#1471 CE-1472 CE
Explore tagged Tumblr posts
girlactionfigure · 8 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
25 notes · View notes
feuillesmortes · 5 years ago
Note
Hi same anon again and thanks for answering my question. Tbh i haven't read Breverton's Hnery VII book yet I only discovered the comments about Breverton reading some reviews of the book. Just simply pointing out the hypocrasy of some of the people accusing him of being biased. But Breverton seems like a really smart person so far. One more question. Do you believe it's true Edward IV had another marriage contract or was it fabricated by R3? I think it was likely fabricated due to the timing.
Hi, yes I also think there is a type of hypocrisy going on (which Breverton pointed out as well). Regarding the previous marriage story, I think it’s certainly suspicious that people found out about it only when Richard conveniently needed to get rid of the boys standing between him and the throne (and when all people involved in the story were dead). For instance, why didn’t anyone talk about this marriage when Edward told his council he married Elizabeth Woodville? I think Warwick would have made use of that story to prevent Edward taking her as his queen if that story had any trace of truth in it. 
It’s also good to analyse Robert Stillington’s life, the bishop who concocted that story. He was Bishop of Bath and Wells and had been Edward IV’s Lord Chancellor for a time. In 1473 he was dismissed by Edward IV, and in 1478 he spent some weeks in prison for associating with the disgraced Duke of Clarence. Again, if Bishop Stillington knew about that story, why didn’t he say anything back in 1477 when Clarence was accusing Elizabeth Woodville of witchcraft to get Edward to marry her? It does seem that there were some rumours about Eleanor Talbot at that time, but if there were any legitimate proof, any legitimate witnesses, Clarence could have easily produce them with Stillington’s backing when he was being so vocal against Edward and his queen.
One thing that always makes me raise my eyebrows is that back in 1473 when he was still Lord Chancellor he decided in favour of Richard of Gloucester when the king’s brother was harassing (really, there is no other word) the dowager Countess of Oxford (mother of the exiled and then imprisoned Earl of Oxford, John de Vere). Richard was granted the bulk of Oxford’s estates in 1471, but in 1472, Gloucester, with an armed entourage, burst into the nunnery the dowager countess was staying and demanded that she released her lands to him (she had lands of her own inheritance, non-related to the earldom of Oxford). Richard took the 62-year-old countess and kept her as a prisoner until she agreed to sign over her lands. Her estate-holders, though, were not of the mind of doing so and decided to resort to a chancery suit, but Stillington (Lord Chancellor) settled the dispute in favour of the king’s brother. Edward IV dismissed him shortly after the incident. The countess told one of her estate-holders, Henry Robson, that ‘she was sorry that she for saving her life had disinherited her heirs’. She was dead a year later. All of this is registered in a 1495 petition to Parliament made by John de Vere, who procured six witnesses including Henry Robson who could retell the events of 1471-1472. 
It seems to me Bishop Stillington had a grudge against Edward IV. On the other hand, Stillington had already once helped Richard and could benefit again by providing him with a way of taking the throne. If there were any honest concerns about the legitimacy of Edward’s sons, an ecclesiastical dispensation or parliamentary instruments could have been sought to settle the issue. It was never about the princes, though, it was only ever a way of clearing the way for Richard. No wonder Philippe de Commines called Robert Stillington ce mauvais evesque. 
45 notes · View notes
annalisalanci · 4 years ago
Text
Gli stregoni. Le rappresentazioni sacerdotali del mondo delle tenebre
Gli stregoni. Le rappresentazioni sacerdotali del mondo delle tenebre
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Il Giudizio universale di Bruegel il Vecchio, 1558
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
La bocca dell'Inferno, Jacobus da Theramo, Das Buch Belial, Augusta, 1473
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
I demoni contendono l'anima di un moribondo agli angeli. Ars Moriendi, Augusta, 1471 circa
Tumblr media
San Michele che sconfigge il drago,  di Martin Schongauer, 1420-1488
Tumblr media
Per tutta l'epoca in cui il cattolicesimo resse le sorti spirituali dell'Europa, ci fu - a opporsi alla chiesa del bene - una chiesa del male; contro la chiesa di Dio, una chiesa del demonio che come l'altra aveva i suoi preti, i suoi riti, il suo culto, i suoi libri, le sue adunate, le sue apparizioni.
La chiesa indicava l'esistenza del diavolo non come uno scherzo o una facezia ma come un articolo di fede. Non potendo le masse analfabete andare a ricercare nei libri di teologia riservati al clero i particolari necessari per farsi un'idea esatta di questo principe delle tenebre, la sua effige, a uso del volgo, si trovava riprodotta a profusione nei timpani dei portali delle cattedrali, sulle vetrate delle chiese, nei bassorilievi dei cori, agli angoli delle grondaie e dei tubi pluviali che si popolavano di tutta una fama fantastica rappresentante in lineamenti presunti degli abitatori e padroni dell'inferno.
Il giudizio universale è il soggetto ricorrente preferito dagli scultori del periodo ogivale, probabilmente d'accordo col clero, per la decorazione delle facciate delle chiese sino al secolo XIV. Tali scene contengono sempre un certo numero di demoni nella rappresentazione dei quali gli artisti hanno dato libero sfogo alla loro straripante immaginazione.  
Uno dei più antichi esempi di scultura di questo genere è quello che orna il timpano della facciata occidentale della cattedrale d'Autun, che risale all'IX secolo; nella sua fattura arcaica e nella sua esecuzione primitiva non mancano tratti di viva bellezza e i visi di alcuni angeli e di alcuni beati sono d'una perfezione stupefacente.
Questo timpano è suddiviso in tre piani sovrapposti. Nel piano inferiore i mortali, risvegliati dal sepolcro, si avviano verso il giudizio in fila, e quì è particolarmente acccentuata l'espressione degli atteggiamenti dei volti. Giunti verso l'estremità destra della composizione, essi vengono afferrati da due mani gigantesche che ne serrano il volto in una specie di morsa e li sollevano al piano superiore in cui ha luogo il Giudizio.
Alla volta celeste è sopra una bilancia l'anima del defunto viene messa su uno dei piatti che un angelo cerca di far pendere dalla propria parte. I demoni sono cinque e d'una bruttezza uniforme, quasi stilizzata; uno d'essi cerca di far pendere la bilancia dalla sua parte tirando il piatto, mentre con l'altra mantiene un dannato per la collottola, quasi fosse un gatto: una specie di serpente gli sta aggrovigliato intorno alle gambe. Un altro demonio più piccolo si è addirittura messo senza tanti complimenti sul piatto stesso della bilancia; un terzo con in mano un rospo enorme sembra assistere in preda alla rabbia all'operazione. Dietro a questi, un demonio, in una posizione alquanto inverosimile, infila alcuni dannati in una tinozza, mentre un quinto, sporgendosi col busto fuori dalle fauci mostruose d'un drago, afferra con due braccia alcuni dannati che già forse credono, poveretti, di sfuggire al supplizio eterno.
Lo scultore, ha riservato ai demoni i più vistosi difetti di proporzioni: essi sono allampanati e scheletrici, hanno gambe e toraci scanalati come colonne romane, mentre il rictus della bocca ispira tale raccapriccio da rendere più terribile la ferma serenità del Giudice eterno, assiso nella sua gloria e sovrastante tutta la scena.
Molto più ricca e varia è la scena del timpano della cattedrale di Bourges che tratta lo stesso tema. Un angelo ampio e disteso tiene nella mano destra la bilancia del giudizio, che un piccolo diavolo dalle orecchie di pipistrello installato su uno dei piatti non riesce a far pendere dalla propria parte (fig. 4.) Con l'altra mano l'angelo accarezza affettuosamente la testa di un grazioso bambino nudo che non manifesta alcun timore di essere dannato osservando che la bilancia su cui viene pesata la sua anima pende decisamente dalla parte delle buone azioni.
Un diavolo lo spia, ma si tratta d'una creatura ben diversa di quelle d'Autun, con un viso maligno e sarcastico che fa di lui il diretto predecessore di Mefistofele: questo è già indubbiamente il diavolo dei maghi, il diavolo dei patti, colui che assisterà più tardi troneggiando al sabba e giocherà tiri scandalosi alle suore di Loudun. Egli è persino più conforme all'antica tradizione dei padri del deserto, in quanto ritroviamo in lui il naso a uncino e i corni del demonio che, a quanto dice sant'Antonio, tentò san Paolo l'eremita.
Gli altri due diavoli di questa scena presentano caratteri diversi e notiamo in essi deformità anatomiche e patologiche che diventeranno d'ora in poi gli attributi essenziali del demonio: due d'essi hanno infatti sul ventre un secondo viso tondo come la Luna, mentre un altro diavolo con ali sul posteriore, presenta sul petto due seni a forma di testa di cane.
All'estremità della scena c'è la caldaia infernale, d'un realismo fantastico e sconvolgente. Il fuoco è fornito da una mostruosa figura riversa che dalla bocca smisuratamente larga sputa fiamme; su queste soffiano, per attizzarle, due demoni dal volto avvinazzati, patibolari e truculenti; è questa la famosa gola dell'inferno, il gorgo dell'abisso, il marasma di zolfo e pece che non si estinguerà per tutta l'eternità.
Questo fuoco riscalda una vasta tinozza in cui cuociono i dannati, azzannati per di più da animali ripugnanti; un diavolo di cui non si vede il volto li pigia con brutalità, mentre un altro li ammucchia con una specie di bastone dalla lunga impugnatura. Nello spaventoso realismo con cui è trattata questa scena si riscontra l'influenza, di alcune pagine della letteratura medievale, come le visioni di san Salvo e dall'abate Sonniulfo riferite da Grégoire de Tours, o quelle del monaco d'Eversham del XII secolo, di cui Mathieu Paris ci ha lasciato una impressionante descrizione.
I monumenti della scultura medievale, quale che sia la loro importanza, non sono altro che vestigia, dato l'incalcolabile numero di distruzioni dovute alle cause più disparate - vandalismi, trasformazioni o demolizioni di edifici - non sarà difficile giungere alla conclusione che la scena del giudizio universale doveva essere riprodotta in tutte le chiese d'un certo rilievo della cristianità.
Sul timpano dell'abbazia benedettina di Conques nell'Oveyron, un diavolo brandisce una specie di minaccioso bastone col quale batte i dannati; nel portale del duomo di Bamberga in Baviera un altro demonio tira un dannato con una catena.
Di fronte alla teologia, o scienza di Dio, la demonologia, o scienza del demonio, sua odiata rivale, trovava posto sul portale stesso dei templi che ospitavano la <<carne di verità>>. Chi avrebbe dunque potuto dubitare dell'esistenza di tutto questo mondo invisibile e oscuro che opponeva l'esercito dei diavoli a quello degli angeli?  E' ben vero che i teologi dissertavano con molto maggiore insistenza sulla natura di Dio, sulla sua bontà, sulle sue qualità infinite, che non sui diavoli: volontariamente o no, questi li lasciavano in una specie di indeterminatezza che non poteva non eccitare la curiosità popolare.
Nel momento in cui la scultura religiosa comincia a decadere per aver voluto rinnovarsi alle fonti pagane, l'arte cristiana accetta di piegarsi a forme primitive, come alla miniatura dei manoscritti o alle incisioni su legno degli incunaboli; le rappresentazioni infernali comunque passano nelle nuove arti ed esercitano sullo spirito umano la stessa influenza. Il famoso affresco diabolico della cappella di Stratford-on-Avon e quelli del camposanto di Pisa continuano la tradizione dei secoli passati, andando, grazie alla loro arte più facile, ben al di là delle già audaci creazioni degli scultori.
Un incunabolo tedesco di Jcobus da Theramo stampato ad Augusta nel 1473 e intitolato: Hie hebt sich an das bich Belial genant o più semplicemente Don bich Belial contiene un'incisione su legno rappresentante la bocca dell'inferno (fig. 5) che non ha nulla da invidiare  alle più orripilanti composizioni scultoree del XII secolo. La gola del drago è tenuta aperta da un solido palo di legno ai lati del quale stanno due diavoli, l'uno con l'occhio atteggiato a un'espressione spaventosa e l'altro con un riso da buontempone sul volto, espressione tanto più minacciosa dato il tipo di personaggio. Sul fondo ce n'è un altro che mostra un volto rabbioso, mentre il loro padrone Belial se ne sta al di fuori dell'abisso tenendo con essi un misterioso conciliabolo.
I pittori del XVI secolo, mitigarono la crudezza dei particolari e soppressero ogni creazione fantasiosa nelle loro interpretazioni e soppressero ogni creazione fantasiosa nelle loro interpretazioni del giudizio universale, adottandone la rappresentazione alle esigenze di un'epoca già intaccata dallo scetticismo; ma gli incisori soprattutto fiamminghi e gli olandesi, dando libero sfogo al loro temperamento, si abbandonarono a vere e proprie orge della fantasia in cui si nota ancora una certa ingenuità, o una certa mancanza di rispetto.
Luca Cranach. il Vecchio (1472-1553), interpreta la scena in cui al termine del giudizio i dannati sono gettati nell'inferno (fig. 3). Il diavolo-istrice, l'orribile grifone il cui capo è costituito da un teschio di tapiro sormontato da un berretto, il maiale alato che tortura un chierico prevaricatore e il mostro che cavalca una donna introducendole nella bocca una lama metallica appuntuta, sono creature che ritroviamo spesso negli incisori del XVI secolo. il diavolo-istrice che vediamo a destra, l'orribile grifone il cui capo è costituito da un teschio di tapiro sormontato da un berretto, il maiale alato che tortura un chierico prevaricatore e il mostro che cavalca una donna introducendole nella bocca una lama metallica appuntita, sono creature che ritroveremo spesso negli incisori del XVI secolo.
In una stampa del maestro fiammingo Bruegel il vecchio, incisa nel 1558 da Cock (fig. 6) che, in una composizione a prima vista severa, introduce i particolari più stravaganti. La composizione di questa scena del giudizio è uguale a quelle delle cattedrali: il Figlio dell'uomo, assiso tra le nuvole, pronuncia le parole fatali: <<Venite, benedicti Patris mei, in Regnum aeternum; ite, maledicti Patris mei, in ignem sempiternum>>. La gola immensa dell'inferno occupa la parte destra del quadro ed è rappresentata dalla bocca di un pesce di proporzioni coloniali. Il torrente dei dannati vi si precipita; i demoni che li spingono non hanno più la figura umana deformata dei secoli precedenti, ma assumono le forme più assurde: uccelli da preda, rettili, batraci inverosimili gnomi dal becco piatto e dalle mandibole mostruose che sembrerebbero ispirati dalla forma preistorica e dalla paleontologia, se queste scienze a quell'epoca fossero state conosciute.
Nelle incisioni di Hieronymun Bosch, incisore olandese (1460-1518). La sua composizione dal respiro immenso è animata da un movimento, da una frenesia e da una vita tumultuosa e malata: e un turbinio di esseri indefinibili e malefici, nelle pose più indecenti e contorte, qualcosa che ricorda il sabba.
Una scena analoga a quello del giudizio universale, del XVI secolo, è quella della Discesa di Gesù all'inferno ci mostra Gesù Cristo che trionfa su un demonio, mentre altre due creature infernali cercano di impedire la figa dal limbo ai giusti che il Salvatore viene a liberare; i tre guardiani dell'inferno hanno quì volti d'uccelli rapaci, complicati da tentacoli e speroni, come corazze d'ippocampo o armature bergamasche.
Bruegel: I giusti liberati dal limbo. Il Cristo in un medaglione centrale mantiene tutta la imperturbabilità nel liberare la folla dei giusti dal limbo, senza alterarsi di fronte alla grottesca fama infernale che lo circonda, come quell'essere indefinibile sormontato da un elmo con visiera e il cui corpo è qualcosa di mezzo tra un maggiolino e l'uovo; il guscio si apre per lasciare uscire una nidiata di bambini liberati.
L'arcangelo Michele trionfa su Lucifero. Questa scena, si ricollega alle più profonde radici della teologia: l'angelo sconfitto identificato col Satana dell'Antico Testamento viene di solito rappresentato in forma di drago, così come appare nelle vetrate delle cattedrali dei secoli precedenti.
Verso la fine del medioevo la scena del giudizio individuale, che di rado la scena del giudizio individuale, che di rado figura nelle chiese, assume una certa importanza e tende anzi a sostituirsi a quella del giudizio universale, fino al punto che uno dei soggetti trattati più sovente dagli artisti diventa il moribondo affiancato da angeli e demoni che se ne disputano l'anima.
(Fig. 10)L'Ars moriendi, pubblicato ad Augusta tra il 1470 e il 1471. Un monaco consegna a un moribondo un cero acceso, mentre il coro degli angeli ne raccoglie l'anima rappresentata da una figurina nuda, a destra la crocifissione per significare che il moribondo partecipa ai meriti della croce del Salvatore. Ai piedi del letto però troviamo i nostri bravi demoni del timpano delle cattedrali sotto apparenze grottesche e orride: uno ha la testa di cane rabbioso, un alto di asino che getta alti ragli; un terzo, ai piedi della croce, è una caricatura di ebreo, mentre altri due con occhiali si contorcono mostrando zoccoli biforcuti di capra e poggiando su zampe a tre dita da gallinaceo. In un coro di rabbia e di disperazione nel vedersi sfuggire quell'anima, gridano come spiega la scritta delle banderuole:
Heu insanio
Spes nobis nulla
Animam amisimus
Furore consumor
Confusi sumus
IL poema, la cui influenza fu fin dalla fine del XIII secolo piuttosto importante in Europa, contribuì ad affermare le verità religiose incontestabili. Eppure questo inferno più moderno, più filosofico, con i suoi cerchi di dannati e il suo particolare simbolismo e diverso dall'inferno tradizionale. Il poeta, immaginando il castigo supremo per Giuda Iscariota, il più grande criminale dell'umanità, lo fa divorare dallo stesso Satana: .. è Giuda Scariotto Che'l capo ha dentro e fuor le gambe mena (Inferno, Canto XXXIV).
La vigorosa incisione su legno è tratta da un'edizione italiana: Opere del divino poeta Danthe; Venezia, Bernardino Stagnino, 1512, in 4°. Satana vi è rappresentato con una testa a tre volti, e mentre con la bocca anteriore diversa l'Iscariota, le sue due bocche laterali divorano ciascuna un dannato.
In tempi a noi più vicini, in paesi arretrati poco sensibili alle raffinatezze della civiltà, la chiesa presenterà ancora al popolo il diavolo sotto una forma più volgare; ricorrendo alle risorse della meccanica per dar luogo ad una puerile fantasmagoria.
In un mobile conservato al museo di Cluny a Parigi, probabilmente d'arte calabrese, eseguito verso l'inizio del XVII secolo, alcuni hanno creduto di riconoscervi una rappresentazione del cattivo ladrone mentre è abbastanza certo che il personaggio oscuro dal viso contratto e orribile che mostra una enorme lingua rossa è un diavolo che appare ad una finestra praticata nel mobile, simile ai teatrini per marionette. Un ingegnoso sistema di corde, pulegge, molle e contrappesi, che funziona ancor oggi, permetteva di far apparire a comando questa figura mostruosa, per terrorizzare qualche peccatore incallito e ribelle che si rifiutava di confessare le proprie colpe.
In fine se arriviamo all'epoca delle creazioni popolari, sono innumerevoli i documenti iconografici che hanno come fine quello di produrre nelle anime lo stesso terrore suscitato in molte epoche delle sculture delle cattedrali.
La buona confessione: un penitente arriva dalla destra della scena incatenato da un diavolo cornuto e ricoperto solo d'un perizoma; una penitente confessa le sue colpe nel confessionale e la grazia che discende dai meriti del Cristo spezza le catene che la legavano ad un altro diavolo, un terzo penitente esce a destra del confessionale condotto dal suo angelo custode, mentre un altro angelo gli tende una corona dal cielo. Nei due medaglioni degli angoli superiori vediamo il figliol prodigo peccatore e quindi lo stesso che si concilia col padre.
La cattiva confessione: un diavolo dal grugno sordido si è infilato sfrontatamente nel confessionale e tappa la bocca d'una penitente che nasconde le proprie colpe. A destra e a sinistra sette diavoli conducono sette penitenti incatenati, che si direbbe abbiano commesso ciascuno uno dei sette peccati capitali, a giudicare dai quadri retti dai diavoli essi rappresentano la collera mediante un uomo che brandisce una spada, l'orgoglio nelle vesti di un pavone che fa la ruota, la lussuria un convegno d'amore, la pigrizia con un uomo che dorme Due diavoli tendono alle loro vittime una borsa di scudi e una bottiglia che simbolizzano l'avarizia e l'ubriachezza; infine c'è l'invidia, che il diavolo cerca di suscitare mostrando la borsa di scudi dell'avaro.
0 notes
jbpiggin · 8 years ago
Text
Science in the Year 1000
Ending an extraordinary week for DigiVatLib, where nearly 4,000 microfilms were placed online as scans, I bring you a list of the new Ottoboniani Latin codices. One could argue that one of main manuscripts in terms of history here here is one that grew from an elaborate and devilishly clever early medieval political plot, the Pseudo-Isidorian Decretals. The spectacular Pontificale of King Mathias Corvin of Hungary is undoubtedly the greatest item of art in this bunch of 407 codices, but there is also one fine jewel in the history of science. Ott.lat.477, Isidore's Etymologiae in a 13th-century manuscript, is special because of an insertion: this little-known text comprises a history of medicine and a summary of anatomy. Its origin is Hebrew, from the Book of Asaph (4th-6th century CE) and what one might describe as a history-of-science course for Jewish medical students, and its Latin elaboration, a progressive version with many alterations, reviews the place of Hippocrates, Galen and others in the long course of studies of the human body. This 11th-century text is found in eight medieval manuscripts, attached to Etymologiae Book 4 (Medicine), and demonstrates that medieval science after the year 1000 was not fixed or trapped in a corset of ancient knowledge, but kept altering and being revised. See a comprehensive article and edition by Carmen Codoñer in CRMH. Here is the start of the text on the far left of frame 54 (which Codoñer gives as f. 44ra, though the page is surely a verso), beginning De initio medicine…
There has also been progress this week in understanding why the 4,000 are not yet scans in color. There has been a public assurance from @DigitaVaticana this week on Twitter, light-hearted but seriously, that the proper scans will be done. The black and white versions are just a temporary solution to the pressure from scholars to at least see "something“ of the Vatican treasures. Those scans are available for purchase at an average price of 70 euros per CD-ROM, so one could argue that putting all 3,950 sets online for free is a gift worth 276,500 euros (296,000 dollars).  As far as I can understand, digitizing microfilm can be automated, and there are good arguments for taking this „American“ approach, instead of being ultra-perfect and slow.  With 80,000 items to digitize and fewer than 7,000 completed, the task ahead remains enormous and will be a matter of many years. Here is the list:
Ott.lat.3, Martyrologium, 12th or 13th century in Beneventan hand, See Lowe p. 73.
Ott.lat.6
Ott.lat.7
Ott.lat.8
Ott.lat.35
Ott.lat.38
Ott.lat.62
Ott.lat.65
Ott.lat.70
Ott.lat.88
Ott.lat.93, contains one of the most famous forgeries of the early Middle Ages, the Pseudo-Isidorian Decretals, written by a scholar (or group of scholars) using the pseudonym of Isidore Mercator. They were probably a group of Frankish clerics writing in the second quarter of the 9th century. To defend the position of bishops against metropolitans and secular authorities, they created documents purportedly authored by early popes and council documents. This manuscript is held to be the best of class A1 as used by historians working on this extraordinary medieval detective story. For more, see Wikipedia
Ott.lat.107
Ott.lat.133
Ott.lat.145, Collectarium (Hymni, Cantica, Lectiones, Letaniae et Collectae) in 11th century Beneventan hand.
Ott.lat.167
Ott.lat.169
Ott.lat.176
Ott.lat.179
Ott.lat.181
Ott.lat.196
Ott.lat.222
Ott.lat.225
Ott.lat.227
Ott.lat.245
Ott.lat.254
Ott.lat.256
Ott.lat.260
Ott.lat.269
Ott.lat.279
Ott.lat.284
Ott.lat.286
Ott.lat.306
Ott.lat.318
Ott.lat.321
Ott.lat.322
Ott.lat.333
Ott.lat.338
Ott.lat.339
Ott.lat.347
Ott.lat.381
Ott.lat.382
Ott.lat.396
Ott.lat.402
Ott.lat.403
Ott.lat.441
Ott.lat.454
Ott.lat.464
Ott.lat.477, Isidore, Etymologiae, 13th century (above).
Ott.lat.481
Ott.lat.496
Ott.lat.501, the Pontificale of Mathias Corvin of Hungary, a celebrated work of religious art. This is a color microfilm, but of limited resolution:
Ott.lat.518
Ott.lat.542
Ott.lat.557
Ott.lat.564
Ott.lat.566
Ott.lat.623
Ott.lat.644
Ott.lat.662
Ott.lat.663
Ott.lat.672
Ott.lat.695
Ott.lat.702
Ott.lat.707
Ott.lat.711
Ott.lat.718
Ott.lat.731
Ott.lat.751
Ott.lat.752
Ott.lat.753
Ott.lat.757
Ott.lat.760
Ott.lat.780
Ott.lat.781
Ott.lat.782
Ott.lat.791
Ott.lat.792
Ott.lat.793
Ott.lat.823
Ott.lat.842
Ott.lat.845
Ott.lat.869
Ott.lat.870.pt.1
Ott.lat.870.pt.2
Ott.lat.877
Ott.lat.909
Ott.lat.911
Ott.lat.920
Ott.lat.960
Ott.lat.983
Ott.lat.991
Ott.lat.999
Ott.lat.1000
Ott.lat.1004
Ott.lat.1007.pt.1
Ott.lat.1007.pt.2
Ott.lat.1013
Ott.lat.1021
Ott.lat.1039
Ott.lat.1042
Ott.lat.1056
Ott.lat.1057
Ott.lat.1058
Ott.lat.1100
Ott.lat.1101
Ott.lat.1104
Ott.lat.1105
Ott.lat.1120
Ott.lat.1124
Ott.lat.1125
Ott.lat.1126
Ott.lat.1127
Ott.lat.1128
Ott.lat.1146
Ott.lat.1150
Ott.lat.1153
Ott.lat.1154
Ott.lat.1157
Ott.lat.1170
Ott.lat.1177
Ott.lat.1184
Ott.lat.1188
Ott.lat.1193
Ott.lat.1196
Ott.lat.1199
Ott.lat.1202
Ott.lat.1223
Ott.lat.1253
Ott.lat.1256
Ott.lat.1259
Ott.lat.1262
Ott.lat.1267
Ott.lat.1276
Ott.lat.1279
Ott.lat.1287
Ott.lat.1294
Ott.lat.1296
Ott.lat.1305
Ott.lat.1318
Ott.lat.1323
Ott.lat.1346
Ott.lat.1353
Ott.lat.1354
Ott.lat.1373
Ott.lat.1374
Ott.lat.1375
Ott.lat.1387
Ott.lat.1388
Ott.lat.1401
Ott.lat.1402
Ott.lat.1410
Ott.lat.1412
Ott.lat.1424
Ott.lat.1430
Ott.lat.1433
Ott.lat.1439
Ott.lat.1440
Ott.lat.1443
Ott.lat.1446
Ott.lat.1450
Ott.lat.1453
Ott.lat.1455
Ott.lat.1463
Ott.lat.1463.pt.A
Ott.lat.1465
Ott.lat.1469
Ott.lat.1471
Ott.lat.1472
Ott.lat.1473
Ott.lat.1481
Ott.lat.1507
Ott.lat.1510
Ott.lat.1516
Ott.lat.1528
Ott.lat.1545
Ott.lat.1549.pt.1
Ott.lat.1549.pt.2
Ott.lat.1550
Ott.lat.1554
Ott.lat.1558
Ott.lat.1564
Ott.lat.1586
Ott.lat.1591
Ott.lat.1603
Ott.lat.1613
Ott.lat.1614
Ott.lat.1631
Ott.lat.1653
Ott.lat.1662
Ott.lat.1665
Ott.lat.1667
Ott.lat.1677
Ott.lat.1681
Ott.lat.1682
Ott.lat.1710
Ott.lat.1721
Ott.lat.1726
Ott.lat.1727
Ott.lat.1732
Ott.lat.1735
Ott.lat.1759
Ott.lat.1761
Ott.lat.1763
Ott.lat.1766
Ott.lat.1777
Ott.lat.1778
Ott.lat.1787
Ott.lat.1790
Ott.lat.1797
Ott.lat.1826
Ott.lat.1829
Ott.lat.1834
Ott.lat.1853.pt.2
Ott.lat.1863
Ott.lat.1864
Ott.lat.1869
Ott.lat.1870
Ott.lat.1872
Ott.lat.1886
Ott.lat.1901
Ott.lat.1906
Ott.lat.1916
Ott.lat.1917
Ott.lat.1918
Ott.lat.1928
Ott.lat.1935
Ott.lat.1938
Ott.lat.1943
Ott.lat.1945
Ott.lat.1955
Ott.lat.1960
Ott.lat.1968
Ott.lat.1969
Ott.lat.1997
Ott.lat.2003
Ott.lat.2011
Ott.lat.2015
Ott.lat.2023
Ott.lat.2029
Ott.lat.2035
Ott.lat.2040
Ott.lat.2041
Ott.lat.2048
Ott.lat.2056
Ott.lat.2060
Ott.lat.2065
Ott.lat.2068
Ott.lat.2070
Ott.lat.2074
Ott.lat.2092
Ott.lat.2104
Ott.lat.2105
Ott.lat.2110
Ott.lat.2112
Ott.lat.2138
Ott.lat.2139
Ott.lat.2141
Ott.lat.2151
Ott.lat.2153
Ott.lat.2173
Ott.lat.2174
Ott.lat.2185
Ott.lat.2186
Ott.lat.2198
Ott.lat.2204
Ott.lat.2207
Ott.lat.2210
Ott.lat.2215
Ott.lat.2225
Ott.lat.2231
Ott.lat.2241
Ott.lat.2250
Ott.lat.2265.pt.1
Ott.lat.2265.pt.2
Ott.lat.2273
Ott.lat.2280
Ott.lat.2298
Ott.lat.2321
Ott.lat.2339
Ott.lat.2348
Ott.lat.2356
Ott.lat.2359
Ott.lat.2369
Ott.lat.2377, an Office for the Feast of San Vittorio of Volterra. See Rome Reborn by Anthony Grafton, who notes, "The humanist and papal bureaucrat Raffaele Maffei, "il Volterrano," recast traditional hymns to San Vittorio (the patron saint of his home town, Volterra) in various Horatian meters, adding a biography of the saint in Ciceronian Latin."
Ott.lat.2413
Ott.lat.2416.pt.1
Ott.lat.2416.pt.2
Ott.lat.2416.pt.3
Ott.lat.2435.pt.1
Ott.lat.2435.pt.2
Ott.lat.2449.pt.3
Ott.lat.2462.pt.2
Ott.lat.2472.pt.3
Ott.lat.2474
Ott.lat.2482.pt.1
Ott.lat.2482.pt.2
Ott.lat.2501.pt.1
Ott.lat.2501.pt.2
Ott.lat.2501.pt.3
Ott.lat.2502.pt.1
Ott.lat.2502.pt.2
Ott.lat.2502.pt.3
Ott.lat.2502.pt.4
Ott.lat.2516
Ott.lat.2520
Ott.lat.2524
Ott.lat.2548.pt.3
Ott.lat.2548.pt.4
Ott.lat.2564
Ott.lat.2571
Ott.lat.2573
Ott.lat.2579
Ott.lat.2598
Ott.lat.2603.pt.1
Ott.lat.2603.pt.2
Ott.lat.2608
Ott.lat.2623.pt.1
Ott.lat.2623.pt.2
Ott.lat.2631
Ott.lat.2632
Ott.lat.2639.pt.1
Ott.lat.2639.pt.2
Ott.lat.2658
Ott.lat.2682
Ott.lat.2688
Ott.lat.2690
Ott.lat.2706
Ott.lat.2710
Ott.lat.2762
Ott.lat.2776
Ott.lat.2789
Ott.lat.2795
Ott.lat.2796
Ott.lat.2811
Ott.lat.2812
Ott.lat.2817
Ott.lat.2822
Ott.lat.2831
Ott.lat.2859
Ott.lat.2860
Ott.lat.2862
Ott.lat.2879
Ott.lat.2881
Ott.lat.2882
Ott.lat.2938
Ott.lat.2940
Ott.lat.2945
Ott.lat.2966
Ott.lat.2967
Ott.lat.2969
Ott.lat.2974, Il Libro dell Arte, often translated as "The Craftsman's Handbook," by Italian painter Cennino d' Andrea Cennini. This is one of the four main codices, usually with the sigle VO, but it dates from the 18th century and there is general consent that it is copied from the manuscript ML of Florence, which survives. Here's a printing in Italian on Archive.org. Giovanni Mazzaferro has detailed 45 editions worldwide. In Japan, the first translation appeared in 1924. See also Jeremy Norman on the importance of this renowned work of Italian art theory.
Ott.lat.2981
Ott.lat.2984
Ott.lat.2989
Ott.lat.2991
Ott.lat.2992
Ott.lat.3008
Ott.lat.3027
Ott.lat.3034
Ott.lat.3052
Ott.lat.3057
Ott.lat.3064
Ott.lat.3065
Ott.lat.3066
Ott.lat.3067
Ott.lat.3076
Ott.lat.3076.pt.2
Ott.lat.3078
Ott.lat.3091
Ott.lat.3096
Ott.lat.3104
Ott.lat.3105
Ott.lat.3108
Ott.lat.3120
Ott.lat.3121
Ott.lat.3122
Ott.lat.3123
Ott.lat.3125
Ott.lat.3135
Ott.lat.3139
Ott.lat.3153
Ott.lat.3168
Ott.lat.3184
Ott.lat.3189
Ott.lat.3261
Ott.lat.3287
Ott.lat.3291
Ott.lat.3295
Ott.lat.3301
Ott.lat.3302
Ott.lat.3307
Ott.lat.3313
Ott.lat.3323
Ott.lat.3324
Ott.lat.3330
Ott.lat.3347.pt.1
Ott.lat.3347.pt.2
Ott.lat.3347.pt.3
Ott.lat.3354.pt.1
Ott.lat.3354.pt.2
Ott.lat.3354.pt.3
Ott.lat.3373
Ott.lat.3374
Ott.lat.3386
Ott.lat.3387
Ott.lat.3392
Ott.lat.3393
This is Piggin's Unofficial List number 92. If you have corrections or additions, please use the comments box below. Follow me on Twitter (@JBPiggin) for news of more additions to DigiVatLib. via Blogger http://ift.tt/2kE9fon
0 notes