#prodotti abbazie francesi
Explore tagged Tumblr posts
cesarecitypilgrim · 4 years ago
Text
10 esperienze da non perdere nelle abbazie francesi- 10 MUST-SEE EXPERIENCES IN FRENCH ABBEYs
10 esperienze da non perdere nelle abbazie francesi- 10 MUST-SEE EXPERIENCES IN FRENCH ABBEYs
Il patrimonio monastico francese è immenso e di altissimo valore storico e spirituale. Non esiste dipartimento o regione della Francia in cui non ci siano almeno un’abbazia, un monastero un remoto priorato da visitare. Molti sono dei veri e propri tesori artistici, altri ospitano oggi musei o associazioni, una parte minore, ma pur sempre qualificata, è ancora abitata da comunità che si rifanno…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
cento40battute · 5 years ago
Text
La vacanza perfetta parla il francese
Destinazione: Normandia
La Normandia è una terra ricca di storia, arte, sapori e bellezze naturali. Scopriamole insieme in un percorso a tappe tra festival, parate, concerti e dimore di charme in cui poter alloggiare
Étretat – Normandia
Il territorio dai mille volti
Normandia. Terra di suggestive scogliere di gesso bianco e spiagge infinite. Campo di sanguinose battaglie del passato, durante la Seconda Guerra Mondiale, e patria di musei e abbazie in cui ritrovare la spiritualità.
Partiamo per un viaggio tra gli eventi e le esperienze più suggestive che questo territorio può regalare. Eventi, arte, bellezza. Ecco qualche consiglio per vivere al meglio la terra normanna.
House e Garden, Claude Monet – Giverny – Vernon
Festival Normandia Impressionista
“Il colore giorno per giorno” è il tema della 4a edizione di Festival Normandia Impressionista.
Musee impressionnismes Giverny © E. Tessier – D.Dumas CRT Normandie
Dal 3 aprile fino al 6 settembre 2020 sono innumerevoli le mostre che raccontano come i pittori impressionisti, attraverso le loro opere, hanno raccontato rivoluzioni industriali del XIX secolo e conseguenti cambiamenti economici e sociali.
Per valorizzare e promuovere l’arte in ogni sua forma, oltre alla pittura, altri eventi allieteranno occhi e orecchie degli spettatori. Dai concerti alla danza, dalla fotografia al teatro.
Paul Signac, Le phare de Gatteville, Vers 1934, Huile sur carton, © Cherbourg-en-Cotentin, Musée Thomas Henry
Tutto questo per esaltare una delle correnti artistiche più rivoluzionarie di sempre. Perché la vera arte non si ferma a rappresentazioni di paesaggi, ma si sviluppa per sposarsi al meglio con l’evoluzione della società.
Festa del mare a Fècamp
Sulla Costa d’Alabastro c’è una festa marittima imperdibile
Fécamp Port © Palais Bénédictine
Dal 1 al 5 luglio 2020 “Fécamp Grand’Escale” è un evento che celebra il prezioso patrimonio marino di Fécamp con parate, fanfare, balli popolari. E ancora mostre, conferenze e concerti in cui godere canzoni marinare e sentire il profumo della salsedine sulla pelle.
Dove alloggiare?
Nomad Hotel. Un hotel che insegna a essere più responsabili
Nel cuore della città di Le Havre c’è un hotel davvero green
Nomad Hotel è un concept hotel unico nel suo genere perché propone un approccio eco-responsabile avanzato.
La scelta dei materiali riciclati o riciclabili, l’utilizzo di elettricità 100% rinnovabile, la promozione di prodotti locali e procedure di sviluppo sostenibile come la raccolta differenziata, sono il primo mattone su cui poi si è costruito tutto il resto. E per i clienti che si comportano in modo responsabile verso l’ambiente, la fattura sarà più leggera.
www.nomad-hotels.com
Manoir Des Portes de Deauville 
Una proprietà maestosa e elegante che, nel XVII secolo, aveva come ospite fisso Pierre Corneille, uno tra i più illustri scrittori e drammaturghi francesi.
Situato a soli 10 minuti da Deauville, è il luogo perfetto per isolarsi dal mondo e ritrovare la pace dei sensi, alloggiando in una delle 27 camere e suite che si trovano nei 9 cottage di proprietà.  
www.portesdedeauville.com
Una magnifica casetta immersa nel parco faunistico
Dormire in una casetta immersa nel parco faunistico d’Ecouves dove gli animali, tra cui yak e cavalli, girano liberi e indisturbati è un’esperienza irripetibile.
Ideale per famiglie con bimbi, oltre a favorire il contatto con la natura, permette ai piccoli di diventare custodi per un giorno partecipando ai compiti quotidiani come alimentazione e cura degli animali.
www.parc-animalier-ecouves.fr
La piccionaia del Domaine de RaveNoville
Il Domaine de Ravenoville è rinato grazie a Pierres d’Histoire, società che si occupa di restaurare il patrimonio storico francese che si trova in stato di abbandono per trasformarlo in una meraviglia di storia e bellezza.
Così come sono i 2.000 buchi ponti (nidi di piccioni) che si estendono sui tre piani dell’edificio.  
Dalla piccionaia alla suite al piano con vasca in rame, le porte delle camere si aprono per accogliere gli ospiti e trasportarli in un indimenticabile viaggio nel passato.
pierresdhistoire.com
Alessandra Borgonovo
www.normandie-tourisme.fr/it SOCIAL FB
Arte e bellezza in Normandia La vacanza perfetta parla il francese Destinazione: Normandia La Normandia è una terra ricca di storia, arte, sapori e bellezze naturali.
0 notes
taccuindivino · 7 years ago
Text
Ageno 2007 Emilia IGT, La Stoppa, 13,5 gradi.
Tumblr media
Se nominassi i Colli Piacentini ad uno straniero, o anche ad un italiano che vive fuori zona, diciamo al sud, credo che evocherei ben poco. Non che la zona brilli per visibilità, né dal punto di vista enologico, né da quello strettamente paesaggistico o artistico, ed è un peccato, perché in realtà si tratta di una gemma a pochi chilometri da Milano: un polmone verde che è rimasto per tanti versi autentico e incontaminato, a dispetto dell'industrializzazione che si spande disordinata dai lati dell'autostrada A1. Per me, i Colli Piacentini erano quelli delle gite domenicali con la mia famiglia: mio padre li privilegiava perché erano ad un'oretta d'auto, non si trovava mai traffico e con poco si mangiava bene. Mi ricordo tante volte in autunno, in inverno, si usciva dall'autostrada a Piacenza e in pochi minuti si era tra i campi dalle zolle brune che esalavano nebbia verso un cielo uniformemente grigio, verso il quale filari di alberi levavano i rami spogli come un monito nero, ed i corvi pigri a terra punteggiavano il paesaggio dell'unica apparenza di vita; eppure l'insieme era di una dolcezza nuda, desolata e struggente, quasi segreta nei ruderi di chiese e ville barocche, e abbazie, e fattorie e castelli che si intuivano in lontananza; profondamente triste e consolatoria come l'Andante con moto quasi Allegretto, che del terzo dei Quartetti Razumowski di Beethoven è il secondo tempo. Poi, si saliva verso le colline, così morbidamente da non avvertire alcuna soluzione di continuità. Allineate lungo i fiumi, che le solcano da sud ovest a nord est, si traversavano la Val Tidone, la Val di Nure, la Valchero, la Val Luretta, la Val Trebbia, scabre l'inverno e talvolta imbiancate, su su fino a Bettola o a Bobbio, dove si pranzava e ci si scaldava col locale Gutturnio, che se anche a volte era un po’ rustico, a noi piaceva, così pieno e corposo. La primavera, invece, che era un tripudio di verde virgineo, uno scorrere d'acque, un luccicare di sabbie gialle, dinargille azzurre, di candidi calcari , di arenarie grigie  (le matrici sono marine e spesso affiorano fossili), di fiori e di api, era anche il tempo dell'Ortrugo: bianco, fresco, vivace e sottile; allora, anch'esso un po’ rustico, o comunque senza troppe pretese. Se li nominavi fuori zona, Ortrugo e Gutturnio, ben pochi ne avevano sentito parlare. Eppure la tradizione vinicola dei Colli Piacentini è antica e la vocazione riconosciuta, quantomeno  da alcuni pionieri: pare infatti plausibile che il celebre Louis Oudart, che a metà ‘800 per primo vinificò il Nebbiolo secco a Neive (e perciò lo si ritiene il “papà” dei moderni Barbaresco e Barolo), si rifornisse già nel 1833 di uve dalle parti di Bobbio, le vinificasse alla maniera dello Champagne e come Champagne le vendesse: non c'erano le DOC e AOC allora. Tra i pionieri, probabilmente, andrebbe nominato l'avvocato Giancarlo Ageno, che fondò La Stoppa ai primi del '900, impiantando vitigni francesi per saggiare il territorio.  
Io pure, pur amando profondamente quelle colline, non mi ero reso conto del potenziale dei vini del  piacentino, finché, qualche anno addietro, non assaggiai vini de La Stoppa a una manifestazione chiamata Sorgente del Vino, che si teneva la allora appunto su quei colli, nel suggestivo castello di Agazzano; e rimasi letteralmente a bocca aperta.
La Stoppa appartiene dal 1973 alla famiglia Pantaleoni, che a Rivergaro, su quei terreni di terre rosse antiche, ricchi di ossidi minerali, poco lontano dal fiume Trebbia,  ha deciso di ripiantare in buona parte uve autoctone, di coltivare e vinificare secondo principi biodinamici, con interventi in cantina minimi. Tutta la produzione è buonissima, territoriale, personale. Già in quegli assaggi, però, un posto speciale me lo conquistò nel cuore proprio il vino dedicato all'antico fondatore, un bianco da  malvasia di Candia aromatica, ortrugo e trebbiano, vinificato secco e fermo, con la tecnica della macerazione sulle bucce (30 giorni) e affinato a lungo in legno e acciaio: tre anni. E che sorpresa fu trovarlo in offerta su un sito internet  inglese ! Perché questo non è un vino standardizzato e per tutti , mainstream, come dicono lassù, ma una cosa viva, parlante, mutevole, inevitabilmente dialettica. Ti racconto - amica, amico che mi leggi- il mio assaggio domestico, che risale a 7 giugno del 2016. 
Il suo colore…come definirlo? Ambra luminosissimo e trasparente? Ricorda più un vinsanto, o un Madeira, o un whisky scozzese, che un vino da pasto, sia pure anche superiore, come si diceva una volta. Disabituati noi, forse, a certe tinte affascinanti e antiche. Lascia sul calice gocciole estremamente lente, variabili nella velocità e che dunque formano cime frastagliate, ma regolari nella successione. Molte bolle finissime di anidride carbonica lì intrappolata si palesano nel bicchiere, ma subito svaniscono alla vista lasciando il vino limpido e fermo, però rimangono al palato sotto traccia,  stuzzicandolo. L'Ageno esprime un aroma intensissimo e estremamente complesso, continuamente cangiante, notevolissimo per la personalità del suo profilo: acetaldeidi in misura che può che anche disturbare chi è di naso sensibile,  e tanta frutta matura, maturissima, ma tutt'altro che cotta: arance, limoni ( persino canditi), tanto mandarino, susine bianche, pesche ,albicocche, corbezzoli; persino tocchi tropicali. Fiori ed erbe: ginestre, origano , rosmarino, salvia, prezzemolo, timo. Poi sentori di lieviti: biscotti, crosta di brioche; uniti a burro (che in genere stucca e qui invece mi delizia) e funghi, neanche fosse un grandissimo Champagne maturo. Quindi, attendendo ancora, un'altra arcobaleno di sovrappone senza sostituirsi, spiazzante: ora è minerale iodato, sa di sabbia sulla spiaggia; sa di vaniglia e di cocco; di mele, al plurale: cotogne, renette, golden; di nocciole; di pere; di muschio e legna umida; di sandalo; di zafferano. Se lo bevi,  noterai lo stuzzicare dell'anidride carbonica residua sulle prime; sentirai che c'è anche un po’ di tannino, inevitabile, ma maturo e di grana molto fine. Noterai poi il sapore molto concentrato, con tocchi addirittura di frutta rossa ed ancora di burro; ed il corpo che è pieno e glicerico e che si snoda deciso sul palato; ma soprattuto che il vino è lieve, vivido, danzante, e con un'acidità ancora altissima e ben distribuita, fusa con una estrema salinità, viaggia verso una chiusura lunghissima, perfettamente equilibrata e rotonda  al gusto; forse appena un po’ alcolica, ma non è che un'inezia: spicca di più la sua tessitura carezzevolissima, con un tocco ruvido che la rende vibrante. L'ho provato sui cibi più svariati e si è dimostrato a suo modo garbato nell’ accompagnare ( sta su tutto) e insieme estremamente selettivo (difficile trovargli l'abbinamento eccellente). Allora, se pure è stato bene su bucatini a cacio e pepe, credo che il suo meglio l'avrebbe dato con abbinamenti più marcatamente territoriali: sarà la biodinamica che rafforza il legame con la terra d'origine, ma avessi avuto con me certi soavi e sapidi salumi piacentini,  certe paste ripiene locali così opulente e di sapori e condimento, certi arrosti scioglievoli! Magari non è per tutti questo bianco assaggiato a 9 anni dalla vendemmia, con quella quantità di aldeidi, con quell'equilibrio funambolico tra freschezza- che c'è, eccome- ed ossidazione: chi cerca solo la prima, ne sarà spiazzato. Per me, però, è semplicemente un gran vino, che migliora a distanza di giorni dall'apertura , diventando più delicato e floreale; così grande che invoglia non solo a berne e riberne, ma anche  a conoscere meglio tutti i prodotti di quel territorio: ti par poco, amica o amico che mi leggi?
0 notes