#Andrea e calderon
Explore tagged Tumblr posts
Text
Otto ministri in cerca d'untore...
#abodi#ad minchiam#alessandra locatelli#alessandro giuli#andrea aboldi#antonio tajani#brandon lee#calderone#capitone#crosetto#equiparazione stipendi#fatto quotidiano#forza italia#fuoco e fiamme#giuli#giuseppe valditara#guido crosetto#il corvo#il fatto quotidiano#italia#kingpin#ladra#ladre#ladri#leo#locatelli#marina calderona#matteo piantedosi#matteo salvini#maurizio leo
0 notes
Text
IL PARADOSSO DEL TOTALITARISMO
di Andrea Zhok
Da tempo la strategia narrativa neoliberale, di matrice angloamericana, passa attraverso due mosse:
1) il tentativo di definire il mondo liberale come l’unico mondo possibile, per cui, nel lungo periodo non c’è alternativa (da Fukuyama alla Thatcher), e 2) il tentativo di sussumere tutte le forme di vita, tutte le organizzazioni politiche e tutti gli impianti culturali che pretendono di non ridursi al paradigma liberale come “illiberali-e-dunque-totalitari”.
Finiscono così nel calderone degli “illiberali-e-dunque-totalitari” ogni religione che pretenda di essere più che fatto privato (es.: l’Islam), tutti i paesi che pretendono di mantenere sovranità senza genuflettersi all’impero americano (Cina, Russia, Iran, Corea del Nord ma poi anche, a seconda di come girano i governi, Cuba, Venezuela, Bielorussia, Ungheria, Serbia, Sudafrica, ecc.), e poi tutte le ideologie che hanno storicamente rigettato l’impianto liberale (socialismo/comunismo in primis, conservatorismi pre-liberali dove esistono, e nella modesta misura in cui hanno elaborato una teoria, i fascismi tra le due guerre).
Naturalmente gli elementi che compaiono in questo calderone presentano, a chi voglia prendersi la briga di guardarli da vicino, una miriade di soluzioni politiche, istituzionali e culturali diverse, ma questo per la narrazione neoliberale è irrilevante: su di essi ricade la scomunica dell’“illiberalità-e-dunque-totalitarismo”.
Ci si ritrova così con il seguente quadro, altamente ironico, per cui il liberalismo, l’unica ideologia che si pretende l’ultima e definitiva verità della storia, da estendersi in forma planetaria, denuncia tutte le altre culture e soluzioni politiche della storia come “totalitarie”.
✅In sostanza l’unica cultura che oggi ha pretese realisticamente totalitarie denuncia tutti gli altri come totalitari.
E siccome in una visione totalitaria, ciò che appartiene alla propria ortodossia è per definizione il Bene, le società liberali (oggi neoliberali) riescono con perfetta serenità e buona coscienza a prodursi in spettacolari doppiopesismi, in un profluvio di doppi standard, perché i nostri delitti sono errori contingenti, i vostri ignobili abiezioni, i nostri massacri sono danni collaterali, i vostri espressione di malvagità innata, le nostre proteste interne sono tafferugli di minoranze ingrate, le vostre sono manifestazione popolare di un anelito alla libertà, ecc. ecc.
La denuncia neoliberale di “tutti i totalitarismi” è la perfetta esemplificazione del proverbiale bue che dà del cornuto all’asino.
41 notes
·
View notes
Text
Meet Jack Foley, a smooth criminal who bends the law and is determined to make one last heist. Karen Sisco is a federal marshal who chooses all the right moves … and all the wrong guys. Now they’re willing to risk it all to find out if there’s more between them than just the law. Credits: TheMovieDb. Film Cast: Jack Foley: George Clooney Karen Sisco: Jennifer Lopez Buddy Bragg: Ving Rhames Maurice ‘Snoopy’ Miller: Don Cheadle Glenn Michaels: Steve Zahn Marshall Sisco: Dennis Farina Adele Delisi: Catherine Keener Kenneth: Isaiah Washington Richard Ripley: Albert Brooks José ‘Chino’ Chirino: Luis Guzmán Moselle: Viola Davis Bank Employee: Jim Robinson Bank Customer: Mike Malone Bank Teller: Donna Frenzel Bank Cop: Manny Suárez Bank Cop: Keith Hudson Lulu: Paul Soileau Pup: Scott Allen Parking Lot Woman: Susan Hatfield White Boxer: Brad Martin Himey: James Black Daniel Burdon: Wendell B. Harris Jr. Library Guard: Chuck Castleberry Shock Lock FBI Man: Chic Daniel White Boy Bob: Keith Loneker Old Elevator Lady: Connie Sawyer Old Elevator Gent: Philip Perlman Raymond Cruz: Paul Calderon Officer Grant: Gregory Alpert Ripley Personnel: Mark Brown Ripley Receptionist: Sandra Ives Ripley Guard: Joe Hess Waitress: Betsy Monroe Philip: Wayne Pére Andy: Joe Chrest Third Ad Guy: Joe Coyle Midge: Nancy Allen Ray Nicolette (uncredited): Michael Keaton Hejirah Henry (uncredited): Samuel L. Jackson Federal Marshal: Stephen M. Horn Airport Patron (uncredited): Oscar A. Diaz Waitress (uncredited): Jennifer Dorogi Airport Passenger (uncredited): Deborah Smith Ford Xenon Light Guard (uncredited): Mike Gerzevitz Flight Attendant (uncredited): Thelma Gutiérrez Bank Manager (uncredited): Wayne V. Johnson Bank Patron (uncredited): Pati Lauren Shopper (uncredited): Sherrie Peterson Gas Station Attendant (uncredited): Ronnie Stutes Film Crew: Director: Steven Soderbergh Producer: Danny DeVito Executive Producer: Barry Sonnenfeld Novel: Elmore Leonard Screenplay: Scott Frank Executive Producer: John Hardy Producer: Michael Shamberg Producer: Stacey Sher Original Music Composer: David Holmes Director of Photography: Elliot Davis Editor: Anne V. Coates Makeup Artist: Bill Corso Digital Compositor: Sean MacKenzie Second Assistant Director: Trey Batchelor First Assistant Director: Gregory Jacobs Second Second Assistant Director: Michael Risoli Supervising Sound Editor: Larry Blake Set Dresser: Mike Malone Casting: Kathy Driscoll-Mohler Casting: Francine Maisler Production Design: Gary Frutkoff Art Direction: Philip Messina Set Decoration: Maggie Martin Costume Design: Betsy Heimann Makeup Artist: Margot Boccia Key Hair Stylist: Bonnie Clevering Makeup Artist: Anita Gibson Key Makeup Artist: Katherine James Hairstylist: Deborah Mills-Whitlock Hairstylist: Waldo Sanchez Makeup Effects Designer: David LeRoy Anderson Hairstylist: Mary L. Mastro Makeup Artist: Mark Shostrom Unit Production Manager: Frederic W. Brost Production Supervisor: Pat Chapman Post Production Supervisor: Caitlin Maloney Production Supervisor: Mary Morgan Additional Second Assistant Director: David M. Bernstein Second Second Assistant Director: William D. Robinson Set Dresser: Shane L. Ashton Set Dresser: Tristan Paris Bourne Art Department Assistant: Andrea Brody Leadman: Jon J. Bush Set Designer: Lauren Cory Set Designer: Keith P. Cunningham Standby Painter: Chuck Eskridge Property Master: Emily Ferry Set Dresser: Harry Frierson Construction Foreman: Gary Gagliardo Paint Coordinator: Hank Giardina Construction Foreman: William Gideon Props: Brett Gollin Assistant Property Master: Otniel Gonzalez Set Dresser: L. David Gordon Props: Charles Guanci Jr. Art Department Coordinator: Blair Huizingh Set Dresser: James E. Hurd Jr. Paint Coordinator: Steven Kerlagon Set Dresser: Alexander Kirst Set Dresser: Chris Patterson Leadman: David C. Potter Set Designer: Mary Saisselin Construction Coordinator: Chris Snyder Assistant Property Master: Joy Taylor Painter: Mark Woodworth Carpenter: John Blanchard Set Dresser: Kurt Braun Painter: Tammy DeRuiter Greensman: Michael ...
#bedroom#car trunk#diamond theft#elmore leonard#Heist#locked in trunk of car#prison escape#Top Rated Movies#u.s. marshal
1 note
·
View note
Text
Blutec, Urso “Poste le basi per nuovo modello di sviluppo a Termini Imerese”
ROMA (ITALPRESS) – Si è tenuto a Palazzo Piacentini, a Roma, il tavolo sulla riconversione del sito ex Blutec di Termini Imerese. Alla riunione, presieduta dai ministri Adolfo Urso e Marina Elvira Calderone, hanno partecipato il Sottosegretario al Mimit, Fausta Bergamotto, i Commissari straordinari dell’azienda Giuseppe Glorioso, Fabrizio Grasso e Andrea Bucarelli, la Regione Siciliana, il Comune…
View On WordPress
0 notes
Text
24h Daytona 2024
Qualyfing
1-31-Pipo Derani\Jacky Aitken\Tom Blonqvist-Cadillac V Series R-Whelen Engering Racing-GTP-1:32.656
2-01-Sebstien Bourdais\Alex Palou\Scott Dixon\Range Van Der Zande-Cadillac V Series R-Cadillac Racing-1:32.627
3-7-Felipe Nasr\Josef Newgraden\Matt Campbell\Dane Cameron-Porsche 963-Porsche Penske Motorsport-1:32.876
4-25-Connor De Philippe\Nick Yellolly\Maxime Martin\Rene Rast-BMW M Hybrid V8-BMW Team RLL-1:33.022
5-40-Jordam Teylor\Louis Deletraz\Colton Herta\Jenson Button-Acura ARX06-WTTR Andretti-1:33.347
Valé ressaltar que o recorde de classicação da pista foi batido que era do Olivier Jarvis com o Mazda RTP24 DPI em 2019 1:33.0
LMP2
1-22-Hanley\Keting\O’Ward\Pino-Oreca 7-United Autoesports-1:38.501
2-52-Jakub\Boulie\Dilmann\Fittipaldi\-Oreca 7-Eurocompetition-1:38.603
3-04-Kurtz\Jakobssen\Braun\Sowery-Oreca 7-Crowdstrike-1:39.252
GTD PRÓ
1-77-Henrich\Priaulix\Michael Christenssen-Porsche 992 GT3 R-AO Racing-1:41.496
2-14-Hawkshorth\Kirkwood\Conway\Barnicoat-Lexus RCF GT3-Vasser Sullivan-1:44.462
3-3-Antonio Garcia\Alexander Sims\Daniel Jucandella-Corvette C8 Z06 GT3 R-Corvette Racing by Pratt-1:44.786
4-19-Frank Perera\Mirko Bortolotti\Jordam Pepper\Andrea Calderelli-Lamborghini Huracan GT3 Evo 2-Iron lynx-1:44.831
5-62-Daniel Serra\Alessandro Pier Guide\James Calado\David Rigon-Ferrari 296 GT3-Risi Competizone-1:44.831
GTD
1-12-Frank Montecalvo\Aron Telitz\Miyata\Thompson-Lexus RC F GT3-Vasser Sullivan Racing-1:44.494
2-86-Li\Anders F.\Voorde\Bachler-Porsche 992 GT3 R-MDK Motorsports-1:44.537
3-66-Monk\Ketherine Legge\Tatiana Calderon\McAleer-Acura NSX GT3 Evo 22-Gradiant Racing-1:44.640
4-45-Ashton Harrisson\Kyle Marcelli\Doyle\Formal-Lamborghini Huracan GT3 Evo 2-WTTR Andretti-1:44.707
5-78-Spinelli\Mitchell\DeFrancesco\Goikhberg- Lamborghini Huracan GT3 Evo 2-Forte Racing-1:44.709
Largada
Na largada tanto Pipo Derani no Cadillac #31 e Felipe Nasr no Porsche 963 #7 largaram bem.
E a primeira batida da corrida colocando bandeira amarela foi da Lamborghini #78 da Forte Racing da GTD
Após a relargada o Acura #10 era o líder na GTP e geral, na LMP2 o carro da Crowdstrike , e nas duas categorias GTD estavam sendo os Lexus da Vasser Sullivan os lideres.
O momento da confusão entre os LMP2
A batida entre um dos Lexus e um carro da LMP2
O Lexus que era o líder da GTD Pró que trouxe mais uma bandeira amarela
Após a relargada la na frente na GTP citando o comentarista da ESPN do Brasil, Edgar Melo Filho “ estava voando pena” , o líder era o Acura #10 com Ricky Taylor , e a disputa estava forte pela 2ª posição entre o Sebastien Bourdais no Cadillac #01 com o Felipe Nasr no Porsche #7.
Momento em que o LMP2 #11 da TDS Racing bateu chamando outra bandeira amarela.
O líder após 4 horas de corrida era o Cadillac #01 com Scott Dixon com o Cadillac #31 agora com Jackie Aitken em segundo.
Uma das varias saídas de pista do Ligier #33 da Sean Cranch Motorsport que trouxeram varias bandeiras amarelas.
Momento em que o Matt Campbell assumia a liderança com o Porsche #7 da equipe de fabrica.
A disputa entre os lideres da GTD , entre a Ferrari 296 GT3 da Cetilar Racing com o Antonio Fuoco e o Koch com a Mercedes AMG GT3.
A disputa do 2º lugar estava entre o Sebastien Bourdais com o Cadillac V Series R #01, e o René Rast com BMW M LMDH V8 #25.
A disputa entre os dois Ford Mustang GT3 da equipe de fabrica
Momento em que o Acura #10 tinha problemas estava parado.
Momento em que houve varias confusões entre um LMP2 e vários carros GTD , inclusive o carro da foto acima da Lamborghini #83 da Iron Dames.
Faltando 15h para o fim da corrida o Cadillac #01 da Cadillac Racing\Chip Ganassi Racing, estava com problemas e teve que abandonar.
Momento da disputa entre o Acura #40 e o Porsche #6 que foi atrapalhada pela Mclaren #9 que era retardatária.
Momento em que o Porsche #6 com Nick Tandy passava o Acura #40 com Jenson Button.
Momento em que o Acura #40 tinha problemas e ia para os boxes
youtube
Momento em que Matt Campbell reassumia a liderança com o Porsche #7
A disputa entre os lideres da GTD a Mercedes #57 da Winward Racing e a Ferrari #023 da Triarze Competizone
O toque entre a BMW #1 da Paul Miller Racing da GTD Pró com a Ferrari #023 da Triarze Competizone que era o 2º colocado na GTD
A disputa pela vitória geral estava bem clara faltando 1h18min seria o Porsche 963 #7 ou o Cadillac V Series R #31 da Whelen Engering Racing.
O momento em que o Cadillac V Series R #31 com o Tom Blonqvist passou Porsche 963 #7 com o Felipe Nasr.
0 notes
Text
Dossieraggio: che significato ha "spiare" personaggi pubblici
Qual è il vero significato del dossieraggio? Raccogliere in modo illecito informazioni sensibili su personaggi pubblici o esercitare il diritto di cronaca? Il mondo della politica (e dei vip) è in subbuglio dopo che è stata resa nota l'esistenza di dossier segreti su diversi politici e personaggi pubblici. Mettiamo insieme ciò che sappiamo per creare un quadro quanto più chiaro possibile sulla vicenda. Com'è iniziata la vicenda La vicenda ha preso il via dopo la presentazione, da parte del ministro della Difesa, Guido Crosetto, di un esposto alla Procura di Roma su alcuni articoli giornalistici apparsi sulla testata "Il Domani". Gli articoli riguardavano i compensi ricevuti da Crosetto (con tanto di numeri) per delle sue consulenze passate presso la società Leonardo. Consulenze che avrebbero dimostrato il conflitto d'interesse di Crosetto con la successiva carica di ministro. Le indagini seguite all'esposto, condotte dalla Procura di Perugia, hanno rilevato un fenomeno ben più ampio. Un militare della Guardia di Finanza, in servizio presso la Procura Nazionale Antimafia, avrebbe eseguito, tra il 2019 e il 2023, più di 800 accessi abusivi alle banche dati dell'antiriciclaggio, tributarie e dell'antimafia alla ricerca in particolare di eventuali segnalazioni di operazioni sospette (Sos). Lo scopo di tali accessi sarebbe stato acquisire semplici informazioni ma i pm umbri stanno accertando che le informazioni acquisite non siano state utilizzate a scopi estorsivi. Dalla politica allo spettacolo Andando a verificare quegli 800 accessi abusivi, i pm perugini hanno scoperto che a essere stati "spiati" sono stati molti altri esponenti del mondo politico. Francesco Lollobrigida, Marina Elvira Calderone, Gilberto Pichetto Fratin, Adolfo Urso, Marta Fascina, Giuseppe Conte, Matteo Renzi, Andrea Delmastro e Giovanbattista Fazzolari. Ancora Letizia Moratti, Irene Pivetti, Giuseppe Valditara. Nel mirino del finanziere, ora indagato, sono finiti anche nomi del mondo dello sport e dello spettacolo, come Massimiliano Allegri, Fedez, Cristiano Ronaldo, Andrea Agnelli e il presidente della Figc Gabriele Gravina. Una lista destinata a ingrossarsi ulteriormente. Dossieraggio: quale significato? Attualmente sono sotto inchiesta il finanziere responsabile degli accessi abusivi e tre giornalisti della testata "Il Domani". Per il finanziere bisognerà accertare se le informazioni acquisite siano state utilizzate a scopi estorsivi. Quanto ai giornalisti, i capi d'imputazione sono accesso abusivo e rivelazione di segreto. La FNSI in una nota ha espresso il suo pieno sostegno ai colleghi indagati (che rischiano fino a 5 anni di carcere). La Federazione Nazionale Stampa Italiana ha difeso a spada tratta l'operato dei giornalisti "indagati dai magistrati di Perugia, che di fatto imputano loro una sola cosa: aver fatto bene il proprio lavoro. Che è quello di trovare buone fonti, ottenere notizie segrete sui potenti di pubblico interesse, verificarle e infine pubblicarle. A beneficio unico dei lettori e della pubblica opinione". In copertina foto di Joshua Woroniecki da Pixabay Read the full article
0 notes
Photo
Empezaré aclarando que no soy un Pókemon pero si lo fuera mi evolución sería Sylveon porque una de mis habilidades es cute charm y soy capaz de atacar a perros mucho más grandes que yo. Deben tener cuidado conmigo porque soy muy peligrosa si me hacen enojar, no digan que no se los advertí.
Mis humanos me nombraron Eevee porque dicen que me parezco, ¿sí será? Ah, se pronuncia “ivi”, ¡por cierto! En el veterinario siempre dicen o escriben mal mi nombre, ¿a ustedes también les pasa? Aunque me llamo Eevee, mis humanas me dicen Eevana, Eevis, chaparra o chaparrita, como si ellas estuvieran muy altas. En fin, creo que nunca entenderé porque los humanos te ponen un nombre para decirte de otra manera
Dicho esto, les explicaré qué se siente ser un perro. Para mí, ser un perro es jugar a las mordidas, a los ladridos y a los empujones. Yo juego todo el tiempo con mis humanas, mi perrmana - perra y hermana, ¿entendieron? - de la que creo que no han leído aún porque es la más pequeña de la familia, y mi león. Sí, tengo un león desde que era pequeña. Hagan de cuenta que es algo así como mi mascota.
Me gusta mucho jugar aunque a veces piensen que juego de maneras muy extrañas. Para mí, esconder mis premios y robarme los de los otros perros es como un juego. Lo he hecho desde que tenía dientes muy pequeños y cabía en lugares muy remotos de mi casa, aunque ustedes lo vean como algo “malo” para mí es algo muy normal. Seguro lo ven así porque nunca han jugado conmigo a los empujones, soy bastante buena en ese juego y siempre gano. Cuando juego a las mordidas a nadie le gusta más que a mi perrmana, creo que los otros perros piensan que soy muy agresiva. Muchas veces he pensado que alguno de mis ancestros fue un chihuahua.
Ay, es que no les he contado que yo soy adoptada, ¿verdad? Sí, yo antes vivía en la calle, ahí no jugaba a las mordidas ni a los empujones ni a los ladridos. Mi humana me encontró en la esquina de una calle y me llevó con ella a su casa, ese día dormí muy calentita y comí muy rico. Me llevaron al doctor, me quitaron las garrapatas de las orejas, me dieron una medicina para las lombrices de la panza y por una semana entera comí puro gerber de pollo. También me compraron una cobijita con la que iba a todas partes. En fin, mi vida era un sueño y ahora más.
Desde ese entonces supe que para conseguir algo lo único que debía hacer era ladrar y ladrar por horas hasta conseguirlo. Todo me lo daban porque me la pasaba chillando y ladrando los primeros días entonces, pues, aprendí. Después mi humana tuvo que empezar a dejarme sola porque ella se iba por horas a trabajar y aunque ladraba y chillaba no volvía hasta que ya casi no había sol. Cuando llegaba, yo salía corriendo a la puerta a recibirla, comíamos juntas, jugabamos juntas, veíamos Game of Thrones juntas y luego dormíamos juntas.
Tiempo después, se fue de nuevo a trabajar y cuando regresó me trajo un perrmanita. Desde entonces ya no me aburro cuando ella no está. Pero les decía que mi vida ahora es más que un sueño porque vivo con mis perrimas, primas y perras, entienden, ¿no? Y con un perrito gruñón con el que siempre estoy peleando. La verdad me cae muy bien pero no me gusta que a él le den de comer primero y por eso me enojo. ¿Sí recuerdan qué les dije antes? Pues sí soy medio enojona pero también soy muy pequeña entonces creo que por eso mis humanas solo se desesperan pero nunca se enojan conmigo. Quizá lo que más me gusta de ser un perro es dormir y jugar pero de jugar ya hablé mucho. Dormir es genial, dormir en el pasto es aún mejor, pero dormir en el pasto sobre una cobija debe de ser de los mejores sentimientos del mundo. Aunque también me gusta dormir en la cama de mi humana como cuando era chiquita, creo que dormir en el pasto siempre es mejor, lo siento, humana.
O quizá sea porque la última vez que dormí en su cama fue hace mucho tiempo y ella ni estaba. Todos los humanos de la casa desaparecieron como por una semana, fue raro pero no estuvo tan mal porque nos cuidaba un güero de voz extraña. Él nos daba de comer, jugaba con nosotros un rato y me limpiaba la herida de cuando me quitaron los ovarios, je, je, je. Cuando él vivía aquí yo estaba adentro de la casa todo el tiempo y dormía en la cama de mi humana, también tenía una cobija para mí sola así que estar adentro era divertido pero extrañaba mucho a mi perrmana, mis perrimas y a Lucas que también es mi perrimo pero como es un señor mayor solo le gusta que le hablemos de usted.
Regresando a la pregunta, para mí ser un perro es increíble, mucho mejor que ser un humano seguramente. Nosotros solo dormimos, comemos, hacemos caca, jugamos y volvemos a dormir. Y yo veo que ellos tienen mucho trabajo y mucha tarea y nunca juegan. Solamente se ríen cuando ven la tele o el celular. Yo por eso juego a los empujones con ellos para que se relajen un rato. Cuando solo éramos mi humana y yo y ella estaba ocupada leyendo, haciendo tarea o trabajando, yo me llevaba mi cobija a su “oficina”, que en realidad era el comedor porque no teníamos una casa tan grande como en la que vivimos ahora, y ahí la acompañaba hasta que le daba sueño y me cargaba para irnos a dormir.
Siempre dormíamos juntas aunque terminaba enojada conmigo si me subía a su cama, yo no sé muy bien por qué. Lo único que hacía era acostarme en su almohada y lamerle las orejas. Pero, ¿cómo iba a saber que si le lames las orejas a un humano se despierta? Yo pensé que les gustaba mucho como a mí. Lo aprendí a la mala porque cada vez que hacía eso ella me bajaba de su cama y yo tenía que encontrar la manera de volver a subir. Me costó mucho trabajo pero mi otra humana me enseñó y me enseñó a pasear porque yo no sabía.
Antes de que ella llegara a conocerme, mis humanos nunca me podían sacar a pasear porque me daba mucho miedo perderme otra vez. Pero qué bueno que ella llegó porque sin ella nunca me habría dado cuenta de los divertido que es salir a pasear y correr por horas cuando me logro soltar de la correa. Y creo que ya es todo, me faltó contarles muchas otras cosas pero es que ya casi me da hambre y es la hora de ladrar.
#eevee#loscuentoscortosdeandrea#los cuentos cortos de andrea#andreaecalderon#andrea e calderon#mine#cuento#cuento corto#literatura#escriturias aqui#escritores mexicanos#escritura mexicana#que se sentira ser un perro
2 notes
·
View notes
Text
26 Ottobre 2019 Redazione
di Gian Mario Gillio (*)
Marco Bazzoni documenta la tragedia delle morti sul lavoro compilando una lunga e triste lista dei decessi «illuminando» le storie come quella di Alessandro Rosi e di sua moglie Paola
«Sono oltre 600 i morti sul lavoro dall’inizio dell’anno. Un bollettino di guerra, una “mattanza” quotidiana che non conosce soste. Le chiamano “le stragi nell’indifferenza” e mai parole furono più vere. Morti che avvengono, dicono, per “tragiche fatalità”. Non esistono “fatalità” solo responsabilità» afferma Marco Bazzoni, operaio metalmeccanico e rappresentante dei lavoratori per la sicurezza a Firenze.
Da anni Bazzoni documenta la tragedia delle morti sul lavoro compilando una lunga e triste lista dei decessi e mantiene i contatti con le famiglie delle vittime, alcune di queste si mettono in contato con lui per cercare aiuto e solidarietà: «Paola Batignani – dice Bazzoni a Riforma.it dopo l’articolo proposto ai nostri lettori lo scorso 12 settembre – è la moglie di Alessandro Rosi, operaio fiorentino morto schiacciato da una trave di acciaio alle acciaierie Arvedi di Cremona il 9 Agosto 2019. Aveva solo 44 anni. Paola mi ha contattato su Facebook chiedendomi di portare di nuovo l’attenzione dei
mezzi d’informazione il dramma delle morti sul lavoro e provare così a lenire un po’ del suo dolore per la perdita di marito Alessandro. Un dolore enorme».
Un dramma quello delle morti sul lavoro ben documentato ma del quale poco si parla, se non quando vi è un decesso da segnalare o in occasioni di giornate dedicate come avvenuto lo scorso 13 ottobre, in occasione della 69° Giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro.
Stime recenti dell’Organizzazione internazionale del lavoro (Oil), infatti, ci dicono che ogni anno nel mondo sono circa 2,78 milioni le persone (tra le quali 12.000 bambini) che muoiono mentre svolgono un’attività lavorativa; in Italia si contano mediamente 1 milione di infortuni e circa 1300 decessi sul lavoro (17 mila morti negli ultimi dieci anni, ricordava qualche giorno fa Roberto Ciccarelli su il manifesto); dunque, facendo una media, quasi 4 morti al giorno.
Eppure, nel corso degli anni la diffusione di nuove tecnologie nei processi produttivi e i risultati della ricerca in questo settore, così come l’applicazione di nuove norme in materia di salute e sicurezza, hanno consentito di ridurre l’incidenza del fenomeno.
Negli ultimi cinquant’anni è stato registrato un calo progressivo di infortuni (nel 1963 i morti del lavoro erano 4644, un picco altissimo). Dal 2000 al 2016 il numero si è progressivamente ridotto, ma negli ultimi tre anni i decessi sono tornati a crescere.
Come può una vita essere stravolta in un istante? Lo racconta Batignani nel suo messaggio di dolore inviato a Bazzoni: «Una telefonata mi ha portato via la vita».
Il 9 Agosto alle 9,50 Paola Batignani chiama il marito, che non risponde: «non ci faccio più di tanto caso – dice lei – perché a volte succede. Al lavoro però ricevo una telefonata da mia suocera e la mia vita sprofonda nel più nero dei dolori, nella più forte disperazione. ALESSANDRO mio marito, Alessandro papà di un bambino di 10 anni, Alessandro il mio miglior amico, Alessandro il mio rassicurante amore È MORTO. Alle 10, una trave di 86 tonnellate ha deciso di ucciderlo. Il 9 Agosto Alessandro è morto a causa di un incidente sul lavoro nell’area esterna di una delle più grandi acciaierie di Cremona e d’Italia e a soli 44 anni».
Alessandro era un gruista di una ditta di Firenze, ricorda ancora la moglie, «Alessandro ha smesso di vivere a causa del profitto, della poca attenzione, della non curanza di regole, della poca attenzione nel gestire il lavoro in appalto».
Tra i sentimenti che oggi albergano in Paola Batignani, «la vergogna, la rabbia, l’odio, il dolore, la disperazione, la paura, l’incredulità» ricorda ancora Bazzoni, sentinella della legalità e del contrasto alle morti sul lavoro chiedendosi ogni volta, «quanto vale la vita di un uomo nell’Italia di oggi?».
Nel nostro Paese, infatti, ma non solo nel nostro, tra i nodi ancora da sciogliere in materia di prevenzione c’è certamente quello di poter giungere al più presto a una corretta applicazione del Decreto 81 (9 aprile 2008 – Testo unico sulla salute e la sicurezza) che prevede come attraverso le sanzioni riscosse dalle aziende siano attuati investimenti per la prevenzione, allestiti progetti dedicati, fatte assunzioni di nuovi ispettori, sempre carenti; che siano programmati incontri formativi.
Troppo spesso, invece, questi introiti da sanzioni finiscono nel calderone generico della Sanità.
Altra questione è la mancanza di un’identità nazionale omogenea nei servizi di controllo degli ambienti di lavoro e il fatto che la maggior parte degli ispettori al controllo sia destinato ad accertamenti contributivi, raramente alla sicurezza nei luoghi di lavoro».
I media generalisti inoltre riservano poca attenzione al tema delle morti sul lavoro denuncia ancora Bazzoni: «Sarebbe importante proporre servizi e approfondimenti regolari. Non basta raccontare i casi di morte quando avvengono, inserendoli nella cronaca. La prevenzione e la comunicazione sono le uniche vie maestre per prevenire questo tragico fenomeno. Prevenire è meglio che curare, dice un vecchio detto. Se qualcuno non la pensa così gli ricordo che dovrebbe essere così!».
Anche i numeri sono importanti, «non tutte le morti sul lavoro sono riconosciute dall’Inail. Resta il dato che anche le morti effettivamente riconosciute sono inaccettabili», chiosa Bazzoni.
«Il giorno in cui è morto mio marito Alessandro Rosi – conclude la moglie – nessuno ha fermato il lavoro, nessuno ha rispettato il nostro dolore con una parola di conforto, nessuno. In nome di Alessandro e di tutte le vittime sul lavoro sono disposta a tutto, purché se ne parli e si denunci».
La battaglia di Paola Batignani dev’essere un esempio e una sfida per tutti noi che ci occupiamo d’informazione spingendoci a illuminare le morti sul lavoro e per far sì che si potenzino tutte le azioni volte alla prevenzione e alla sensibilizzazione.
Il nostro abbraccio lo inviamo anche alla moglie e ai due bimbi di Andrea Barale di 33 anni, morto quattro giorni fa nello stabilimento Merlo a Cervasca (Cn).
1 note
·
View note
Text
FOTOGRAFO DI MATRIMONIO DI EMPOLI PUBBLICA I PRIMI SCATTI DI EMI & MAURO
Emi e Mauro: i primi scatti del matrimonio. Un servizio da fotografo di matrimonio ricco di colpi di scena, di esplosioni emotive, che nemmeno un meteo avverso è stato in grado di rovinare! Fin dalla mattina, con quella "bella" tensione prematrimoniale, certamente non celata da i nostri sposi, al momento solenne rito alla chiesa di S. Andrea di Montspertoli (Firenze), per poi continuare all'esplosivo ricevimento alla Tenuta I Massini di Empoli (Firenze), le emozioni si sono succedute in un crescendo continuo, sfociato nel calderone di risate e allegria di fine serata. Questo, con le nostre parole, il matrimonio di Emi e Mauro, celebrato lo scorso sabato 18 maggio. E con estremo orgoglio presentiamo oggi la prima gallery di scatti del servizio di matrimonio. Clicca sull'immagine sottostante per vedere le foto. Un servizio da fotografo di matrimonio in cui è stato facile ottenere scatti carichi di passione o addirittura di drammaticità cinematografica grazie al meteo, ma anche un sacco di fotografie ironiche e divertenti. Oltre al servizio da fotografo di Matrimonio, per Emi e Mauro abbiamo avuto anche il compito di realizzare il Video di Matrimonio. E per come è andata la giornata, non possiamo non sottolineare che non vediamo l'ora di iniziare con il montaggio... ma certo non prima di programmare e realizzare la sessione straordinaria di riprese extramatrimoniali! Video Auge Empoli offre servizi di fotografo di matrimonio e video di matrimonio ad alto tasso di personalizzazione a Empoli e in tutta la Toscana. Consulta il portfolio da fotografo di matrimonio di Video Auge, oppure guarda quello dei video di matrimonio. I servizi matrimoniali Video Auge sono realizzati sempre con attrezzatura di ultima generazione, quali stabilizzatori di movimento, oppure droni per riprese aeree di alta qualità. I Video di Matrimonio di Video Auge assumono sempre un tono altamente cinematografico. Video Auge riceve su appuntamento a Empoli (Firenze) in via Salaiola 422. Read the full article
#bride#EMOTIONS#empoli#firenze#fotografia#FOTOGRAFO#fotografodimatrimonio#fotografomatrimonioempoli#INSTAWED#instawedding#love#marryme#matrimonio#montespertoli#PASSION#photo#prewedding#videomaker#videomatrimonioempoli#wedding#WEDDINGDAY#WEDDINGINTUSCANY#weddingphotographer
2 notes
·
View notes
Text
IMMAF - WMMAA EUROPEAN OPEN CHAMPIONSHIPS DAY 4 RESULTS
IMMAF - WMMAA EUROPEAN OPEN CHAMPIONSHIPS DAY 4 RESULTS - http://mmauk.net/2019/06/23/immaf-wmmaa-european-open-championships-day-4-results/
IMMAF - WMMAA EUROPEAN OPEN CHAMPIONSHIPS DAY 4 RESULTS
2019 IMMAF – WMMAA EUROPEAN OPEN CHAMPIONSHIPS RESULTS FOR DAY 4 & MATCHES SCHEDULE FOR DAY 5
* WATCH LIVE AT IMMAF.TV .
[Rome. 22 June 2019] See below for the Results for Day 4 and Schedule for Day 5 of the 2019 IMMAF – WMMAA European & Junior European Open Championships which takes place at the PalaPellicone in Rome this week from 18 – 23 June. Today saw the Finals and Medals Ceremony for the Junior Championships, with the Senior Finals and Medals Ceremony taking place tomorrow.
Hosted by FIGMMA ( Federazione Italiana Grappling Mixed Martial Arts), the two five-day, nations tournaments run in parallell starting at 11am (UTC+1) daily. While the Senior Championships is open to all eligible athletes over the age of 18, the U21s Junior Championships gives a platform for competitors of 18, 19 and 20 years only.
See Tournament Draw information at mynextmatch.com
WATCH LIVE & ON DEMAND AT IMMAF.TV
The Senior European Open Championships and Junior European Open Championships will be available for audiences around the world to watch LIVE and on demand 19 – 23 June, from 11am (UTC + 1) daily from just €4.99 (Early Bird).
Three rings (and one for the Senior Finals on 23 June) will be streamed live each day immaf.tv while videos-on-demand for ALL matches will be uploaded to the platform during week.
Matches schedule information for each ring will be published daily throughout the Championships at immaf.org with full tournament information available atmynextmatch.com
RESULTS – DAY 4 – 22/06/2019
CAGE 1
Bout 1: Female Atomweight 47.6 kg (105 lbs) Nadine Abbott bissett (Ireland) d e f Jenna Horto (Finland) via Split Decision (29-28, 29-28, 28-29)
Bout 2: Female Strawweight 52.2 kg (115 lbs) Nina Back (Sweden) d e f Antanina Kuliashova (Belarus) via Submission (Armbar) Round 2, 1:04
Bout 3: Female Flyweight 56.7 kg (125 lbs) VIKTORIYA DUDAKOVA (Russia) d e f Janika Antinmaa Antinmaa (Finland) via Unanimous Decision (29-28, 29-28, 29-28)
Bout 4: Female Bantamweight 61.2 kg (135 lbs) CHAMBEAU ROUSSEAU ESTELLE (France) d e f Frida Vastamäki (Sweden) via Split Decision (29-28, 28-29, 30-27)
Bout 5: Female Featherweight 65.8 kg (145 lbs) Melissa Tonya Mullins (United Kingdom) d e f Christina Papasotiriou (Greece) via TKO Round 3, 2:41
Bout 6: Female Lightweight 70.3 kg (155 lbs) Sandra Meneses (Sweden) d e f Tetiana Liashuk (Ukraine) via TKO Round 2, 0:33
Bout 7: Male Flyweight 56.7 kg (125 lbs) Ata Atdayev (Ukraine) d e f Rafael calderon coria (Spain) via Unanimous Decision (30-27, 30-27, 30-27)
Bout 8: Male Bantamweight 61.2 kg (135 lbs) Alvaro Ucendo (Spain) d e f MAGOMEDRASUL GUSENGADZHIEV (Russia) via Unanimous Decision (29-28, 29-28, 29-28)
Bout 9: Male Featherweight 65.8 kg (145 lbs) Artem Afanasenko (Ukraine) d e f Delyan Georgiev (Bulgaria) via Split Decision (28-29, 29-28, 29-28)
Bout 10: Male Lightweight 70.3 kg (155 lbs) ANTONI JOSEP MARTI SEGARRA (Spain) d e f Scott Pedersen (Wales) via Split Decision (29-28, 30-27, 28-29)
Bout 11: Male Welterweight 77.1 kg (170 lbs) Ramazan Gitinov (Bahrain) d e f Dario Petrolo (Italy) via Submission (Anaconda Choke) Round 1, 1:00
Bout 12: Male Middleweight 83.9 kg (185 lbs) MAGOMEDKHABIB UMAROV (Russia) d e f Sola Axel (France) due to Medical Examination Failed
Bout 13: Male Light Heavyweight 93 kg (205 lbs) Kirill Andreev (Finland) d e f Andreas Knutsson (Sweden) via Submission (Guillotine Choke) Round 2, 1:44
Bout 14: Male Heavyweight 120.2 kg (265 lbs) Shamil Gaziev (Bahrain) d e f Kimmo Meier (Estonia) due to Medical Examination Failed
Bout 15: Male Super Heavyweight 300 kg (661 lbs) pasha kharkhachaev (Bahrain) d e f ISLAM RAMAZANOV (Russia) via TKO Round 1, 1:21
Bout 16: Female Jr Strawweight 52.2 kg (115 lbs) Anna Gaul (Germany) d e f Shannon Troup (United Kingdom) due to Medical Examination Failed
Bout 17: Female Jr Bantamweight 61.2 kg (135 lbs) Milly Horkan (United Kingdom) d e f Megan Hamill (Ireland) via Unanimous Decision (30-27, 30-27, 30-27)
Bout 18: Female Jr Lightweight 70.3 kg (155 lbs) Izzy Mitchell (United Kingdom) d e f Arietta Ourania Tsaousi (Greece) via TKO Round 1, 1:29
Bout 19: Male Jr Strawweight 52.2 kg (115 lbs) ZAGIRHAN IBRAGIMOV (Russia) d e f Yerulan Kabdulov (Kazakhstan) via Split Decision (29-28, 28-29, 29-28)
Bout 20: Male Jr Flyweight 56.7 kg (125 lbs) AKHMED NUTSALKHANOV (Russia) d e f cristiano ottaviani (Italy) via Unanimous Decision Round 3 (30-27, 30-27, 30-27)
Bout 21: Male Jr Bantamweight 61.2 kg (135 lbs) Muhammad Mokaev (United Kingdom) d e f Reo Yamaguchi (Japan) via Unanimous Decision Round 3 (30-27, 29-28, 30-27)
Bout 22: Male Jr Featherweight 65.8 kg (145 lbs) Anatoliy Zolotykh (Kazakhstan) d e f Alexander OSullivan (Ireland) via Split Decision Round 3 (30-27, 30-27, 28-29)
Bout 23: Male Jr Lightweight 70.3 kg (155 lbs) DOROBSHOH NABOTOV (Russia) d e f Zé Machado (Portugal) via Unanimous Decision (29-28, 30-27, 29-28)
Bout 24: Male Jr Welterweight 77.1 kg (170 lbs) Murad Guseinov (Bahrain) d e f SAMUR MAGAMEDKHANOV (Russia) via Unanimous Decision Round 3, 3:00 (29-28, 30-27, 30-27)
Bout 26: Male Jr Light Heavyweight 93 kg (205 lbs) OMAR ALIEV (Russia) d e f Haider Khan (United Kingdom) via Submission (Guillotine Choke) Round 1, 0:22
Bout 27: Male Jr Heavyweight 120.2 kg (265 lbs) SHAMSUTDIN MAKHMUDOV (Russia) d e f Trevor Makengo (Ireland) via Submission (Guillotine Choke) Round 1, 2:34
CAGE 2
Bout 1: Female Atomweight 47.6 kg (105 lbs) Magdalena Czaban (Poland) d e f Aeilish O Hanlon (Ireland) via TKO Round 1, 1:48
Bout 2: Female Strawweight 52.2 kg (115 lbs) Anastasiya Svetkivska (Ukraine) d e f Clara Danssmann (Germany) via Unanimous Decision Round 3 (30-27, 30-27, 30-27)
Bout 3: Female Flyweight 56.7 kg (125 lbs) Renaná Bruckstein (Germany) d e f Daryna Harbar (Ukraine) via Split Decision Round 3 (28-29, 29-28, 29-28)
Bout 4: Female Bantamweight 61.2 kg (135 lbs) Megan Morris (United Kingdom) d e f Milana Yatimova (Ukraine) via TKO Round 3, 1:03
Bout 5: Female Featherweight 65.8 kg (145 lbs) Jasmine Favero (Italy) d e f Nadiia Honcharova (Ukraine) via Unanimous Decision Round 3 (29-28, 30-27, 30-27)
Bout 6: Male Strawweight 52.2 kg (115 lbs) Eduard Kostrytsia (Ukraine) d e f Amancio Crespo (Spain) via No Contest Round 1, 0:48
Bout 7: Male Flyweight 56.7 kg (125 lbs) SULEJMAN BERSHIGADOV (Russia) d e f Abdulla Alyaqoob (Bahrain) via Unanimous Decision Round 3 (29-28, 30-27, 29-28)
Bout 8: Male Bantamweight 61.2 kg (135 lbs) Magomed Idrisov (Bahrain) d e f Denislav Hadzhiev (Bulgaria) due to Medical Examination Failed
Bout 9: Male Featherweight 65.8 kg (145 lbs) Abdulmanap Magomedov (Bahrain) d e f Enrique Hecher Sosa (Spain) via Unanimous Decision Round 3 (30-27, 30-27, 30-27)
Bout 10: Male Lightweight 70.3 kg (155 lbs) SALAMAT ISBULAEV (Russia) d e f Kaupo Kokamägi (Estonia) via TKO Round 3, 0:48
Bout 11: Male Welterweight 77.1 kg (170 lbs) Evgeny Morozov (Russia) d e f Rusi Minev (Bulgaria) via Unanimous Decision Round 3 (30-27, 29-28, 29-28)
Bout 12: Male Middleweight 83.9 kg (185 lbs) Christian Leroy Duncan (United Kingdom) d e f Tommi Leinonen (Finland) via Split Decision Round 3 (30-27, 29-28, 28-29)
Bout 13: Male Light Heavyweight 93 kg (205 lbs) IGOR GLAZKOV (Russia) d e f BEGAI Paulin (France) via Unanimous Decision Round 3 (29-28, 29-28, 29-28)
Bout 14: Male Heavyweight 120.2 kg (265 lbs) GADZHIMURAD BAGAUDINOV (Russia) d e f Chaddad Alexandre (Lebanon) via Submission (Rear Naked Choke) Round 2, 1:19
Bout 15: Male Super Heavyweight 300 kg (661 lbs) Ruslan Moiseienko (Ukraine) d e f Kaloyan Kolev (Bulgaria) due to Medical Examination Failed
SCHEDULE – DAY 5 – 23/06/2019
CAGE 1
Bout 1: Female Atomweight 47.6 kg (105 lbs) Nadine Abbott bissett (Ireland) VS Magdalena Czaban (Poland)
Bout 2: Female Strawweight 52.2 kg (115 lbs) Nina Back (Sweden) VS Anastasiya Svetkivska (Ukraine)
Bout 3: Female Flyweight 56.7 kg (125 lbs) VIKTORIYA DUDAKOVA (Russia) VS Renaná Bruckstein (Germany)
Bout 4: Female Bantamweight 61.2 kg (135 lbs) CHAMBEAU ROUSSEAU ESTELLE (France) VS Megan Morris (United Kingdom)
Bout 5: Female Featherweight 65.8 kg (145 lbs) Melissa Tonya Mullins (United Kingdom) VS Jasmine Favero (Italy)
Bout 6: Female Lightweight 70.3 kg (155 lbs) Yrsa Sandin (Sweden) VS Sandra Meneses (Sweden)
Bout 7: Male Strawweight 52.2 kg (115 lbs) Eduard Kostrytsia (Ukraine) VS MAGOMED ALIEV (Russia)
Bout 8: Male Flyweight 56.7 kg (125 lbs) Ata Atdayev (Ukraine) VS SULEJMAN BERSHIGADOV (Russia)
Bout 9: Male Bantamweight 61.2 kg (135 lbs) Alvaro Ucendo (Spain) VS Magomed Idrisov (Bahrain)
Bout 10: Male Featherweight 65.8 kg (145 lbs) Artem Afanasenko (Ukraine) VS Abdulmanap Magomedov (Bahrain)
Bout 11: Male Lightweight 70.3 kg (155 lbs) ANTONI JOSEP MARTI SEGARRA (Spain) VS SALAMAT ISBULAEV (Russia)
Bout 12: Male Welterweight 77.1 kg (170 lbs) Ramazan Gitinov (Bahrain) VS Evgeny Morozov (Russia)
Bout 13: Male Middleweight 83.9 kg (185 lbs) MAGOMEDKHABIB UMAROV (Russia) VS Christian Leroy Duncan (United Kingdom)
Bout 14: Male Light Heavyweight 93 kg (205 lbs) Kirill Andreev (Finland) VS IGOR GLAZKOV (Russia)
Bout 15: Male Heavyweight 120.2 kg (265 lbs) Shamil Gaziev (Bahrain) VS GADZHIMURAD BAGAUDINOV (Russia)
Bout 16: Male Super Heavyweight 300 kg (661 lbs) pasha kharkhachaev (Bahrain) VS Ruslan Moiseienko (Ukraine)
1 note
·
View note
Video
instagram
Ciao a tutti, ma davvero a tutti. Qui sotto un piccolissimo, e davvero parziale estratto di ciò che è accaduto in studio per il nostro nuovo lavoro #MagicForest. In fase di creazione abbiamo collaborato con i fantastici Davide Bombanella e Irene Gnev Cavazzoni Pederzini al Bombanella Soundscapes - Studio di Registrazione. Mentre per il mastering ci siamo spostati di un paio di Km per far finire il nostro disco agli ALPHA DEPt. recording studios sotto le superbe mani di Andrea Suriani. Le premesse sono ottime, non ci rimane che attendere un poco per farvi sentire cosa abbiamo tirato fuori da quel calderone (che poi era una bacinella blu dell'Ikea). #SATOYAMA #music #MagicForest #AUAND #art #bass #guitar #drums #bass #newmusic #environment #trumpet #instagood #prepared #soundscapes #fender #jazz #jazzmusic #love #indie #instagram #instamusic https://www.instagram.com/p/BvmFhiqiTrb/?utm_source=ig_tumblr_share&igshid=1l5zhcxqatcwu
#magicforest#satoyama#music#auand#art#bass#guitar#drums#newmusic#environment#trumpet#instagood#prepared#soundscapes#fender#jazz#jazzmusic#love#indie#instagram#instamusic
1 note
·
View note
Text
WJM AT nEXt EMERSON
2022/04/17 GUFO NERO CARRITO WJM nEXt Emerson Firenze - IT
Solo set for Roberta WJM Andreucci, sunday April 17th, at beloved squat nEXt Emerson in Florence, Italy. She will share the evening with mean music units Gufonero and Carrito
fb event
nEXt Emerson presenta: Gufonero (sludge noise da Trento) Carrito (prog-O noise duo da Firenze) Wjm (scratch&glitch&noise da Firenze/Berlinen) Gufonero: I gufonero nascono in Trentino dalle ceneri degli Xarabras (un trio: due bassi e batteria nati nel 2013-2014). Sono un duo basso (Marcella Spaggiari) e batteria (Andrea Bertagnolli) con alcune parti noise. Si possono classificare come un gruppo sludge-noise atipico. Nel 2016 hanno fatto uscire un 7", nel 2017 uno split 7" con i trentini Sovereign e nel 2018 uno split Lp con i toscani La Cuenta e nel Maggio 2021 un lp dal nome "Ipnagogico". https://gufonero.bandcamp.com/music Carrito: nuovissimo duo fiorentino/siculo di Nicola Naotodate (La Cuenta, Gargamella, Femina Ridens ex Hate & Merda e altre migliaia di robe ex e casuali) e Carmelo Caponnetto al basso sempre distorto. Tra stoner, sludge, prog e rumore. Un calderone alla sua prima cottura, dato che sarà la prima esibizione live. WJM: ne ha fatte tante. Membro degli storici Jelousy Party, fondatrice della Burp Enterprise e dei Sistemi Audiofonici Burp. Un CDJ, una linea e vai di distruzione sonora. https://www.burpenterprise.com/burp/ A seguire i Dj Bordatino e Jimmy Gelli impiatteranno electro sempre più croccante, in un work in progress di contaminazioni continue. Ore 21:00 non venite tardi
0 notes
Text
I Ferormoni hanno firmato uno dei dischi più belli degli ultimi anni. Li abbiamo intervistati tra estasi, elettronica, Amelia Rosselli e Garbo
I Ferormoni – cioè, Tommaso Crisci e Monica Marini – non hanno eguali in Italia. L’ho già affermato e lo riaffermo a muso duro. Sono coraggiosi; la loro musica non teme alcuno scontro. E il loro esordio, Un segno più forte, è uno dei dischi più belli degli ultimi anni italiani.
Come e quando è nato il progetto Ferormoni?
Tommaso: “Abbiamo creato Ferormoni nel 2014, quasi senza accorgercene; è nato come una sorta di scherzo, una scommessa quasi impossibile da vincere. Il progetto ha mosso i primi passi tra disordini e distanze geografiche colmate da una grande affinità artistica che si è stabilita in modo immediato tra noi. La curiosità, la voglia di infrangere le barriere tra la poesia e la musica, la passione viscerale sono stati gli ingredienti che hanno permesso che vivesse e crescesse fino ad oggi”.
Monica: “Inizialmente è stato un lanciarsi in una serie di sperimentazioni sonore e poetiche sul filo del rasoio, senza avere un’idea precisa di cosa sarebbe potuto scaturire dal nostro connubio. Sia io che Tom abbiamo dovuto quasi spontaneamente imparare una dimensione creativa del tutto nuova: lui a scrivere musica per la lettura delle mie poesie e io a leggere parole in brani che avevano una struttura ben precisa”.
Tommaso: “Andando avanti è venuto fuori questo strano essere, il nostro primo CD che abbiamo chiamato Un segno più forte: un calderone di emozioni, umori, turbamenti, estasi, rumori elettronici e tango, ritornelli cantati (con e senza parole) e poesia detta tra i denti con dolcezza spietata”.
I vostri punti di riferimento. Le vostre stelle polari, per così dire. Le fonti di ispirazione e i modelli. Una domanda che mi preme, perché la vostra proposta musicale – unire letteratura alta e musica elettronica, in chiave dance o sperimentale – a oggi non ha paragoni in Italia.
Monica: “Le mie “stelle polari” sono piuttosto eterogenee. Le prime armi poetiche sono state influenzate dalla musica e dalla scrittura di artisti come Nick Cave e Fabrizio De Andrè. A seguire sono passati in tanti, da Sylvia Plath ad Amelia Rosselli, da Antonio Machado a Bukowski”.
Tommaso: “Il mio travagliato percorso musicale è costellato da una miriade di artisti di ogni genere che mi sono piaciuti; quelli che mi hanno fatto veramente vibrare l’anima sono legati al periodo di fine anni ’70 e gli ‘80: Tuxedomoon, Cure, Television, Talking Heads, Echo & The Bunnymen potrebbero essere validi esempi. Ho amato molto anche classici come Doors, Pink Floyd e i Beatles – questi ultimi soprattutto nel periodo psichedelico. Tuttavia, se dovessi legare questo discorso a Ferormoni, penserei più a Garbo e Subsonica per gli umori elettronici, ai Baustelle per certe atmosfere surreali e ai Gotan Project per il palese background latino presente in molti pezzi”.
Un segno più forte, il vostro disco appena uscito, ha il suo punto di forza nella produzione. Un lavoro certosino per quanto riguarda arrangiamenti e soluzioni sonore; incredibile, se si pensa che il disco è autoprodotto e senza nessuna grande etichetta alle spalle. Qual è stato il lavoro produttivo? Come è avvenuto?
Monica: “Il periodo in cui nacque questo progetto fu per noi davvero molto intenso come emozioni e morbosa curiosità di ricercare, di provare se le poesie su brani strutturati potessero funzionare. La distanza geografica ci costringeva a inviare il materiale via e-mail, ma non fu mai un problema. Ricordo che Tom mi mandava la traccia musicale e io registravo la mia voce con il cellulare e gliela rimandavo. Veniva fuori una sorta di voce inscatolata, lo-fi che ci impressionò e ci piacque da subito. Ma lo capimmo per bene quando per la prima volta Tom provò a mettere insieme la musica di Tenera è la notte, brano di apertura dell’album, con le mie parole: rimanemmo sbalorditi, tant’è che in molti pezzi del CD (Lovers in Hotel, Spaccami il Monitor, Tangata) lasciammo la voce registrata da me a Bologna con il telefonino, aggiungendo qualche minimo effetto ed accorgimento tecnico. Gran parte del lavoro è stato svolto così”.
Tommaso: “Ho prodotto questo disco senza pensarci. Quasi senza accorgermene. Eppure io e Monica abbiamo macinato anni di lavoro, andando dritti e senza tentennamenti. Perché ci piaceva molto quello che stavamo facendo, era passione allo stato puro, senza minimamente preoccuparci se tutto questo avesse avuto un futuro e l’eventuale gradimento da parte di qualcuno. Mezzi molto semplici: il disco è stato registrato nel nostro studio casalingo, mettendo insieme, su un programma multi-traccia digitale, tutte le registrazioni telefoniche di Monica, i miei arrangiamenti, le linee melodiche, i suoni strani e gli umori di quei tempi sparpagliati. Ricercavo i suoni e le melodie, traendo ispirazione dal singolarissimo modo di leggere (e di scrivere) di Monica. Mi sono occupato anche del mixaggio. La fase finale di mastering abbiamo invece preferito affidarla a mani esperte ed è stata effettuata da Andrea “Jim” Ravasio al Frequenze Studio di Monza”.
Il video ufficiale di Armi di Distrazione di Massa, che potrei classificare come il primo “singolo” tratto dall’album. Raccontatemi un po’ di questo pezzo e di come sono nate le idee per realizzarlo.
Tommaso: “Armi è, secondo noi, è uno dei brani più musicali del CD nel senso più stretto del termine. Si discosta infatti molto dall’idea poesia-musica diventando un brano di stampo rock-elettropop, pur mantenendo, nella telefonata e nelle strofe iniziali, il parlato tipico di Ferormoni. Il testo (di strofe e ritornello) è stato da me scritto in una giornata uggiosa di fine ottobre del 2013 e li è rimasto nel cassetto per molti mesi. Monica invece si è occupata della parte centrale in cui c’è la telefonata tra l’utente medio e l’uomo che c’è dietro ai bottoni della sfavillante e spaventosa macchina dei media odierni. Il testo è molto esplicito: parla, in modo ironico ovviamente, di come certi canali informativi vogliano ucciderci mentalmente e psicologicamente. Ci distraggono dalle cose importanti, con notizie che oscillano, tra orrore e angoscia, tra la banalità e l’amore come oggetto di consumo. Il video? Girarlo è stato esilarante! Uno spazietto 2 metri per 2, davanti a un muro completamente bianco. In realtà a me sulle prime veniva da ridere ed ero quasi rassegnato a pensare che girare e montare un video da soli sarebbe stato al di sopra delle nostre possibilità. Invece, come al solito, la passione e il grande divertimento ci hanno subito fatto venire qualche idea. Prendemmo un vecchio televisore e un telefono démodé per mettere in scena la telefonata, qualche faccia attonita e sottotitoli per i versi più importanti”.
Monica: “Non riuscivamo a smettere di ridere mentre tentavamo di mettere insieme un barlume di scenografia che avesse anche un minimo di coerenza con il testo del pezzo. Alla fine, in effetti, il televisore sullo sfondo e quel vecchio telefono kitsch ci hanno fatto capire quale poteva essere la direzione giusta e siamo riusciti a raggiungere un bel risultato, considerato che ci stavamo riprendendo e andando in scena da soli. Riuscire a seguire Tom non è stato facile: si arrampicava su una scala per fare riprese dall’alto, si contorceva sotto e sopra i tavoli; è stata comunque una cosa divertente e oserei dire pirotecnica”.
Testi e musica sono indivisibili nel vostro lavoro: nascono a priori o può capitare che si adattino poi alla musica? Cioè che nascano successivamente a una determinata melodia, a un certo refrain? Raccontate il vostro metodo compositivo.
Monica: “Non ci sono regole! A volte l’incipit parte dalla musica e a volte dalla poesia o dal testo. Per esempio Tenera è la notte, il brano d’apertura del CD, è nato partendo dai miei versi e successivamente Tom ha ideato la musica, cercando ispirazione da quello che le parole gli evocavano. La stessa cosa è avvenuta con Tangata e Nuda. In altri pezzi invece il metodo compositivo è molto simile a una sorta di brainstorming: per quanto riguarda Lovers in hotel, una storia rubata a due amanti, Tom aveva in mente il titolo e l’insistente riff musicale che accompagna tutto il brano. E ricordo che mi disse di provare a scrivere una storia partendo da questi soli due elementi”.
Tommaso: “Anche Sentimento Nudo è nato più o meno così, anche se il processo è stato in questo caso il contrario: io avevo già quasi tutta la musica, con strofe e ritornello cantato e Monica ha poi aggiunto tutte le altre parole. Comunque è proprio così: non è facile raccontare come nasce uno dei nostri pezzi. In genere è come un dialogo, una escalation di emozioni che procedono in obliquo, a ritroso, tra grandi accelerazioni in avanti e brusche frenate. Questo per dire che il tutto può partire da un arrangiamento sul quale si sviluppa la musica, o viceversa da un’ossatura sul quale poi si costruisce tutto il resto”.
Progetti attuali e futuri?
Monica: “Per quello che ci riguarda, adesso il nostro obiettivo è di portare questo progetto dal vivo e presentarlo al pubblico. Infatti, anche se ci sono state serate memorabili come l’apertura al concerto di Garbo e Luca Urbani all’OFF di Modena in occasione del loro tour ‘Un graffio coerente’ , la nostra esperienza live è ancora molto esigua e, almeno secondo noi, dovrebbe crescere molto di più e affinarsi attraverso le esibizioni ai concerti. E devo dire che abbiamo constatato che (per ora) non è stata un’impresa facile, ma noi ce la metteremo tutta per farci sentire”.
Tommaso: “Produrre e pubblicare Un Segno più forte è stato per noi un traguardo che – ai tempi della nascita del progetto – nemmeno pensavamo di poter raggiungere. E invece ci siamo arrivati e con il minimo storico di contributi esterni. Ne siamo entusiasti e orgogliosi, ci siamo divertiti; ci siamo anche sfiancati macinando ore e ore tra mix, registrazioni e prove ed è stato anche un impegno economico non da poco. Nonostante questo, concordando pienamente con Monica sul suonare il più possibile ovunque, il progetto Ferormoni non si fermerà di certo al primo album. Ci sono bozze e demo di molti altri pezzi che non potevamo inserire in questo primo CD, ma sicuramente faranno parte del prossimo e del prossimo ancora”.
Gabriele Galloni
L'articolo I Ferormoni hanno firmato uno dei dischi più belli degli ultimi anni. Li abbiamo intervistati tra estasi, elettronica, Amelia Rosselli e Garbo proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/2pry9fr
1 note
·
View note
Text
Dal Quirinale: il giuramento del Governo Meloni
Dopo aver accettato il mandato ed annunciato la lista dei ministri, Giorgia Meloni ed il suo nuovo governo hanno svolto il giuramento al Quirinale. Il giuramento del Governo Meloni https://www.youtube.com/watch?v=9bGiBXYoW4A Chi sono i ministri del Governo Meloni? Rispetto alla lista annunciata dalla neo premier c'è una modifica anzi une rettifica. Non sarà Paolo Zangrillo alla guida del Ministero della Transizione ecologica ma Gilberto Pichetto Fratin che era stato erroneamente annunciato come Ministro della Pubblica Amministrazione, ruolo che invece ricoprirà proprio Zangrillo. Ecco, quindi, la nuova "squadra di Governo": - Vicepremier e ministro delle Infrastrutture: Matteo Salvini - Vicepremier e ministro degli Esteri: Antonio Tajani - Sottosegretario alla presidenza del Consiglio: Alfredo Mantovano - Ministro dell’Economia: Giancarlo Giorgetti - Ministro dell’Interno: Matteo Piantedosi - Ministro dello Sviluppo economico: Adolfo Urso - Ministro della Giustizia: Carlo Nordio - Ministro della Difesa: Guido Crosetto - Ministro della Salute: Orazio Schillaci - Ministra delle Riforme: Maria Elisabetta Alberti Casellati - Ministra del Lavoro: Marina Elvira Calderone - Ministro dell’Istruzione: Giuseppe Valditara - Ministra dell’Università e della Ricerca: Annamaria Bernini - Ministro degli Affari europei: Raffaele Fitto - Ministro della Pubblica amministrazione: Paolo Zangrillo - Ministra della Famiglia, natalità e Pari opportunità: Eugenia Roccella - Ministra del Turismo: Daniela Santanché - Ministro degli Affari regionali: Roberto Calderoli - Ministro della Cultura: Gennaro Sangiuliano - Ministro dello Sport: Andrea Abodi - Ministro della Transizione ecologica: Gilberto Pichetto Fratin - Ministro delle Politiche del Mare e Sud: Sebastiano Musumeci - Ministra della Disabilità: Alessandra Locatelli - Ministra dell’Agricoltura e della Sovranità alimentari: Francesco Lollobrigida - Ministro dei Rapporti con il Parlamento: Luca Ciriani La gallery Settimana prossima il voto alle camere Con il giuramento si chiude la fase presidenziale ed ha inizio la fase parlamentare. Il nuovo governo, seguendo la Costituzione, ha tempo 10 giorni per presentarsi al Senato ed alla Camera dei Deputati per avere la fiducia di queste due camere. Si attende, quindi, per settimana prossima la chiusura definitiva del processo di formazione del nuovo governo. Read the full article
0 notes
Link
12 apr 2021 13:13
TOH, SI PARLA DI "BAFFINO" - IN UNA MAIL DEI PRODUTTORI DI RESPIRATORI CINESI PERICOLOSI, SPUNTA IL NOME DI MASSIMO D’ALEMA CHE, STANDO ALLA COMUNICAZIONE INVIATA DAL FORNITORE DI PECHINO, LI AVREBBE RASSICURATI SULL'ACQUISTO - NEGLI ALTRI DOCUMENTI IL NOME DI D'ALEMA NON COMPARE PIÙ. MA NON È LA PRIMA VOLTA CHE LA VOLPE DEL TAVOLIERE SI AGGIRA ATTORNO ALLE FACCENDE PANDEMICHE GESTITE DA ARCURI & CO…
-
Fabio Amendolara e François De Tonquedec per “la Verità”
Dopo le mascherine cinesi farlocche, che continuano a essere oggetto di sequestri in giro per l' Italia, dal calderone dell' emergenza Covid spuntano anche i ventilatori per terapia intensiva «non conformi ai requisiti di sicurezza previsti dalla normativa vigente».
Un acquisto firmato dall' allora capo della Protezione civile Angelo Borrelliil 13 marzo 2020 (due giorni dopo l' inizio del lockdown), quando la struttura del super commissario non era ancora stata creata ma Domenico Arcuri faceva avanti e indietro dal Dipartimento ministeriale che fa capo alla presidenza del Consiglio dei ministri (verrà formalmente nominato il 18 marzo). E nelle email allegate salta fuori il nome dell' ex premier Massimo D' Alema, che, stando alla comunicazione inviata dal fornitore di Pechino, li avrebbe rassicurati sull' acquisto.
La mail, in inglese, la cui traduzione non lascia spazio a equivoci interpretativi, è stata inviata da [email protected] (dell' impresa cinese Silk road global information limited). L' oggetto: «Confirmation contract». Tra gli allegati ci sono le schede tecniche dei ventilatori cinesi denominati Aeonmed Vg70.
«Carissimi», scrive il fornitore,«abbiamo appena ricevuto informazioni dall' onorevole D' Alema Massimo che il vostro governo acquisterà tutti i ventilatori nella lista che ho allegato a questa e-mail. E accettiamo i termini del pagamento che avete concordato. Quindi acquisteremo tutti i 416 set di ventilatori per voi il prima possibile. Grazie per la vostra fiducia in noi. Faremo del nostro meglio per servire i vostri interessi».
I destinatari della missiva, parte integrante del contratto registrato con numero di protocollo «Covid/0013734», sono tra gli altri lo stesso Borrelli, Arcuri, il dirigente di Invitalia Roberto Rizzardo (che verrà cooptato nella struttura commissariale come responsabile degli acquisti) e un' altra dipendente della controllata del Mef, quella Silvia Fabrizi che pochi giorni dopo diventerà la prima referente di Mario Benotti e Andrea Tommasi per la famosa maxi fornitura da 801 milioni di mascherine cinesi costata 1,25 miliardi di euro.
In realtà, dalla lettera di commessa, protocollata in uscita il 13 ma datata 14 marzo, emerge che alla fine i ventilatori Aeonmed Vg70 da destinare alle terapie intensive di tutta Italia effettivamente acquistati sono 140. Al loro arrivo il materiale è stato accolto con tanto di inno della Repubblica popolare cinese fatto suonare per l' occasione dal governo italiano.
Negli altri documenti allegati al contratto, come è facile immaginare, il nome di Baffino non compare più. Ma non è la prima volta che la Volpe del Tavoliere si aggira attorno alle faccende pandemiche gestite da Arcuri & Co.
Un mese fa, come svelato da La Verità, si è scoperto che in Puglia D' Alema aveva partecipato a un pranzo speciale finito sotto i riflettori della Guardia di finanza. I commensali: Vittorio Farina, l' uomo degli elenchi telefonici che aveva provato a infilarsi nell' affare delle mascherine (in quel momento cercava un link per incontrare Arcuri e successivamente, come hanno documentato gli investigatori, ci sarebbe riuscito), Roberto De Santis, co-armatore dell' Ikarus, la prima barca a vela dell' ex premier diessino, e il giornalista Luigi Bisignani.
Dal contratto di Borrelli, piazzato sul web con tutti i suoi allegati, ora si apprende che i cinesi lo indicano come l' uomo che li avrebbe informati sulla decisione del governo italiano di accettare la proposta commerciale made in China. Il prezzo per i ventilatori spuntato da Borrelli con la cinese Silk road è di 19.000 euro l' uno: complessivamente la commessa è costata ai contribuenti 2,66 milioni di euro più iva.
E se già a novembre scorso sul sito del ministero della Salute era comparsa una nota della Aeonmed relativa a un problema software di una partita di Vg70, emerso da una segnalazione dell' ospedale tedesco Ludwig Maximilians university, ora il nuovo bug dei ventilatori cinesi emerge da una interrogazione presentata al Consiglio regionale del Lazio da Daniele Giannini (Lega).
Nel documento depositato, il leghista riassume il contenuto di un rapporto «trasmesso dalla Beijing Aeonmed Co Ltd al ministero della Salute» dal quale «risulta che i ventilatori per terapia intensiva Aeonmed Vg70» dotati di una precisa versione software che viene indicata, «non posseggono il sensore di pressione atmosferica incorporato e siano stati immessi sul mercato con istruzioni per l' uso errate, in quanto indicano la presenza di un sensore in realtà assente».
Secondo quanto riportato nell' interrogazione, il 7 aprile 2021 la direzione regionale Salute e integrazione sociosanitaria, recependo una nota ministeriale del 31 marzo scorso, ha chiesto ai direttori generali di Asl, policlinici universitari e Istituti di ricerca, nonché ai referenti tecnici aziendali per l' emergenza Covid 19, «nel caso si rilevasse la presenza dei ventilatori per terapia intensiva Aeonmed Vg70», di «sospendere immediatamente l' uso, in quanto privi del marchio Ce e non conformi ai requisiti di sicurezza previsti dalla normativa vigente».
Proprio come per le mascherine fallate di cui si sta occupando la Procura di Gorizia.
Al momento dell' acquisto dei ventilatori Vg70 nessuno avrebbe accertato l' esistenza della perfetta certificazione del prodotto. E ora bisogna correre ai ripari.
0 notes
Photo
Hace no mucho tiempo, quizá la semana pasada, no sé -nosotros no entendemos muy bien el concepto de tiempo- una de mis humanas dijo: ¿qué se sentirá ser un perro? Así que yo les voy a contar, ser un perro es muy interesante. Yo ya llevo más de cincuenta años siendo un perro. A decir verdad, he vivido tantas cosas que no sabría por donde empezar a platicarles. ¿Qué les gustaría saber primero? ¿Qué cómo me llamo? Claro, no me he presentado. Qué mal educado de mi parte.
Mi nombre es Lucas pero ustedes me pueden llamar Gordo; soy un perro adulto aunque algunas veces actúo como cachorro. Cuando era joven era un perro aventurero y en una de esas muchas aventuras perdí un ojo, ¡ahora soy un pirata! Bueno, tampoco soy un pirata, ya me retiré. He tenido varias profesiones, una vez viví en una taquería y era catador de taquitos. Los humanos que pasaban por ahí me daban a probar y yo les daba el visto bueno. También, cuando vivía en la taquería, había veces que tenía que buscar qué comer porque no siempre requerían de mis servicios de catador. Lo que más me gustaba en todo el mundo era hurgar entre la basura que tiraban en la calle. Todavía lo hago aunque no entiendo porque ya no me dejan comerme el papel, o el cartón, o el plástico. ¿Les cuento un secreto? Cuando nadie me ve, todavía lo hago. Ay, qué tiempos aquellos. Los perros de ahora no son así de valientes.
Ya no vivo en una taquería porque un día, mientras iba a trabajar, una humana me vio y me preguntó si quería un taco. Yo le dije que sí y como vi que estaba comiendo más tacos la seguí, en caso de que requiriera de mis servicios claro. Pero esa noche fue diferente. La escuché hablar con otras personas de la taquería -la verdad no escuché qué les dijo porque yo seguía viendo los tacos- y después de hablar con ellos me cargó y me subió a uno de esos monstruos gigantes que comen humanos y los escupen y luego se los vuelven a comer. ¿Cómo que cuales? Esos que tienen unas ruedas en las que yo hago pipí todo el tiempo. ¿Se llaman coches? ¡Qué nombre tan absurdo!
En fin, me subieron al coche y me llevaron con ellos no tan lejos. Como les decía, no somos muy buenos percibiendo el tiempo así que pudo haber sido un viaje de diez minutos o uno de un mes. De todos modos, los humanos son muy raros. Cuando alguien pregunta mi edad yo quiero decir que tengo más de 50 y mis humanas responden que tengo diez años. ¿Diez años? Deberían tener más respeto por los perros mayores. Mis humanos son muy buenos conmigo aunque al inicio no lo sabía. El día que me adoptaron me confundí mucho porque me echaron agua en todo el cuerpo y me llenaron de una espuma blanca muy rara. Las únicas veces que me había caído tanta agua fue cuando caía del suelo, o cuando me la echaban los monstruos esos grandes que ustedes llaman coches. Los humanos son muy raros. Pero, como les decía, el día que me adoptaron y me echaron agua y una espuma blanca, también me quitaron la comezón. La verdad no sé cómo le hizo el humano, al que ya no he vuelto a ver por cierto, creo que se volvió mujer. ¿Cómo? ¿No me di a entender? Bueno, luego les explico, aunque, a decir verdad, ni yo entiendo. Desde que se volvió mujer cambió mucho y su olor es muy diferente.
Creo que para que me entiendan mejor les debería platicar que en donde ahora vivo, es un lugar mucho más grande que la taquería pero con menos trabajo, también viven tres humanas, un humano y cuatro perras. Cada humano tiene su lugar, en el que se refugian de la lluvia, y una cama o dos o hasta tres. Yo antes vivía en el jardín con las otras perras pero un día me llevaron a otro lugar que olía muy raro. ¿Se imaginan cómo huele el color blanco? Bueno, a eso olía ese lugar. Después de estar ahí mis humanas me volvieron a mojar con mucha agua y me echaron de esa espuma blanca y desde entonces he dormido con los humanos y no con las perras. Mi vida es mejor ahora, creo. Las perras me caían bien pero eran pues muy perras. Una de ellas siempre me molestaba, yo creo que lo hacía jugando pero yo ya estoy mayor y me desespero. Ahora, aunque ya me retiré, tengo un nuevo trabajo. Mi trabajo consiste en cuidar el refugio de mis humanos y cuando veo una amenaza les aviso y corro por toda la casa para que todos se enteren.
Trabajo muchísimo por eso tengo que dormir aún más y como en el refugio grande hay muchas camas pues duermo donde sea. Cuando hace frío me subo a una cama calentita y cuando hace calor me bajo a la cama fría, esa cama sí está por toda la casa. Aunque, ahora que lo pienso, hay algunas camas en las que no me puedo dormir. El otro día me subí a una cama y mis humanas me bajaron de ahí. Me despertaron para decirme que ahí no me puedo subir. Los humanos son tan raros. Cómo esperan que no me suba a un lugar tan cómodo o a algún lugar donde huele a tacos. Para mí toda la comida huele a tacos aunque no toda la comida sabe a tacos. Mi lugar favorito para dormir y comer es ese donde hay una cosa enorme de donde sacan la comida y está fría. Bueno, eso creo porque una vez me asomé a ver qué había y me dio frío. También de ahí sacan una comida que ni huele ni sabe a tacos, más bien no huele ni sabe a nada, pero es muy fría y se hace agua en la boca. No sé c��mo se llama pero, ¡me encanta! ¿Hielos? Qué nombre tan raro.
Tal vez lo único que no me gusta de esta nueva vida rodeado solo de humanos es que se enojan cuando juego con sus pies. Me dicen: “no, Lucas, no me muerdas los pies”. Pero yo no muerdo, solo me gusta jugar. Ay, pero qué tarde es. Ya me voy a tomar una siesta. Quizá después les cuente sobre el humano que se convirtió en humana hace mucho tiempo pero ahora estoy cansado de tanto ladrar y aullar. El trabajo en casa es más cansado de lo que me imaginaba.
#loscuentoscortosdeandrea#andrea e calderon#mine#lucas#que se sentira ser un perro#los cuentos cortos de andrea
1 note
·
View note