborazione con la Casa di Paolo, tra via della Vetriera 57 e via D’Amelio, una importante iniziativa politica. L’evento “Noi sappiamo chi siete”, che intende mantenere viva la…
0 notes
telodogratis · 7 months ago
Text
#NewsPA - Paolo Borsellino. Dichiarazione sindaco Lagalla
“A 32 anni dalla terribile strage di via D’Amelio, Palermo ricorda il sacrificio del giudice Paolo Borsellino e dei 5 agenti della scorta, Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina….  ​Read More “A 32 anni dalla terribile strage di via D’Amelio, Palermo ricorda il sacrificio del giudice Paolo Borsellino e dei 5 agenti della scorta, Emanuela Loi,…
0 notes
optimisticnutcreation · 2 years ago
Text
31° anniversario della strage di via D’Amelio: il ricordo del sindaco Decaro
Per celebrare il 31° anniversario della strage di via D’Amelio, in cui morirono Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina, questo pomeriggio alle 16.59, ora in cui esplose l’autobomba carica di tritolo in via D’Amelio, il sindaco di Bari Antonio Decaro ha deposto una corona di fuori sulla facciata esterna…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
infosannio · 2 years ago
Text
I morti di via D’Amelio credevano in un’Italia migliore: ora i legami tra mafia e politica non indignano più
(Gian Carlo Caselli – ilfattoquotidiano.it) – Il 19 luglio ricorre l’anniversario della morte di Paolo Borsellino e dei poliziotti che erano con lui in via D’Amelio: Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina ed Emanuela Loi, una delle primissime donne assegnate a un servizio di scorta. Il nostro paese non attraversa un buon momento e in alcune componenti anche…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
paolodechiara · 2 years ago
Link
0 notes
aforismidiunpazzo · 6 years ago
Photo
Tumblr media
Accadde Oggi: 19 Luglio 1992
Strage di Via d’Amelio: muoiono il giudice Paolo Borsellino e gli agenti di scorta Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.
Continua su Aforismi di un pazzo.
0 notes
occhietti · 3 years ago
Text
Tumblr media
Il 19 luglio 1992 un’autobomba venne fatta esplodere in via Mariano D’Amelio a Palermo alle ore 16.58 e venti secondi causando la morte del Magistrato PAOLO BORSELLINO e dei cinque Agenti della Polizia di Stato: Emanuela Loi, Claudio Traina, Vincenzo Li Muli, Eddie Walter Cosina ed Agostino Catalano...
Tumblr media
Paolo Borsellino per 57 giorni, da dopo l’omicidio Falcone, era solito appuntare in una agenda rossa riflessioni e contenuti dei suoi colloqui investigativi, soprattutto negli ultimi mesi che precedettero la strage. Borsellino ripose l’agenda nella sua borsa di cuoio poco prima di recarsi dalla madre in via D’Amelio il 19 luglio 1992, come testimoniato dai figli e dalla moglie del Magistrato. Da quel momento dell’agenda si sono perse le tracce: nella borsa del Magistrato trovata intatta dopo l’esplosione sono stati rinvenuti alcuni oggetti personali ma non l’agenda. In quel diario sono contenuti appunti sugli incontri ed i colloqui che Borsellino ebbe con collaboratori di giustizia e con rappresentanti delle Istituzioni. Si tratta di elementi determinanti per mettere a fuoco le complicità di pezzi dello Stato con Cosa Nostra...
Chi incontrava? Chi intralciava il suo lavoro in Procura? Quali verità andava scoprendo? Lasciato solo negli ultimi giorni della sua vita, disse:
"Ho capito tutto… mi uccideranno, ma non sarà una vendetta della mafia… Forse saranno mafiosi quelli che materialmente mi uccideranno, ma quelli che avranno voluto la mia morte saranno altri".
- dall'introduzione al libro "L’agenda rossa di Paolo Borsellino"
102 notes · View notes
tattooideas123 · 3 years ago
Photo
Tumblr media
Mother Nature by Claudio Traina, an artist at Sixty Ink Tattoo in London, England. https://tattoo-ideas.com/tree-birds/
33 notes · View notes
tattoo-idea · 3 years ago
Photo
Tumblr media
Mother Nature by Claudio Traina, an artist at Sixty Ink Tattoo in London, England. https://tattoo-ideas.com/tree-birds/
21 notes · View notes
fromthefishbowl · 4 years ago
Note
Hi I read your post about why mafia au's are bad and you make some good points! However, you can't compare writing Joe as a terrorist and nicky as a mobster as they aren't even remotely in the same realm. There is a real world problem where people in western cultures genuinely perceive MENA people as threats or terrorists and they are discriminated against because of it. However, no one actively discriminates against Italians because they think they're possible mobsters. Just letting you know :)
I feel like you don’t consider it to be a “real-world problem” because it’s not your problem and you specifically have never lived in a country that has been going through it for centuries and it doesn’t hit you specifically.
First of all, “mobster” is the American term. If you want to write Nicky as a mafioso, don’t use that word.
Second, it really shouldn’t be hard to comprehend the idea that, if multiple Italians have been telling you to please, don’t write Nicky as a mafioso because it’s a hurtful stereotype and mafiose organizations aren’t as cool and sexy as how you want them to be, you should think about your opinion regarding it a few times over.
Third, as I said, it’s fiction and if you want to write him as a mafia boss, you can, it’s just a shitty ass move that is completely tone-deaf to the problems a nation is suffering and shows a great display of ignorance from your part, as well as unwillingness to inform yourself and a certain nit-picking attitude when it comes to understanding what information Italian people in the fandom are providing regarding the issues our, and therefore Nicky’s, country goes through.
Also... my post was not about how much discrimination Italians face because of the mafia? I am not smart nor cultured enough to discuss such issues regarding my own nationality, and I am even less prepared to discuss about what MENA people go through (especially because it wouldn’t come from first hand experience and it would be extremely hypocritical, as well as just plain rude, of me to talk over actual MENA folks who discuss these topics). The point of my post is: don’t write Nicky as a mafioso because it’s a stereotype on the same level as writing Joe as a terrorist, a xenophobic stereotype based on what the media have been feeding us for decades.
Mafiosi are terrorists, regardless of how Americans have been polishing their image through fancy movies, and regardless of the fact that you like it or not. Matteo Massima Denaro, a Cosa Nostra boss, is one of the most wanted men in the world. ISIS terrorists don’t attack Italy simply because mafia organizations let them stay on our territories as long as they don’t attack them, as it would increase police controls.
If you want to go on and write your Mafia AU with Nicky being a boss who wears Armani suits, then go on, there’s literally nothing I can do to stop you, but know that it’s a show of extreme ignorance and unwillingness to learn from Italian people while, in the same breath, pretending to fawn over us, our culture, our actors, and even the characters whose roots can be found in our country.
To drag the point home hopefully once and for all, since that “real-world problem” bothered me to no end, under the cut I decided to add some explanations, pictures, and the names of the people that Cosa Nostra murdered in two terroristic attacks in 1992.
I can provide more if you ask for them.
TW for: remaining of explosions, and non-in-depth re-telling of terroristic acts.
Giovanni Falcone and Paolo Borsellino were two magistrates who, in the Eighties and Nineties, were extremely active in the fight against Cosa Nostra, the Sicilian mafia.
In order to kill Falcone, they placed a 400kg bomb on the Autostrada A4, murdering Falcone, his wife, Francesca Morvillo, and three other men (Antonio Montinaro, Vito Schifani, and Rocco Dicillo). It was May 23rd 1992, and this is now known as the “Strage di Capaci”, the carnage of Capaci.
Tumblr media Tumblr media
The mangled car in which Falcone and his wife died is now a monument.
To kill Borsellino, they bottled a car with TNT and made it explode while the judge was driving by to visit his sister. It killed Borsellino and five other people (Agostino Catalano, Emanuele Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina, and Claudio Traina). It was July 19th 1992, and this is now known as the “Strage di Via d’Amelio”, the carnage of Via d’Amelio.
Tumblr media
Our country is still actively mourning them and their work.
Tumblr media
“You didn’t kill them: their ideas are now walking with our legs.”
So... is this a “real-world problem” enough, now?
170 notes · View notes
plurilinguismo · 5 years ago
Text
19 Luglio 1992: Strage di Via D’Amelio
Tumblr media
On 19 July 1992, Italian anti-mafia magistrate Paolo Borsellino was killed by a car bomb in Via D'Amelio, near his mother's house in Palermo, less than two months after the death of his good friend, the anti-mafia magistrate Giovanni Falcone. The bomb attack also claimed the lives of five police officers: Agostino Catalano, Walter Cosina, Emanuela Loi (the first Italian policewoman to be killed in the line of duty), Vincenzo Li Muli and Claudio Traina.
525 notes · View notes
corallorosso · 4 years ago
Photo
Tumblr media
"Mi ucciderà la mafia, ma saranno altri che mi faranno uccidere, la mafia mi ucciderà quando altri lo consentiranno”. Paolo Borsellino È giunto il tempo di sapere,lo dobbiamo ad Agostino Catalano, Emanuela Loi (prima donna a far parte di una scorta e anche prima donna della Polizia di Stato a cadere in servizio), Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina, Paolo Borsellino, alle loro famiglie e a noi stessi. 6000 sardine
11 notes · View notes
paoloxl · 4 years ago
Link
Tumblr media
Appello per la liberazione immediata di Dana Lauriola firmato da oltre un centinaio di membri del corpo accademico, giuristi, intellettuali ed esponenti del mondo della cultura. Dana, attivista notav, è detenuta in carcere da ormai quasi sei mesi per aver parlato in un megafono durante una manifestazione contro il raddoppio della Torino-Lione
Alla Ministra della Giustizia
prof. Marta Cartabia
Al Garante nazionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale
Mauro Palma
Al Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale per il Piemonte
Bruno Mellano
e, per conoscenza
Al Tribunale di sorveglianza di Torino
Dana Lauriola, militante No Tav, è in carcere dal 17 settembre 2020 ‒ e, dunque, da quasi sei mesi ‒ in esecuzione di una condanna a due anni di reclusione per il reato di violenza privata (per il quale, con il bilanciamento tra aggravanti e attenuanti, la pena prevista dalla legge parte da 15 giorni).
I fatti per cui è stata condannata risalgono a nove anni fa e sono stati commessi nel corso di una manifestazione di protesta e di solidarietà con Luca Abbà, agricoltore valsusino in quei giorni in bilico tra la vita e la morte dopo essere rimasto folgorato su un traliccio dell’alta tensione su cui si stava arrampicando, inseguito da un agente di polizia, in un’azione dimostrativa contro l’apertura del cantiere della Nuova linea ferroviaria Torino-Lione. La manifestazione si concluse con il blocco, per alcuni minuti, delle sbarre dei caselli di accesso all’autostrada Torino-Bardonecchia. Il danno subito dalla società concessionaria dell’autostrada per il mancato pagamento del pedaggio da parte degli automobilisti in transito è stato quantificato dal tribunale in 777 euro e a Dana Lauriola è stato contestato «di avere, usando un megafono, intimato agli automobilisti di transitare ai caselli senza pagare il pedaggio, indicando le ragioni della protesta». Diventata definitiva la sentenza, Dana Lauriola ha chiesto di scontare la pena in misura alternativa, ma il Tribunale di sorveglianza di Torino ha respinto l’istanza, pur in assenza di precedenti condanne definitive e nonostante l’esistenza di un lavoro stabile di notevole responsabilità e le valutazioni ampiamente favorevoli dei servizi sociali dell’amministrazione della giustizia. La motivazione del rigetto è che Dana Lauriola «non ha preso le distanze» dal movimento No Tav e che il suo domicilio «coincide con il territorio scelto come teatro di azione dal movimento No Tav, il quale ha individuato il cantiere di Chiomonte per la realizzazione della futura linea dell’Alta Velocità come scenario per frequenti manifestazioni e scontri con le Forze dell’ordine».
La vicenda ci lascia sbigottiti/e e preoccupati/e, come cittadini e cittadine impegnati/e nell’associazionismo, nella politica, nell’informazione, nel mondo dell’arte e della cultura. Per la sorte di Dana e per il trattamento del dissenso nel nostro Paese.
Non entriamo, qui, nel merito della qualificazione giuridica dei fatti e di altri aspetti (pur inquietanti) inerenti la ritenuta responsabilità di Dana e la concezione del concorso di persone nel reato sottesa alla condanna, ma denunciamo, da un lato, l’evidente sproporzione tra i fatti (commessi senza violenza alle persone e con un danno patrimoniale di assoluta modestia) e la pena e, dall’altro, la sorprendete anomalia della mancata concessione di una misura alternativa al carcere (pur consentita dalla legge e coerente con le condizioni soggettive di Dana). Il nostro stupore e la nostra preoccupazione, poi, aumentano guardando alle motivazioni con cui l’istanza di misura alternativa è stata respinta: Dana non può beneficiare della pena alternativa e, quindi, merita il carcere per aver tenuto fermi i propri «ideali politici» e la propria opposizione al Tav e perché abita nella valle in cui ci sono i suoi affetti, i suoi interessi, i suoi compagni di vita e di militanza!
Percepiamo la carcerazione di Dana come una grave ingiustizia sul piano personale e come un pesante attacco alla libertà di tutti di manifestare ed esprimere le proprie idee e di dissentire da scelte politiche ritenute sbagliate e dannose. La nostra denuncia e la nostra preoccupazione sono condivise dalla grande maggioranza di una valle che da trent’anni chiede inutilmente di essere ascoltata e da molti cittadini e cittadine che non sono contrari alla Nuova linea ferroviaria ma hanno a cuore le libertà e i diritti fondamentali.
Per questo vi chiediamo, ciascuno nell’ambito delle proprie competenze, di adottare ogni iniziativa utile a favorire l’immediata scarcerazione di Dana: per porre rimedio a un’ingiustizia in atto, per dare un segnale di attenzione ai temi implicati dalla vicenda, per ripristinare condizioni di agibilità politica anche (e soprattutto) per chi dissente.
4 marzo 2021
FIRMATARI
1) Maria Luisa Boccia (Centro per la Riforma dello Stato)
2) Daniela Dioguardi (Udipalermo)
3) Ketty Giannilivigni (Udipalermo)
4) Franco Ippolito (Fondazione Basso)
5) Livio Pepino (Volere la luna, Edizioni Gruppo Abele)
6) Tamar Pitch (Università di Perugia)
7) Grazia Zuffa (Società della ragione)
8) Alessandra Algostino (Università di Torino)
9) Stefano Anastasia (Università di Perugia)
10) Gaetano Azzariti (Università di Roma La Sapienza)
11) Letizia Battaglia (fotografa)
12) Mauro Biani (vignettista)
13) Alessandra Bocchetti (saggista)
14) Luciana Castellina (politica e scrittrice)
15) Franco Corleone (già sottosegretario alla Giustizia)
16) Maura Cossutta (Casa internazionale delle donne)
17) Maria Rosa Cutrufelli (scrittrice)
18) Teresa Degenhardt (Queen’s University, Belfast, Studi sulla Questione criminale)
19) Giuseppe De Marzo (Libera – Rete dei Numeri Pari)
20) Ida Dominijanni (filosofa e giornalista)
21) Claudio Fava (presidente Commissione antimafia Regione Sicilia)
22) Lorenzo Fazio (direttore editoriale casa editrice Chiarelettere)
23) Luigi Ferrajoli (Università di Roma3)
24) Angelo Ficarra (Anpi, Palermo)
25) Marcello Fois (scrittore)
26) Maria Grazia Giammarinaro (magistrata)
27) Elisabetta Grande (Università del Piemonte orientale)
28) Sabina Guzzanti (attrice e regista)
29) Loredana Lipperini (giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica)
30) Luigi Manconi (A Buon Diritto)
31) Lea Melandri (saggista)
32) Luca Mercalli (climatologo e giornalista scientifico)
33) Paolo Mondani (giornalista)
34) Tomaso Montanari (Università per stranieri di Siena)
35) Michela Murgia (scrittrice)
36) Francesco Pallante (Università di Torino)
37) Giovanni Palombarini (già magistrato)
38) Valeria Parrella (scrittrice)
39) Mariella Pasinati (Udipalermo )
40) Valentina Pazé (Università di Torino)
41) Marco Revelli (Università del Piemonte orientale)
42) Maria Concetta Sala (Udipalermo, Palermo)
43) Giorgia Serughetti (filosofa politica)
44) Evelina Santangelo (scrittrice)
45) Vincenzo Scalia (Università di Winchester, Studi sulla Questione criminale)
46) Anita Sonego (presidente Casa delle donne Milano)
47) Armando Sorrentino (avvocato)
48) Sergio Staino (vignettista)
49) Vittorio Teresi (già magistrato)
50) Chiara Valerio (scrittrice)
51) Simone Furzi, ricercatore
52) Laura Cima, ecofemminista
53) Alberto Castiglione, regista
54) Alessandra Sarchi, scrittrice
55) Helena Janeczeck, scrittrice
56) Teresa Ciabatti, scrittrice
57) Rossella Milone, scrittrice
58) Caterina Bonvicini, scrittrice
59) Hamid Ziarati, scrittore
60) Elvira Seminara, scrittrice
61) Marta Bellingreri, reporter l’Espresso, Al-Jazeera English
62) Alessio Mamo, fotoreporter l’Espresso, Guardian
63) Vittoria Tola, UDI
64) Giulia Potenza, avvocata, responsabile nazionale UDI
65) Adriana Laudani, avvocata
66) Emma Dante, regista
67) Valentina Chinnici, insegnante, consigliera comunale Palermo
68) Lorenzo Teodonio, fisico climatologo
69) Lorenzo Coccoli, storico
70) Rita Di Leo, docente di relazioni internazionali
71) Giulio De Petra, docente di tecnologie digitali
72) Carmelo Caravella, sindacalista Cgil
73) Luisa Simonutti, ricercatrice di filosofia politica, Cnr
74) Alessandro Montebugnoli, economista
75) Bianca Pomeranzi, esperta di cooperazione e politiche di genere
76) Fulvia Bandoli, politica ecologista
77) Mario Dogliani, costituzionalista
78) Alberto Olivetti, filosofo di estetica
79) Caterina Botti,  filosofa morale
80) Laura Bazzicalupo, filosofa politica
81) Claudio De Fiores, costituzionalista
82) Chiara Giorgi, storica
83) Laura Ronchetti, costituzionalista
84) Nicola Genga, Ministero dei Beni culturali,
85) Rocco D’Ambrosio, sacerdote filosofo politico
86) Giuseppe Cotturri, docente di teoria del diritto e delle istituzioni
87) Stefania Vulterini, saggista
88) Emilio Giannelli avvocato
89) Gisella Modica Udipalermo
90) Giovanna Martelli, già parlamentare
91) Claudia Pedrotti, avvocata Udipalermo
92) Rita Barbera, già direttora istituti di pena
93) Elvira Rosa, coordinamento antiviolenza palermo
94) Gisella Costanzo, attrice
95) Sandra Rizza, giornalista
96) Laura Piretti, UDI
97) Alida Castelli, UDI
98) Liviana Zagagnoni, UDI
99) Pina Mandolfo, operatrice culturale
100) Francesca Traina, Udipalermo
101) Loredana Rosa, Il femminile è politico: potere alle donne
102) Rita Calabrese, Udipalermo
103) Marina Leopizzi, Udipalermo
104) Giovanna Minardi, docente Università Palermo
105) Mimma Grillo, Forum antirazzista Palermo
106) Ida La Porta, Udipalermo
107) Bice Grillo, Udipalermo
108) Toni Casano, redattore Pressenza
109) Alessandra Notarbartolo, coordinamento antiviolenza Palermo
110) Agata Schiera, Udipalermo
111) Beatrice Monroy, scrittrice
112) Emi Monteneri, Udipalermo
113) Angela Militello, Udipalermo
114) Etta Sgadari, Udipalermo
115) Elena Diliberto, Udipalermo
116) Mimma Argurio  (segretaria generale Fisac Sicilia)
117) Elvira Morana (CGIL Sicilia)
118) Anna Maria Tirreno (segretaria Camera del lavoro CGIL Palermo)
119) Rita D’Ippolito (insegnante in pensione)
120) Rosario Nicchitta (architetto)
121) Novella Nicchitta (formatrice)
122) Ornella Russo (insegnante)
123) Anna Di Salvo (Città Felice, Rete la Ragna-Tela)
124) Enza Longo (Coordinamento antiviolenza 21luglio Palermo)
125) Maria Rosa Turrisi (preside in pensione)
126) Angela Galici (Coordinamento antiviolenza 21 luglio Palermo)
127) Simona Sorrentino (medica)
128) Elvira Rosa (Il femminile è politico: potere alle donne)
129) Gemma Infurnari (UDIPalermo)
130) Elisa Romano (Università di Pavia)
131) Maddalena Giardina (avvocata, UDIPalermo)
132) Anna Marrone (docente, UDIPalermo)
133) Emilia Martorana (Coordinamento antiviolenza 21luglio Palermo)
134) Katia Orlando (insegnante, consigliera comunale Palermo)
135) Maria Concetta Pizzurro (UDIPalermo)
136) Silvia Miceli, docente (UDIPalermo)
137) Maria Grazia Patronaggio (Le Onde onlus)
138) Valeria Andò (docente Università di Palermo)
139) Benita Licata (dirigente Scolastica)
140) A. Maria Catalano (dirigente Scolastica)
141) Gaia Nicita (docente)
142) Valeria Ferrauto (docente)
143) Margherita La Porta (funzionaria MEF)
144) Giusi Vacca (agente pubblicitaria)
145) Flora Arcuri (docente)
146) Cetti Iovino (imprenditrice agricola)
147) Alessandra Jaforte (docente)
148) Claudia La Franca (architetta)
149) Virna Chessari (docente)
150) Gilda Messina (docente)
151) Valeria Adamo (docente)
152) Giorgia Calì (docente)
153) Nadia Saputo (docente)
154) Claudia Calzolari (docente)
155) Gabriella Pucci (imprenditrice agricola)
156) Daniela Gennaro (dirigente scolastica)
157) Cristina Fatta del Bosco (imprenditrice agricola)
158) Amelia Crisantino (docente/scrittrice)
159) Anna Maria Ruta (dirigente scolastica)
160) M. Antonietta Spadaro (storica dell’arte)
161) Anna Cottone (docente Università Palermo)
162) Tommaso Di Caccamo (redattore tecnico)
163) Agostina Passantino (bibliotecaria)
164) Licia Masi (pensionata, operatrice sociale volontaria)
165) Rossella Reyes (dipendente regionale)
166) Sabina Cannizzaro (pensionata regionale)
167) Cristina Pecoraro (pensionata regionale)
168) Rosalba Rinaudo (insegnante in pensione)
169) Carmelo Lucchesi (insegnante in pensione)
170) Francesca Citarrella (operatrice sociale)
171) Laura Zizzo (guida turistica)
172) Michela Fiore  (casalinga)
173) Antonia Cascio (pensionata)
174) Adriano Di Cara (ingegnere)
175) Antonino Di Cara (operatore sociale)
177) Sandra Giovanna Cascio (casalinga)
178) Alessandra Bruno (avvocata)
179) Emilia Esini (Maghweb)
180) Gabriele Tramontana (Maghweb)
189) Fabrizio Cacciatore (Maghweb)
190) Vincenzo Allotta (Maghweb)
191) Sofia Calderone (Maghweb)
192) Epifania Lo Presti (Maghweb)
193) Elisa Chillura (Maghweb)
194) Chiara Ercolani (Maghweb)
195) Marianna Castronovo (Maghweb)
196) Giuseppe Grado (Maghweb)
197) Marta Cutrò (docente)
198) Sebastiana Zangla (docente)
199) Maria Clara Provenzano (docente)
200) Maria Oliva Caldarella (docente)
201) Emanuela Bajardi (docente)
202) Candida Di Franco (docente)
203) Alessandra Martorana (docente)
204) Gabriella Costanzo (docente)
205) Teresa Burderi (docente)
206) Elvira Leone (pediatra)
207) Gisella Duci (docente)
208) Maria Di Chiara (docente)
209) Donatella Lombardo (docente)
210) Francesca Koch (storica)
211) Francesca Martino (musicista)
212) Ugo Mattei (Università di Torino, Generazioni Future)
Per adesioni:
9 notes · View notes