#manutenzione autunnale
Explore tagged Tumblr posts
Text
Alessandria. Provvedimenti viabili ad Alessandria: lavori di taglio di esemplari di alto fusto in Corso Cavallotti e Piazza Mentana
Il 28 ottobre 2024 saranno attuate modifiche alla viabilità per consentire lavori di manutenzione del verde urbano.
Il 28 ottobre 2024 saranno attuate modifiche alla viabilità per consentire lavori di manutenzione del verde urbano. Il 28 ottobre 2024, dalle ore 09:00 alle ore 17:00, la città di Alessandria vedrà l’attuazione di una serie di provvedimenti viabili in occasione dei lavori di taglio di esemplari di alto fusto in due aree chiave della città: Corso Cavallotti e Piazza Mentana. Questi interventi…
#alberi Alessandria#Alessandria#comune di Alessandria#Corso Cavallotti#disagi stradali#divieto di fermata#esemplari di alto fusto#gestione alberi#gestione del traffico#gestione urbana.#interventi di sicurezza#interventi stradali#lavori ottobre 2024#Lavori pubblici Alessandria#Lavori stradali#lavori su strada#manutenzione autunnale#manutenzione ordinaria#manutenzione verde pubblico#Mobilità Urbana#Modifiche alla viabilità#Piazza Mentana#protezione del verde pubblico#restringimento carreggiata#rimozione forzata#Sicurezza cittadina#Sicurezza stradale#taglio alberi#Traffico Alessandria#trasporto urbano
0 notes
Text
Arredare con il velluto, protagonista della nuova stagione invernale
Il velluto, tessuto morbido e chic, è un evergreen che non passa mai di moda nell'home decor. Divani, poltrone, testiere, cuscini e tende, il velluto entra nelle case in tanti modi diversi ma sempre con grande stile. Da sempre utilizzato nell’arredamento di ambienti di lusso, il velluto è un tessuto ricavato da nobili fibre naturali e disponibile in una ricca scelta di colori e nuance diverse. Esistono velluti di lana, di seta e di cotone, quest’ultimo sicuramente è il più diffuso.
Consigli per arredare con il velluto
Arredare con il velluto, protagonista della nuova stagione autunno-inverno, è sinonimo di stile e ricercatezza ma poiché si tratta di un materiale che non passa certo inosservato, occorre la massima attenzione per non esagerare.
divano in velluto senape Ideale per essere inserito in ambienti luminosi, il velluto può essere accostato a diversi materiali a seconda dell’effetto desiderato. Abbinato al legno o ai metalli opachi, si otterrà un effetto più sobrio, mentre se accostato al marmo e ai metalli lucidi il risultato sarà indubbiamente più lussuoso ed elegante.Con l’arrivo dell’autunno tutti abbiamo voglia di rinnovare i propri interni, cosa ne dite di aggiungere qualche elemento in velluto?Il velluto è infatti il tessuto perfetto per un restyling autunnale e per aggiungere un tocco glamour agli ambienti, sia nei colori vivaci che nelle tonalità pastello o neutre. Inoltre, nonostante la sua anima vintage, si tratta di un materiale versatile utile per impreziosire ogni ambiente, dal classico al contemporaneo.
letto in velluto azzurro Le attuali proposte d’arredo in velluto spaziano dai divani ai letti, ma anche poltrone, pouff, sedie e tanti altri complementi come cuscini d’arredo, tende e persino carte da parati o raffinate boiserie per rivestire con classe le pareti di casa. Basteranno pochi elementi in velluto per donare alla stanza un’atmosfera calda e accogliente. Il velluto può essere usato per rivestire le sedie da abbinare al tavolo da pranzoSe volete inserire nel soggiorno un divano rivestito completamente in velluto scuro, il consiglio è di abbinarlo a complementi d'arredo dai colori chiari per non appesantire troppo l'ambiente.
Pulizia del velluto
Il velluto è un materiale delicato, la cui manutenzione varia a seconda del filato, anche se oggi, grazie alle nuove tecnologie produttive, è diventato più performante di un tempo. Il velluto in seta richiede un lavaggio a secco, al fine di mantenere inalterate le sue caratteristiche di lucentezza e l’effetto cangiante. Per il velluto in lino o cotone basta tamponare con un panno imbevuto d’acqua e asciugare, oppure utilizzare una spazzola, anche contropelo. In ogni caso, prima di procedere con la pulizia del velluto, è opportuno leggere attentamente le istruzioni riportate sull’etichetta che accompagna il tessuto. immagini via Depositphotos Read the full article
0 notes
Text
Aster novi belgii 'Coombe Violet'
Il Fiore Tardivo che Accende il Tuo Giardino d'Autunno Carissimi appassionati di giardinaggio, Tra le circa 250 specie che compongono il vasto genere degli Aster, tra le più affascinanti e amate sono sicuramente l'Aster novae-belgii e l'Aster novae angliae. Queste piante perenni, capaci di formare densi cespugli, sono considerate tra le scelte più tradizionali e affidabili nel mondo del giardinaggio nazionale. Ma oggi vogliamo mettere in luce una varietà particolare: l'Aster novi belgii 'Coombe Violet'. Origini e caratteristiche L'Aster novi belgii, originario delle regioni orientali dell'America del Nord, è una pianta affascinante sotto molti aspetti. Le sue foglie, di un verde intenso, possono raggiungere anche più di 10 centimetri di lunghezza, conferendo un aspetto vigoroso e vitale alla pianta. Ma è soprattutto la fioritura dell'Aster novi belgii 'Coombe Violet' a catturare l'attenzione. Questa varietà tardiva raggiunge il massimo splendore quando inizia a fiorire in ottobre, portando un tocco di colore al tuo giardino proprio quando l'estate sta volgendo al termine. I suoi fiori, doppi e di colore variabile tra il rosa e il violetto, sono molto grandi e si presentano in ricchi corimbi terminali. Un dettaglio affascinante è che essi si richiudono delicatamente la sera, mantenendo questo comportamento anche quando vengono recisi e inseriti in un bouquet. Utilizzo e Manutenzione Grazie ai suoi imponenti 120 centimetri di altezza, l'Aster novi belgii 'Coombe Violet' può essere utilizzato come elemento di fondo in una bordura fiorita, creando uno stupefacente contrasto con altre piante. Questa varietà aggiungerà un tocco di eleganza autunnale al tuo giardino e attirerà l'attenzione di chiunque vi metta piede. Tuttavia, come ogni pianta, richiede una certa cura. Le chiocciole e le lumache, per esempio, sono spesso attratte dalle foglie degli aster. Per proteggere le tue piante, crea un cerchio di cenere di legna intorno a loro o utilizza un prodotto lumachicida a contatto. In questo modo, potrai preservare la bellezza di questa varietà senza preoccuparti degli ospiti indesiderati. In conclusione, l'Aster novi belgii 'Coombe Violet' è una scelta eccezionale per chi desidera ravvivare il proprio giardino in autunno con fiori dall'aspetto straordinario. La sua fioritura tardiva, la magnifica tonalità dei suoi petali e la sua resistenza lo rendono una pianta da giardino imperdibile. Aggiungi un tocco di viola al tuo spazio verde e goditi la bellezza dell'autunno con questa varietà di aster. Scheda di coltivazione 🌞 LUCE: Gli Aster novi belgii 'Coombe Violet' amano essere esposti al sole ☀️ o in posizione di mezz'ombra 🌤️. Assicurati di offrire loro queste posizioni preferite. 💧ACQUA : Durante l'estate e quando le temperature sono elevate 🔥, mantieni il terreno costantemente umido, ma evita di inzupparlo o lasciarlo seccare completamente. 💦 🏞️TERRENO : Assicurati che il terreno sia ben drenato per evitare la formazione di marciumi radicali. Deve essere fresco, fertile e ricco di sostanza organica 🌱. 🌡️ CLIMA E TEMPERATURA: Gli Aster novi belgii 'Coombe Violet' sono robusti e non temono né il caldo estivo né il freddo invernale. Puoi coltivarli con successo all'aperto, che tu abbia un giardino 🏡 o un terrazzo 🏙️, in tutte le regioni italiane 🇮🇹. 🌼 CONCIME: Per mantenere la tua pianta sana e fiorita, distribuisci nell'acqua di bagnatura un fertilizzante liquido universale 🌿 una volta ogni tre settimane, iniziando dalla formazione dei capolini e continuando fino alla fine della fioritura 🌸. 🌱 RIPRODUZIONE: Per rinnovare la tua aster novi belgii 'Coombe Violet', dividi i cespi ogni anno a partire dal secondo anno, preferibilmente in primavera 🌼. Ricorda di conservare e ripiantare solo le porzioni sane e ricche di germogli che si sono formate all'esterno del cespo originario e che sono ancora morbide, a differenza di quelle più interne, che possono diventare legnose e dure 🌿. 🪴 IN VASO CON BULBI FIORITI: Se desideri coltivare l'Aster novi belgii 'Coombe Violet' in vaso con bulbi fioriti, assicurati che il terreno sia ben drenato e segui le stesse raccomandazioni di luce, acqua e concime per una crescita sana e vigorosa 🌷 . Non vediamo l'ora di vedere come integrerete questa meraviglia nel vostro giardino. Buon giardinaggio! Rimanete connessi con GiardinoWeb per altre informazioni preziose sul mondo delle piante e del giardinaggio. Read the full article
0 notes
Text
Stagione autunnale: i lavori domestici da fare
Sicuramente conoscerai le celebri pulizie di primavera che sono sulla bocca di tutti quando si avvicina la stagione. Ma pur sempre importanti, nonostante abbiano una fama meno diffusa, sono i lavori domestici da fare.
Ecco un articolo illuminante su tutti i lavori domestici da fare, dentro e fuori il tuo appartamento, in questo specifico periodo dell’anno.
I mesi autunnali, per le loro caratteristiche, sono il momento migliore per dedicarsi ai lavori e alle pulizie che ci preparano all’arrivo dell’inverno. È qui che bisogna essere previdenti e tempestivi: non permettere al freddo di coglierti impreparato. Anticipalo e datti da fare per batterlo sul tempo ogni anno.
Ecco la lista delle cose da fare nei mesi di settembre/ottobre:
Lavori domestici da fare in autunno: pulizie degli esterni
In attesa della prossima estate, una delle primissime cose da fare è ordinare e conservare ogni cosa nel modo più appropriato. Passa alla pulizia del giardino: taglia l’erba, ripulisci il barbecue, lava e ritira gli eventuali giochi estivi dei bambini, come piscine, altalene, scivoli e casette.
Per ovvi motivi, Il tempo delle cene all’aperto e delle rimpatriate in terrazzo è finito, ragion per cui è il caso di riporre, in un luogo riparato,tutti gli arredi da esterno in legno e vimini che non possono assolutamente restare all’aperto alle intemperie. E’ un ottimo momento per lavare anche i cuscini.
Una menzione particolare meritano le piante: la potatura, infatti, è un ausilio importante per preservare la loro salute. Se si tratta di conifere, sempreverdi e alberi a foglia caduca, i mesi autunnali sono il periodo migliore per intervenire. Inoltre, se vuoi che le tue piante sopravvivano all’inverno, è fondamentale ripararle dalle temperature rigide.
Infine, dai una bella ripulita a persiane, serrande, porte ed anche grondaie, in considerazione del fatto che, con l’arrivo del freddo, sarà molto più difficile farlo. In più,nei mesi estivi, questi luoghi sono la dimora preferita per la sporcizia, i pollini e gli insetti.
Vedi anche il nostro articolo: https://fabbroroma.net/manutenzioni/come-mettere-in-sicurezza-la-tua-casa-senza-spendere-patrimonio/
Lavori domestici da fare in autunno: pulizie degli interni
Le pulizie di casa degli spazi interni non sono meno importanti quando si tratta di lavori domestici da fare in autunno, tutt’altro. Hanno l’obiettivo, anzi, di preparare l’ambiente alle temperature più rigide.
La stanza dalla quale si suggerisce di cominciare è indubbiamente la cucina: in accordo alle abitudini alimentari che subiranno un cambiamento, ripulire a fondo il frigorifero anche da eventuali cibi scaduti, potrebbe essere un’operazione necessaria.
Sapevi che facciamo riparazione di finestre e infissi su Roma?
Lo step successivo dei lavori domestici da fare in autunno è il bagno: elimina creme e altri prodotti aperti da troppo tempo e approfittane per dare una bella ripulita agli interni di pensili e armadietti. Inoltre, è il momento giusto per fare una cernita dei medicinali ormai scaduti.
È in camera da letto che, molto probabilmente, ti aspetta il lavoro più pesante. Il cambio di stagione, riponendo tutti gli indumenti estivi negli appositi spazi, è mirato a sostituire i capi d’abbigliamento con quelli più pesanti e adatti all’inverno in arrivo. A seguire, un lavaggio opportuno di piumoni e coperte.
Lavori domestici da fare in autunno: decluttering
L’autunno è il periodo dell’anno perfetto per il decluttering. L’obiettivo è ridistribuire le cose vecchie che non servono più e iniziare a fare un pò di spazio. Proprio per questo, gli inglesi e gli americani hanno diffuso il concetto di “decluttering”, il cui significato è “togliere quello che ingombra”. Il fine ultimo è distaccarsi da quello che risulta essere un “eccesso”, eliminando quindi il superfluo.
Controllo illuminazione esterna
Controlla che l’illuminazione esterna della tua casa funzioni perfettamente, viste le giornate più brevi, è un’operazione necessaria. In questo modo, agendo in maniera preventiva, si evita di intervenire dopo, costretti ad abbandonare il tepore domestico per rimediare alla dimenticanza.
Opere di manutenzione
Gli interventi di manutenzione straordinaria più utili,in previsione dell’inverno, includono: il controllo delle guarnizioni per assicurarsi che la casa sia ben isolata termicamente. A seguire, è necessario accertarsi che le grondaie siano pulite e integre, e che il tetto sia in buone condizioni. Ultimo, ma non meno importante, la pulizia della canna fumaria al fine di garantire la giusta areazione a tutti gli abitanti dell’appartamento.
Avete preso appunti per il prossimo autunno?
L'articolo Stagione autunnale: i lavori domestici da fare è stato pubblicato da Fabbro Roma.
https://fabbroroma.net/manutenzioni/stagione-autunnale-i-lavori-domestici-da-fare/
0 notes
Text
Le 4 sfumature di balayage dell’autunno 2019
Golden Balayage
Golden Balayage
Golden Balayage
Golden Balayage
Le sfumature di balayage dell'autunno 2019
Cinnamon-Copper
Cinnamon-Copper
Le sfumature di balayage dell'autunno 2019
Cinnamon-Copper
Cinnamon-Copper
Creamy blonde
Creamy blonde
Creamy blonde
Smokey Cocoa
Smokey Cocoa
Smokey Cocoa
Smokey Cocoa
Smokey Cocoa
Da stagione a stagione cambiano le sfumature, ma l’effetto balayage rimane il più desiderato. Soprattutto a settembre, quando si deve ritoccare il colore dell’estate per proiettarlo già verso l’autunno inoltrato. Per la transizione, la miscela perfetta che mixa più toni e rende i capelli multidimensionali, è il metodo perfetto per liberarsi di ricrescita e virazioni di colore dovute al sole e alla salsedine.
GOLDEN BALAYAGE Quando il miele incontra l’oro, il risultato è brillante e dal sottotono molto caldo. Proprio di recente Kate Middleton, in occasione del primo giorno di scuola di George e Charlotte, ha sfoggiato questo nuovo colore di capelli. Sfumature ricche tra il miele e il caramello che le danno nuova luce al viso. Amy Clark, hairstylist del Rob Peetoom Salon di New York consiglia di chiedere al proprio parrucchiere di fiducia dei baby lights intorno al viso e poi di tonalizzare la chioma con un gloss.
CINNAMON-COPPER Tra il cannella e il rame. Il risultato è un balayage dai riflessi ginger. L’effetto non deve essere fake, ma vissuto. Il colorista Ryan Pearl consiglia di usare la tecnica sombré, concentrando le ciocche più chiare intorno al viso e sulle lunghezze. Slim, hairstylist Redken, aggiunge sempre un tocco dorato per evitare che i capelli siano troppo copper o troppo castani.
CREAMY BLONDE È un biondo sabbia, molto chiaro, che ricorda il colore della vaniglia. I toni caldi e freddi sono perfettamente bilanciati. Per rendere il balayage a bassa manutenzione, il colorista Cody Smith sporca leggermente le radici con del castano cenere. Il creamy blonde è molto simile a un altro trend di stagione: il Wheat Blonde, ovvero il biondo grano, una tonalità calda, quasi burrosa. E va d’accordo con il Citrine Blonde, il biondo che non teme la ricrescita. «Una nuance fresca, vissuta, un oro giallo che non richiede grossi ritocchi», lo definisce l’hairstylist Stephanie Brown che l’ha lanciato dal salone GK di New York. «Si tratta del tono di transizione per le bionde che non vogliono frequentare spesso gli hair salon, pur mantenendo lo stesso riflesso», riporta Refinery29. Margot Robbie ne è l’esempio più riuscito.
SMOKEY COCOA Quando l’insta-queen Kim Kardashian prima dell’estate ha lanciato il frosted brown, dovevamo capire che il tono “cenere” sarebbe diventato una certezza di stagione. Nikki Lee, colorista del salone Nine Zero One frequentato da molte star, lo ha ribattezzato Smokey Cocoa. Un color cacao pensato per chi vuole ravvivare i castani più scuri. E siccome nel balayage le sfumature sono importanti, quel sottotono “smokey” è il dolce tocco autunnale che nasce dall’incontro del castano cenere e il caramello tostato.
Le 4 sfumature di balayage dell’autunno 2019 published first on https://lenacharms.tumblr.com/
0 notes
Text
I lavori del mese di Ottobre
Con l’arrivo di ottobre ci addentriamo nella stagione autunnale! 🍁🍂 Proseguono le attività di cura dell'orto insieme alla raccolta dei frutti tipici della stagione, ma diminuiscono i lavori permettendoci di dedicarci alle attività di manutenzione 🧤 In casa iniziamo a ospitare le piante lasciate in giardino durante l’estate 🌷 e prepariamo il giardino al freddo delle temperature invernali ❄️ Particolare attenzione alle conifere, in questo periodo minacciate dalla processionaria! 🌲🐛⚠️ Scoprite questi e altri lavori del mese di ottobre per curare orto, giardino e piante da appartamento: http://b.link/191002cf Tutti i consigli per prendervi cura delle vostre piante in ottobre (Feed generated with FetchRSS) from Cifo on Facebook https://ift.tt/2nWuqt4 via IFTTT
0 notes
Link
ASCOLI PICENO – La CIIP spa, gestore del Servizio Idrico Integrato ricorda che gli eventi sismici hanno modificato profondamente il regime di restituzione della risorsa idrogeologica di tutte le sorgenti poste in prossimità delle aree epicentrali, con conseguente e costante riduzione della portata. Inoltre il regime delle precipitazioni della stagione autunnale è tale da non contribuire, al momento, alla ricrescita dei livelli sorgentizi.
Pertanto, l’attivazione del Livello di Allarme – Codice Rosso – 1° STADIO è stata comunicata ai Comuni Soci della CIIP spa, all’EGA n. 5 Marche Sud, alle Prefetture, alla Protezione Civile Regionale e Provinciali, alle ASUR dettagliando gli interventi operativi che, previa comunicazione puntuale, saranno adottati, se necessario e con gradualità.
Ai fini del coordinamento dei vari gruppi di lavoro interdisciplinari interni e per fornire informazioni di dettaglio ai soggetti interessati (Organi di informazione, Associazioni ed Amministrazioni Pubbliche) prosegue l’attività del ”Comitato di Gestione della Crisi Idrica” dell’Azienda.
Per far fronte allo stato di Emergenza Idrica la CIIP spa ritiene necessario ed urgente sensibilizzare l’utenza al contenimento dei consumi, raccomandando quindi a tutta la cittadinanza di utilizzare l’acqua con parsimonia per le sole esigenze igienico – potabili.
Utilizzi non consentiti quali innaffiare orti e giardini, cortili, lavare automezzi, pulire strade, marciapiedi, ecc. con l’acqua potabile sono proibiti. Ai trasgressori verranno applicate sanzioni fino ad € 500,00.
L’Azienda inoltre, per ridurre i disagi che potrebbero verificarsi nel caso fosse necessaria la chiusura dei serbatoi pubblici di acquedotto nelle ore notturne – con possibilità, in caso di estrema necessità, di chiusure anche nelle ore diurne – chiede di porre particolare attenzione alla manutenzione degli impianti privati ad autoclave (serbatoi e pompe), ove presenti; nel caso in cui non si disponga degli stessi, si prega di valutarne la possibilità di installazione ed attivazione.
0 notes
Text
L'orto a luglio: cosa fare e cosa coltivare
Con luglio arriva anche l'estate piena, l'orto a luglio entra quindi nella sua stagione più viva fatta di temperature torride e sole che batte con forza sulle nostre colture. Va da sé che uno dei lavori principali da fare durante luglio è quello di monitorare con attenzione l'irrigazione dei nostri semini e delle nostre piantine. Come sempre, però, quando si ha un orto bisogna pensare in anticipo. Ecco perché in questo caldo mese dovremo pensare (e piantare) alle colture autunnali, che pianteremo però in semenzaio. Ma andiamo con ordine.
Il raccolto di luglio
l'orto a luglio - la verdura in tavola Per prima cosa dovremo raccogliere i frutti di tutte quelle coltivazioni che avremo piantato nei mesi precedenti. Primi fra tutti i pomodori, che a luglio avranno raggiunto un bel colore rosso vivo e saranno belli rigonfi d'acqua, piena di tutte quelle vitamine tanto necessarie al nostro corpo, specialmente in estate. E quando si parla di pomodori non si può non parlare di basilico che, provvidenzialmente, è possibile raccogliere proprio a luglio. Poi sarà la volta dei peperoni, delle melanzane e delle zucchine. Infine si possono raccogliere tutte quelle insalate che avrete piantato nei mesi precedenti, dalla lattuga alla rucola. Per quanto riguarda la frutta, invece, a luglio potrete raccogliere i frutti di bosco (fragole, mirtilli, ribes, lamponi e more), mentre nell'orto saranno pronti i vostri meloni e le vostre angurie.
Cosa seminare a luglio
Il caldo a luglio si fa sempre più torrido e le piantine avranno bisogno di molta acqua e riparo dal sole. Tuttavia, dovrete iniziare a pensare anche al fatto che si sta avvicinando l'autunno. Il mio consiglio è dunque questo: se volete continuare a piantare nell'orto, vi conviene farlo con piantine a ciclo breve, in modo che possano dare frutti prima delle temperature autunnali più fredde, che rischierebbero di uccidere una piantina a ciclo più lungo. Per il resto, sarebbe meglio iniziare già a piantare tutti gli ortaggi autunnali, come finocchi, radicchio, indivia e scarola. Piantateli in un semenzaio, al riparo dal sole diretto, e poi metteteli a dimora nell'orto quando le piantine saranno pronte e quando, probabilmente, il sole non sarà più così forte da minacciare la loro sopravvivenza.
I lavori da fare nell'orto a luglio
Come sempre, consiglio di effettuare quei piccoli lavori di manutenzione tipi estivi, come irrigare bene le piantine e togliere sassi ed erbacce. A luglio, però, potrete integrare questi lavori di ordinaria amministrazione con altri mirati alla stagione autunnale. Ad esempio potrete smuovere un po' il terreno in superficie con una zappa per ossigenare un po' il terreno e renderlo più morbido e nutriente per le colture successive. Non dimenticate poi di fare normale manutenzione ai sostegni per le piante rampicanti come i pomodori e, magari, iniziare qualche lavoretto per rimettere in piedi serre e tunnel smontati alla fine dell'inverno precedente, perché ne avrete presto bisogno. Insomma, anche il mese di luglio ha il suo bel da fare e, con le alte temperature, il lavoro può essere stancante. Sarebbe meglio svolgere i lavori più pensanti nelle ore più fresche della giornata e cercare comunque di non sforzarsi troppo. Read the full article
0 notes
Text
Pulizia corsi d’acqua: il Prefetto di crotone richiama l’attenzione degli Enti competenti
Pulizia corsi d’acqua: il Prefetto di crotone richiama l’attenzione degli Enti competenti
Il Prefetto di Crotone, visto l’approssimarsi della stagione autunnale, ha richiamato la particolare attenzione degli Enti competenti sulla necessità dell’ adozione di tutte le misure finalizzate alla pulizia e manutenzione di corsi d’acqua, alvei dei fiumi, fiumare, canali e fossi di scolo.
View On WordPress
0 notes
Text
L'orto a luglio: cosa fare e cosa coltivare
Con luglio arriva anche l'estate piena, l'orto a luglio entra quindi nella sua stagione più viva fatta di temperature torride e sole che batte con forza sulle nostre colture. Va da sé che uno dei lavori principali da fare durante luglio è quello di monitorare con attenzione l'irrigazione dei nostri semini e delle nostre piantine. Come sempre, però, quando si ha un orto bisogna pensare in anticipo. Ecco perché in questo caldo mese dovremo pensare (e piantare) alle colture autunnali, che pianteremo però in semenzaio. Ma andiamo con ordine.
Il raccolto di luglio
l'orto a luglio - la verdura in tavola Per prima cosa dovremo raccogliere i frutti di tutte quelle coltivazioni che avremo piantato nei mesi precedenti. Primi fra tutti i pomodori, che a luglio avranno raggiunto un bel colore rosso vivo e saranno belli rigonfi d'acqua, piena di tutte quelle vitamine tanto necessarie al nostro corpo, specialmente in estate. E quando si parla di pomodori non si può non parlare di basilico che, provvidenzialmente, è possibile raccogliere proprio a luglio. Poi sarà la volta dei peperoni, delle melanzane e delle zucchine. Infine si possono raccogliere tutte quelle insalate che avrete piantato nei mesi precedenti, dalla lattuga alla rucola. Per quanto riguarda la frutta, invece, a luglio potrete raccogliere i frutti di bosco (fragole, mirtilli, ribes, lamponi e more), mentre nell'orto saranno pronti i vostri meloni e le vostre angurie.
Cosa seminare a luglio
Il caldo a luglio si fa sempre più torrido e le piantine avranno bisogno di molta acqua e riparo dal sole. Tuttavia, dovrete iniziare a pensare anche al fatto che si sta avvicinando l'autunno. Il mio consiglio è dunque questo: se volete continuare a piantare nell'orto, vi conviene farlo con piantine a ciclo breve, in modo che possano dare frutti prima delle temperature autunnali più fredde, che rischierebbero di uccidere una piantina a ciclo più lungo. Per il resto, sarebbe meglio iniziare già a piantare tutti gli ortaggi autunnali, come finocchi, radicchio, indivia e scarola. Piantateli in un semenzaio, al riparo dal sole diretto, e poi metteteli a dimora nell'orto quando le piantine saranno pronte e quando, probabilmente, il sole non sarà più così forte da minacciare la loro sopravvivenza.
I lavori da fare nell'orto a luglio
Come sempre, consiglio di effettuare quei piccoli lavori di manutenzione tipi estivi, come irrigare bene le piantine e togliere sassi ed erbacce. A luglio, però, potrete integrare questi lavori di ordinaria amministrazione con altri mirati alla stagione autunnale. Ad esempio potrete smuovere un po' il terreno in superficie con una zappa per ossigenare un po' il terreno e renderlo più morbido e nutriente per le colture successive. Non dimenticate poi di fare normale manutenzione ai sostegni per le piante rampicanti come i pomodori e, magari, iniziare qualche lavoretto per rimettere in piedi serre e tunnel smontati alla fine dell'inverno precedente, perché ne avrete presto bisogno. Insomma, anche il mese di luglio ha il suo bel da fare e, con le alte temperature, il lavoro può essere stancante. Sarebbe meglio svolgere i lavori più pensanti nelle ore più fresche della giornata e cercare comunque di non sforzarsi troppo. Read the full article
0 notes
Link
ANCONA – Continuano le manutenzioni straordinarie delle aree verdi. Realizzato l’intervento sull’ampio giardino della scuola materna ” Alba Serena ” a Torrette, dove è in corso lo sfalcio delle grandi siepi posizionate lungo il perimetro della scuola e la potatura dei 30 alberi.
Parchi e aree attrezzate, inseriti nei 6 lotti, sono oggetto proprio in questo periodo della ordinaria manutenzione autunnale parallelamente agli interventi straordinari, come il caso della scuola materna di Torrette, previsti a tutela del patrimonio arboreo cittadino e a garanzia della sicurezza dei cittadini.
The post Ancona: manutenzione aree verdi, interventi a Torrette appeared first on TM notizie - ultime notizie di OGGI, cronaca, sport.
0 notes
Text
Il Prefetto sollecita la pulizia di corsi d'acqua e canali
Il Prefetto richiama le amministrazioni locali e sollecita la pulizia di corsi d’acqua, alvei dei fiumi, fiumare, canali e fossi di scolo Il Prefetto di Crotone, visto l’approssimarsi della stagione autunnale, ha richiamato la particolare attenzione degli Enti competenti sulla necessità dell’ adozione di tutte le misure finalizzate alla pulizia e manutenzione di corsi d’acqua, alvei dei fiumi, fiumare, canali e fossi di scolo. http://dlvr.it/PhTq4N
0 notes