thelizplan
thelizplan
The Liz Plan
3 posts
Bullet Journal & Study Inspiration
Don't wanna be here? Send us removal request.
thelizplan · 7 years ago
Text
Template study planner
Questo è il link diretto alla cartella Dropbox, se lo volete di altri colori scrivetemi un DM su instagam @thelizplan https://www.dropbox.com/sh/z7y6xtrzve12gas/AADYBujFtPtbTErx5ZTaeDYVa?dl=0
0 notes
thelizplan · 7 years ago
Text
Applicazioni per appunti e scrivere codice
Salve ragazze, dato che prendo appunti solo a computer a parte per materie come algebra e analisi che mi tocca tirar fuori la penna mi sembrava carino fare un post dove vi parlo delle mie applicazioni per prendere appunti velocemente al computer e anche quelle che utilizzo per scrivere codice dato che per chi non lo sapesse frequento università per il management a Bologna.
Prendere appunti
 OneNote La mia preferita in assoluto, la trovo molto intuitiva. Si può utilizzare sia online (https://www.onenote.com/?fromAR=3) oppure scaricandola sul computer basta solo possedere o creare un account microsoft. L’applicazione è disponibile anche sul cellulare, cosa molto utile così se non si ha sotto mano il computer e si devono controllare gli appunti puoi farlo tranquillamente. Come dicevo prima l’applicazione è molto intuitiva una volta scaricata avrete un blocco appunti con le istruzioni base per iniziare ad utilizzare l’applicazione, la cosa che vi consiglio io è creare un blocco appunti con il nome del corso che frequentate (es: Informatica per il Management) all’ interno del quale potete creare delle sezioni (primo anno, secondo anno etc)  dentro le quali a loro volta potete creare le diverse schede per i corsi (Finanza aziendale, Algoritmi etc) dentro le schede dei corsi create le pagine ogni pagina è già datata di default ad essa potete dare un titolo aggiungere immagini grafici disegnarci e fare tante cose nella foto che vi metterò qui sotto potete vedere infatti in alto a destra tutte le operazioni che potete fare sul testo scritto.
Tumblr media
Evernote Evernote è molto carina e semplice. Come one note offre anche lei l'applicazione per il cellulare, sembra una cavolata ma a parere mio è una cosa utilissima. L’unica pecca che mi spinge a non utilizzarla è il fatto che non si possono avere tante cose insieme. Se vi piace la grafica e vi trovate bene, il mio consiglio è di crearvi i taccuini uno per ogni corso che seguite in università e all’interno di esso crearvi poi le note. Anche qui tutte le pagine sono datate con la possibilità di inserire un titolo, una cosa molto interessante che ha in più rispetto a quella precedentemente descritta è che fa diventare le note dei punti di una to do list, con l’icona della sveglia, con essa potete anche dare a ogni nota un giorno della settimana, descritta in questo modo può sembrare una cosa non utile ma vedetela così potete letteralmente spuntare tutte le cose già studiate o avere la possibilità di ricevere una notifica che vi ricorda che il tale giorno dovete finire di trascrivere dal libro o studiare quella nota.
Tumblr media
Pages/word  Molto semplici già presenti all’interno del pacchetto applicazioni che il vostro computer offre, non mi sento di consigliarle perchè preferisco le due citate sopra in quanto avete tutto in un solo posto,��ovviamente si potete salvare tutto e dividerlo in cartelle ma mi da un idea di disordinato.
Scrivere codice
Diversamente dalle altre dove mi sento proprio di consigliarvi alcune applicazioni, in questo caso avendone provate molte posso solo dirvi che il cuore vi dirà cosa scegliere. Vi parlo di quelle che ho provato che non sono ovviamente tutte quelle esistenti e vi dirò quella con cui mi sono trovata meglio:
 textWrangler la utilizzo dalle superiori non c’è molto da dire molto semplice evidenzia la sintassi dei vari linguaggi ed è udite udite gratis;
notepad++, è semplicemente un blocco note con funzionalità in più rispetto a textEdit. Ha suo favore che: evidenzia la sintassi, l’autocompletamento del codice e la visualizzazione a schede per lavorare su più progetti contemporaneamente;
Jedit, ultimo ma non per importanza, è quello che sto utilizzando ora per programmare in Java, riconosce più di un centinaio di linguaggi, evidenzia la sintassi durante la scrittura potete aprire più schede contemporaneamente. Consigliato a chi ha un può più di dimestichezza, i tanti tasti confondono un po’.
4 notes · View notes
thelizplan · 7 years ago
Text
Ambiente ordinato mente organizzata
Salve ragazze come promesso ecco il post dove racconto come organizzo la mia cancelleria, ho deciso di fare una mini serie quindi questo sarà il primo di tre.
Non c'è un metodo preciso per orgnizzarsi ognuno deve trovare un proprio modo adatto per se stesso che non per forza deve andare bene a tutti. Il metodo di organizzazione non è una cosa che si trova dalla sera alla mattina, si va a tentativi, ne provi uno e magari, se sei fortunata, hai trovato il metodo della tua vita, in altri casi ne provi cinquanta prima di trovare quello più adatto a te.
Il mio metodo Parlando del mio metodo, diciamo che non sono mai stata una persona molto ordinata, nel mio disordine però trovavo sempre tutto, nonostante ciò non avere le cose ordinate non mi invogliva ad essere ordinata come persona, a prendere belli appunti e ciò scatenava una catena di cose come non studiare con voglia perchè gli appunti non erano belli da vedere, ho capito con il tempo che avere un metodo di organizzazione per le cose che ti circondano o avere una agenda e avere tutto sotto controllo mi aiutava molto a fare ordine nel cervello. Ho così iniziato a dividere le cose in scatole adibite a una certa categoria. Col passare del tempo il metodo si è sempre più affinato, la scatola delle matite a sua volta era orgnizzata con matite divise per marca, e ho fatto la stessa cosa vale per qualunque cosa.
Tumblr media
Come fare? Il mio consiglio se volete adottare il mio metodo che detto sinceramente non è nulla di che è: trovate delle scatole con degli scompartimenti, quelle che utilizzo io sono di Ikea (link:http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/00283103/) adibite ad ogni scatola quello che più vi aggrada, scegliete un criterio con cui dividere le cose ed il gioco è fatto prima di iniziare a riporre le penne/pennarelli ecc. all'interno delle scatole secondo me è molto utile fare una scrematura, controllate quelle che non vanno e gettatele anche se magari sono belle da vedere, non funzionano sono solo uno spreco di spazio. Esempio: Avete la vostra scatola che scegliete di utilizzare per i pennarelliper prima cosa fate una cernita e iniziate a dividerli nel modo che più vi aggrada, nel mio caso ho deciso di dividerli tra punta grossa e punta sottile, non dovete fare per forza come me potete dividerli per esempio tra indelebili e non, avete infinte possibilità, a questo punto non vi resta che inserirli della scatola e il gioco è fatto. Riponete la scatola in un cassetto o anche sulla scrivania saranno belle da vedere perchè sono ordinate e vi darà molta soddisfazione a continuare.
1 note · View note