#@marika passione libri
Explore tagged Tumblr posts
Text
Passaggi Festival 2023 a Fano
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/cf7800c1d4d74800e4583efc32f512be/6732e37688094e68-40/s540x810/6e13ed3c76d9f462388656edddb03f6e0a76b9c1.jpg)
Cinque giorni di festival tra 142 eventi, 184 ospiti, 16 rassegne librarie, 96 libri in cartellone, 68 case editrici, 12 sedi in centro storico e lungomare; 120 persone impegnate nello staff fanno parte dell’undicesima edizione di Passaggi Festival, che raccontano la passione per la cultura più di tante parole. La manifestazione letteraria dedicata alla saggistica, patrocinata da Ministero della Cultura, Cepell Centro per il Libro e la Lettura, Università degli Studi di Camerino e Associazione italiana degli Editori, diretta da Giovanni Belfiori e Ludovica Zuccarini, torna a Fano dal 21 al 25 giugno, tra presentazioni librarie e laboratori, mostre e aperitivi scientifici, incontri con gli autori, reading, libri a colazione, masterclass e salotti letterari. Per cinque titoli quella di Fano sarà la prima presentazione nazionale, come il pamphlet Beato lui. Panegirico dell’arcitaliano Silvio Berlusconi (Longanesi) di Pietrangelo Buttafuoco, che tratteggia il politico e imprenditore Berlusconi come personaggio più contemporaneo della contemporaneità, protagonista di un romanzo sul quale è impossibile scrivere la parola fine. In prima nazionale a Passaggi anche La legalità è un sentimento (Bompiani), il manuale di educazione civica scritto da Nando dalla Chiesa, che l’autore presenterà in un dialogo, irrinunciabile e tutto da ascoltare, con la cantante ed attrice Gigliola Cinquetti. Altri due titoli presentati saranno, al Chiostro delle Benedettine, il saggio dell’economista Stefano Zamagni Prendersi cura della democrazia. Il ritorno dell’economia civile (Ecra), che vedrà l’autore conversare con il capo redattore Finanza & Mercati de Il Sole 24 Ore Marco Ferrando e al Bastione Sangallo I cammini dei sogni. Due piedi raccontano le vie per Santiago (Edizione dei Cammini) di Luciano Murgia, intervistato dalle giornaliste Emanuela Audisio (La Repubblica) e Silvia Sinibaldi (Corriere Adriatico). Negli appuntamenti della San Francesco si aggiunge un’altra storia straordinaria tutta al femminile, scritta da Micol Sarfatti su Margherita Sarfatti. La signora del futuro (Giulio Perrone Editore, prima donna in Europa a scegliere la carriera di critica d’arte, che fu anche l’amante di Mussolini, un sentimento che la condannò all’oblio. Altri aggiornamenti della Piazza riguardano il vignettista satirico Osho, alias Federico Palmaroli, che giovedì 22 presenterà il suo libro Come dice coso. Un anno di satira (Rizzoli), insieme alla giornalista Alessandra Longo, che sabato 24 sarà sul palco anche per la presentazione del libro di Piero Ignazi Il polo escluso. La fiamma che non si spegne: da Almirante a Meloni (Il Mulino), con l’ex presidente della Camera Gianfranco Fini, Mario Giordano venerdì 23 presenterà il suo ultimo saggio su economia distorta e ricchezza ingiusta Maledette iene. Quelli che fanno i soldi sulle nostre disgrazie con Sara Manfuso, giornalista de La Notizia e nota opinionista televisiva. Novità anche in Passaggi fra le nuvole dove mercoledì 21 ad aprire gli appuntamenti dedicati alle graphic novel sarà Raffaele Sorrentino con Fehida (Minimum Fax) intervistato dai critici di fumetti Alessio Trabacchini e Virginia Tonfoni. Sarà inaugurata quest’anno una nuova esede al Bastione Sangallo, vera e propria terrazza sul centro storico di Fano con Passaggi di benessere, che abbina alla presentazione del libro una pratica di crescita personale in collaborazione con l’associazione Meditamondo, con la presenza di Simonetta Jivan Kavitha Vincenzi e Marika Pedinotti. Si chiama Il Salotto di Passaggi il nuovo spazio del festival allestito nei giardini del Pincio in collaborazione con Rebel House che accoglierà autori e ospiti, giornalisti, sponsor e autorità permettendo loro di raccontarsi anche al di là del libro. Read the full article
1 note
·
View note
Link
MACERATA – Da dicembre a gennaio sono oltre 70 gli appuntamenti di Macerata d’Inverno 2019, sono 46 le associazioni partecipanti e 29 le diverse location. Si annuncia ricco il Natale maceratese con piazza della Libertà che tornerà ad ospitare il Villaggio di Natale, le sue quindici casette in legno e la pista di ghiaccio in versione green realizzata cioè con il ghiaccio sintetico che riduce l’impatto ambientale e abbatte i costi energetici.
E’ questa la prima importante novità del Natale 2019 a Macerata che con il ricco e variegato calendario di iniziative, organizzato dall’Amministrazione comunale in collaborazione le associazioni, è ispirato quest’anno al “tornare bambini” grazie all’illustrazione di Francesca Pusceddu, artista diplomata alla Scuola di Illustrazione di Ars in Fabula che ha curato l’immagine simbolo delle prossime festività.
Ma sono altre due le novità annunciate durante la conferenza stampa di questa mattina alla quale hanno preso parte oltre al sindaco Romano Carancini e all’assessora alla Cultura Stefania Monteverde anche gli assessori Paola Casoni, Narciso Ricotta, Marika Marcolini e Mario Iesari.
La prima è lo spostamento in pieno centro storico della Fiera di Natale in programma durante le domeniche di dicembre, che da piazza Mazzini si trasferisce in piazza Vittorio Veneto. L’altra si riferisce al mercato delle merci del mercoledì. I quattordici ambulanti di piazza della Libertà che devono far posto alla pista di pattinaggio saranno sistemati in corso Cavour. Risalendo il corso dal Monumento ai Caduti verso il centro storico, le bancarelle saranno posizionate sul lato sinistro a partire dalla metà. L’arteria stradale rimarrà comunque aperta alla circolazione delle auto.
“Una città non può essere amministrata e basta, bisogna darle un compito, altrimenti muore. Le parole di Giorgio La Pira ci prendono per mano verso l’idea di giorni migliori” afferma il sindaco Romano Carancini “E il Natale è proprio il tempo per ritrovarsi, per stringerci tra le luci della città, dal centro alle frazioni. Noi abbiamo il compito di accompagnare la comunità dentro l’occasione della festa ma soprattutto di darle un senso, abbracciando idee e creando occasioni di partecipazione.
Incontriamoci, salutiamoci, concediamoci il tempo dell’ascolto e facciamo della cordialità un buon gesto, dentro una città ancora più bella da vivere e da visitare, con i suoi tanti spazi allestiti e con la passione delle associazioni e dei volontari che si adoperando per realizzare un programma ricco di eventi”
Tutto comincia sabato 30 novembre alle 18 con “Macerata sotto un cielo stellato” sotto il grande e luminoso albero di piazza della Libertà dove il sindaco Romano Carancini e gli assessori daranno il via all’accensione delle luci in tutta la città, con la musica dei canti natalizi del Coro dei Pueri Cantores.
“Macerata d’Inverno 2019 è un grande progetto di comunità di una città dove la qualità della vita è alta anche grazie a questo. La forza è nella capacità del Comune di Macerata di coniugare i grandi progetti culturali e le tante idee originali e energie messe in moto dalle associazioni. La bella illustrazione artistica di Francesca Pusceddu, scelta da Ars inFabula, è l’invito a tornare bambini, ritrovare la serenità e la voglia di giocare insieme” spiega Stefania Monteverde assessora alla cultura e al turismo.
Tornano anche per il 2019 in Piazza della Libertà il Villaggio di Natale con la grande pista di ghiaccio per divertirsi, giocare e stare insieme in famiglia e con gli amici e le casette in legno con il caratteristico mercatino. Macerata d’inverno è ancora una volta una città da vivere e da vedere e visitare grazie alle bellezze dei Musei civici e di Palazzo Ricci, a quelle storico – monumentali, ai City Tour per i cittadini e per i turisti.
Festeggiamenti previsti anche per lo speciale compleanno del Museo della Carrozza ai Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi che quest’anno compie 10 anni dal suo riallestimento, e che ha permesso di valorizzare l’affascinante collezione grazie all’impiego di aggiornate tecnologie che lo hanno reso unico nel suo genere. Per l’occasione tante iniziative soprattutto dedicate ai bambini con visite animate e laboratori.
Un altro anniversario importante sono i 25 anni di Libriamoci_Festival del Libro Illustrato dal 30 novembre all’8 dicembre alla Galleria Antichi forni, dal titolo “Verso l’Infinito” con incontri, presentazioni di libri, laboratori, visite guidate e la mostra – mercato, ogni anno visitato da più di 5000 bambini.
E c’è un secondo appuntamento: dal 15 dicembre al 2 febbraio si potrà visitare la mostra ai Musei civici di Palazzo Buonaccorsi con le straordinarie opere di Marco Somà, artista formatosi alla scuola di illustrazione di Ars in Fabula che ha illustrato magnificamente, in occasione del bicentenario leopardiano, il celebre sonetto “Infinito” del poeta recanatese.
Ma sono tante le mostre d’arte, occasione di passeggiate artistiche in città, come “The last minute” di Michele Carbonari a Palazzo Ricci fino a gennaio, e Ratatà Muta dal 12 al 16 dicembre ai Magazzini UTO, oltre a “Case museo in terra cruda” a Tipico.Tips in piazza della Libertà.
Macerata d’inverno regala ai bambini tante occasioni per socializzare e vivere esperienze uniche come il Natale con l’Avis, il Winter Camp all’Istituto salesiano, Ma soprattutto lo speciale Teatro ragazzi con il primo appuntamento della stagione di teatro per bambini e ragazzi.
Per le festività tornano in centro storico anche la Fiera di Natale e la versione tutta natalizia de Il Barattolo, ma mercatini sono previsti anche nelle frazioni, tante occasioni per trovare il meglio dei prodotti enogastronomici della tradizione, dell’artigianato, del riuso e del vintage.
Sabato 7 dicembre si festeggia a Villa Potenza con l’accensione dell’albero di Natale e un brindisi augurale, domenica 15 dicembre a Sforzacosta l’appuntamento è con il mercatino e, per i più piccoli, il laboratorio di Babbo Natale, ed infine l’ormai tradizionale canto della Pasquella per le vie di Piediripa e Macerata il 27, 28 e 29 dicembre.
Appuntamenti da non perdere al Teatro Lauro Rossi con la prosa, il balletto, il teatro amatoriale, i Concerti di Appassionata e della Scuola civica di Musica Stefano Scodanibbio, il teatro comico con “Ci rido e ci credo”, gli appuntamenti dedicati alla filosofia, all’arte, alla gastronomia, allo sport con la Pedalata di Babbo Natale e gli spettacoli di beneficienza e solidarietà.
Non mancheranno nel ricco programma maceratese i presepi, da quello vivente a Borgo Ficana che si trasformerà in una piccola Betlemme, a quello realizzato all’interno delle vetrine di Palazzo Rotale in corso della Repubblica che verrà illuminato il 19 dicembre. E torna la mostra dei presepi alla Galleria Antichi Forni, una preziosa collezione di presepi originali e creativi dal 21 dicembre al 6 gennaio.
E il 31 dicembre Capodanno in piazza Mazzini a cura della Pro Loco Macerata, musica e balli in una grande piazza dove la città si ritrova ad essere una grande comunità in festa.
Ormai un’esperienza unica e originale è “A Macerata tutti i Capodanni”, organizzata dai bar e ristoratori della città per festeggiare l’arrivo del nuovo anno con i paesi e le culture del mondo. Tanti capodanni si succederanno in città nei diversi fusi orari del pianeta, a partire dalle 12.00 del 31 dicembre nei vari locali che hanno aderito all’iniziativa.
Il 6 gennaio appuntamento con il naso all’insù per la tradizionale Discesa della Befana dalla Torre in piazza della Libertà, grazie alla collaborazione dei Vigili del Fuoco di Macerata, e con l’elezione di Miss Befana 2019, organizzato dalla Pro Loco di Villa Potenza, un’occasione tanto amata dai bambini che sempre riempiono la grande piazza.
Il 12 gennaio si rinnoverà l’appuntamento con l’Alzata della stella di san Giuliano in ricordo dell’ antica festività invernale della festa patronale che il Cif – Centro Italiano Femminile ha sempre cura di ricordare alla memoria di tutti come patrimonio culturale da non perdere. Tanti altri eventi e occasioni per vivere un sereno periodo di festa per tutti.
Il programma completo e gli eventuali aggiornamenti nel sito www.comune.macerata.it
0 notes
Text
Libri sotto l’ombrellone
Ciao lettori, vado in ferie a metà agosto ma sono già alla ricerca (più che alla ricerca sono già in panico) di quali libri portare sotto l’ombrellone. Contando che vado in treno non so nemmeno quanti portarne dietro...
Aiutoooooooo!!!!
Voi avete qualche consiglio da darmi o qualche titolo?
1 note
·
View note
Link
MACERATA – Macerata d’estate. Un mondo da esplorare è lo slogan scelto dall’Assessore alla Cultura del Comune di Macerata per promuovere le oltre 300 proposte del ricco programma presentato alla stampa da Stefania Monteverde assessore alla cultura e al turismo, Alferio Canesin assessore allo sport, Marika Marcolini assessore alle politiche sociali, Paola Casoni assessore alle attività produttive, insieme a molte delle associazioni che hanno collaborato.
“Macerata d’Estate 2018 è un grande lavoro collettivo – ha iniziato l’assessore Monteverde ringraziando anche a nome del sindaco Romano Carancini tutte le associazioni,- per questo lo presentiamo tutti insieme, amministrazione, associazioni, uffici. Questa è la grande forza creativa di Macerata: saper produrre insieme cultura in un clima di fiducia, un’impresa collettiva che restituisce buona salute ai cittadini e ai viaggiatori che verranno a trovarci. Ogni euro investito in cultura, si sa, ne genera 1,8 in indotto economico. Ma sappiamo che ne genera molto di più in benessere sociale e buon clima di comunità.”
L’illustrazione scelta per rappresentare Macerata d’Estate 2018 è dell’artista Francesco Giustozzi, disegnatore formato alla prestigiosa Scuola d’Illustrazione Ars in fabula, maceratese, già autore della campagna organizzata dall’Amministrazione in occasione delle festività natalizie: un suggestivo disegno pieno di colori che rappresenta la bella rotonda dei Giardini Diaz di Macerata immersa nel verde tra bambini che giocano e persone rasserenate.
“Macerata d’estate 2018 – ha continuato l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde – è un invito a esplorare il mondo, uscire di casa, incontrare persone, conoscere cose nuove: teatro, musica, mostre, passeggiate. Ogni giorno tante occasioni da cercare sul sito del Comune.”
Oltre 300 eventi in calendario, moltissimi gratuiti, grazie al coinvolgimento di più di 70 associazioni che contribuiscono con passione e impegno a un importante lavoro collettivo, con il supporto prezioso degli uffici comunali.
Sono state presentate alcune delle manifestazioni in programma, tra le tante in calendario, in una sorta di racconto suggestivo dell’estate maceratese.
Macerata d’Estate è già iniziata con la grande festa della canzone d’autore Musicultura. In questo ultima settimana di giugno, poi, c’è Galassica Festival dell’Astronomia che ha portato il planetario al cortile di Palazzo Buonaccorsi e tanti eventi in città.
Una novità: il Macerata Jazz Estate nella splendida cornice del cortile di Palazzo Buonaccorsi per una tre giorni, dal 6 all’8 luglio, di musica, storia, arte e gusto, tra vini, arte e buona musica.
Un’altra novità con le feste patronali di San Giuliano l’ultima settimana d’agosto: il 29 agosto si festeggia Buon compleanno Macerata, 880 anni dalla fondazione una serata speciale per ricordare la lunga storia della città.
Nei prossimi mesi di Macerata d’Estate 2018 i mondi da esplorare sono quelli del Macerata Opera Festival in programma dal 20 luglio al 12 agosto all’arena Sferisterio, con la tappa speciale della Notte dell’Opera il 2 agosto all’insegna di #verdesperanza. E ancora Recina Live al teatro romano di Villa Potenza con due appuntamenti, il 30 giugno e il 1° luglio, che presenteranno rispettivamente una serata di musica e teatro dedicato al Flauto magico e una tappa del TAU – Teatri antichi Uniti con Valerio Massimo Manfredi che proporrà un viaggio dall’Iliade alla Prima guerra mondiale. Quindici le mostre in città durante tutta l’estate, per accogliere i turisti e i cittadini alla scoperta dei capolavori di Palazzo Ricci e di inedite esperienze al Palazzo Buonaccorsi.
Con Macerata d’Estate 2018 torna anche il cinema all’aperto nel cortile di Palazzo Conventati, in pieno centro storico, che quest’anno dialoga con il Macerata Opera Festival con una rassegna speciale. Anche i bambini hanno tante occasioni speciali come la Bibliovaligia che porta i libri e i volontari Nati per Leggere nei giardini pubblici della città, e il circo davanti alla Biblioteca comunale Mozzi Borgetti sarà una bella sorpresa per accompagnarci fino a settembre con Artemigrante e gli artisti di strada.
Non potevano mancare a Macerata d’Estate i grandi concerti amati specialmente dai giovani di Sferisterio Live Macerata con i nomi di spicco del panorama musicale internazionale e nazionale: Max Gazzè, Vinicio Caposela, Simple Minds, Lorenzo Fragola, Francesco Gabbani, Fabrizio Moro, Motta, Carl Palmer, Ben Harper. E poi Enrico Brignano e il musica Jesus Christ Superstar.
Il mondo dell’estate maceratese farà esplorare l’universo delle auto d’epoca, con Sibillini e dintorni e l’arrivo di sette equipaggi dalla Francia e un grande spettacolo allo Sferisterio dedicato ai temi musicali dei film da Oscar. Tanto teatro nei quartieri, ai Giardini Diaz, Collevario, Villa Cozza, piazza Mazzini, per sorridere con il dialetto della tradizione.
Tanta natura e benessere con le camminate in salute tutte le settimane, passeggiamo insieme per stare bene e in salute. E poi le pedalate in città per ritrovare la bicicletta come mezzo per tutti e non solo per i bambini. Poi ancora gli Apertivi culturali alla Galleria degli Antichi forni con 15 appuntamenti durante tutti i weekend del Macerata Opera Festival, il Festival del Folklore e la Folk Festa nelle piazze della città.
Macerata d’Estate 2018 è tutto questo e molto di più. Il programma completo di Macerata d’estate. Un Mondo da esplorare è disponibile nel sito www.comune.macerata.it informazioni anche sulla pagina facebook e twitter.
0 notes