#Accademia di Francia a Roma – Villa Medici
Explore tagged Tumblr posts
marcogiovenale · 1 year ago
Text
"storie di pietra. sulle tracce di roger caillois": dal 13 ottobre a villa medici, roma
VILLA MEDICI / Académie de France à Rome Viale della Trinità dei Monti, 1  Mostra STORIE DI PIETRA Sulle tracce di Roger Caillois Dal 13 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024 Curatori: Jean de Loisy e Sam Stourdzé Compagne delle nostre fantasticherie, le pietre, più antiche della vita, hanno esercitato sugli esseri umani un fascino di cui ognuno di noi condivide l’esperienza: una raccolta, un lancio,…
Tumblr media
View On WordPress
2 notes · View notes
Text
Tumblr media
Audrey Hepburn during Pierre Bonnard's art exhibition on 25 November 1971 at the Accademia di Francia a Roma in Villa Medici in Rome, Italy.
65 notes · View notes
radiotusciaevents · 1 month ago
Text
Gastone Novelli e la scrittura francese d'avanguardia
REINVENTARE IL LINGUAGGIO Gastone Novelli e la scrittura francese d’avanguardia. Giovedì 16 gennaio 2025 dalle 18:00 alle 20:00 Grand Salon di Villa Medici Accademia di Francia a Roma — Villa Medici Viale della Trinità dei Monti, 1 - Roma Ingresso gratuito su prenotazione obbligatoria al link www.villamedici.it In occasione del centenario della nascita di Gastone Novelli, l’Accademia di…
0 notes
morelin · 3 years ago
Text
Villa Medici
Villa Medici è il secondo luogo che voglio farvi conoscere nei dintorni di Piazza di Spagna a Roma. Si trova sulla collina del Pincio ed ospita la prestigiosa Accademia di Francia fondata da Luigi XIV; l’edificio perciò è la residenza di artisti e ricercatori che operano nel campo della creazione artistica, della storia e della teoria delle arti, del restauro delle opere d’arte e dei monumenti, oltre ad essere sede di mostre ed eventi.
L’attuale struttura risale alla metà del XVI secolo voluta dal cardinale Giovanni Ricci da Montepulciano. Nel 1576 la splendida villa fu acquistata dal cardinale Ferdinando de Medici per ospitare la sua collezione d’opere d’arte.
Tumblr media
Solo entrando nell’ampio giardino è possibile ammirare la ricca facciata interna della villa decorata con maschere, ghirlande, statue e bassorilievi, alcuni provenienti addirittura dall’Ara Pacis. 
Tumblr media
Passeggiando tra le sedici aiuole si possono vedere fontane, altre statue tra le quali il gruppo dei Niobidi e l’Arco rappresentato in un dipinto di Velazquez.
Tumblr media
Grazie alla sua posizione, il giardino è un punto panoramico perfetto per godere di una stupenda vista su Roma, soprattutto al tramonto.
Tumblr media
Il percorso di visita comprende anche la Gipsoteca che ospita i più bei calchi in gesso realizzati dai borsisti dell’Accademia di Francia a Roma nel corso dei secoli.
Tumblr media
Si prosegue con lo Studiolo di Ferdinando de’ Medici chiamato anche Stanza degli Uccelli data la volta affrescata con un pergolato raffigurante piante ed uccelli che erano presenti a quel tempo nel giardino della villa e che Ferdinando amava mostrare ai suoi ospiti.
Tumblr media
Infine, l’appartamento storico del Cardinale Ferdinando de’ Medici con fregi, soffitti a cassettoni, dipinti e mobili antichi.
Tumblr media Tumblr media
9 notes · View notes
conformi · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Balthus, La Chambre, 1952-1954 VS Raffaello Sanzio, Deposizione Borghese, 1507
37 notes · View notes
ilgiornaledelriccio · 2 years ago
Text
COLLECTION, 150 fotografie della collezione Bachelot - Mostra a Villa Medici, Roma.
COLLECTION, 150 fotografie della collezione Bachelot – Mostra a Villa Medici, Roma.
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
pikasus-artenews · 3 years ago
Photo
Tumblr media
Étincelles / Scintille La grande mostra annuale dei Borsisti dell’Accademia di Francia di Villa Medici a Roma.
0 notes
fashionbooksmilano · 4 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
I piaceri e i giorni : la moda
Roma Capitale 1870-1911
catalogo a cura di Maristella Casciato, fotografie Araldo De Luca,
Marsilio Editori, Venezia 1983, 108 pagine , cm.22x22 , ISBN  978-8831746038
euro 22,00
email if you want to buy :[email protected]
Roma, Accademia di Francia, Villa Medici, 10/3-17/4/ 1983
Curatore della mostra e del progetto di allestimento Vera Marzot con la supervisione e i preziosi suggerimenti di Umberto Tirelli
Mostra dedicata alla moda romana tra '800 e '900
11/06/21
orders to:     [email protected]
ordini a:        [email protected]
twitter:         @fashionbooksmi
instagram:   fashionbooksmilano, designbooksmilano tumblr:          fashionbooksmilano, designbooksmilano
45 notes · View notes
alessandro55 · 4 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Raoul Dufy
Il pittore, la decorazione e la moda degli anni 1920-1930 Le peintre, la décoration et la mode des anneés 1920-1930 Fanny Guillon-Laffaille Umberto Allemandi, Torino 1995, pp. 112, 6 ill. b/n, 138 ill. col., cm 21x30,5, ISBN 9788842206040 euro 25,00
email if you want to buy: [email protected]
Roma, Accademia di Francia, Villa Medici, 24 ottobre 1995 - 7 gennaio 1996 28/11/20
orders to:     [email protected]
ordini a:       [email protected]
twitter:         @fashionbooksmi
instagram:         fashionbooksmilano, designbooksmilano
16 notes · View notes
viaparata · 3 years ago
Photo
Tumblr media
Throwback Thursday: la vista mozzafiato dalla terrazza del giardino di Villa Medici, aperta in occasione di @openhouse.roma 2017 Accademia di Francia a Villa Medici - Bartolomeo Ammannati (1576) #villamedici #academiedefrance #accademiadifrancia #openhouseroma #OHR17 #opengramroma2017 #OpenHouseRomaHP #architetturapu #architettura #architecture #archilovers #architecturelovers #archdaily #lovesdomus #divisare #tbt #vivoarchitettura #visitlazio #yallerslazio #archiporn #ohrlovers #igerslazio #igersroma #yallerslazio #yallersroma #yallersitalia #lazioisme #volgoroma #roma #quiriters (presso Villa Medici - Villa Médicis) https://www.instagram.com/p/Byp-65wIFu0/?utm_medium=tumblr
1 note · View note
marcogiovenale · 1 year ago
Text
da oggi, 13 ottobre, a villa medici: "storie di pietra. sulle tracce di roger caillois"
VILLA MEDICI / Académie de France à Rome Viale della Trinità dei Monti, 1  Mostra STORIE DI PIETRA Sulle tracce di Roger Caillois Da oggi, 13 ottobre 2023, fino al 14 gennaio 2024 Curatori: Jean de Loisy e Sam Stourdzé Compagne delle nostre fantasticherie, le pietre, più antiche della vita, hanno esercitato sugli esseri umani un fascino di cui ognuno di noi condivide l’esperienza: una raccolta,…
Tumblr media
View On WordPress
1 note · View note
radiotusciaevents · 1 month ago
Text
Gastone Novelli e la scrittura francese d'avanguardia
REINVENTARE IL LINGUAGGIO Gastone Novelli e la scrittura francese d’avanguardia. Giovedì 16 gennaio 2025 dalle 18:00 alle 20:00 Grand Salon di Villa Medici Accademia di Francia a Roma — Villa Medici Viale della Trinità dei Monti, 1 - Roma Ingresso gratuito su prenotazione obbligatoria al link www.villamedici.it In occasione del centenario della nascita di Gastone Novelli, l’Accademia di…
0 notes
redazionecultura · 6 years ago
Text
Musei in Musica 2018. A Roma, una notte di Arte e Musica tra le opere dei Musei in Comune
Musei in Musica 2018. A Roma, una notte di Arte e Musica tra le opere dei Musei in Comune
Sabato 1 dicembre 2018 torna nella Capitale “Musei in Musica“. Cittadini e visitatori, acquistando il biglietto d’ingresso di 1 euro, potranno visitare i Musei Civici straordinariamente aperti di sera, dalle 20:00 alle 02:00, e usufruire di un ricco programma di mostre, concerti e spettacoli dal vivo, selezionati con l’avviso pubblico “Musei in Musica 2018” diffuso da Zètema Progetto Cultura. L’in…
View On WordPress
0 notes
whiskeygin23 · 6 years ago
Photo
Tumblr media
Spirale by PatrizioNapolitano
0 notes
pikasus-artenews · 3 years ago
Photo
Tumblr media
Festival di Film di Villa Medici (2^edizione) A Villa Medici l’Accademia di Francia presenta la seconda edizione del Festival di Film di Villa Medici, nuovo festival di cinema dedicato agli artisti e ai cineasti che esplorano le pratiche contemporanee dell’immagine in movimento.
0 notes
fashionbooksmilano · 8 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Raoul Dufy
Le peintre, la décoration et la mode des années 1920-1930 - Il pittore, la decorazione e la moda degli anni 1920-1930
Testi di Jean Forneris, Dora Perez-Tibi e Fanny Guillon-Laffaille.
Umberto Allemandi & C., Torino 1995, 112 pagine , 138 ill. col., 6 ill. b/n
euro 25,00*
email if you want to buy :[email protected]
Roma, Accademia di Francia, Villa Medici, 24 ottobre 1995 - 7 gennaio 1996
Dipinti e opere decorative (ceramiche e tessuti, tappezzerie e progetti per la moda). Mostra dalla quale, proprio perché vastamente rappresentativa di tutta l' operosità di Dufy risaltano con nitore i limiti assai netti nei quali resta avvinto un pittore in certi suoi anni celebrato come protagonista, e poi più correttamente restituito ai suoi talenti precipui di felice decoratore
Pittore, lui nato nel 1877 a Le Havre, nei luoghi dunque ove Boudin aveva insegnato a Monet giovane a dipingere en plein air, Raoul lo fu prima, quasi fatalmente, sulla scia di un impressionismo ormai al tramonto. Subito appresso, assieme all' amico Marquet, e come lui soggiogato da Matisse, Dufy carica di colore acceso la tavolozza, e si rende fauve: comincia allora quell' attenzione, che rimarrà sempre in lui tratto saliente del carattere, al racconto di un mondo festante e gioioso, trascritto velocemente sulla tela in cromie eccitate e progressivamente sempre più indipendenti dal dettato del disegno. Ma anche quella fauve è una breve stagione: un viaggio all' Estaque al seguito di Braque orienta infatti Dufy verso un proto-cubismo di stretto ossequio cézanniano, maniera nella quale egli indulge sino alla guerra. Intanto, sono iniziate le collaborazioni, subito proficue, con il sarto Paul Poiret di Parigi e con la casa Bianchini-Férier di Lione: e nei disegni per abiti, ma più ancora nei progetti per tessuti, Dufy trova finalmente una sua misura di stile. Il segno si spezza e vagola ovunque come impazzito, saturando lo spazio in un tripudio di colori memori talora della prima formazione fauve, talora in cerca di accordi rarefatti di tono, e di grazie quasi orientali (come in Paris, grande arazzo del ' 34). E' la sua vena più felice, questa: l' unica realmente sua, e che quando riesce a sfociare intatta nella pittura (Le champ de blé à Coliboeuf, 1933), sollevandola da ansie che non le appartengono, consente a Dufy di attingere ad una sua fresca autenticità. E' ancora Matisse a condurlo, più di ogni altro: da lui, dai suoi problematici anni Venti, Dufy mutua la linea flessuosa e indolente, e il senso dell' autonomia di un colore che non si sottomette all' egida del disegno, e risuona senz' ombra sulla pagina pittorica. Dufy, su questa via che l' avrebbe condotto alle soglie della grande decorazione, si ferma a mezzo: trattenuto da un animo che non sa e non vuole rinunciare a incantarsi delle gioie minute dell' occhio di fronte allo spettacolo mutevole della natura, e di quella società un po' sforzatamente felice di cui rimase il cantore perfetto.
orders to:      [email protected]
twitter:                @fashionbooksmi
flickr:                   fashionbooksmilano
instagram:          fashionbooksmilano
tumblr:                fashionbooksmilano
2 notes · View notes