#BBPR
Explore tagged Tumblr posts
conformi · 2 years ago
Photo
Tumblr media
Queen’s Chamber | Great Pyramid of Giza, Egypt, 2570 BC VS BBPR, Tomb of Rocco Scotellaro, Tricarico, Italy, 1957
57 notes · View notes
non-luogo · 1 year ago
Text
Tumblr media Tumblr media
BBPR, Torre Velasca, Milan, 1955-57
7 notes · View notes
foxvalleylover · 2 years ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Miriam Fussenegger , Actress
Photography (c) Michael Dürr
Make up / Hair : https://www.instagram.com/kerolaine_amorim/
Location : https://www.instagram.com/bbpr_vienna/
Outfits : WENDY JIM , Madeleine Fashion Österreich etc.
Jetzt im Kino : https://www.instagram.com/hals_ueber_kopf_film/
more : www.michaelduerr.com
4 notes · View notes
Text
#Villa d'autore a #CassagoBrianza, dello Studio BBPR | OLIVATI® IMMOBILIARE BERGAMO
0 notes
vortainz · 2 years ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Screenshot from the site
Bad Bad Rubber Piggy (BBRP)
BBRP much like RWAM was a Invader zim fansite in the early 2000s and eventually closed in 2022
It was opened November 2003 by a user called Invader Gua. The site mostly consisted of screenshots from the show, audios, merch, and links to interviews for Invader zim along with hosting a forum for fans to talk and post fanfics.
The site itself was owned by Invader Gua yet there there were other Mods/Admins helping with the site. More parts of the site are lost to time then RWAM due to not having as many snapshots on the way back machine nor posts by former members.
Tumblr media
BBPR hosted games and events such as elections and talentshows.
— There was a month long talent show June of 2005 with options of poetry, drawings, photos, films, music, and more. There was also a option to judge the event. The winner would get a “special mystery prize”. The winner was never revealed nor was the prize.
Entirely cited from Fanlore and the site itself!
23 notes · View notes
archinterni · 1 year ago
Text
UNA VITA DA ARCHITETTO
Interessante incontro con Gian Carlo Malchiodi che, introdotto dall'amico Ugo la Pietra, curatore del volume per i tipi di Prearo Editore e da Antonio Monestiroli, racconta la feconda vita professionale all'insegna di un razionalismo della scuola milanese.
Presiede l'incontro il Presidente dell'Ordine Arch. Daniela Volpi.
GIAN CARLO MALCHIODI: UNA VITA DA ARCHITETTO
Tumblr media
DANIELA VOLPI Il Presidente dell’Ordine Daniela Volpi dà il benvenuto e ringrazia per aver scelto la sede dell’Ordine per la presentazione del bel libro su Gian Carlo Malchiodi, uno dei protagonisti della rinascita della città del dopoguerra. Milano è ricca dei suoi edifici nei quali, ancora oggi si può riconoscere la sua ricerca nel declinare la modernità mantenendola all’interno delle identità storiche della scuola razionalista. Una modernità “progettata”, sintesi creativa tra passato e futuro. UGO LA PIETRA L’Architetto e Artista Ugo La Pietra, curatore del libro prende la parola e racconta di aver accettato il difficile incarico di scrivere questo testo, non come storico, ma come appassionato di architettura. Con questo approccio, infatti, ha scritto diversi saggi: nel 1985 ha scritto il primo libro su Gio Ponti, fino ad allora autore dimenticato. Successivamente ha scritto di Ulrich e poi stava apprestandosi a fare la monografia di Tomaso Buzzi e del suo maestro, Vittoriano Viganò. Noi tutti passiamo davanti alle case di Malchiodi, senza saperlo. Questo libro dovrebbe portare alla luce queste mirabili opere degli ani 40 e 50. In quegli anni, se ci fossero stati più architetti del suo livello, la città avrebbe oggi un altro aspetto. Malchiodi è anche fine designer, basti guardare le cassette delle lettere, i corrimano, le maniglie, le lampade e tutti i piccoli dettagli che pazientemente disegna, senza lasciare nulla la caso. La sua architettura è colta e attenta, dal disegno equilibrato e ricco di modulazioni, ritmi, soluzioni spaziali innovative e trasparenze. Le soluzioni progettuali sono rese da arditi accostamenti di materiali, caldi e freddi, colorati o sobri. ANTONIO MONESTIROLI Antnio Monestiroli inquadra l’opera di Malchiodi nello scenario culturale dell’epoca, che vedeva come protagonisti Gardella, Albini, BBPR, generazione di maestri molto poco conosciuta, forse anche perche’ poco trattata dalle riviste, trascurata dalla storia dell’architettura.
E’ un movimento di cultura, che crede nella ragione e vede anche l’architettura come una disciplina conoscitiva. Sviluppando un progetto, si andava alla radice del problema, cogliendo gli elementi essenziali e organizzandoli in modo razionale. Il grande amore per la casa in cui si vive bene, in cui vige un buon rapporto con la natura e il sole, l’attenzione verso le condizioni igieniche, la distribuzione spaziale logica, hanno come risultante la semplicità della forma. Un altro aspetto importante riguarda il rapporto tra la vostra generazione e quella dei progettisti più giovani. Oggi sembra ci sia una riscoperta di forme pure e razionali a voi care. Intanto si sta abbandonando l’hi-tech, momento di forte ideologia delle macchine architettoniche come il Beaubourg. GIAN CARLO MALCHIODI Malchiodi comincia il suo intervento ringraziando tutti gli attori della serata: l’Ordine, l’editore e i relatori. Quando ha cominciato a progettare in Italia c’era ancora la famosa architettura del regime. Tutte le riviste italiane portavano esempi quali Piacentini, salvo qualche eccezione come Ridolfi. Uno stile che non lo convinceva. Nella sua vita professionale ha avuto diverse esperienze e anche la fortuna di avere avuto come maestro Gio Ponti e di essere andato a lavorare nel suo studio. Dopo il lavoro spesso Ponti gli parlava di architettura, insegnandogli molti principi che ancora usa. Diceva: “l’edificio deve essere un oggetto finito, completo, composto da base, corpo e coronamento. Se lo progettate così non si potranno attaccare dei pezzi”. Achille Castiglioni faceva l’esempio dell’uovo, forma naturale perfetta e pertanto intoccabile. Lo stesso Castiglioni diceva che nulla doveva essere lasciato al caso. Se ne è ben accorto Malchiodi, nella professione, quando, omettendo di disegnare dei particolari, essi venivano malamente interpretati dal costruttore. Alle volte basta un particolare sbagliato, per rovinare tutta una composizione. Malchiodi è sempre partito dalla pianta, cercando sempre di perfezionarla, perchè la casa risultasse funzionale, rispondendo alle esigenze del fruitore. Le sue piante sono come delle macchine e da esse deriva la forma dell’edificio esterno. Per quanto riguarda i committenti, egli non ha mai avuto clienti ricchi e altisonanti, che lo chiamavano per progettare una villa. La casa di via De Amicis, per esempio è fatta di balconcini, come quella progettata da Viganò in Viale Piave, pannellati, in origine, color carta da zucchero. Malchiodi avrebbe voluto che ogni pannello dei balconi fosse dipinto con un quadro astratto, e che tutti i pannelli insieme formassero un enorme dipinto. Cosa impossibile, se vediamo cosa è venuto fuori. Una delle case che gli piace ancora ora è quella di via Cassolo, una delle ultime. Una casa con un fronte di oltre 60 metri molto stretto. Ha voluto arretrare la casa, progettato un giardino sul fronte e innalzato la casa maggiormente, rompendo questo volume in quattro elementi sfalsati e collegati dai corpi scale e ascensori. Questi edifici avevano perso il loro parallelismo con la strada, che è stato poi recuperato mediante l’allineamento dei balconi.
3 notes · View notes
mikuteit · 2 years ago
Photo
Tumblr media
Torre Velasca is a skyscraper in Milan. Built between 1955 and 1957 on a project by Studio BBPR, the building represents one of the few Italian examples of post-rationalist brutalist architecture.   Photo: © Wolfram Mikuteit.
6 notes · View notes
book-lover791 · 6 months ago
Text
WITD Meet The Main Characters
Meet Adrian and Elara. The MMC & FMC of “Whispers In The Dark” By @dae.gravesauthor, coming Winter 2024!
#indieauthor #indieauthorsofig #indieauthorsofinstagram #darkromance #darkromancebook #romancebook #romancebooks #bookrecs #bookrecommendations #nowavailable #newbook #whispersinthedark #daegravesauthor #bbpr #bookishbubblypr @bookishbubbly.pr
0 notes
jaydayasmindeans · 8 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Iconic Olivetti Desks
DesignerBBPR Studio
ProductionOlivetti Italy 1963
DescriptionThis serie of furnitures was designed in 1963 by BBPR for the Olivetti company. BBPR was an architectural partnership founded in Milan in 1932 and composed of Banfi, Belgiojoso, Peressutti and Rogers. Tragically Banfi died in a concentration camp during the second world war, but the practice continued under the same name.
MaterialCabinets material metal frame and metal return with hard plastic sliding fronts. The top is made of rosewood plywood-plastic.
1 note · View note
lorenzocowboy · 2 years ago
Photo
Tumblr media
BBPR & Saul Steinberg - Il Labirinto dei Bambini/Labyrinth for Youth, Milan, 1954 https://www.instagram.com/p/Coo3yDJMdm9/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
darquitectura · 2 years ago
Photo
Tumblr media
Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peresutti, Ernesto N. Rogers. Edificio Hispano Olivetti (Barcelona, 1960-64)
274 notes · View notes
germanpostwarmodern · 2 years ago
Photo
Tumblr media
Torre BBPR (1959-61) in Torino, Italy, by BBPR
302 notes · View notes
Text
#CassagoBrianza #villa d'autore firmata Studio BBPR
youtube
0 notes
derearchiviatoria · 2 years ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Expansion of ca' Venier dei Leoni Venice, Italy 1951 BBPR (1932–1998)
14 notes · View notes
lucynutellaa · 4 years ago
Text
𝒴 𝓉𝓊𝓋𝒾𝓂𝑜𝓈 𝓊𝓃 𝒹𝒶𝓉𝑒 𝑒𝓃 𝓁𝒶 𝓁𝓊𝓃𝒶 ✨🤍🌛
2 notes · View notes
architectureofdoom · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Water tower, Modena, BBPR, 1964
45 notes · View notes