#giuseppa calcagno
Explore tagged Tumblr posts
Text
Peppa la Cannoniera
Questa è una storia vera, sconosciuta a molti.
Parla di una donna siciliana, coraggiosa come una leonessa a difesa dei suoi cuccioli.
Come un'amazzone nei racconti dei poemi epici, combatté fino all’ultimo per difendere la sua terra.
L'aurora del 31 maggio 1860 accarezzava Catania con una luce diversa.
C'era nell'aria un fremito di rivolta, più intenso del respiro trattenuto di chi sta per compiere un destino.
Giuseppa Bolognara Calcagno era nata il 19 marzo del 1841 a Barcellona Pozzo di Gotto, ma la sua vera nascita fu quella del 31 maggio 1860.
Un'orfana abbandonata, cresciuta tra le mura di un orfanotrofio a Catania, dove la povertà le aveva cucito addosso un destino di invisibilità.
Aveva lavorato nelle osterie, servendo vino e sopportando sguardi che volevano cancellarla. Ma quel giorno, quando i borbonici invasero le strade di Catania, Peppa non era più solo una donna. Era diventata la voce di un popolo.
Il cannone abbandonato la guardava come un vecchio compagno di battaglia.
Le sue mani, indurite dal lavoro, lo afferrarono con una determinazione che nessuno avrebbe mai immaginato.
Lo trascinò, lo sistemò, lo caricò.
Non era addestrata, non era un soldato.
Era semplicemente una donna che aveva deciso di non arrendersi.
Quando la cavalleria nemica si avvicinò, Peppa mirò.
Un primo colpo che squarciò il silenzio come un urlo di libertà.
*Boom!*
I proiettili partivano precisi, come se ogni colpo raccontasse una storia di riscatto.
Non era solo una donna che sparava.
Era la storia che si ribellava alla storia.
Ogni proiettile era un pugno contro l'oppressione, ogni tuono del cannone una promessa di dignità.
Dopo la battaglia, Peppa divenne leggenda.
Indossava abiti maschili, fumava, beveva nelle caserme.
Sfidava il mondo con la stessa determinazione con cui aveva sfidato i borbonici.
La medaglia d'argento al valor militare non era un semplice riconoscimento, ma la prova che il coraggio non conosce genere.
Ma la vita continuò a essere matrigna.
La pensione di nove ducati durò appena due anni.
Catania le diede poi un piccolo risarcimento, come un ultimo, timido gesto di riconoscenza.
Gli ultimi anni di Peppa sono avvolti nel mistero.
Si dice che sia tornata nel Messinese, nel suo paese natale di Barcellona Pozzo di Gotto. Alcune voci la collocano intorno al 1900, altre si perdono nel silenzio.
Oggi una strada a Catania porta il suo nome.
Ma la vera eredità di Peppa la Cannoniera non è scritta nelle lapidi o nei monumenti.
È nella storia di ogni donna che ha alzato la testa, che ha deciso di non piegarsi, che ha sparato contro i propri destini.
Peppa non era nata per essere un'eroina.
Era semplicemente una donna siciliana.
E in quelle parole c'era tutto il fuoco del mondo.
Leggende, storie e curiosità siciliane
0 notes
Text
I primati della Storia delle donne siciliane
Non ne abbia a male Georges Sand, ma la prima donna a portare i pantaloni fu una siciliana.
Dai tempi antichi al giorno d’oggi, le donne sono sempre state alla base della storia e cultura siciliana; narra addirittura un mito che Sicilia altri non fosse che una splendida principessa di Tiro, mandata in esilio a sedici anni e approdata sull’isola deserta che allora portava ancora il nome di Trinacria, e che sia stata proprio lei a dare inizio alla stirpe dei Siciliani, oltre che il nome all’isola stessa.
Ma anche a lasciare da parte il mito e a concentrarsi sulla Storia e i suoi fatti concreti, troviamo che, pur essendosi gli uomini sempre presi il merito di averne influenzato il corso, sono in realtà molto più spesso le donne ad agire per prime per influenzarla e modificarla.
Esempi lampanti di donne che hanno modificato il corso della Storia sono le donne di Palermo del 250 a.C., che, per far fronte all’attacco dei Cartaginesi, in mancanza di corde con cui tendere gli archi si tagliarono le trecce per filarne delle corde, e la giovane nobildonna senza nome il cui grido diede inizio alle rivolte dei Vespri, il 30 marzo del 1282; ma donne sono anche le celebri “cannunere” del Risorgimento siciliano, la caporale messinese Rosa Donato che nel 1848 difese strenuamente con i cannoni borbonici di cui si era appropriata la sua città prima che cadesse, e dopo di lei la barcellonese Giuseppa Bolognara Calcagno, detta Peppa ‘a cannunera, che a sua volta nel 1860 difese la cittadella di Catania dai Borbone con dei cannoni ad essi trafugati. E più vicine a noi nel tempo troviamo le donne della Resistenza siciliana del ‘43, la prima Resistenza organizzata a sorgere in Italia, e l'attivista ragusana antimilitarista Maria Occhipinti, che nel 1945, al quinto mese di gravidanza, si sdraiò in strada davanti al camion di rastrellamenti delle reclute ragusane in protesta al rastrellamento obbligatorio.
Ma non tutte le donne lasciarono la loro impronta in campo bellico, o esclusivamente in esso: le prime femministe d’Italia e fra le prime d’Europa sono infatti siciliane, come le Sorelle Genoveffa Bisso e Dorotea Isabella Bellini, che già nel 1735 scrivevano di emancipazione femminile e parità dei sessi, o un secolo dopo Giuseppina Turrisi Colonna, poetessa sostenitrice della rivoluzione in tutti gli ambiti sociali, dal patriarcato fino al dominio borbonico, contro cui prese parte nella rivoluzione del 1848. Siciliane anche le prime associazioni di donne per l’emancipazione, come la Legione delle Pie Sorelle del ‘48, la suddivisione femminile di Piana dei Greci dei Fasci Siciliani guidata da Maria Cammarata, e sulla loro scia l’Unione Femminile Girgentina, prima associazione femminista definitasi tale.
Sono tante anche le donne che fecero scalpore semplicemente esercitando le loro libertà personali per la prima volta: è siciliana infatti la prima donna a divorziare in Italia nel 1808, la baronessa catanese Maria Paternò, e così la prima donna occidentale ad indossare i pantaloni in pubblico nel 1698, Francisca Massara, il cui abbigliamento fu tanto scandaloso che di lei non conosciamo altro se non che fosse siciliana e che fosse vissuta a cavallo fra ‘600 e ‘700. Siciliane sono anche la prima donna candidatasi a Presidente della Repubblica nel 1946, Ottavia Penna Buscemi, la prima donna sindaco di un capoluogo di Regione, Elda Pucci, eletta sindaco di Palermo nel 1983, e la prima donna a rifiutare il matrimonio riparatore, l’alcamese Franca Viola nel 1966, così come la prima e più grande imprenditrice europea della Belle Époque, la regina di Sicilia Donna Franca Florio. Donna e siciliana, infine, la prima scacchista europea in assoluto, Macalda di Scaletta, cortigiana alla corte aragonese vissuta nella seconda metà del XIII secolo.
#sicilia#festa della donna#otto marzo#donne siciliane#rosa donato#maria occhipinti#giuseppina turrisi#genoveffa bisso#isabella bellini#giuseppa calcagno#maria cammarata#maria paternò#francisca massara#franca viola#franca florio#macalda di scaletta#elda pucci#ottavia buscemi#// oh mamma mia quanti tag#// scusatemi se è un testo confuso ci ho buttato una giornata#// buona festa della donna! 💛💛
10 notes
·
View notes