#AGROPOLI
Explore tagged Tumblr posts
loveisjustawaytodieblog · 10 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
📍⛅️🩵🌊
15 notes · View notes
carminespinelli · 8 months ago
Text
3 notes · View notes
mrm9 · 1 year ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Things gets better at the sea!
2 notes · View notes
areccofrancesco · 1 year ago
Text
Destinazione Cilento - Una vacanza tra cultura e tradizione
youtube
0 notes
veneregreca · 1 year ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
I can't get you off my mind.❤️
1 note · View note
checipiacelascuola · 2 years ago
Text
Oscar Wilde
BIOGRAPHY Oscar Fingal O’ Flahertie Wills Wilde nacque a Dublino il 16 Ottobre 1854. Suo padreWilliam era un rinomato chirurgo e uno scrittore versatile; sua madre Jane FrancescaElgée, una poetessa e un’accesa nazionalista irlandese.Il futuro scrittore dopo aver frequentato il prestigioso Trinity College a Dublino e ilMagdalen College, divenne presto popolare per la sua lingua sferzante, per i…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
elenitrack · 2 years ago
Text
Tumblr media
Veronica Crida 🇮🇹
2023 Italian Championships U23 (Agropoli)
10 notes · View notes
classystarfishdreamer · 7 months ago
Text
Maria Cuono: una poetessa dalle mille sfumature, tra versi e melodie
Maria è una docente, scrittrice, giornalista e speaker con una vasta esperienza nel campo della comunicazione. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche e radiofoniche, fondando anche Radio Giustizia. Ha pubblicato tre libri, l’ultimo dei quali, “Tutto con il cuore”, ha ricevuto riconoscimenti a livello internazionale. Attualmente gestisce la Web Agency Maria Cuono Communication,…
0 notes
anditendshowyoudexpect · 9 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
boy have i come a long way from crying over Sprawlopolis on cold November nights
0 notes
whencyclopedia · 5 months ago
Photo
Tumblr media
Paestum
Paestum, also known by its original Greek name as Poseidonia, was a Greek colony founded on the west coast of Italy, some 80 km south of modern-day Naples. Prospering as a trade centre it was conquered first by the Lucanians and then, with the new Latin name of Paestum, the city became an important Roman colony in the 3rd century BCE. Today it is one of the most visited archaeological sites in the world due to its three excellently preserved large Greek temples.
Founding of the Colony
In the 7th century BCE a second wave of Greek colonization occurred in Magna Graecia and, in c. 600 BCE, colonists from Sybaris in southern Italy founded the colony or city-state (polis) of Poseidonia (meaning sacred to Poseidon) at a spot chosen for its fertile plain, land access through the Lucanian hills, and sea port. According to the ancient historian Strabo, the colonists first built fortifications on the coast before later moving inland to build their city proper. The colony prospered so that by the 6th century BCE there was an important sanctuary (Foce del Sele) and monumental temples dedicated to the Greek goddesses Hera and Athena. The city was planned out in a precise grid pattern and surrounded by walls. The town benefitted from a large agora and became wealthy enough to mint its own coinage and expand its territorial control to the wider countryside. Eventually, Poseidonia administered the plain between the river Sele in the north and the Agropoli promontory to the south.
Continue reading...
71 notes · View notes
madiocane · 1 year ago
Text
Tumblr media Tumblr media
Agropoli; Salerno (Italy)
130 notes · View notes
soldan56 · 7 months ago
Link
Rapallo, Chioggia,  Ravenna, Pisa, Santa Marinella e Santa Severa, Roma, San Felice Circeo, Agropoli e Napoli. Sono state queste le tappe della Presa della Battigia 2024, l’appuntamento annuale (giunto alla VI edizione) in cui Mare Libero ricorda la sentenza del 14 Luglio 2016 con cui la Corte di Giustizia Europea ha stabilito l’invalidità di qualsiasi proroga delle concessioni balneari.
15 notes · View notes
carminespinelli · 1 year ago
Text
Tumblr media
Presenze.
2 notes · View notes
t-annhauser · 1 year ago
Text
I cessi della Freccia del Sud
Stamattina, per qualche strano scherzo della memoria a lungo termine, mi è giunto chiaro e vivido il ricordo dei bagni dei treni a lunga percorrenza che mi portavano a Scalea, quell'inconfondibile puzzo di piscio e di merda dei cessi delle "Frecce del Sud" sul finire degli anni '70, roba che a brevettarlo oggi ci si potrebbero fare i soldi vendendolo all'Ucraina come arma batteriologica e sconfiggere l'invincibile armada russa nel giro di una mezza giornata. A un certo punto si rendeva semplicemente necessario andare in bagno, non c'erano alternative, mamma mi portava dentro per fare pipì e la prima cosa che vedevo era la grata sul pavimento, "falla lì" (perché il cesso era regolarmente intasato dal materiale organico depositato dagli altri passeggeri), e io, frastornato da tutto quello sballottamento e dal puzzo che mi assaliva da tutte le parti come in una vasca di fermentazione, tiravo timidamente fuori il mio cosino cogliendo attraverso il groviglio di interiora metalliche del vagone delle acciaierie Breda dei brandelli di binari che correvano veloci sotto i miei piedi, se mi esce adesso qualcosa dalle tasche, pensavo, non lo vedrò mai più, sarà perduto per sempre, e mi pareva di essere perduto per sempre anch'io inghiottito da quella grata, colando come urina sui binari in uno sperduto tratto ferroviario fra le stazioni di Agropoli e di Battipaglia. Dite che potrei chiedere i danni morali a Trenitalia?
24 notes · View notes
Text
Tumblr media
U.S. soldiers unloading north of Agropoli, Italy. 21 September, 1943
15 notes · View notes
artlimited · 9 months ago
Text
Tumblr media
Agropoli Costa Cilento Italy by Emilio Rizzo https://www.artlimited.net/36288/art/photography-agropoli-costa-cilento-italy-digital-nature-landscape-waterscape-lake-river/en/11953012
2 notes · View notes