#progetto illuminotecnico
Explore tagged Tumblr posts
designmiss · 8 years ago
Photo
Tumblr media
Casa sul mare, fusione tra uomo e natura https://www.design-miss.com/casa-sul-mare-fusione-tra-uomo-e-natura/ Una #casa sul #mare dove vivere in armonia con forme, colori e materiali della #natura
0 notes
merwilson · 1 year ago
Text
Basement Walk Out
Tumblr media
Inspiration for a small modern basement remodel with a walk-out and a beige floor
0 notes
Photo
Tumblr media
Basement - Modern Basement Inspiration for a small contemporary walk-out basement remodel with a corner fireplace and beige flooring
0 notes
ronswansonquotes · 2 years ago
Photo
Tumblr media
Walk Out - Basement Basement - small modern walk-out porcelain tile and beige floor basement idea
0 notes
geofdarrow · 2 years ago
Photo
Tumblr media
Basement - Modern Basement Inspiration for a small contemporary walk-out basement remodel with a corner fireplace and beige flooring
0 notes
ronaldcwilliams · 1 year ago
Text
Guida all'acquisto dei faretti da incasso
Tumblr media
Il progetto illuminotecnico per faretti da incasso è una soluzione illuminotecnica altamente raffinata che non solo fornisce luce, ma è anche un'opera d'arte.
Questi apparecchi di illuminazione sono attentamente progettati per integrarsi perfettamente nello spazio interno. Sono abilmente integrati nel soffitto, nella parete o nel pavimento per creare un effetto luminoso senza soluzione di continuità, come se la luce si alzasse naturalmente. Oltre ad avere un design straordinario, questo sistema consente un controllo preciso della luminosità e dell'illuminazione senza occupare spazio aggiuntivo.
Questo elettrodomestico è disponibile in un'ampia varietà di forme, dimensioni, colori e design per adattarsi a quasi tutti gli ambienti interni e le esigenze. Con i faretti da incasso bianchi purchase puoi migliorare lo spazio di lavoro della tua cucina, creare un'atmosfera tranquilla nella tua camera da letto, modernizzare il tuo soggiorno o aumentare la produttività del tuo ufficio con soluzioni di illuminazione uniche.
Molti vantaggi dei faretti da incasso
I faretti da incasso sono noti per i loro numerosi vantaggi, tra cui: Ecco alcuni vantaggi dei faretti da incasso:
I faretti da incasso sono conosciuti come “luce invisibile” perché vengono abilmente nascosti sotto la superficie, riducendo la quantità di spazio necessaria per lampade e lampadari aggiuntivi. Nelle aree con spazio limitato, come piccoli appartamenti o uffici moderni, questa funzione è particolarmente utile.
Creare un'atmosfera unica non significa solo illuminare, ma anche creare un'atmosfera unica con i faretti da incasso. Esistono molti tipi di faretti da incasso in grado di produrre diversi effetti luminosi, dalla luce morbida e calda alla luce bianca chiara, che possono essere personalizzati in base alle proprie esigenze particolari. Aiuta a creare un ambiente interno più vivibile in cui le persone si sentono a proprio agio e a proprio agio.
Utilizzando la moderna tecnologia di illuminazione, come i LED o le lampade fluorescenti a risparmio energetico, i faretti da incasso forniscono un'illuminazione brillante riducendo al contempo il consumo energetico, rendendoli uno dei tipi più efficienti dal punto di vista energetico. Oltre a ridurre le bollette energetiche, ciò riduce anche le emissioni di carbonio e contribuisce in piccola misura alla sostenibilità.
Le eccellenti caratteristiche dei faretti da incasso li rendono ideali per le moderne progettazioni illuminotecniche. Oltre a fornire effetti luminosi di alta qualità, aiuta anche gli utenti a risparmiare spazio, creare un'atmosfera unica, ridurre il consumo energetico e contribuire in piccola misura alla protezione dell'ambiente. Per questo motivo i faretti da incasso sono così popolari.
I faretti da incasso vengono utilizzati in ambienti interni
Un faretto da incasso può essere utilizzato in diverse applicazioni per interni per creare un effetto luminoso unico. Ecco alcuni esempi:
La camera da letto è un luogo di privacy e intimità. I faretti da incasso possono creare un'atmosfera tranquilla e fornire una luce morbida e calda, offrendo un buon ambiente per rilassarsi e riposare.
La cucina spesso richiede un'illuminazione intensa in modo da poter vedere chiaramente tutti gli ingredienti e i piani cottura durante la cottura. I faretti ad incasso illuminano il piano di lavoro permettendo di vedere chiaramente ogni singolo dettaglio.
Il soggiorno tende ad essere un luogo di socializzazione e relax, e i faretti da incasso offrono un modo attraente per valorizzare l'ambiente moderno.
Gli effetti di luce sono essenziali per l’efficienza del lavoro d’ufficio. I faretti LED da incasso aumentano la produttività dei dipendenti regolando la luminosità e la direzione della luce.
I negozi e le aree espositive necessitano di un'illuminazione accattivante per attirare i clienti. I faretti da incasso a LED possono essere utilizzati per rendere più attraenti i prodotti mettendoli in risalto.
Il faretto da incasso non solo è adatto a queste applicazioni, ma può anche essere personalizzato per soddisfare esigenze specifiche. Che si tratti di creare un'atmosfera confortevole in camera da letto, aumentare la comodità della cucina, esaltare la modernità del soggiorno o valorizzare l'ambiente lavorativo dell'ufficio, i faretti da incasso possono fornire soluzioni di illuminazione precise per soddisfare le esigenze dei diversi spazi interni.
Tendenze nello sviluppo futuro
Ci sono innumerevoli opportunità per la progettazione illuminotecnica in futuro con lo sviluppo di faretti da incasso. Ecco alcune tendenze da tenere d’occhio:
Il sistema di controllo intelligente dei faretti da incasso consentirà in futuro agli utenti di regolare la luminosità, la temperatura del colore e la direzione della luce in base alle proprie esigenze, ottenendo così un'illuminazione personalizzata. Utilizzando sensori intelligenti, l’illuminazione può essere automatizzata, l’efficienza energetica può essere migliorata e i rifiuti possono essere ridotti.
Le persone prestano sempre più attenzione all’impatto della temperatura del colore della luce sull’ambiente interno e sulla salute, quindi la regolazione della temperatura del colore diventerà la tendenza principale. Ci saranno più opzioni per i downlight, dal giallo caldo alla luce bianca fredda per soddisfare le esigenze di diverse scene e situazioni, inclusi lavoro, riposo e intrattenimento, dai downlight da 3000K a 4000K. Le capacità di regolazione della temperatura del colore dei downlight garantiscono che l'illuminazione sia perfettamente adatta alle tue esigenze, sia che tu abbia bisogno di una calda luce gialla nella tua camera da letto di notte o di una luce bianca frizzante nel tuo ufficio per aumentare la produttività. Con questa tecnologia innovativa, l’illuminazione interna diventa più personalizzabile e adattabile, così che gli spazi abitativi e lavorativi diventino più confortevoli.
I futuri faretti da incasso utilizzeranno più fonti di energia rinnovabile, come quella solare ed eolica, per ridurre il consumo di energia. La tutela dell’ambiente rimarrà una priorità assoluta. Di conseguenza, il processo produttivo avrà un impatto ambientale minore grazie all’utilizzo di materiali e processi rispettosi dell’ambiente.
L'innovazione sarà introdotta anche dal design. In risposta alle mutevoli tendenze estetiche, i faretti da incasso continueranno ad evolversi nella forma, nel materiale e nello stile. Per soddisfare le esigenze individuali dei clienti, i lighting designer offriranno soluzioni più innovative.
Alla fine i faretti da incasso non saranno più solo luci, ma anche componenti intelligenti, sostenibili e innovativi. Queste tendenze renderanno l’illuminazione per interni più flessibile, efficiente e rispettosa dell’ambiente, fornendo allo stesso tempo più opzioni per soddisfare le esigenze di bellezza e comfort delle persone. Un futuro luminoso attende i faretti da incasso nel design illuminotecnico, che portano un futuro luminoso negli spazi abitativi.
0 notes
mmorgtricks · 2 years ago
Text
Librerie archicad 12
Tumblr media
#Librerie archicad 12 update#
#Librerie archicad 12 full#
See Image Files in the Embedded Library at Images from QuickTime Formats. These files reference unsupported image formats. To solve the problem, locate the source files of these missing objects and add them to the project, using Library Manager. Missing objects in the older-version project are also listed as “missing” in ARCHICAD 22, both in the Library Manager as well as the Library Loading Report. Locate these libraries and add them as linked libraries, using the Library Manager’s “ Add” command.
Missing Libraries - Unavailable LibrariesĪny library “missing” in the Library Manager of the older version will be listed as “unavailable” in the Library Manager of ARCHICAD 22.
The solution is to embed these objects in your host ARCHICAD 22 project, using Library Manager, or to place those objects in a library on the BIMcloud, and add that library to the project. If you place a hotlinked module from ARCHICAD 12, any objects placed from the source file’s “Other Objects” folder will be missing in ARCHICAD 22. “Other Objects” items in the older ARCHICAD projects will appear in the “Embedded Objects” folder of ARCHICAD 22. Scaricate i loro cataloghi e utilizzate i loro prodotti per il vostro progetto illuminotecnico. (They will be listed in the Linked Libraries folder of the Library Manager.) Più di 190 produttori di apparecchi dilluminazione in tutto il mondo mettono a disposizione i loro prodotti per la progettazione illuminotecnica in DIALux. The active libraries of older-version projects will be loaded in ARCHICAD 22 as linked libraries.
#Librerie archicad 12 update#
4.0.4 Road under islands doesnt turn-off 4.0.5 No road in 2D and 3D for half islands and no islands according to style 4.0.6 Groups, Cars, and Odd Cars do not update when changing all variations. Share your best video renders for the 2021 Visualization Prize at the World Architecture Festival.
#Librerie archicad 12 full#
Making renders full of life: an interview with director Rémi Anfosso. 4.0.3 Unecessary detail shown when stretched. Tell the story of your designs with Lumion 12, available now November 1, 2021. 4.0.2 Half line marking radial islands not shown. Vous pouvez aussi utiliser le dbugger en ligne, les liens et l'historique. D'ici vos objets peuvent tre tlchargeables pour une discussion. D'ici vous pouvez installer et administrer vos projets GDL, privs ou publics. Note the following, additional Library-related changes when migrating projects from ARCHICAD 12 and earlier: Written by Mark Beauman Updates 4.0.1 General interface improvements & fixes. Cette site est maintenant devenu une plate-forme pour les developpeurs GDL.
Tumblr media
1 note · View note
gasstudio · 3 years ago
Link
Casa di Langa, progetto di GaS Studio con Parisotto + Formenton Architetti pubblicato su Professione Architetto
0 notes
designmiss · 8 years ago
Photo
Tumblr media
Casa sul mare, fusione tra uomo e natura https://www.design-miss.com/casa-sul-mare-fusione-tra-uomo-e-natura/ Una #casa sul #mare dove vivere in armonia con forme, colori e materiali della #natura
0 notes
bydifference · 4 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Alcuni particolari fotografici della realizzazione CASA BOSCHETTO - CHIVASSO. Concept, Progetto Preliminare e Definitivo di Interior design, Progetto Scenografico ed Illuminotecnico, interno ed esterno. By Difference di Paola Bigazzi. Arch. Paola Bigazzi
1 note · View note
latinabiz · 5 years ago
Text
Il cittadino onorario di Sabaudia Vittorio Storaro riceverà il Nastro d'Oro
Tumblr media
Vincenzo Storaro Il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani ha premiato Vittorio Storaro con l'assegnazione del Nastro d'Oro, in onore dei suoi primi 50 anni di cinema da direttore della fotografia e delle importanti pellicole alle quali ha prestato la sua arte, ammaliando registi del calibro di Bernardo Bertolucci, Francis Ford Coppola, Warren Beatty, Carlos Saura e Woody Allen.  Il Maestro Storaro è da sempre legato a Sabaudia, di cui tra l’altro è cittadino onorario, tanto da portarlo negli anni a realizzare, in collaborazione con sua figlia, l’architetto Francesca Storaro, il progetto illuminotecnico di Palazzo Mazzoni e in ultimo del Palazzo comunale e della Torre civica, inaugurato poco più di un anno fa in occasione dei festeggiamenti dell’85° anniversario dell’inaugurazione di Sabaudia: un percorso di luci e riflessi che diviene al tempo stesso un primario strumento di valorizzazione delle linee razionaliste e metafisiche della città.  Il riconoscimento a Storaro sarà consegnato al Museo Maxxi di Roma il prossimo 6 luglio nell’ambito di una cerimonia trasmessa in diretta tv su Rai Movie. #cinema #cultura Read the full article
0 notes
thearkitalk · 5 years ago
Text
Cosa resterà....
Tumblr media
Un home office per lavorare da casa: qualche ispirazione per organizzarlo. La pandemia da Covid19 ha stravolto le vite di tutti negli ultimi mesi. La ripresa sta iniziando a prendere forma: torneremo alle vecchie abitudini, ma nella convivenza con il virus qualcosa dovrà necessariamente cambiare. Tra queste, sicuramente il modo di lavorare: smart, agile ma comunque da casa.  
Tumblr media
Immagine via Pinterest Tante volte ho pensato che la generazione dei nostri nonni ha vissuto un cambiamento epocale e lo ha vissuto in prima persona, soffrendo, adeguandosi, cambiando. Tante volte ho pensato che la mia, di generazione, non sarebbe mai stata protagonista di un cambiamento così. E invece, oggi è lampante, è quello che sta succedendo oggi. Siamo dentro tutti, mani e piedi, in questo vortice che da più di due mesi ci ha colti di sorpresa e ci ha messi di fronte ad una realtà con cui abbiamo dovuto fare velocemente i conti, in un momento in cui non solo era difficile pianificare, ma era molto facile anche perdere la testa. Non che tutto sia passato, chiaramente. Ma forse adesso possiamo iniziare a tirare qualche linea e a capire che tante cose non potranno più essere come prima. Non mi sto riferendo a scenari a grande scala, che inevitabilmente sono stati stravolti, ma anche alle piccole cose della vita di tutti i giorni. Il caffè al bar, il recarsi al lavoro e il lavoro stesso. Ho sperimentato in prima persona lo “smart working” che per me, essenzialmente, è stato un più banale lavorare da casa... in una delle prima domeniche di marzo, in attesa dell'ennesimo decreto, ho arruolato mio marito e siamo andati nel mio studio. Al volo ho recuperato le cose più importanti per poter lavorare: pc, chiavetta per la firma digitale, qualche faldone. Arrivati a casa, ho riposto il portatile che per qualche giorno avevo utilizzato come muletto e ho riallestito la mia postazione. Ero diventata una fortunata detentrice di un “home office”. E fortunata mi ritengo, perché ha casa mia ho potuto utilizzare una stanza che al momento è rifugium peccatorum e nella sua meravigliosa accozzaglia di funzioni (l'asse da stiro convive ormai da tempo con un tapis roulant e una chitarra) mi ha permesso di poter piazzare anche una spaziosa scrivania, dalla quale sto scrivendo anche adesso.
Tumblr media
Valiant House, architetto Anna Rozen, Melbourne. Nell'incertezza di questi giorni, appare ormai evidente la necessità di imparare a convivere con questi nuovi stili di vita: le mascherine diventeranno un accessorio di moda, ordineremo sempre più online e, sì, impareremo a lavorare da casa. Per fare questo nel modo ottimale, è necessario poter avere uno spazio a disposizione e non necessariamente questo deve (può) essere una stanza dedicata all'ufficio. Anzi, è molto probabile che la tendenza sia quella di ricercare la flessibilità degli spazi.
Tumblr media
via Pinterest Le pareti attrezzate sono quelle che permettono la migliore integrazione di un angolo studio in soggiorno. Modulari e componibili, consentono di decidere liberamente quanta parte dedicare alla scrivania e quanta ai contenitori. Una seduta minimale può essere facilmente riposta sotto la mensola quando non viene utilizzata.
Tumblr media
La proposta di Giessegi. Se l'ingresso è sufficientemente spazioso, si può ipotizzare di posizionare uno scrittoio, magari anche antico a contrasto con una seduta decisamente moderna.
Tumblr media
Scrittoio d'epoca e sedia icona del design: Panton Chair di Vitra. Immagine via Pinterest.   Oppure è possibile sfruttare una nicchia attrezzandola con mensoloni e scaffali. Attenzione però: se l'ambiente è cieco, come in questo caso, il progetto illuminotecnico diventa fondamentale per garantire un buon comfort visivo.
Tumblr media
Immagine via Pinterest. Un piccolo scrittoio può essere posizionato anche in camera da letto, magari condividendolo con l'angolo beauty. Anche in questo caso può trattarsi di un sistema integrato al guardaroba, oppure una soluzione freestanding con minimo ingombro.
Tumblr media
Immagine via Pinterest Trasformare il balcone in ufficio? Qualcuno ci ha pensato, proponendo soluzioni come scrivanie appese alla ringhiera. Sicuramente bello da vedersi, ma poco pratico per lavorare al pc: troppa luce interferisce con un monitor.
Tumblr media
Desk da balcone, in vendita anche su Ebay. Immagine via Pinterest. Se invece si parla di giardino d'inverno, le cose sicuramente cambiano: con un buon sistema di tendaggi, è possibile lavorare in modo confortevole con il benefit del sentirsi circondati dal verde.
Tumblr media
Immagine via Pinterest. Cosa ne pensate dell'home office? Avete sperimentato nuove soluzioni alternative per lavorare durante il lockdown? Credete che sia un trend destinato ad affermarsi? Fatemi sapere e buon ritorno al lavoro, smart o tradizionale che sia. Read the full article
0 notes
comunerimini · 6 years ago
Photo
Tumblr media
#myrimini #teatrogalli eatroamintoregalli ・・・ 📣 Le nozze di Figaro su maxischermo 🎼 Sabato 3 agosto in piazza Cavour sarà allestito un maxischermo che consentirà ai riminesi e ai tanti ospiti della città di seguire in diretta l'eccezionale concerto che vedrà il Maestro Muti dirigere l'orchestra Cherubini alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il progetto illuminotecnico è curato da Ideogamma e la piazza sarà allestita con sedute per favorire la fruizione da parte del pubblico (fino a esaurimento posti, accesso libero). 🎶 www.teatrogalli.it 🎶 https://ift.tt/1ouYEuW #rimini #opera #music #teatro https://ift.tt/2OD1YsU
0 notes
lospeakerscorner · 5 years ago
Text
Il pavimento labirintico della cappella settecentesca rivive grazie al nuovo design di Marita Francescon, Menzione d’Onore al Contest Progetti Refin 2020
NAPOLI – Il progetto dei nuovi uffici del Museo Cappella Sansevero, ideato da Marita Francescon, ha ricevuto la Menzione d’Onore al Contest Progetti Refin 2020, organizzato da Ceramiche Refin spa, azienda del Gruppo Concorde, secondo gruppo ceramico europeo per fatturato.
“Uffici, spazi retail, ambienti dedicati all’ospitalità e alla ristorazione, aree pubbliche o ad alto traffico e abitazioni private”: sono queste le tipologie di realizzazioni inviate a livello internazionale da architetti e interior designer che hanno partecipato al concorso e per le quali le superfici ceramiche Refin sono state scelte per il valore tecnico ed estetico.
Il progetto dell’architetto Francescon è stato il primo a ricevere la menzione d’onore nella categoria Office.
Il concept della Francescon per la realizzazione dei nuovi uffici del Museo trae ispirazione dal disegno dell’originale pavimento labirintico settecentesco della navata della cappella barocca, eseguito da Francesco Celebrano su incarico del principe di Sansevero e sostituito alla fine dell’Ottocento – a causa di gravi danni subiti in seguito all’allagamento causato da una rottura dell’acquedotto – con il pavimento in cotto attualmente visibile.
Marita Francescon ha studiato architettura a Napoli e al Politecnico di Madrid e si è specializzata all’Istituto Europeo di Design di Barcellona. Selezionata per il SaloneSatellite, l’area del Salone del Mobile di Milano riservata ai giovani designer promettenti di tutto il mondo, ha preso parte a tre edizioni. I suoi arredi sono stati esposti in numerosi eventi di settore e mostre. Attualmente lavora tra Napoli, Ischia e Milano occupandosi di progetti in ambito residenziale e commerciale, allestimento di esposizioni e design di arredamento. I suoi lavori sono caratterizzati da una forte attenzione ai trend dell’interior design coniugati a uno sguardo alla tradizione e ai pezzi cult del passato.
La pavimentazione labirintica ideata dal principe Raimondo di Sangro prevedeva tarsie policrome marmoree, all’interno delle quali risultava incastrata una linea di marmo bianco, continua e senza giunture, che suggerisse l’idea di un percorso intricato e indefinito.
Il disegno marmoreo, composto dall’alternanza di croci gammate, formate dalla linea continua di marmo bianco, e quadrati concentrici collocati in prospettiva, diviene un elemento caratterizzante del design di interni dei nuovi ambienti progettati da Marita Francescon, declinandosi su una moltitudine di superfici ed elementi decorativi: dalla quinta scorrevole ai desk, dalle foto d’autore alla pavimentazione.
Le piastrelle, protagoniste dei nuovi spazi, ridanno vita alle linee dell’antico pavimento settecentesco grazie al progetto custom realizzato da Refin su disegno della Francescon, che coniuga tradizione e innovazione e rivisita in chiave contemporanea la pavimentazione labirintica ricca di simbolismo voluta dal principe, che ritorna a esistere diventando un pavimento contemporaneo in gres 60 x 60 cm.
L’immobile è situato nel centro antico di Napoli in un palazzo ottocentesco con muratura portante in tufo. Gli uffici, ubicati al terzo piano, sono caratterizzati da ambienti dagli alti soffitti con travi in legno a vista, che sono stati impreziositi con le sospensioni a led modulari Arrangements di Micheal Anastassiades, composte da elementi geometrici di luce. Il progetto illuminotecnico è stato realizzato interamente con prodotti Flos.
Ogni ambiente con destinazione differente è caratterizzato da una diversa scelta cromatica, che rimanda ai colori della nuova identità del Museo: dai toni del blu carico che avvolgono l’ingresso ai toni del rosa e del rosso delle stanze destinate ai collaboratori del direttore, fino ai grigi e ai blu degli ambienti più istituzionali, come la sala riunioni.
Il leitmotiv del labirinto torna anche sugli scrittoi realizzati in Lg-HiMacs, in continuità con il progetto del bookshop del Museo recentemente ristrutturato, con la medesima alternanza di vuoti e pieni che si intrecciano per dare forma ai decori dei desk.
Agli arredi disegnati su misura dall’architetto Francescon si affiancano pezzi iconici del design come le sedute Tulu e il tavolo Doge di Cassina, la sospensione 2097/30 di Flos e il sistema Scrigno di Edra.
Per i nuovi uffici sono state scelte le immagini d’autore del fotografo Marco Ghidelli che ritraggono le principali opere del Museo, tra cui l’immancabile scatto dei resti del pavimento labirintico presenti nella Cappella Sansevero.
This slideshow requires JavaScript.
www.museosansevero.it
Nuovi uffici per il Museo Cappella Sansevero Il pavimento labirintico della cappella settecentesca rivive grazie al nuovo design di Marita Francescon, Menzione d’Onore al Contest Progetti Refin 2020…
0 notes
tmnotizie · 5 years ago
Link
ANCONA – “Passeremo dalle belle idee ai fatti concreti: nel 2020 i cantieri del bando periferie saranno aperti con un investimento complessivo di 20 milioni di euro sul territorio cittadino. Le opere dovranno essere concluse tutte nel 2023 nel rispetto delle convenzioni siglate per ottenere i finanziamenti. Adesso, entro la fine di dicembre, partiranno tutti i bandi per individuare le aziende che daranno avvio ai lavori”.
Così il sindaco di Ancona, Valeria Mancinelli ha fatto il punto questa mattina nel corso di una conferenza stampa sul pacchetto delle opere previste dal piano di sviluppo cittadino contenuto nel cosiddetto Piano Strategico della Città di Ancona.
Adottato nel 2017, il piano ha individuato l’arco portuale e l’accesso alla città da Nord come la parte più identitaria della città e che necessita delle maggiori operazioni di rigenerazione urbana. Proprio in quell’ambito si sono concentrati maggiori sforzi di progettualità degli ultimi anni, tutti orientati a ricucire anche fisicamente la cerniera tra terra e mare e a esaltare la bellezza della città, attribuendo funzioni strategiche a spazi spesso per niente o poco utilizzati.
In coerenza con tali linee strategiche, dal 2015 ad oggi il Comune di Ancona, attraverso atti di pianificazione innovativa, ovvero programmi complessi regolati da appositi decreti ministeriali o bandi regionali, ha ottenuto finanziamenti importanti, a valere su risorse sia statali che comunitarie.
“La città cambierà volto – ha detto l’assessore al Piano strategico, Ida Simonella, – grazie a nove interventi di rigenerazione urbana con importanti  investimenti che si riversano sul territorio”.  Il primo che vedrà la luce sarà il progetto dell’ITI  waterfront, che  sarà completato entro 2021 donando nuova illuminazione al fronte mare e non solo,  e finanziato con un bando europeo attraverso la Regione Marche (riguarda anche altre 5 città marchigiane).
“Da questo insieme di progetti rimane momentaneamente fuori la sistemazione dell’area ex Dreher – ha spiegato l’assessore ai lavori pubblici Paolo Manarini, – perché durante la demolizione abbiamo trovato una vecchia fornace calchera . La sua salvaguardia ci ha portato a rivedere il progetto che sarà rimodulato entro primavera, dopo di che andrà a bando”.
Un altro ambito rilevante sarà quello dell’AUD Archi che vede anche l’intervento su l’area di via Marchetti. “127 appartamenti e due palazzine interessate, una collaborazione tra pubblico e privato, tra Erap e proprietari darà luogo ad una esperienza sociale di partecipazione e collaborazione su questo territorio senza precedenti” ha puntualizzato il direttore dell’Erap Ancona, Maurizio Urbinati.
Questi allora i progetti con relativi finanziamenti:
1 I.T.I. WATERFRONT DI ANCONA 3.0 – STRATEGIA DI SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE nell’ambito dell’Agenda urbana del POR-FESR/FSE 2014-2020 (Decreto del Dirigente della Posizione di Funzione Politiche Comunitarie e Autorità di Gestione FESR e FSE n. 202/POC del 26.11.2015).
_Convenzione Comune/Regione Marche sottoscritta in data 30/10/2017.
_Finanziamento ottenuto:          € 5.727.000,00
2  PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE AUD_ARCHICITTÀ (Piano Nazionale per la Riqualificazione Sociale e Culturale delle Aree Urbane Degradate – DPCM 15.10.2015 – G.U. N. 249 DEL 26.10.2015)
_Convenzione Comune/Presidenza Consiglio dei Ministri registrata in data  22 giugno 2018
_Finanziamento ottenuto:          € 2.000.000,00
3  PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE DELLA PERIFERIA PALOMBELLA STAZIONE ARCHI_Ingresso Nord della Città di Ancona (Programma per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie – DPCM del 25.05.2016, GU n.127 del 01.06.2016).
_Convenzione Comune/Presidenza Consiglio dei Ministri registrata in data 9 aprile 2018
_Sospensione efficacia Convenzione 6 agosto 2018 – 24 giugno 2019
_Convenzione di modifica Comune/Presidenza Consiglio dei Ministri registrata in data 24 giugno 2019
_Finanziamento ottenuto:          € 12.052.111,11
GLI INTERVENTI GIÀ CONCLUSI, O LE CUI GARE D’APPALTO SI SONO ATTIVATE O SI ATTIVERANNO ENTRO  IL  2019 SONO I SEGUENTI:
1 I.T.I. WATERFRONT DI ANCONA 3.0
1_Palazzo degli Anziani. Rifunzionalizzazione del terzo piano seminterrato (e dei soppalchi) – importo € 319.000,00
intervento concluso
2_Interventi di demolizione e sistemazione propedeutici alla valorizzazione dell’ambito della Casa del Capitano (laboratori nautico) – importo € 213.000,00
Intervento concluso
3_Percorso illuminotecnico Frontemare – Ambito Portuale – importo € 400.000,00
Pubblicazione Bando di Gara entro il mese di dicembre 2019
4_Percorso illuminotecnico Frontemare-Ambito Urbano – importo €1.860.000,00
Pubblicazione Bando di Gara entro il mese di dicembre 2019
5_Acquisto Eco-shuttle collegamento con Porto – importo € 440.000,00
Bando di gara relativo all’accordo quadro per fornitura di autobus elettrici pubblicato in data 16/12/2019
2 Progetto di Riqualificazione “AUD_ARCHICITTÀ”
Interventi 1 SOCIAL LAB_ArchiCittà, 2 PALESTRA_ArchiCittà, 3 EDILIZIA SOCIALE_ERP_ArchiCittà –
importo € 2.660.000,00.
Pubblicazione gara telematica avvenuta in data 16/12/2019 (competenza ERAP Marche)
3 PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE PERIFERIA PALOMBELLA STAZIONE ARCHI Ingresso Nord della Città di Ancona
G2_STAZIONE TRASPORTO PUBBLICO LOCALE ex FORNACE VERROCCHIO (importo € 4.256.732,27)
E’ prevista la pubblicazione del Bando di gara entro il mese di dicembre 2019.
G4_PIAZZA DEL CROCIFISSO – QUARTIERE ARCHI (importo € 800.000,00)
DD a contrarre n. 2632 del 06/12/2019 – avviata la procedura negoziata.
G5A  – VIALE DI ACCESSO ALLA PERIFERIA STORICA – QUARTIERE ARCHI (importo € 1.940.000)
E’ prevista la pubblicazione del Bando di gara entro il mese di dicembre 2019.
G5b_Viale di accesso alla Periferia Storica_VIA XXIX SETTEMBRE (importo € 1.060.000,00)
DD a contrarre n. 2632 del 06/12/2019 – avviata la procedura negoziata.
0 notes
designmiss · 8 years ago
Photo
Tumblr media
Casa sul mare, fusione tra uomo e natura https://www.design-miss.com/casa-sul-mare-fusione-tra-uomo-e-natura/ Una #casa sul #mare dove vivere in armonia con forme, colori e materiali della #natura
0 notes