#Avicenna e ricerca
Explore tagged Tumblr posts
Text
Uzbekistan: Il genio medico di Abu Ali Ibn Sina: il Canone della Medicina e la nascita della farmacologia moderna tra piante curative, etica e scienza sperimentale
ll contributo di Abu Ali Ibn Sina alla farmacologia. Università di Alfraganus, Facoltà di Medicina, Studente del 2° anno presso la Facoltà di Farmacia Abdullayeva Laylo Annotazione Questo articolo scientifico fornisce informazioni sul contributo di Abu Ali Ibn Sina alla farmacologia, sul significato e sul ruolo della sua opera Il Canone della Medicina nella medicina moderna. Parole chiave:…
#Abdullayeva Laylo#Abu Ali Ibn Sina#aceto medicinale#Alessandria today#Avicenna#Avicenna e anatomia#Avicenna e fisiologia#Avicenna e ricerca#Canone della medicina#contributi medici storici#etica medica#farmacologia#farmacologia clinica#Google News#Ibn Sina e farmacologia#Ibn Sina e terapie#Ibn Sina eredità scientifica#italianewsmedia.com#Lava#lavanda in medicina#medicina antica#medicina araba#medicina araba in Europa#medicina e cultura orientale#medicina e filosofia#medicina islamica#medicina medievale#medicina moderna#medicina sperimentale#microbologia antica
0 notes
Link
A Montpellier, ebrei e arabi lavorarono insieme per fondare una scuola, inizialmente non ufficiale, ma che i papi trasformarono nel XIII secolo in un'università quasi esclusivamente dedicata allo studio della medicina (medicina dal XIII secolo al Rinascimento). C'è una corrente di scienza che si sta gradualmente aprendosi, che però, attraverso molte oscurità, porta alla rinascita degli studi. Nel XVI secolo, sotto l'influenza di Rondelet, Montpellier divenne un notevole centro di osservazione dove i grandi naturalisti dell'epoca, il Clusio, il Bauhin, i Dalechamps, il Pena e il Lobel, praticavano il vero metodo sperimentale e dove molti farmacisti si unirono al movimento di emancipazione.
Ma prima di poterlo fare, dobbiamo attraversare secoli di incertezza e di disordini. A parte le case del sud, dove si era manifestata l'influenza araba, si possono citare solo alcuni centri isolati. Carlo Magno nei suoi capitolari aveva spinto per lo studio del semplice prescrivendo l'elenco delle piante medicinali da coltivare nei conventi. Nei monasteri le suore, come Ildegarda di Bingen (1098-1180), trasmettevano l'elenco delle loro ricette e preparavano una sorta di materiale medico indigeno; nel popolo venivano usate formule più o meno empiriche e facevano fortuna; ma c'erano solo esperienze isolate in tutto questo, senza metodo e senza direzione generale. Ciò che si radica in questi tempi bui e diventa in un momento preponderante è l'alchimia, che merita tutta la nostra attenzione.
Gli alchimisti. I medici arabi non si erano limitati alla vecchia galleria. Tra questi si erano sviluppati i germi, da Alessandria, conservati attraverso superstizioni bizantine, di una scienza che nel mondo arabo prese il nome di alchimia. Lo studio dei metalli aveva portato all'idea che fossero costituiti da un fondo comune, prezioso e da macchie che ne alteravano la purezza e che ci doveva essere una sostanza - la pietra filosofale - capace di far apparire l'oro puro di questo fondo e quindi di trasformare i metalli di base in metalli preziosi. Gli arabi avevano anche l'idea che una tale sostanza dovrebbe anche purificare il corpo umano dai principi morbosi che disturbano l'azione dei suoi organi, e mantenere la salute perpetua.
Geber, nato nel 702, autore della Summa perfectionis, è stato, nell'VIII secolo, il primo di questa scuola di chimici arabi; ha dato il suo elisir rosso, che è solo una dissoluzione d'oro, come rimedio a tutti i mali, Rhazes, Avicenna, Albucasis, ecc, ha perseguito ricerche simili. I loro sforzi, naturalmente, non hanno portato all'obiettivo chimerico che stavano perseguendo, ma hanno trovato molti fatti interessanti sulla strada per le questioni mediche. Geber riporta ossido rosso e deuterocloruro di mercurio, acido nitrico, acido cloridrico, acido cloridrico, nitrato d'argento; Rhazès parla di orpiment, realgar, borace, combinazioni di mercurio con acidi; Albucasis si occupa della distillazione che migliora.
Tutte queste idee passarono per l'Europa intorno al XIII secolo, furono generalmente adottate da uomini di grande merito, che gettarono una grande scintilla in questi secoli di ingenua credulità. Alberto Magno (1193-1282), eminente naturalista, non partecipò molto alla ricerca della grande opera, ma la sua grande conoscenza lo rese leggendario e gli fece attribuire i libri apocrifi pubblicati dopo di lui sotto i nomi di Segreti del Piccolo Alberto e del Grande Alberto. Roger Bacon, dall'Inghilterra (1224-1295), Arnaud de Villeneuve, dalla Francia meridionale (1285-1312), Raymond Lulle dalla Spagna (morto nel 1315) sono i grandi uomini del XIII secolo che scoprirono molti fatti interessanti, ma che i laici conoscevano soprattutto per le loro tendenze all'alchimia. Nel corso del XIV secolo molti discepoli cattivi sostenevano di essere legati a questi nomi famosi, ma le loro esagerazioni fecero perdere terreno alle teorie mistiche e provocarono, per reazione, spiriti più saggi come Gentilis di Foligno (morto nel 1349) e poi Saladino di Asculo e Ardinino di Pesaro, che annotarono nel materiale medico le sostanze attive provenienti dal crogiolo e dagli alchimisti. Basilico Valentino e le opere a lui attribuite a più o meno ragione caratterizzano il XV secolo; magia, astrologia, misticismo, ricette bizzarre, tra cui alcune utili. E' l'invasione dell'antimonio e dei preparati su cui si basa. Currus triomphalis antimoni: questo è il titolo del libro in cui sono descritte le principali preparazioni di questo corpo. All'autore viene raccontata la preparazione dell'acido cloridrico, nozioni sull'oro fulminante, sul bismuto, considerato come un'alterazione dello stagno, l'azione degli acidi sull'alcol producendo un odore etereo.
0 notes
Video
youtube
Corsi di Tai Chi e Qi Gong a Roma – Incontri Gratuiti di Pratica – Il Tai Chi Qi Gong 4
Corsi di Tai Chi e Qi Gong a Roma – Incontri Gratuiti di Pratica – Il Tai Chi Qi Gong 4
Incontri Gratuiti per conoscere e praticare insieme il Qi Gong ed il Tai Chi e riscoprire, attraverso queste stupende “Arti”, la nostra “Vera Essenza”, spaziando dalla Meditazione alla Marzialita’. Gratuita ed aperta a Tutti! In Collaborazione con PROGETTO SOSIA ASC (@ProgettoSosia), @marcellotaichiappio, @taijiquanroma, @taichiaroma. Il Qi Gong ed il Tai Chi possono essere definiti come l'arte di sentirsi bene. Fin dall'antichità, in Cina sono state sviluppate delle tecniche di salute per guarire da ogni tipo di malattia, per riequilibrare il corpo, ma anche per aumentare l'energia vitale dell'individuo ed interagire con essa in molte maniere. L'insieme di queste tecniche, in epoca contemporanea, ha preso il nome di Tai Chi e Qi Gong.
La Pratica si Focalizzera’ su di alcune sequenze semplici ma Fondamentali e Complete, che racchiudono l”Essenza” della Pratica, come Gli “Esercizi della Longevita’”, il “Tai Chi Qi Gong”, il “Qi Gong degli Animali”, Il “Qi Gong del Bozzolo di seta”
IL TAI CHI QI GONG
Il Tai Chi Qigong “Shibashi” (18 Movimenti) è stato sviluppato dal professor Hou-Sheng Lin nel 1979. Il Professor Lin è un rinomato maestro di qigong, scienziato e maestro guaritore. Le sue credenziali sono notevoli: professore del Collegio di Medicina Cinese a Shanghai, direttore dell’Istituto di Ricerca sul Qi Gong in Cina e Presidente Onorario della Società Internazionale di Cure naturali. Il Maestro Lin è ben noto in Cina e ha pubblicato più di dieci libri. Nel 1980 ha sviluppato una tecnica per utilizzare con successo il Qigong come anestesia per gli interventi chirurgici: niente anestesia, niente aghi di agopuntura solo energia "qi". I suoi studi scientifici sulla guarigione Qigong sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista Nature (vol. 275,1978). Il Maestro Lin ha anche personalmente dato trattamenti curativi qigong a funzionari cinesi di alto rango come presidente Jiang Zemin.
Il Tai Chi Qigong Shibashi è un Qigong, basato sulla filosofia del Tai Chi ed e’ un estratto di alcuni dei migliori movimenti dello stile Yang del Tai Chi Chuan. Pone l'accento sulla sincronizzazione dei 18 movimenti con le tecniche di respirazione corretta. Si tratta di un esercizio di Qigong bello, dolce e fluente, una routine che è sia una gioia praticare che profondamente rilassante.
Il Tai Chi Qigong Shibashi è stato progettato per migliorare la salute in generale e il benessere del praticante. I movimenti di oscillazione dolce e i movimenti di stretching migliorano la circolazione e la digestione. Gli esercizi di respirazione controllata aprono il petto e sono ottimi per le malattie polmonari e asma. L'effetto complessivo dell'esercizio è quello di ridurre lo stress mentale e la tensione fisica.
Questo Qigong è molto efficace e facile da imparare. E’ praticato in tutto il mondo da oltre 10 milioni di persone, ed è considerato un esercizio sanitario nazionale in Malesia e Indonesia.
Alcuni benefici del Tai Chi Qigong Shibashi:
• Migliora la salute
• Aumenta l'energia, agilità e flessibilità
• Scioglie e rafforza articolazioni e muscoli
• Controllo del Peso
• Ringiovanisce Corpo, Mente e Spirito
• Riduce lo stress
• Migliora la capacità di concentrazione e intuizione
• Controllo delle Emozioni
• Facile da imparare •
• Per praticare basta venire negli orari indicati con abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica. Villa Celimontana e’ al Celio, (metro B Colosseo, Metro A Manzoni), entrando da via della Navicella n. 12, in fondo al vialetto a sinistra. Si entra da via della Navicella n. 12, si percorre tutto il vialetto fino in fondo e si arriva alla piazzetta dove c'e' la palazzina della Societa' Geografica. Noi ci troviamo nel prato a sinistra guardando la palazzina. Villa Celimontana - Come arrivare (https://goo.gl/maps/B41VTdtUWBN2)
La Pratica continuera’ a VILLA CELIMONTANA, la DOMENICA MATTINA ore 10:30 - 12:30 ed IL MERCOLEDI’, Dalle 17.30 alle 19.30, fino a FINE SETTEMBRE. Partecipazione libera e gratuita aperta a tutti. Basta venire con abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica.
Da Meta’ Settembre inizieranno i corsi in Palestra, Presso La Scuola Gherardi (ex A. Einstein), In Via Avicenna 57/B, 00146, (Mappa: https://goo.gl/maps/8xSDieRyMn12 ) Il Sabato Mattina: Ore 10.30-12.30. Infoline: 349.4504749, email: [email protected]
Dai Primi di Ottobre inizieranno i corsi in zona Appio-Tuscolano (via Narni angolo via Assisi), (Mappa: http://goo.gl/maps/9y0B5 ). Il LUNEDI e/o il MERCOLEDI’ ore 17:00 – 19:00 – Da Ottobre a Giugno.
Info: email [email protected], Tel. 349-4504749.
SITO: http://www.marcellotaichi.it
VIDEO DI TAI CHI E QI GONG SU YOU TUBE: http://www.youtube.com/user/marcellotaichi
Facebook: Marcello Taichi - Taijiquan e Qi Gong a Roma: https://www.facebook.com/taijiquanroma
#corsi#roma#tai chi#qi gong#taiji quan#corsi di tai chi a roma#corsi di qi gong a roma#maestri#salute#meditazione#yoga#medicina cinese#ginnastica terapeutica#difesa personale#lezioni gratuite
0 notes
Text
Dizionario dell'esoterismo. Storia, simbologia, allegoria. Chiromanzia
Dizionario dell'esoterismo. Storia, simbologia, allegoria
Chiromanzia
Ancor prima di essere una scienza predittiva basata sullo studio della mano, delle sue forme e delle sue linee, la chiromanzia è una scienza delle linee in generale. Come scriveva l'autore del Chirurgia Magna Teofrasto Bombasto Paracelso (1493-1591): <<Esistono parecchi generi di chiromanzie, non solo quella della mano dell'uomo, che permette di scoprire le sue inclinazioni e il suo destino, di prevedere ciò che gli succederà nel bene e nel male...ma esistono altre forme di chiromanzia, quella delle erbe, delle foglie, dei boschi, delle pietre, degli spiriti, o infine la chiromanzia dei paesaggi, delle loro strade e dei loro fiumi...>>. Le linee sono i vettori seguiti in natura dalle correnti cosmiche planetarie. Le linee sono i vettori seguiti in natura dalle correnti cosmiche planetarie. La chiromanzia, affonda le sue radici nella tradizione esoterica della Scienza Sacra. Essa presuppone, l'unità e la corrsipondenza delle parti e del tutto: la mano è il microcosmo dell'uomo, egli stesso chiave analogica del mondo. La somiglianza dell'uomo con il suo principio gli permette di decifrare la lingua e le opere del creatore. <<Dio mette un sigillo sulle mani di tutti gli uomini, al fine che tutti vi riconoscano le sue opere.>> Lo Zohar stabilisce i princìpi della chirognomica in base alla corrispondenza ra il firmanento celeste, sopra cui regna Dio, e la pelle, il palmo, le dita, i lineamenti del viso. <<Così come il firmamento è contrassegnato dalle stelle, e da altri segni visibili agli angeli, altrettanto la pelle, l'involucro interno dell'uomo, è solcata da rughe e linee visibili ai Saggi.>> La chirognomica e la fisiognomica, cui la prima viene sempre collegata storicamente, si basano dunque sull'unità metafisica dei mondi e delle linee simboliche. <<Tutto è simbolo. Le linee del palmo e le dita sono per l'uomo quello che le stelle e gli altri corpi celesti sono per il firmamento>>, afferma Leibniz. La vita del mondo e degli uomini si riflette nello specchio delle mani ove <<le linee sono permanenti>>, ma <<si trasformano secondo le condotte dell'uomo>>. Gli uomini, la cui esistenza è basata su quella dell'archetipo celeste sul corpo, di cui parla M. Sendivoge, contengono dunque. <<impresse sul proprio corpo, tutte le figure e le immagini celesti>>. Decifrare le linee della mano consisterà innanzitutto, per lo Zohar, nell'identificare la loro relazione simbolica con le cinque lettere (Zain, Resch, Hi, Pé, Sameth, Tsadiq), che contengono le cinque categorie di linee. La chiromanzia autorizza una lettura della vita psicologica e fisica dell'uomo, perché il suo simbolismo ne fa un'ermeneutica della creazione. Per lo studioso esoterico del XX secolo René Guénon la chirognomica si collega diretamente alla scienza di nomi divini: <<La disposizione delle linee principali traccia nella mano sinistra il numero 81, e nella destra il numero 18: la loro somma 99, rappresenta il numero dei nomi attributivi>>. Le lettere del nome di Allah sono rappresentate dal mignolo (Alif), l'anulare (Lam), il medio e l'indice (il secondo Lam doppio), il pollice (He). La tradizione simbolica della chiromanzia, viene trasmessa in Occidente nel Medio Evo dei grandi pensatori dell'Islam come Averroè e Avicenna. Ma la corrispondenza tra dita o monti e pianeti( indice, Giove; medio, Saturno; anulare, Sole; mignolo, Mercurio; monte di Venere, Venere; monte della Luna, Luna; piano di Marte, Marte) è già stabilita in un corpo dottrinale la cui origine è anteriore alla civiltà islamica; purtroppo i testi sono rari, e pochi sono gli studi seri sulla storia della chiromanzia, il che rende difficile lo studio comparato dei diversi sistemi simbolic provenienti da aree culturali distinte. Ma certi trattati del Medio Evo, come la Summa Chiromantic citano le quattro linee principali, i pianeti, i monti, i segni particolari, i quadrangoli e le proporzioni di cui i chirologi non smetteranno di occuparsi: John Metham, Hartlieb nel XV secolo; Coclès, A. Achillini, Indagine, Tibertus Antiochus, Paracelso, Clocenius, r. Fludd, nel XVI secolo; Practorius, Hoeting, Ingeber, Nicolas Pompeo, F. Withers, T. Hyll, R. Sounders, j. Belot, Taisnier, M. Cureau del la Chambre nel XVII secolo. Il XVIIi secolo non vede alcun nuovo testo di chiromanzia, né in Italia né in Francia né in Inghilterra, il simbolismo chirologico, cerca di costituire un oggetto di ricerca in se stesso, la pratica e l'osservazione d'ora in avanti assoceranno le loro ricerche al corpo tradizionale, dando così origine a una chiromanzia sperimentale. M.lle Lenormand, D'Arpentigny, A.D. Desbarolles faranno per giusta disciplina ciò che lo scrittore, poeta elvetico Johann Caspar Lavater hanno fatto per la fisiognomica. Pur conservando l'esenziale dell'insegnamento tradizionale, A.D. Desballores coollega la sua tipologia planetaria alle teorie fisiologiche ed elettriche del suo tempo. Compare una diversa concezione, quella di una 'nuov chiromanzia?, <<che non appartiene alla magia, ma alla fisica della natura>>. Il ritorno di interesse del XIX secolo per lo studio della mano, malgrado la resistenza positivista <<per le pratiche dei gitani>>, è stata dunque resa possibile dall'incontro di due indirizzi, quello simbolico e quello scientifico. la scienza, dopo essersi basata sui peincìpi metafisici del simbolismo della mano e dei segni, ha finito per dimenticarli, sostituendoli con nuove classificazioni, come quella Arplatigay, con la sua celebrer 'mano mista', quanto mai problematica, centrata su forme e proporzioni, o come quella di Paul Carus, che adotta come criterio la funzione della mano. Ormai la codificazione delle regole del metodo chiromantico consisterà nella descrizione generale dalle mani, nnel loro confronto, nell'interpretazione delle forme. L'oggetto di studio è così spostato dal simbolo chirologico proprio della tradizione a un sistema disegni divenuti astratti, dotati di un significato volutamente statico. Ma l'interferenza delle due chiromanzie, insieme con la prevalenza data dalla psicologia, per esempio quella dello psicanalista Carl gustav Jung, ai critewri fisiologici di classificazione, rischia di poratare a una tipologia astratta, e soprattutto di eliminare la sua funzione dei comportamenti umani interpretati nel loro insieme in rapporto al Sacro. Se la chiromanzia si è trasmessa in India, in Egitto, in Cina, in Occidente, è perché essa è legata a una struttura esoterica della natura umana. L'empirismo delle osservazioni, la loro classificazione e le tippologie altro non sono che riorganizzazioni sperimentali e le tipologie altro non sono che riorganizzazioni sperimentali di insegnamenti ritrovati e verificati nella pratica. Ma una simile procedura, non è propria né di un'epoca né di una cultura. Esistono vari livelli di interpretazione chiromantica, e resta sempre il periodo di praticare una lettura psichica delle mani (malattie, carattere, eventi) che finisce per collocare contraddittoriamente la totalità dei segni chiromantici in un piano eccessivamente valorizzato. Ciò falsifica il carattere fondamentalmente iniziatico di una scienza sacra, quando si cerca di fondare il suo insegnamento sulla statistica. L'universalità nasce dall'organizzazione interna dei livelli, non dalla qualità e dalle astrazioni. L'applicazione e la pertinenza dei simboli chirologici dipendono dalla relazione della parte con il tutto, cui l'uomo partecipa, e che al tempo stesso lo singolarizza. Nella sua lettera, posta aprefazione delle Revelations Completes, O.D. Desballores ricorda ad Alessandro Dumas figlio, il grande scrittore francese, i termini esatti della chiromanzia: <<La chiromanzia sarà (è) la grammatica dell'organizzazione umana>>. Il che ne fa al tempo stesso una scienza tradizionale e un'ermeneutica.
1 note
·
View note
Video
youtube
Corsi di Tai Chi e Qi Gong a Roma – Incontri Gratuiti di Pratica – Il Tai Chi Qi Gong 3
Corsi di Tai Chi e Qi Gong a Roma – Incontri Gratuiti di Pratica – Il Tai Chi Qi Gong 3
Incontri Gratuiti per conoscere e praticare insieme il Qi Gong ed il Tai Chi e riscoprire, attraverso queste stupende “Arti”, la nostra “Vera Essenza”, spaziando dalla Meditazione alla Marzialita’. Gratuita ed aperta a Tutti! In Collaborazione con PROGETTO SOSIA ASC (@ProgettoSosia), @marcellotaichiappio, @taijiquanroma, @taichiaroma. Il Qi Gong ed il Tai Chi possono essere definiti come l'arte di sentirsi bene. Fin dall'antichità, in Cina sono state sviluppate delle tecniche di salute per guarire da ogni tipo di malattia, per riequilibrare il corpo, ma anche per aumentare l'energia vitale dell'individuo ed interagire con essa in molte maniere. L'insieme di queste tecniche, in epoca contemporanea, ha preso il nome di Tai Chi e Qi Gong.
La Pratica si Focalizzera’ su di alcune sequenze semplici ma Fondamentali e Complete, che racchiudono l”Essenza” della Pratica, come Gli “Esercizi della Longevita’”, il “Tai Chi Qi Gong”, il “Qi Gong degli Animali”, Il “Qi Gong del Bozzolo di seta”
IL TAI CHI QI GONG
Il Tai Chi Qigong “Shibashi” (18 Movimenti) è stato sviluppato dal professor Hou-Sheng Lin nel 1979. Il Professor Lin è un rinomato maestro di qigong, scienziato e maestro guaritore. Le sue credenziali sono notevoli: professore del Collegio di Medicina Cinese a Shanghai, direttore dell’Istituto di Ricerca sul Qi Gong in Cina e Presidente Onorario della Società Internazionale di Cure naturali. Il Maestro Lin è ben noto in Cina e ha pubblicato più di dieci libri. Nel 1980 ha sviluppato una tecnica per utilizzare con successo il Qigong come anestesia per gli interventi chirurgici: niente anestesia, niente aghi di agopuntura solo energia "qi". I suoi studi scientifici sulla guarigione Qigong sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista Nature (vol. 275,1978). Il Maestro Lin ha anche personalmente dato trattamenti curativi qigong a funzionari cinesi di alto rango come presidente Jiang Zemin.
Il Tai Chi Qigong Shibashi è un Qigong, basato sulla filosofia del Tai Chi ed e’ un estratto di alcuni dei migliori movimenti dello stile Yang del Tai Chi Chuan. Pone l'accento sulla sincronizzazione dei 18 movimenti con le tecniche di respirazione corretta. Si tratta di un esercizio di Qigong bello, dolce e fluente, una routine che è sia una gioia praticare che profondamente rilassante.
Il Tai Chi Qigong Shibashi è stato progettato per migliorare la salute in generale e il benessere del praticante. I movimenti di oscillazione dolce e i movimenti di stretching migliorano la circolazione e la digestione. Gli esercizi di respirazione controllata aprono il petto e sono ottimi per le malattie polmonari e asma. L'effetto complessivo dell'esercizio è quello di ridurre lo stress mentale e la tensione fisica.
Questo Qigong è molto efficace e facile da imparare. E’ praticato in tutto il mondo da oltre 10 milioni di persone, ed è considerato un esercizio sanitario nazionale in Malesia e Indonesia.
Alcuni benefici del Tai Chi Qigong Shibashi:
• Migliora la salute
• Aumenta l'energia, agilità e flessibilità
• Scioglie e rafforza articolazioni e muscoli
• Controllo del Peso
• Ringiovanisce Corpo, Mente e Spirito
• Riduce lo stress
• Migliora la capacità di concentrazione e intuizione
• Controllo delle Emozioni
• Facile da imparare •
• Per praticare basta venire negli orari indicati con abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica. Villa Celimontana e’ al Celio, (metro B Colosseo, Metro A Manzoni), entrando da via della Navicella n. 12, in fondo al vialetto a sinistra. Si entra da via della Navicella n. 12, si percorre tutto il vialetto fino in fondo e si arriva alla piazzetta dove c'e' la palazzina della Societa' Geografica. Noi ci troviamo nel prato a sinistra guardando la palazzina. Villa Celimontana - Come arrivare (https://goo.gl/maps/B41VTdtUWBN2)
La Pratica continuera’ a VILLA CELIMONTANA, la DOMENICA MATTINA ore 10:30 - 12:30 ed IL MERCOLEDI’, Dalle 17.30 alle 19.30, fino a FINE SETTEMBRE. Partecipazione libera e gratuita aperta a tutti. Basta venire con abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica.
Da Meta’ Settembre inizieranno i corsi in Palestra, Presso La Scuola Gherardi (ex A. Einstein), In Via Avicenna 57/B, 00146, (Mappa: https://goo.gl/maps/8xSDieRyMn12 ) Il Sabato Mattina: Ore 10.30-12.30. Infoline: 349.4504749, email: [email protected]
Dai Primi di Ottobre inizieranno i corsi in zona Appio-Tuscolano (via Narni angolo via Assisi), (Mappa: http://goo.gl/maps/9y0B5 ). Il LUNEDI e/o il MERCOLEDI’ ore 17:00 – 19:00 – Da Ottobre a Giugno.
Info: email [email protected], Tel. 349-4504749.
SITO: http://www.marcellotaichi.it
VIDEO DI TAI CHI E QI GONG SU YOU TUBE: http://www.youtube.com/user/marcellotaichi
Facebook: Marcello Taichi - Taijiquan e Qi Gong a Roma: https://www.facebook.com/taijiquanroma
#corsi#tai chi#taiji quan#qi gong#roma#corsi di tai chi a roma#corsi di qi gong a roma#meditazione#yoga#posturale#ginnastica dolce#maestri#arti marziali#salute#medicina cinese#kung fu
0 notes
Video
youtube
Corsi di Tai Chi e Qi Gong a Roma – Incontri Gratuiti di Pratica – Il Tai Chi Qi Gong 2
Corsi di Tai Chi e Qi Gong a Roma – Incontri Gratuiti di Pratica – Il Tai Chi Qi Gong 2
Incontri Gratuiti per conoscere e praticare insieme il Qi Gong ed il Tai Chi e riscoprire, attraverso queste stupende “Arti”, la nostra “Vera Essenza”, spaziando dalla Meditazione alla Marzialita’. Gratuita ed aperta a Tutti! In Collaborazione con PROGETTO SOSIA ASC (@ProgettoSosia), @marcellotaichiappio, @taijiquanroma, @taichiaroma. Il Qi Gong ed il Tai Chi possono essere definiti come l'arte di sentirsi bene. Fin dall'antichità, in Cina sono state sviluppate delle tecniche di salute per guarire da ogni tipo di malattia, per riequilibrare il corpo, ma anche per aumentare l'energia vitale dell'individuo ed interagire con essa in molte maniere. L'insieme di queste tecniche, in epoca contemporanea, ha preso il nome di Tai Chi e Qi Gong.
La Pratica si Focalizzera’ su di alcune sequenze semplici ma Fondamentali e Complete, che racchiudono l”Essenza” della Pratica, come Gli “Esercizi della Longevita’”, il “Tai Chi Qi Gong”, il “Qi Gong degli Animali”, Il “Qi Gong del Bozzolo di seta”
IL TAI CHI QI GONG
Il Tai Chi Qigong “Shibashi” (18 Movimenti) è stato sviluppato dal professor Hou-Sheng Lin nel 1979. Il Professor Lin è un rinomato maestro di qigong, scienziato e maestro guaritore. Le sue credenziali sono notevoli: professore del Collegio di Medicina Cinese a Shanghai, direttore dell’Istituto di Ricerca sul Qi Gong in Cina e Presidente Onorario della Società Internazionale di Cure naturali. Il Maestro Lin è ben noto in Cina e ha pubblicato più di dieci libri. Nel 1980 ha sviluppato una tecnica per utilizzare con successo il Qigong come anestesia per gli interventi chirurgici: niente anestesia, niente aghi di agopuntura solo energia "qi". I suoi studi scientifici sulla guarigione Qigong sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista Nature (vol. 275,1978). Il Maestro Lin ha anche personalmente dato trattamenti curativi qigong a funzionari cinesi di alto rango come presidente Jiang Zemin.
Il Tai Chi Qigong Shibashi è un Qigong, basato sulla filosofia del Tai Chi ed e’ un estratto di alcuni dei migliori movimenti dello stile Yang del Tai Chi Chuan. Pone l'accento sulla sincronizzazione dei 18 movimenti con le tecniche di respirazione corretta. Si tratta di un esercizio di Qigong bello, dolce e fluente, una routine che è sia una gioia praticare che profondamente rilassante.
Il Tai Chi Qigong Shibashi è stato progettato per migliorare la salute in generale e il benessere del praticante. I movimenti di oscillazione dolce e i movimenti di stretching migliorano la circolazione e la digestione. Gli esercizi di respirazione controllata aprono il petto e sono ottimi per le malattie polmonari e asma. L'effetto complessivo dell'esercizio è quello di ridurre lo stress mentale e la tensione fisica.
Questo Qigong è molto efficace e facile da imparare. E’ praticato in tutto il mondo da oltre 10 milioni di persone, ed è considerato un esercizio sanitario nazionale in Malesia e Indonesia.
Alcuni benefici del Tai Chi Qigong Shibashi:
• Migliora la salute
• Aumenta l'energia, agilità e flessibilità
• Scioglie e rafforza articolazioni e muscoli
• Controllo del Peso
• Ringiovanisce Corpo, Mente e Spirito
• Riduce lo stress
• Migliora la capacità di concentrazione e intuizione
• Controllo delle Emozioni
• Facile da imparare •
• Per praticare basta venire negli orari indicati con abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica. Villa Celimontana e’ al Celio, (metro B Colosseo, Metro A Manzoni), entrando da via della Navicella n. 12, in fondo al vialetto a sinistra. Si entra da via della Navicella n. 12, si percorre tutto il vialetto fino in fondo e si arriva alla piazzetta dove c'e' la palazzina della Societa' Geografica. Noi ci troviamo nel prato a sinistra guardando la palazzina. Villa Celimontana - Come arrivare (https://goo.gl/maps/B41VTdtUWBN2)
La Pratica continuera’ a VILLA CELIMONTANA, la DOMENICA MATTINA ore 10:30 - 12:30 ed IL MERCOLEDI’, Dalle 17.30 alle 19.30, fino a FINE SETTEMBRE. Partecipazione libera e gratuita aperta a tutti. Basta venire con abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica.
Da Meta’ Settembre inizieranno i corsi in Palestra, Presso La Scuola Gherardi (ex A. Einstein), In Via Avicenna 57/B, 00146, (Mappa: https://goo.gl/maps/8xSDieRyMn12 ) Il Sabato Mattina: Ore 10.30-12.30. Infoline: 349.4504749, email: [email protected]
Dai Primi di Ottobre inizieranno i corsi in zona Appio-Tuscolano (via Narni angolo via Assisi), (Mappa: http://goo.gl/maps/9y0B5 ). Il LUNEDI e/o il MERCOLEDI’ ore 17:00 – 19:00 – Da Ottobre a Giugno.
Info: email [email protected], Tel. 349-4504749.
SITO: http://www.marcellotaichi.it
VIDEO DI TAI CHI E QI GONG SU YOU TUBE: http://www.youtube.com/user/marcellotaichi
Facebook: Marcello Taichi - Taijiquan e Qi Gong a Roma: https://www.facebook.com/taijiquanroma
#corsi#tai chi#taiji quan#roma#qi gong#corsi di tai chi a roma#corsi di qi gong a roma#salute#meditazione#yoga#posturale#ginnastica dolce#difesa personale#maestri#lezioni gratuite
0 notes
Video
youtube
Corsi di Tai Chi e Qi Gong a Roma – Incontri Gratuiti di Pratica - il Tai Chi Qi Gong 1
Corsi di Tai Chi e Qi Gong a Roma – Incontri Gratuiti di Pratica – Il Tai Chi Qi Gong 1
Incontri Gratuiti per conoscere e praticare insieme il Qi Gong ed il Tai Chi e riscoprire, attraverso queste stupende “Arti”, la nostra “Vera Essenza”, spaziando dalla Meditazione alla Marzialita’. Gratuita ed aperta a Tutti! In Collaborazione con PROGETTO SOSIA ASC (@ProgettoSosia), @marcellotaichiappio, @taijiquanroma, @taichiaroma. Il Qi Gong ed il Tai Chi possono essere definiti come l'arte di sentirsi bene. Fin dall'antichità, in Cina sono state sviluppate delle tecniche di salute per guarire da ogni tipo di malattia, per riequilibrare il corpo, ma anche per aumentare l'energia vitale dell'individuo ed interagire con essa in molte maniere. L'insieme di queste tecniche, in epoca contemporanea, ha preso il nome di Tai Chi e Qi Gong.
La Pratica si Focalizzera’ su di alcune sequenze semplici ma Fondamentali e Complete, che racchiudono l”Essenza” della Pratica, come Gli “Esercizi della Longevita’”, il “Tai Chi Qi Gong”, il “Qi Gong degli Animali”, Il “Qi Gong del Bozzolo di seta”
IL TAI CHI QI GONG
Il Tai Chi Qigong “Shibashi” (18 Movimenti) è stato sviluppato dal professor Hou-Sheng Lin nel 1979. Il Professor Lin è un rinomato maestro di qigong, scienziato e maestro guaritore. Le sue credenziali sono notevoli: professore del Collegio di Medicina Cinese a Shanghai, direttore dell’Istituto di Ricerca sul Qi Gong in Cina e Presidente Onorario della Società Internazionale di Cure naturali. Il Maestro Lin è ben noto in Cina e ha pubblicato più di dieci libri. Nel 1980 ha sviluppato una tecnica per utilizzare con successo il Qigong come anestesia per gli interventi chirurgici: niente anestesia, niente aghi di agopuntura solo energia "qi". I suoi studi scientifici sulla guarigione Qigong sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista Nature (vol. 275,1978). Il Maestro Lin ha anche personalmente dato trattamenti curativi qigong a funzionari cinesi di alto rango come presidente Jiang Zemin.
Il Tai Chi Qigong Shibashi è un Qigong, basato sulla filosofia del Tai Chi ed e’ un estratto di alcuni dei migliori movimenti dello stile Yang del Tai Chi Chuan. Pone l'accento sulla sincronizzazione dei 18 movimenti con le tecniche di respirazione corretta. Si tratta di un esercizio di Qigong bello, dolce e fluente, una routine che è sia una gioia praticare che profondamente rilassante.
Il Tai Chi Qigong Shibashi è stato progettato per migliorare la salute in generale e il benessere del praticante. I movimenti di oscillazione dolce e i movimenti di stretching migliorano la circolazione e la digestione. Gli esercizi di respirazione controllata aprono il petto e sono ottimi per le malattie polmonari e asma. L'effetto complessivo dell'esercizio è quello di ridurre lo stress mentale e la tensione fisica.
Questo Qigong è molto efficace e facile da imparare. E’ praticato in tutto il mondo da oltre 10 milioni di persone, ed è considerato un esercizio sanitario nazionale in Malesia e Indonesia.
Alcuni benefici del Tai Chi Qigong Shibashi:
• Migliora la salute
• Aumenta l'energia, agilità e flessibilità
• Scioglie e rafforza articolazioni e muscoli
• Controllo del Peso
• Ringiovanisce Corpo, Mente e Spirito
• Riduce lo stress
• Migliora la capacità di concentrazione e intuizione
• Controllo delle Emozioni
• Facile da imparare •
• Per praticare basta venire negli orari indicati con abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica. Villa Celimontana e’ al Celio, (metro B Colosseo, Metro A Manzoni), entrando da via della Navicella n. 12, in fondo al vialetto a sinistra. Si entra da via della Navicella n. 12, si percorre tutto il vialetto fino in fondo e si arriva alla piazzetta dove c'e' la palazzina della Societa' Geografica. Noi ci troviamo nel prato a sinistra guardando la palazzina. Villa Celimontana - Come arrivare (https://goo.gl/maps/B41VTdtUWBN2)
La Pratica continuera’ a VILLA CELIMONTANA, la DOMENICA MATTINA ore 10:30 - 12:30 ed IL MERCOLEDI’, Dalle 17.30 alle 19.30, fino a FINE SETTEMBRE. Partecipazione libera e gratuita aperta a tutti. Basta venire con abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica.
Da Meta’ Settembre inizieranno i corsi in Palestra, Presso La Scuola Gherardi (ex A. Einstein), In Via Avicenna 57/B, 00146, (Mappa: https://goo.gl/maps/8xSDieRyMn12 ) Il Sabato Mattina: Ore 10.30-12.30. Infoline: 349.4504749, email: [email protected]
Dai Primi di Ottobre inizieranno i corsi in zona Appio-Tuscolano (via Narni angolo via Assisi), (Mappa: http://goo.gl/maps/9y0B5 ). Il LUNEDI e/o il MERCOLEDI’ ore 17:00 – 19:00 – Da Ottobre a Giugno.
Info: email [email protected], Tel. 349-4504749.
SITO: http://www.marcellotaichi.it
VIDEO DI TAI CHI E QI GONG SU YOU TUBE: http://www.youtube.com/user/marcellotaichi
Facebook: Marcello Taichi - Taijiquan e Qi Gong a Roma: https://www.facebook.com/taijiquanroma
#corsi#tai chi#taiji quan#roma#corsi di tai chi a roma#qi gong#corsi di qi gong a roma#ginnastica dolce#posturale#yoga#salute#meditazione#maestri#lezioni gratuite
0 notes
Video
youtube
(via https://www.youtube.com/watch?v=Dn0i4VFzH2U)
Corsi di Tai Chi e Qi Gong a Roma - Giornata Mondiale del Taiji Quan 2018 a villa Celimontana (I)
I 18 MOVIMENTI TAI CHI QI GONG
Eseguiti da Piero
Il Tai Chi Qigong Shibashi was developed by Professor Lin Hou-Sheng in 1979. Tai Chi Qigong “Shibashi” (18 Movimenti) è stato sviluppato dal professor Hou-Sheng Lin nel 1979. Professor Lin is a renowned Qigong Master, scientist and Master Healer. Il Professor Lin è un rinomato maestro di qigong, scienziato e maestro guaritore. His remarkable credentials include Professor of the College of Chinese Medicine in Shanghai, Director of Qigong Research Institute in China and Honorary President of the International Society of Natural Cures. Le sue credenziali sono notevoli: professore del Collegio di Medicina Cinese a Shanghai, direttore dell’Istituto di Ricerca sul Qi Gong in Cina e Presidente Onorario della Società Internazionale di Cure naturali. IlPeople practicing Tai Chi Qigong Shibashi in ChinaMaster Lin is well known in China and has published more than ten books. Maestro Lin è ben noto in Cina e ha pubblicato più di dieci libri. In 1980 he developed a technique for successfully using Qigong as the only anesthesia needed in surgical operations: no anesthetics, no acupuncture needles just "qi" energy. Nel 1980 ha sviluppato una tecnica per utilizzare con successo il Qigong come anestesia per gli interventi chirurgici: niente anestesia, niente aghi di agopuntura solo energia "qi". His scientific studies on Qigong healing have been published in the prestigious journal Nature (Vol. 275,1978). I suoi studi scientifici sulla guarigione Qigong sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista Nature (vol. 275,1978). Il Master Lin has also personally given qigong healing treatments to high-ranking Chinese officials such as president Jiang Zemin.Il I
Maestro Lin ha anche personalmente dato trattamenti curativi qigong a funzionari cinesi di alto rango come presidente Jiang Zemin.
IlLeft: Master Lin demonstrates Shaolin kung fu Tai Chi Qigong Shibashi is a Qigong which based on the philosophy of Tai Chi and extracts some of the best movements from the Yang style Tai Chi Chuan. Tai Chi Qigong Shibashi è un Qigong, basato sulla filosofia del Tai Chi ed e’ un estratto di alcuni dei migliori movimenti dello stile Yang del Tai Chi Chuan. It places emphasis on synchronizing the 18 movements with proper breathing techniques. Pone l'accento sulla sincronizzazione dei 18 movimenti con le tecniche di respirazione corretta. It is a gentle, beautiful and flowing Qigong exercise routine that is both a joy to do and deeply relaxing. Si tratta di un esercizio di Qigong bello, dolce e fluente, una routine che è sia una gioia praticare che profondamente rilassante.
Tai Chi Qigong Shibashi is designed to improve the general health and wellbeing of the practitioner.Il Tai Chi Qigong Shibashi è stato progettato per migliorare la salute in generale e il benessere del praticante. The gentle rocking motions and stretching movements improve circulation and digestion. I movimenti di oscillazione dolce e i movimenti di stretching migliorano la circolazione e la digestione. The chest exercises and controlled breathing are good for lung conditions and asthma. Gli esercizi di respirazione controllata aprono il petto e sono ottimi per le malattie polmonari e asma. And the overall effect of the exercise is to reduce mental stress and physical tension carried in the muscles of the body. L'effetto complessivo dell'esercizio è quello di ridurre lo stress mentale e la tensione fisica. This Qigong is very effective and easy to learn. Questo Qigong è molto efficace e facile da imparare. It is practiced around the world by over 10 million people, and is considered a national health exercise in Malaysia and Indonesia. E’ praticato in tutto il mondo da oltre 10 milioni di persone, ed è considerato un esercizio sanitario nazionale in Malesia e Indonesia. Tens of thousands practicing Tai Chi Qigong Shibashi together at a stadium in Malaysia
Some benefits of Tai Chi Qigong Shibashi: Alcuni benefici del Tai Chi Qigong Shibashi:
· Improves Health Migliora la salute
· Increases Energy, Agility and Flexibility Aumenta l'energia, agilità e flessibilità
· Loosens and Strengthens Joints and Muscles Scioglie e rafforza articolazioni e muscoli
· Controls Weight Controllo del Peso
· Rejuvenates Body, Mind and Spirit Ringiovanisce Corpo, Mente e Spirito
· Reduces Stress Riduce lo stress
· Improves Concentration and Intuitive Abilities Migliora la capacità di concentrazione e intuizione
· Controls Emotions Controllo delle Emozioni
· Easy to Learn Facile da imparare
INFO: Info: email [email protected], Tel. 349-4504749. SITO GOOGLE - https://sites.google.com/site/romataijiquan/home - VIDEO TAI CHI SU YOU TUBE: IL CANALE DI MARCELLOTAICHI - http://www.youtube.com/user/marcellotaichi?feature=mhum - Facebook: Marcello Taichi -- Taijiquan e Qi Gong a Roma : https://www.facebook.com/taijiquanroma
CORSI DI TAI CHI E QI GONG A ROMA! APERTI A TUTTI! ANCHE PER PRINCIPIANTI! LEZIONE DI PROVA GRATUITA! ROMA – APPIO – TUSCOLANO, (metro A Ponte Lungo, Vicino Stazione Tuscolana), Via Narni,(19/a) – 00181 (Sala san Gaspare, all’angolo con via Assisi – Si accede alla sala da un portoncino senza numero civico all’angolo tra via Narni e via Assisi, su cui e’ scritto “Sala San Gaspare”), Il Lunedi’ e/ o il Mercoledi’ ore 17.00 — 19.00. COSTO circa 10 EURO MENSILI (per un turno settimanale di 2 ore). Tai Chi Stile Yang e Chen, Qi Gong, Nei Gong, Spada. ( Mappa: http://goo.gl/maps/9y0B5 ). La quota e’ di 100 euro per tutto l’anno, per un turno settimanale di 2 ore, di 150 euro per due turni.
(CI SI PUO’ INSERIRE IN QUALSIASI MOMENTO. SARANNO DETRATTE LE QUOTE DEI MESI NON FREQUENTATI. ESEMPIO: da Marzo a Giugno: 40 euro per un turno e 80 per due turni!).
I corsi sono adatti anche ai principianti. Per la lezione di prova basta venire negli orari indicati con abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica. La lezione di prova e’ gratuita.
http://www.taichionline.it/tai-chi-scuole-corsi-palestre/649-asd-unione-danza-sport-roma-zona-appio-tuscolano.html
Corsi In Zona: Marconi - Portuense – Magliana – San Paolo – Ostiense – Garbatella - Eur. Presso La Scuola Gherardi (ex A. Einstein), In Via Avicenna 57/B, 00146, (Mappa: Http://Goo.Gl/Maps/Dvffw ). Infoline: 349.4504749.: Il Sabato Mattina: Ore 10.30-12.30, Il Mercoledi’ Ore 19:30 – 21:00,
LEZIONE DI PROVA SEMPRE GRATUITA.
Lezioni Gratuite di Tai Chi e Qi Gong Aperte a Tutti a Roma, a Villa Celimontana, la Domenica Mattina (da Giugno ad Ottobre) ore 10:30 - 12:30, al Celio, metro B Colosseo, Metro A Manzoni, entrando da via della Navicella n. 12, in fondo al vialetto a sinistra. Si entra da via della Navicella n. 12, si percorre tutto il vialetto fino in fondo e si arriva alla piazzetta dove c'e' la palazzina della Societa' Geografica. Noi ci troviamo nel prato a sinistra guardando la palazzina.
Per partecipare basta venire con abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica.
Villa Celimontana - Come arrivare (https://goo.gl/maps/B41VTdtUWBN2)
CORSI E SEMINARI: INFO E PRENOTAZIONI - TEL. 3494504749 email: [email protected]
SITI: Marcellotaichi: http://www.marcellotaichi.it/
SITO GOOGLE https://sites.google.com/site/romataijiquan/home
VIDEO YOU TUBE: IL CANALE DI MARCELLOTAICHI: http://www.youtube.com/user/marcellotaichi
Facebook: Marcello Taichi - Taijiquan e Qi Gong a Roma : https://www.facebook.com/taijiquanroma
http://marcellotaichi.myblog.it/ http://www.dailymotion.com/marcellotaichi
#tai chi#taiji quan#qi gong#corsi#roma#corsi d tai chi a roma#corsi di qi gong a roma#salute#ginnastica dolce#meditazione
0 notes