#impatto estetico della chemioterapia
Explore tagged Tumblr posts
Text
Capelli e terapia oncologica: a Udine un evento aperto al pubblico
Il 2 marzo a Udine si terrà l’evento "Oltre la terapia oncologica: come gestire i cambiamenti del corpo", organizzato dalla SiTri (Società Italiana di Tricologia) in collaborazione con ANDOS Onlus.
Il 2 marzo a Udine si terrà l’evento “Oltre la terapia oncologica: come gestire i cambiamenti del corpo”, organizzato dalla SiTri (Società Italiana di Tricologia) in collaborazione con ANDOS Onlus. L’incontro, giunto alla terza edizione, è rivolto sia ai medici che al pubblico e si focalizza sulle terapie tricologiche per pazienti oncologici, con l’obiettivo di divulgare informazioni spesso…
#Alessandria today#alopecia oncologica#ANDOS Onlus#aspetti psicologici del tumore#assistenza oncologica personalizzata#bellezza e oncologia#benessere post-chemioterapia#calvizie oncologica#capelli e chemioterapia#conferenza oncologia Udine#conferenze gratuite oncologia#cuoio capelluto post-chemioterapia#cura della pelle oncologica#dott.ssa Fiorella Bini#effetti collaterali chemioterapia#eventi salute e benessere#evento tricologico Udine#Google News#impatto emotivo della calvizie#impatto estetico della chemioterapia#italianewsmedia.com#medicina e tricologia#oncologia e qualità della vita#parrucche e tricoprotesi oncologiche#perdita capelli e impatto psicologico#Pier Carlo Lava#prevenzione effetti collaterali oncologia#recupero capelli post-terapia#ricerca medica sui capelli#salute della donna oncologica.
0 notes
Text
Tatuaggi medicali: un tocco di colore per la salute e l'autostima
I tatuaggi non sono solo un modo per decorare il corpo, ma possono avere anche un importante ruolo medico. I tatuaggi medicali, o dermopigmentazione correttiva, utilizzano pigmenti e tecniche simili a quelle dei tatuaggi tradizionali per migliorare la qualità di vita di persone che hanno subito traumi, interventi chirurgici o patologie. Le diverse applicazioni dei tatuaggi medicali - Ricostruzione dell'areola e del capezzolo: dopo un intervento di mastectomia, il tatuaggio può ricreare l'areola e il capezzolo, donando un aspetto più naturale e simmetrico al seno. - Camouflage di cicatrici: il tatuaggio può mascherare le cicatrici di interventi chirurgici, ustioni, acne o altre imperfezioni, rendendole meno visibili e migliorando l'autostima del paziente. - Vitiligine: la dermopigmentazione può essere utilizzata per coprire le macchie bianche della vitiligine, uniformando il colorito della pelle. - Alopecia areata: in caso di perdita di capelli localizzata, il tatuaggio può simulare follicoli piliferi, creando l'illusione di una chioma più folta. - Tatuaggio endoscopico: in alcuni casi, viene utilizzato per facilitare interventi chirurgici endoscopici, come la colonscopia. - Microblading: una tecnica specifica per le sopracciglia, che permette di rinfoltire o ricreare completamente le sopracciglia perse a causa di alopecia, chemioterapia o altri fattori. I vantaggi: - Miglioramento estetico: i tatuaggi medicali possono aiutare a migliorare l'aspetto del corpo, donando maggiore naturalezza e armonia. - Aumento dell'autostima: sentirsi a proprio agio con il proprio corpo può avere un impatto positivo sulla fiducia in se stessi e sulla qualità di vita. - Effetto duraturo: i tatuaggi medicali sono semipermanenti, con una durata che varia dai 3 ai 5 anni, a seconda della tecnica utilizzata e del tipo di pelle. - Procedura ambulatoriale: il trattamento viene eseguito in ambulatorio, in anestesia locale, ed è generalmente poco invasivo. Le precauzioni: - Scegliere un operatore esperto: è importante rivolgersi a un dermatologo o a un professionista certificato in dermopigmentazione correttiva. - Valutare i rischi e benefici: come per qualsiasi procedura medica, è importante discutere con il medico i potenziali rischi e benefici del tatuaggio medicale. - Attenzione alle allergie: è necessario informare il medico di eventuali allergie a pigmenti o metalli. - Cure post-trattamento: è importante seguire le istruzioni del medico per la cura del tatuaggio dopo il trattamento. Foto di Pexels da Pixabay Read the full article
0 notes