#metodo del pomodoro
Explore tagged Tumblr posts
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/a435bb18e91db47406156bd92d85e8b6/6174e398539681dc-48/s540x810/81da94bb532482a60718a8582875267b037ce319.webp)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/ca48cf99005ff94d2006541f55ba40dc/6174e398539681dc-be/s540x810/2d52550a089d2711485f4e1f9b40a833eadd404d.webp)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/c44ed78b27d5bf74dce155fb021ad1ef/6174e398539681dc-0b/s540x810/ac98c9d71c2cde0d9cc6a57e37dec89b29b8679f.webp)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/97730406c48e7be9cab8121559c1a5e8/6174e398539681dc-ad/s540x810/969a6e51cdb303eba4e811412d2a4d4834ce52d8.webp)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/dcad137d726051cf11449c6da939c8d8/6174e398539681dc-fd/s540x810/1958fdcc16e63ecbde3cf819000bd495cc8007d4.webp)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/5f44c8ce7c383fe4ca8ace79621f04c8/6174e398539681dc-c4/s540x810/dfb13f4980b07a7df37488b721d93b98e63300eb.webp)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/d18b42fc8748218dd38bc477ada7a3ca/6174e398539681dc-59/s540x810/d65b8c1e30186e42afd974a7b8844b08f8be9364.webp)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/2c609d8f0fbc7a8d2f18ab4c0b51c3b6/6174e398539681dc-d2/s540x810/89b3b7f291674f756daf66a22f3cbaa5febb620f.webp)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/1f92a9a7eb42c6648307507d1a8b4ee2/6174e398539681dc-49/s540x810/948fc32ce82fc4780279c75b4957b5735dd28343.webp)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/9244f855cf35a68cdcb02a4fcc7f936e/6174e398539681dc-1f/s540x810/9b6b2983db254cdefb3eca814cea393091ac9e3e.webp)
Impara ad ottimizzare il tuo tempo
0 notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/db97c064befe35f755c608d6a00086d6/99df19aea051840e-5c/s540x810/baa52a14d3d77b2ad66d840969410590dca588e9.jpg)
METODO DE ESTUDIO POMODORO!
Consiste básicamente en la división del tiempo en lapsos de 25 minutos de trabajo (conocidos como pomodoros) + 5 minutos de descanso. Durante ese tiempo debes concentrarte en realizar solo la actividad planteada, puede ser estudiar Inglés, hacer la tarea de Matemáticas, lo que tú decidas.
1 note
·
View note
Text
Condividere Bistrot: 12 mesi di costante crescita
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/a88d0d5763bc19b1ad5b5a6a28d8a8a7/4711e198fe96d199-70/s540x810/6556ff22f7226ef5f0300d67305f961c67d00e66.jpg)
Ci troviamo ad Arona, cittadina sulla sponda piemotese del Lago Maggiore, in Alto Piemonte e più precisamente nella sua piazza centrale, la più scenografica, San Graziano. Il Condividere Bistrot ha recentemente festeggiato il suo primo anno di attività con una cena speciale aperta ad amici, giornalisti ed esperti del settore Enogarstronomico. Durante l'evento, sono stati riproposti i piatti e i vini che hanno caratterizzato i dodici mesi di successo del locale. I vini della serata sono stati presentati direttamente dai loro produttori: Silvia Barbaglia, che ha presentato i vini novaresi, e Elena Gillardi, che ha presentato i vini langaroli. Entrambe sono giovani e appassionate viticultrici piemontesi. Durante la serata sono stati degustati una varietà di vini, tra cui un metodo classico da uva rara, un bianco da Erbaluce, un Boca DOC, un dolcetto e uno Syrah. I proprietari del bistrot, Stefano e Melissa, insieme al loro giovane team, hanno presentato i piatti ai partecipanti, interagito con gli ospiti, condiviso progetti futuri e soffiato la prima candelina sulla torta di compleanno. Durante la serata è stato offerto un menu ricco e variegato, che ha sapientemente combinato sapori, aziende e prodotti di eccellenza del territorio, tra cui: - Focaccina con Crudo di Masera, maionese al pomodoro e caciocavallo di Bufala "Azienda Agricola Facchi" - Hummus di ceci con polvere di prezzemolo e microortaggi di rucola "Biomatto" - Manzo cotto al rosa con salsa tonnata e microortaggi "Biomatto" - Polpettina di panissa di Lago - Buns con tartare di Fassona e composta di Cipolla di Cureggio "Audere" - Barchetta con bollito misto e bagnetto verde - Tentacolo di polpo arrostito, patate schiacciate alla Senape e salsa tartara - Linguine di Gragnano cacio e pepe con Bottarga di Lago - Storione in oliocottura con cipolle caramellate e salsa di Dolcetto - Riso "Goio DOP 1929" al San Carlone "Luigi Guffanti" e rapa rossa - Ribs di maialino in salsa barbecue Tutte queste prelibatezze sono state accompagnate da vini rossi piemontesi e, per concludere, da bollicine. Il locale, che ha preso spazio in un'ex macelleria, ha ricevuto festeggiamenti da numerosi ospiti e clienti che apprezzano il suo stile originale. Gli spazi e alcuni arredi del bistrot ricordano l'antica destinazione del luogo. Questa formula ha conquistato sia gli aronesi che i turisti che visitano la città per una serata o una vacanza. Durante il ringraziamento pubblico, Stefano Minervino ha voluto esprimere la sua gratitudine a diversi collaboratori che hanno reso possibile l'evento. Ha ringraziato @i_fiori_di_bruna per la splendida composizione floreale che ha decorato i tavoli, @leyani.music e @raulbalardin per la perfetta accompagnamento musicale che ha creato l'atmosfera desiderata. Inoltre, ha ringraziato Silvia (@vinibarbaglia) ed Elena (@gillardiaziendaagricola) per i loro vini di alta qualità e professionalità che hanno accompagnato i piatti della serata. Un ringraziamento speciale è stato rivolto a @zoppispremiumbeverages per aver fornito il vino perfetto per il brindisi più importante. Non sono mancati i ringraziamenti a @maisonmorotti di Arona per la bellissima e deliziosa torta e a @iosonobarz8 per le meravigliose foto che hanno immortalato l'evento. Stefano ha anche espresso gratitudine ai giornalisti presenti e a tutti i clienti che hanno scelto il loro locale, creando un legame speciale. Infine, ha ringraziato il suo team, composto da Davide, Karima, Valentina, Alessia e Roberto, per il loro contributo fondamentale al successo del Condividere Bistrot di Arona. Lasciateci chiudere esprimento un semplice concetto ma che soltanto le persone lungimiranti riescono a mettere in atto: CONDIVIDERE Realizzare serate o appuntamenti o eventi nei quali gestori e fornitori collaborano, creando modo di rapportarsi con professionisti, produttori, in un ambiente dove non esistono complicazioni... è il modo perfetto per fare business e sostenere il territorio. E' pieno di eventi dove si trovano fornitori fianco a fianco, con i propri banchetti, che elogiano naturalmente i propri prodotti ma che difficilmente si rapportano tra loro, trovandosi spesso di fronte a organizzatori improvvisati che non sanno minimamente valorizzare ciò che stanno rappresentando. Umiltà, creatività, volontà di collaborazione, buon gusto, intelligenza e investimenti, solo le basi per il successo che, come nel caso di Condividere Bistrot si vede all'orizzonte. Bene, bravi bis... Read the full article
0 notes
Text
Cefalo allo spumante
Cefalo allo spumante
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/fd185ccc1f2482be9a691645ab07eb42/b109c57450ecb556-90/s540x810/7e2d45ab72da78a03622db4efdfb564d9897a609.jpg)
Il cefalo allo spumante è un piatto di pesce tipico della cucina italiana, in particolare della cucina ligure e piemontese. Il piatto viene preparato utilizzando il cefalo, un pesce azzurro che vive nelle acque del Mediterraneo, insaporito con il vino spumante.
La ricetta prevede la cottura del pesce in un tegame con olio extravergine d’oliva, aglio, prezzemolo e un po’ di peperoncino. Quando il pesce è cotto, viene sfumato con il vino spumante, che viene fatto evaporare per qualche minuto, fino a quando il liquido si sarà ridotto. Il risultato è un piatto dal sapore delicato, ma deciso, perfetto da servire come secondo piatto.
Il cefalo allo spumante si abbina bene con una varietà di contorni, come patate al forno o verdure grigliate. Inoltre, si accompagna bene con un bicchiere di vino bianco, preferibilmente un vino spumante o un vino bianco secco.
Il piatto è molto apprezzato per la sua semplicità e la sua versatilità, ed è una delle ricette tipiche della cucina ligure e piemontese che vengono spesso proposte nei ristoranti della zona.
Ingredienti per quattro persone
un cefalo di circa un chilo,
due etti di polpa di pomodoro,
due cipolle,
due peperoni gialli o rossi,
un cuore di sedano bianco,
mezza bottiglia di Asti Spumante secco,
olio,
sale,
pepe.
Tempo necessario
circa un’ora e mezzo.
Difficoltà: D
Nota: il grado di difficoltà delle ricette è espresso con i simboli D (facile esecuzione), OD (media difficoltà), ODO (ricetta che richiede una certa abilità).
Preparazione
Pulire il cefalo, svuotarlo degli intestini, lavarlo, asciugarlo e inciderlo sulla pelle con qualche taglio trasversale.
Abbrustolire i peperoni sulla fiamma, eliminare la pellicina, tagliarli a grosse strisce e condirli con olio e sale.
Sbollentare il cuore di sedano per qualche minuto in acqua bollente, affettare le cipolle e tagliare la polpa di pomodoro a filetti.
Ungere una pirofila con un filo di olio, distribuirvi le cipolle, la polpa di pomodoro e il sedano tagliato a pezzetti, adagiarvi sopra il cefalo, condirlo con un filo di olio, sale e pepe e bagnare a filo il pesce con lo spumante.
Far cuocere in forno per circa quaranta minuti bagnando di tanto in tanto il pesce con il suo fondo di cottura. Poco prima di ritirare dal forno, unire i peperoni.
Abbinamento Vini
Accompagnare con Riesling dell’Oltrepò Pavese o Vermentino o Montecarlo Bianco o Ravello Bianco o Corvo Bianco di Casteldaccia.
L’abbinamento ideale per il cefalo allo spumante è un vino bianco secco e fresco, preferibilmente un vino prodotto con le uve autoctone della zona di produzione del piatto.
In particolare, si può optare per un vino bianco piemontese, come un Gavi o un Roero Arneis, entrambi prodotti con uve autoctone della regione. Anche un Vermentino, un vino bianco prodotto principalmente in Liguria e in Toscana, può essere un’ottima scelta per accompagnare il cefalo allo spumante.
Se si preferisce un vino spumante, si può optare per un brut o un brut nature, un vino spumante prodotto secondo il metodo classico, ideale per bilanciare la dolcezza del pesce con la sua acidità.
In generale, l’abbinamento vino-piatti dipende dai gusti personali, ma in questo caso è importante scegliere un vino che non copra il sapore delicato del cefalo, ma che lo esalti, creando un equilibrio armonioso tra il vino e il piatto.
un nuovo post è stato publicato su https://online-wine-shop.com/cefalo-allo-spumante/
0 notes
Text
Cefalo allo spumante
Cefalo allo spumante
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/fd185ccc1f2482be9a691645ab07eb42/5ff11f0be31d7ea5-eb/s540x810/84cda2b68569908d30ab33111b0fcefa751d7328.jpg)
Il cefalo allo spumante è un piatto di pesce tipico della cucina italiana, in particolare della cucina ligure e piemontese. Il piatto viene preparato utilizzando il cefalo, un pesce azzurro che vive nelle acque del Mediterraneo, insaporito con il vino spumante.
La ricetta prevede la cottura del pesce in un tegame con olio extravergine d’oliva, aglio, prezzemolo e un po’ di peperoncino. Quando il pesce è cotto, viene sfumato con il vino spumante, che viene fatto evaporare per qualche minuto, fino a quando il liquido si sarà ridotto. Il risultato è un piatto dal sapore delicato, ma deciso, perfetto da servire come secondo piatto.
Il cefalo allo spumante si abbina bene con una varietà di contorni, come patate al forno o verdure grigliate. Inoltre, si accompagna bene con un bicchiere di vino bianco, preferibilmente un vino spumante o un vino bianco secco.
Il piatto è molto apprezzato per la sua semplicità e la sua versatilità, ed è una delle ricette tipiche della cucina ligure e piemontese che vengono spesso proposte nei ristoranti della zona.
Ingredienti per quattro persone
un cefalo di circa un chilo,
due etti di polpa di pomodoro,
due cipolle,
due peperoni gialli o rossi,
un cuore di sedano bianco,
mezza bottiglia di Asti Spumante secco,
olio,
sale,
pepe.
Tempo necessario
circa un’ora e mezzo.
Difficoltà: D
Nota: il grado di difficoltà delle ricette è espresso con i simboli D (facile esecuzione), OD (media difficoltà), ODO (ricetta che richiede una certa abilità).
Preparazione
Pulire il cefalo, svuotarlo degli intestini, lavarlo, asciugarlo e inciderlo sulla pelle con qualche taglio trasversale.
Abbrustolire i peperoni sulla fiamma, eliminare la pellicina, tagliarli a grosse strisce e condirli con olio e sale.
Sbollentare il cuore di sedano per qualche minuto in acqua bollente, affettare le cipolle e tagliare la polpa di pomodoro a filetti.
Ungere una pirofila con un filo di olio, distribuirvi le cipolle, la polpa di pomodoro e il sedano tagliato a pezzetti, adagiarvi sopra il cefalo, condirlo con un filo di olio, sale e pepe e bagnare a filo il pesce con lo spumante.
Far cuocere in forno per circa quaranta minuti bagnando di tanto in tanto il pesce con il suo fondo di cottura. Poco prima di ritirare dal forno, unire i peperoni.
Abbinamento Vini
Accompagnare con Riesling dell’Oltrepò Pavese o Vermentino o Montecarlo Bianco o Ravello Bianco o Corvo Bianco di Casteldaccia.
L’abbinamento ideale per il cefalo allo spumante è un vino bianco secco e fresco, preferibilmente un vino prodotto con le uve autoctone della zona di produzione del piatto.
In particolare, si può optare per un vino bianco piemontese, come un Gavi o un Roero Arneis, entrambi prodotti con uve autoctone della regione. Anche un Vermentino, un vino bianco prodotto principalmente in Liguria e in Toscana, può essere un’ottima scelta per accompagnare il cefalo allo spumante.
Se si preferisce un vino spumante, si può optare per un brut o un brut nature, un vino spumante prodotto secondo il metodo classico, ideale per bilanciare la dolcezza del pesce con la sua acidità.
In generale, l’abbinamento vino-piatti dipende dai gusti personali, ma in questo caso è importante scegliere un vino che non copra il sapore delicato del cefalo, ma che lo esalti, creando un equilibrio armonioso tra il vino e il piatto.
leggi tutto https://online-wine-shop.com/cefalo-allo-spumante/
0 notes
Text
Cefalo allo spumante
Cefalo allo spumante
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/fd185ccc1f2482be9a691645ab07eb42/5c34d6fd53e4dcc3-c8/s540x810/67d12d46d59e077c336ace17616d7a3d8c2287fb.jpg)
Il cefalo allo spumante è un piatto di pesce tipico della cucina italiana, in particolare della cucina ligure e piemontese. Il piatto viene preparato utilizzando il cefalo, un pesce azzurro che vive nelle acque del Mediterraneo, insaporito con il vino spumante.
La ricetta prevede la cottura del pesce in un tegame con olio extravergine d’oliva, aglio, prezzemolo e un po’ di peperoncino. Quando il pesce è cotto, viene sfumato con il vino spumante, che viene fatto evaporare per qualche minuto, fino a quando il liquido si sarà ridotto. Il risultato è un piatto dal sapore delicato, ma deciso, perfetto da servire come secondo piatto.
Il cefalo allo spumante si abbina bene con una varietà di contorni, come patate al forno o verdure grigliate. Inoltre, si accompagna bene con un bicchiere di vino bianco, preferibilmente un vino spumante o un vino bianco secco.
Il piatto è molto apprezzato per la sua semplicità e la sua versatilità, ed è una delle ricette tipiche della cucina ligure e piemontese che vengono spesso proposte nei ristoranti della zona.
Ingredienti per quattro persone
un cefalo di circa un chilo,
due etti di polpa di pomodoro,
due cipolle,
due peperoni gialli o rossi,
un cuore di sedano bianco,
mezza bottiglia di Asti Spumante secco,
olio,
sale,
pepe.
Tempo necessario
circa un’ora e mezzo.
Difficoltà: D
Nota: il grado di difficoltà delle ricette è espresso con i simboli D (facile esecuzione), OD (media difficoltà), ODO (ricetta che richiede una certa abilità).
Preparazione
Pulire il cefalo, svuotarlo degli intestini, lavarlo, asciugarlo e inciderlo sulla pelle con qualche taglio trasversale.
Abbrustolire i peperoni sulla fiamma, eliminare la pellicina, tagliarli a grosse strisce e condirli con olio e sale.
Sbollentare il cuore di sedano per qualche minuto in acqua bollente, affettare le cipolle e tagliare la polpa di pomodoro a filetti.
Ungere una pirofila con un filo di olio, distribuirvi le cipolle, la polpa di pomodoro e il sedano tagliato a pezzetti, adagiarvi sopra il cefalo, condirlo con un filo di olio, sale e pepe e bagnare a filo il pesce con lo spumante.
Far cuocere in forno per circa quaranta minuti bagnando di tanto in tanto il pesce con il suo fondo di cottura. Poco prima di ritirare dal forno, unire i peperoni.
Abbinamento Vini
Accompagnare con Riesling dell’Oltrepò Pavese o Vermentino o Montecarlo Bianco o Ravello Bianco o Corvo Bianco di Casteldaccia.
L’abbinamento ideale per il cefalo allo spumante è un vino bianco secco e fresco, preferibilmente un vino prodotto con le uve autoctone della zona di produzione del piatto.
In particolare, si può optare per un vino bianco piemontese, come un Gavi o un Roero Arneis, entrambi prodotti con uve autoctone della regione. Anche un Vermentino, un vino bianco prodotto principalmente in Liguria e in Toscana, può essere un’ottima scelta per accompagnare il cefalo allo spumante.
Se si preferisce un vino spumante, si può optare per un brut o un brut nature, un vino spumante prodotto secondo il metodo classico, ideale per bilanciare la dolcezza del pesce con la sua acidità.
In generale, l’abbinamento vino-piatti dipende dai gusti personali, ma in questo caso è importante scegliere un vino che non copra il sapore delicato del cefalo, ma che lo esalti, creando un equilibrio armonioso tra il vino e il piatto.
un nuovo post è stato publicato su https://online-wine-shop.com/cefalo-allo-spumante/
0 notes
Text
Cefalo allo spumante
Cefalo allo spumante
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/fd185ccc1f2482be9a691645ab07eb42/488e8f2697f1dedc-ab/s540x810/2f132926455be850869c8420b17196272c7f7d0d.jpg)
Il cefalo allo spumante è un piatto di pesce tipico della cucina italiana, in particolare della cucina ligure e piemontese. Il piatto viene preparato utilizzando il cefalo, un pesce azzurro che vive nelle acque del Mediterraneo, insaporito con il vino spumante. La ricetta prevede la cottura del pesce in un tegame con olio extravergine d’oliva, aglio, prezzemolo e un po’ di peperoncino. Quando il pesce è cotto, viene sfumato con il vino spumante, che viene fatto evaporare per qualche minuto, fino a quando il liquido si sarà ridotto. Il risultato è un piatto dal sapore delicato, ma deciso, perfetto da servire come secondo piatto. Il cefalo allo spumante si abbina bene con una varietà di contorni, come patate al forno o verdure grigliate. Inoltre, si accompagna bene con un bicchiere di vino bianco, preferibilmente un vino spumante o un vino bianco secco. Il piatto è molto apprezzato per la sua semplicità e la sua versatilità, ed è una delle ricette tipiche della cucina ligure e piemontese che vengono spesso proposte nei ristoranti della zona. Ingredienti per quattro persone un cefalo di circa un chilo, due etti di polpa di pomodoro, due cipolle, due peperoni gialli o rossi, un cuore di sedano bianco, mezza bottiglia di Asti Spumante secco, olio, sale, pepe. Tempo necessario circa un’ora e mezzo. Difficoltà: D Nota: il grado di difficoltà delle ricette è espresso con i simboli D (facile esecuzione), OD (media difficoltà), ODO (ricetta che richiede una certa abilità). Preparazione Pulire il cefalo, svuotarlo degli intestini, lavarlo, asciugarlo e inciderlo sulla pelle con qualche taglio trasversale. Abbrustolire i peperoni sulla fiamma, eliminare la pellicina, tagliarli a grosse strisce e condirli con olio e sale. Sbollentare il cuore di sedano per qualche minuto in acqua bollente, affettare le cipolle e tagliare la polpa di pomodoro a filetti. Ungere una pirofila con un filo di olio, distribuirvi le cipolle, la polpa di pomodoro e il sedano tagliato a pezzetti, adagiarvi sopra il cefalo, condirlo con un filo di olio, sale e pepe e bagnare a filo il pesce con lo spumante. Far cuocere in forno per circa quaranta minuti bagnando di tanto in tanto il pesce con il suo fondo di cottura. Poco prima di ritirare dal forno, unire i peperoni. Abbinamento Vini Accompagnare con Riesling dell’Oltrepò Pavese o Vermentino o Montecarlo Bianco o Ravello Bianco o Corvo Bianco di Casteldaccia. L’abbinamento ideale per il cefalo allo spumante è un vino bianco secco e fresco, preferibilmente un vino prodotto con le uve autoctone della zona di produzione del piatto. In particolare, si può optare per un vino bianco piemontese, come un Gavi o un Roero Arneis, entrambi prodotti con uve autoctone della regione. Anche un Vermentino, un vino bianco prodotto principalmente in Liguria e in Toscana, può essere un’ottima scelta per accompagnare il cefalo allo spumante. Se si preferisce un vino spumante, si può optare per un brut o un brut nature, un vino spumante prodotto secondo il metodo classico, ideale per bilanciare la dolcezza del pesce … Leggi tutto
https://online-wine-shop.com/cefalo-allo-spumante/
0 notes
Text
Cefalo allo spumante
Cefalo allo spumante
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/fd185ccc1f2482be9a691645ab07eb42/e03798aff5ede38d-b6/s540x810/7fc151e13f9014ce415dd885d59a2c0a5e9528ac.jpg)
Il cefalo allo spumante è un piatto di pesce tipico della cucina italiana, in particolare della cucina ligure e piemontese. Il piatto viene preparato utilizzando il cefalo, un pesce azzurro che vive nelle acque del Mediterraneo, insaporito con il vino spumante.
La ricetta prevede la cottura del pesce in un tegame con olio extravergine d’oliva, aglio, prezzemolo e un po’ di peperoncino. Quando il pesce è cotto, viene sfumato con il vino spumante, che viene fatto evaporare per qualche minuto, fino a quando il liquido si sarà ridotto. Il risultato è un piatto dal sapore delicato, ma deciso, perfetto da servire come secondo piatto.
Il cefalo allo spumante si abbina bene con una varietà di contorni, come patate al forno o verdure grigliate. Inoltre, si accompagna bene con un bicchiere di vino bianco, preferibilmente un vino spumante o un vino bianco secco.
Il piatto è molto apprezzato per la sua semplicità e la sua versatilità, ed è una delle ricette tipiche della cucina ligure e piemontese che vengono spesso proposte nei ristoranti della zona.
Ingredienti per quattro persone
un cefalo di circa un chilo,
due etti di polpa di pomodoro,
due cipolle,
due peperoni gialli o rossi,
un cuore di sedano bianco,
mezza bottiglia di Asti Spumante secco,
olio,
sale,
pepe.
Tempo necessario
circa un’ora e mezzo.
Difficoltà: D
Nota: il grado di difficoltà delle ricette è espresso con i simboli D (facile esecuzione), OD (media difficoltà), ODO (ricetta che richiede una certa abilità).
Preparazione
Pulire il cefalo, svuotarlo degli intestini, lavarlo, asciugarlo e inciderlo sulla pelle con qualche taglio trasversale.
Abbrustolire i peperoni sulla fiamma, eliminare la pellicina, tagliarli a grosse strisce e condirli con olio e sale.
Sbollentare il cuore di sedano per qualche minuto in acqua bollente, affettare le cipolle e tagliare la polpa di pomodoro a filetti.
Ungere una pirofila con un filo di olio, distribuirvi le cipolle, la polpa di pomodoro e il sedano tagliato a pezzetti, adagiarvi sopra il cefalo, condirlo con un filo di olio, sale e pepe e bagnare a filo il pesce con lo spumante.
Far cuocere in forno per circa quaranta minuti bagnando di tanto in tanto il pesce con il suo fondo di cottura. Poco prima di ritirare dal forno, unire i peperoni.
Abbinamento Vini
Accompagnare con Riesling dell’Oltrepò Pavese o Vermentino o Montecarlo Bianco o Ravello Bianco o Corvo Bianco di Casteldaccia.
L’abbinamento ideale per il cefalo allo spumante è un vino bianco secco e fresco, preferibilmente un vino prodotto con le uve autoctone della zona di produzione del piatto.
In particolare, si può optare per un vino bianco piemontese, come un Gavi o un Roero Arneis, entrambi prodotti con uve autoctone della regione. Anche un Vermentino, un vino bianco prodotto principalmente in Liguria e in Toscana, può essere un’ottima scelta per accompagnare il cefalo allo spumante.
Se si preferisce un vino spumante, si può optare per un brut o un brut nature, un vino spumante prodotto secondo il metodo classico, ideale per bilanciare la dolcezza del pesce con la sua acidità.
In generale, l’abbinamento vino-piatti dipende dai gusti personali, ma in questo caso è importante scegliere un vino che non copra il sapore delicato del cefalo, ma che lo esalti, creando un equilibrio armonioso tra il vino e il piatto.
un nuovo post è stato publicato su https://online-wine-shop.com/cefalo-allo-spumante/
0 notes
Text
Cefalo allo spumante
Cefalo allo spumante
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/d416823a2f6deb793e8ea3176303f6a2/afe24a4a1142ab6f-91/s540x810/e2261e370412b6e689a8b22e8dbafd712256f080.jpg)
Il cefalo allo spumante è un piatto di pesce tipico della cucina italiana, in particolare della cucina ligure e piemontese. Il piatto viene preparato utilizzando il cefalo, un pesce azzurro che vive nelle acque del Mediterraneo, insaporito con il vino spumante. La ricetta prevede la cottura del pesce in un tegame con olio extravergine d’oliva, aglio, prezzemolo e un po’ di peperoncino. Quando il pesce è cotto, viene sfumato con il vino spumante, che viene fatto evaporare per qualche minuto, fino a quando il liquido si sarà ridotto. Il risultato è un piatto dal sapore delicato, ma deciso, perfetto da servire come secondo piatto. Il cefalo allo spumante si abbina bene con una varietà di contorni, come patate al forno o verdure grigliate. Inoltre, si accompagna bene con un bicchiere di vino bianco, preferibilmente un vino spumante o un vino bianco secco. Il piatto è molto apprezzato per la sua semplicità e la sua versatilità, ed è una delle ricette tipiche della cucina ligure e piemontese che vengono spesso proposte nei ristoranti della zona. Ingredienti per quattro persone un cefalo di circa un chilo, due etti di polpa di pomodoro, due cipolle, due peperoni gialli o rossi, un cuore di sedano bianco, mezza bottiglia di Asti Spumante secco, olio, sale, pepe. Tempo necessario circa un’ora e mezzo. Difficoltà: D Nota: il grado di difficoltà delle ricette è espresso con i simboli D (facile esecuzione), OD (media difficoltà), ODO (ricetta che richiede una certa abilità). Preparazione Pulire il cefalo, svuotarlo degli intestini, lavarlo, asciugarlo e inciderlo sulla pelle con qualche taglio trasversale. Abbrustolire i peperoni sulla fiamma, eliminare la pellicina, tagliarli a grosse strisce e condirli con olio e sale. Sbollentare il cuore di sedano per qualche minuto in acqua bollente, affettare le cipolle e tagliare la polpa di pomodoro a filetti. Ungere una pirofila con un filo di olio, distribuirvi le cipolle, la polpa di pomodoro e il sedano tagliato a pezzetti, adagiarvi sopra il cefalo, condirlo con un filo di olio, sale e pepe e bagnare a filo il pesce con lo spumante. Far cuocere in forno per circa quaranta minuti bagnando di tanto in tanto il pesce con il suo fondo di cottura. Poco prima di ritirare dal forno, unire i peperoni. Abbinamento Vini Accompagnare con Riesling dell’Oltrepò Pavese o Vermentino o Montecarlo Bianco o Ravello Bianco o Corvo Bianco di Casteldaccia. L’abbinamento ideale per il cefalo allo spumante è un vino bianco secco e fresco, preferibilmente un vino prodotto con le uve autoctone della zona di produzione del piatto. In particolare, si può optare per un vino bianco piemontese, come un Gavi o un Roero Arneis, entrambi prodotti con uve autoctone della regione. Anche un Vermentino, un vino bianco prodotto principalmente in Liguria e in Toscana, può essere un’ottima scelta per accompagnare il cefalo allo spumante. Se si preferisce un vino spumante, si può optare per un brut o un brut nature, un vino spumante prodotto secondo il metodo classico, ideale per bilanciare la dolcezza del pesce … Leggi tutto
https://online-wine-shop.com/cefalo-allo-spumante/
0 notes
Text
Cefalo allo spumante
Cefalo allo spumante
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/fd185ccc1f2482be9a691645ab07eb42/8a4af95c15d7f953-ee/s540x810/1fc1265d3ea242fd6e30560da877d2d7886befdf.jpg)
Il cefalo allo spumante è un piatto di pesce tipico della cucina italiana, in particolare della cucina ligure e piemontese. Il piatto viene preparato utilizzando il cefalo, un pesce azzurro che vive nelle acque del Mediterraneo, insaporito con il vino spumante. La ricetta prevede la cottura del pesce in un tegame con olio extravergine d’oliva, aglio, prezzemolo e un po’ di peperoncino. Quando il pesce è cotto, viene sfumato con il vino spumante, che viene fatto evaporare per qualche minuto, fino a quando il liquido si sarà ridotto. Il risultato è un piatto dal sapore delicato, ma deciso, perfetto da servire come secondo piatto. Il cefalo allo spumante si abbina bene con una varietà di contorni, come patate al forno o verdure grigliate. Inoltre, si accompagna bene con un bicchiere di vino bianco, preferibilmente un vino spumante o un vino bianco secco. Il piatto è molto apprezzato per la sua semplicità e la sua versatilità, ed è una delle ricette tipiche della cucina ligure e piemontese che vengono spesso proposte nei ristoranti della zona. Ingredienti per quattro persone un cefalo di circa un chilo, due etti di polpa di pomodoro, due cipolle, due peperoni gialli o rossi, un cuore di sedano bianco, mezza bottiglia di Asti Spumante secco, olio, sale, pepe. Tempo necessario circa un’ora e mezzo. Difficoltà: D Nota: il grado di difficoltà delle ricette è espresso con i simboli D (facile esecuzione), OD (media difficoltà), ODO (ricetta che richiede una certa abilità). Preparazione Pulire il cefalo, svuotarlo degli intestini, lavarlo, asciugarlo e inciderlo sulla pelle con qualche taglio trasversale. Abbrustolire i peperoni sulla fiamma, eliminare la pellicina, tagliarli a grosse strisce e condirli con olio e sale. Sbollentare il cuore di sedano per qualche minuto in acqua bollente, affettare le cipolle e tagliare la polpa di pomodoro a filetti. Ungere una pirofila con un filo di olio, distribuirvi le cipolle, la polpa di pomodoro e il sedano tagliato a pezzetti, adagiarvi sopra il cefalo, condirlo con un filo di olio, sale e pepe e bagnare a filo il pesce con lo spumante. Far cuocere in forno per circa quaranta minuti bagnando di tanto in tanto il pesce con il suo fondo di cottura. Poco prima di ritirare dal forno, unire i peperoni. Abbinamento Vini Accompagnare con Riesling dell’Oltrepò Pavese o Vermentino o Montecarlo Bianco o Ravello Bianco o Corvo Bianco di Casteldaccia. L’abbinamento ideale per il cefalo allo spumante è un vino bianco secco e fresco, preferibilmente un vino prodotto con le uve autoctone della zona di produzione del piatto. In particolare, si può optare per un vino bianco piemontese, come un Gavi o un Roero Arneis, entrambi prodotti con uve autoctone della regione. Anche un Vermentino, un vino bianco prodotto principalmente in Liguria e in Toscana, può essere un’ottima scelta per accompagnare il cefalo allo spumante. Se si preferisce un vino spumante, si può optare per un brut o un brut nature, un vino spumante prodotto secondo il metodo classico, ideale per bilanciare la dolcezza del pesce … Leggi tutto
https://online-wine-shop.com/cefalo-allo-spumante/
0 notes
Text
Cefalo allo spumante
Cefalo allo spumante
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/fd185ccc1f2482be9a691645ab07eb42/0c623a0906cc24b6-48/s540x810/d86c3088be32eb5630b00a7769dab5e88e4d64d8.jpg)
Il cefalo allo spumante è un piatto di pesce tipico della cucina italiana, in particolare della cucina ligure e piemontese. Il piatto viene preparato utilizzando il cefalo, un pesce azzurro che vive nelle acque del Mediterraneo, insaporito con il vino spumante.
La ricetta prevede la cottura del pesce in un tegame con olio extravergine d’oliva, aglio, prezzemolo e un po’ di peperoncino. Quando il pesce è cotto, viene sfumato con il vino spumante, che viene fatto evaporare per qualche minuto, fino a quando il liquido si sarà ridotto. Il risultato è un piatto dal sapore delicato, ma deciso, perfetto da servire come secondo piatto.
Il cefalo allo spumante si abbina bene con una varietà di contorni, come patate al forno o verdure grigliate. Inoltre, si accompagna bene con un bicchiere di vino bianco, preferibilmente un vino spumante o un vino bianco secco.
Il piatto è molto apprezzato per la sua semplicità e la sua versatilità, ed è una delle ricette tipiche della cucina ligure e piemontese che vengono spesso proposte nei ristoranti della zona.
Ingredienti per quattro persone
un cefalo di circa un chilo,
due etti di polpa di pomodoro,
due cipolle,
due peperoni gialli o rossi,
un cuore di sedano bianco,
mezza bottiglia di Asti Spumante secco,
olio,
sale,
pepe.
Tempo necessario
circa un’ora e mezzo.
Difficoltà: D
Nota: il grado di difficoltà delle ricette è espresso con i simboli D (facile esecuzione), OD (media difficoltà), ODO (ricetta che richiede una certa abilità).
Preparazione
Pulire il cefalo, svuotarlo degli intestini, lavarlo, asciugarlo e inciderlo sulla pelle con qualche taglio trasversale.
Abbrustolire i peperoni sulla fiamma, eliminare la pellicina, tagliarli a grosse strisce e condirli con olio e sale.
Sbollentare il cuore di sedano per qualche minuto in acqua bollente, affettare le cipolle e tagliare la polpa di pomodoro a filetti.
Ungere una pirofila con un filo di olio, distribuirvi le cipolle, la polpa di pomodoro e il sedano tagliato a pezzetti, adagiarvi sopra il cefalo, condirlo con un filo di olio, sale e pepe e bagnare a filo il pesce con lo spumante.
Far cuocere in forno per circa quaranta minuti bagnando di tanto in tanto il pesce con il suo fondo di cottura. Poco prima di ritirare dal forno, unire i peperoni.
Abbinamento Vini
Accompagnare con Riesling dell’Oltrepò Pavese o Vermentino o Montecarlo Bianco o Ravello Bianco o Corvo Bianco di Casteldaccia.
L’abbinamento ideale per il cefalo allo spumante è un vino bianco secco e fresco, preferibilmente un vino prodotto con le uve autoctone della zona di produzione del piatto.
In particolare, si può optare per un vino bianco piemontese, come un Gavi o un Roero Arneis, entrambi prodotti con uve autoctone della regione. Anche un Vermentino, un vino bianco prodotto principalmente in Liguria e in Toscana, può essere un’ottima scelta per accompagnare il cefalo allo spumante.
Se si preferisce un vino spumante, si può optare per un brut o un brut nature, un vino spumante prodotto secondo il metodo classico, ideale per bilanciare la dolcezza del pesce con la sua acidità.
In generale, l’abbinamento vino-piatti dipende dai gusti personali, ma in questo caso è importante scegliere un vino che non copra il sapore delicato del cefalo, ma che lo esalti, creando un equilibrio armonioso tra il vino e il piatto.
https://online-wine-shop.com/cefalo-allo-spumante/
0 notes
Text
Cefalo allo spumante
Cefalo allo spumante
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/d416823a2f6deb793e8ea3176303f6a2/d530ae3ecdf158b8-69/s540x810/ffc0e332184fa0162b2619b1fcf5f80292032286.jpg)
Il cefalo allo spumante è un piatto di pesce tipico della cucina italiana, in particolare della cucina ligure e piemontese. Il piatto viene preparato utilizzando il cefalo, un pesce azzurro che vive nelle acque del Mediterraneo, insaporito con il vino spumante.
La ricetta prevede la cottura del pesce in un tegame con olio extravergine d’oliva, aglio, prezzemolo e un po’ di peperoncino. Quando il pesce è cotto, viene sfumato con il vino spumante, che viene fatto evaporare per qualche minuto, fino a quando il liquido si sarà ridotto. Il risultato è un piatto dal sapore delicato, ma deciso, perfetto da servire come secondo piatto.
Il cefalo allo spumante si abbina bene con una varietà di contorni, come patate al forno o verdure grigliate. Inoltre, si accompagna bene con un bicchiere di vino bianco, preferibilmente un vino spumante o un vino bianco secco.
Il piatto è molto apprezzato per la sua semplicità e la sua versatilità, ed è una delle ricette tipiche della cucina ligure e piemontese che vengono spesso proposte nei ristoranti della zona.
Ingredienti per quattro persone
un cefalo di circa un chilo,
due etti di polpa di pomodoro,
due cipolle,
due peperoni gialli o rossi,
un cuore di sedano bianco,
mezza bottiglia di Asti Spumante secco,
olio,
sale,
pepe.
Tempo necessario
circa un’ora e mezzo.
Difficoltà: D
Nota: il grado di difficoltà delle ricette è espresso con i simboli D (facile esecuzione), OD (media difficoltà), ODO (ricetta che richiede una certa abilità).
Preparazione
Pulire il cefalo, svuotarlo degli intestini, lavarlo, asciugarlo e inciderlo sulla pelle con qualche taglio trasversale.
Abbrustolire i peperoni sulla fiamma, eliminare la pellicina, tagliarli a grosse strisce e condirli con olio e sale.
Sbollentare il cuore di sedano per qualche minuto in acqua bollente, affettare le cipolle e tagliare la polpa di pomodoro a filetti.
Ungere una pirofila con un filo di olio, distribuirvi le cipolle, la polpa di pomodoro e il sedano tagliato a pezzetti, adagiarvi sopra il cefalo, condirlo con un filo di olio, sale e pepe e bagnare a filo il pesce con lo spumante.
Far cuocere in forno per circa quaranta minuti bagnando di tanto in tanto il pesce con il suo fondo di cottura. Poco prima di ritirare dal forno, unire i peperoni.
Abbinamento Vini
Accompagnare con Riesling dell’Oltrepò Pavese o Vermentino o Montecarlo Bianco o Ravello Bianco o Corvo Bianco di Casteldaccia.
L’abbinamento ideale per il cefalo allo spumante è un vino bianco secco e fresco, preferibilmente un vino prodotto con le uve autoctone della zona di produzione del piatto.
In particolare, si può optare per un vino bianco piemontese, come un Gavi o un Roero Arneis, entrambi prodotti con uve autoctone della regione. Anche un Vermentino, un vino bianco prodotto principalmente in Liguria e in Toscana, può essere un’ottima scelta per accompagnare il cefalo allo spumante.
Se si preferisce un vino spumante, si può optare per un brut o un brut nature, un vino spumante prodotto secondo il metodo classico, ideale per bilanciare la dolcezza del pesce con la sua acidità.
In generale, l’abbinamento vino-piatti dipende dai gusti personali, ma in questo caso è importante scegliere un vino che non copra il sapore delicato del cefalo, ma che lo esalti, creando un equilibrio armonioso tra il vino e il piatto.
un nuovo post è stato publicato su https://online-wine-shop.com/cefalo-allo-spumante/
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/0bd48b454673ea96ccdf36a8df6f6540/bac0cdad2f57a12e-14/s540x810/c07ccae7e17d929571ec6b6ac076b98b70de63f6.jpg)
Posted @withregram • @osterialabaitafaenza CENA GEMELLAGGIO EMILIA vs ROMAGNA: @osterialabaitafaenza ospita l’osteria @stallo.del.pomodoro Lunedì 20 Marzo 2022 – ore 20:30 presso L’Osteria Ristorante La Baita in Via Naviglio, 25/C, 48018 Faenza (RA) Dopo l’incursione emiliana della Baita in quel di Modena, Fabio è pronto ad ospitare Nunzio dello Stallo del Pomodoro, storica osteria modenese, con la quale avremo modo di confrontarci e soprattutto divertirci giocando con le nostre piacevoli diversità in compagnia dell’oste e di alcuni produttori di vino della zona. MENU' della serata Il nostro benvenuto Gnocchini fritti con mortadella - in abbinamento: VISIO, Azienda Koi (Metodo classico rosé da uve Trebbiano Modenese e Lambrusco di Sorbara) Antipasti Animelle dorate con finferli - in abbinamento: ILLUSIONE, Azienda Koi (Metodo classico di Trebbiano Modenese) Frittele di baccalà in agrodolce - in abbinamento: CONTESSA, Azienda Angol d’Amig (Bianco fermo da Trebbiani misti) Primi Tortellini in brodo di cappone - in abbinamento: LA BANDA, Azienda Angol d’Amig (Lambrusco Sorbara rifermentato in bottiglia) Passatelli con ragù dell’osteria (pollame allevato allo stato brado) - in abbinamento: LAMBROOSKLYN, Azienda Koi (Lambrusco Grasparossa) Secondo Guancia di manzo brasata con purè al whiskey - in abbinamento: FRANCO, Azienda Angol d’Amig (Lambrusco Grasparossa rifermentato in Bottiglia) Dolce Zuppa inglese Con la partecipazione di Nunzio - Lo Stallo del Pomodoro Fabio - Osteria La Baita Flavio Restani - @agrikoi Koi - Azienda Agricola Marco Lanzotti - Cantina Angol d’Amig POSTI DISPONIBILI: 50 PREZZO: € 50,00 PREZZO SOCI SLOW FOOD: € 45,00 Info e prenotazioni: 0546 21584 (presso Osteria Ristorante La Baita) https://www.instagram.com/p/CpkDpt3tpx3/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
Text
Ésta hueá del metodo pomodoro me tiene concentrado pal pico, besto método.
0 notes
Text
método pomodoro
Tips de estudio
El método pomodoro es un método de estudio que ayuda a gestionar el tiempo y a aumentar la productividad. La desarrolló Francesco Cirillo a finales de los 80, y busca mejorar la administración del tiempo a través de dividirlo en fragmentos. El tiempo se divide en periodos de 25 minutos (pomodoros) separados por pausas de 5 minutos donde se descansa. Según la técnica pomodoro, las pausas ayudan a mejorar la agilidad mental, y la técnica aplicada al trabajo, podría contribuir a una mejora en la productividad, además de aumentar la capacidad de disminuir las interrupciones. La técnica estaría formada por cinco etapas: planeamiento (1), anotación (2), registro (3), proceso (4) y visualización (5).
Se decide la tarea que se va a realizar.
Se programa el pomodoro (generalmente un reloj con alarma) a un lapso de 25 minutos.
Se trabaja de forma concentrada e intensa hasta que suena la alarma. Cuando suena, se marca una X, que representa que se ha cumplido con un pomodoro.
Se descansa durante 5 minutos (tomar un café, darse un breve paseo, cualquier cosa sirve, excepto trabajar).
Se inicia de nuevo el proceso. Cuando se alcanzan los cuatro pomodoros, se toma un descanso más prolongado, de 20 o 30 minutos. La técnica pomodoro puede ser una herramienta útil a la hora de estudiar. ¿Uds conocían esta técnica? ¿Les ha servido si la han usado? Esperamos esta publicación les pueda ayudar a emplear un nuevo método de estudio Fuente: https://ingeniosas.org/blog/2020/03/16/metodo-pomodoro-una-tecnica-para-trabajar-en-casa-con-tus-hijas-e-hijos/
7 notes
·
View notes
Note
come fai a studiare quando hai zero motivazione? tutta questa situazione mi sta abbattendo, non mi era mai capitato prima
Hai ragione. La situazione non aiuta per niente. Ci sono momenti in cui la motivazione è sotto lo zero e non sai come fare.
Io in questi casi stacco un po’ e faccio altro, tipo mi alleno, vado a correre o un giro in bici. Poi mi rimetto e trovo la concentrazione.
Un altro metodo che sto utilizzando ultimamente è la tecnica del pomodoro. Non so se sai di cosa si tratta.
Praticamente ti fissi un tempo di 45 minuti full time concentrata, e poi ti dai 15 minuti di pausa. Questo lo ripeti per tre, quattro volte. Facendo le pause di 15 minuti ti concentri il doppio e la motivazione si alza.
Provaci😘
3 notes
·
View notes