#videorecensioni
Explore tagged Tumblr posts
Text
⭐️ RECENSIONE 100 COLPI DI LIMA ⭐️
➡️ Aumento visibilità online
➡️ Incremento fatturato
➡️ Aumento recensioni positive
➡️ E-commerce su misura
https://www.sitiweb.albertodimeo.it/#videorecensioni
#recensioni #recensionigoogle #realizzazionesitiweb #realizzazionesitiwebtorino #aumentovisibilità #sitowebaziendale #wordpress #wordpresswebsites #albertodimeo #webdesigner
0 notes
Text
Aggiornamento
Ciao a tutti!
È da un po' che non scrivo qui, eh? Non vi mentirò, il problema è il tempo che è poco e da dividere tra famiglia e lavoro oltre al fatto che mi manca la spinta e l'ispirazione a scrivere recensioni per quanto potrei parlarvi di della saga di Frozen, dell'ottima serie di Fallout, di Bluey, di Wish, di The Weeknd e i Depeche Mode...
Un'idea folle è quella di passere su TikTok o YouTube e fare delle videorecensioni. Sento però che la forma migliore sarebbe fare un podcast, semplice e rapido. Anche perché adoro parlare per conto mio, aggiungerei solo un microfono all'operazione.
Vi chiederei di dirmi cosa preferireste con un sondaggio. Non mi aspetto grosse adesioni visto potreste aver persino dimenticato di aver deciso di seguire questo Tumblr però provo comunque.
Ci sentiamo presto.
Forse...😅
0 notes
Video
youtube
Il giro del miele, di S. Campani - recensione libro
Un uomo debole e infantile e una donna priva della necessaria capacità di comprensione e adattamento si sposano, sognando di vivere grazie ai proventi della modesta attività di apicoltore di lui: le difficoltà che troveranno lungo la strada li divideranno e li renderanno
0 notes
Text
Monetizzare una passione: professione recensore
L’e-commerce ormai ha raggiunto cifre da capogiro, tra utenti attivi, fatturati aziendali e spese in acquisti di beni o sottoscrizioni ai numerosi servizi della Rete. Soltanto il 2021 ha registrato un fatturato di ben 64 miliardi di euro, e di una crescita rispetto al periodo precedente di 33 punti percentuali (dati Casaleggio Associati). Lettori di recensioni: i nuovi consumatori Ormai i consumatori del web aumentano di anno in anno - tre milioni solamente nel 2021 - e diventano sempre più consapevoli, preparati, attenti a concludere acquisti mirati e soddisfacenti. Nella diffusione crescente del commercio e dei servizi elettronici a giocare un ruolo fondamentale sono la varietà dell’offerta, la possibilità di concludere acquisti in tutto il mondo associata a occasioni di risparmio generate da una rosa di promozioni, bonus, offerte e nuovi benefit ormai popolarissimi come il cashback. A questo si aggiunge anche la flessibilità dei canali di acquisto, soprattutto tramite la tecnologia mobile, tra app, smartwatch e pagamenti elettronici. Muoversi tra il risparmio, le offerte, la scelta giusta, non è però sempre semplice, ed è per questo che il 90 per cento dei consumatori digitali si affida a recensioni specializzate e non. Dalla passione alla professione: la figura del recensore La preparazione e le esigenze dei nuovi consumatori è stato un processo parallelo all’affermazione di una nuova figura: quella del recensore specializzato e remunerato. Secondo uno studio di Capterra, ormai il 54 per cento degli utenti del web si affida soltanto a recensioni di esperti e di piattaforme dedicate alla pubblicazione di reviews, in particolar modo in settori che richiedono specifiche competenze e conoscenze, oltre a una fondamentale passione di base. Sempre secondo la suddetta ricerca sono infatti elettronica, viaggi, entertainment e software a dominare la scena delle reviews più ricercate. Il 74 per cento degli autori di recensioni, forti della loro passione per il settore, dichiarano di scrivere per voler aiutare i consumatori nella scelta finale. Che si tratti di blogger di viaggio, di esperti in videorecensioni hi-tech, di autori di recensioni siti scommesse affidabili oppure di tutorial sui software più all’avanguardia, è prima di tutto la passione la base fondamentale di questa attività. Vero è però, come si è detto, che la sola predisposizione verso determinati settori non basta, perché gli utenti, oltre a recensioni verificate da servizi come Trustpilot, cercano di più. Le competenze del recensore professionista Oltre alla correttezza grammaticale i consumatori del web cercano in Rete delle recensioni aggiornate da non più di tre mesi, ma anche e soprattutto delle schede del prodotto complete ed esaustive, contenenti i pregi e i difetti del bene o del servizio. Questo aspetto consente infatti di distinguere un articolo veritiero da uno potenzialmente “sospetto”, considerando anche il dilagare di recensioni false e pilotate dalle aziende. Ecco, dunque, che le skill richieste a un articolista esperto sono, oltre a un forte interesse ed esperienza verso il settore, anche la capacità di restare aggiornato sulle novità del comparto, come ad esempio un nuovo tablet, un elettrodomestico all’avanguardia, ma anche un palinsesto sportivo o televisivo oppure un servizio di ristorazione innovativo. Fanno parte dei requisiti di base di un buon recensore anche una certa capacità comunicativa e di divulgazione, che ha fatto di alcuni blogger e influencer dei veri e propri punti di riferimento nei social e che poi ha permesso loro di pubblicare libri o condurre programmi televisivi, da quelli di cucina alle video-reviews di hi tech e videogiochi su canali come Youtube. Da appassionato a professionista: come guadagna un recensore Questo rappresenta il punto di snodo fondamentale tra le recensioni scritte per gioco e quelle che invece generano un guadagno, ed è dunque qui che si situa il passaggio fondamentale dalla gratuità all’attività professionale remunerata. Alcune forme di monetizzazione delle recensioni arrivano direttamente dai social network, tramite il meccanismo del ritorno economico basato sulle visualizzazioni dei followers. Non di rado sono le stesse aziende a richiedere delle collaborazioni agli influencer, in forma di sponsorizzazione, attivando di fatto delle partnership che consentono all’impresa di fare pubblicità aziendale ai propri servizi o prodotti, e contempo al recensore di aumentare il proprio parco-follower e, soprattutto, di ricevere un compenso se non un contratto di esclusiva. Alcune piattaforme specializzate nella pubblicazione di reviews, soprattutto in comparti “di nicchia” instaurano collaborazioni continuative con articolisti freelance che vengono remunerati per la propria attività, con guadagni che possono oscillare a seconda del tipo di accordo. Per una recensione commissionata - che sia comunque veritiera - il guadagno può partire dai 50 euro e salire fino ad alcune centinaia di euro, in base all’esperienza e alla credibilità dell’articolista. Attraverso i contratti di collaborazione si può superare un guadagno mensile di 1000 euro, ma il punto di partenza può essere anche molto inferiore, e il compenso potrebbe sostanziarsi in un buono da spendere nei prodotti o in un bene da testare, inviato dalla stessa azienda. Sta proprio qui, in fondo, il segreto di un professionista esperto, ovvero nel desiderio di crescere e di sperimentare, con umiltà, ricerca e impegno, per assicurarsi nel tempo guadagni sempre più sostanziosi e per un upgrade da semplice appassionato a recensore di professione. Read the full article
0 notes
Text
Fare videorecensioni di fanfiction trash su youtube viola qualche legge?
(Ovviamente per ridere, non per insultare storie e autrici varie ed eventuali, anzi. io ne leggo a palate e le adoro.)
0 notes
Video
youtube
Fragolandia (parte UNO) - Nijirain Videorecensioni Unplugged
0 notes
Photo
#365happydays #day310 ...non lo faccio apposta (giuringiurello) Però oggi ci sono stati diversi happydays (soprattutto) in corrispondenza dell’arrivo delle notifiche di diverse coppie che sono andati alla pagina: www.pmwedding.it/bonus e, dopo aver guardato con molto interesse le bellissime videorecensioni che ci hanno regalato i “nostri” sposi... Quasi quasi potrei anche consigliare di darci un’occhiata!!! (presso Calvisano)
0 notes
Link
Nonostante sul web circolino da tempo videorecensioni del nuovo iPhone X presentato da Tim Cook lo scorso 12 settembre, il filmato che state... http://ift.tt/2z0AfsX
0 notes
Text
Videorecensioni su “La Volontà”
Dopo “La volontà” di César Brie, in collaborazione con il cineasta Marco Rossetti abbiamo create alcune troupe interne al laboratorio, che hanno lavorato attribuendosi ruoli quali la sceneggiatura, la regia, la scenografia, la recitazione. Il risultato sono quattro recensioni video interamente concepite e prodotte dai ragazzi e le ragazze della 3E del Liceo Da Vinci
youtube
Videorecensione a cura di Lorenzo Piccolantonio, Emma Barigeletti, Elena Dalla, Andrea Ortensi
youtube
Videorecensione a cura di Fabio Betti, Riccardo Besio, Ahmed Ajimi, Alessandro Segantini
youtube
Videorecensione a cura di Elena Passini, Nicolò Gangetti, Asmaa Sadik, Alice Ventura, Aisha Basso
youtube
Videorecensione a cura di Matilde Cavana, Manuel Summa, Leonardo Costa, Francesco Cinti
0 notes
Text
⭐️ RECENSIONE FITNESS GARDEN ⭐️
➡️ Aumento visibilità locale
➡️ Aumento richieste dal sito
➡️ Aumento iscritti in palestra
➡️ Sito web su misura
https://www.sitiweb.albertodimeo.it/#videorecensioni
#recensioni #recensionigoogle #realizzazionesitiweb #realizzazionesitiwebtorino #aumentovisibilità #sitowebaziendale #wordpress #wordpresswebsites #albertodimeo #webdesigner
0 notes
Video
youtube
Un albero cresce a Brooklyn, di B. Smith - recensione libro
Durante la sua infanzia e la sua adolescenza, Francie deve affrontare diverse sfide: la povertà, la morte del padre, la mancanza di amicizie…
0 notes
Video
youtube
Quasi innocenti di Marin Ledun. Video-recensione di Silver Reflex.
0 notes
Video
Blackstar: KLONE - Nijirain Videorecensioni Unplugged
0 notes
Video
youtube
Chesil Beach, di I. McEwan - Recensione libro
Romanzo dalla prosa limpida e cristallina, resa in una traduzione impeccabile, Chesil Beach ha descrizioni nitide e nette come una foto in bianco e nero, va diritto al cuore del lettore e lascia un segno profondo e amaro…
0 notes
Video
youtube
Buio a Mezzogiorno, di A. Ambientato nell'Unione Sovietica degli anni 30, Buio a Mezzogiorno racconta la storia di Rubasciov, funzionario di partito che viene arrestato con l'accusa di essere un controrivoluzionario; mentre è in prigione, in attesa di un ...
0 notes
Video
youtube
La musica segreta della terra, di M. La tranquilla quotidianità di un villaggio gallese degli anni 50 è sconvolta da un fatto di cronaca, che oltre a mettere in subbuglio la comunità, stravolge pesantemente la vita della piccola Gwenni, 12 anni e una testa piena di ...
0 notes