#Claudia Angeletti
Explore tagged Tumblr posts
Text
Aspettando la Festa Nazionale del Gatto: Origini, storia e il valore della celebrazione oggi. Recensione di Alessandria today
Il 17 febbraio si festeggia l’indipendenza e la magia del gatto domestico.
Il 17 febbraio si festeggia l’indipendenza e la magia del gatto domestico. La Festa Nazionale del Gatto, che si celebra in Italia ogni 17 febbraio, è un’occasione speciale per omaggiare uno degli animali domestici più amati e misteriosi. Questa ricorrenza è stata istituita nel 1990, a seguito di un sondaggio lanciato dalla giornalista Claudia Angeletti sulla rivista Tuttogatto. L’idea era quella…
#17 febbraio#adozione gatti#adozione responsabile#Alessandria today#amministrazioni comunali e animali.#amore per i gatti#animali domestici#Bastet#caratteristiche dei gatti#Claudia Angeletti#Colonie feline#comportamenti felini#convivenza con i gatti#cura dei gatti randagi#curiosità sui gatti#Egitto e gatti#FESTA DEL GATTO#fusa dei gatti#gattare#gattari#Gatti#gatti e sonno#Google News#importanza dei gattili#indipendenza felina#italianewsmedia.com#leggende sui gatti#Medioevo e superstizioni#olfatto felino#origini della festa
0 notes
Text
Giornata Nazionale del Gatto
Giornata Nazionale del Gatto #17febbraio #giornatanazionaledel gatto #gattoitalia #giornata17febbraio #catday #perfettamentechic
17 febbraio Giornata Nazionale del Gatto: un Giorno da Felini! Un giorno che i gatti di tutta Italia aspettano con ansia, come un topo in un labirinto di formaggio. Ma perché festeggiamo i nostri amici pelosi proprio in questa data? Per prima cosa cerchiamo di spiegare sul perché festeggiare il gatto. I gatti ci regalano affetto e fusa, e meritano un giorno tutto per loro per il loro amore…
#1 marzo#17 febbraio#17 febbraio Giornata Nazionale del Gatto#27 ottobre#29 ottobre#8 agosto#affetto e fusa#amici a quattro zampe#amici pelosi#amore incondizionato#benessere degli animali#bisognosi di amore#cibo gourmet#Coccole#Eventi di adozione#fama del 17#Festa Nazionale del Gatto in Italia#Feste a tema#festeggiare il gatto#fusa#Gatti#Giappone il 22#giocattoli#giornalista Claudia Angeletti#Giornata Nazionale del Gatto#Giorno da Felini#giorno perfetto per celebrare i gatti#grattatoio#il mese dei gatti e delle streghe#International Cat Day
0 notes
Text

La Festa Nazionale del Gatto ricorre il 17 febbraio ed è nata nel 1990.
La giornalista elurofila Claudia Angeletti propose un referendum tra i lettori della rivista "Tuttogatto" per stabilire il giorno da dedicare a questi animali. La proposta vincitrice fu quella della signora Oriella Del Col che così motivò la sua idea nel proporre questa data che racchiude molteplici significati:
1) febbraio è il mese del segno zodiacale dell'Acquario, ossia degli spiriti liberi ed anticonformisti come quelli dei gatti che non amano sentirsi oppressi da troppe regole;
2) tra i detti popolari febbraio veniva definito “il mese dei gatti e delle streghe” collegando in tal modo gatti e magia;
3) il numero 17, nella tradizione italiana, è sempre stato ritenuto un numero portatore di sventura, stessa fama che, in tempi passati, è stata riservata al gatto (nero);
4) la sinistra fama del 17 è determinata dall'anagramma del numero romano che da XVII si trasforma in “VIXI” ovvero “sono vissuto”, di conseguenza “sono morto”. Non così per il gatto che, per leggenda, può affermare di essere vissuto vantando la possibilità di altre (sei) vite;
5) il 17 diventa quindi “1 vita per 7 volte”.
Da Wikipedia
#ilgufostufo
36 notes
·
View notes
Text

La #festanazionaledelgatto ricorre il 17 febbraio ed è nata nel 1990 quando la giornalista ailurofila*
Claudia Angeletti propose un referendum tra i lettori della rivista "Tuttogatto" per stabilire il giorno da dedicare a questi animali.
In varie città d'Italia si festeggia questa giornata con iniziative artistiche o di solidarietà a favore di questi animali.
La data della Festa del Gatto è diversa da Paese a Paese.
*Il termine ailurofila/o viene dal greco "ailuros" che significa gatto, e philos, che si traduce come amore.
Si riferisce perciò agli amanti di questi animali, ed è il corrispondente della forma popolare
"gattara/o"
📚🔍 NB. Puoi scoprire una importante curiosità sui gattini appena nati leggendo il breve appunto nel link
📌
https://wol.jw.org/it/wol/d/r6/lp-i/101971208
0 notes
Photo

La giornata del gatto nasce in Italia il 17 febbraio del 1990. Qualche curiosità sull'origine della giornata del gatto: la giornalista gattofila Claudia Angeletti propose un referendum tra i lettori della rivista "Tuttogatto" per stabilire il giorno da dedicare a questi animali. La proposta vincitrice fu quella della signora Oriella Del Col che così motivò la sua idea nel proporre questa data che racchiude molteplici significati: - febbraio è il mese del segno zodiacale dell'Acquario, ossia degli spiriti liberi ed anticonformisti come quelli dei gatti che non amano sentirsi oppressi da troppe regole. - tra i detti popolari febbraio veniva definito “il mese dei gatti e delle streghe” collegando in tal modo gatti e magia - il numero 17, nella nostra tradizione è sempre stato ritenuto un numero portatore di sventura, stessa fama che, in tempi passati, è stata riservata al gatto - la sinistra fama del 17 è determinata dall'anagramma del numero romano che da XVII si trasforma in “VIXI” ovvero “sono vissuto”, di conseguenza “sono morto”. Non così per il gatto che, per leggenda, può affermare di essere vissuto vantando la possibilità di altre vite. - il 17 diventa quindi “1 vita per 7 volte”. Anna Lorenza Berghella, Pet Designer Happy cat day Design4Pet il blog link in bio oppure segui la pagina fb per non perdere gli articoli #design4pet #giornatanazionaledelgatto #happycatday #giornatadelgatto #lovecats #catlover https://www.instagram.com/p/CLY7hk-rKfl/?igshid=1r2zip6ew7d48
1 note
·
View note
Text
17 febbraio: buona festa del gatto
17 febbraio: buona festa del gatto
Amanti in tutto il mondo, oggi i gatti festeggiano la loro festa. La scelta del 17 deriva da una serie di motivazioni molto curiose. Venite a scoprirle
Siete amanti dei felini? In casa avete uno o più gatti che quotidianamente vi regalano risate e tanto affetto? Sappiate che oggi è ufficialmente la festa del gatto, giornata che in Italia si festeggia ormai da 27 anni. Vi state chiedendo da cosa…
View On WordPress
0 notes
Photo

O gato é uma das espécies mais escolhidas no mundo por sua capacidade de dar amor, ser companheiro e se adaptar às mudanças culturais que levaram os seres humanos a desenvolverem uma vida mais urbana e sedentária. Ao longo da história, os felinos eram considerados animais de proteção e que tornavam os ambientes mais seguros. Suas habilidades em caçar roedores e outros insetos capazes de transmitir doenças, geraram confiança naqueles que os preferiam como animais de estimação. Atualmente, o gato conseguiu “conquistar” os ambientes familiares graças à sua autonomia, independência e beleza, dignas de admiração. Agora vamos contar para você, os fatos mais curiosos sobre “o dia do gato”: . @minervamcgonagallnavarro @gata_antonieta . Na América, o dia escolhido é 20 de fevereiro, porque é data onde é relembrada a partida de Socks, o mascote do ex-presidente dos Estados Unidos Bill Clinton. Ele era um gato bicolor que ganhou a admiração das pessoas, pois fazia muitas travessuras na casa branca e até já apareceu sentado à mesa oval durante os eventos da imprensa. Na Europa, é comemorado em 17 de fevereiro, graças à jornalista Claudia Angeletti, que votou nos leitores da revista “Tuttogatto” para defini-la. Em nível internacional, é comemorado em 8 de agosto, graças às iniciativas tomadas por uma organização animal sem fins lucrativos (IFAW) que posicionou a importância e o papel desse animal de estimação em todo o mundo. Fonte : https://labyes.com/pt-br/17-de-fevereiro-ou-20-de-agosto-afinal-quando-e-o-dia-dos-gatos/ https://www.instagram.com/p/CLZYzQSpSh_/?igshid=xsv90lhawplt
0 notes
Photo

Dal 1990 nel nostro Paese ogni 17 febbraio si festeggiano i gatti. Ma perché proprio questa data? Ecco la storia: La giornalista gattofila Claudia Angeletti propose un referendum tra i lettori della rivista “Tuttogatto” per stabilire il giorno da dedicare a questi affascinanti animali spesso bistrattati. La proposta vincitrice fu quella della signora Oriella Del Col che così motivò la sua idea nel proporre questa data che racchiude molteplici significati: 1. febbraio è il mese del segno zodiacale dell’Acquario, ossia degli spiriti liberi ed anticonformisti come quelli dei gatti che non amano sentirsi oppressi da troppe regole 2. tra i detti popolari febbraio veniva definito “il mese dei gatti e delle streghe” collegando in tal modo gatti e magia 3. il numero 17, nella nostra tradizione è sempre stato ritenuto un numero portatore di sventura, stessa fama che, in tempi passati, è stata riservata al gatto 4. la sinistra fama del 17 è determinata dall’anagramma del numero romano che da XVII si trasforma in “VIXI” ovvero “sono vissuto”, di conseguenza “sono morto”. Non così per il gatto che, per leggenda, può affermare di essere vissuto vantando la possibilità di altre vite 5. il 17 diventa quindi “1 vita per 7 volte”!La data della Festa del Gatto è diversa da Paese a Paese; infatti negli Stati Uniti d'America si festeggia il 29 ottobre; in Giappone il 22 febbraio; in Russia il 1 marzo; eccetera. https://www.instagram.com/p/B8qJm6sK0vonK6FFnmqxZp_XKD5WU6DZKVZ-XM0/?igshid=uu8uq9m8egf6
0 notes
Link
MACERATA – Nata da un’idea del dottor Massimo Giannini, primario del reparto di radioterapia dell’Ospedale civile di Macerata e coordinata da Adamo Angeletti, direttore della Scuola civica di musica Stefano Scodanibbio, si è svolta la terza edizione di Musicisti natalizi che ha visto impegnati docenti e allievi della scuola di musica cittadina.
La sala d���aspetto del reparto di Radioterapia, un pianoforte e il potere magico della musica hanno contribuito durante le festività natalizie ad allietare i momenti di attesa dei pazienti e a creare un clima accogliente e cordiale nella struttura sanitaria.
Le performance degli insegnanti Silvia Santarelli, Adamo Angeletti, Mirthe Goldman e Maria Grazia Caproli al pianoforte, di Matteo Torresetti, Margherita Martellini al violino e di Claudia Antonelli (pianoforte e coro) sono state apprezzate dai pazienti, dal personale e dal primario del reparto che ha già dato appuntamento a tutti per la nuova edizione del 2020.
0 notes
Text
Giornata Nazionale del Gatto
Giornata Nazionale del Gatto
Nasce in Italia grazie alla proposta nel 1990 della giornalista Claudia Angeletti sulla rivista “Tuttogatto”, la motivazione per questo giorno in particolare è dovuta a svariate ragioni proposte da una affezionata lettrice.
La fama del numero 17; con accezione mistica proprio come il gatto, il 17 che -si può visualizzare come 1 x 7, ossia le 7 vite dei gatti; il mese di febbraio ha ben due…
View On WordPress
0 notes
Text
17 febbraio, festa dei gatti
Ogni 17 febbraio si dedica un giorno agli amici a 4 zampe. La ricorrenza, tutta nostrana, è nata nel 1990 quando la giornalista Claudia Angeletti propose un referendum tra i lettori della rivista “Tuttogatto” con cui collaborava, per stabilire il giorno da riservare a questi animali. La proposta vincitrice fu quella della signora Oriella Del … Leggi tutto L'articolo 17 febbraio, festa dei... Per il contenuto completo visitate il sito http://bit.ly/1tIiUMZ
da Quotidiano Piemontese - Home Page http://bit.ly/2TTLo5Y via Adriano Montanaro - Alessandria
0 notes
Link
Artists: Marie Angeletti, Nicolas Ceccaldi, Michaela Eichwald, Hélène Fauquet, Veit Laurent Kurz, Claudia Lemke, Guillaume Maraud, Eirik Sæther, Benjamin Saurer, Mark Von Schlegell, Tobias Spichtig, Miriam Visaczki, Urban Zellweger
Venue: Jan Kaps, Cologne
Exhibition Title: Okey Dokey: Zum Jülichstübli
Organized by: Édouard Montassut, Paris; Jan Kaps, Cologne; and Weiss Falk, Basel with interventions by Veit Laurent Kurz
Date: September 8 – 30, 2017
Click here to view slideshow
Full gallery of images and link available after the jump.
Images:
Images courtesy of Jan Kaps, Cologne
Link: “Okey Dokey: Zum Jülichstübli” at Jan Kaps
Contemporary Art Daily is produced by Contemporary Art Group, a not-for-profit organization. We rely on our audience to help fund the publication of exhibitions that show up in this RSS feed. Please consider supporting us by making a donation today.
from Contemporary Art Daily http://bit.ly/2k6Og1Z
0 notes
Photo

La giornata del gatto nasce in Italia il 17 febbraio del 1990. Qualche curiosità sull'origine della giornata del gatto: la giornalista gattofila Claudia Angeletti propose un referendum tra i lettori della rivista "Tuttogatto" per stabilire il giorno da dedicare a questi animali. La proposta vincitrice fu quella della signora Oriella Del Col che così motivò la sua idea nel proporre questa data che racchiude molteplici significati: - febbraio è il mese del segno zodiacale dell'Acquario, ossia degli spiriti liberi ed anticonformisti come quelli dei gatti che non amano sentirsi oppressi da troppe regole. - tra i detti popolari febbraio veniva definito “il mese dei gatti e delle streghe” collegando in tal modo gatti e magia - il numero 17, nella nostra tradizione è sempre stato ritenuto un numero portatore di sventura, stessa fama che, in tempi passati, è stata riservata al gatto - la sinistra fama del 17 è determinata dall'anagramma del numero romano che da XVII si trasforma in “VIXI” ovvero “sono vissuto”, di conseguenza “sono morto”. Non così per il gatto che, per leggenda, può affermare di essere vissuto vantando la possibilità di altre vite. - il 17 diventa quindi “1 vita per 7 volte”. Happy cat day! #design4pet #happycatday #17febbraio #giornatadelgatto #lovecats https://www.instagram.com/p/B8qSpnXoBR-/?igshid=1c4y2v4uzj0g8
3 notes
·
View notes
Text
Dronken Piraten, una storia di sport e amicizia in giro per il mondo
Un nuovo articolo è stato pubblicato sul sito www.emanueletrementozzi.com
Dronken Piraten, una storia di sport e amicizia in giro per il mondo
Dronken Piraten
Carlo Angeletti, morrovallese doc, da anni si dedica con grande entusiasmo alla sua innata passione per il futsal e, con un gruppo di amici, ha dato vita ai Dronken Piraten, che girano il mondo per disputare tornei all’insegna dell’amicizia e dello sport. Andiamo a vedere chi sono questi amici che, con sudore e sacrificio, portano avanti dal 2009 questo splendido progetto sociale-sportivo. Il tutto nelle parole dello stesso Angeletti.
DOVE NASCONO I PIRATI UBRIACHI?“I Dronken Piraten nascono per puro divertimento nel 2009 all’interno del garage di casa mia a Morrovalle per partecipare al torneo internazionale ValdichientiFutsalCup, con l’aiuto del mio caro amico Micheletti Davide”.
DOPO UN LUNGO STOP SI RIVEDONO IN BELGIO, COME MAI QUESTA IDEA?“L’idea di portare un pezzo di Morrovalle all’estero è stata abbastanza semplice. Ho trovato un torneo internazionale in Belgio ed ho pensato: perchè non provare? Ho chiamato ovviamente il mio socio e abbiamo reclutato giocatori in giro per il Belgio riuscendo in questo modo a partecipare al torneo del 31/05/2014 ed è stato l’inizio della fine possiamo dire”.
AVETE AVUTO ALTRI INVITI POI? “Sì, proprio per questo è stato l’inizio della fine, dopo un altro torneo estivo a dicembre abbiamo salutato il 2014 con il primo torneo in Olanda e nel 2015 abbiamo partecipato alla bellezza di dieci tornei tra Belgio ed Olanda. Nel 2016 abbiamo avuto un’altra grande soddisfazione varcando una nuova frontiera: il 1° maggio siamo arrivati in Francia, dove oltretutto abbiamo ottenuto un secondo posto finale. Abbiamo chiuso il 2016 con 6 tornei ed abbiamo deciso di prendere una pausa fino al gennaio 2017 dove abbiamo esagerato decidendo di essere noi stessi organizzatori e di creare l’evento “un CALCIO al SISMA” un ottimo motivo per riformare la ciurma”.
CHE ESPERIENZA E’ STATA PARTECIPARE AL PROPRIO TORNEO? “E’ stata una vera emozione, non per il terzo posto finale, ma per quel che ha rappresentato l’evento e per aver dato un piccolo contributo a chi ha perso tutto e per averlo fatto con il sorriso e con la passione”.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI? “Al momento non abbiamo tappe già prefissate, valuteremo con calma, anche perchè tutti i tornei a cui partecipiamo sono autofinanziati e non sempre è facile organizzare organizzare una squadra”.
TANTI GIOCATORI, TANTE STORIE, NE RACCONTI QUALCUNA? “Sarebbe giusto raccontarle tutte, ho avuto l’onore di giocare con persone splendide che hanno la passione per questo sport. Ma se devo citare uno dei giocatori che più spesso si è sacrificato posso dire Barbaro Vincenzo, presente anche a Monticelli dopo esser partito dal Belgio in auto. Posso citare Marco Tosi che prima di vestire la nostra maglia ha giocato in Australia, posso chiamare in causa anche Fratini Samuele, ex compagno nelle file della Nuova Morrovalle e che mi sono ritrovato all’aereoporto di Charleroi. Sarebbero tanti da citare e a tutti va un ringraziamento”.
IN TOTALE A QUANTI TORNEI AVETE PARTECIPATO? “Con quello di Monticelli abbiamo raggiunto quota 21: 2 in Italia 14 in Belgio 4 in Olanda 1 in Francia oltre a 2 amichevoli tra Belgio ed Italia
OBIETTIVI FUTURI? “Noi vorremmo provare ad arrivare in Germania, Lussemburgo e in qualche altra località in giro per il mondo”
CHIUDIAMO CON I SALUTI, CHI VUOI RINGRAZIARE? “Vorrei ringraziare tutte le persone che collaborano e permettono che tutto questo sia realizzabile: persone come Claudia Malinconico, Leila Caringola e, soprattutto, tutti i miei compagni che mi sopportano”.
Resta aggiornato sulle mie attività
0 notes
Photo

La giornata del gatto nasce in Italia il 17 febbraio del 1990. Qualche curiosità sull'origine della giornata del gatto: la giornalista gattofila Claudia Angeletti propose un referendum tra i lettori della rivista "Tuttogatto" per stabilire il giorno da dedicare a questi animali. La proposta vincitrice fu quella della signora Oriella Del Col che così motivò la sua idea nel proporre questa data che racchiude molteplici significati: - febbraio è il mese del segno zodiacale dell'Acquario, ossia degli spiriti liberi ed anticonformisti come quelli dei gatti che non amano sentirsi oppressi da troppe regole. - tra i detti popolari febbraio veniva definito “il mese dei gatti e delle streghe” collegando in tal modo gatti e magia - il numero 17, nella nostra tradizione è sempre stato ritenuto un numero portatore di sventura, stessa fama che, in tempi passati, è stata riservata al gatto - la sinistra fama del 17 è determinata dall'anagramma del numero romano che da XVII si trasforma in “VIXI” ovvero “sono vissuto”, di conseguenza “sono morto”. Non così per il gatto che, per leggenda, può affermare di essere vissuto vantando la possibilità di altre vite. - il 17 diventa quindi “1 vita per 7 volte”. Happy cat day Design4Pet #happycatday #design4pet #petdesigner #design4pets #giornatadelgatto #17febbraio #gatto #gattifelici #catday https://www.instagram.com/p/Bt_Bf-sAmKb/?utm_source=ig_tumblr_share&igshid=1ckxu3vbn3czn
#happycatday#design4pet#petdesigner#design4pets#giornatadelgatto#17febbraio#gatto#gattifelici#catday
2 notes
·
View notes
Text
1387 volte grazie a tutti, vi voglio bene
Un nuovo articolo è stato pubblicato sul sito www.emanueletrementozzi.com
1387 volte grazie a tutti, vi voglio bene
Consegna assegno
Sbrigata la pratica istituzionale, è giunta l’ora di esprimere tutta la mia gratitudine personale per l’evento “Un calcio al sisma”. Perchè lo abbiamo organizzato, con gli amici Carlo Angeletti, Claudia Malinconico e Leila Caringola, partendo da zero e senza alcun sostegno economico, se non quello degli sponsors che ci hanno aiutato. Perchè era iniziato tutto senza grandi pretese e invece, man mano che passava il tempo, ci siamo resi conto di quello che stava accadendo. Ovvero un susseguirsi di complimenti, messaggi di congratulazioni e, soprattutto, la crescita costante della raccolta fondi. Siamo arrivati a domenica 14 maggio stanchi ma felici, orgogliosi di aver fatto qualcosa per chi ha perso tutto, ma consci che questo sarà solo l’inizio. Ho conosciuto nuovi amici, condiviso giornate fantastiche all’insegna della solidarietà. Abbiamo portato avanti un impegno gravoso ma lo abbiamo condotto in porto con grande felicità. Scariche di adrenalina fortissime, ripagate da quei 1387 euro raccolti, da destinare alla ricostruzione del palazzetto dello sport di Arquata del Tronto.
1387 volte grazie da parte mia agli amici Carlo, Leila e Claudia, che mi permetto di considerare degli amici ormai.
1387 volte grazie agli sponsors Prince Sport, Cirix, Grafiche Tacconi, Acqua&Sapone, Parrucchieria Pink, Pizzeria-Pub Da Bruno e Vittoria Ristorante.
1387 volta grazie a Paolo Morresi e Roberto Marabini, arbitro e presentatore impeccabili.
1387 volte grazie ai donatori, agli spettatori presenti, alle squadre partecipanti, al servizio catering di Errante Food and Drink.
1387 volte grazie ai Comuni di Ascoli Piceno e Arquata del Tronto, oltre che allo Csen Marche.
1387 volte grazie, infine, alla Scuola di Spettacolo Solidale Giampierini per la grande simpatia e umanità trasmessa a tutti noi.
VI VOGLIO BENE, E’ STATO UN ONORE, COME EMANUELE TREMENTOZZI E TREMENTOZZI EVENTI COMUNICAZIONE, ESSERE AL VOSTRO FIANCO IN QUESTI MESI
Resta aggiornato sulle mie attività
0 notes