#poi vabbè la fiorentina...
Explore tagged Tumblr posts
Note
Sì ma non ripetesse sempre la stessa pappardella, sembra un disco rotto, poi vabbè, diceva che gli sarebbe piaciuto diventare bandiera della Fiorentina ed è andato alla Juve, e nella sue ultime settimane prima di cambiare squadra continuava a dire che andava tutto bene, questo basta e avanza per non fidarsi 😂
Ogni giocatore difende il proprio club finché indossa quella maglia. Alla Fiorentina sarebbe stato sprecato - con tutto il rispetto per la squadra - ma a 21/22 anni se ti cerca una big non puoi pensarci due volte, vai e basta.
0 notes
Note
Qualcosa mi dice che arriveremo 3°/4° all’Algarve😅💔
Dipende dalle convocazioni che farà Milena lol 🤡 (e dal Covid)
Quattro cc in croce e settemila difensori, ci metto la mano sul fuoco.
Mi metto il cuore in pace sulle empolesi, è stato breve ma intenso. Non penso proprio che le richiamerà ancora (sono convinta che non avrebbe convocato Di Guglielmo la scorsa volta se non fosse passata alla Roma).
Mascarello in dubbio ma dovrebbe davvero pensarci, non possiamo avere QUATTRO CENTROCAMPISTE IN CROCE E LO RIPETERO' FINO A QUEST'ESTATE OH
2 notes
·
View notes
Text
"L'ho anche frequentato per un periodo, uno tutto muscoli e addominali. Uno di quelli che quando ci sedevamo al ristorante faceva il conto delle calorie che gli mancavano da ingurgitare per completare il percorso ottimale segnato dal personale trainer. Uno di quelli che ordinava un filetto scondito. E che quando esordivo con la mia carbonara, mi guardava come se avessi arrotato un pedone sulle strisce.
"Ma di sera non è troppo pesante?".
Così mi disse, e io ripiegai con un finto sorriso su di un'ottima caprese.
Uno di quelli che poi, quando arrivi al dopo cena, ti toglie il vestito, lo ripiega, lo appoggia sull'appendino e volendo ci passa anche un po' di Stira e ammira.
Fu drammatica la serata e la ricordo ancora. La ricordo così tanto che da allora sono stata molto più accorta. Ho capito che un uomo (come una donna del resto) lo si capisce e lo si conosce a tavola.
Uno che ti ordina una bistecca con l'osso e magari ci sorseggia un brunello e quando ti versa il vino ti guarda negli occhi. Poi taglia il primo pezzo di Fiorentina e ti guarda ancora. E mica ti guarda. Ti spoglia. E ti spoglia mentre mastica e gode. Per il piacere della carne, per il sapore del rosso.
Uno che si siede e si ordina un'amatriciana. E alla prima forchettata ti fa il piedino, quasi a dirti "cazzo, ora ti metto al posto della pancetta".
Uno che si prende un tiramisù, e col cucchiaino ti imbocca, lasciando a te il pavesino più buono.
Uno che a tavola gode. E gode perché mangia e perché mentre mangia ti guarda.
E non vale solo per gli uomini. No la tavola è unisex.
Ma che son donne quelle che si siedono ed ordinano un'insalata? Ma che son donne quelle che guardano ad un pezzo di salame come se fosse un testimone di Geova? No, che non lo sono. E sono quelle che se poi ti invitano per un drink nella loro casa dopo cena, sull'uscio ti fanno levare le scarpe e ti infilano le pattine.
Le donne sexy sono altre. Sono quelle che un bicchiere di vino lo gustano e una pastasciutta la seducono.
Ricordo una scena, del film Flashdance. Lei un'operaia, lui il grande capo. La prima cena. Lei si toglie la giacca mostrando una schiena che vabbè. Si arriva fino lì. Ma poi inizia a mangiare aragosta. Con le mani. E si lecca pure le dita. Ma lo fa con una grazia, con una eleganza con una sensualità, che lui era già andato, era suo, che nemmeno quando lei ballava mezza nuda nel night.
Perché il buon cibo è come il buon sesso. E non c'è l'uno senza l'altro.
Ed io se parlo degli uomini, è perché donna sono.
E allora dico che va bene il romanticismo, la canzone ed il tramonto. Ma quando c'è da amare, come da mangiare, il maschio deve essere maschio.
E deve essere quello che ordina l'amatriciana e il vino rosso.
Perché poi noi donne siamo così. E ci piace essere prese così. Con passione con forza ed impeto. Con voglia ed irruenza. Così come si agguanta e si gusta un pezzo di rosticciana. Con le mani, mica con la forchetta."🍀
104 notes
·
View notes
Text
E comunque va bene abbiamo pareggiato con la Roma,va bene con la Fiorentina che ha fermato anche il Napoli.
Non mi va bene il pareggio con la Samp.
Non mi va bene che una squadra,in teoria meno forte di noi,faccia 17 tiri mentre noi 4,di cui solo 1 in porta.
Ora o questi si chiudono alla Continassa con l'allenatore dei pulcini perché sì,non sono in grado di fare un passaggio decente e sono pagati lautamente per farlo,oppure si parla chiaramente e si dice signorə anche quest'anno galleggiamo e se ci va di culo arriviamo di nuovo quarti.
Dici vabbè ma siamo all'inizio. Sì e abbiamo già perso punti per strada e abbiamo quella cosuccia tra dicembre e gennaio che si chiama mondiale e non sappiamo come torneranno i nostri e se torneranno. Chi ci mettiamo in attacco,Kean?
A me sinceramente dei grandi nomi che piacciono ai giornalisti o ad alcuni tifosə non me ne frega nulla. Preferirei gente meno conosciuta ma in grado di giocare.
Ovviamente l'allenatore ha le sue evidenti colpe però poi in campo se hai la possibilità di tirare e non lo fai,allora non so.
9 notes
·
View notes
Photo
Avete presente il gioco in cui bisogna scegliere 5 oggetti da portare con sé su un’isola deserta? Con lui non siamo mai riusciti a farlo, perchè andava sempre oltre il gioco, e rispondeva “di sicuro un coltellino multiuso per tagliare legna e cose simili”. Noi dicevamo “ma no, qualcosa tipo un libro, un oggetto a cui tieni”, e lui ”allora un libro grande tipo la Bibbia o un dizionario, così avrei un bell’oggetto grande da incendiare per accendere un fuoco e riuscirei a sopravvivere più a lungo”. Non era questo il punto, ma tant’è. Comunque mi è venuta in mente questa cosa, e allora ho provato a fare il gioco al posto suo. Conoscendolo, io credo che avrebbe potuto portare: - la Settimana Enigmistica. - il Maggiolino. O un modellino o quello che ha in garage. - la Mivar che è in camera da letto. Non una tv qualsiasi, proprio quella. - la fiorentina della Bettola del Buttero (mi hai portato in tutti i tuoi posti, ma quello.. vabbè non fa niente) - e poi una foto di tutta la famiglia, tipo questa qui. Perchè anche se ora sto provando a farlo davvero il gioco, me lo sento comunque nelle orecchie che brontola e decide di non seguire le regole, che tanto lui senza la sua famiglia non va da nessuna parte, nemmeno nel gioco più stupido che vi possiate inventare. Allora facciamo così. Proviamo a immaginare che tu alla fine sull’isola ci sia andato per davvero. Ecco, noi lì al momento non ci siamo, ma tu, per favore, non preoccuparti per noi, perchè sappiamo che nessuno ci ha separato e nessuno potrà mai farlo. Ovunque tu sia, buon compleanno pà.
30 notes
·
View notes
Link
Tra gli argomenti che i due professionisti avrebbero toccato ci sarebbe anche Flavio Briatore «con cui M», in quel momento «continua a scambiarsi messaggi». Nella nota Bianchi riporta che l' imprenditore cuneese «sembra coinvolto con il direttore dell' Agenzia entrate di Genova, che ha un processo perché scoperto a ricevere mazzette. Girano anche voci di pressioni governative (= del gov. Renzi) sul predetto direttore a favore di Briatore».
L' avvocato ritiene non casuali le notizie apparse sui giornali su «un possibile rapporto tra Briatore e il direttore arrestato». Il Fatto quotidiano ha anche riferito di una donazione a Open da parte di una società del cognato di Briatore, azienda «sotto osservazione di Banca d' Italia per operazioni sospette».
13 nov 2020 13:56
DECLINO E CADUTA DELL'IMPERO RENZIANO - LE MANOVRE DELL'AVVOCATO BIANCHI PER TROVARE SOLDI E CONTINUARE A FINANZIARE LE COSTOSE ATTIVITÀ POLITICHE (ED EGOTICHE) DI MATTEUCCIO. L'IDEA DI UNA ''FONDAZIONE RENZI'' PER SCIMMIOTTARE OBAMA E CLINTON, LA SEPARAZIONE DEI FEDELISSIMI DOPO LO SCIOGLIMENTO DI ''OPEN'', L'ANTIPATIA DI DAVIDE SERRA PER LOTTI E CARRAI. RENZI FONDA LA DIGISTART E POI LA METTE IN LIQUIDAZIONE
-
Giacomo Amadori per “la Verità”
Come Paperon de' Paperoni anche Matteo Renzi aveva il suo deposito. Era la fondazione Open, a cui attingeva per organizzare mega eventi come quello del Lingotto di Torino (10-12 marzo 2017) da 459.600 euro e le varie Leopolde, ma anche per le spese del cellulare.
Per l' utilizzo di Open, oggi Renzi, l' ex presidente della fondazione Alberto Bianchi e i vecchi membri del consiglio direttivo Maria Elena Boschi, Marco Carrai e Luca Lotti sono indagati per finanziamento illecito.
Le carte dell' inchiesta fiorentina, coordinata dal procuratore aggiunto Luca Turco, non svelano, però, solo il legame finanziario tra la fondazione e l' ex premier, ma raccontano anche il tramonto del Giglio magico e il tentativo di costruire una nuova cassaforte dopo la chiusura di Open, avvenuta nel 2018.
All' epoca l' ex premier non intende rinunciare ai propri finanziatori e pensa a una «fondazione Matteo Renzi». Una soluzione alla Barack Obama, alla Tony Blair o alla Clinton.
Sogni e progetti emergono dagli appunti di Bianchi. L' avvocato pistoiese, come il conte Emmanuel de Las Cases sull' isola di Sant' Elena, trascriveva sulla carta intestata dello studio o sull' agenda i resoconti dei suoi incontri con il decadente Napoleone di Rignano sull' Arno.
Nel settembre del 2018 la mancanza di denari popola di incubi la testa di Bianchi. Che in uno dei suoi promemoria scrive: «Leopolda 9. Chi organizza? Comitato, nuova fondazione? Composta da chi? Soldi. Ci vogliono 750 k. Da chi si va? (vedo Toto il 13)».
In effetti Bianchi il 13 settembre 2018 incontra l' imprenditore Alfonso Toto a Roma. L' annotazione prosegue in modo quasi indecifrabile. Dentro a un rettangolo di legge «Matteo, estromissione». Sotto: «Ora possibile».
L' 8 ottobre il professionista trascrive altre parole, forse dopo aver incontrato Lotti. Anche qui si legge «Matteo estromissione» seguito da una parola non chiaramente comprensibile. Nello stesso appunto ci sono frasi sparse come «Leopoda (Presta ecc. RTV 38)», con riferimento all' agente di Matteo, Lucio Presta, e «aereo leasing: presto archiviaz». A quale leasing si fa riferimento? All' Air force Renzi? E di qualche archiviazione si parla?
Scorrendo l' agenda di Bianchi-Rustichello (il memorialista del Milione) scopriamo che a fine 2018 l' avvocato sta progettando una società in accomandita semplice intestata a Eleonora Chierichetti, originaria di Rignano sull' Arno e per anni responsabile della segreteria di Luca Lotti. L' impressione è che l' azienda debba fare da veicolo per futuri guadagni di Renzi & c.. Nel progetto viene coinvolto anche Riccardo Maestrelli, uno dei grandi finanziatori del fu Rottamatore, nominato consigliere di Cdp immobiliare durante il governo Renzi.
Il 22 novembre 2018, la Chierichetti, l' avvocato Alberto Maria Bruni, pure lui di Rignano sull' Arno, Bianchi e Maestrelli danno vita alla «Mediceo di Eleonora Chierichetti Sas». L' oggetto sociale è: attività di «consulenza e pianificazione strategica, finanziaria e commerciale; di advocacy».
A luglio Bianchi aveva incontrato Lotti e i due avevano trattato l' argomento «società lobbyng e advocacy», abbinato ai promemoria «cercare ABruni» e «M avvisato».
Da una nota del 17 settembre 2018 apprendiamo che il piano per una Sas viene affinato in un incontro proprio con l' avvocato rignanese.
Che porta a queste conclusioni: «Accomandita semplice RM (Riccardo Maestrelli, ndr) accomandatario AB e AB accomandanti (con ogni probabilità Alberto Maria Bruni e Alberto Bianchi, ndr); consulenza varia offerta servizi; incassa la società paga una parte minore i suoi professionisti/ una parte fanno cassa e poi si stabiliscono i dividendi (anche ai professionisti); fiscalista del Maestrelli; chi è il destinatario terzo? (ABr non vuole essere coinvolto)». Il messaggio è abbastanza criptico, ma gli investigatori desumono che si tratti di un «incontro prodromico alla costituzione della Mediceo Sas».
Alla fine la società non sembra essere stata utilizzata da Renzi. Lo si deduce dal riassunto di un colloquio tra Bianchi e l' ex premier. L' appunto del 18 marzo 2019 sintetizza una lunga conversazione tra l' ex presidente di Open e «MR a margine della riunione operativa sulle vicende dei suoi genitori». L' 8 marzo Tiziano e Laura erano stati rimessi in libertà, dopo essere stati arrestati il 18 febbraio con l' accusa di bancarotta.
Nell' annotazione è indicato un capitolo «business». Dove si legge: «Scettico su Mediceo (penso abbia ragione). Scettico su opportunità di un unico mega contenitore con dentro lui, Marco (Carrai, ndr), Luca (Lotti, ndr), io e chissà chi altro. E - dice - priorità numero 1 è soldi x Luca, numero 2 restituire ad Alberto, numero 3 ecc. meglio diversificare (tradotto: non ha voglia di legami in società con Luca. Del resto, Marco me lo aveva detto)».
In effetti due mesi dopo Renzi fonda la Digistart, di cui diventa amministratore unico Carrai. Ma il 23 novembre la società viene sciolta e posta in liquidazione dallo stesso ex premier (con una perdita di esercizio di 6.600 euro). La nota prosegue: «Fondazione MR. Gli ho detto che se ci dobbiamo riflettere, dobbiamo farlo fin dall' inizio, in modo sistematico. Anche perché dice, se la chiama "MR" non è cosa che si possa aprire e chiudere tipo Open. Appunto».
I due avrebbero discusso anche della kermesse del Renzismo: «Leopolda: ok a farla dal 18 al 20 ottobre 2019, ok a che il contratto lo firmi io, per poi intestarlo vedremo a chi (fondazione MR? Altro Comitato?) [] Gli ho detto che vanno trovati al più presto i 400 per Leopolda 9. Dice che se non arrivano "va a prenderli lui" (vabbè)».
L' ex sindaco di Firenze avrebbe anche provato a fare i conti in tasca all' amico: «Mi chiede come va il mio lavoro, quanti costi fissi ho, quanti siamo ecc. Chiede se dopo fine sua esperienza di Governo il fatturato è diminuito. Rispondo la verità: a parte caso Toto, mio fatturato (calato, cresciuto) indifferente. L' ho trovato veloce come sempre, acuto, infingardo (in senso buono), mai riservato».
Ma anche perplesso sul proprio futuro: «Molto incerto in fondo sul fatto se la sua esperienza si sia conclusa o no». In quel momento mancano ancora cinque mesi alla mossa del cavallo, quella che gli permetterà di disarcionare un Matteo Salvini stordito dai mojito.
La primavera del 2019 è quella in cui il Giglio magico si sta sfaldando mentre batte in ritirata. Carrai, Bianchi e Lotti stanno da una parte, Maria Elena, Renzi e il tesoriere del Pd Francesco Bonifazi da un' altra. Il quadro emerge chiaro in una chat di Whatsapp tra Bianchi e la Chierichetti: «Allarme di L (Lotti, ndr): che fa M (Renzi, ndr)? Perché Bo e Bo (Boschi e Bonifazi, ndr) si muovono per chiedere finanziamenti per nuovo partito? Rischio perdersi [] Fondazione Matt= soldi da Lupo Rattazzi, Davide Serra (che parla male di Marco e Luca, dice Marco), Ferrero (?). Roba alla Obama, politica altra cosa, noi 3 fuori».
I tre sono Bianchi, Lotti e Carrai, che la sera prima hanno cenato insieme. Gli investigatori chiosano: «Si rileva che il totale dei contributi e donazioni volontarie erogati da privati società ed altri enti nel corso dell' anno 2018 [] ammonta ad euro 1.159.856,89» ed «è inferiore al totale di euro 1.449.780,89 riportato» in un appunto manoscritto. Conclusione delle Fiamme gialle: «Visto il tenore dell' appunto "25/3", è plausibile ipotizzare che la relativa eventuale differenza di 289.924 euro, possa essere affluita su un rapporto di conto corrente intestato ad un altro soggetto».
Infine un lungo appunto di cinque facciate riporta i contenuti di una chiacchierata con Enrico Laghi («EL 19/4/17»), che le Fiamme gialle sottolineano avrebbe toccato «diversi argomenti, personalità ed enti (fra l' altro viene fatto esplicito riferimento alla vicenda penale di Tiziano Renzi)».
In quel momento Laghi è sulla cresta dell' onda e il Corriere della sera ricorda i suoi 24 incarichi. Dopo circa una settimana rassegnerà le dimissioni da Midco e Cai (Alitalia), mentre mantiene l' incarico di commissario straordinario dell' Ilva. Tra gli argomenti che i due professionisti avrebbero toccato ci sarebbe anche Flavio Briatore «con cui M», in quel momento «continua a scambiarsi messaggi». Nella nota Bianchi riporta che l' imprenditore cuneese «sembra coinvolto con il direttore dell' Agenzia entrate di Genova, che ha un processo perché scoperto a ricevere mazzette. Girano anche voci di pressioni governative (= del gov. Renzi) sul predetto direttore a favore di Briatore».
L' avvocato ritiene non casuali le notizie apparse sui giornali su «un possibile rapporto tra Briatore e il direttore arrestato». Il Fatto quotidiano ha anche riferito di una donazione a Open da parte di una società del cognato di Briatore, azienda «sotto osservazione di Banca d' Italia per operazioni sospette». Bianchi trae questa morale: «Credo che Il Fatto voglia imbastire una storia che i fondi neri di Briatore, o il prodotto delle sue evasioni fiscali, venivano in parte usati per finanziare la Fondazione dell' amico Renzi. Ci scommetterei, che faranno così». Per questo invita alla «prudenza».
0 notes
Text
Il ritorno dell'ex.
Finalmente torna il campionato dopo la solita inutile, deleteria, noiosa sosta delle nazionali. Ogni anno spero che ste nazionali prima o poi le chiudano ed invece ogni anno non solo continuando ma soprattutto queste soste mi decimano la formazione del Fantacalcio (questa volta è stata la volta di Muriel). Insomma se proprio ve piacciono ste nazionali almeno evitiamo di fare ste partite spacca squadre nei momenti clou della stagione….Finito il momento di sfogo direi di buttarci subito a pesce sulle partite del giorno iniziando con la prima: Genoa-Atalanta. All’andata era stata la partita del maestro contro l’allievo, stavolta sarà la partita de due maestri (o quasi). Il Genoa ha raccolto 3 sconfitte nelle ultime 5 partite e onestamente mi sembra una delle squadre meno in forma del campionato in questo momento. L’Atalanta invece dopo aver preso 7 briscole a San Siro ha subito rialzato la testa prendendo 3 facili punti contro il Pescara e oggi non può sbagliare se vuole proseguire la corsa verso l’Europa. In sostanza il Genoa è praticamente già salvo e non ha nulla da chiedere a questo campionato mentre i bergamaschi devono approfittare del turno poco agevole di Inter e Lazio. Dico che la Dea farà punti, quindi la facile X2, la difficile 2. Seconda partita: Fiorentina-Bologna. La Viola dopo essere uscita dall’Europa ha messo la quinta e viene da due vittorie consecutive. Certo la strada verso l’Europa è lunga e dura e probabilmente anche molto molto molto difficile, ma di sicuro gli uomini di Paulo Sousa hanno poco da perdere. Il Bologna invece ha passeggiata in casa contro il solito Chievo che ha Gennaio tira i remi in barca ma onestamente non mi convince mai troppo, resta una squadra molto altalenante. Aggiungete a tutto ciò che la Fiorentina è imbattuta in casa da 15 partite consecutive…La facile no gol, la difficile 1. Terza partita: Pescara-Milan. Logicamente, come previsto, il cambio in panchina per gli abruzzesi è servito solo per farmi perdere la giocata della giornata (quando vinsero 5-0 contro il Genoa), per il resto una squadra da serie B erano ed una squadra di serie B restano. IL Milan invece continua la sua disperata ricerca verso un posto in Europa pur sapendo che sarà un’impresa ardua per non dire impossibile. Vabbè insomma su sta partita c’è poco da dire, non solo ci sono motivazioni differenti ma soprattutto una squadra è ormai praticamente condannata…la facile over, la difficile 2. Ultima partita: Napoli-Juventus. Quello che potremmo definire il ritorno dell’ex, infatti Higuain torna per la prima volta al San Paolo da ex e sicuramente non lo aspetteranno a braccia aperte, anzi…Entrambe le squadre vengon da due vittorie, anche se entrambe sofferte. Ricordiamo che la Juve finora ha perso 4 partite e tutte e 4 le ha perse in trasferta. Oltretutto i bianconeri dovranno fare a meno di diversi giocatori importanti e sicuramente nella bolgia del San Paolo non sarà una passeggiata. Non credo che la Juve porterà a casa i tre punti ma credo che anche il Napoli potrebbe avere le sue difficoltà, forse il pareggio è il risultato che va per la maggiore. La facile gol, la difficile X. Ricapitolando: GIOCATA FACILE: Genoa-Atalanta: X2 Fiorentina-Bologna: no gol Pescara-Milan: over Napoli-Juventus: gol GIOCATA DIFFICILE: Genoa-Atalanta: 2 Fiorentina-Bologna: 1 Pescara-Milan: 2 Napoli-Juventus: X Postilla marcatori: Insigne, Petagna, Bacca Campionati esteri: Arsenal-Man City: gol Real Madrid-Alaves: over Bayern Leverkusen-Wolfsburg: 1X
1 note
·
View note
Text
Conto alla rovescia, budget, ed aspettative varie:
Salvo disgrazie anticipate, per altro oggi non prevedibili e nemmeno auspicabili.....mi restano all’incirca:
COSE DA VEDERE: SPORT
- 4 Campionati Mondiali di Calcio, pero’ con poche aspettative di vedere l’Italia ancora una volta al primo posto, almeno fino a quando non avremo naturalizzato una rosa di 20 giocatori Africani, come ha fatto la Francia vincitrice dell’ultimo mondiale.
- 20 Campionati Italiani di calcio, di cui 4 con CR7 nella rosa della Juve e su 20 almeno 7 mi aspetto vengano vinti ancora, salvo nuove scioccanti rivelazioni su Moggi e le sue SIM Svizzere. In tal caso, e qualora anche Napoli, Milan, Roma, Lazio, e qualche altra venissero coinvolte, dovrò rassegnarmi ad una perpetua assegnazione del titolo da parte di un Signor Rossi qualunque, a quella squadra altamente meritevole che di cui mi sfugge il nome, e per nulla implicata in questioni di passaporti falsificati e intercettazioni telefoniche a fini benefici pro domo sua.
- 20 anni di Champions varie, sperando che la Juve ne vinca almeno una e la smetta con le sconfitte anche assurde, nelle finali. Già dato troppo in cotal guisa.
- 4 Olimpiadi sparse qua è là per il mondo e di cui sinceramente ben poco me ne cale: sono ancora legato alle prime edizioni quando c’erano gli eroi e la Maratona la vinceva lo Spiritoso Luis, o tale Odorando Pietri, che vinse, ma non vinse, però convinse. Poi apparvero gli sponsor con le loro forniture di materiali tecnici e la poesia scemò: quel tal Abebe che correva in Bikila vinse la Maratona solo grazie alle calzature prescelte, allora molto all’avanguardia e che gli dettero notevole vantaggio. A piedi nudi nel Parco. Di Roma
COSE DA FARE: TURISMO
- 10 Inverni non in Alvernia, ma di svernamento vero e proprio, al caldo tropicale, Dapprima pensavo a Maracaibo (Venezuela) ma c’è il ponte Morandi. Allora pensavo a Barranquilla (Colombia) ma c’è il Ponte Morandi. Vabbè...allora in Africa, Libia per esempio, ma c’è il Ponte Morandi. Ok allora vado in Sardegna, via traghetto da Genova, ma c’è il Ponte Morandi, anzi non c’è piu’. Allora ?Agrigento ? Almeno si va a anche a Teatro. Ma c’è il Ponte Morandi. Va bene, allora Calabria, mare buono, si mangia bene, Catanzaro ? Ma c’è il Ponte Morandi. Basta mi sono stufato me ne sto a Torino, anche se ho scoperto che pure qui abbiamo un reperto Morandiano, il Salone dell’Auto, ma questo per ora regge.
COSE DA FARE: SESSO E VOLENTIERI
- Omissis, omissis,omissis. Per dirla alla Bonolis, avanti un altro argomento.
COSE DA PAGARE:
- 20 annualità Canone Rai addebitato in bolletta e forse anche dopo come spesa accessoria cimiteriale, tanto la Rai la guardo da vivo come la guarderò da morto. con annessi 20 Festival di Sanremo, che seguiterò ad ignorare bellamente. (L’ultima canzone che ricordo è la “Terra dei cachi” del buon Elio e le sue corde stese, la penultima un Luis Miguel d’annato “Noi ragazzi di oggi” e la terz’ultima è la “Prima cosa bella”, che pure arrivo’ seconda, ovvero tutto un podio, compartito fra uno di Bari ed una Brunetta, che però non era Ministro, ma ci furono pure i Minstrels, che loro piangevano e pure ridevano, sia pure in condivisione con tale Roberto Satti, meglio conosciuto come Bobby meglio Solo che male accompagnato dai 4+4 di Ruggero Orlando)
- 20 anni di febbrile attesa di Cartelle Verdi Equitalia a qualsiasi titolo e ragione anche se non dovrei aspettarmene nemmeno una, ma l’adrenalina non guasta.
- 20 anni di bollo auto e relative sanzioni anche quando non avrò piu’ l’auto perchè non mi avranno rinnovato la patente. Però se non avrò piu’ l’auto, non pagherò’ (sentendomi però un verme per questo egoismo) le accise comprese nella tassazione della benzina che in piccola parte vado ad elencare:
1,90 lire (0,000981 euro) per il finanziamento della guerra d'Etiopia del 1935-1936;
14 lire (0,00723 euro) per il finanziamento della crisi di Suez del 1956;
10 lire (0,00516 euro) per la ricostruzione dopo il disastro del Vajont del 1963;
10 lire (0,00516 euro) per la ricostruzione dopo l'alluvione di Firenze del 1966;
10 lire (0,00516 euro) per la ricostruzione dopo il terremoto del Belice del 1968;
99 lire (0,0511 euro) per la ricostruzione dopo il terremoto del Friuli del 1976;
75 lire (0,0387 euro) per la ricostruzione dopo il terremoto dell'Irpinia del 1980;
205 lire (0,106 euro) per il finanziamento della guerra del Libano del 1983;
22 lire (0,0114 euro) per il finanziamento della missione in Bosnia del 1996;
0,02 euro per il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004;
0,005 euro per l'acquisto di autobus ecologici nel 2005;
0,0051 euro per far fronte al terremoto dell'Aquila del 2009;
da 0,0071 a 0,0055 euro per il finanziamento alla cultura nel 2011;
0,04 euro per far fronte all'arrivo di immigrati dopo la crisi libica del 2011;
0,0089 euro per far fronte all'alluvione che ha colpito la Liguria e la Toscana nel novembre 2011;
0,082 euro (0,113 sul diesel) per il decreto "Salva Italia" nel dicembre 2011;
0,02 euro per far fronte ai terremoti dell'Emilia del 2012.
Altre varie ? Sicuramente sì ma non dilunghiamoci oltre.
CONTRIBUZIONE AL PIL (Prodotto Inferno Lordo)
- 80 tagli circa di capelli (mediamente 4 volte/anno) per una spesa di circa 1.000 Euro complessive presso parruccherie varie (la dotazione di capelli a tutt’oggi non induce a prevedere un calo di questo costo, invero voluttuario)
- Alimentarmente parlando, in un budget ventennale: circa 1.000 pizze, Margherita prevalentemente (Totale circa 4.000 Euro), laddove un consumo medio di 4 al mese; una cinquantina di visite totali alla casa del signor Mc Donald per un combo Royal Deluxe, Patate fritte e Coca Cola (Totale 350 Euro), e 200 pasti prandiali formula 10 Euro all inclusive/anno (Totale 2.000 Euro/anno) qualche Bagna caoda e Fritto misto alla piemontese qua e là, qualche costata alla Fiorentina, a portare sfizio e soddisfazione. Infine, minestre e brodini assenti e non preventivati per incompatibilità caratteriale, circa 300 frugali cenette/anno tra insalatine ed amenità varie, vagonate di patate (fritte e/o bollite) a fianco di un parvulum tocco di carne bianca saltato in padella senza olio o burro. (Totale 1.500 Euro circa per anno) La voce dolciaria non incide sensibilmente, in quanto non ci sento proprio da questo orecchio, eccezion fatta per un Barattolone di Nutella a trimestre, ma finito in una settimana, e si, questo è il punto debole, Chocolat Fondent touts les jours, 365 giorni all’anno per un salutare e gratificante pieno di antiossidanti, flavonoidi e rilascio ad libitum di seratonina, che non fa mai male. E non parliamo dei vantaggi offerti in campo sessuale, il Viagra degli Aztechi, altro che Pfizer. Poi se uno sfrutta questi vantaggi in modo adeguato, oppure tralascia per mancanza di opportunità, beh questi sono altri problemi, seppure molto tristi, ma che vanno trattati in altro apposito blog.
E l’affare s’ingrossa, ops, quando andiamo a valutare il budget dal punto di vista dei liquidi, perchè ahimè se è vero che il mio consumo di acqua è pari al mio consumo di superalcolici, ovvero zero al quadrato, proprio zero virgola zero, tuttavia non transigo dal punto di vista enologico. Quindi a budget ventennale 0 Euro per sigarette e Superalcolici di ogni tipo, ma 5 Euro al dì per una buona bottiglia, diciamo 1.500 Euro per anno. Dove il Prosecco la fa da gran padrona. E non ho alle viste un programma di riduzione di questa componente vitale, nemmeno se me lo ordinerà un medico. E come moderno faraone ho già disposto che le mie scorte residue di Prosecco vengano traslate nel sarcofago al mio fianco, onde nulla vada perduto, fuorchè l’onore. Hai visto mai che venga seppellito ancora vivo, allora un sorso s’imporrebbe. Oppur una bevuta in compagnia del traghettator Caron dimonio occhi di bragia. Il Prosecco apre tutte le porte.
0 notes
Note
Io credo che l'odio dei fiorentini verso Fede sia scatenato soprattutto dal fatto che dal voler diventare bandiera della Fiore (espressamente detto da lui stesso, e ha pure detto che sarebbe voluto arrivare in Champions con la Fiore sapendo benissimo che sarebbe stato difficile) col passare del tempo iniziò a far scenate per andarsene, come quella del pullman il 23 luglio 2019, inoltre se avesse voluto davvero fare un salto di qualità sarebbe potuto benissimo andare in Inghilterra, dove lo cercavano e dove si gioca il VERO calcio, e non ci sono errori arbitrali a destra e a manca come in Italia.
Ci sono volte in cui quando era ancora Viola diceva: "questa maglia per me è come una seconda pelle" oppure "grazie Inter e Napoli ma io voglio vincere con una sola squadra" o anche "voglio restare qui per sempre".
È passato da "voglio diventare una bandiera" a "diventare una bandiera? Difficile, valuterà la società" e già da li capisci che quel calciatore vuole solo fuggire e ha già in mente dove.
Inoltre a quanto pare la motivazione che avrebbe spinto Chiesa ad andarsene sarebbe stata "non c'è progetto per sognare in grande". E allora perché non sei andato all'estero? Perché proprio la Juve? Che Fede fosse accecato dal fatto che ci fosse Ronaldo? Boh, non lo sapremo mai.
L'ultima stagione alla Fiorentina l'ha giocata abbastanza male tra alti e bassi, bisogna essere onesti, per poi fare tripletta le prime giornate della nuova stagione, ma poi è finita.
E sai la cosa più divertente? Che quella tripletta oltre a dedicarla ad amici e parenti l'ha dedicata "a chi vuole davvero bene alla Fiorentina e ai tifosi veri che credono davvero in questa squadra e a questa società" con tanto di accento toscano e "c" che non si sente. (LA HOHA-HOLA HON LA HANNUCCIA HORTA HORTA DI HARTA HOLORATA)
Manco tre mesi dopo era alla Juve con tanto di "è un onore per me essere alla Juventus" e "per me essere qui è un sogno che si realizza"
Anzi, aggiungendo un'altra cosa, a quanto pare a Federico era stato proposto un rinnovo e lui alla Fiorentina, a quanto sembra, aveva pure accettato. Solo che il giorno in cui doveva firmarlo non si è presentato nè lui nè suo padre, ma qualcun'altro che affermava che la sua idea fosse mutata e che ora volesse andare alla Juve.
MEENKIA, THAT'S IMPRESSIVE.
Collegandoci a prima, se a quanto pare Fede ama la Fiorentina (Probabilmente non chi la gestisce, ma di questo io non ne posso sapere niente) primo, non sarebbe andato alla Juve dato che c'erano alternative anche migliori all'estero e secondo, dato che ora che la Fiorentina ha un mezzo progetto (gestito malissimo, basta vedere che hanno mandato via Torreira che voleva pure restare, però vabbè non soffermiamoci su quello), questo mezzo progetto che con la spinta di qualcuno come Fede e Dusan...
(e non giriamoci intorno: con Dusan, la Fiorentina, vedendo le statistiche avrebbe potuto, per assurdo, pure puntare alla Champions, all'Europa ci sarebbe arrivata sicuro; e senza Dusan, alla Champions la Juve forse non ci arrivava nemmeno, basta vedere la partita contro il Bologna, dove in 9 contro 11 la stavano pure vincendo se non fosse stato per il pareggio nei minuti di recupero)
(Se Fede e Dusan fossero stati entrambi alla Fiorentina quest'anno secondo me in Champions ci sarebbero arrivati)
Dicevo, se a questo mezzo progetto servisse la spinta di qualcuno come Fede, e se Fede ama davvero la Fiore, e se a Fede chiedessero "ora vorresti tornare?" Togliendo l'obbligo di riscatto e tutto, secondo te quale sarebbe la sua risposta? E perché ho il presentimento che sarebbe un no?
Poi comunque, nulla è certo ed io non sono nella sua testa.
Sta di fatto che, Federico Chiesa è un traditore coi fiocchi, la cui probabile idea principale è sempre stata quella di andare alla Juve e che per anni non ha fatto altro che mentire oppure è stato talmente trascinato dalla pena dei tifosi che ha deciso di non farli rimanere male dicendo tutte quelle cose che poi si sono rivelate false. O può esserci anche l'ipotesi che lui abbia cambiato idea nel tempo, ma se cambi idea non vai alla squadra rivale quando hai anche alternative migliori all'estero, e soprattutto non dici "è un sogno che si realizza". (Altro che Dybala, anzi lui è stato il doppio del tempo alla Fiorentina rispetto a quanto Dybala è stato alla Juve)
Ho mostrato molte prove e ce ne sarebbero anche di più.
Si può anche vedere dal fatto che il giorno in cui ha saputo che l'obbligo di riscatto era scattato ha messo quel post "to be continued... 🤍🖤" e ha smesso di seguire definitivamente la Fiorentina. Se si erano comportati male, perché non smettere di seguirli anche prima se tanto non vedi i loro post e non gli metti like?
Dopo 14 anni in viola...
La parte più divertente? Io non tifo nè Fiorentina nè Juventus, ma è stato divertente fare quest'analisi per passare il tempo.
Perdonami per questo papiro, e se ci sono errori grammaticali, ma ci ho messo forse più di un'ora a scrivere tutto.
E nulla... eh... questo (cit.)
FEDERICO CHIESA È UN TRADITORE.
Diciamo che molte cose che mi hai scritto già le sapevo. Le dichiarazioni d'amore che lui fece, sono comunque dichiarazioni di un ragazzo di 20 anni, che magari aveva davvero quella voglia di diventare una bandiera della squadra della città in cui è cresciuto, ma che col tempo ha realizzato di poter puntare a qualcosa di più.
Sicuramente dietro la scelta di andare alla Juve, c'è Enrico, suo padre. Fu lui a dire il famoso NO al rinnovo con la Viola.
Considera anche che era il sogno di Enrico quello di giocare in quella squadra, quindi Federico crescendo ha fatto del sogno del padre il proprio, in un certo senso. E se è vero che in famiglia si tifava Juve, beh, allora era inevitabile voler andare a giocare proprio per quella squadra. In ogni caso, lui non voleva lasciare l'Italia per andare in premier, Enrico aveva un mezzo accordo col club bianconero dal 2019 che sfumò a causa di Commisso, da qui lo scarso rendimento di Fede che continuò a giocare in una squadra che non sentiva più sua.
Io ci metto di mezzo anche la vicenda di Astori. Non dev'essere stato facile continuare a giocare in una squadra colpita da simile tragedia, secondo me. Lui era compagno di armadietto e di posto a tavola di Davide. Si dice fossero molto legati. Magari stare lì gli ricordava quel brutto periodo e ha deciso di andare via. Nella squadra rivale? Eh, ma se era il suo sogno... al cuore non si comanda.
Il problema è che i calciatori di squadre 'piccole' aspirano a giocare per quelle più grandi. Se la Viola nel giro di qualche anno riuscisse (senza vendere troppi pupilli) ad arrivare per più anni consecutivi in Champions o in Europa League, vedrai che ci sarà la fila per poter giocare in quel club. Purtroppo è così che funziona.
Altra cosa, l'unfollow alla Fiorentina mi ha fatta morire. Lui qualche volta metteva like ai post, però, secondo me, non l'ha unfollowata subito su IG perché tecnicamente era ancora un loro giocatore e in caso di mancato obbligo di riscatto, sarebbe dovuto tornare lì la stagione successiva. Mica deficiente 😂
Secondo me, l'amore per la Fiorentina ce l'ha ancora, è cresciuto lì, come hai detto tu, 14 anni tra giovanili, primavera e maggiore, solo che il rapporto si è incrinato per vari motivi e ora sembra che i due si odino. Lo vogliamo definire traditore? Sì, ha tradito la città e i tifosi, ma se il suo cuore voleva altro, almeno non ha tradito se stesso.
(che poi sta cosa dei traditori... È lavoro, i giocatori molte volte hanno la possibilità di scegliere per quale squadra giocare e lo fanno. Se hai sempre onorato la maglia, non puoi essere un traditore. Almeno per me... sarò strana io)
Comunque, come si dice? Certi amori fanno dei giri immensi e poi ritornano? Federico Chiesa finirà la carriera alla Viola? Chi può dirlo 🤪
1 note
·
View note
Text
Il prode Giampaolo.
Oggi è una domenica più classica, infatti dopo aver letto in settimana le idee della Lega di spezzettare il campionato in 2000 orari diversi (tragedia per picchetti e Fantacalci), per fortuna oggi si torna alle care vecchie due giornate di pallone, si lo so che state pensando che era meglio una sola, ma vabbè, accontentiamoci. Oggi in calendario non ci sono big match o partite di livello se non un Sampdoria-Juventus che forse potrebbe regalarci qualche emozione, per il resto sulla carta nulla di esaltante, ma sappiamo bene che n conto è sulla carta e un conto è poi sul campo…Iniziamo comunque con la prima partita: Crotone-Fiorentina. Il Crotone ormai è serpe più avviato verso la retrocessione, domenica scorsa come previsto ha perso al San Paolo e ormai viene da 5 sconfitte consecutive e 7 gol subiti nelle ultime 5 partite in casa. Un disastro. La Viola invece viene da una vittoria al novantesimo che mancava da tempo, e nonostante la buona prestazione della squadra gli uomini di Sousa faticano sempre a trovare il gol. Non penso che il Crotone possa impensierire questa Fiorentina ma non vedo neanche una goleada, visti i problemi a trovare il gol dei toscani. La facile 2, la difficile XH. Seconda partita: Udinese-Palermo. Partita sulla carta a senso unico, i friulani hanno bloccato la Juve sulla’1-1 la settimana scorsa e da quando è arrivato Del Neri in panchina stanno facendo un campionato più che buono. Il Palermo invece ormai ha 7 punti dalla quartultima e la rimonta diventa sempre più improbabile. Oltretutto questa domenica Lopez dovrà fare a meno di diversi giocatori importanti quindi l’impresa diventa veramente difficile. La facile 1, la difficile 1H. Terza partita: Atalanta-Pescara. L'Atalanta è stata bruscamente riportata sulla terra dopo i 7 schiaffi presi a San Siro domenica scorsa. Resta comunque una buonissima squadra che nelle ultime 5 partite casalinghe ha fatto ben 13 punti. Il Pescara invece ha stravinto la prima di Zeman contro il Genoa solo per farmi perdere il picchetto (avevo gol) e poi è tornato il solito Pescara di Oddo. Quello che non si salverà neanche con un miracolo. Insomma per i bergamaschi è tornato il momento di riprendersi i 3 punti e questa mi sembra una ghiotta occasione. La facile 1, la difficile over. Ultima partita: Sampdoria-Juventus. Il prode Giampaolo è finalmente riuscito ad accendere la Samp. Ormai i blucerchiati sono in striscia e sabato scorso hanno anche vinto il secondo derby della stagione. D'altra parte la squadra c'è e mi stupivo di come un ottimo allenatore come lui non riusciva a farla girare. MA finalmente sembra aver trovato la quadra. La Juve invece ha passato, come era scontato, il turno di Champions ed il sorteggio non è stato benevolo. Ora a Marassi va per i tre punti ma non sarà facile vista la scia positiva dei blucerchiati. Credo che la Juve possa vincere ma sicuramente non sarà una partita scoppiettante ed anzi i bianconeri potrebbero vincere di misura. La facile 2, la difficile XH. Ricapitolando: GIOCATA FACILE: Crotone-Fiorentina: 2 Udinese-Palermo: 1 Atalanta-Pescara: 1 Sampdoria-Juventus: 2 GIOCATA DIFFICILE: Crotone-Fiorentina: XH Udinese-Palermo: 1H Atalanta-Pescara: over Sampdoria-Juventus: XH Postilla marcatori: Kalinic, Higuain, Petagna Campionati esteri: Tottenham-Southampton: 1 Man City-Liverpool: gol Barcellona-Valencia: over 3,5
1 note
·
View note