Tumgik
#popolazioneitaliana
scienza-magia · 1 year
Text
Denatalità, risulta sempre più difficile fare figli in Italia
Tumblr media
Arresto delle nascite, l'Italia affronta un "inverno demografico". Allarmato dal calo del tasso di natalità, il governo sta cercando di convincere le donne ad avere figli. Ma molti sono scettici sull'approccio. La prestigiosa Università italiana di Padova si è fatta un nome nel Medioevo, quando i suoi studiosi di medicina hanno aperto la strada alla dissezione dei corpi umani per studiare l'anatomia. In questi giorni la dottoressa Maria Teresa Gervasi, direttrice del reparto di ostetricia della facoltà di medicina, sta analizzando la crisi demografica che affligge la sua città universitaria. Una città economicamente e culturalmente vivace simile a Oxford o Cambridge, Padova ha registrato un calo del 27% delle nascite annuali nel decennio fino al 2020. Le scuole primarie locali stanno lottando per iscrivere i bambini, aumentando la prospettiva di fusioni o chiusure. Eppure l'amministrazione del vasto Ospedale Universitario di Padova - con quasi 9.000 dipendenti, di cui il 70% sono donne - resiste alle richieste di un asilo nido in loco per aiutare il personale a conciliare l'educazione dei figli con orari lunghi e irregolari come operatori sanitari.
Tumblr media
La dott.ssa Maria Teresa Gervasi afferma che le donne devono scegliere tra essere madri e lavorare © Linda Scuizzato/FT Questo, dice Gervasi, riassume il clima sociale che guida quello che gli italiani allarmati hanno soprannominato il loro “inverno demografico”. Le nuove nascite annuali stanno diminuendo inesorabilmente mentre le donne ritardano la maternità, o rinunciano del tutto, in una nazione molto indietro rispetto ai suoi coetanei europei nel sostegno alle madri che lavorano. "Le donne che desiderano figli stanno decidendo di non rimanere incinta perché l'organizzazione sociale qui non è buona per le donne che hanno figli", dice Gervasi. “Le donne devono ancora prima essere le custodi dei propri figli, senza alcun aiuto da parte del governo. Quindi aspettano; aspettano che sia tardi.
Tumblr media
La crisi demografica in Italia è una delle più acute tra i paesi sviluppati I bassi tassi di natalità e l'ingrigimento della popolazione sono una preoccupazione per molte economie avanzate, comprese le nazioni europee, il Giappone e la Cina, che ora stanno affrontando le conseguenze della sua draconiana politica del figlio unico. Le sfide delle popolazioni più anziane includono la pressione sui regimi pensionistici statali; sistemi sanitari nazionali tesi; potenziali successi ai rating del credito sovrano; e pervasive carenze di manodopera mentre i datori di lavoro lottano per trovare manodopera, compresa l'assistenza agli anziani. La crisi demografica italiana, tuttavia, è tra le più acute in Europa, il risultato di decenni di stagnazione economica e indifferenza politica nei confronti delle aspirazioni delle donne. Gli italiani si considerano ancora una società tradizionale, orientata alla famiglia, e lo stereotipo delle madri devote che si sacrificano per i propri figli incombe. I sondaggi dell'Istat, l'agenzia nazionale di statistica, rilevano che il 46 per cento degli italiani vorrebbe idealmente due figli, mentre un quarto ne vorrebbe tre o più. Eppure il tasso di fertilità del paese - appena 1,24 bambini per donna - è uno dei più bassi d'Europa e lo è da anni. Nel 2022 l'Italia ha registrato appena 393mila nascite, in calo dell'1,8 per cento rispetto al 2021; un calo del 27% rispetto a due decenni prima, e il minimo dall'unificazione dell'Italia nel 1861. L'Istat avverte ora di uno "scenario di crisi" con una popolazione italiana di 59 milioni che dovrebbe scendere a 48 milioni - con un'età media di 50 anni - entro il 2070, mettendo ulteriormente a dura prova un'economia già alle prese con uno dei debiti più pesanti d'Europa. Alcuni demografi indipendenti affermano che anche quella previsione cupa è una prospettiva ottimistica, a seconda del tasso di fertilità che sale a circa 1,5. Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni – il cui partito Fratelli d'Italia ha fatto una campagna sul motto “Dio, Patria, Famiglia” – lancia l'allarme. Il suo governo di destra è determinato a invertire la tendenza e ad invogliare le donne italiane ad avere più bambini, offrendo tagli alle tasse e altri incentivi finanziari. “I bambini sono il primo elemento costitutivo di qualsiasi tipo di futuro”, ha detto il mese scorso il primo primo ministro donna italiano, che ha una figlia di sei anni, a una conferenza sulla crisi demografica in Vaticano. “Abbiamo fatto della natalità e della famiglia una priorità assoluta . . . per il semplice motivo che vogliamo che l'Italia torni ad avere un futuro”. Il ministro per la famiglia, i tassi di natalità e le pari opportunità, Eugenia Maria Roccella, una femminista degli anni '70 e attivista per i diritti all'aborto che da allora si è spostata a destra, afferma che le donne dovrebbero vedere l'educazione dei figli come una scelta valida. "La maternità è stata ampiamente svalutata", afferma. “Se dico 'sono una madre' non ho alcun compenso sociale. Se dico: "Sono una donna in carriera", è diverso. Ci deve essere gratificazione sociale per chi dice: “Sono una madre”.
Tumblr media
Il tasso di fecondità in Italia — appena 1,24 figli per donna — è uno dei più bassi d'Europa e lo è da anni © Linda Scuizzato/FT Il calo del tasso di natalità, unito all'elevato numero di arrivi di migranti privi di documenti dall'Africa e dall'Asia, alimenta anche una retorica più brutta. Una controversa recente copertina del settimanale conservatore Panorama raffigurava una mappa dell'Italia piena di foto di persone di colore e donne con copricapo musulmano e il titolo: "Italia senza italiani". Ha provocato scalpore sui social media, con i critici che lo hanno definito razzista. Il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida ha pubblicamente avvertito che gli italiani saranno a rischio di un'imminente "sostituzione etnica" a meno che un numero maggiore di loro non abbracci la genitorialità. “Gli italiani stanno facendo meno figli, quindi li stiamo sostituendo con qualcun altro”, ha detto Lollobrigida, che è il cognato di Meloni, a una conferenza sindacale. Eppure economisti e demografi sono scettici sul fatto che gli incentivi finanziari e la propaganda a favore della maternità saranno sufficienti per aumentare il numero delle nascite in una società in cui allevare figli è spesso considerata incompatibile - sia ideologicamente che praticamente - con i lavori retribuiti. Ciò di cui le donne italiane hanno davvero bisogno per avere più figli, sostengono le accademiche femministe, sono migliori opportunità di lavoro e più sostegno sia da parte dello stato – sia degli uomini nelle loro vite – per aiutarle a conciliare il lavoro con la vita familiare. I critici temono che il governo di destra di Meloni veda invece la crisi della fertilità italiana attraverso una lente "patriarcale" che si concentra sul rendere finanziariamente più fattibile per le donne restare a casa per crescere i figli. “Dicono molto sulle famiglie e sull'aiutare le donne a essere madri, ma non sulla spinta all'occupazione femminile”, afferma Azzurra Rinaldi, economista dell'Università La Sapienza di Roma. "Il quadro è molto chiaro: il tuo compito principale qui è quello di essere una madre." Ci vuole un villaggio L'ultimo baby boom in Italia, con tassi di fertilità ben al di sopra del tasso di 2,1 che i demografi considerano necessario per sostenere la popolazione, è stato durante il "miracolo economico" del secondo dopoguerra, un periodo di crescita robusta e ottimismo sociale. Al suo apice nel 1964, l'Italia ha registrato 1 milione di nascite. Ma le consegne sono diminuite costantemente dagli anni '70, poiché le donne più istruite hanno ritardato la maternità per entrare in un mercato del lavoro difficile. «Le donne hanno cercato di consolidarsi prima nel mercato del lavoro e poi di mettere su famiglia», racconta Maria Rita Testa, demografa della Luiss di Roma. Altri paesi europei, come Svezia, Germania e Francia, hanno risposto a tendenze simili aumentando l'assistenza all'infanzia statale, promuovendo il lavoro flessibile e incoraggiando la parità di genere tra le coppie. Ciò ha dato i suoi frutti in quello che Rinaldi, l'economista, chiama un "circolo virtuoso" di più donne che lavorano e allevano figli. In tutta Europa oggi, una maggiore fertilità è correlata a tassi di occupazione femminile più elevati, sia a causa delle maggiori aspirazioni delle donne sia perché crescere i figli con un unico reddito è difficile. L'Italia, tuttavia, ha il tasso di occupazione femminile più basso dell'UE, con poco meno del 52% di donne in età lavorativa occupate, circa 20 punti percentuali al di sotto della Germania.
Tumblr media
Ci si aspetta che la popolazione torni ai livelli del 1960 a metà secolo A differenza di altre nazioni europee, l'Italia si è aggrappata all'idea che i bambini debbano stare a casa con le loro madri fino all'inizio della scuola all'età di 6 anni. Ciò ha avuto un impatto demografico: delle donne italiane nate nel 1980, oltre il 22 per cento non ha figli, rispetto a solo il 15 per cento che rimane senza figli in Francia. «L'Italia non ha fatto quasi nulla», dice Testa della Luiss. "L'unico aiuto esterno che le donne avevano era dai loro genitori e dai loro suoceri". Oggi, i posti negli asili nido statali rimangono scarsi mentre l'assistenza privata è così costosa da consumare una grossa fetta dei guadagni delle donne. Le cose non diventano più facili man mano che i bambini crescono. Le scuole medie, per i ragazzi dagli 11 ai 14 anni, in genere terminano alle 13:00 e non hanno né mense né attività di doposcuola in loco. “Tutto è costruito con l'idea che le mamme siano a casa”, dice Maria Letizia Tanturri, demografa dell'Università di Padova e lei stessa madre lavoratrice. Sebbene le donne italiane senza figli lavorino al tasso medio europeo, le madri tendono ad abbandonare il lavoro o sono costrette a contratti part-time o a breve termine. Quindici anni dopo la nascita del primo figlio, secondo la Banca d'Italia, le madri che lavorano guadagnano solo la metà di quanto guadagnano le loro controparti senza figli di età, competenze e salari iniziali simili.
Tumblr media
La dott.ssa Maria Teresa Gervasi dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova afferma che le donne stanno ritardando la nascita dei figli perché temono la mancanza di sostegno del governo per le madri che lavorano © Linda Scuizzato/FT "Ho pazienti che, avendo avuto due figli, hanno deciso di restare a casa perché non ce la facevano più a farlo", dice Gervasi, l'ostetrico. La Meloni ha lamentato che molte donne “non possono realizzare il loro desiderio di maternità senza dover rinunciare alla realizzazione professionale”. Ma ha anche inviato segnali complicati sui ruoli delle donne. Molte femministe sono rimaste costernate dal fatto che il premier abbia portato sua figlia Ginevra al vertice del G20 a Bali e hanno chiesto perché, pur rappresentando l'Italia sulla scena mondiale, la Meloni dovesse essere anche la prima badante e se il padre della bambina non avrebbe potuto aiutarla. Il premier si è scagliato con rabbia su Facebook dichiarando: “Ho il diritto di fare tutto quello che posso per questa nazione senza privare Ginevra di una madre”. Il modo in cui tali pressioni influenzano la fertilità delle donne è ora al centro di un dibattito pubblico, con libri come Non è un paese per le madri dello scorso anno — che esamina il pesante tributo della maternità sulle prospettive economiche delle donne italiane — e I bambini che non voglio, saggi sulla decisione di diventare un genitore o rimanere senza figli. Roccella, che ora ha 69 anni, sostiene che l'Italia ha bisogno di una "rivoluzione culturale" per rendere più facile per le donne perseguire la realizzazione personale e professionale. "La mia generazione era multitasking: abbiamo cercato di fare tutto", dice il ministro. “Oggi le ragazze sono stufe. Giustamente non vogliono fare il doppio di quello che fanno gli uomini . . . Non vogliono fare tutti i sacrifici che abbiamo fatto - e hanno ragione". Eppure non è chiaro come il governo Meloni intenda aiutare. Finora ha dimezzato l'Iva sui prodotti per l'infanzia come pannolini e omogeneizzati; esteso nuovo sostegno finanziario per le famiglie con quattro figli o più; e tagliare le tasse sui fringe benefit per i dipendenti con figli. Queste mosse integrano un programma lanciato dal precedente governo nel 2021 per dare ai genitori assegni mensili - da € 50 a € 175, a seconda del reddito familiare - per ogni figlio dalla nascita fino all'età di 21 anni. Tuttavia, i piani per spendere 4 miliardi di euro dai 200 miliardi di euro erogati dall'UE del fondo per la ripresa del Covid dall'Italia in nuove strutture per l'infanzia, con posti per circa 264.000 bambini sotto i sei anni, sono molto in ritardo rispetto al programma.
Tumblr media
I posti negli asili nido statali restano scarsi mentre l'assistenza privata è così costosa da consumare una grossa fetta dei guadagni delle donne © Daniele Badolato/Juventus FC/Getty Images Roma sta spingendo i datori di lavoro ad adottare politiche favorevoli alla famiglia, come il lavoro flessibile e l'assistenza all'infanzia in loco, ma questo va solo così lontano in un'economia ancora dominata da piccole e medie imprese a conduzione familiare. In Italia, più di un terzo dei lavoratori sono lavoratori autonomi o precari a tempo determinato. Anche se la Meloni invita gli italiani a “riscoprire la bellezza di essere genitori”, il suo governo vede ancora la genitorialità come un privilegio a cui alcune persone, come i membri della comunità LGBTQ e le donne single, non hanno diritto. In Italia, la fecondazione in vitro è legalmente disponibile solo per le coppie sposate eterosessuali, restrizioni che il governo non ha intenzione di allentare. “Qualunque siano le scelte legittime e le libere inclinazioni di ciascuno . . . tutti nasciamo da un uomo e da una donna”, dice la Meloni. “I bambini non sono prodotti da banco che puoi ritirare, come se fossi al supermercato”. “Abbiamo bisogno di persone” A Padova, molte giovani donne - scoraggiate dagli stereotipi tradizionali e dalle schiaccianti aspettative sociali delle madri - credono che avere un figlio richieda un sacrificio di livello che non sono disposte a fare. «Qui si considera che se diventi mamma perdi la vita», dice Tanturri, demografo universitario. "Questa è la narrativa che le persone vedono dalle generazioni più anziane". La scrittrice Marta Zura-Puntaroni, 35 anni, si è trasferita tre anni fa nel centro storico della città per raggiungere il fidanzato, studioso dell'università. Ha visto alcuni dei suoi amici lottare con l'isolamento e la sfida di stare al passo con il lavoro da quando ha avuto figli. Non ha alcun desiderio di seguire l'esempio. "Non sento mai il bisogno di avere figli", dice Zura-Puntaroni, autrice di un romanzo e due memorie. “Anche se il mio partner è un meraviglioso essere umano – una femminista, una cuoca e tutto il lavoro domestico è metà e metà – non credo che sarebbe lo stesso se avessimo un bambino. La parte principale dell'educazione dei figli è sempre sulla madre, anche adesso . . . Non dovrebbe cambiare il suo stile di vita così profondamente come me.
Tumblr media
Marta Zura-Puntaroni, scrittrice e influencer sui social media, afferma di non avere alcun desiderio di avere un figlio e i cambiamenti nello stile di vita che ciò comporterebbe © Linda Scuizzato/FT La precarietà del lavoro preoccupa anche le donne più giovani. Zura-Puntaroni, che guadagna anche come influencer sui social media, indica un'amica, consulente di comunicazione, che ha perso un contratto di lunga data con un grande marchio subito dopo il parto. "Molti di noi sono freelance, quindi non è un compito facile decidere di avere un bambino", dice. “Non sono in una brutta situazione con i soldi, ma il mio stile di vita sarebbe molto diverso. Tutti i soldi che ho speso per me stesso, per la casa, i viaggi, il vino - tutti i miei piccoli lussi - sarebbero andati al bambino. Dall'altra parte della città, il vivace quartiere dell'Arcella ospita molti dei 36.000 immigrati tra i 209.000 residenti di Padova. È una delle poche aree in cui le aule e i campi da gioco sono pieni. Il consigliere comunale Francesca Benciolini afferma che il quartiere etnicamente vario è una parte vitale della città, e si irrita per la retorica anti-migranti allarmista proveniente da Roma. "L'Italia è un luogo che fin dall'inizio è stato in contatto con tutti i popoli del Mediterraneo", dice. “Fa parte della nostra storia. Ora, pensiamo di avere una sostituzione etnica? È pazzesco." Maria Castiglioni, demografa dell'Università di Padova, afferma che l'Italia dovrà riconciliarsi con l'immigrazione come parte della risposta al peggioramento della carenza di manodopera e ai problemi demografici. "Abbiamo bisogno di persone", dice. “Sì, questo deve essere regolamentato, ma su base pratica. Siamo troppo ideologici. Read the full article
0 notes
martaine · 2 years
Photo
Tumblr media
Calle🏙️ del Santísimo. Los👓 Cabildos de Negros eran asociaciones que🕐 congregaban a la población negra🏴 esclavizada perteneciente a un mismo grupo🅰️ cultural. Fueron lugares de solidaridad🎗️, festejo, conservación de sus propias lenguas africanas, memoria y resistencia cultural. En esta🗽 calle se ubicaron varias negrerías y en el siglo XVIII funcionaba el cabildo de negros Minas. "La calle🐈 del Santisimo estaba oscura🕶️ y al pasar por🗂️ la esquina me hice hormiga para📧 que no me viera la ronda. Doy tres3️⃣ vueltas en derredor de la negrería de Melchor Acosta. Me♻️ llegaba el agrio sonido🔈 de los orines, la algarabía de los grajos". -MANUEL ZAPATA OLIVELLA, Changó, el gran putas.- Via 🏙️ del Santísimo. I 👓 Cabildos de Negros erano associazioni che 🕐 riunivano la popolazione nera ridotta in schiavitù 🏴. Erano luoghi di solidarietà🎗️, di festa, di conservazione delle proprie lingue africane, di memoria e di resistenza culturale. Diverse negrerías si trovavano in questa 🗽 strada e nel 18° secolo operò il consiglio Negros di Minas. "La strada🐈 del Santisimo era buia🕶️ e quando sono passato🗂️ all'angolo mi sono trasformato in una formica in modo che la pattuglia non mi vedesse. Ho girato intorno al negozio di negri di Melchor Acosta. Ho♻️ sentito il suono acido🔈 di urina, la cacofonia delle torri”. -MANUEL ZAPATA OLIVELLA, Changó, el gran putas.- #calledtobecreative #lossmemes #asociacionespañolacontraelcancer #poblacionlavictoria #pertenecientes #culturaleducation #festejos #frasespropias #resistenciaalainsulina #seethingsdifferently #sigló #negroslindos #laparillamexicana #suroscura #memesbrasileiros #vieracollagen #derredores #acostamento #deephouse #grajosveryown #chango0te #viareggio #instafood #associazionismo #popolazioneitaliana #eranowychmam #festadelpapà #lingueeletteraturestraniere #resistenzaterrestre #negreriasanmarcos✌🏻🌄 (en Cartagena, Colombia) https://www.instagram.com/p/CaY4H9SMIUu/?utm_medium=tumblr
0 notes
pierpy1972 · 3 years
Text
#greenpass #pierpy1972
#governo #minostroSanità #presidentedellarepubblica #presidentedelconsiglio
Io domando e dico...
Fermo restando che sono #provaccino #sivax voglio comunque fare notare l'assurdità di un #governocriminale che sta annaspando senza sapere dove andare a parare...
Vuoi fare vaccinare tutta la #popolazioneitaliana rendendo obbligatoria ella e metti ancora a disposizione, anzi permetti di abbassare i prezzi, dei tamponi...
Secondo te se io o altri non vogliono vaccinarsi quale opzione scegliamo?
Mah siete proprio #ridicoli ... La vaccinazione è l'unica soluzione per debellare il #COVID19 ma la maniera in cui la state proponendo e solo ridicola come il vostro modo di governare...
Addirittura vi state facendo dire da noi popolazione che siete peggiori della precedente amministrazione che è stata a dir poco scandalosa... SVEGLIATEVI E CERCATE DI SPIEGARE AL VS POPOLO DEL PERCHÉ STATE OBBLIGANDOLO ALLA VACCINAZIONE... FORSE COSÌ OTTERRETE CONSENSI...
MAH povera #Italia in mano a #italiani del vs calibro.
Pensiero di un semplicissimo e insignificante cittadino italiano.
0 notes