#ArtemisIII
Explore tagged Tumblr posts
itsfullofstars · 9 months ago
Text
Tumblr media
57 notes · View notes
enterprisewired · 11 months ago
Text
Japan’s Precision Lunar Landing Mission: SLIM’s Quest for Scientific Insight
Tumblr media
In the pursuit of lunar exploration, Japan has set its sights on a groundbreaking mission with the Smart Lander for Investigating Moon (SLIM), aiming for an unprecedented pinpoint landing on the lunar surface. This endeavor, announced by the Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA), represents a crucial step in understanding the moon’s composition and geological history.
Precision Landing Attempt
Smart Lander for Investigating Moon’s unique endeavor is geared toward achieving an exceptionally precise landing, deviating from the conventional kilometer-scale landing zones. Scheduled for a soft touchdown on January 19 (ET) or January 20 (Japan Standard Time), the lightweight lander targets an area spanning merely 328 feet (100 meters). This precision has earned the mission the moniker “Moon Sniper,” signifying its meticulous approach to lunar exploration.
Trailblazing Approach
While the United States remains the sole nation to have landed humans on the moon, Japan’s venture into lunar exploration mirrors a global resurgence in efforts to unlock the moon’s potential resources for sustained crewed missions. China and India stand as the only countries, besides Japan, to achieve successful lunar landings in this century, marking a pivotal moment in the renewed lunar race.
Lunar Exploration Landscape
Despite recent failed attempts by private entities and Russia’s space agency, Japan’s pursuit of the lunar surface highlights the determined global interest in unraveling the moon’s mysteries. Notably, India’s successful landing near the lunar south pole in 2023 showcased the potential for locating crucial water ice deposits, a resource of immense value for future space missions.
Future Lunar Missions
Following Japan’s Smart Lander for Investigating Moon mission, the United States plans to launch multiple robotic vehicles to the moon’s surface in the upcoming year. NASA’s Artemis II mission, slated for late 2024, aims to orbit astronauts around the moon, setting the stage for an imminent return to lunar exploration by humans. This monumental endeavor, Artemis III, could mark the resurgence of human presence on the moon after a hiatus of several decades.
Significance of Artemis III
Should Artemis III prove successful, it would signify a historic milestone in space exploration, rekindling human expeditions to the lunar surface. NASA’s ambitions to return astronauts to the moon underscore the collective global effort to push the boundaries of scientific discovery and potentially pave the way for sustained human habitation beyond Earth.
As the world eagerly anticipates Japan’s Smart Lander for Investigating Moon mission and NASA’s forthcoming lunar expeditions, these endeavors signify a reinvigorated pursuit of lunar exploration and the quest to unlock the secrets harbored by Earth’s celestial neighbor.
Curious to learn more? Explore our articles on Enterprise Wired
0 notes
usadailynewslive · 2 years ago
Text
0 notes
scienza-magia · 2 years ago
Text
Più flessibili e resistenti le tute spaziali per Artemis 3
Più flessibili le nuove tute per la Luna. Preparate dall’azienda Axiom per la missione Artemis III. Per il momento è nera, con strisce arancioni e blu, ma nella sua versione definitiva sarà bianca, la nuova tuta per gli astronauti che nel 2025 torneranno a mettere piede sulla Luna con la missione Artemis 3. Il prototipo, presentato dalla compagnia Axiom in collaborazione con la Nasa, mostra una tuta più funzionale di quelle usate per le missioni Apollo: avrà luci sull'elmetto per esplorare, uno zaino sulle spalle con il sistema di sopravvivenza, stivali ben isolati per proteggere dal suolo gelido e giunture flessibili per braccia e gambe per garantire una maggiore mobilità.
Tumblr media
Particolare del prototipo della nuova tuta per il ritorno alla Luna. La versione definitiva sarà bianca (fonte: Axiom Space) La nuova tuta si chiama AxEMU (Axiom Extravehicular Mobility Unit) ed è stata progettata "per fornire maggiore flessibilità, maggiore protezione dall'ambiente ostile e strumenti specializzati, in modo da soddisfare le esigenze di esplorazione ed espandere le opportunità scientifiche", spiega Axiom, che per questo progetto specifico ha siglato un contratto da 228 milioni di dollari con la Nasa. "Utilizzando tecnologie innovative e un design flessibile, queste tute spaziali consentiranno una maggiore esplorazione della Luna". Le dimensioni possono essere adattate alle esigenze di indosso di una più vasta gamma di astronauti. Innovative articolazioni morbide e dure forniranno una maggiore libertà di movimento per camminare più facilmente sulla Luna, eseguire compiti geologici e scientifici in modo più preciso e traslare più facilmente sulle stazioni spaziali, il tutto massimizzando il comfort. "Le tute sono la prima parte del programma per la Luna che sta diventando realtà", afferma Lara Kearney, a capo del programma per le attività extraveicolari e la mobilità umana in superficie della Nasa presso il Johnson Space Center. "Stavolta atterreremo al polo Sud - aggiunge Bob Cabana, amministratore associato della Nasa - è sarà una sfida imparare come operare e sfruttare le risorse lunari nel lungo periodo". Prosegue così la collaborazione con i privati che fin dall’inizio ha caratterizzato il programma Artemis. Con le aziende sono stati infatti messi a punto il più grande razzo mai costruito, lo Space Launch System che ha portato in orbita la capsula Orion nella missione Artemis I, la stessa capsula Orion e i sistemi di Terra che la controllano, e la collaborazione fra agenzie spaziali e privati è anche alla base del progetto per la costruzione della futura stazione spaziale Gateway destinata all’orbita lunare, i sistemi di atterraggio e i moduli pressurizzati per la futura base lunare. Read the full article
0 notes
technobroo · 2 years ago
Photo
Tumblr media
Get ready to blast off to the Moon! 🚀🌕 NASA has unveiled the latest spacesuits that astronauts will wear during the Artemis III mission, scheduled for 2025. The suits, made by Axiom Space, are designed to be more lightweight, flexible, and durable than previous models, allowing astronauts to move more freely and explore more of the lunar terrain. These spacesuits are a vital component of NASA's plans to establish a sustainable human presence on the Moon and prepare for future missions to Mars. 🚀🌟 #NASA #ArtemisIII #AxiomSpace #MoonMission #NewSpacesuits #SpaceExploration #SpaceFashion #ReadyForTakeoff #FutureMissions #HumanPresenceOnTheMoon #JourneyToMars https://www.instagram.com/p/Cp1vrV2NUOg/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
enterprisewired · 1 year ago
Text
NASA’s Artemis III Moon Landing Unlikely by 2025, Report Predicts Delays to 2027
Tumblr media
Report Highlights Challenges to NASA’s Artemis Program
The Government Accountability Office (GAO) released a report on Thursday projecting significant delays in NASA’s Artemis program, indicating that the first crewed moon landing, Artemis III, is unlikely to occur by 2025. Based on past trends, the report suggested potential setbacks that could push the mission to 2027 due to ongoing issues in developing the necessary human landing system and spacesuits.
Challenges Impacting the Artemis III Mission
While acknowledging progress in achieving key milestones, the GAO underscored several challenges persisting in the development of the human landing system and spacesuits. The complexity of human spaceflight poses significant hurdles, questioning the feasibility of accelerating the moon landing system’s development more than a year faster than the average for NASA’s major projects.
Potential Delay to 2027 Based on Past Project Timelines
Should the development pace align with the average timeline for major NASA projects, the GAO forecasted a probable occurrence of the Artemis III mission in early 2027, raising concerns about meeting the initial 2025 target.
Official Timeline and Potential Alterations
While the late 2025 timeframe remains the official launch target for Artemis III, NASA has hinted at the possibility of reconsidering the flight schedule. However, the agency has not formally announced any alterations to the mission plan yet.
Artemis Program Goals and Competition
The Artemis program aims to mark a significant milestone, returning astronauts to the moon for the first time since 1972’s Apollo program. This initiative positions NASA ahead of China’s planned lunar landing by the 2030 timeframe.
Technical Details and Challenges in the Artemis III Mission
The mission involves using Lockheed Martin-built Orion capsules launched atop the Space Launch System, intending to rendezvous with SpaceX’s Starship rocket, also known as the Human Landing System (HLS). However, technical complexities and developmental challenges have hindered progress.
SpaceX’s Role and Technological Hurdles
SpaceX’s HLS, a variant of its Starship upper stage, faces technical complexities in storing and transferring propellants in orbit, a critical aspect of the lunar landing mission. Limited progress and challenges in technology maturation pose significant hurdles to achieving the mission’s objectives.
Spacesuit Development and Associated Obstacles
Axiom Space, entrusted with designing new spacesuits for the mission, confronts multiple challenges, including addressing supply chain issues and meeting stringent NASA requirements, such as an hour-long emergency oxygen supply. These challenges might necessitate redesigns, potentially delaying suit delivery for the mission.
The intricate technical and developmental hurdles facing NASA’s Artemis III mission present significant roadblocks, potentially delaying the historic lunar landing well beyond the initial timeline.
Curious to learn more? Explore our articles on Enterprise Wired
0 notes
scienza-magia · 2 years ago
Text
Nasa ed Esa ritornano sulla Luna per restarci
Artemis I, si torna sulla Luna. Partirà tra poco la prima missione del programma Artemis, che nel giro di 3 o 4 anni ci riporterà sulla Luna: si chiama Artemis I e prevede di orbitare senza equipaggio intorno al nostro satellite. Entro poche settimane, se non ci saranno ulteriori rinvii, partirà Artemis I. La Nasa ha comunicato 3 finestre di lancio: il 29 agosto, il 2 settembre e il 5 settembre. Si tratta di una missione importantissima: la prima del programma Artemis che riporterà gli Stati Uniti e i suoi alleati (tra i quali l'Europa, con l'Italia) sulla Luna.
Tumblr media
Un'illustrazione mostra la fase più importante della missione Artemis I: la navicella Orion che sorvola la Luna. Nasa Artemis non è però solo la continuazione del programma Apollo (anche se Artemide, non a caso, nella mitologia greca è la sorella di Apollo, figlio di Zeus). «Con Artemis, non stiamo semplicemente tornando sulla Luna», sottolinea Jeremy Parsons, deputy manager per il programma dei sistemi di esplorazione di terra di Artemis I al Kennedy Space Center, in Florida. «La nostra destinazione finale è Marte. Andremo a esplorare parti della Luna che non abbiamo mai visto e impareremo a vivere nello spazio. Vogliamo capire come usare le risorse lunari per creare strumenti, energia, cibo. Lo scopo finale è quello di spingerci oltre, dove non siamo mai arrivati prima». Mezzo secolo dopo. È un momento che stiamo aspettando da quasi cinquant'anni. Esattamente dal 19 dicembre del 1972, quando si concluse la missione Apollo 17. Qualche giorno prima, il comandante Eugene Cernan partendo dal suolo lunare aveva detto: "… Lasciamo la Luna come l'abbiamo trovata e, a Dio piacendo, come la ritroveremo quando torneremo, con pace e speranza per tutta l'umanità". Si pensava, nel giro di qualche mese. Ma, al loro ritorno, Cernan e compagni scoprirono che l'Apollo 17 sarebbe stato l'ultimo capitolo del progetto, e loro gli ultimi esseri umani a camminare sulla Luna. I costi elevati e la guerra del Vietnam avevano spento l'entusiasmo verso lo spazio. Il progetto Apollo si chiuse in sordina e senza troppi convenevoli. Ora però il ritorno alla Luna è vicino: una nuova generazione di astronauti sta per rimetterci piede. Ma non con questa prima missione, che avverrà senza equipaggio e servirà per testare le componenti principali per un obiettivo che in prospettiva non si ridurrà a viaggi toccata-e-fuga come per l'Apollo. L'obiettivo, sulla Luna, è di rimanerci. Tuttavia, le difficoltà per creare una colonia terrestre in un ambiente senz'acqua e senza atmosfera sono enormi; per questo le agenzie spaziali hanno optato per una strategia "a puzzle". Ogni missione inserirà un pezzo, e Artemis I è la prima tessera di questo puzzle. Durerà circa tre settimane e permetterà di testare sul campo alcune componenti fondamentali: per esempio, lo scudo termico del modulo di comando (quello che nelle missioni successive conterrà gli astronauti). Durante il rientro sulla Terra, lo scudo sarà sottoposto a una temperatura di oltre duemila gradi. Tre, due, uno… GO! In generale, per una missione verso la Luna e per scendere sulla sua superficie, servono tre componenti fondamentali: un razzo (perché fino alla Luna bisogna arrivarci), una navicella (che ospiti gli astronauti nel modo più sicuro e confortevole possibile) e un modulo di allunaggio, l'equivalente del famoso Lem delle missioni Apollo. In quel caso, il razzo era il Saturno V e la navicella era chiamata modulo di comando; per Artemis il razzo si chiama Space Launch System, o più semplicemente Sls, e la navicella spaziale Orion, in onore della costellazione di Orione. L'Sls, definito dalla Nasa "il razzo più potente del mondo", è un colosso alto 98 metri il cui sviluppo è costato, dal 2011 a oggi, oltre 23 miliardi di dollari. «L'Sls è un pachiderma», sottolinea Elkin Norena, resident manager per l'Sls al Kennedy Space Center. «Sarà il razzo più potente di sempre e avrà il 50% di spinta in più rispetto al Saturno V. Al lancio, sarà in grado di produrre quasi 4.000 tonnellate di spinta. Vederlo decollare sarà uno spettacolo incredibile».
Tumblr media
La Space Launch System, l'enorme lanciatore della Nasa utilizzato dal programma Artemis. Il giorno del lancio, a sei secondi dal decollo, si accenderanno i suoi quattro motori principali RS-25. E forse potrà sorprendere sapere che questi motori sono di riciclo. Sono gli "avanzi" (rimodernati) dei motori degli Space Shuttle, le navette spaziali andate in pensione nel 2011, e hanno volato sugli Shuttle diverse volte. Il loro riutilizzo si deve sia all'esigenza di limitare i costi sia perché si sono rivelati ottimi. «Sono molto affidabili. Questo tipo di motori lo abbiamo usato per 135 missioni, e sappiamo come funziona», aggiunge Norena. «Andare nello spazio è difficile. Quando inventi qualcosa di nuovo devi testarlo mille volte prima di mandarlo in orbita. Se hai tra le mani qualcosa di affidabile e che sai può fare al caso tuo, non stai a reinventare tutto da capo». Una volta terminato il countdown si accenderanno anche i due booster laterali, razzi ausiliari a propellente solido, per circa 20 secondi; anche alcune loro parti sono residui del programma Shuttle.  La navicella Orion. Sessanta secondi dopo il lancio, l'Sls sarà già a 18 chilometri di altezza, oltre la troposfera, e una volta in orbita si staccherà la capsula Orion, che si trova nella sua parte superiore. La Orion è composta da due segmenti principali: il primo è il modulo di servizio, realizzato in Europa, che serve per la propulsione e il controllo della navicella e per fornire l'energia elettrica (ricavata grazie a pannelli solari). È anche la "stiva" per immagazzinare l'acqua e l'aria per gli astronauti. Il secondo è il modulo di comando, dove nelle future missioni prenderà posto l'equipaggio. Sono solo questi due moduli che faranno il viaggio Terra-Luna, dove la Orion effettuerà alcune orbite vicine alla superficie lunare (tecnicamente si chiamano flyby) e altre più larghe. E dopo circa sei giorni riprenderà la strada verso casa. Una volta di ritorno, nei pressi della Terra, il modulo di servizio si separerà da quello di comando, che entrerà nell'atmosfera a 40mila chilometri l'ora, per poi aprire i paracadute, rallentare e ammarare. Dei 98 metri dell'Sls alla partenza, solo il modulo di comando della Orion, alto poco più di 3 metri, farà rientro sulla Terra, ammarando al largo di San Diego, nel Pacifico.
Tumblr media
La capsula Orion. Nella parte alta vi è il modulo di comando e sotto quello di servizio. Alla sua costruzione ha partecipato anche l'Italia grazie ad Asi e Leonardo (vedi box sotto). © Nasa L'Europa (e l'Italia) sulla Luna Per la prima volta, la Nasa ha affidato un elemento critico della navicella spaziale a un ente non statunitense. Si tratta dell'European Service Module (Esm), il modulo di servizio della capsula Orion. L'Esm, gestito dall'Esa con Airbus-DS Germania e parzialmente costruito a Torino, comprende motori, pannelli solari e riserve di aria e acqua per l'equipaggio. Leonardo ha fornito i pannelli fotovoltaici e le unità di controllo e distribuzione della potenza, sistemi che contribuiranno ad alimentare Orion durante il viaggio verso la Luna, fornendo l'energia necessaria per varie funzioni della capsula. Thales Alenia Space (joint venture Thales 67% e Leonardo 33%), invece, ne ha curato la struttura e i sottosistemi critici del modulo, compresa la protezione dai micrometeoriti e il controllo termico. La cooperazione Nasa/Esa prevede già nove moduli di servizio per le prossime missioni Artemis e con essi l'Esa si guadagna un posto d'onore nel futuro dell'esplorazione lunare. «I nove moduli che forniremo alla Nasa», spiega Nico Dettmann, Group Leader per i progetti di sviluppo dell'esplorazione lunare al centro di Noordwijk dell'Esa nei Paesi Bassi, «permetteranno di riservare almeno tre posti nel programma di esplorazione lunare con equipaggio. Questo è in linea con l'obiettivo del nostro direttore generale Josef Aschbacher, che mira ad avere un cittadino o una cittadina europea sulla Luna entro la fine del decennio». Non solo. L'Italia, con Leonardo, è inoltre coinvolta nello studio e progettazione di elementi fondamentali per la creazione della base permanente e sostenibile sulla Luna. Thales Alenia Space sta sviluppando diversi moduli abitativi del Lunar Gateway, la futura stazione spaziale lunare. Telespazio (sempre del gruppo Leonardo) è invece impegnata nello studio di Moonlight, progetto dell'ESA con l'obiettivo di portare i sistemi di comunicazione e navigazione sulla Luna che forniranno un supporto indispensabile alle operazioni umane e robotiche sul satellite. A Flourish data visualization I passi successivi. Il programma Artemis, dopo il primo passo al quale stiamo per assistere, sarà strutturato in più missioni che dovrebbero estendersi fino al 2030 e oltre. Le tre già approvate sono Artemis I, Artemis II (in origine prevista per il 2023 ma posticipata al 2024) e Artemis III, ora fissata non prima del 2025. Artemis II sarà il corrispettivo dell'Apollo 8, la prima missione con un equipaggio che arrivò fino alla Luna ma senza scendere sulla sua superficie. Così anche l'equipaggio di Artemis II farà un breve giro intorno al nostro satellite, senza allunare. Dopo queste prove generali, la Nasa punta al primo allunaggio dopo mezzo secolo con Artemis III, che sarà a tutti gli effetti la versione millennial dell'Apollo 11: l'equipaggio scenderà sulla Luna per una settimana. Anche se il terzo elemento fondamentale per le missioni umane, il modulo di allunaggio, a tutt'oggi non esiste. Dovrebbe realizzarlo l'azienda privata SpaceX di Elon Musk, che ha vinto un bando indetto dalla Nasa sconfiggendo, tra gli altri, una cordata capeggiata da Blue Origin, l'azienda dell'altro magnate Jeff Bezos, fondatore di Amazon. Dopo un ricorso di quest'ultimo, l'assegnazione è stata confermata lo scorso novembre a SpaceX, che dovrebbe realizzare allo scopo una versione della sua navicella Starship, attualmente in fase di test. La base orbitante. Artemis III segnerà anche l'inizio della costruzione del Lunar Gateway, una delle novità più fantascientifiche dell'intero progetto. Il Gateway sarà un porto in orbita attorno al nostro satellite al quale le navicelle spaziali potranno attraccare e darsi il cambio. Da lì si potrà scendere sulla superficie lunare e risalire. Una navicella, probabilmente la Starship, farà da "ascensore". E una volta sbarcati, gli astronauti useranno delle jeep lunari per raggiungere l'Artemis Base Camp, la base permanente situata al polo sud. Tutto questo però arriverà verso la fine del decennio. L'inizio della costruzione del Gateway è previsto non prima del 2026, ma anche questa è una previsione ottimistica. L'amministrazione Trump nel 2019 mise pressione sulla Nasa per programmare Artemis III nel 2024, sia per affermare la supremazia statunitense sulla Cina, che ai tempi aveva appena annunciato l'intenzione di atterrare sulla Luna entro il 2030 (v. riquadro a fianco), sia perché così Trump, sperando di essere rieletto, avrebbe potuto vedere l'uomo di nuovo sulla Luna entro la fine del suo secondo mandato. Ma la Nasa ha dichiarato ufficialmente che Artemis III non arriverà prima del 2025. LE MISSIONI DI ARTEMIS Nome Obiettivo Durata Data prevista Artemis I Flyby della Luna senza equipaggio 3 settimane Settembre 2022 Artemis II Flyby con equipaggio 10 giorni Maggio 2024 Artemis III Allunaggio con equipaggio (con almeno una donna) 4 settimane Non prima del 2025 Artemis IV Invio di un equipaggio sul Gateway 4 settimane Marzo 2026 Artemis V-X Equipaggi sulla Luna per periodi sempre più lunghi, costruzione di una base lunare Da definire 2027 - 2032 Generazione Artemide. Se pensiamo a quanto le missioni Apollo abbiano influenzato la generazione che le ha vissute, non è difficile intuire che Artemis potrebbe avere un impatto perfino maggiore, grazie anche ai social media che renderanno l'esperienza più immediata. Non è un caso che la Nasa abbia coniato l'espressione "Generazione Artemis" per riferirsi ai bambini e alle bambine che cresceranno con l'immagine dei nuovi astronauti che popoleranno la Luna. «Ho due figlie di sette e nove anni», conclude Jeremy Parsons, «e adoro l'idea che tra pochi anni possano vedere degli astronauti atterrare sulla Luna, sapendo che in futuro potrebbero essere tra loro. Mi fa sentire fiero di quello che stiamo facendo». La Generazione Artemis sarà la generazione degli ingegneri spaziali e delle astronaute, viaggerà tra la Terra e la Luna come noi viaggiamo tra Roma e New York e Orion sarà il loro Freccia Rossa. E saranno i primi esseri umani a potersi definire "extraplanetari". Read the full article
0 notes