Everything about contemporary art, architecture & style - Based in MILAN
Don't wanna be here? Send us removal request.
Text
John Lewis & Partners, e già è Natale
John Lewis & Partners, e già è Natale
Come ogni anno, sotto Natale, eccoci in attesa della pubblicità che anche a noi adulti fa fremere il cuore e ci fa respirare la magia del natale.
Sto parlando infatti degli AD di John Lewis & Partners, non so se si possano definire solo AD poiché sono dei veri e propri capolavori.
Ma facciamo un passo indietro cos’è la John Lewis & Partners? di cosa si occupano?
Per i londinesi John Lewis…
View On WordPress
0 notes
Text
C'è aria di novità..
C’è aria di novità..
ArtRegarde sta cambiando forma, è da tanto ormai che stiamo pensando di creare un luogo dove poter scovare tutti i creativi della città di Milano e non solo. Un dialogo diretto con i creativi attraverso interviste e studio-visit che, unito alle visite dei luoghi di produzione culturale da’ la possibilità ai creativi di farsi conoscere e a tutti gli altri di conoscere loro, scoprire questo mondo..
View On WordPress
0 notes
Text
Guggenheim Museum Bilbao
Oggi vi parlo di uno dei mie musei preferiti, concepito da uno dei più importanti architetti contemporanei, Frank O. Gehry: ɢᴜɢɢᴇɴʜᴇɪᴍ ᴍᴜꜱᴇᴜᴍ ʙɪʟʙᴀᴏ.
Si tratta infatti di una delle architetture avanguardistiche più significative del XX secolo. Nasce come spazio espositivo ma c’è ancora aperto un dibattito che si chiede se quest’architettura sia essa stessa arte, e in questo caso come può…
View On WordPress
0 notes
Text
PICULAR · Google, ma per i colori
PICULAR · Google, ma per i colori Il nuovo motore di ricerca dei colori che ti aiuta a trovare la palette perfetta per il tuo progetto.
Non avevo nessuna intenzione di scrivere un post così.. stavo ragionando su quale sarebbe stato il soggetto perfetto per ripartire dopo un anno senza scrivere perché sono partita, andata, tornata.. ma alla fine ho deciso di accantonare i piani e scrivere di getto.
Perché?
Perché oggi, durante le mie ore di letture svariate, mi sono imbattuta in un progetto bellissimo di cui non potevo non parlare.
View On WordPress
0 notes
Text
//player.ooyala.com/static/v4/stable/4.12.6/skin-plugin/iframe.html?ec=5lOTZlZDE6WTMSKyC1sQQJwcGBXzSlNh&pbid=ccded04939c4010a47d948d2e3232a7&pcode=hzbGcxOqUw6MgZSdJJfUOooiDmeR
View On WordPress
0 notes
Text
Domenica gratis al museo, Milano 2 luglio
Domenica gratis al museo, Milano 2 luglio
English version Domenica gratis al museo? Se devo essere onesta puntualmente mi capita di pensare: quasta domenica vado.. e poi mi dimentico e arriva il lunedì, così aspetto fino al mese successivo. Ma questa volta ho deciso di prepararmi e prenderlo in contro piede e allora eccomi qui, una settimana prima, a decidere in quale museo andare domenica 2 luglio a Milano. Per chi non sapesse di cosa…
View On WordPress
0 notes
Text
Fioriscono nuovi germogli nel Serrone della Villa Reale di Monza - BGM 2017
Fioriscono nuovi germogli nel Serrone della Villa Reale di Monza – BGM 2017
È stata inaugurata lo scorso 13 maggio la 7a edizione della Biennale Giovani di Monza, punto di riferimento per i giovani artisti emergenti nel mondo dell’arte. Questa biennale si fonda su un concetto ben preciso: “30 artisti 5 critici” creato da Ermanno Krumm (poeta e critico d’arte). Ovvero vengono selezionati 5 critici che a loro volta hanno il compito di individuare 6 artisti da presentare.…
View On WordPress
0 notes
Text
Ho inserito ogni accademia con il suo rispettivo tutor e i 5 artisti selezionati. I nomi delle opere e rispettive fotografie di alcuni tra i lavori che preferisco. Buona visione!
Accademia Clementina di Belle Arti di Bologna Davide Rivalta
Barbara Baroncini, Lisa Dalfino & Sacha Kanah, Irene Fenara, Luciani Gemis, Wag Hao (Cina), Giulia Poppi
BARBARA BARONCINI
Per non essere banali, Barbara Baroncini
È l’immagine che ho dentro – Per non essere banali – Ricordo, Barbara Baroncini
IRENE FENARA

Quinto orizzonte – 2016, Irene Fenara
LUCIANI GEMIS
Iconografia marginale – 2016, Gemis Luciani
Iconografia marginale – 2016, Gemis Luciani
GIULIA POPPI
Senza titolo 2017 – Giulia Poppi
Senza titolo 2017 – Giulia Poppi
Senza titolo 2017 – Giulia Poppi
Accademia di Belle Arti di Brera Bruno Muzzolini
Tea Andreoletti, Monia Ben Hamouda, Petra Rocca, Iva Kontic e Maja Maksimovic (Serbia), Giulia Savorani, Marco Secondin
MARCO SECONDIN
Marco Secondin in Strikkitrikki palomalamù (palestra 7a, Valdagno, Vicenza), 2014
Marco Secondin in Strikkitrikki palomalamù (palestra 7a, Valdagno, Vicenza), 2014
Marco Secondin in Strikkitrikki palomalamù (palestra 7a, Valdagno, Vicenza), 2014
IVA KONTIC E MAJA MAKSIMOVIC

She under the plum tree -2016, Iva Kontic e Maja Maksimovic
MONIA BEN HAMOUDA

Abandoned temples can be destroyed and desecrated (Hari) – 2016 – Monia Ben Hamouda
TEA ANDREOLETTI

Invito a pranzo- 2017 – Tea Andreoletti
Accademia Albertina di Belle Arti di Torino Stefano W. Pasquini
Elisa Bertaglia, Ilaria Boccia, Beatrice Boily (Canada), Elena Hamerski, Ottavia Plazza, Clelia Rainone
ELISA BERTAGLIA
Out of the blue – 2016 – Elisa Bertaglia
Out of the blue – 2016 – Elisa Bertaglia
Out of the blue – 2016 – Elisa Bertaglia
ELENA HAMERSKI
Piante medicinali e velenose della flora italiana – 2015-2017, Elena Hamerski
Piante medicinali e velenose della flora italiana – 2015-2017, Elena Hamerski
Piante medicinali e velenose della flora italiana – 2015-2017, Elena Hamerski
CLELIA RAINONE

The Kitemaster – 2016 – Clelia Rainone
BEATRICE BOILY & OTTAVIA PLAZZA
French Braided Earth – 2016 – Beatrice Boily & Squash – 2016, Ottavia Plazza
French Braided Earth – 2016 – Beatrice Boily
Accademia Linguistica di Belle Arti di Genova Cesare Viel
Alessandro Bartolena, Cocis Ferrari, Silvia Giuseppone, Carlos Lalvay Estrada (Ecuador), Paola Pietronave, Annalisa Pisoni Cimelli
ALESSANDRO BARTOLENA

Bite – 2016, Alessandro Bartolena
COCIS FERRARI

Borders – 2016, Cocis Ferrari
CARLO LALVAY ESTRADA

Constelacion, Carlos Lalvay Estrada
NABA – Nuova Accademia di Belle Arti Marcello Maloberti
Martina Brembati, Byron Gago, Edoardo Manzoni, Jacopo Martinotti, Gaia de Megni, Gabriel Stoeckli (Svizzera)
BAYRON GAGO
Quarto mandato – 2017 – Byron Gago
Quarto mandato – 2017 – Byron Gago
Quarto mandato – 2017 – Byron Gago
GAIA DE MEGNI
Untitled screens – 2017, Gaia De Megni
Untitled screens – 2017, Gaia De Megni
Untitled screens – 2017, Gaia De Megni
Untitled screens – 2017, Gaia De Megni
Untitled screens – 2017, Gaia De Megni
JACOPO MARTINOTTI

Il divo – Jacopo Martinotti
BIENNALE GIOVANI MONZA, conoscere gli artisti e le loro opere. Ho inserito ogni accademia con il suo rispettivo tutor e i 5 artisti selezionati. I nomi delle opere e rispettive fotografie di alcuni tra i lavori che preferisco.
0 notes
Text
Feral Horses, l'arte a portata di tutti
Feral Horses, l’arte a portata di tutti
Article in english Recentemente ho scoperto Feral Horses, una startup fondata da quattro ragazzi che con impegno, strategia e dedizione hanno trovato il modo di cambiare il mercato dell’arte rendendolo accessibile a tutti. L’idea, spiegata in modo semplice, è questa: la piattaforma di trading si divide in due mercati, primario e secondario. Il primo da ad ognuno la possibilità di investire in una…
View On WordPress
0 notes
Text
Cattelan in "L.O.V.E"
Cattelan in “L.O.V.E”
Considerando che il mio raggio di interesse si estende su milano era scontato che sarebbe saltata fuori, prima o poi, l’opera di uno dei più celebri artisti italiani viventi, che risiede in piazza degli affari ormai dal 2010. L.O.V.E. di Maurizio Cattelan, conosciuto dai più come “il dito”, è l’acronimo di Libertà-Odio-Vendetta-Eternità. Questa statua dovrebbe rappresentare una mano intenta a…
View On WordPress
0 notes
Text
CROSSOVER/S
Fino al 30 luglio l’Hangar Bicocca ospiterà Crossover/s, la prima retrospettiva di Miroslaw Balka in Italia. Una serie di opere dagli anni ’90 ad oggi occuperanno gli spazi dell’Hangar, che per l’esposizione, in accordo con l’artista, ha spento le luci, creando uno spazio da vivere con tutti i sensi. 200 x 760 x 550 / The Right Path, 2008-2015 Il titolo Crossover/s, in inglese, indaga la…
View On WordPress
0 notes
Text
Sono stata a Novara un paio di giorni a trovare degli amici e ho deciso di parlarvi di questa città. Per la verità lo avevo fatto prima di rendermi conto che l’arte contemporanea scarseggia da queste parti anzi, è praticamente del tutto assente, ma ho deciso di scrivere lo stesso.
Perché?
Per la città perché è ricca di architetture meravigliose che spaziano dall’antico al nuovo, passando da ogni epoca, lasciandone dei segni marcati che arricchiscono le strade del centro storico; per le piazze, i portici che ricoprono le vie centrali, i parchi e i viali alberati. Per la verità il centro storico di questa città è un piccolo gioiellino, è interessante, curato, è proprio bello passeggiare per le stradine della città.
Allungando il percorso un po’ fuori dal centro storico si trova una galleria, Rotaross, l’unica galleria di arte contemporanea che ho trovato qui.
É in corso la personale “Come un vestito”, di Sergio Cerini artista contemporaneo che lavora con diversi materiali plastici per la resa delle sue opere monocromatiche. Dei risultati interessanti, una sorta di arabeschi tridimensionali.
Ma il luogo più bello che ho trovato è il Duomo, la cattedrale di Santa Maria Assunta. A vederlo dalla strada sembrano che si siano scordati di inserire la piazza, solitamente presente di fronte alle facciate delle chiese, ma se si entra dal cancello si nota come la chiesa sia posizionata in maniera completa diversa da come ci si aspetta e si viene accolti da colonne altissime e imponenti, un sogno.
Se avete una giornata libera un giro lo farei fossi in voi, è a un’oretta di treno da Milano, solo non aspettatevi di trovare arte contemporanea.
Un paio di giorni a Novara Sono stata a Novara un paio di giorni a trovare degli amici e ho deciso di parlarvi di questa città.
0 notes
Text
Il chiostro, una realtà parallela
Il chiostro, una realtà parallela
Se vi trovate di passaggio tra il Duomo e la Statale di Milano vi consiglio di fare una piccola sosta e godervi un chiostro che si trova proprio sula strada. Mi ci sono imbattuta per caso, mentre facevo delle commissioni con mia mamma, come al solito la mia curiosità mi ha portata a infilare il naso in un portone aperto sulla strada che mi ha introdotto in un ambiente che mai mi sarei aspettata…
View On WordPress
0 notes
Text
Col naso all'insù
Col naso all’insù
Chi avrebbe mai pensato di mettere 7 torri in un edificio? Vicente Todolì e Lia Rumma lo hanno fatto. La mostra permanente all’Hangar Bicocca, come tutti ormai sappiamo bene, è composta dai I Sette palazzi Celesti di Anselm Kiefer. Pareti di cemento armato, calchi di container, che si ergono anche fino a 18 metri di altezza. Quando si infila la testa oltre la tenda sembra di varcare la soglia di…
View On WordPress
0 notes
Text
Milano inaugura l'Artweek
Milano inaugura l’Artweek
Come ogni anno siamo arrivati a una delle settimane più attese dell’anno, quella del Fuorisalone. Ogni anno Fieramilano allestisce una delle più importanti fiere del design italiano, il Salone del Mobile, centro di confronto tra specialisti del settore, studenti e appassionati. Allo scattare della fiera Milano si dischiude per accogliere eventi di ogni tipo che popolano la città. Ognuno ha un…
View On WordPress
0 notes
Text
Avevo preannunciato che avrei scritto un articolo sulla MiArt, eccolo qui.
Devo dire che la città metropolitana di Milano ha avuto la geniale idea di organizzare l’ArtWeek, la settimana di arte contemporanea della città, in concomitanza dei giorni della Fiera, questa combinazione ha creato un ambiente ricco di eventi ed esposizioni che ha ravvivato la città metropolitana sul tema dell’arte contemporanea.
A essere completamente sincera ho pareri discordanti sulle fiere d’arte, perché da un lato le trovo un’accozzaglia di opere scelte con una strategia mirata, dall’altra però capisco l’importanza che hanno come motori del mercato dell’arte. Inoltre trovo che uno stand e di conseguenza le scelte che sono state fatte per allestirlo, svelino la natura della galleria.
La fiera era ricca di stand allestiti a regola d’arte, alcuni più interessanti di altri, alcuni lanciavano la sfida con pezzi innovativi, altri presentavano i soliti cavalli di battaglia, che spesso si ripetevano in più stand, rendendo la visita alle volte ripetitiva.
Le sezioni erano piuttosto interessanti, divise tra Established, Generations, Emergent, Decades, On Demand & Object – qui il link se volete approfondire le sezioni.
Una ricca varietà di opere d’arte contemporanea stimolanti –qui sotto la fotogallery, se non avete avuto la possibilità di visitarla- ma allo stesso tempo una collezione di opere che hanno scritto la storia dell’arte, i Capolavori, con la “C” maiuscola, della quale sono rimasta estasiata, da studiosa quale sono. Insomma sia chi ha fatto la storia che chi, sta compiendo i suoi primi passi, ha trovato posto tra le pareti bianche di questi stand, ogni tanto lasciandoci piacevolmente a bocca aperta.
Era la prima volta che visitavo la MiArt e pensavo mi sarebbe piaciuta di più, non che non l’abbia apprezzata, però non mi ha nemmeno colpita più di tanto. Fatemi sapere se a voi è piaciuta.
A.
#gallery-0-5 { margin: auto; } #gallery-0-5 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 14%; } #gallery-0-5 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-5 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
MiArt: La fiera di arte moderna e contemporanea del capoluogo lombardo Avevo preannunciato che avrei scritto un articolo sulla MiArt, eccolo qui. Devo dire che la città metropolitana di Milano ha avuto la geniale idea di organizzare l'ArtWeek, la settimana di arte contemporanea della città, in concomitanza dei giorni della Fiera, questa combinazione ha creato un ambiente ricco di eventi ed esposizioni che ha ravvivato la città metropolitana sul tema dell'arte contemporanea.
0 notes