#ristrutturazioni casa
Explore tagged Tumblr posts
Text
ECOBONUS: AUMENTO DE LA DEDUCCIÓN
BENEFICIOS ECOBONUS Y MAXI Maxi facilitación para reactivar la construcción, con posibles efectos económicos beneficiosos de más de 20.000 millones en año y medio. Pero es necesaria la atención del consumidor. De hecho, los gastos a partir del 1 de julio podrán acogerse alEcobonus incrementado hasta el 110%, que será deducible fiscalmente durante cinco años. Y las intervenciones como la…
View On WordPress
0 notes
Note
Qual è la cosa più bella che ti ha mai detto un cliente? e la più brutta?
La cosa più brutta? Mmmm, non penso che se dei clienti pensassero delle cose brutte me le verrebbero a dire in faccia. Io mi auguro che non abbiano cose brutte da dire sul mio operato, credo di essere molto brava e "accudente" con loro. Di sicuro può non piacere il prodotto che vendo e quello me lo dicono senza filtri, anche senza il filtro dell'educazione e della decenza aahahahah. Dicono che le carte da parati che vendo fanno schifo, che costano troppo, che le pitture sono costose e non le trovano di qualità (questa però è una cosa oggettivamente sbagliata perché la qualità è molto alta), cose così. Una volta sono stata molto male per una cosa che mi ha detto una cliente, continuava a dire che avevo sbagliato a fare il conto della carta da parati ma non era vero e quando ho provato a spiegarglielo lei mi ha detto con un tono di superiorità "Guarda, ho ragione io. Sono ingegnere." ecco questo mi ha fatto molto male. Le ho risposto che visto che è ingegnere doveva capire con molta facilità il mio calcolo ma alla fine non è riuscita proprio a dire che avevo ragione, non era fisicamente fattibile per lei dirlo. Il modo in cui mi è stato detta quella frase e tutte quelle intorno è stato molto brutto, ho pianto tanto.
La cosa più bella? Tante, sono sincera. Quando mi viene detto che la casa è come la sognavano, come la volevano, che si sentono felici quando vedono le cose che abbiamo fatto insieme, che si sentono tranquilli, a me queste cose mi fanno esplodere il cuore. Per me vivere bene la propria casa è fondamentale. Una cosa che porterò sempre nel cuore è una signora che ho accompagnato nella scelta delle finiture della casa. Una ritrutturazione lunghissima e problematica. E' arrivata da me devastata, psicologicamente e fisicamente, aveva ogni giorno nuovi tic nervosi e la tensione era davvero tanta (le ristrutturazioni possono devastare le persone). A fine lavori mi ha abbracciata piangendo di gioia, sorridendo, senza più tic e mi ha detto che ero stata il suo "angelo custode". So che non era una frase di circostanza e questo evento ogni tanto me lo ricordo per coccolarmi.
7 notes
·
View notes
Text
Di cose che sogno ardentemente
Mi capita spesso di vedere i programmi sulle ristrutturazioni edilizie. Perchè comprare una casa nuova di pacca quando puoi incazzarti comprandone una da ristrutturare, mandando giù tutte le magagne che spuntano come funghi durante i lavori? Che poi la cosa veramente assurda non è quella. Sono altre due. Intanto, il poco tempo impiegato a rendere decente un rudere che nessuno sembrava voler acquistare. Ma soprattutto, possibile che a ristrutturazione ultimata i committenti siano tutti in lagrime per la soverchia necessità? Io sogno ardentemente una puntata in cui il nuovo proprietario dell'immobile guardi i ristrutturatori nelle palle degli occhi e urli loro in faccia: Dio, ma che è 'sta mmerda??? Preferirei vivere in pianta stabile dentro il peggiore dei cessi, piuttosto che rimanere nella boiata che avete fatto con i miei cazzo di soldi!!! Lo so che non succederà mai. Però sarebbe davvero molto divertente. Per lo meno, io mi divertirei. Come un folle.
4 notes
·
View notes
Text
La cliente ottantenne
piena di problemi con la sua casa ristrutturata malissimo, con problemi di salute legati all'età, allo stress e all'assenza di condizionatore in estate quanto di riscaldamento d'inverno, con grosse difficoltà ad usare gli strumenti elettronici e a rapportarsi con il proprio avvocato, con il quale deve a breve far causa alla ditta di ristrutturazioni, che ha sfoggiato un sorriso radioso quando ha detto "però finalmente mi sono separata da mio marito".
14 notes
·
View notes
Text
ORA ULTIMA: Bonus casa 2025: rivoluzione o beffa? Scopri chi ci rimette davvero! VISITA IMMEDIATAMENTE IL SITO 👉 ORA ULTIMA 👈 LEGGI SUBITO L'ARTICOLO COMPLETO ➡️ https://www.oraultima.com/bonus-casa/
🆘 Il bonus casa 2025 ha introdotto nuove regole che potrebbero mettere a rischio i tuoi progetti di ristrutturazione. Scopri chi può ancora beneficiare delle detrazioni fiscali e quali sono i nuovi limiti di spesa. Visita oraultima.com/ per scoprire se hai diritto al bonus.
❓E tu, hai già iniziato i lavori di ristrutturazione? Condividi la tua opinione nei commenti!
💡Non perderti le ultime novità su pensioni, bonus e tutto ciò che riguarda il mondo della finanza. Visita ogni giorno OraUltima.com/ la tua fonte di informazione affidabile e aggiornata. Solo su ORA ULTIMA troverai analisi approfondite, guide pratiche e consigli utili per gestire al meglio il tuo denaro e quello dei tuoi cari.
#oraultima #22gennaio #bonus #politica #policaeconomica #bonuscasa2025 #ristrutturazioni #detrazionifiscali #edilizia #casa #risparmioenergetico #leggebilancio2025 #ecobonus #sismabonus #immobili #edilizia #home #leggebilancio #informazione #lavoro #italia #finanza #famiglie #famiglia #economia #economy #finance #money #news #notizie #business #finanzapersonale #attualità #Successo #Investimenti #Mercati
#bonus ristrutturazione#bonus#bonus casa#bonus casa 2025#bonus ristrutturazione 2025#casa#home#business#economia#news#notizie#oraultima#economy#finance#ultima ora#notizie ultima ora
0 notes
Link
Le agevolazioni per le ristrutturazioni edilizie hanno aperto nuove opportunità per milioni di contribuenti in Italia, consentendo di usufruire di vantaggi fiscali significativi. Tra queste, il Superbonus al 110%, l’Ecobonus e il Sisma Bonus sono state misure introdotte in particolare a seguito della pandemia da Covid-19 e hanno continuato a essere disponibili nel tempo. Tali incentivi hanno spinto gli italiani a effettuare miglioramenti strutturali e energetici nelle proprie abitazioni. Tuttavia, sebbene queste agevolazioni siano molto vantaggiose, è essenziale seguire tutte le normative collegate per evitare problematiche burocratiche. I contribuenti avevano diverse modalità per recuperare le spese sostenute: dalla detrazione fiscale ripartita su più anni, alla possibilità di usufruire di uno sconto in fattura o di cedere il credito d’imposta, permettendo così una riduzione immediata dei costi. È però cruciale che, dopo aver effettuato lavori di ristrutturazione, vengano aggiornati i dati catastali dell’immobile, qualora le opere stesse abbiano inciso significativamente sulla struttura, sul valore o sull’efficienza energetica dell’abitazione. Situazioni come l’aumento dei vani o un miglioramento della classe energetica rendono obbligatorio tale aggiornamento. La mancata regolarizzazione catastale può portare a sanzioni da parte dell’Agenzia delle Entrate; le tasse sugli immobili, come IMU e TASI, si basano infatti sulla rendita catastale, che se non aggiornata potrebbe comportare un pagamento inferiore al dovuto. Inoltre, la rendita catastale influisce sul calcolo dell’ISEE, con possibili ripercussioni sull'accesso a prestazioni sociali agevolate. Dopo una ristrutturazione, i proprietari devono verificare se i lavori hanno modificato in modo significativo l’immobile e procedere all’aggiornamento catastale tramite un tecnico abilitato. Le opere ordinarie, che non alterano la struttura o il valore, generalmente non richiedono questo aggiornamento, ma è necessario per interventi più incisivi. Chi si rende conto di non aver effettuato l’aggiornamento catastale ha ancora la possibilità di sanare la propria posizione. Rivolgersi a un tecnico per l’adeguamento dei dati catastali e saldare eventuali differenze di imposta arretrate permette di evitare ulteriori sanzioni. Anche se l’aggiornamento tardivo potrebbe comportare costi aggiuntivi, consente di regolarizzare la propria situazione fiscale.
0 notes
Text
👉 PER MAGGIORI INFO IN AGENZIA
GEOM. ROSARIO GAMBERALE
&
LAURA HERRERA
🏤 TITOLARI AGENZIA SIENA
AGENZIA IMMOBILIARE SIENA DEL GRUPPO:
🔲 🟥 PROFESSIONECASA
🔲 🟨 CREDIPASS (Mutui - Prestiti - Cessioni).
S.P.A.
📍 SIENA
VIA BALDASSARE PERUZZI 79-81
53100 SIENA
☎️ 0577579270
📲 3387561848
#immobiliare #realestate #casa #agenziaimmobiliare #home #realestateagent #locazioni #agenteimmobiliare #italia #interiordesign #design #luxury #vendita #appartamento #luxuryrealestate #italy #Siena #house #work #interior #cercocasa #picoftheday #realestatelife #instagood #villa #roma #edilizia #living #affitto #ɪᴍᴍᴏʙɪʟᴇ
0 notes
Text
Tutti i bonus previsti dalla manovra finanziaria
Manovra, dai mobili agli elettrodomestici, tutti i bonus casa. L'ecobonus cala al 50%. Addio alle agevolazioni per le caldaie a gas. Addio al bonus caldaie, al bonus verde e all'ormai contestatissimo Superbonus, con sparute eccezioni in via di esaurimento. Resistono l'ecobonus, in forma rivista e corretta, il bonus mobili e il bonus elettrodomestici. La manovra ridisegna le agevolazioni sulla casa per il 2025 con alcune conferme e molti tagli che chi ha intenzione di avviare una ristrutturazione edilizia dovrà imparare a conoscere.
DA FINESTRE A SCHERMATURE, ECOBONUS AL 50% O AL 36% - La legge di bilancio ridefinisce innanzitutto l'Ecobonus, l'agevolazione per l'efficienza energetica attraverso detrazione Irpef o Ires dal 50 al 65%, che raggiungeva anche l'85% per alcuni interventi nei condomini. Dal 2025 scenderà al 50% per la prima casa e al 36% per gli altri immobili. Nel 2026 e 2027 si scenderà ulteriormente al 36% per la prima casa e al 30% per le altre. Le aliquote si applicano a tutti gli interventi agevolati, compresi quelli che fino a quest'anno davano luogo ad una detrazione più alta, come appunto gli interventi sulle parti comuni degli edifici condominiali. CALDAIE A GAS ESCLUSE DALLE AGEVOLAZIONI - La nuova detrazione prevista dalla disciplina di ecobonus esclude gli interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili, in pratica quelle a gas, che godevano finora delle stesse aliquote al 50% o al 65% se abbinate alle valvole termostatiche. AL 50% ANCHE IL BONUS RISTRUTTURAZIONI - Stesso schema dell'ecobonus anche per il bonus ristrutturazioni che resterà al 50% ma solo per le abitazioni principali e con tetto di spesa a 96.000 euro, mentre per gli altri immobili lo sconto fiscale scenderà al 36% a partire dal primo gennaio 2025, con tetto di spesa a 48.000 euro. Le aliquote scendono sulla scia dell'ecobonus nel 2026 e nel 2027. STRETTA SUL SISMABONUS - Un netto ridimensionamento arriva anche per la detrazione oggi fino all'85% per lavori antisismici su abitazioni e immobili produttivi: scenderà anche in questo caso al 50% sulla prima casa e 36% sulle altre proprietà immobiliari, con ulteriore decalage nel 2026 e nel 2027 come per le altre agevolazioni. BONUS MOBILI ED ELETTRODOMESTICI MADE IN EUROPE - Il fronte è in questo caso duplice: in caso di ristrutturazione di un immobile viene confermato lo sconto del 50% su arredi e grandi elettrodomestici, con tetto di spesa da 5.000 euro; viene poi introdotto un contributo per l'acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica (classe B o superiore) prodotti in Europa, a condizione che il vecchio apparecchio venga smaltito correttamente. Il contributo è pari al 30% del costo dell'elettrodomestico, fino a un massimo di 100 euro per ciascun acquisto. Il bonus sale a 200 euro per famiglie con un Isee inferiore a 25.000 euro. È possibile beneficiare dell'incentivo per un solo elettrodomestico per nucleo familiare. SUPERBONUS IN VIA DI ESAURIMENTO - La maxi agevolazione nata con la pandemia passerà nel 2025 dal 70% al 65% ma sarà limitata agli interventi per i quali, alla data del 15 ottobre 2024, risulti già presentata la Cilas e, per i condominii, la delibera assembleare di approvazione dei lavori. Il maxi sconto al 110% rimarrà solo per gli immobili situati nelle zone colpite da eventi catastrofali. La manovra apre inoltre alla possibilità di detrarre in 10 anni le spese del 2023, rimaste finora escluse dall'opzione. Read the full article
0 notes
Text
Ristrutturare e Costruire a Roma: Un’Arte tra Tradizione e Innovazione
Roma. Una città dove ogni pietra racconta una storia, ogni strada respira arte e ogni palazzo è un testimone del tempo. Vivere e lavorare in un ambiente così ricco di bellezza e significato richiede un approccio unico quando si parla di ristrutturazione e costruzione. Non si tratta solo di erigere nuove strutture o di dare nuova vita a quelle esistenti, ma di rispettare la memoria storica della città, integrandola con le moderne esigenze di funzionalità e sostenibilità.
Sfide e Opportunità del Costruire a Roma
Costruire o ristrutturare a Roma non è mai semplice. La città è un mosaico di stili architettonici, dai resti dell'antica Roma ai palazzi rinascimentali e barocchi, fino agli edifici moderni. Questo significa che ogni progetto deve essere attentamente pianificato per rispettare il contesto storico e le normative stringenti che tutelano il patrimonio architettonico.
Le opportunità, però, sono enormi. Immagina di trasformare un antico appartamento nel cuore di Trastevere in una casa moderna, mantenendo i soffitti affrescati e le pareti in pietra. Oppure, considera la ristrutturazione di un ristorante con vista sul Colosseo, dove il design contemporaneo si mescola con l’eterna bellezza dell’antichità. È un lavoro che richiede maestria, conoscenza e una passione autentica per la città.
Il Ruolo di un Esperto di Ristrutturazione
A Roma, l'esperto di ristrutturazione non è solo un tecnico, ma un vero e proprio custode del patrimonio. Ogni progetto richiede una profonda conoscenza dei materiali tradizionali, come il travertino o il cotto, combinata con l’uso di tecnologie moderne per garantire efficienza e sostenibilità. EvoHome, per esempio, è un’azienda che ha fatto della fusione tra passato e futuro la sua filosofia di lavoro. Con oltre 17 anni di esperienza, sa come rispettare l’identità di ogni edificio, senza rinunciare alle innovazioni che migliorano la qualità della vita.
Progettazione e Innovazione
La progettazione è il cuore di ogni progetto di costruzione e ristrutturazione. A Roma, questo significa bilanciare estetica e funzionalità. Per un appartamento, questo può tradursi in una disposizione ottimale degli spazi, con la luce naturale che entra generosa dalle grandi finestre affacciate sui vicoli storici. Per un ristorante, invece, significa creare un ambiente che esalti l’esperienza culinaria, con materiali che evocano la tradizione ma offrono resistenza e praticità.
L’innovazione non è solo una parola di moda, ma una necessità. Impianti fotovoltaici, sistemi di riscaldamento a basso consumo e materiali eco-sostenibili sono diventati standard per chi vuole costruire con un occhio rivolto al futuro. La sostenibilità è ormai un obbligo morale e legale, e le aziende che operano a Roma devono essere all’avanguardia per rispettare questi standard.
Costruire per il Futuro, Senza Dimenticare il Passato
Uno degli aspetti più affascinanti del costruire a Roma è il modo in cui si può contribuire a scrivere il futuro della città, pur rispettando il suo passato glorioso. Le nuove costruzioni devono dialogare con l’antico, mentre le ristrutturazioni devono preservare e valorizzare ciò che il tempo ha reso prezioso. È un equilibrio delicato, ma quando fatto bene, il risultato è straordinario.
EvoHome è un esempio di come questo equilibrio può essere raggiunto. L'azienda lavora con artigiani e tecnici esperti, ognuno dei quali comprende l’importanza di ogni dettaglio, dalla scelta di un intonaco naturale per un edificio storico, all’installazione di sistemi di domotica per un appartamento di lusso.
Ristrutturare e costruire a Roma è un’arte. È un lavoro che richiede dedizione, passione e una conoscenza approfondita della città e delle sue infinite sfaccettature. È una sfida che solo i migliori possono affrontare con successo, perché Roma non perdona l’inesperienza, ma premia la maestria.
Ogni progetto è un’opportunità per migliorare la città, per scrivere una nuova pagina della sua storia eterna. E se c’è un modo per farlo, è attraverso un lavoro che unisce tradizione e innovazione, con l’eccellenza come unico obiettivo. EvoHome, con il suo team di esperti, è pronta ad accettare questa sfida, per continuare a costruire la Roma del futuro, con il massimo rispetto per la sua storia senza tempo.
#RistrutturazioneRoma#CostruzioniRoma#EvoHome#EdiliziaRoma#RestauroStorico#DesignModerno#QualitàEdilizia#InnovazioneSostenibile#SpaziCommerciali#AbitazioniDiLusso
1 note
·
View note
Text
🔀 Testo Unico Edilizia, Salva Casa e bonus fiscali: tutti gli intrecci normativi
✅ L’ampliamento delle tolleranze sembra ridimensionare una causa di decadenza del Superbonus, mentre il Bonus Ristrutturazioni vive una semplificazione solo apparente
0 notes
Text
· · ⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀ ⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀ ⤹ 𝐩𝐞𝐲𝐭𝐨𝐧 𝐛𝐞𝐥𝐥𝐢𝐧𝐠𝐞𝐫 ⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀ ⠀⠀ ⠀ ‧‧‧‧ ᴇxᴛʀᴀᴄᴛ › ⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀ ⠀manhattan, ny ‧‧‧ 29.04.2024 ─── ㅤㅤ ㅤㅤ ㅤ ʟᴇᴏɴᴀʀᴅ « Sono stato puntuale come un orologio svizzero, non ci credevo nemmeno io visti gli impegni di oggi! È un piacere vederti di persona Peyton. » ᴘᴇʏᴛᴏɴ ᴠɪʀɢɪɴɪᴀ « Non dirlo, non dirlo… E' stato un lunedì in super salita e mi chiedo ancora come abbia ancora la testa attaccata al collo. Leonard! Finalmente ti vedo di persona, il piacere è tutto mio! Come stai? Ti prego dimmi che siamo arrivati a tempo! » ʟᴇᴏɴᴀʀᴅ « Assolutamente in tempo! Allora cosa ordiniamo? Io pensavo sul serio ad un caffè corretto. » ᴘᴇʏᴛᴏɴ ᴠɪʀɢɪɴɪᴀ « Ti seguo! Ormai l'orario d'ufficio è terminato, no? Devo anche ringraziarti per questo incontro. So di essere entrata un po' a gamba tesa, ma a volte mi sembra che sia o tutto o niente. » ʟᴇᴏɴᴀʀᴅ « Preferisco le persone decise da quelle indecise. Due caffè corretti con liquore al cioccolato? » ᴘᴇʏᴛᴏɴ ᴠɪʀɢɪɴɪᴀ « Sarebbe perfetto! Grazie mille! Adoro il cioccolato! Beh, allora vado subito al punto. Ho sentito parlare di te da mia sorella Indiana, e so che sei all'apice di una delle aziende cosmetiche che fanno da padrone nello scenario mondiale. Dal momento che mi concentro principalmente su ristrutturazioni ma anche arredamento, mi piacerebbe unire le due cose e fare una collaborazione. Volevo sapere se avevi già pensato alla prossima campagna pubblicitaria. » ʟᴇᴏɴᴀʀᴅ « Oh questo è molto interessante, in realtà no, non ci ho ancora pensato, la prossima campagna sarà per una linea di cosmetici in collaborazione con una nota ex modella. ─ A settembre poi partirà la campagna di fine anno. Perché? » ᴘᴇʏᴛᴏɴ ᴠɪʀɢɪɴɪᴀ « E avevi in mente qualche idea precisa per la location? Perché da qui arriva la mia proposta… Mi piacerebbe poter seguire la parte di arredamento scenico. Sto collaborando con AD Magazine, non so se lo conosci e mi piacerebbe portare qualcosa di diverso rispetto al solito interno di una casa. Il tuo marchio darebbe sicuramente un tocco in più. » ʟᴇᴏɴᴀʀᴅ « Per la nostra campagna interna no, a dire il vero, è tutto da stabilire, di solito se ne occupano al reparto marketing prima di venire da me… ─ Ma la cosa si fa interessante e potrei invertire i ruoli! » ᴘᴇʏᴛᴏɴ ᴠɪʀɢɪɴɪᴀ « Ho preferito andare alla fonte e venire da te. So che teoricamente tutte le decisioni devono passare da te e dunque eccomi qui. Mi piacerebbe però sottoporti qualche idea, prima di decidere ecco. » ʟᴇᴏɴᴀʀᴅ « Sarei ben lieto di vedere e parlare con te di ogni possibile idea. » ᴘᴇʏᴛᴏɴ ᴠɪʀɢɪɴɪᴀ « Così mi lusinghi! Ad ogni modo, mi piacerebbe farti vedere qualche idea prima. Immagino che abbiamo tempo, ma nemmeno così tanto. Alla fine del mese si terrà un evento organizzato dalla mia famiglia, al Country Residence negli Hamptons ed in quell'occasione seguirò la parte di arredamento. Potresti venire a vedere e magari posso farti vedere alcune proposte, che cosa ne dici? » ʟᴇᴏɴᴀʀᴅ « Ho proprio ricevuto l'invito qualche giorno fa. Sono assolutamente dentro! Ci vedremo all'evento e vedrò cosa hai mente dopo di che vaglieremo delle proposte. Che ne pensi? Considera che la campagna successiva deve uscire ad Ottobre. » ᴘᴇʏᴛᴏɴ ᴠɪʀɢɪɴɪᴀ « Oh perfetto! Sarebbe.. Sarebbe davvero perfetto! Sono dell'idea che alcune cose bisogna vederle con gli occhi. Potrei farti vedere mille progetti, ma sulla carta è una cosa, nella realtà è un'altra. Devo correre, ho capito ahaha. Ti ringrazio davvero per quest'incontro, Leonard! E anche per il caffè! » ʟᴇᴏɴᴀʀᴅ « Useremo la realtà come banco di prova, la trovo un'idea originale. Iniziamo col piede giusto. E non c'è di che. » ᴘᴇʏᴛᴏɴ ᴠɪʀɢɪɴɪᴀ « Affare fatto, allora abbiamo un accordo, mh? » ʟᴇᴏɴᴀʀᴅ « Affare fatto! » ᴘᴇʏᴛᴏɴ ᴠɪʀɢɪɴɪᴀ « Ti manderò qualche idea via mail durante questo mese e ci vedremo alla fine del mese per l'evento! Non vedo l'ora! Grazie ancora questa opportunità. »
0 notes
Text
ORA ULTIMA: Bonus Casa 2025: rivoluzione o evoluzione? Scopri cosa cambia davvero per il tuo portafoglio! VISITA IMMEDIATAMENTE IL SITO 👉 ORA ULTIMA 👈 LEGGI SUBITO L'ARTICOLO COMPLETO ➡️ https://www.oraultima.com/bonus-ristrutturazione-2025/
🆘 Stai pensando di ristrutturare casa? Il 2025 porta con sé importanti novità per i bonus edilizi. Scopri quali sono le nuove regole e come sfruttare al meglio queste agevolazioni fiscali per rendere la tua casa più efficiente e confortevole. Visita oraultima.com/ per leggere l'articolo completo.
❓ E tu, hai già iniziato a pianificare i tuoi lavori di ristrutturazione? Condividi la tua opinione nei commenti!
💡Non perderti le ultime novità su pensioni, bonus e tutto ciò che riguarda il mondo della finanza. Visita ogni giorno oraultima.com/ la tua fonte di informazione affidabile e aggiornata. Solo su ORA ULTIMA troverai analisi approfondite, guide pratiche e consigli utili per gestire al meglio il tuo denaro e quello dei tuoi cari.
#oraultima #8gennaio #bonus #politica #policaeconomica #bonusristrutturazioni #ristrutturazioni #detrazionifiscali #casa #risparmioenergetico #edilizia #home #leggebilancio #informazione #lavoro #italia #finanza #famiglie #famiglia #stipendi #bonus #economia #economy #finance #money #news #notizie #business
0 notes
Link
Con la nuova manovra economica, si segnala la fine di varie agevolazioni, tra cui il Bonus Caldaie, il Bonus Verde e il Superbonus. Tuttavia, rimangono alcune agevolazioni riorganizzate: l’Ecobonus, il Bonus Mobili e il Bonus Elettrodomestici, con regole nuove a partire dal 2025. L’Ecobonus subirà modifiche significative, con detrazioni che scenderanno al 50% per la prima casa e al 36% per altri immobili dal 2025. Nel biennio 2026-2027, le aliquote saranno ulteriormente ridotte al 36% per la prima casa e al 30% per le altre proprietà. Inoltre, gli interventi, che fino ad oggi garantivano detrazioni più elevate, come quelli sulle parti comuni dei condomini, vedranno una revisione. Una novità sostanziale è l'esclusione delle caldaie a gas dall’Ecobonus; precedentemente, questi sistemi potevano approfittare di detrazioni del 50% o 65% se abbinati a valvole termostatiche, ma dal 2025 tali incentivazioni non saranno più disponibili per impianti alimentati da combustibili fossili. Il Bonus ristrutturazioni manterrà una detrazione del 50% solo per le abitazioni principali, con un tetto di spesa fissato a 96.000 euro, mentre per altre proprietà, dal 2025, la detrazione scenderà al 36% con un limite di spesa di 48.000 euro. Anche queste aliquote subiranno ulteriori riduzioni nel biennio 2026-2027. Il Sismabonus subirà una notevole contrazione; la detrazione attuale, che può arrivare fino all'85%, si ridurrà al 50% per la prima casa e al 36% per le altre proprietà, seguendo un andamento simile all’Ecobonus con ulteriori abbattimenti nei due anni successivi. Il Bonus mobili conferma un'agevolazione del 50% su arredi e grandi elettrodomestici, con un limite di spesa di 5.000 euro. Sarà introdotto anche un contributo per elettrodomestici ad alta efficienza energetica prodotti in Europa, con un rimborso del 30% fino a un massimo di 100 euro, che salirà a 200 euro per famiglie con ISEE sotto i 25.000 euro. Infine, il Superbonus continuerà in forma ridotta con un’aliquota del 65% per interventi con CILAS presentata entro il 15 ottobre 2024, mentre il 110% sarà riservato a immobili in aree colpite da eventi catastrofali. Sarà possibile detrarre le spese sostenute nel 2023 in un periodo di 10 anni.
0 notes
Text
Il modello 730 precompilato versione 2024 diventa semplificato
Da domani sarà possibile accedere attraverso le proprie credenziali all’area riservata del sito dell’agenzia delle Entrate per consultare i dati messi a disposizione dal Fisco, che costituiranno l’ossatura del 730. A dare il via alla macchina della precompilata è stato un provvedimento firmato dal direttore delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini. Percorso semplificato La grande novità di quest’anno è rappresentata dal fatto che, per pensionati e dipendenti, l’Agenzia metterà a disposizione le informazioni attraverso un percorso semplificato e guidato. Quando sarà sbloccata la possibilità di conferma o modifica, quei dati saranno poi riportati in via automatica nella dichiarazione dei redditi. La data fissata dal Fisco per poter apportare variazioni o accettare il modello è lunedì 20 maggio. Rimborsi diretti Tra le altre novità di quest’anno c’è la possibilità di ottenere i rimborsi del 730 direttamente dalle Entrate, anche per chi ha un sostituto di imposta (come il datore di lavoro o l’ente previdenziale). Per inviare il 730 ci sarà tempo fino al 30 settembre 2024, mentre ci sarà fino al 15 ottobre per inviare il modello Redditi. I numeri In totale le informazioni trasmesse per la stagione 2024 sono circa 1,3 miliardi (1.270.674.831 per l’esattezza). I dati relativi all’abitazione (rendita, eventuali contratti di locazione, interessi sul mutuo) saranno raccolti nella nuova sezione “casa”, gli oneri nella sezione “spese sostenute”, le informazioni su coniuge e figli nella sezione “famiglia”. I dati trasmessi Nella top five dei dati trasmessi svettano come sempre le spese sanitarie (oltre 1 miliardo di documenti fiscali), i premi assicurativi (98 milioni di dati), le certificazioni uniche di dipendenti e autonomi (75 milioni), i bonifici per ristrutturazioni (10 milioni) e gli interessi sui mutui (9 milioni). Tra le novità di quest’anno, i dati relativi ai rimborsi per il bonus vista, quelli inviati dagli infermieri pediatrici e quelli relativi agli abbonamenti al trasporto pubblico locale. Tutte voci che si aggiungono a quelle già presenti negli anni scorsi: contributi previdenziali, spese universitarie, per gli asili nido, per gli interventi di ristrutturazione, erogazioni liberali. Read the full article
0 notes