#repellente insetti
Explore tagged Tumblr posts
Text
comunque vorrei capire chi ha deciso di piantare nella mia via gli unici alberi con i fiori che puzzano <33
#hanno un odore TERRIBILE. 28 anni e non ci ho mai fatto l'abitudine#non so se deve essere repellente per gli insetti è repellente anche per me come essere umano
2 notes
·
View notes
Text
Insetti attirati dalla luce artificiale: come mantenerli lontani dalle piantane e plafoniere.
Insetti attirati dalla luce artificiale: come mantenerli lontani dalle piantane e plafoniere.
0 notes
Text


🦇A causa di alcune sue peculiarità
il pipistrello ha ispirato molte leggende, ed è tutt'oggi considerato da molti, un animale pericoloso e oscuro.
🦇Ma in queste credenze popolari quanto c'è di verità?
Possiamo capirlo analizzando
alcune caratteristiche.
🦇Di solito i pipistrelli trascorrono le ore diurne appesi a testa in giù in caverne buie o edifici disabitati, poi all’imbrunire escono per andare a caccia di cibo durante le ore notturne. Quando vivono in branchi, il luogo emana un repellente odore murino, e in certe caverne l’accumulo del loro guano
(escrementi), ha formato strati di notevole spessore.
🦇Di pipistrelli ce ne sono di varie qualità, e per la maggioranza si nutrono di insetti o frutta.
Tranne una specie in particolare che può mordere (zone tropicali e subtropicali dell’America),
i pipistrelli in generale non sono pericolosi.
Alcuni di noi servono a uno scopo utile e contribuiscono a controllare la popolazione degli insetti.
Altri trasmettono involontariamente il polline da un fiore all’altro.
E poi, il concime dei pipistrelli, o guano, abbondante sul fondo delle caverne dei pipistrelli, si può usare come fertilizzante, che è talmente efficace che per decenni fu acquistato come fertilizzante in quantità commerciali dalle note Carlsbad Caverns del Nuovo Messico.
🦇Ma c'è di più!
I pipistrelli sono particolarmente noti per la loro capacità di ECOLOCALIZZAZIONE
il cui straordinario meccanismo ha permesso ai ricercatori di sviluppare un bastone elettronico per aiutare i ciechi a percepire l’ambiente che li circonda, avvertendoli degli ostacoli, compresi quelli all’altezza della testa, come il ramo di un albero.
🌍Possiamo dire che in ogni creazione troviamo motivi di stupore, e ci affascina sempre scoprire manifestazioni di una sapienza che può essere solamente propria di una Mente superiore.
📚🔍Per approfondire puoi vedere gli articoli:
📚Il pipistrello, l’unico mammifero volante
📚L’ecolocalizzazione del pipistrello | Frutto di un progetto?
https://www.jw.org/it/cosa-dice-la-Bibbia/scienza/frutto-di-un-progetto/ecolocalizzazione-pipistrello/
2 notes
·
View notes
Text
L'incidente
Estratto dal mio libro… … La parola fine comparve sullo schermo e la luce sostituì il buio rarefatto della sera. Eva schiacciò una zanzara che le si era posata sulla gamba, aveva voluto indossare un vestito leggero per il caldo ma poco adatto se si doveva rimanere all’aperto in balia di insetti. «Pizzicata?» «Indovina?!? Tu niente punture?» «Mi sono spruzzata abbondantemente di repellente. Ne…
0 notes
Text





Tra gli oli essenziali abbiamo:
Sandalo: indie orientali e dalla Malesia, distillazione a vapore profumo intenso.
Antisettico, antibatterico, calma lo stress e l'aggressività.
Non ha particolari controindicazioni, nota di base.
Patchouli: intenso, distillazione a vapore.
Colore arancione repellente per gli insetti.
Effetto sul umore per il fuso orario, non ha controindicazioni e un profumo amato da tutti, nota di base.
0 notes
Text
Uno studio specifico ha rivelato che la pianta di ruta comune rilascia sostanze come l’acido metilsalicilico che è fortemente repellente per gli insetti. Piantando pertanto questa pianta in giardino, in vaso sul bancone o sul davanzale, si può creare un ambiente ostile agli insetti infestanti, zanzare comprese. ⬇️ Clicca qui sotto per guardare il video che spiega in tre minuti le sue caratteristiche… ⬇️ o per leggere l’intero articolo ⬇️
0 notes
Text
Equiseto:Preistoria nel tuo giardino
L'equiseto, conosciuto anche come "coda di cavallo" per i suoi fusti rigidi e segmentati, è una pianta affascinante con una storia antica e usi sorprendenti. Cresce spontanea in terreni umidi e freschi, ed è facile da riconoscere grazie ai suoi steli erbacei e alle ramificazioni simili a una coda. Ma l'equiseto è molto più di un semplice elemento decorativo: vanta una ricca storia e una varietà di utilizzi, sia in campo ornamentale che fitoterapico. Un viaggio attraverso il tempo: La storia dell'equiseto L'equiseto vanta una storia evolutiva che risale a milioni di anni fa. Fossili di questa pianta risalenti a oltre 300 milioni di anni testimoniano la sua presenza nel periodo Paleozoico, quando dominava i sottoboschi primordiali. L'equiseto è considerato un "fossile vivente", sopravvissuto alle ere geologiche e adattandosi ai cambiamenti ambientali. La sua tenacia e resilienza lo rendono un simbolo di forza e perseveranza. Un alleato per il giardino e la salute L'equiseto non è solo una pianta affascinante, ma anche un prezioso alleato per il giardino e la salute. In Giardino: - Insetticida naturale: L'equiseto è un repellente naturale per alcuni insetti dannosi per le piante, come gli afidi e i ragni rossi. Un macerato ottenuto facendo bollire i fusti in acqua può essere nebulizzato sulle foglie delle piante colpite. - Funghicida: L'equiseto ha proprietà fungicide che possono aiutare a prevenire malattie fungine come il mal bianco e la macchia bruna. Il macerato diluito con acqua può essere utilizzato per irrorare le piante. - Fertilizzante: L'equiseto è ricco di minerali, tra cui silicio, potassio e calcio, che possono nutrire le piante e favorirne la crescita. Un compost ottenuto dai fusti essiccati dell'equiseto può essere aggiunto al terreno come fertilizzante naturale. Per la Salute: - Proprietà diuretiche: L'equiseto è tradizionalmente utilizzato come diuretico naturale per favorire l'eliminazione dei liquidi in eccesso dal corpo. - Remineralizzante: L'elevato contenuto di minerali, in particolare silicio, rende l'equiseto un utile rimedio per rinforzare unghie, capelli e ossa. - Astringente e antinfiammatorio: L'equiseto ha proprietà astringenti e antinfiammatorie che possono essere utili in caso di ferite, ulcere e infiammazioni cutanee. Coltivare l'equiseto: Un ospite benvenuto nel tuo giardino L'equiseto è una pianta relativamente facile da coltivare. Predilige terreni umidi e ben drenati, e tollera l'ombra parziale. Ecco alcuni consigli per coltivare l'equiseto nel tuo giardino: - Scegliere il luogo giusto: Individua un'area del tuo giardino che riceva luce solare indiretta e che abbia un terreno umido. - Piantare l'equiseto: L'equiseto può essere piantato da rizomi o da spore. I rizomi possono essere interrati in primavera o in autunno, mentre le spore dovrebbero essere seminate in primavera. - Irrigazione: L'equiseto richiede annaffiature regolari, soprattutto durante i periodi di siccità. Assicurati che il terreno rimanga umido ma non inzuppato. - Concimazione: L'equiseto non necessita di concimazione frequente. Una concimazione leggera con un fertilizzante organico in primavera può essere sufficiente. L'equiseto è una pianta resistente e adattabile che può prosperare in una varietà di condizioni. Con un po' di cura e attenzione, questa affascinante "coda di cavallo" preistorica può diventare un'aggiunta preziosa al tuo giardino, offrendo bellezza, benefici per la salute e un tocco di storia naturale. Read the full article
0 notes
Link
#braccialeantizanzare#braccialeantizanzareadultrasuoni#braccialeantizanzareelettronico#combatterelezanzareconlatecnologia#tecnologiacontrolezanzare
0 notes
Text
Article: Biofertilizer based on liquid fermented with Inula viscosa, microorganisms and algae in the growth and biocontrol of Sphaerotheca pannosa var. rosae of seed rose plants
Article: Biofertilizer based on liquid fermented with Inula viscosa, microorganisms and algae in the growth and biocontrol of Sphaerotheca pannosa var. rosae of seed rose plants
Domenico Prisa * CREA Research Centre for Vegetable and Ornamental Crops, Council for Agricultural Research and Economics, Via dei Fiori 8, 51012 Pescia, PT, Italy. Research Article World Journal of Biology Pharmacy and Health Sciences, 2021, 06(03), 020–026. Article DOI: 10.30574/wjbphs.2021.6.3.0042 DOI url:https://doi.org/10.30574/wjbphs.2021.6.3.0042 Publication history: Received on 19…

View On WordPress
#biocontrollo#biostimolante#biostimolante rosa#dittrichia viscosa#infestanti#Inort#inula e api#inula viscosa#micorrize#microrganismi#Microrganismi effettivi#repellente insetti#rosa
0 notes
Text
Come difendere i bambini dalle zanzare: consigli e spray antizanzare
Come difendere i bambini dalle zanzare: consigli e spray antizanzare . . . . #zanzare #antizanzare #bambini #comedifendereibambinidallezanzare #repellenti #sprayantizanzare #chiacchieretradonne #estate #punturedizanzare
Quandi
Arriva l’estate e con essa anche le zanzare, odiose e fastidiose. Come proteggere i bambini? Ecco gli spray antizanzare creati appositamente per loro.
(more…)
View On WordPress
#anti zanzare#antizanzare#antizanzare naturali per bambini#bambini#come difendere i bambini dalle zanzare#prodotti per bambini#prodotti per bambini trudy#puntura zanzara#punture di zanzare#punture zanzare bambini#repellente antizanzare#repellente insetti per bambini#spray anti zanzara#spray anti zanzara per bambini#spray antizanzare#spray dopo puntura#spray zanzare#trudy
2 notes
·
View notes
Text
Scatoline inutili
Mia madre ha attaccato alla presa del corridoio una di quelle scatoline a ultrasuoni contro le zanzare. Ogni tanto ne avverto il pigolio. Quando la lucina verde si accende. Per quale motivo non saprei dirlo, né mi interessa capirlo. Lo scopo della scatolina - è ovvio - è quello di almeno dissuadere le vampire a lasciare in pace noi miseri esseri umani. Peccato che secondo le istruzioni richiedano una settimana circa prima di manifestare la propria repellente efficacia. Nel frattempo, i molesti insetti banchettano con la mia linfa vitale. Invecchiando speravo di diventare meno appetitoso. E invece no.
9 notes
·
View notes
Note
Buongiorno! Cercavo il post sullo zaino di sopravvivenza, ma non riesco a trovarlo.
Altre cose interessanti le puoi trovare nella sezione KON-ICE:
https://www.tumblr.com/tagged/kon-ice?sort=top
13 notes
·
View notes
Photo

Stop alle zanzare Ingredienti 100% naturali, odore di citronella, germanio, raccontato Zanzara comune, Zanzara della febbre gialla Zanzara della malaria Mosca domestica #repellente #zanzara #malaria #febbregialla #insetti https://www.instagram.com/p/B0qdFiqIFXD/?igshid=1ezmtmqsl1ofa
0 notes
Text

🌿 ROSEMARY magical properties ✨
1️⃣ Smelling it improves cognitive function and memory by up to 75%
2️⃣ Works as an insect repellent, especially mosquitoes.
3️⃣ It can lead to thicker and faster hair growth.
4️⃣ It's great for muscle pain and joint health.
5️⃣ The compresses eliminate dandruff that accumulates on the scalp.
6️⃣ Strengthens the immune system and blood circulation.
7️⃣ Helps cure headaches due to its anti-inflammatory properties.
8️⃣ Treats sunburn, tightens pores
9️⃣ Soothes heartburn, relieves intestinal gas and bloating.
🔟 Fights bad breath: just chew a piece for a minute.
#healthynutrition
#take care of you
#rosemary
#aromatic plants
🌿 ROSMARINO proprietà magiche ✨
1️⃣ Annusarlo migliora la funzione cognitiva e la memoria fino al 75%
2️⃣ Funziona come repellente per insetti, specie le zanzare.
3️⃣ Può portare a una crescita dei capelli più spessa e più rapida.
4️⃣ E'ottimo per i dolori muscolari e la salute delle articolazioni.
5️⃣ Gli impacchi eliminano la forfora che si accumula sul cuoio capelluto.
6️⃣ Rinforza il sistema immunitario e la circolazione sanguigna.
7️⃣ Aiuta a curare il mal di testa per le proprietà anti- infiammatorie.
8️⃣ Cura le scottature del sole, restringe i pori
9️⃣ Lenisce il bruciore di stomaco, allevia i gas intestinali e il gonfiore.
🔟 Combatte l'alitosi: basta masticarne un pezzetto per un minuto.
#alimentazionesana
#prenditicuradite
#rosmarino
#piantearomatiche
0 notes
Text

Una nube di zanzare si è installata sopra di noi. Tutti sembrano immuni da questa piaga tranne me che sopporto gli assalti con sguardo collerico. Vorrei essere intrisa dalla testa ai piedi di un sottile strato di maleodorante grasso repellente e non emanare effluvi di un costoso profumo francese che sembra attrarre insetti come carta moschicida. Le posate, i bicchieri, mormorano accompagnando il brusio della sala. Osservo tutti con indifferenza da rettile, scacciando infastidita zanzare e pensieri. Attendo il sopraggiungere di un’indifferenza benefica che a tutto pone rimedio
2 notes
·
View notes
Text
Le piante emettono ‘urla ultrasoniche’ quando vengono tagliate
Siamo abituati a considerare le piante come esseri immobili, inermi, incapaci di comunicare o di percepire l’ambiente circostante.
La realtà è però molto diversa e, se alberi e piante non fossero in grado di comunicare tra loro e reagire alle condizioni esterne non potrebbero difendersi e non avrebbero potuto sopravvivere sulla Terra per centinaia di milioni di anni.
Sappiamo da tempo che una delle strategie di difesa e comunicazione delle piante avviene grazie alla produzione di molecole volatili che fungono da richiamo per gli insetti impollinatori, da repellente per i predatori o che possono servire ad avvisare altre specie su imminenti pericoli.
Un’altra modalità di comunicazione vegetale consiste nell’emissione di ultrasuoni e proprio su questa strategia si sono concentrati i ricercatori dell’ Università di Tel Aviv.
Il recente studio ha indagato sulla capacità delle piante di generare suoni in condizioni di stress, tra cui la carenza di acqua o il taglio degli steli. I ricercatori hanno effettuato i test sulle piante di tabacco e di pomodoro, posizionando microfoni a circa 10 centimetri e sottoponendo le colture a condizioni di siccità e danni alle foglie e agli steli.
In seguito a eventi stressanti, le piante hanno emesso ultrasuoni tra i 20 e 100 kilohertz, una frequenza non percepibile dall’orecchio umano ma rilevabile da altri organismi fino a diversi metri di distanza.
La ricerca ha evidenziato che il numero di “urla ultrasoniche” emesse dalle piante variava in base al tipo di stress cui erano sottoposte.
Le piante di pomodoro a cui è stato tagliato il gambo hanno emesso circa 25 urla all’ora, mentre quelle di tabacco che hanno subito lo stesso danno hanno generato 15 strilli ogni ora.
Quando le piante sono state private dell’acqua il numero di suoni rilevati è cambiato: nel pomodoro sono aumentati a 35 all’ora, mentre nel tabacco sono scesi a 11.
Le piante che non hanno subito alcun tipo di stress, hanno invece emesso un solo suono nell’arco di 60 minuti.
Perché le piante urlano quando sottoposte a stress e perché il numero delle urla varia in base allo stress subito? Probabilmente si tratta di una strategia per avvisare altre specie non solo del pericolo imminente, ma anche per offrire informazioni sul tipo di pericolo, così che gli altri esemplari possano mettere in atto meccanismi di difesa specifici per affrontare la situazione nel migliore dei modi.
I risultati dello studio, oltre a farci mettere in discussione l’idea che il mondo vegetale sia silenzioso, offrono uno strumento interessante che potrebbe essere sfruttato nella ricerca e in agricoltura.
Per comprendere meglio l’emissione sonora e le interazioni con l’ambiente dei vegetali sono però necessari ulteriori indagini che analizzino ad esempio l’impatto di malattie, stress salino e cambiamenti della temperatura sulla produzione dei suoni.
FONTE www.greenme.it
1 note
·
View note